I castelli dell’Emilia Romagna

rocca malatestiana di Cesena

In Emilia Romagna ci sono tantissimi castelli, oltre a quelli del Ducato che sono molto conosciuti e sono più di 30, ce ne sono molti altri, in tutte le province. Molti sono sempre visitabili e aperti al pubblico, altri aprono solo in certe occasioni, come l’iniziativa “oh che bel castello” che si è svolta Sabato 14 e domenica 15 ottobre. In questo articolo trovi tutti i castelli dell’Emilia Romagna divisi per provincia.

“Oh, che bel castello” 2o23 in Emilia Romagna

Sabato 14 e domenica 15 ottobre, “Oh, che bel castello”, un’iniziativa che coinvolge castelli, rocche, fortezze e dimore in tutte le province dell’Emilia Romagna con aperture straordinarie ed eventi speciali anche per famiglie. Non vediamo l’ora che torni la prossima edizione, ma intato qui trovi l’elenco di tutti i castelli, la maggior parte sono aperti comunque tutto l’anno.

In questo articolo sui castelli dell’Emilia Romagna troverai

1.Castelli del Ducato in provincia di Parma e Piacenza
2.Castelli in provincia di Modena 
3. Castelli in provincia di Reggio Emilia
4. Castelli in provincia di Ferrara
5. Castelli in provincia di Bologna
5. Castelli in provincia di Ravenna
5. Castelli in provincia di Forlì-Cesena
5. Castelli in provincia di Rimini

Castelli aperti: i castelli del Ducato

Di castelli in Emilia Romagna ce ne sono davvero parecchi, ma la concentrazione più alta si trova tra Parma e Piacenza, con i castelli del Ducato.

I Castelli del Ducato di Parma e Piacenza sono 32, qui trovi l’elenco:

  • Fortezza di Bardi
  • Rocca Pallavicino
  • Castello di Compiano
  • Castello di Felino
  • Rocca Sanvitale
  • Castello di Torrechiara
  • Castello di Montechiarugolo
  • Antica Corte Pallavicina
  • Castello di Roccabianca
  • Castello di Contignano
  • Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino
  • Castello di Tabiano
  • Rocca dei Rossi
  • Rocca Meli Lupi di Soragna
  • Castello di Varano de’ Melegari
  • Castello e Rocca di Agarazzo
  • Rocca Viscontea
  • Castello di Rivalta
  • Castello di Gropparello
  • Rocca Viscontea (o cittadella, resti)
  • Rocca d’Olgisio
  • Castello di Paderna
  • Castello di San Pietro in Certo
  • Reggio di Colorno
  • Rocca dei Terzi

Alcuni castelli sono anche sedi dei Musei del cibo, se vuoi saperne di più, leggi il nostro articolo sui musei del cibo di Parma

Ecco gli eventi speciali in programma nel weekend di Castelli aperti 2023:

Caccia al tesoro al Castello di Contignaco- favole antiche e mostri danteschi

Più o meno tutti i weekend, al castello di Contignaco vengono organizzati eventi per bambini con caccia al tesoro con richiami a favole antiche.

  • Quando: sabato e domenica
  • Dove: Castello di Contignaco
  • Costo:  bambini fino a 14 anni € 12; adulti € 14
  • Contatti e info utili: info qui. prenotazione obbligatoria 320.6126424 – 320.6126425 – 320.6066721 – castello.contignaco@gmail.com

Aperitivo culturale d’autunno nel parco giardino con visita al castello – Rocca di Fontanellato

Nella bellissima cornice della Rocca di Fontanellato un pomeriggio tra natura e arte

Ore 15:30 visita guidata tematica alla Rocca Sanvitale.
Ore 16:30 aperitivo conviviale nel parco privato secolare di fronte al Castello, che fino al XIX sec è stato parte integrante del castello, collegandolo all’esterno del paese.

  • Quando: domenica 15 ottobre
  • Dove: Rocca di Fontanellato
  • Costo:  25 euro
  • Contatti e info utili: info qui. prenotazione obbligatoria 0521.829055; rocca@fontanellato.org

Castelli aperti in provincia di Modena

Se ti trovi in provincia di Modena, ecco tutti i castelli che puoi visitare:

  • Castello di Levizzano Rangone
  • Castello di Spezzano
  • Rocca di Sestola
  • Rocca di Vignola
  • Castello di Formigine
  • Castello di Guiglia
  • Torre dei Bolognesi – Museo di Nonantola
  • Castello di Montecuccolo
  • Palazzo dei Pio di Carpi

Formigine di una volta: gli antichi mestieri

speciale visita per famiglie alla scoperta degli antichi mestieri della Formigine di una volta
Vieni a conoscere insieme alla tua famiglia la a storia millenaria della rocca di Formigine: focus sulle botteghe e gli artigiani nel borgo antico e nel nuovo paese.

