bozza agenda

New! Le api e le maschere di Carnevale – laboratorio con Api Libere a Reggio Emilia

Attività all’aperto per bimbi 3/10 anni con Caccia di Tesori in Natura lungo la Strada della Biodiversità nei dintorni dell’Azienda. Una bella occasione per vivere un’attività all’aria aperta e in Maschera di Carnevale insieme a tutta la famiglia.

  • Dove: Via E. Cavicchioni 11 – 42123 Codemondo Reggio Emilia
  •  Quando: Sab 19 e 26 febbraio h 15 e Dom 20 e 27 febbraio h 10
  •  Costo:  15 euro per ogni partecipante
  • Contatti e info utili: qui la pagina l’evento  prenotazioni via wapp al 349 1216371 Annalisa

new! La valigia in Parrucca: letture alla biblioteca di Alice a Parma

La cantastorie Elena racconterà storie “carnevalose” a tutti i bambini e le bambine invitati/e alla festa.

Evento pensato per bambini dai 4 agli 8 anni accompagnati da un adulto.

Quando: 27 febbraio dalle 10.30 

Dove: Biblioteca di Alice – Parma

Costo: gratuito

Info utili: qui la pagina. accessi limitati e prenotazione obbligatoria su APP Parma 2020+21. È necessaria la prenotazione solo del bambino che partecipa. info: alice@comune.parma.it

new! Carnevale estrusco – laboratori per bambini al MUV

Carnevale etrusco per festeggiare il Carnevale vestiti da Villanoviani (costumi forniti dal MUV)

Realizzeremo alcuni strumenti musicali antichi e poi sfileremo attorno alla capanna villanoviana. Dai 6 anni.

Quando: 27 febbraio dalle 16.30 

Dove: MUV via Tosarelli Villanova di Castenaso BO

Costo:€3 a bambino, gratuito per un accompagnatore.

Info utili: qui la pagina. Prenotazioni allo 051-780021 negli orari di apertura del MUV: martedì e domenica 15.30-18.30; dal mercoledì al sabato 9-13.

new! Caccia al tesoro mascherata a Ravenna

 giovani visitatori si divertiranno in un gioco interattivo  a tema carnevale che svolgeranno in autonomia, durante la visita all’interno del museo zoologico.L’intento è quello di far loro scoprire e conoscere alcuni degli animali e reperti più particolari presenti nel museo.
Portare travestimento (se ti va), Materiale per scrivere (una penna o una matita)
La caccia al tesoro è adatta a tutti i bambini di età scolare.
Solo per questa domenica sarà possibile visitare le aree tecniche dell’oasi e quindi vedere da vicino un capriolo e pecore di Ouesssnt.

Quando: 27 febbraio dalle 10.30 

Dove: Aquae Mundi – via vecchia Godo 34 Russi di Ravenna

Costo: 9 euro a partecipante – I bambini al di sotto di 1 m di altezza e le persone portatrici di disabilità entrano gratuitamente.

Info utili: qui la pagina. Prenotazione scrivendo un messaggio privato sulla pagina Facebook
– chiamando o scrivendo su Whatsapp al 3713917281. Abbiamo parlato di Aquae Mundi qui

New! W il Carnevale! Laboratorio e letture con Fantateatro

Laboratorio, letture animate e sfilata con Fantateatro

Quando: 26 febbraio dalle 17 alle 19

Dove: Casa di Quartiere il Pilastro – Via Dino Campana 4 Bologna

Costo: gratuito

Info utili: qui la pagina.  Prenotazione info@fantateatro.it

NEW! Carnevale in castello a Torrechiara con laboratorio e visita guidata

Laboratorio artistico per bambini su tema Dame e Cavalieri e portando le decorazioni prodotte nel laboratorio si effettuerà una visita guidata all’interno del castello condotta da una dama in meraviglioso costume.
Al termine del laboratorio una visita in castello condotta da una misteriosa dama in costume che in passato probabilmente aveva vissuto in quelle splendide stanze affrescate.

Dove: partenza da IAT Torrechiara

Quando: 26 Febbraio 2022, ore 14:30

Costo: Bambini da 6 anni a 12 anni: €13 a bambino

Info utili: qui l’evento. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIAinfo@castellidelducato.it

New! CarnevalARTE – laboratorio per bambini a Cesena

Laboratorio didattico-artistico, per conoscere i più famosi protagonisti del mondo dell’arte e costruire costumi (tutti diversi) a loro ispirati. Bambini di 4-5 anni: al mattino 10.30-11.30, quelli della primaria (6-10 anni) al pomeriggio 16.30-18.00

Quando: 26 febbraio 

Dove: Marbre Atelier – via Fra Michelino Cesena

Costo: 17 euro a partecipante (Tessera Associativa APS obbligatoria per i nuovi iscritti Euro 5.00)

Info utili: qui la pagina.  Prenotazione Necessaria 3481515693

EW! Storie di Carnevale: letture in biblioteca a Bologna

Letture per bimbe e bimbi dai 4 ai 7 anni con un piccolo laboratorio.

Dove: Centro sociale 2 agosto 1980 in Via Filippo Turati, 98 Bologna

Quando: martedì 15 e 22 febbraio dalle 17:00 alle 18:0

Costo: gratuito

Info utili: qui l’evento. iscrizione fino ad esaurimento posti (email:bibliotecavillaspada@comune.bologna.it)per chi accompagna se ha più di 12 anni c’è l’obbligo di green pass rafforzato.

New! Il carnevale degli animali, laboratorio per bambini a Cesena

Laboratorio musicale di costruzione di maschere di Carnevale. Per bambini dai 4 ai 7 anni

Quando: 26 febbraio dalle 16.30

Dove: Kid’s museum – piazza del Popolo 8 Cesena

Costo: 10 euro a partecipante

Info utili: qui la pagina. Per informazioni e prenotazioni: 3491116739. Il 1 marzo Progetto 11 organizza anche una festa di carnevale

New! Storie in maschera – letture e laboratorio in Biblioteca a Borgo Panigale

Letture per festeggiare il carnevale per bambine e bambini da 4 a 7 anni. A seguire un laboratorio creativo sulle maschere.

Quando: 26 febbraio dalle 10.30

Dove: Biblioteca Borgo Panigale , Via Legnano, 2 Bologna

Costo: gratuito

Info utili: qui la pagina. Per informazioni e prenotazioni: 051 404930 o bibliotecaborgopanigale@comune.bologna.it  

v

Laboratori didattici di Carnevale alla Fattoria G.Raffa a Castelvetro di Modena

Battesimo della sella, laboratorio di carnevale, visita guidata con gli animali della fattoria

Quando: 19 e 26 febbraio dalle 14.30 alle 16.30 – 20 e 27 febbraio dalle 9.30 alle 12

Dove: Fattoria didattica G.Raffa via Medusia, 46b Castelvetro di Modena

Costo: 10 euro a bambino

Info utili: qui la pagina. Prenotazioni 3475322397

Un mondo sottosopra: visita guidata a Piacenza con lo Spirito del Carnevale

Lo IAT di Piacenza, in collaborazione con Itinere, organizza un interessante appuntamento per famiglie, alla scoperta di Piacenza. In occasione del Carnevale, la visita guidata sarà in costume e ad accompagnare grandi e bambini sarà lo Spirito del carnevale che narrerà le glorie e cadute dei personaggi di cui si incontreranno le statue lungo il percorso.

  • Dove: centro di Piacenza – ritrovo presso IAT-R Piacenza, Piazza dei Cavalli 7
  • Quando: 27 febbraio dalle 15.30 alle 17
  • Costo: 7 € bambini dai 6 anni – 3 € adulto accompagnatore
  • Info utili: qui l’evento. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA iat@comune.piacenza.it o tel 0523 492001

Eventi per bambini a Piacenza nel weekend

Passeggiate e laboratori legati alla natura a Piacenza e provincia

Tour alle gole del Vezzeno al Castello di Gropparello

Tour a piedi all’aperto alle Gole del Vezzeno, con l’atmosfera degna di una saga fantasy: avvolgerà quanti avranno voglia di attraversare il ponte levatoio del tempo.

