Ottobre è sinonimo di castagne, da raccogliere, e poi mangiare in compagnia, vicino al calore della stufa e se sei un adulto e sei in Emilia Romagna, le accompagnerai sicuramente anche a un bel bicchiere di cagnina!
Ricordo ancora la prima “castagnata” con la nostra prima bimba: aveva poco più di due anni ed eravamo in campeggio a Bagno di Romagna, abbiamo comprato un po’ di castagne e le abbiamo distribuite in giro per fargliele raccogliere (l’avete fatto anche voi?!).
Ma dall’anno dopo la castagnata è diventato un appuntamento fisso di ogni autunno: stivali di gomma, guantini, cestini e via!
Quest’anno invece ci sono tanti eventi organizzati e basta solo scegliere a quale partecipare.
ATTENZIONE! ARTICOLO IN CORSO DI AGGIORNAMENTO!
Raccogliere le castagne è un’attività che piace sempre ai bambini di tutte le età, basta munirli di un paio di guanti da giardinaggio, stivali ai piedi e trovare il posto giusto. A tal proposito, non si possono raccogliere dove si vuole, poiché molti boschi sono privati e c’è il divieto assoluto.
Di seguito trovi alcuni eventi a tema, dalle sagre dedicate al frutto autunnale, attività a tema fino alle giornate dove castagnare con tutta la famiglia. L’articolo è in continuo aggiornamento, perciò ogni tanto controlla se ci sono novità che potrebbero interessarti!
In questo articolo sugli eventi per bambini a Ravenna a ottobre troverai
- Castagne in Emilia Romagna: Provincia di Reggio Emilia
- Dove raccogliere le castagne in Emilia Romagna:Provincia di Modena
- Castagne 2023 in Emilia Romagna: gli eventi in Provincia di Bologna
- Castagne in Emilia Romagna: Provincia di Ravenna
- Castagne in Emilia Romagna: Provincia di Forlì-Cesena
- Castagne in Emilia Romagna:Provincia di Rimini
Castagne in Emilia Romagna: Provincia di Reggio Emilia
Marola 2023 – 59° Festa della castagna e raccolta castagne
Caldarroste, Vin brulé, Prodotti tipici, Castagne e marroni freschi, Mercatino dell’artigianato, Intrattenimento per bambini e adulti.
Al mattino: escursioni guidate con Ideanatura.
Punto ristoro a cura di Carpineti da Vivere. Tutto il giorno: orienteering con merenda offerta
- Dove: Marola
- Quando: 8-15-22 Ottobre 2023
- Costo: ingresso gratuito
- Info utili: qui il sito- info@marola.it
Marola e S. Martino Vallata – nei castagneti 2023
Percorsi anche per bambini e ragazzi alla scoperta dei castagneti. Visita ai metati, essicatoi, con spiegazione della lavorazione tradizionale, passeggiata nei castagneti e raccolta. durata 2 ore
- Dove: Marola (RE) e S. Martino Vallata MO
- Quando: da concordare
- Costo: 6 euro a persona – minimo 20 paganti
- Info utili: qui la pagina. Contatti edda.chiari@ideanatura.net 3386744818
Marola – Raccolta castagne nel castagneto Matildico
E’ possibile raccogliere le castagne presso il castagneto del Monte Borello nei pressi dell’Abbazia Matildica di proprietà del Seminario Vescovile. La gestione è affidata al centro Missionario di Reggio Emilia che raccoglie fondi tramite gli ingressi.
- Dove: Marola – Castagneto del Monte Borello
- Quando: domeniche di ottobre 2023 8, 15 e 22
- Costo: 2 euro adulti – 1 euro bambini fino a 10 anni – raccolta libera
- Info utili: qui info.
C’era una volta il castagno: cammino, scoperta e raccolta
Escursione guidata per famiglie con raccolta di castagne, con una semplice passeggiata esplorativa per scoprire insieme la bellezza e l’importanza del castagno nella nostra cultura appenninica. per la fascia 0-3 è obbligatorio l’uso di un trasporto (fascia, marsupio ergonomico, zaino porta bambino) con possibilità di noleggio.
- Dove: Ritrovo presso parcheggio Fonti di Poiano | Villa Minozzo (RE)
- Quando: Domenica 15 Ottobre 2023 ore 10:45
- Costo: 30 euro a famiglia
- Info utili: qui info.
-edizione 2023 da confermare – Carpineti – Raccolta castagne e passeggiata con Alpaca alla Contea della terra di mezzo
Visita in contea, passeggiata con alpaca e raccolta delle castagne in castagneto.
