Cosa fare a San Giovanni in Persiceto coi bambini: i musei e tutti le attività per bambini

bimba che legge pannello illustrativo

Sapevi che a San Giovanni in Persiceto e nei suoi dintorni c’è tantissimo da fare, vedere e scoprire, con i bambini? Siamo stati al Museo del Cielo e della Terra e ci è piaciuto tantissimo, ma ci sono anche altri musei, il planetario e vengono organizzati ogni weekend eventi e attività per i bambini.

Qui c’è tutto quello che non puoi assolutamente perdere a San Giovanni in Persiceto, se ci capiti per una gita del weekend, se ci abiti vicino ma non la conosci bene e se cerci attività entusiasmanti per tutta la famiglia.

E ogni mese nelle varie sedi vengono organizzati tantissimi eventi per bambini nel weekend, qui di seguito trovi l’agenda sempre aggiornata e poi la descrizione dei vari musei che puoi (devi assolutamente!) visitare.

In questo articolo troverai:

  1. Tutti gli eventi per bambini e famiglie a San Giovanni in Persiceto
    2. Planetario “Cà dell’Ortolano” e Osservatorio astronomico “G. Abetti”
    3. Orto Botanico “Ulisse Aldrovandi” con baita e Stazione Meteorologica
    4. Il Laboratorio dell’Insetto
    5. Fisica Experience
    6. Macchina a Vapore – Museo Franco Risi
    7.  Il Museo Archeologico Ambientale

Musei a San Giovanni in Persiceto da vedere con i bambini

San Giovanni in Persiceto, a pochi chilometri da Bologna, ospita una serie di musei perfetti da visitare con i bambini, gestiti dall’ente Agen.Ter e tra i più attivi di tutta la regione.
Parliamo del Museo Archeologico Ambientale, il Museo del Cielo e della Terra con il suo polo Fisica Experience, e il Museo della Macchina a vapore – Franco Risi.

Tutti gli eventi per bambini e famiglie a San Giovanni in Persiceto

Tutte le attività che trovi qui di seguito richiedono prenotazione. Per maggiori informazioni e per prenotare puoi scrivere a: segreteria@agenter.it oppure contattare dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 16 lo 051 68 71757.
Nei vari musei è anche possibile fare feste di compleanno, un’idea per festeggiare e al tempo stesso imparare qualcosa di nuovo.ù

Appuntamenti ai musei di San Giovanni in Persiceto a novembre

Agent.Ter. ha in programma tantissimi appuntamenti per bambini e famiglie nelle sedi dei vari musei, ecco l’agenda sempre aggiornamento:

Curiosità spaziali: la Luna

Una magica serata sotto le stelle al Planetario da condividere con il tuo amico a quattro zampe. Riceverai in omaggio una fantastica sorpresa offerta da Wash Dog!

  • Quando:02/12/2023  alle 21
  • Dove: Planeterio di  S.Giovanni in Persiceto BO
  • costo:  intero 6 euro – ridotto 4 euro

Che fine fanno gli insetti in inverno?

Si nascondono sotto le foglie, si mettono in letargo o si trasformano in… ghiaccioli?! Scopriamo insieme i segreti di questi piccoli animali che non si lasciano intimidire dal gelo. Una visita guidata divertente e interattiva per conoscere le strategie di sopravvivenza degli insetti in inverno. Attività consigliata dai 6 anni in su.

  • Dove: Laboratorio dell’insetto – San Giovanni in Persiceto (Bo)
  • Quando:  domenica 3 dicembre alle 15.30 e alle 16.30

Percepire il suono…

Un laboratorio didattico dove potrai fare esperimenti-gioco per imparare come si trasmettono i suoni e le vibrazioni presso il laboratorio di fisica FisicLab. Laboratorio didattico consigliato dai 7/8 anni in su.

  • Quando: 3 dicembre alle 16
  • Dove:Fisica Experience: Piazza Carducci 9, 40017 S. Giovanni in Persiceto BO
  • costo:  intero 7 euro – ridotto 5 euro

Speciale Natale: con i piccoli insetti

Daremo nuova vita a carta, cartone, bottiglie, tappi, lattine e molto altro creando le vostre decorazioni natalizie con materiali riciclati.

Potrete dare sfogo alla vostra fantasia e inventare addobbi unici e personalizzati, magari ispirandovi agli insetti che popolano il nostro laboratorio.

Il laboratorio è aperto a tutti, grandi e piccini con un minimo di manualità e voglia di divertirsi.

