Carnevale in Emilia Romagna: le feste della tradizione

sfilata con carri mascherati

 

Il Carnevale è ormai alle porte e tornano anche le feste della tradizione. Oggi facciamo un viaggio nelle feste di Carnevale dell’Emilia Romagna.

Il Carnevale è divertimento, colori, e anche un po’ magia perché ti permette di vestire i panni di chiunque tu voglia.

E l’Emilia Romagna sa come divertirsi a Carnevale. Ogni anno è terreno di numerosi Carnevali importanti a livello nazionale e internazionale.

Troverai qui di seguito gli aggiornamenti sulle feste di carnevale dell’Emilia Romagna.

Carnevale in Emilia Romagna: i Carnevali della tradizione

 

Cento Carnevale d’Europa

Il Carnevale di Cento è sicuramente uno dei più famosi, non solo in regione ma anche di tutta Italia e persino nel mondo.  Le sue origini sono molto antiche (esistono testimonianze risalenti al 1600), ma è dagli anni Novanta che attira l’attenzione anche a livello internazionale, con il gemellaggio con il Carnevale di Rio de Janeiro.

 

Grande carro allegorico
Foto di Carnevale di Cento

 

Cento ha anche una maschera tipica: Tasi, che da inizio Novecento è il simbolo del carnevale, creato per rappresentare la coscienza dei concittadini. E a proposito di Tasi, da tradizione l’ultima domenica dei festeggiamenti, avviene il rogo della maschera, accompagnata da uno spettacolo di fuochi d’artificio. Nel gran finale viene anche premiato il carro vincitore.

Durante tutte le domeniche del Carnevale, la città si riempie di musica e colori, si svolge la sfilata dei carri allegorici, sono in programma spettacoli di gruppi musicali, di ballerini e percussionisti brasiliani e tanti altri eventi collaterali, che attirano in questo periodo migliaia di turisti.

Carnevale di Cento 2023: quando si svolge

La manifestazione ha luogo nelle domeniche antecedenti e nella prima di Quaresima e per l’edizione 2023 le date sono 5, 12, 19 e 26 febbraio e 5 marzo. Qui puoi rimanere aggiornato sul Carnevale di Cento.

 

Il Carnevale sull’acqua di Comacchio

Un Carnevale unico nel suo genere: il Carnevale sull’acqua di Comacchio.

Ogni anno nel periodo di Carnevale, le vie e i canali del centro storico si animano con gruppi mascherati, spettacoli e musica. Ma soprattutto le protagoniste di questa grande festa sono le barche allegoriche: al posto dei classici carri mascherati, a Comacchio la sfilata si fa sulle barchette appositamente addobbate a festa.

Carnevale di Comacchio sull’acqua: tutte le info dell’edizione 2023

Il Carnevale sull’acqua è gratuito  e si svolge il 12 e 19 febbraio. Qui puoi trovare tutto il programma del Carnevale di Comacchio.

Durante il Carnevale vengono poi organizzati numerosi eventi e spettacoli.

Il Carnevale Persicetano

Del Carnevale Persicetano si conosce la data di nascita: 15 febbraio 1874, anche se pare si organizzassero manifestazioni sul genere anche prima. Tutto cominciò quando un gruppo di cittadini diede vita alla Società del Bertoldo per organizzare un carnevale democratico, che coinvolgesse tutti. Nel corso degli anni è rimasta sempre attiva fino a diventare l’attuale Associazione Carnevale Persiceto.

La maschera di San Giovanni in Persiceto è Bertoldo, personaggio nato dalla penna dello scrittore locale Giulio Cesare Croce che narra di un villano furbo, diretto e irriverente, un contadino “scarpe grosse e cervello fino”, come si legge sul sito della manifestazione. In realtà il Bertoldo del Carnevale è piuttosto un portavoce di buon umore, buona cucina, bonario e giocondo.

Il Carnevale Persicetano si svolge in due domeniche: quella degli spilli e quella della premiazione. La manifestazione segue ogni anno il programma originario, che prevede la sfilata dei carri, il discorso di apertura di Re Bertolto e soprattutto Al Spèll: lo spillo è “il momento in cui, in Piazza del Popolo, il carro racconta una storia trasformandosi in un qualcosa di diverso e svelando alla giuria e al pubblico il significato dell’allegoria per il quale è stato costruito. Il carro non solo svela cose nascoste al suo interno ma può anche assumere forme che, nelle costruzioni meglio riuscite, lo rendono completamente diverso dalla struttura originale.Il carro si fa così palcoscenico, la piazza diventa teatro e la sfilata si muta in rappresentazione.”

Ogni carro ha disposizione 15 minuti per mostrare il lavoro di un anno e per raccontare la propria storia. I carri sono vere e proprie opere d’arte, d’artigianato che includono complicati aspetti meccanici ed elettronici, recitazione, pittura, scultura, musica e letteratura.

Tutte le info utili sul Carnevale Persicetano 2023

Il carnevale Persicetano si svolgerà il 12 e 19 febbraio 2023. Tutto il programma dell‘evento. L’ingresso è gratuito, eccetto per la tribuna di Piazza del Popolo.