  • Dove: Castello di Gropparello
  • quando: sabato
  • Costo: 10 euro la visita
  • Info utili: maggiori info qui

Visita al Parco delle fiabe al Castello di Gropparello

Il Parco delle Fiabe è il primo parco emotivo in Italia,  accompagnati da guide in costume lungo il percorso, i ragazzi vengono coinvolti nell’immaginario fiabesco del medioevo.

  • Dove: Castello di Gropparello
  • quando: sabato  e domenica
  • Costo: 24 euro adulti – 20 euro bambini
  • Info utili: maggiori info qui
Qui trovi un approfondimento sul Castello di Gropparello

Laboratori per bambini a Piacenza 

Primavera a Palazzo Farnese: laboratori didattici

Laboratori didattici per bambini dai 6 ai 10 anni; ogni appuntamento avrà 2 turni della durata di un’ora e 30 ciascuno, massimo 10 bambini per ogni turno.

25 giugno 2022 – 1h e 30′ VIAGGIANDO CON LE CERAMICHE Partiamo insieme per una vacanza in diverse parti d’Italia e del Mondo con le ceramiche e i vetri di Palazzo Farnese. Ammiriamo i gusti, diversi per ogni località, e scopriamo insieme gli utilizzi di questi preziosi manufatti. Creiamo insieme con la creta una nostra ceramica facendoci ispirare dalla tradizione che più ci è piaciuta.

  • Quando: ogni sabato fino all’inizio dell’estate alle 15.30 e alle 16
  • Dove:Palazzo Farnese – Piacenza
  • Costo: da verificare
  • Contatti e info utili: info qui. Prenotazione obbligatoria presso la Biglietteria di Palazzo Farnese: 0523.49.26.68 – info.farnese@comune.piacenza.it

Eventi per bambini a Parma nel weekend

Escursioni ed esperienze in natura in provincia di Parma

Magia della notte: le lucciole! Uscita serale per grandi e bambini dedicata alla scoperta della vita delle lucciole.

Per scoprire tutto sulle lucciole e vederne centinaia danzare nel buio del bosco, la Riserva dei Ghirardi vi attende a questa imperdibile escursione. Necessario abbigliamento adeguato alle condizioni climatiche; consigliato il binocolo e l’app iNaturalist già scaricata sul proprio smartphone.

  • Quando: sabato 25 giugno alle ore 20.30
  • Dove: presso il Centro Visite della Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF dei Ghirardi, case Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro (Parma)
  • Costo: gratuito
  • Contatti e info utili: info qui. Informazioni: info.riservaghirardi@parchiemiliaoccdentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS o Whatsapp al numero 3497736093

Nel bosco delle parole: Freddy il Rospetto pulito – Lettura animata e attività di yoga per bambini

Il rospetto Freddy deve salvare Rospilandia dalla siccità, potrà farlo se conoscerà qualcuno di speciale come lui…. un bambino.

Avvincente lettura animata della fiaba storia che ci farà riflettere sul nostro rapporto con il mondo e con gli altri.

A seguire, lezione di yoga per bambini. consigliata per bambini dai 6 anni

  • Quando: sabato 25 Giugno 2022 ore 16.3s0
  • Dove: località Schia di Tizzano Val Parma (PR) c/o Piazzaole Bocchi Noè.
  • Costo: gratuito
  • Contatti e info utili: info qui. prenotazione obbligatoria: Barbara Vernizzi tel. 0521 880363 – b.vernizzi@parchiemiliaoccidentale.it

Galleria d’arte selvatica – Un’immersione per adulti e bambini

La Galleria d’Arte Selvatica è un’attività in natura che si basa sugli insegnamenti del Bagno di Foresta o Shinrin-yoku, ovvero sulle immersioni sensoriali in boschi e foreste. Cammineremo in lentezza e con curiosità negli accoglienti boschi della Riserva dei Ghirardi, non sono richieste conoscenze o attitudini alle discipline artistiche ma occorre mettere nello zaino voglia di giocare ,curiosità e libertà di esprimere le nostre sensazioni.

  • Quando: Domenica 26 Giugno 2022 dalle 15:30 alle 18:30
  • Dove: presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro (PR).
  • Costo: € 15 adulti e 10 bambini
  • Contatti e info utili: info qui. Informazioni info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS o Whatsapp al numero 3497736093 entro le ore 18 del giorno precedente.

Merenda sotto i ciliegi con Lele – Attività ludica di avvicinamento alla lettura

Lele, esploratore di mondi antichi e moderni, maestro di venture archeologiche, botaniche e vagabonde ci accompagnerà in una serata magica.  Per i bimbi ci sarà anche una gustosa merenda da consumare nel prato ascoltando i racconti di Lele.

  • Quando:Domenica 26 Giugno 2022 dalle 10:00 alle 11:00
  • Dove: presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro (PR).
  • Costo: 8 € a bambino/ragazzo, 6 € per fratelli e sorelle e adulti gratis
  • Contatti e info utili: info qui. Prenotazione obbligatoria: Tel. 353 4147452 – email: mumab@millepioppi.it – oppure sul sito millepioppi.it

Notte nella Foresta: fuoco, storie, stelle – Un piccolo fuoco, la più bella leggenda locale, e una trapunta di stelle sopra la testa

Nel cuore della foresta un momento di magia che ci riporta indietro a quando un focolare era tutto. Le voci degli animali della notte, qualche storia della tradizione, e se il cielo lo consentirà, l’osservazione del firmamento con stelle e costellazioni principali in un’atmosfera unica e irripetibile. Alle 19 / 19,30, possibiità di cena al Rifugio su prenotazione 0521.889353
Alle 20,45 ci si raduna davanti al Rifugio e alle 21 si parte per l’escursione per rientrare attorno alle 23,30.
Adatte a bambini sopra i 7 anni. Necessario giacca a vento, abbigliamento e calzature da escursione, torcia possibilmente frontale
Numero minimo 7, massimo 25 persone

  • Quando:  25 giugno 2022 ore  21
  • Dove: Rifugio Lagdei (ritrovo ingresso bar)
  • Costo: € 15 adulti; € 10 bambini 7-12 anni.
  • Contatti e info utili: info qui. Prenotazione obbligatoria: Antonio 328.8116651 antonio.rinaldi.76@gmail.com

Festa dei 20anni di Rifugio Lagdei-  Una domenica di festa, con iniziative ed attività per tutti i gusti

Per tutto il giorno (10-17,30) “Gioco dei Tre Giochi” percorso di esplorazione nella piana di Lagdei per gruppi e/o singoli partecipanti suddiviso in tre prove

Alle 14 alle 15 e alle 16appuntamento nel prato con “Yoga in famiglia” per esplorare la magia dello yoga con tante pose di animali, giochi in coppia e tanto relax in un’esperienza di condivisione per passare del tempo sano, felice e di qualità insieme.

Per tutto il giorno a vari orarie con varie opzioni di percorso e durata “E-Bike per tutti, pedalando in Appennino” Un’occasione unica per provare le biciclette a pedalata assistita sui sentieri del Parco Nazionale.

Ore 17,30“Armonici naturali – Suoni nell’immutabile presente naturale” – Concerto accanto al Rifugio. 

Dalle 11,00 alle 12,30; dalle 14,30 alle 16,00 e dalle 16,30 alle 18,00. “Spiazza la piazza”una piazza nel verde dove sperimentare attività di circo e giocoleria. A cura dell’Associazione Culturale Circolarmente. Iscrizioni al Punto Info.