- Dove: via Campo dell’oppio 1 Carpineti
- Quando: DA CONFERMARE
- Costo: 35 euro adulti – 15 euro bambino
- Info utili: qui il sito, per info e prenotazioni 377 3949424
-edizione 2023 da confermare – Il Percorso della Castagna con i Briganti del Cerreto
Cerreto dell’Alpe è un piccolo borgo medioevale nel cuore dell’Appenino Tosco Emiliano. I Briganti del Cerreto organizzano durante la stagione delle castagne delle giornate dove scoprire colori, sapori e tradizioni fra i castagneti di Cerreto Alpi, per conoscere il mondo della castagna e rivivere gli antichi mestieri e gli antichi sapori d’Appennino. Le date sono ancora da confermare ma il programma prevede: “Escursione alla scoperta dei segreti del bosco: raccogliamo castagne”; “racconti e sapori d’autunno: le Fole nel Metato” e “Mangiando si impara: dal bosco alla tavola un lungo viaggio da scoprire”.
- Dove: I Briganti di Cerreto Soc. Coop. – via Torre 1 42037 Collagna (RE)
- Quando: DA CONFERMARE, indicativamente da metà ottobre
- Costo: solo mattino 3€, tutto il giorno con pranzo al sacco (non fornito) 5€, tutto il giorno con pranzo al sacco (fornito) 10 €, tutto il giorno con pranzo presso struttura 15€
- Info utili: qui il sito dell’associazione e qui la pagina Facebook dove pubblicheranno i dettagli degli eventi. Per maggiori dettagli e prenotazioni: tel. 0522/897659 oppure info@ibrigantidicerreto.com
Dove raccogliere le castagne in Emilia Romagna: Provincia di Modena
Ste’ Sroden – Tradizioni e sapori d’Autunno a Fanano
Ste’ Sroden è una festa dedicata all’autunno a Fanano e vuol dire questo autunno. Durante la giornata di domenica oltre ai tanti stand dove mangiare, si potrà partecipare a escursioni, workshop, laboratori, visite guidate, mercatini.
Per i bambini laboratori e letture sia sabato che domenica.
- Dove: Fanano
- Quando: 14 e 15 ottobre 2023
- Costo: ingresso libero
- Info utili: qui trovi tutte le info, per ulteriori info e iscrizioni all’Ufficio Turistico di Fanano allo 0536-68696
Raccolta di castagne al Parco dei castagni a Montecreto
il Parco dei Castagni è uno parco libero, aperto a tutti con castagni secolari in cui è possibile andare a raccogliere le castagne. E’ possibile visitare anche l’antico metato, l’essiccatoio per le castagne e il mulino delle Belle addormentate, riportati a nuova vita, resi di nuovo funzionanti.
- Dove: Parco dei Castagni – Montecreto
- Quando: sempre
- Costo: ingresso libero
- Info utili: qui trovi tutte le info, per maggiori info turismo@comune.montecreto.mo.it
Festa della castagna a Montecreto
- Dove: Montecreto
- Quando: sabato 28 e domenica 29 ottobre 2023
- Costo: ingresso libero
- Info utili: qui trovi tutte le info
Weekend con Castagnata all’Agriturismo il Borgo dei Celti
Ogni fine settimana di Ottobre e primo di Novembre l’Agriturismo Il Borgo dei Celti propone dei pacchetti di uno o due giorni con pernottamento nelle case tipiche di montagna, passeggiata con raccolta delle castagne e pranzo della domenica e varie escursioni e visite.
- Dove: Via Versurone – Loc. Doccia del Cimone – Fiumalbo (MO)
- Quando: tutti i weekend di ottobre e il primo di novembre 2023
- Costo: pacchetto sabato/domenica €99,00 adulti e € 49,00 ragazzi 2/14 anni (gratuito per bambini sotto 2 anni)
- Info utili: qui trovi tutte le info e il dettaglio dei prezzi del pacchetto di 2 giorni. Si può partecipare solo su prenotazione chiamando Simone 3287904718. Sabato mattina, su prenotazione, escursione al Passo del Lupo in e-bike con partenza dal Borgo, per vivere i colori dell’autunno a tutte le altitudini.
Quota escursione € 25,00 (posti limitati).