  • Quando: domenica 15 ottobre alle 16
  • Dove: Castello di Formigine
  • Costo: ingresso gratuito
  • Contatti e info utili: info qui. prenotazione obbligatoria

La torre incantata. Monaci e contadini, dame e cavalieri – Torre dei Bolognesi – Museo di Nonantola

Enigmi, rebus e indovinelli alla scoperta degli “antichi” inquilini della Torre dei Bolognesi. Chi erano? come vivevano? Cosa mangiavano?
Un medioevo tutto da scoprire all’interno del Museo di Nonantola con laboratorio gratuito per bambini dai 5 agli 11 anni con prenotazione obbligatoria: 059.896656 – museo@comune.nonantola.mo.it

  • Quando: domenica 15 ottobre
  • Dove: Via del Macello, Nonantola, (MO)
  • Costo: ingresso gratuito
  • Contatti e info utili: info qui. prenotazione obbligatoria del laboratorio

Castelli aperti in provincia di Reggio Emilia

Ecco i castelli in provincia di Reggio Emilia:

  • Castello di Canossa
  • Rocca di Montecchio Emilia
  • Castello di Bianello
  • Castello di Rossena
  • Castello di Carpineti
  • Rocca Estense di San Martino in Rio
  • Castello di Arceto
  • Castello di Sarzano
  • Rocchetta di Castellarano
  • Rocca dei Boiardo

A Castellarano e a Carpineti ci sono anche due panchine giganti: Panchina di Castellarano e Panchina di Carpineti. 

Oh che bel castello alla Rocca estense di San Martino in Rio

Visite guidate alla Rocca Estense e alle collezioni custodite al suo interno: Museo dell’Agricoltura e del Mondo Rurale, Pinacoteca Coppelli, Archivio aperto per Henghel Gualdi. Al piano nobile una interessante mostra di bookfolding, l’arte giapponese di piegatura del libro.

  • Quando: domenica 15 ottobre Visite guidate con partenza alle ore 10 – 11.15 – 16 – 17.30
  • Dove: Corso Umberto I, 22, 42018, San Martino in Rio, (RE)
  • Costo: gratuito
  • Contatti e info utili: info qui. Info e prenotazioni al numero di telefono 0522 636726 (Ufficio) / 0522 636740 (Museo), o all’indirizzo mail museo@comune.sanmartinoinrio.re.it

Castelli aperti in provincia di Ferrara

I castelli in provincia di Ferrara:

  • Delizia Estense del Verginese
  • Delizia del Belriguardo
  • Delizia Estense di Benvignante
  • Rocca di Cento
  • Villa Mensa di Copparo
  • Castello Estense di Ferrara

A scuola di magia! Il torneo magico con Harry Potter al Castello Estense

Arriva la sesta edizione di “Viaggio a Scuola di Magia”, un magico weekend dedicato al meraviglioso mondo di Harry e i suoi amici nelle suggestive sale degli Imbarcaderi del Castello Estense di Ferrara.
Il focus di questo evento sarà il quarto capitolo della saga, con protagonista il tanto atteso Torneo Magico.
Il percorso in Castello dura 90 minuti, è perfetto per gli appassionati di tutte le età e comprende un bicchiere di una misteriosa bevanda e una spilla di benvenuto.

Prenota subito i tuoi posti per partecipare a scuola di magia, scegli il tuo pacchetto, il pranzo e il gran ballo magico

  • Dove: Castello Estense di Ferrara
  • quando: 14 e 15 ottobre
  • costo: 15€ adulti dagli 11 anni in su – 12€ bambini dai 2 agli 11 anni (per il percorso è necessaria la presenza di un adulto ogni 5 bambini di età inferiore agli 11 anni compiuti, TUTTI GLI ADULTI PAGANO UN TICKET, CHE SIANO ACCOMPAGNATORI O PARTECIPANTI ATTIVI)
    Gratis < 2 anni

Il pomeriggio dei bambini alla Delizia Estense del Verginese di Portomaggiore

Pomeriggi dedicati ai bambini dai 6 ai 12 anni: giochi animati all’interno del castello, ogni volta un tema diverso per scoprire divertendosi un aspetto della storia della villa e del territorio.

  • Quando: domenica 15 ottobre
  • Dove: Via Verginese, 56, fraz. Gambulaga, Portomaggiore, (FE)
  • Costo: 3 euro
  • Contatti e info utili: info qui. prenotazione obbligatoria

Castelli aperti in provincia di Bologna

I castelli in provincia di Bologna sono:

  • Castello di Bentivoglio
  • Rocca di Dozza
  • Rocchetta Mattei
  • Rocca Sforzesca di Imola
  • Rocca di Pieve di Cento

Halloween alla Rocchetta Mattei

Un percorso di più di un’ora tra giochi e natura, condotto dalle animatrici de “Il Bosco delle Meraviglie”, che porteranno alla scoperta del parco di zucche, dove poter fotografare, giocare e scegliere la propriazucca preferita (saranno a disposizione anche le carrioline e i mini trattori); seguirà poi il laboratorio (intaglio o decorazione in base all’età), la caccia alla zucca (una caccia al tesoro a tema) e infine tanti giochi insieme!

