Arriva “autunno fuori dal comune”: per 5 weekend di novembre, fino al primo di dicembre, ci sarà un fitto calendario di appuntamenti per scoprire o ri-scoprire luoghi poco conosciuti tra Bologna e Modena, per promuovere esperienze e scoperte vicine a casa.
Con l’avvento del Covid abbiamo imparato a dare grande valore al turismo di prossimità e i comuni di Bologna e Modena, con il contributo della Regione Emilia-Romagna e la partnership di Confcommercio-Ascom sul territorio bolognese, hanno dato vita a una bellissima iniziativa, che ci sembra perfetta anche per le famiglie: Autunno fuori dal comune.
“fuori dal comune” perchè in quasi tutti i casi, si esce dai grandi centri delle due città e si va a esplorare e scoprire le tante bellezze che ci circondano da sempre e di cui magari abbiamo finora ignorato l’esistenza o che non conosciamo poi così bene o che magari te li trovi davanti tutti i giorni ma non hai mai visitato all’interno o l’hai fatto tantissimi anni fa.
Autunno fuori dal comune: che cosa si fa
Le esperienze che si possono fare partecipando ad “autunno fuori dal comune” sono 22 e diverse fra loro: dalle attività a contatto con la natura, alla scoperta dei piccoli borghi, fino alla visita al museo del gelato (che noi abbiamo già fatto ed è stato molto bello!).
Le attività così concentrate: 14 in provincia di Bologna e 8 su territorio modenese.
Esperienze nei dintorni di Bologna
Alla Fattoria Zivieri: una mattinata tra arte e natura
A Sasso Marconi, c’è la Fattoria Zivieri, dove il sabato mattina si potrà fare una passeggiata tra boschi e prati della fattoria e vedere gli animali liberi al pascolo. Si visiterà anche l’orto e si conoscerà un artigiano.
- il sabato mattina alle 10 – Sasso Marconi
Alle origini del wireless di casa Marconi
Sempre a Sasso Marconi, si può partecipare a una visita guidata per scoprire i luoghi dove Guglielmo Marconi ha avuto l’intuizione da cui nacque il primo sistema di comunicazione senza fili, la soffitta-laboratorio, le sue apparecchiature e i filmati storici.
- la domenica mattina alle 11 – Sasso Marconi
Alla scoperta del Parco UNESCO della Vena del Gesso
Ci spostiamo a Borgo Tossignano, dove la domenica pomeriggio viene organizzata una passeggiata alla scoperta della splendida Vena del Gesso Romagnola, che è stata da poco dichiarata Patrimonio UNESCO, e della vallata del Santerno. La visita comprende anche la visita al Museo della Vena del Gesso Romagnola a Palazzo Baronale , dove sarà possibile scoprire anche i “litofoni”, pietre sonore che riproducono il suono delle caverne situate nelle profondità della terra, e termina nel punto panoramico dell’antica Rocca di Tossignano. La visita dura circa un’ora e mezzo.
- la domenica pomeriggio alle 14.30 – Borgo Tossignano (BO)
Bologna Montana Art Trail
L’anello “Bologna Montana Art” è unico nel suo genere perchè ti permette di ammirare opere di land art, realizzate direttamente in loco con elementi della natura. Ogni sabato il percorso è differente e con partenza dai diversi comuni coinvolti. La visita prevede l’accompagnamento da parte di una guida ambientale escursionistica e, durante il percorso, è prevista una degustazione per assaporare i prodotti del territorio. I trekking sono di difficoltà facile e media e lunghi dai 5 ai 7,5 km. (se sei interessato verifica con l’organizzazione se possono essere adatti ai tuoi bambini).
- il sabato mattina – San Benedetto Val di Sambro; Monghidoro; Loiano; Monterenzio; Monzuno (BO)
Budrio: la città dei musei e di antichi gioielli d’arte
Visita guidata di Budrio, borgo antico in cui è possibile vedere ancora oggi tracce della centuriazione e riconoscere i bastioni medievali, i palazzi seicenteschi con il teatro consorziale e vari musei molto speciali. Al termine della visita guidata, assaggio dei piatti della tradizione.
- sabato mattina – Budrio (BO)
Ci vediamo da Lucio
Con questa visita si potranno vedere gli spazi della casa di Lucio Dalla in Via d’Azeglio e scoprire aneddoti interessanti e curiosità.
- il sabato mattina Bologna
Discovering Gelato – Carpigiani Museum
Visita imprescindibile per gli amanti del gelato, che potranno scoprirne la storia e la preparazione, partecipando alla visita guidata del museo e assistendo a una lezione dimostrativa, con degustazione.
- tutti i sabati Anzola dell’Emilia (BO)
La galleria ottocentesca delle Terme di Porretta e il Percorso delle acque alle Terme
Sapevi che a Porretta nel 1884 fu realizzato un cunicolo nella roccia per convogliare le acque della sorgente Porretta Vecchia e unire due stabilimenti termali già all’epoca attivi? Sarà possibile partecipare a una visita guidata della galleria e accedere alle Terme con bagno in piscina termale con acqua salsobromoiodica a 32°C, percorso vascolare in acqua termale e sauna.
- ogni sabato mattina – Alto Reno Terme (BO)
Pieve di Cento: il paese del “vivere cortese”
Passeggiata per Pieve di Cento con degustazione finale.