Castagnamm al Parco Avventura Esploraria
- Dove: Esploraria Via San Giacomo, località Lame di Zocca
- Quando: 7 e 8, 14 e 15, 21 e 22 ottobre 2023
- Costo: raccolta libera – 2 euro di contributo per il mantenimento del bosco (da verificare
- Info utili: qui
Autunno in castagneto al Parco Avventura Esploraria
Una giornata a misura di famiglia con raccolta castagne e cottura caldarroste.
- Dove: Esploraria Via San Giacomo, località Lame di Zocca
- Quando: 7 e 8, 14 e 15, 21 e 22 ottobre 2023
- Costo: da verificare
- Info utili: contatti 388 1872500
Castagne 2023 in Emilia Romagna: gli eventi in Provincia di Bologna
Castagna in festa al bosco del Poranceto
Castagna in festa in collaborazione con il Comune di Camugnano e la Pro Loco di Baigno con: mercatino allestito nel prato del Centro, visita Museo del Bosco; gastronomie Pro Loco di Baigno
Dalle 11,30 alle 12,30 laboratorio per bimbi dai 4 ai 10 anni Indagatori del Bosco” Riconoscere le tracce degli animali nel bosco autunnale
Alle 11,30 e alle 14,30 NELL’ANTICO CASTAGNETO: Passeggiata all’interno del castagneto secolare del Poranceto, al termine visita all’Essicatoio e Museo del Bosco; Ritrovo ore 14,30 presso Museo del Bosco. Prenotazione obbligatoria entro le ore 12:00 di Sabato 14 ottobre: Federica Cell. 348-6965830
Dalle 15,00 alle 16,00 laboratorio per grandi e piccini “LA VOCE DEL CASTAGNO” Narrazioni, filastrocche, racconti dall’Albero del pane
Nel pomeriggio possibilità di visite guidate all’interno dell’Essicatoio e del Museo del Bosco.
Per ragioni di sicurezza le automobili verranno parcheggiate negli spazi lungo la strada provinciale e nei due parcheggi a valle del Poranceto. Servizio navetta gratuito dalle 10.30 alle 17.30
- Dove:Presso il Museo del Bosco – Loc. Poranceto – Camugnano (BO)
- Quando: 15 ottobre alle ore 11,00 alle 17,30
- Costo: gratuito
- Info utili: qui trovi l’evento.
Castagneto in festa a Sasso Marconi
La giornata sarà aperta al pubblico per la raccolta del marrone biondo di Mongardino.
Dalle 12 per pranzo sarà attivo lo stand gastronomico.
- Dove: Rio Verde Natura Cultura e Sport Via Mongardino, 65, 40037 Sasso Marconi BO
- Quando: tutti i weekend DAL 7 ottobre
- Costo: contributo di 2 euro per la raccolta
- Info utili: qui tutte le info, gradita la prenotazione allo: 0516752513
RACCOLTA SOSPESA NEL 2023 Raccolta dei Marroni alla Selva del Rio
A CAUSA DELLE FRANE DEL MAGGIO 2023, LA RACCOLTA DEI MARRONI E’ IMPRATICABILE. Selva del Rio è un complesso turistico con campeggio, albergo e ristorante nella valle del Rio Magnola. Comprende un ampio bosco di 5 ettari di castagneti dove è possibile partecipare alla raccolta dei marroni. Bastare recarsi nel bar della struttura nei weekend di ottobre e registrarsi. Vi verrà consegnata una pettorina con la scritta “Io posso raccogliere” che da il diritto di accedere al bosco e raccogliere senza limiti ne di tempo ne di quantità. Una volta rientrati si pesa il raccolto e si regolarizza a seconda della quotazione dell’anno in corso.
- Dove: Selva del Rio – Via le Selve, 670 – Castel del Rio (BO)
- Quando: RACCOLTA SOSPESA NEL 2023
- Costo: si paga in base al quantitativo di castagne raccolte (3,50 €/kg) + 1 € per gli adulti per accedere al bosco
- Info utili: qui trovi tutte le info e qui la pagina con il menù dedicato. Il castagneto è di facile accesso, adatto anche a bambini.
DA CONFERMARE Gnomi, ricci e castagne nel Parco regionale dei Laghi di Suviana e Brasimone
- Dove: ritrovo presso il Museo del Bosco del Poranceto
- Quando:DA CONFERMARE
- Costo: 5 € a bambino
- Info utili: qui trovi l’evento. Informazioni e prenotazione (obbligatoria): Eugenia – 3485229753 educazioneambientale@coopmadreselva.it Evento realizzato in collaborazione con l’Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia Orientale
Castagne in Emilia Romagna: dove raccogliere a Ravenna e provincia
DA CONFERMARE EDIZIONE 2023 Autunno, castagne e…emozioni a Casola Valsenio
Passeggiata sensoriale per bambini per scoprire le castagne e la natura autunnale dei boschi.