  • Quando:  26 giugno 2022 dalle 9.30
  • Dove: Rifugio Lagdei
  • Costo: gratuito
  • Contatti e info utili: info qui. alcune attività sono da prenotare in giornata, al punto info allestito appena fuori dal Rifugio

Laboratori per bambini in provincia di Parma

PER UN NUOVO MONDO… diamo nuova vita alle cose -Laboratorio creativo sui temi del riuso dei materiali

laboratorio creativo sui temi del riciclo, diamo nuova vita alle cose: carta, plastica e vetro.

Possibile pranzo al sacco nell’area picnic.

Materiali da portare: Scatola per scarpe, Vecchi giornali, Bottiglia di plastica grande da 1lt o più, Bottiglia di plastica piccola da 0,5lt, Vassoio di plastica rigida, Bottiglia di vetro o vasetto in vetro di marmellata

  • Dove:  Presso la Riserva Torrile Trecasali   Comune: Trecasali (PR)
  • quando: Sabato 25 Giugno 2022 dalle 09:30 alle 11:30
  • Costo: gratuito
  • Info utili: maggiori info qui prenotazione obbligatoria contattando la LIPU allo 0521/810606 oppure all’indirizzo email riserva.torrile@lipu.it

Piccoli semi in giro per il bosco – Passeggiata nel bosco con lettura del libro e laboratorio

Una breve passeggiata nel bosco per bambini, accompagnata dalla lettura del libro “Piccolo seme” di Eric Carle, seguita da un laboratorio creativo per decorare piccoli vasi in cui i bimbi pianteranno dei semi che si porteranno a casa per prendersene cura.

Attività gratuita per bambini dai 3 ai 6 anni

  • Dove:  presso Bar Baffo Arzillo in Piazza SS. Lucio e Amanzio, 9, 43021 Corniglio PR. Spostamento mezzo auto (15 min presso) Riana di Monchio delle Cort
  • quando: Domenica 26 giugno ore 9:00 -12.45
  • Costo: gratuito
  • Info utili: maggiori info qui Info e prenotazioni Obbligatorie): Andrea Pellacini – 333 1805781

Laboratorio il mio burattino al Castello dei burattini

Laboratorio per bambini da 6 a 10 anni. Visitando il museo i bambini potranno scoprire il fantastico mondo dei burattini e delle marionette e saranno ispirati nella realizzazione del proprio capolavoro.

I piccoli partecipanti dovranno portare alcuni materiali: colla, scotch carta o trasparente, forbici, colori, matita, gomma e temperino. Verrà fornito il restante materiale.

  • Quando: 25 giugno alle 11.30
  • Dove: Castello dei burattini
  • Costo: da verificare
  • Contatti e info utili: maggiori info qui È richiesta la prenotazione: tel. 0521 031631.

Spettacoli per bambini in provincia di Parma

Spettacolo benefico di bolle di sapone a Corniglio

Spettacolo benefico a favore dell’oncologia pediatrica di Parma, organizzato dall’ associazione ”Codice Colore GdA936”

Alekos il poeta delle bolle, soffierà rime leggere per svelare l’antica meraviglia di straordinarie bolle di sapone  d’ogni tipo e dare vita a una danza surreale per trasportare il pubblico in un magico mondo di riflessi iridescenti.

  • Dove:  castello di Corniglio
  • quando: 23 giugno alle ore 18
  • Costo: ricavato sarà devoluto all’associazione ”Noi per Loro” per il reparto di oncologia pediatrica dell’ospedale di Parma

Green Mistery – Spettacolo teatrale itinerante tratto dalla favola Mistero Verde di Elena Samperi

Il borgo su cui si affaccia il castello di Torrechiara si trasformerà per l’occasione in Greengingindale, piccola città del Nord come tante altre con un vero e proprio gioiello al suo interno: il suo bel parco colorato e pieno di vita.

Dal Parco sottostante il castello si risalirà, tra racconto, dialoghi e sorprese che non mancheranno di coinvolgere i giovani spettatori, sino a trovare la fonte di questo strano “mistero verde”: per lasciare, infine, la risposta e la parola fine proprio ai piccoli partecipanti.

Per bambini dai 6 ai 10 anni. Al termine dello spettacolo, ai bambini partecipanti verrà regalato il libro “Green Mistery”

  • Dove:  loc. Torrechiara di Langhirano (PR)- Parcheggio in Strada del Mulino.
  • quando: Sabato 25 Giugno ore 17.00
  • Costo: gratuito
  • Info utili: maggiori info qui Prenotazione consigliata allo 0521-351352

Percorsi e visite per bambini

Caccia al tesoro al Castello di Contignaco

Caccia al tesoro alla ricerca delle morali più belle dell’antica tradizione favolistica. I bambini, accompagnati dai loro genitori e con tanto di mappe e “taccuino del viaggiatore” al seguito, saranno impegnati a rincorrere una lunga catena di indizi che li porterà a scoprire numerose narrazioni.
Gioco ideale per bambini dai 5 ai 14 anni circa

  • Quando: sabato25 giugno e domenica26 giugno – Orari di inizio delle cacce al tesoro: mattina ore 11, pomeriggio ore 15 e 16.30
  • Dove: Castello di Contignaco
  • Costo: 12 euro bambini dai 4 ai 14 anni; 10 euro adulti
  • Contatti e info utili: info qui. prenotazione obbligatoria 320.6126424 – 320.6126425 – 320.6066721 – castello.contignaco@gmail.com

Eventi per bambini a Modena nel weekend

Laboratori per bambini a Modena

Crepuscolo in bosco

Laboratori per bambini, musica all’aperto e attività per tutta la famiglia

Tutte le domeniche poi ci saranno le Favole al Crepuscolo  e Escape Wood – Ritorno al Bosco Magico, il gioco-avventura itinerante per famiglie con bambini.

  • Quando: tutti i weekend fino al 10 luglio dalle 17 alle 23
  • Dove: Bosco Albergati
  • Costo: laboratori gratuiti
  • info utili: maggiori info sul sito.

Laboratori didattici alla Fattoria G.Raffa a Castelvetro di Modena

Battesimo della sella, visita guidata, laboratorio didattico

  • Quando: domeniche di giugno
  • Dove: Fattoria didattica G.Raffa via Medusia, 46b Castelvetro di Modena
  • Costo: 10 euro a bambino
  • Info utili: qui la pagina.

Letture per bambini a Modena

Un sabato d’estate da favola

Lettura per bambini dai 4 ai 10 anni in biblioteca a Concordia sulla Secchia

Sabato 25 giugno La piccola mercante di sogni – Per bambini dai 6 ai 10 anni

Sabato 9 luglio dalle 10:00 -Avrò cura di te ed altre storie – Per bambini dai 4 ai 7 anni

Sabato 30 luglio dalle 10:00 – Il GGG di Roald Dahl – Per bambini dai 5 ai 10 ann

  • Quando:  sabato 25 giugno, 9 luglio, 30 luglio alle 10
  • Dove: Biblioteca Comunale di Concordia
  • Costo: gratuito
  • info utili: maggiori info sul sito. prenotazione obbligatoria: tel: 0535 412937  E-mail: biblioteca@comune.concordia.mo.it

Festival Passa la Parola

Laboratorio di land art per veicolare messaggi di pace  – Festival Passa la Parola: Non si arrestano i fiori

  • Quando: 25 giugno alle 17
  • Dove: PAVULLO NEL FRIGNANO-Comunale G. Santini
  • Costo: gratuito
  • info utili: maggiori info sul sito.  Per informazioni e prenotazioni rivolgersi a: Biblioteca Comunale di Pavullo Tel. 0536 21213 – 29013 Mail: biblioteca@comune.pavullo-nel-frignano.mo.it

 

Eventi per bambini a Ferrara nel weekend

Per questo weekend non abbiamo eventi da segnalare, se ne conosci qualcuno scrivici a emiliaromagna.viaggiapiccoli@gmail.com

Eventi per bambini a Reggio Emilia nel weekend

Spettacoli per bambini a Reggio Emilia

Circo pippi – Notte furiosa kids

Un circo strampalato di avventure con Pippilotta Pesanella Succiamente Calzelunghe, eroina intramontabile, fortissima, divertente, ribelle. Dai 5 anni per tutti

  • Dove: Parco del Mauriziano Via l. Pasteur, 11, Reggio Emilia
  •  Quando: sabato 25 Giugno 2022 alle 21
  •  Costo:  5 euro
  • Contatti e info utili: qui la pagina l’evento  Prenotazione consigliata con WhatsApp al numero 351 5482101 indicando nome, cognome di ogni spettatore.