- tutti i sabati mattina alle 10 – Pieve di Cento (BO)
Scopri la storia del Mito Lamborghini
Visita guidata al Museo Ferruccio Lamborghini, in cui ripercorrere la storia del Mito ed eccellenza del Made in Italy, attraverso un percorso che dai primi trattori e prototipi realizzati negli anni ’70, passando per i modelli che hanno fatto la storia del marchio, fino alle più recenti creazioni dell’azienda.
- Sabato 4 novembre – ore 10:30, 11:30, 14:30 Sabato 25 novembre – ore 14:30, 15:30 – Funo d’Argelato (BO)
Visita guidata a Villa Smeraldi
Una visita guidata all’insegna della scoperta delle diverse sezioni tematiche del Museo della Civiltà Contadina di Villa Smeraldi, ogni domenica differente; degustazione a km zero preparata dai cuochi della Locanda Smeraldi.
- ogni domenica alle 15.30 – Bentivoglio (BO)
Visita guidata al Museo della guerra e al Ponte Alidosi
Visita guidata al Museo della Guerra è tra i più ricchi d’Europa e si trova all’interno del Palazzo Alidosi, residenza fortificata rinascimentale e a Ponte Alidosi, capolavoro di ingegneria civile.
- ogni domenica alle 14 Castel del Rio (BO)
Visita guidata alla Chiesa di Alvar Aalto e la Rocchetta Mattei
Visita a due costruzioni di grande impatto: la Chiesa progettata da Alvar Aalto e la Rocchetta Mattei, castello che concilia al suo interno architettura moresca, medievale e stile liberty, in un connubio senza eguali. Durata della visita 2 ore e 30
- Sabato 4 novembre, ore 13:15 -Sabato 11 novembre, ore 13:15 – Sabato 18 novembre, ore 10:30 – Sabato 25 novembre, ore 10:00
Sabato 2 dicembre, ore 10:00 – Riola (BO)
Visita guidata al Museo Ducati
Visita guidata al Museo Ducati con la galleria delle moto di serie che hanno segnato le diverse epoche; la parata delle moto Ducati racing; la timeline dei Ducati Moment.
- ogni domenica alle 11 – Bologna
Autunno fuori dal comune a Modena
Alla scoperta del mito Ferrari tra Modena e Maranello
Doppia visita al Museo Enzo Ferrari di Modena e al Museo Ferrari di Maranello: visita guidata al primo e autonoma al secondo.
- ogni domenica alle 14 – Modena
Alla scoperta della misura tra esperimenti e antichi strumenti al Museo della Bilancia
Visita particolarmente adatta a famiglie con bambini, con elementi curiosi, indovinelli, gare di stime quantità e laboratorio con utilizzo di semplici strumenti di misura (anche inusuali) e attrezzi.
- ogni domenica alle 14 – Campogalliano (MO)
Visita guidata al Museo del Balsamico “Maestro Assaggiatore per un Giorno”
Visita guidata al Museo del Balsamico Tradizionale in cui imparare anche a degustarlo, con una sessione di assaggio guidata
- ogni domenica alle 11 (il 12 alle 10.30) – Spilamberto (MO)
Visita guidata alla Torre Ghirlandina e ai Musei del Duomo
Pomeriggio con una guida turistica locale alla scoperta del patrimonio storico e artistico di Modena con una visita alla Torre Ghirlandina e ai Musei del Duomo.
- ogni domenica pomeriggio dalle 14:50 – Modena (MO)
Visita guidata del centro storico di Carpi e del Palazzo dei Pio
Visita guidata in cui ripercorrere con una guida locale le vicende storiche della città, una delle più belle “Capitali Padane” del Rinascimento.
- ogni sabato alle 15 – Carpi (MO)
Visita guidata del Museo Stanguellini
Visita guidata per fare un’immersione nella storia dell’automobile, con veicoli storici, motori e altre rarità automobilistiche.
- ogni sabato alle 15:30 – Modena
Visita guidata del Palazzo Ducale di Modena e della Galleria Estense
Visita guidata per passare un pomeriggio sulle tracce dei Duchi Estensi tra il Palazzo Ducale di Modena e il Palazzo dei Musei per una visita ai capolavori della Galleria Estense.
- ogni sabato alle 14 – Modena
Visita guidata del Palazzo Ducale e del centro storico di Sassuolo
Il palazzo Ducale di Sassuolo rappresenta un gioiello della cultura barocca dell’Italia settentrionale e dopo averlo ammirato con una guida, la visita proseguirà con una passeggiata alla scoperta del centro storico di Sassuolo.
- ogni sabato alle 15 – Sassuolo (MO)
Info utili su Autunno fuori dal comune a Bologna e Modena
Quando si può partecipare alle esperienze tra il bolognese e il modenese
Le esperienze sono organizzate nei 5 weekend dal 4 novembre al 3 dicembre 2023.
Gli orari e le giornate (se solo sabato, solo domenica o entrambi) variano a seconda delle attività.
Quanto costa partecipare e come ci si iscrive
Per l’occasione è stata prevista la tariffa di € 10 a persona; bambini e ragazzi sotto i 14 anni entrano gratis.
La prenotazione è obbligatoria per tutti gli eventi e va fatta online qui.
Qui trovi tutta l’agenda degli eventi di Bologna per bambini a novembre