Attraverso una passeggiata sensoriale nel castagneto, adulti e bambini si immergeranno con tutti i sensi nel magico bosco autunnale e raccoglieremo le castagne. Al termine della passeggiata i bambini svolgeranno un laboratorio ludico emozionale sul tema della pazienza e della sorpresa.
Al termine delle attività, le famiglie che vorranno sperimentarlo potranno preparare il pranzo come la tradizione dei castagnai ci tramanda: chiacchierando attorno a un fuoco mentre si abbrustoliscono salsicce al bacchetto (*). Il pranzo potrà poi essere consumato nelle aree verdi dell’Azienda Agricola. In alternativa al panino con salsiccia, le famiglie potranno organizzarzi autonomamente con un pranzo al sacco.
- Dove: Azienda Agricola Giacometti Casola Valsenio
- Quando: DA CONFERMARE
- Costo: 18 euro
- Info utili: qui trovi il link all’evento.
Castagne in Emilia Romagna: Provincia di Forlì-Cesena
Castagnata per famiglie al Lago Lungo
Giornata per famiglie con raccolta castagne, pranzo insieme e letture a tema per bambini
- Dove: Lago Lungo via Lago Lungo 150 47021 San Piero in Bagno, Emilia-Romagna
- Quando: 14 ottobre alle 10
- Costo: 28 euro adulti – 18 bambini dai 2 anni in su
- Info utili: qui tutte info
Castagnando nel bosco – Raccolta frutti e pranzetto nel bosco
Una domenica immersi nei colori dell’autunno, a caccia di castagne. Dopo la raccolta, un ggustosissimo pranzetto tra i castagni, tra le infinite sfumature dei colori dell’autunno, in un’atmosfera unica.
La quota comprende: Baby trekking con Guida Ambientale Escursionistica, Ingresso e Pranzo in castagneto (menu disponibile a breve), 1 kg di Castagne da portare a casa a famiglia
- Dove: Selvapiana
- Quando: domenica 8 e 22 ottobre 2023 dalle 10 alle 15
- Costo: Adulti: 35 € Bambini: 25 € (gratis bimbi in marsupio e fino ai 2 anni di età) – 1 kg di castagne da portare a casa a famiglia
- Info utili: qui trovi il link all’evento. Evento a numero chiuso, con prenotazione obbligatoria. Per prenotare inviare un messaggio privato a: Bimbo In Trekking, oppure mandare una mail a bimbointrekking@gmail.com oppure contattarli al telefono o whatsapp: Valentina 328 5622827. L’escursione non è adatta ai passeggini. Qui trovi anche la nostra esperienza con Bimbo in Trekking.
Castagnata al Lago Lungo
e’ possibile castagnare nei boschi intorno al Lago Lungo. Non è necessaria prenotazione ma all’arrivo occorre recarsi all’ingresso del ristorente del Lago Lungo e registrarsi, ricevendo la pettorina.
- Dove: Lago Lungo via Lago Lungo 150 47021 San Piero in Bagno, Emilia-Romagna
- Quando: tutti i weekend
- Costo: da verificare
- Info utili: qui tutte info e contatti 3389026456
Weekend con castagnata a Cà di Gianni – Bagno di Romagna
Con l’arrivo dell’autunno la Fattoria Cà di Gianni organizza dei weekend per famiglie, dove divertirsi e partecipare a una serie di attività immersi nella natura. Il pacchetto include pernottamento in camera fattore, colazione del fattore, cena servita con 3 portate, mattinata tra i castagni, caccia al tesoro al sentiero degli gnomi, maneggio e convenzioni con le Terme di Bagno di Romagna.
- Dove: Fattoria Cà di Gianni – Loc. Cà di Gianni, 159 – Bagno di Romagna (FC)
- Quando:Valida dal 6 ottobre al 6 novembre 2023, 2 notti
- Costo: da verificare
- Info utili: qui il sito con tutte le info dettagliate.
Castagnata per gruppi a Cà di Gianni – Bagno di Romagna
Per vuole dedicare alla castagnata una giornata in compagnia, Cà di Gianni organizza degli eventi appositi per gruppi di minimo 25 persone. Il programma comprende: arrivo castagneto (4 Km dalla fattoria) ad Acquapartita o Valgianna con mezzo proprio, pranzo in Fattoria, visita alla Fattoria e Scuderie.