Eventi nella natura per bambini a Reggio Emilia

Orienteering al Parco del Rodano

sport e natura con carta e bussola alla mano per sperimentare la disciplina dell’orienteering per la prima volta e in tranquillità. Alle famiglie partecipanti verranno introdotte le principali tecniche di orientamento, messe subito in pratica con una facile passeggiata, che si concluderà con una gara non competitiva lungo il Parco del Rodano.
Per famiglie e bimbi 6-11 anni.

Letture per bambini a Reggio Emilia

Lupo amico mio

Storie con pupazzi da 3 anni

  • Dove: Biblioteca San Pellegrino Marco Gerra Via Rivoluzione d’Ottobre, 29, Reggio Emilia
  •  Quando: sabato 25 giugno 2022 alle 10.30
  •  Costo:  gratuito
  • Contatti e info utili: qui la pagina l’evento  su prenotazione info e prenotazione tel. 0522-585616 spell@comune.re.it

 

Eventi per bambini a Bologna nel weekend

Eventi per bambini a Bologna e provincia

Summer kids party da FICO

una super divertentissima festa dell’estate per i bimbi e le loro famiglie: ci scateniamo con un pò di baby dance, per poi immergerci in tanti giochi di gruppo: acqua in barca,  battaglia navale, caccia al tesoro delle sirene e pirati e un laboratorio finale. Non mancheranno giochi d’acqua. E’ possibile partecipare alla sola attività o abbinare una food box bimbi al costo di 8€.  L’attività dura due ore circa.

Chi lo desidera potrà acquistare all’interno un ticket per il Fic Nic a soli 15€.

  • Quando: Sabato 25 giugno dalle ore 19.30
  • Dove: Frutteto di Fico
  • Costo: 12 € a bambino -pagano solo i bambini e il ticket comprende l’ingresso al parco prenota qui il tuo ingresso 

Laboratori nei musei per bambini a Bologna

Un’arte per la scienza. le meraviglie della xilografia a Palazzo Poggi

Bambini e ragazzi dagli 8 ai 12 anni si cimenteranno con un’antica tecnica artistica.  Entreranno nella bottega degli artisti che hanno collaborato nel Cinquecento con il celebre naturalista Ulisse Aldrovandi alla catalogazione dei regni animale, vegetale e minerale, e impareranno a realizzare una xilografia, utilizzata in passato per arricchire con immagini i volumi a stampa.

  • Dove: Museo di Palazzo Poggi
  • Quando: 25 giugno e 9 luglio dalle 11
  • Costo: 6 euro
  • Info utili: qui trovi le info sull’evento e qui per prenotare

ORMEMORY

Attraverso un’interpretazione del noto gioco Memory, i partecipanti impareranno a riconoscere gli animali mammiferi in base alle loro orme, ad assegnarli ad uno dei tre gruppi nei quali si suddividono e infine, grazie a una breve passeggiata, potranno familiarizzare con gli animali esposti in Collezione.

attività ludico-didattica per bambini da 6 a 8 anni

  • Dove: Collezione di Zoologia
  • Quando: 25 giugno alle 15.30 e 30 luglio alle 16
  • Costo: 6 euro
  • Info utili: qui trovi le info sull’evento e qui per prenotare

PRIMATI: QUANDO I PARENTI SONO STRETTI MA NON INVADENTI

Come si sono evoluti i primati? Laboratorio dedicato ai nostri parenti più stretti in natura. Insieme risolveremo quiz, analizzeremo materiale scheletrico relativo a Homo sapiens e altre scimmie antropomorfe e realizzeremo i passaporti identificativi dei primati più strettamente imparentati con l’uomo.

Laboratorio didattico per bambini da 8 a 10 anni

  • Dove: Collezione di Antropologia
  • Quando: 26 giugno e 17 luglio dalle 16
  • Costo: 6 euro
  • Info utili: qui trovi le info sull’evento e qui per prenotare

Come lavare un mammut lanoso al museo dei dinosauri

Appuntamento er una preistorica avventura acquatica: prima leggeremo insieme la favola “Come lavare un mammut lanoso” e poi faremo insieme dei divertenti giochi acquatici! Non vi dimenticate di portare un cambio di vestiti!

  • Dove:Parco della Resistenza – Via della Repubblica, San Lazzaro di Savena – Bologna (BO)
  • Quando: 25 giugno alle 10.30
  • Costo: da verificare
  • Info utili: qui tutte le info prenotazione obbligatoria allo 051465132
Qui trovi un approfondimento sul Museo della preistoria e il parco dei dinosauri

Passeggiate e attività nella natura in provincia di Bologna

Visita alla grotta della Spipola con Enteparchi

Visite guidate nel mondo sotterraneo. La visita alla Grotta della Spipola è una vera esperienza speleologica, avventurosa e adatta anche ai bambini a partire dagli 8 anni. Difficoltà media, occorre un abbigliamento particolare che verrà comunicato al momento della prenotazione

  • Quando: 26giugno alle 9.30
  • Dove: presso il Parcheggio “La Palazza” – Via Benassi angolo Via La Palazza  Ponticella di San Lazzaro di Savena
  • Costo: € 16 per i maggiorenni – € 8 per i minorenni e over 65. in seguito alla prenotazione occorre effettuare un versamento anticipato.
  • Contatti e info utili:  Maggiori info qui. prenotazione obbligatoria entro il venerdì precedente: tel. 051-6254821 – infea@enteparchi.bo.it 

Letture con laboratori per bambini a Bologna

La biblioteca ti racconta…storie d’estate

A taaavola! Letture e laboratorio, età 2-5 anni

Per il laboratorio (facoltativo) saranno necessari i seguenti materiali: colori, colla vinilica, piattino di carta, pasta.

  • Dove: Biblioteca Pezzoli
  • Quando: 25 giugno alle 10.30
  • Costo: gratuito
  • Info utili: qui trovi le info sull’evento. È richiesta la prenotazione contattando la biblioteca al numero 0512197544 o all’indirizzo mail biblpezz@comune.bologna.it.

A teatro con i bambini a Bologna

Caccia al tesoro e spettacolo con Fantateatro

Fantateatro che organizzerà per sabato pomeriggio una esclusiva e inedita caccia al tesoro.
Una grande caccia al tesoro teatrale e letteraria, a seguire spettacolo “La regina Carciofona”

  • Quando: sabato 11 giugno dalle 17
  • Dove: Teatro Bibiena – Piazza Martiri Via Cittadine – Sant’Agata Bolognese
  • Costo: gratuito
  • Contatti e info utili:  Maggiori info qui per la caccia al tesoro prenotazione a info@teatrobibiena.it

Il ritorno di Capitan Uncino allo Spazio Dumbo con Fantateatro

spettacolo per bambini

  • Quando: 26giugno alle 17.15
  • Dove:Spazio Dumbo Via Casarini
  • Costo: gratuito
  • Contatti e info utili:  Maggiori info qui
Qui trovi un approfondimento su Teatri a Bologna per bambini

 

Eventi per bambini a Ravenna nel weekend

Escursioni e attività nella natura per bambini a Ravenna 

Giri a cavallo al parco naturale di Cervia con visita guidata

Da sabato 2 aprile ripartono i giri a cavallo per bambini dai 4 ai 13 anni. Ogni sabato dalle ore 15.30 alle ore 18.30 e ogni domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15.30 alle 18.30