Il Carnevale dei Fantaveicoli di Imola

Il Carnevale dei Fantaveicoli di Imola è un inno alla sostenibilità e alla creatività. Ogni anno gruppi più o meno organizzati, singoli, scuole, famiglie e chiunque abbia un’idea, partecipa creando il proprio Fantaveicolo. Opere nate dalla fantasia, che sono anche una spinta verso la mobilità sostenibile e il riciclo. 

 

ragazzi guidano veicoli fantastici
Foto di Comune di Imola

Quest’anno il Carnevale torna con la tradizione sfilata.

Trovi qui tutte le info sul carnevale dei Fantaveicoli

 

Il Carnevale di San Pietro in Casale

Il Carnevale di San Pietro in Casale (nella foto in copertina) ha una lunga storia alle spalle, risalente al 1870 quando venne fondata in paese una società per divertimenti carnevaleschi. E come ogni carnevale che si rispetti, anche il Carnevale sanpietrino ebbe la sua maschera: Sandron Spaviron dal Bosco di Sotto da Modena e la festa si sarebbe svolta gli ultimi domenica e martedì di carnevale.

Nel corso degli anni la tradizione del carnevale sanpietrino è rimasta, con i suoi corsi mascherati, i balli popolari, i fantoccio del carnevale che brucia e la lettura del testamento.

Carnevale di San Pietro in Casale: edizione 2023

L’edizione 2023 si svolge domenica 12 e 19 febbraio e il sabato 18.

Sabato 18 febbraio ci sarà il carnevale dei bambini

Puoi seguire gli aggiornamenti anche sulla pagina FB del Carnevale di San Pietro in Casale.

*in copertina foto di Carnevale di San Pietro in Casale

Carnevale a Santarcangelo con sfilata 

Santarcangelo in festa nel Carnevale torna domenica 19 febbraio in Piazza Ganganelli. Ci saranno la Sfilata di carri e la lotteria di carnevale istantanea.
Info Pro Loco 0541 624270 Per partecipare 338 8276102

Carnevale di Santarcangelo: edizione 2023

L’edizione 2023 si svolge domenica 19 febbraio alle 14.30

Puoi seguire gli aggiornamenti anche sulla pagina FB del Carnevale a Santarcangelo.

Altri Carnevali di primavera

Gambettola e il Carnevale di Primavera

A Gambettola il carnevale si svolge  il Lunedì dell’Angelo e la prima domenica dopo Pasqua, dal 1886. In questi due giorni la cittadina è animata da tantissimi carri allegorici che sfilano per le strade accompagnati da musica e lancio di dolci.

La tradizione dei carri coinvolge tutti i gambettolesi, che già da settembre dell’anno prima iniziano a lavorare alla costruzione delle elaborate strutture di cartapesta per aggiudicarsi il premio di carro vincente.

Carnevale di Gambettola: le date dell’edizione 2023

Dal 2013 il Carnevale di Gambettola è gemellato con quello di Viareggio e l’edizione 2023 è prevista per il Lunedì dell’Angelo, il 10 aprile e il 15 aprile.

Carnevale degli Este a Ferrara: il Carnevale Rinascimentale dell’Emilia Romagna

A Ferrara con il Carnevale degli Este si fa un tuffo nel passato. Maschere, balli e atmosfere rinascimentali animano durante il periodo di carnevale il centro storico della città.

Ogni anno viene scelto un personaggio (o più) a cui rendere omaggio, con sfilate in costume, spettacoli di sbandieratori e giocolieri. Nelle vie e nei palazzi storici vengono organizzati numerosi eventi, dedicati anche alla gastronomia locale e interventi di approfondimento culturale come concerti, conferenze, visite guidate e rievocazioni.

Da confermare le date dell’edizione 2023.

Il Gran Carnevale Storico della Risata di Busseto

Il Carnevale di Busseto dura ben 29 giorni. La sfilata dei carri allegorici avviene per le vie del paese il martedì grasso, ma la preparazione inizia molto prima. Già da giugno dell’anno prima presso la Casa dei Carristi inizia la progettazione e realizzazione dei grandi carri.

La protagonista indiscussa dell’evento è senza dubbio la cartapesta: tutte le maschere e le grandi strutture sui carri sono infatti realizzate in proprio in carta e la festa è organizzata dall’Associazione “Gli Amici della Cartapesta”.

Ma il Carnevale di Busseto è famoso anche per essere il Carnevale più musicale d’Italia, non manca mai la musica in sottofondo ed è proprio qui che è nato anche uno dei più importanti compositori: Giuseppe Verdi.

Il Carnevale più  musicale d’Italia è fermo dal 2018, attendiamo conferma sulla ripresa nel 2023!

 

 articolo scritto a gennaio 2021 e aggiornato a febbraio 2023

 

 

Author: Giulia Gardini

Cresciuta mangiando piadina a tutte le ore e i cappelletti in brodo anche a Ferragosto, continuo a farlo ora con i miei bimbi. Da quando sono nati, io e il babbo Matteo stiamo riscoprendo la nostra Emilia Romagna, a misura di bambino. "C'è il mare e la montagna" cantavo allo stadio, ma ci sono anche città d'arte, dolci colline, castelli, parchi, l'immancabile divertimento e tantissime attività da fare con tutta famiglia e non vediamo l'ora di viverle tutte e raccontarvele. Perché si sa, noi emiliano-romagnoli non siamo capaci di stare fermi!!  

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.