- Dove: Fattoria Cà di Gianni – Loc. Cà di Gianni, 159 – Bagno di Romagna (FC)
- Quando: offerta valida tutti i giorni dall’8 ottobre
- Costo: Esistono due pacchetti che variano in base al menù che si sceglie, con raccolta inclusa: adulti 35-40 € – bambini 22 €
- Info utili: qui il sito con tutte le info dettagliate. Offerta valida tutti i giorni, prenotazione obbligatoria al numero 0543 917358 anche Whatsapp.
Castagnata per famiglie a Cà di Gianni – Bagno di Romagna
Cà di Gianni dedica anche delle giornate speciale per le castagnate delle famiglie. Il programma comprende: Ritrovo in Fattoria ore 10.00, trasferimento al castagneto (4 Km dalla fattoria) ad Acquapartita o Valgianna con mezzo proprio, pranzo in Fattoria, visita alla Fattoria e Scuderie. Nel pomeriggio potete accedere al Parco Avventura con uno sconto del 10% sull’ingresso e/o fare il Battesimo della Sella (3 giri a cavallo nel maneggio) a € 5.00 (si consiglia di prenotare in anticipo al 3496088391 Davide).
- Dove: Fattoria Cà di Gianni – Loc. Cà di Gianni, 159 – Bagno di Romagna (FC)
- Quando: sabato 7, 14, 21, 28, 31 ottobre e giovedì 2 novembre
- Costo: adulti 40 € – bambini 20 € – 10 euro fino a 2 anni Nella quota è compreso max 1.5 kg di castagne raccolte da voi, ad adulto, l’eventuale eccesso può essere acquistato a € 4.00 al kg o lasciato in fattoria.
- Info utili: qui il sito con tutte le info dettagliate. prenotazione obbligatoria al numero 0543 917358 anche Whatsapp.
I frutti del bosco alla Società Agricola il Pagliaio
Funghi, Castagne, Pungitopo e Folletti: passeggiando nel bosco di Artù troveremo tutte queste meraviglie dell’autunno. Gli asinelli ci faranno compagnia mentre degusteremo uno fantastico pic nic ai margini della foresta.
Possibilità di pernottamento nelle strutture di accoglienza della Fattoria Il Pagliaio e proseguimento delle attività ludico ricreative il giorno successivo.
- Dove: Società Agricola il Pagliio – Località Monte Finocchio Strada Prov.le 128 Sarsina – Ranchio
- Quando:domenica 22 ottobre dalle 10
- Costo: Adulti € 20 Bambini € 15
- Info utili: qui tutte le info. Prenotazione obbligatoria al 335.5315580 info@ilpagliaio.it
Sagra della castagna ad Alfero
Due giornate per celebrare la castagna. Durante la giornata mercatino ambulante, pranzo allo stand al Parco del Casone con prenotazione obbligatoria. Nel pomeriggio stand gastronomici con caldarroste, cagnina, dolci tipici a base di farina di castagne e le ciacce fritte. Musicanti, giocolieri, artisti di strada animeranno la via principale del paese, mentre al Parco del Casone sarà presente l’area bimbi.
- Dove: Centro di Alfero
- Quando: domenica 15 e 22 ottobre 2023
- Costo: ingresso libero
- Info utili: qui tutte le info
DA CONFERMARE Premilcuore – Sagra della Castagna e del Raviggiolo con castagnata
Oltre al pranzo e alla festa che anima il centro del paese, è possibile anche visitare il castagneto la mattina (incontro alle 8.30), raccogliere le castagne e poi pranzare allo stand della Proloco. Durante la giornata si può assistere alla cottura delle caldarroste e saranno presenti giochi di legno di una volta per i bambini
- Dove: Centro di Premilcuore – per la castagnata ritrovo al Centro visite
- Quando: da confermare edizione 2023
- Costo: nel 2020 l’ingresso era gratuito – pacchetto castagnata+pranzo: 25 € adulti, 12 € bambini 6-10 anni, gratis sotto i 6 anni. Le castagne raccolte al castagneto non si pagano.
- Info utili: qui le info. Prenotazione tavolo e info 3403238213
Pranzo e castagnata all’Agriturismo Incisa
Se si prenota il pranzo presso l’Agriturismo, è possibile accedere ai castagneti intorno alla struttura, dalle 10 in poi.