  • Dove: via Pasna 63 Ravenna
  • Quando: giugno tutti i giorni dalle 9 alle 20
  • Costo: gratuito
  • Info utili: qui le info sull’evento. Per maggiori informazioni: 0544 995671 | parconaturale@atlantide.net
Qui trovi un approfondimento sul Parco Naturale di Cervia

La foresta allagata di Punte Alberete

Escursione a piedi nella Foresta Allagata di Punte Alberete, un’oasi naturalistica protetta situata a circa 10 km a nord di Ravenna. Un paesaggio unico nel suo genere.L’oasi è un’importante zona umida di riproduzione dell’avifauna, in particolare degli Aironi e ospita la più grande colonia di garzette d’Italia. Nel biglietto è incluso un binocolo individuale

  • Dove:Ritrovo presso il capanno di presidio che sta subito dopo il Ponte sul Canale Fossatone.
  • Quando:  domenica alle 17
  • Costo: 6 € a persona (bambini 0-5 anni gratuito)
  • Info utili: Biglietti acquistabili online qui.Per maggiori informazioni: 0544 528710
Qui trovi un approfondimento sul la foresta allagata

La pedalata dei fenicotteri con Museo Natura

Tour guidato in bicicletta nelle Valli Meridionali di Comacchio alla scoperta della natura del Parco del Delta del Po, durante l’escursione ci immergeremo tra panorami di acqua e cielo e potremo ammirare distese di fenicotteri. Ai partecipanti verranno forniti dal Museo NatuRa binocoli individuali e biciclette, inclusi nel prezzo.

Per raggiungere le Valli, attraverseremo il fiume Reno a bordo del caratteristico traghetto.

Inclusi nel prezzo: bicicletta,  binocolo individuale, guida esperta

  • Dove:Punto di ritrovo: Museo NatuRa di Sant’Alberto, via Rivaletto 25
  • Quando: sabato alle 17
  • Costo: 15 € a persona (bambini 0-5 anni gratuito)
  • Info utili:  Biglietti acquistabili online qui. Per maggiori informazioni: 0544 528710

Ultima domenica di apertura di Aquae Mundi

Ultima domenica di apertura prima della pausa estiva

  • Quando: 26 giugno dalle 10
  • Dove: Aquae Mundi – via vecchia Godo 34 Russi di Ravenna
  • Costo: 9 euro a partecipante
  • Info utili: qui la pagina. Prenotazione scrivendo un messaggio privato sulla pagina Facebook
    – chiamando o scrivendo su Whatsapp al 3713917281.
Qui trovi un approfondimento sul Aquae Mundi

Spettacoli ed eventi per bambini a Ravenna 

Cena con spettacolo a Marina Romea

Dalle 19 sarà possibile cenare e alle 21 ci sarò lo spettacolo di arti di strada

  • Dove:  Cucina Retrò viale Italia 72 Marina Romea
  • Quando: 25 giugno dalle 19
  • Costo: menu alla carta
  • Info utili:  qui la pagina

Eventi per bambini a Forlì-Cesena nel weekend

Escursioni e attività nella natura per bambini a Cesena

Alla conquista del lago di ridracoli – baby canoa trek alla diga di ridracoli con Bimbo in trekking

Acqua e bosco in una sola giornata!!
Alla conquista del Lago con mamma e papà a bordo di divertentissime canoe
Come piccoli esploratori a caccia di tracce di animali
Tutto il percorso escursionistico e le attività di educazione ambientale saranno accompagnate da una Guida Ambientale Escursionistica (GAE) che ci aiuterà a capire, osserva
  • Dove:  Diga di Ridracoli
  • Quando: 26 giugno dalle 9.45
  • Costo: Adulti: 32 Euro – bambini: 15 Euro (gratis bimbi in marsupio e fino ai 2 anni di età)
  • Info utili e contatti: Qui tutte le info dell’evento. Evento a numero chiuso e a prenotazione obbligatoria, contattare bimbointrekking@gmail.com o  Valentina  328 5622827
Qui trovi un approfondimento su  Bimbo in trekking

Appuntamenti nella natura per bambini in provincia di Forlì-Cesena

Festa della lavanda a Civitella di Romagna

Alla Fattoria Boscoverde puoi trascorrere una giornata in tranquillità, dalle 10 con accoglienza, raccolta della magica lavanda, pranzo con piadina e nel pomeriggio relax e merenda con gelato

  • Dove: Fattoria Boscoverde, via Badia, 52 loc. Voltre Civitella di Romagna FC
  • Quando: 26 giugno
  • Costo: 18 euro o 11 con pic nic proprio
  • Info utili: info qui.
Qui trovi il racconto della nostra giornata alla  Fattoria Boscoverde

 

Eventi per bambini in provincia di Forlì-Cesena

Fiera di San Giovanni

Torna la festa del patrono di Cesena con tanti appuntamenti anche a misura di bambino.

  • Dove: centro di Cesena
  • Quando: 23-26 giugno
  • Costo: gratuito
  • info utili:  qui il programma

Eventi per bambini a Rimini nel weekend

Escursioni per famiglie in provincia di Rimini

Facciamo il miele! laboratorio di smielatura e pic nic al tramonto

Scopriremo tutti i passaggi per poter estrarre il miele in piena sicurezza e insieme al nostro amico apicoltore produrremo il nostro vasettino di ottimo miele da portare a casa.  Concluderemo il nostro pomeriggio con un pic nic al tramonto in mezzo alla natura

  • Dove: Bellaria
  • Quando:Sabato 25 Giugno 2022  dalle 16,30 alle 20,30
  • Costo: Adulti: 20 Euro – bambini: 15 Euro (gratis bimbi in marsupio e fino ai 2 anni di età)
  • Info utili e contatti: Qui tutte le info dell’evento. Evento a numero chiuso e a prenotazione obbligatoria, contattare bimbointrekking@gmail.com o  Valentina  328 5622827

Il canyon nascosto, Riserva Naturale di Onferno – Gemmano– esplorazione e avventura per bambini e famiglie

Momenti di esplorazione e di avventura per i bambini e i loro genitori. Dopo una breve passeggiata raggiungeremo un luogo dove scoprire e sperimentare con la natura.

Portare Merenda al sacco a cura dei partecipanti. Scarpe con scuola tassellata o stivale da pioggia per grandi e piccini. Un cambio di vestiti per i bimbi.

  • Dove: Grotte di Onferno
  • Quando: 25 giugno dalle 9.30
  • Costo: gratuito
  • Info utili:  qui la pagina dell’evento Prenotazione La Nottola Aps-Asd tel 389.199.1683 onferno@nottola.org

Eventi per famiglie in provincia di Rimini

La festa delle streghe a San Giovanni in Marignano

In questo weekend le vie del centro si riempiranno di artisti, artigiani, spettacoli e tanta magia per grandi e bambini

  • Dove: San Giovanni in Marignano
  • Quando: 23 -26 giugno
  • Costo: da verificare
  • Info utili:  qui la pagina dell’evento

Arancionè – la notte dei bambini a Coriano

quattro serate, dedicate alle fiabe e alla letteratura per ragazzi, seduti sull’erba morbida con possibilità di fare il pic-nic sul prato del parco.
Eccezionalmente quest’anno ci saranno due belle novità
Prima dell’inizio spettacolo possibilità di gustare un PICNIC sull’erba morbida del Parco.
Dalle ore 21,30 Fiabe e letture animate di libri per ragazzi, a cura della Compagnia Teatrale Fratelli di Taglia, musicate dal vivo di Massimo Modula e Giacomo Depaoli, illustrazioni dei libri proiettate su maxi-schermo.