  • Dove: Rocchetta Mattei
  • Quando: 28 Ottobre 2023 turni alle 11.00, 12.00, 14.00, 15.00, 16.00, 17.00,
  • Costo:  12€ bambini

A scuola di magia – il segreto di Halloween alla Rocchetta Mattei

Nel giorno di Halloween la Rocchetta Mattei si trasformerà nella più famosa Scuola di Magia e Stregoneria del mondo, con un percorso interattivo della durata di 75 minuti in cui si esplorerà il castello passando dalla Sala Grande alle lezioni con i professori, ai duelli magici, a scontri con i cattivi, e molto altro ancora, per vivere una vera avventura da mago, proprio durante la festa delle zucche.

Il pubblico sarà coinvolto direttamente nei giochi e nelle attività proposte, studiate per affascinare sia adulti che bambini. Il Ticket in Castello comprende: ingresso, percorso interattivo, drink magico di arrivederci, spilla

  • Dove: Rocchetta Mattei
  • quando: 31 ottobre turni alle 10, 11, 12, 14, 15, 16, 17, 18, 19
  • Costo: 15€ adulti dagli 11 anni compiuti 12€ baby dai 3 ai 10 anni Gratis < 2 anni

Castelli aperti in provincia di Ravenna

Castelli in provincia di Ravenna:

  • Rocca Sforzesca di Bagnara
  • Rocca dei Veneziani
  • il cardello di Casa Oriani
  • Torre di Oriolo
  • Rocca Estense di Lugo
  • Rocca di Riolo

Contro li malefizi et li demoni alla Rocca di Riolo con Caterina Sforza

Visita guidata alla Rocca di Riolo in compagnia di una superstiziosa Caterina Sforza tra ricette ai confini della magia e racconti di riti medievali usati per guarire il mal d’amore e per allontanare i pensieri maligni.

  • Quando: domenica 15 ottobre Visite guidate con partenza alle ore 10 – 11.15 – 16 – 17.30
  • Dove: Piazza Mazzanti, 48025, Riolo Terme, (RA)
  • Costo: a partire da 6 €
  • Contatti e info utili: info qui. Info e prenotazioni roccadiriolo@atlantide.net

Castelli aperti in provincia di Forlì Cesena

Castelli in provincia di Forlì-Cesena:

  • Rocca Vescovile di Bertinoro
  • Fortezza di Terra del Sole
  • Rocca di Castrocaro
  • Castello del Capitano delle Artiglieri
  • Rocca Malatestiana di Cesena
  • Castello Malatestiana di Longiano
  • Rocca di Meldola
  • Castello di Cusercoli
  • Rocca di Forlimpopoli
  • Castello di Teodorano

Castelli aperti in provincia di Rimini

I castelli di Rimini sono:

  • Rocca Malatestiana di Montefiore Conca
  • Castello di Montebello
  • Fortezza di San Leo
  • Rocca Fregoso di Sant’Agata Feltria
  • Castello Malatestiano di Santarcangelo
  • Rocca Malatestiana di Verucchio
  • Castello Malatestiano di Coriano

Festa della storia alla Rocca Malatestiana di Verucchio

Museo Archeologico-Area Sacra
Trekking archeologico in compagnia della direttrice Cristina Giovagnetti, con partenza dal Museo e arrivo all’Area Sacra, insieme ai rievocatori villanoviani della compagnia Legiones in Agro Boiorum. Al termine degustazione a tema curata da Arkeogustus. Fino alle 16.30 attività e laboratori per ragazzi presso il Museo. Posti limitati, solo su prenotazione.

ore 17.30 Rocca Malatestiana
Inaugurazione della mostra ‘Giostre Saracine’ di Roberto Nottoli. Seguirà un piccolo rinfresco di vernissage. La mostra sarà visitabile fino al 7 gennaio 2024 in orario di apertura della Rocca.

  • Quando: domenica 15 ottobre
  • Dove: Rocca di Verucchio RN
  • Contatti e info utili: info qui.

 

A Sant’Agata Feltria c’è tanto da fare, leggi qui il nostro articolo su Sant’Agata Feltria.

 

Author: Giulia Gardini

Cresciuta mangiando piadina a tutte le ore e i cappelletti in brodo anche a Ferragosto, continuo a farlo ora con i miei bimbi. Da quando sono nati, io e il babbo Matteo stiamo riscoprendo la nostra Emilia Romagna, a misura di bambino. "C'è il mare e la montagna" cantavo allo stadio, ma ci sono anche città d'arte, dolci colline, castelli, parchi, l'immancabile divertimento e tantissime attività da fare con tutta famiglia e non vediamo l'ora di viverle tutte e raccontarvele. Perché si sa, noi emiliano-romagnoli non siamo capaci di stare fermi!!  

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.