- Dove: Agriturismo Incisa – Localita’ Incisa, 233, 47021 Bagno di Romagna FC
- Quando: le domeniche di ottobre
- Costo: accesso al castagneto (so se si prenota il pranzo) 4 € adulti, 2 € bambini.
- Info utili: qui le info.
Castagne in Emilia Romagna: Provincia di Rimini
Castagnata al Monte Pincio e pranzo all’Agriturismo La Sequoia
Il castagneto del Monte Pincio si trova nella splendida valle del Marecchia e si estende per oltre venti ettari di terreno.
Per tutto il mese di ottobre e le prime settimane di novembre è possibile effettuare escursioni e raccolta castagne per famiglie, gruppi, scuole e appassionati con la possibilità di degustazione di caldarroste.
Dopo aver raccolto le castagne, in 20 minuti in auto si arriva all’Agriturismo La Sequoia, un piccolo angolo di paradiso immerso nella natura vicino a Sant’Agata Feltria.
- Dove: Castagneto del Monte Pincio – Ca’ Francescone RN
- Agriturismo La Sequoia – Strada Rosciano, 26, 47866 Sant’Agata Feltria RN
- Quando: Il castagneto è accessibile dalle 9 di mattina alle 19, tutti i giorni. L’agriturismo è aperto tutti i weekend (pranzo e cena sabato – pranzo domenica)
- Costo: l’accesso al castagneto gli adulti pagano 5€ e si pagano le castagne raccolte. In agriturismo menu con pranzo al tavolo da 25 € a base di prodotti stagionali a km zero
- Info utili: Castagneto: qui il sito. Agriturismo la Sequoia: qui il sito e qui la pagina Facebook. L’agriturismo è anche Fattoria Didattica ed è possibile prenotare dei laboratori per gruppi di almeno 5 bambini il sabato mattina. Per i pranzi e le cene la prenotazione è obbligatoria entro il giorno prima.
Castagnare a Montefiore Conca
A Montefiore Conca c’è il castagneto sul Monte Faggeto, dove è possibile raccogliere le castagne.
- Dove: Castagneto del Monte Faggeto – Montefiore Conca – RN
- Quando: da sabato 8 ottobre dalle 8 alle 17
- Costo: non si paga l’ingresso al castagneto ma solo il raccolto (nel 2021 3 €/kg).
- Info utili: info 334 1222733
Sagra della castagna a Montefiore Conca
Tutte le domeniche di ottobre Montefiore Conca è animato dalla sagra della castagna, con stand gastronomici, visite guidate al castello, artigianato locale e tanti eventi. Ci sarà anche il mercatino bimbi
- Dove: centro di Montefiore Conca – RN
- Quando: tutte le domeniche di ottobre
- Costo: ingresso gratuito dalle 11
- Info utili: qui la pagina con tutte le info
Castagne e Vin brulè al Cavallino Azzurro
domenica in fattoria tra castagne, vin brulé, piada fatta in casa farcita con prodotti del territorio di alta qualità e mercato del fresco con i prodotti di stagione( noci, castagne, zucca, nespole, giuggiole e altri prodotti). Davanti al calore del fuoco puoi a gustarti una bella castagnata e un buon bicchiere di vin brulé caldo mentre i bimbi giocano nel parco e fanno nuove amicizie.
Giornata a ingresso libero, paghi solo quel che consumi
- Dove: Cavallino Azzurro Bellaria – RN
- Quando: domenica 22 ottobre 2023 dalle 11 alle 19
- Costo: ingresso libero
- Info utili: qui info 3278961166
DA CONFERMARE EDIZIONE 2023 A spasso nei boschi: raccogliamo le castagne e poi si pranza!
Camminata nei boschi che abbracciano il borgo, alla scoperta del Castagneto e alla raccolta della castagna (3€/kg), si arriverà in centro storico dove sarà possibile pranzare liberamente o con menu convenzionato presso lo stand Pro Loco.
Il pomeriggio continua ai piedi della Rocca con dolce, caffè, caldarroste e giochi presso malatempoLAB, lo spazio a Montefiore Conca di Malatempora.
Camminata anche per famiglie, facile per tutti, consigliate scarpe da trekking e borraccia! No passeggino.
- Dove: ritrovo al campetto di via xx settembre a Montefiore Conca.
- Quando: DA CONFERMARE
- Costo: Adulti 5€, bimbi gratis fino a 10 anni.
- Info utili: qui tutte le info. Posti limitati, iscrizioni al 333.3324452 (whatsapp e telefono)
Articolo scritto a settembre 2020 e aggiornato a settembre 2023