  • Dove: Parco dei Cerchi – Coriano
  • Quando: 25 giugno – 2, 9 e 16 luglio
  • Costo: offerta libera
  • Info utili:  qui la pagina dell’evento Per info tel. 329 9461660

Potrebbero interessarti anche i musei per bambini

Se vuoi segnalare un evento scrivi a emiliaromagna.viaggiapiccoli@gmail.com

Se vuoi promuovere la tua ludoteca, associazione, libreria, cooperativa scrivi a hello@viaggiapiccoli.com

 

Se il tuo bambino è appassionato di robotica
e affascinato dalla tecnologia ti consigliamo
i corsi online di Futurmakers

 

Eventi per bambini a Forlì-Cesena nel weekend

Escursioni e attività nella natura per bambini a Cesena

Un bosco da favola a Spinadello

Mini-trekking con letture per bimbi 2-6 anni.  Cammineremo nei boschi mentre Marco, Guida Escursionistica, ci farà conoscere i segreti della natura che ci circonda; di quando in quando ci fermeremo e Alice leggerà alcuni albi illustrati, scelti per la loro delicatezza e profondità. L’attività si svolgerà presso l’ex acquedotto Spinadello, nelle campagne di Forlimpopoli (FC), un centro visita partecipato per l’intera area fluviale dei meandri del fiume Ronco, ai piedi della valle del Bidente, tra Meldola e Forlì

  • Dove:  ritrovo presso l’ex acquedotto Spinadello, Via Ausa Nuova 741, Forlimpopoli (FC)
  • Quando: 1 ottobre alle 15
  • Costo: un bimbo 8 euro, due bimbi (fratelli) 15 euro, adulti 5 euro
  • Info utili e contatti: Qui tutte le info dell’evento. Prenotazione obbligatoria, tramite email o telefono.

Appuntamenti nella natura per bambini in provincia di Forlì-Cesena

Festa delle noci a Civitella di Romagna

Alla Fattoria Boscoverde puoi trascorrere una giornata in tranquillità, dalle 10 con accoglienza, raccolta delle noci, pranzo con piadina e nel pomeriggio relax e percorso Bellosguardo

      • Dove: Fattoria Boscoverde, via Badia, 52 loc. Voltre Civitella di Romagna FC
      • Quando: 2 ottobre
      • Costo: 18 euro o 11 con pic nic proprio
      • Info utili: info qui.
Qui trovi il racconto della nostra giornata alla  Fattoria Boscoverde

 

Eventi per bambini in provincia di Forlì-Cesena

Festa del latte

Musica, balli, spettacoli, area bimbi e degustazioni per una domenica all’insegna del gusto.
Area Bimbi con giochi, gonfiabili, truccabimbi, palloncini, laboratori didattici e spettacolo di Bimbobell;

  • Dove: centrale del latte di Cesena
  • Quando: 2 ottobre dalle 14.30
  • Costo: gratuito
  • info utili:  qui il programma

Eventi per bambini a Rimini nel weekend

Giornate in fattoria per famiglie in provincia di Rimini

Domenica in fattoria alla Fattoria Cavallino Azzurro

ultima raccolta al lamponeto e come conservare al meglio questi ultimi lamponi se non in una squisita marmellata da portare a casa?!
inizio ore 11.00
arrivo e raccolta al lamponeto, raccogliamo gli ultimi lamponi rimasti ( i cestini li abbiamo noi, voi mettete vestiti comodi e olio di gomito) , poi visita ai cavalli e passeggiata al giardino dei frutti antichi.
ore 12.00 preparazione della marmellata nel pentolone
ore 12.30 pranzo tipico della casa
confezionamento della marmellata e gioco libero al parco
ore 15.30 saluti

  • Dove: Cavallino azzurro a Bellaria Igea Marina
  • Quando: domenica 2 ottobre dalle 11 alle 15.30
  • Costo: 35 euro adulti – 20 euro bambini 3-12 anni
  • Info: puoi trovare tutte le info prenotazione obbligatoria 327.8961166

 

Potrebbero interessarti anche i musei per bambini

Se vuoi segnalare un evento scrivi a emiliaromagna.viaggiapiccoli@gmail.com

Se vuoi promuovere la tua ludoteca, associazione, libreria, cooperativa scrivi a hello@viaggiapiccoli.com

Eventi in provincia di Bologna per bambini nel weekend

Coniglio 11: storie di conigli sulla luna

Forse non tutti sanno che i primi ad andare sulla luna furono… i conigli!

In molte culture il coniglio è protagonista di miti e leggende che raccontano di come ha raggiunto la luna. Questo perché su di essa è possibile riconoscere la sagoma di un coniglio. Osservando alcuni oggetti conservati al Museo della Specola e raccontando alcune leggende, scopriremo cos’è la luna e inventeremo nuovi viaggi con il coniglio lunare!

Laboratorio didattico per bambini da 6 a 8 anni, accompagnati da 1 adulto per gruppo familiare

  • Dove: Museo della Specola Via Zamboni 22 Bologna
  • Quando: 3 ottobre 2021, 11.30
  • Costo: 6 euro
  • Info utili: qui trovi le info sull’evento e qui per prenotare

Carta, forbici..ambre fossili!

Cosa ci fa una formica intrappolata nell’ambra? E quella piccola zanzara? Oggi si sono trasformate in capsule del tempo perfettamente conservate, capaci di aiutarci a scoprire i segreti del nostro passato!Presso la Collezione di Mineralogia “Museo Luigi Bombicci” si potranno scoprire  ambre fossili e si potrà realizzare una fantastica ambra da portare sempre con se. bambini da 8 a 10 anni

  • Dove: Collezione di Mineralogia “Museo Luigi Bombicci” Piazza di Porta San Donato, 1 –
    40126 Bologna
  • Quando: 2 ottobre 2021, 15.30
  • Costo: 6 euro
  • Info utili: qui trovi le info sull’evento e qui per prenotare

Foglie di famiglia all’orto botanico

Una visita guidata per famiglie all’Orto Botanico di Bologna, dove verrà raccontata la sua storia, la sua evoluzione dal XVI secolo ad oggi.
La visita a questo museo all’aperto sarà poi seguita da un workshop curato dall’illustratrice Anna Paolini che insegnerà ai bimbi e ai genitori a disegnare le foglie raccolte durante il cammino, lasciando libera la fantasia e creando l’occasione per un modo più attento e intimo di vivere la natura nei suoi spazi in città. Seduti su un prato, fra i colori della natura e la magia delle creazione, lasceremo che il tempo rallenti, perché la Natura non ha fretta. Durata 3 ore
  • Dove: Orto botanico Via Irnerio, 42
  • Quando: 3 ottobre 2021, ore 10
  • Costo: 10 euro a persona
  • Info utili: qui trovi le info sull’evento e qui per prenotare
    INFO:  info@guidedarte.com o whatsapp 3683299994 In caso di maltempo la visita verrà rimandata a data da destinarsi.

Legno, carta e torri: spettacolo di burattini

L’Orto Botanico ed Erbario ospita presso la propria sede la rassegna Legno, carta e torri: storie e burattini a Bologna, a cura di Burattinificio Mangiafoco. 2 ottobre: il portico più lungo del mondo
  • Dove: Orto botanico Via Irnerio, 42
  • Quando: 2 ottobre 2021, ore 11
  • Costo: gratuito
  • Info utili: qui l’evento su prenotazione al numero +39 346 5871003. Per partecipare è necessario il Green Pass, come da normativa nazionale.

