Carnevale in fiaba, il gran ballo e tutti gli eventi di carnevale organizzati a Ferrara per bambini

alice con stregatto

Che si fa a Carnevale? Si vive la magia in grande, con le principesse e tanti altri personaggi a Ferrara, al Castello Estense. Ma non solo, c’è anche il gran ballo e altre sorprese in arrivo.

A Ferrara il Carnevale si festeggia in grande, in castello! Ma non solo, quest’anno ci sarà anche il gran ballo della magia, con un torneo magico.

Quale piccola principessa o principe non vorrebbe parteciparvi?

Ecco tutte le info, costantemente aggiornate.

Carnevale in fiaba: il castello delle meraviglie

L’ 11 e il 12 febbraio il Castello Estense ospiterà un magico percorso interattivo dedicato alle Fiabe, con un mix di regni, strane creature, principi, principesse e personaggi di ogni tipo che troverete lungo un percorso interattivo nelle sale degli Imbarcaderi 1 e 2 del bellissimo Castello Estense, in cui sarete direttamente coinvolti!

Il percorso dura 1 ora e il Ticket comprende: ingresso al percorso, spettacolino, un laboratorio (per i bimbi) con realizzazione di un gadget da portare a casa.

Il percorso è strutturato per i bimbi, ma adatto per un pubblico da 0 mesi a 100 anni; i bambini al di sotto dei 12 anni non potranno entrare da soli, ma devono esser sempre accompagnati: viene richiesto l’ingresso di almeno una persona adulta ogni 5 bambini.  E’ preferibile fare il percorso senza carrozzine/passeggini , che si possono lasciare all’ingresso. Persone con difficoltà motorie o disabilità possono comunicarlo all’accredito per poter accedere alle sale utilizzando l’apposito ascensore

Carnevale in fiaba a Ferrara: info utili

Dove: Sala dell’Imbarcadero 1 e 2 del Castello Estense di Ferrara

Quando: 11 e 12 febbraio 2023 Orari di ingresso percorso: 10,00 – 11,00 – 12,00 – 14,00 – 15,00 – 16,00 – 17,00 – 18,00

Costo: Biglietto intero: (> 11 anni): 12€ – Biglietto ridotto : (2-11 anni): 10€ – Gratis < 2 anni

Prenota qui il tuo ingresso al Carnevale in fiaba: il castello delle meraviglie

Carnevale tra presente e passato

Domenica 19 febbraio un divertente pomeriggio in campagna, a misura di famiglia, tutto dedicato al Carnevale, da vivere direttamente a contatto con la natura, ma esplorando le tradizioni di una volta attraverso una visita animata nel Museo Agricolo Ferrarese!

Al termine delle attività verrà offerta ai bimbi una deliziosa merenda preparata dall’agriturismo.

Le attività durano circa1 ora e mezzo per turno e sono indicate per i bimbi da 3 a 10 anni

Chi lo desidera, potrà prenotare un posto al Pranzo Rustico in agriturismo.

Carnevale in agriturismo a Ferrara: info utili

Dove: agriturismo La Torretta si trova a San Bartolomeo in Bosco in via Imperiale 265

Quando: 19 febbraio in due diversi turni: alle 14,30 o alle 16,00.

Costo: 15€ a bimbo N.B: I genitori non pagano l’attività e sono considerati spettatori passivi, ad eventuale supporto dei propri figli

Prenota qui il tuo ingresso al Carnevale tra presente e passato

 

Per dormire a Ferrara ti consigliamo l’Hotel Avanguardia (nel cuore del centro storico, situato tra il Palazzo dei Diamanti e il Giardino Botanico dell’Università di Ferrara, o il Bed And Bike, un accogliente Bed And Breakfast nel centro storico a 400 metri dal Duomo. E se siete due famiglie, la Dimora del Saraceno, a  circa 600 metri dalla Cattedrale di San Giorgio, lacon  camere anallergiche, il check-in/out express, un salone in comune, una terrazza meravigliosa.

Se, invece, stai pensando di andare in camper, qui trovi qualche info su dove sostare col camper a Ferrara.

Author: Giulia Gardini

Cresciuta mangiando piadina a tutte le ore e i cappelletti in brodo anche a Ferragosto, continuo a farlo ora con i miei bimbi. Da quando sono nati, io e il babbo Matteo stiamo riscoprendo la nostra Emilia Romagna, a misura di bambino. "C'è il mare e la montagna" cantavo allo stadio, ma ci sono anche città d'arte, dolci colline, castelli, parchi, l'immancabile divertimento e tantissime attività da fare con tutta famiglia e non vediamo l'ora di viverle tutte e raccontarvele. Perché si sa, noi emiliano-romagnoli non siamo capaci di stare fermi!!  

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.