  • Dove: Laboratorio dell’insetto – San Giovanni in Persiceto (Bo)
  • Quando:  domenica 17 dicembre alle 15.30 e alle 16.30

Come sfruttare il nostro Sole con una tecnologia galattica

Questa sera parliamo della la famosa sfera di Dyson, in grado di accumulare tutta l’energia prodotta da una stella per sfruttarla come civiltà Spettacolo del cielo al Planetario, consigliato dai 9/10 anni in su.

  • Quando: 15 dicembre alle 21
  • Dove: Planeterio di  S.Giovanni in Persiceto BO
  • costo:  intero 6 euro – ridotto 4 euro

Newton e i suoi esperimenti rivoluzionari

Ti piacerebbe scoprire come Newton ha cambiato la storia della scienza con le sue scoperte?

Vuoi imparare i principi della fisica giocando con la gravità, il moto, le forze e la luce?

Allora vieni al laboratorio di Fisica, dove potrai provare in prima persona gli esperimenti che hanno reso famoso il genio inglese.

Laboratorio didattico consigliato dai 7/8 anni in su.

  • Quando: 17 dicembre alle 16
  • Dove:Fisica Experience: Piazza Carducci 9, 40017 S. Giovanni in Persiceto BO
  • costo:  intero 7 euro – ridotto 5 euro

Speciale Natale: le Renne di Babbo Natale

Babbo Natale è in crisi: le sue renne sono scomparse nel nulla e il tempo stringe. Riuscirà a trovarle in tempo per portare i regali a tutti i bambini? Come farà a consegnare tutti i doni senza il suo slittino volante? Chi le avrà rapite?

Segui le avventure di Babbo Natale e dei suoi improbabili aiutanti in questo spettacolo divertente e magico… dedicato a tutta la famiglia!

Attività consigliata dai 4/5 anni in su.

  • Quando: APERTURA STRAORDINARIA SABATO 23 DICEMBRE, ORE 15.30
  • Dove: Planeterio di  S.Giovanni in Persiceto BO
  • costo:  intero 6 euro – ridotto 4 euro

Il Museo del Cielo e della terra

Anche il Museo del Cielo e della Terra ha diverse sedi, tutte a San Giovanni in Persiceto ed è il museo della scienza e dell’ambiente dell’area metropolitana bolognese. Come abbiamo avuto modo di constatare anche nelle nostre visite grande attenzione è data alla ricerca, didattica e divulgazione e a tal proposito vengono organizzate tantissime iniziative.

Planetario “Cà dell’Ortolano” e Osservatorio astronomico “G. Abetti”

E’ la sezione astronomica e comprende il planetario tra i più grandi in Italia, con una cupola di oltre 9 metri e un proiettore che riproduce circa 1500 “stelle” e l’osservatorio, in cui osservare vari eventi astronomici in tempo reale.

Da non perdere la collezione di meteoriti e l’eliostato: uno strumento con una serie di specchi che proietta l’immagine del sole su un tavolino e permette di osservare in maniera sicura le macchie solari.

sala planetario

Orto Botanico “Ulisse Aldrovandi” con annessa baita e Stazione meteorologica

Passiamo poi alla sezione di storia naturale: l’orto botanico occupa quasi 2 ettari e ospita circa 300 specie di piante tra le più significative del territorio emiliano-romagnolo. Troverai anche diversi micro-habitat.

planetario sullo sfondo e piante in primo piano

Il Laboratorio dell’Insetto

Terza sezione del Museo del Cielo e della terra è quella di Entomologia. Il Laboratorio dell’Insetto è una sorta di “museo vivente” dedicato all’osservazione della vita degli insetti e di altri esseri viventi.

Fisica Experience e Fisicab

Il più nuovo in assoluto, inaugurato a giugno 2021, è il polo Fisica Experience, al cui interno grandi e bambini possono vivere esperienze interattive per capire in modo semplice importanti concetti di fisica. Interessanti la sala immersiva interamente dedicata al tema dello spazio nella pittura e la “Sala Lamborghini”, allestita in collaborazione con Automobili Lamborghini, che offre ai visitatori un percorso di approfondimento dei concetti di fisica applicati a un’automobile supersportiva.

Al Secondo piano c’è il FisicLab, un laboratorio di didattica e cultura della fisica con diversi punti di sperimentazione e riproduzioni di strumenti per “giocare” con la fisica e comprendere i suoi fenomeni.

pannello illustrativo

Attività per bambini al Museo del Cielo e della Terra

L’obiettivo dei laboratori del Museo del Cielo e della Terra è di stimolare la curiosità e far conoscere ai bambini e ai ragazzi il mondo delle scienze divertendosi, così come il planetario ci permette di scoprire l’universo.