Libri, storie, azioni…al Giardino Segreto

A casa dell’orso, narrazioni per bambini con laboratorio
  • Dove: Il giardino segreto – Galleria Marconi 3, Sasso Marconi – corte esterna
  • Quando:  2 ottobre 16.30
  • Costo: 8€
  • Info utili: qui trovi le info

La compagnia selvatica

Una giornata di trekking per ragazze e ragazzi: avventure per vivere il bosco, giochi ed esplorazioni e tanta voglia di stare insieme in natura. Adatto ai ragazzi dai 13 ai 18 anni. indossare vestiti comodi e sporcabili, portare una merenda

  • Quando: 3 ottobre ore 10 fino alle 16
  • Dove: presso Centro Visite Pian d’Ivo
  • Costo: € 1o ero a partecipante
  • Contatti e info utili:  Maggiori info qui. Info e prenotazione (obbligatoria) Irene: 328 457 9669- educazioneambientale@coopmadreselva.it

Visita alla Grotta del Farneto con Enteparchi Bo – visite guidate al mondo sotterraneo

Un’esperienza speleologica avventurosa  ricca di storia, un tuffo nel passato, adatta a tutti, anche a bambini dai 4 anni per la semplicità del percorso. occorre un abbigliamento particolare che verrà comunicato al momento della prenotazione

  • Quando: domenica 3 ottobre doppio appuntamento alle 14.30 e 16.00
  • Dove: Ritrovo presso il Centro Visita “Casa Fantini” Via Jussi, 171 Farneto, San Lazzaro di Savena
  • Costo: € 11 per i maggiorenni – € 6 per i minorenni e over 65. in seguito alla prenotazione occorre fare un versamento anticipato.
  • Contatti e info utili:  Maggiori info qui. Info e prenotazione obbligatoria entro il venerdì precedente la visita: tel. 051-6254821 –   infea@enteparchi.bo.it

Safari Urbano a Bologna

I Safari Urbani sono visite guidate cittadine per famiglie, che includono anche un laboratorio creativo. Insieme a delle guide esperte e accompagnati dai genitori, i bambini possono scoprire in maniera attiva le città italiane. 

Consigliato per Bambini dai 4 ai 9 anni (accompagnati da almeno un adulto, max 2 adulti per famiglia)

  • Dove: ritrovo Fontana del Nettuno in Piazza del Nettuno a Bologna ore 9.45
  • Quando: domenica 19 – 26 settembre  3 e 17 ottobre dalle 9.45 alle 12
  • Costo: 1 adulto + 1 bambini (4-12 anni) 25 € – esistono poi altri pacchetti per famiglie
  • Info: tutte le info qui. Per info e prenotazioni: Safari Urbano Bologna

Planetario al Museo cielo e terra di San Giovanni in Persiceto

Spettacolo per emozionarsi ancora di fronte ad un cielo stellato: “Miti e leggende del cielo antico”
Durata 1 ora
  • Dove: vicolo Baciadonne 1-2-3, San Giovanni in Persiceto
  • Quando:Venerdì 1 ottobre 2021 – ore 22.00/23.00
  • Costo:interi € 4.50 – Ridotti (bambini, studenti e over 65) € 3.00 (in caso di famiglie paga un solo bambino)
  • Info: tutte le info qui. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA inviando una mail a: segreteria@agenter.it
    e inserendo: nome, cognome, indirizzo e n.telefono oppure telefonando al n. 051.6871757

Fisica experience al Museo cielo e terra di San Giovanni in Persiceto

La Fisica fra storia, arte e tecnologia per visitatori di tutte le età. Apertura museo con visita guidata
DURATA: circa 1,30 h
  • Dove: Complesso S. Francesco – Piazza Carducci 9, San Giovanni in Persiceto
  • Quando: sabato 2 alle 10, domenica 3 ottobre alle 17
  • Costo: gratuito
  • Info: tutte le info qui.
    PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: riserva i posti inviando una mail entro le ore 16.00 del venerdì precedente la visita a: segreteria@agenter.it con nome, cognome, n. telefono di tutti i partecipanti.
    MAX 25 PARTECIPANTI

Eventi in provincia di Ravenna per bambini nel weekend

Geosafari al parco delle Ginestre

Passeggiata e attività ludico-scientifiche alla scoperta della geologia del territoro Per bambini da 9 a 11 anni.
  • Dove:  ritrovo Parcheggio delle Ginestre, Via Salita di Oriolo, Faenza
  • Quando: sabato 2 ottobre alle 15
  • Costo: attività gratuita
  • Info utili:  qui la locandina dell’iniziativa R..estate in gioco! per prenotazioni  ceas@romagnafaentina.it

Artevento – il Festival degli aquiloni a Pinarella

Giunge alla 41° edizione il festival internazione degli aquiloni, con esibizioni, stand e laboratori per bambini in cui realizzare intitolato l’Aquilone di Dante (dai 4 anni).

  • Dove: spiaggia di Pinarella
  • Quando: dal  25 settembre al 3 ottobre
  • Costo: ingresso gratuito
  • Info utili:  qui tutto ilostro articolo su Artevento e qui l’evento.

La pedalata dei fenicotteri con Museo Natura

Tour guidato in bicicletta nelle Valli Meridionali di Comacchio alla scoperta della natura del Parco del Delta del Po, durante l’escursione ci immergeremo tra panorami di acqua e cielo e potremo ammirare distese di fenicotteri. Ai partecipanti verranno forniti dal Museo NatuRa binocoli individuali e biciclette, inclusi nel prezzo.
Per raggiungere le Valli, attraverseremo il fiume Reno a bordo del caratteristico traghetto.
Inclusi nel prezzo: bicicletta,  binocolo individuale, guida esperta
  • Dove:Punto di ritrovo: Museo NatuRa di Sant’Alberto, via Rivaletto 25
  • Quando: sabato e domenica alle 17.30
  • Costo: 13 € a persona (bambini 0-5 anni gratuito)
  • Info utili:  Biglietti acquistabili online qui. Per maggiori informazioni: 0544 528710

Museo NatuRa Sant’Alberto – La foresta allagata

Escursione a piedi nella Foresta Allagata di Punte Alberete, un’oasi naturalistica protetta situata a circa 10 km a nord di Ravenna. Un paesaggio unico nel suo genere.L’oasi è un’importante zona umida di riproduzione dell’avifauna, in particolare degli Aironi e ospita la più grande colonia di garzette d’Italia. Nel biglietto è incluso un binocolo individuale

  • Dove:Ritrovo presso il capanno di presidio che sta subito dopo il Ponte sul Canale Fossatone.
  • Quando:  domenica alle 11
  • Costo: 6 € a persona (bambini 0-5 anni gratuito)
  • Info utili: Biglietti acquistabili online qui.Per maggiori informazioni: 0544 528710

Museo NatuRa Sant’Alberto – L’anello di Boscoforte

Escursione a piedi all’interno della Penisola di Boscoforte, nel cuore delle Valli di Comacchio, nel Parco del Delta del Po. Questo angolo di paradiso è un antico cordone dunoso formatosi in epoca etrusca e preservato da anni di chiusura al pubblico, che hanno permesso una ricchissima biodiversità di specie. L’incontro suggestivo e inaspettato è quello con i cavalli Camargue-Delta, che vagano ormai da molti anni allo stato brado su questo lembo di terra così antico e suggestivo. Durata 2 h – 3 km

  • Dove:  presso il cancello di Boscoforte (dal Traghetto di S. Alberto, lato Comacchio, proseguire sulla strada sterrata in direzione Est, dopo circa 700 metri il cancello si trova sulla sinistra).
  • Quando:  sabato e domenica alle 16
  • Costo:  8 € a persona (bambini 0-5 anni gratuito)
  • Info utili: Biglietti acquistabili online qui.Per maggiori informazioni: 0544 528710

Tramonto in barca sul Bevano al Cubo Magico Bevenella

A Savio, vicino a Ravenna, per vivere un’escursione in barca elettrica sul Torrente Bevano, tra le Oasi Ortazzo e Ortazzino, immersi in un ambiente quasi incontaminato del Parco del Delta del Po all’ora del tramonto. È prevista una sosta alla torretta di avvistamento, punto privilegiato per ammirare il paesaggio e le specie animali che lo popolano, con uno sguardo che spazia dalla Pineta di Classe al mare. Durata 2 h

  • Dove: Centro Visite Cubo Magico Bevanella, via Canale Pergami, 80, Savio di Ravenna
  • Quando: venerdì, sabato e domenica alle 18
  • Costo: 12 € a persona (bambini 0-5 anni gratuito)
  •  Info utili: Biglietti acquistabili online qui . Per maggiori informazioni: 335 56 32 818

Escursioni alle Saline di Cervia

Sono riprese le escursioni alle Saline di Cervia: in canoa, al tramonto in barca (qui il nostro racconto), passeggiate lungo la via dei nidi e alla ricerca dell’antica salina

  • Dove: Partenza dal Centro Visite Salina di Cervia in via Bova 61, 48015 Cervia (RA)
  • Quando: sabato e domenica
  • Costo: variano a secondo dell’escursione (bambini 0-5 anni gratuito)
  •  Info utili: Biglietti acquistabili online qui Per maggiori informazioni: Segreteria del Centro Visite 0544 973040

Eventi in provincia di Forlì-Cesena per bambini nel weekend

Meldolandia

esposizione di collezioni ed opere originali realizzate con i mattoncini Lego®, evento con il Patrocinio del Comune di Meldola ad ingresso libero e gratuito. Si richiede green pass per l’accesso.
  • Dove:Palazzetto dello Sport, Meldola, via 4 novembre 4
  • Quando: 2 e 3 ottobre
  • Costo:  gratuito
  • Info utili:  qui info

Dentro il libro – manifestazione dedicata ai libri per ragazzi a Mercato Saraceno

Grande esposizione biennale di libri per bambini e ragazzi a Mercato Saraceno. In questi 16 giorni sarà presente una mostra mercato a cura della Libreria Viale dei Ciliegi 17 di Cesena (di cui abbiamo parlato qui), spettacoli, laboratori e incontri.
  • Dove: Palazzo Dolcini – Mercato Saraceno
  • Quando: dal 25 settembre al 10 ottobre – dal lunedì al venerdì dalle 14 alle 19 – sabato e domenica 10-19
  • Costo: gratuito
  • Info utili:  qui info e qui tutto il programma

Giornata alla Fattoria Boscoverde

Dalle 10,00 ingresso in fattoria, accoglienza con mokacaffè e crostata e Percorso Folletti o Bellosguardo o Grandi Alberi in autonomia con mappa,12,30 piadina con affettato,verdure o vostro picnic,aree giochi e relax

  • Dove: Fattoria Boscoverde via Badia, 52 Ronchi II – Voltre – Civitella di Romagna
  • Quando: sabato 2 ottobre dalle 10
  • Costo:€ 18,00 con piadina o vostro picnic € 12,00
  • Info utiliqui tutte le info e qui il racconto della nostra esperienza .Per prenotare 0543989431 – 3386194608

Festa delle olive alla Fattoria Boscoverde

Ore 10 accoglienza con colazione raccolta delle olive (per famiglie)ore 12,30 pranzo con piadina,nel pomeriggio merenda della tradizione con pane e olio,percorsi e aree giochi e relax. nel pomeriggio percorso dei folletti nel bosco e merenda

  • Dove: Fattoria Boscoverde via Badia, 52 Ronchi II – Voltre – Civitella di Romagna
  • Quando: domenica 3 novembre dalle 10
  • Costo: 19 € a persona
  • Info utiliqui tutte le info e qui il racconto della nostra esperienza.Per prenotare 0543989431 – 3386194608

Con i piedini a pigiare l’uva con Bimbo in trekking

Baby trekking, Raccolta, Pigiatura, Preparazione e Degustazione del succo come da Tradizione
Dopo una camminata immersa nel bosco che circonda la fattoria, si esplorerà la fattoria e la grande vigna, per poi scoprire i segreti della raccolta e della pigiatura dell’uva.
Al ritmo dei nostri piedini e delle nostre risate, proveremo l’esperienza della pigiatura e dopo, la preparazione e degustazione del succo che assaggeremo e imbottiglieremo.

  • Dove: a Cesena FC
  • Quando: domenica 3 ottobre dalle 10 alle 16.30
  • Costo:Adulti: 25 €- bambini: 15 €(gratis bimbi in marsupio e fino ai 2 anni di età)
  • Info utili: qui tutte le info. Prenotazione obbligatoria a bimbointrekking@gmail.com tel e whatsapp:
    Valentina: 328 5622827 qui la nostra esperienza con Bimbo in trekking

Eventi in provincia di Rimini per bambini nel weekend

Castagne e Colori d’Autunno – Raccolta frutti e pranzetto nel bosco

Una domenica immersi nei colori dell’autunno, a caccia di castagne! Si partirà la mattina con l’esplorazione del
castagneto per raccogliere tante castagne da cuocere insieme per un’ottima merenda. Per pranzo si farà un picnic tra i castagni con i prodotti dell’Agriturismo Locanda di Federico. Durante tutta la giornata sarà presente una delle bravissime guide escursionistiche di Bimbo in Trekking.

  • Dove: Casteldelci (RN)
  • Quando: domenica 3 ottobre 2021
  • Costo: Adulti: 35 €  Bambini: 20 € (gratis bimbi in marsupio e fino ai 2 anni di età)
  • Info utili: qui trovi il link all’evento. Evento a numero chiuso, con prenotazione obbligatoria. Per prenotare inviare un messaggio privato a: Bimbo In Trekking, oppure mandare una mail a bimbointrekking@gmail.com oppure contattarli al telefono o whatsapp: Valentina 328 5622827. L’escursione non è adatta ai passeggini. Qui trovi anche la nostra esperienza con Bimbo in Trekking.

BAT NIGHT i predatori della notte alle Grotte di Onferno

Introduzione al meraviglioso mondo dei chirotteri all’interno del Museo Naturalistico ed escursione serale in grotta.
Consigliato abbigliamento comodo, scarpe da trekking o stivali con suola tassellata, eventualmente un giacchetto impermeabile (all’interno della grotta la temperatura è di circa 12°C).
  • Dove: Grotte di Onferno
  • Quando: tutti venerdì sera dalle 19
  • Costo:Visita guidata al Museo Naturalistico ed escursione serale alle Grotte di Onferno nel momento di caccia dei pipistrelli: €12,00 (€10,00 ridotto, fino 12 anni e over 65)
  • Info utili: info qui  Massimo 20 partecipanti, necessaria la PRENOTAZIONE: cell. 389 199 1683

Santarcangelo raccontato dai nonni

Storie itineranti per le vie del paese, organizzate dal Centro per le famiglie della Valmarecchia. Per bambini dai 6 agli 11 anni accompagnati da un nonno o un genitore
  • Dove: Santarcangelo
  • Quando:  sabato 2 ottobre dalle 16.30
  • Costo:  gratuito
  • Info utili: info qui prenotazioni 0541624246

Un mare di emozioni, speciali nonni 

Evento organizzato dal centro per le famiglie di Rimini. Una piccola avventura in fondo al mare per esplorare le emozioni. Per bimbi dai 3 ai 6 anni

  • Dove: Centro per le famiglie di Rimini
  • Quando: 2 ottobre ore 10.30
  • Costo: gratuito
  • Info utili: info qui prenotazioni 0541/ 793860

Potrebbero interessanti anche la vendemmia in Emilia Romagna.

Se vuoi segnalare un evento scrivi a emiliaromagna.viaggiapiccoli@gmail.com

Se vuoi promuovere la tua ludoteca, associazione, libreria, cooperativa scrivi a hello@viaggiapiccoli.com

 

Author: Giulia Gardini

Cresciuta mangiando piadina a tutte le ore e i cappelletti in brodo anche a Ferragosto, continuo a farlo ora con i miei bimbi. Da quando sono nati, io e il babbo Matteo stiamo riscoprendo la nostra Emilia Romagna, a misura di bambino. "C'è il mare e la montagna" cantavo allo stadio, ma ci sono anche città d'arte, dolci colline, castelli, parchi, l'immancabile divertimento e tantissime attività da fare con tutta famiglia e non vediamo l'ora di viverle tutte e raccontarvele. Perché si sa, noi emiliano-romagnoli non siamo capaci di stare fermi!!  

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.