Passando a Fisica Experience, spesso la fisica viene giudicata difficile e incomprensibile, ma attraverso i laboratori pratici sarà possibile scoprire i misteri che compongono questa materia e immergersi nella realtà virtuale con i visori VR.

Il laboratorio dell’Insetto propone numerose attività alla scoperta della biologia e del mondo degli esseri viventi con un particolar focus sugli insetti.

Info utili per visitare il Museo del Cielo e della Terra

Planetario e osservatorio astronomico

  • Dove: Il planetario e l’Osservatorio astronomico sono in Vicolo Baciadonne 1,2,3
  • Quando: Il Planetario è aperto il venerdì alle 21 con serate dedicate a stelle, pianeti, meteoriti! A seguire proiezione del cielo stellato e in caso di bel tempo visita all’Osservatorio astronomico in collaborazione con il Gruppo Astrofili Persicetani. In caso di mal tempo visita al Museo dei meteoriti. Consulta il calendario per scoprire gli eventi per bambini
  • Costi: Al Planetario l’ingresso intero costa 6 euro mentre pagano ridotto 4 euro bambini e studenti.
    Puoi richiedere il pacchetto famiglia: 2 adulti + 2 bambini (appartenenti allo stesso nucleo famigliare) = 2 interi + 1 ridotto + 1 gratis. Si entra gratuitamente all’osservatorio astronomico

Orto botanico

  • Dove: l’orto Botanico si trova in Vicolo Baciadonne 2 San Giovanni in Persiceto
  • Quando: L’Orto botanico è sempre visitabile in autonomia.
  • Costi: È possibile visitare l’orto botanico in autonomia gratuitamente

Fisica Experience

  • Dove: fisica experience si trova all’interno del Complesso di San Francesco, in Piazza Carducci 9
  • Quando: Fisica experience è aperto il sabato dalle 10 alle 13 e domenica dalle 16 alle 19. Consulta il calendario per scoprire tutti gli eventi per bambini
  • Costi: L’ingresso a Fisica Experience costa 7 euro intero e 5 euro ridotto.   Anche qui puoi richiedere il pacchetto famiglia: 2 adulti + 2 bambini (appartenenti allo stesso nucleo famigliare) = 2 interi + 1 ridotto + 1 gratis.

Laboratorio dell’insetto

  • Dove: il laboratorio dell’insetto si trova in Via Marzocchi, 15
  • Quando: Consulta il calendario per scoprire le aperture del Laboratorio dell’insetto.
  • Costi: Anche al Laboratorio dell’insetto il biglietto costa 6 euro interno e 4 euro ridotto.
  •  Anche qui puoi richiedere il pacchetto famiglia: 2 adulti + 2 bambini (appartenenti allo stesso nucleo famigliare) = 2 interi + 1 ridotto + 1 gratis.
Qui il racconto della nostra esperienza al Museo del Cielo e della Terra

Macchina a Vapore – Museo Franco Risi

Inaugurato a luglio 2021, questo museo ospita motori fissi, locomobili e locomotive stradali databili tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento, che venivano impiegati prevalentemente nel settore della meccanizzazione agricola ed in particolare per la trebbiatura del grano, l’aratura del terreno e la bonifica di terre paludose.

riproduzione di locomotiva

Tutti i mezzi esposti sono stati restaurati da Franco Risi, che ha iniziato a collezionarli dal 1980, recuperandoli in giro per il mondo. La visita è resa coinvolgente da strumenti interattivi oltre che da un allestimento suggestivo, che attrae facilmente anche i bambini.

Attività per bambini a Macchina a Vapore – Museo Franco Risi

Il Museo Macchina a Vapore – Franco Risi espone macchine uniche nel loro genere e le attività organizzate hanno l’obiettivo di avvicinare i bambini al mondo delle macchine a vapore, apparentemente molto lontano da loro .

Info utili per visitare il Museo Franco Risi

  • Dove: Via Biancolina 4/B1 San Giovanni in Persiceto
  • Orari: Sabato e Domenica ore 10-12 e 16-18. Possibilità di apertura su richiesta dal lunedì al venerdì ore 10-13 e 15-18 con prenotazione obbligatoria, contattando la segreteria
  • Costi e info utili:   7 euro intero e 5 ridotto (dai 7 ai 17 anni), da 0 a 6 gratis. Qui il sito del Museo Franco Risi

Il Museo Archeologico Ambientale

Questo museo ha due sedi, una a S. Giovanni in Persiceto e una a Anzola nell’Emilia, e permette di fare un viaggio indietro nel tempo, dando un quadro esauriente del popolamento dell’area e delle trasformazioni ambientali che l’uomo ha contribuito a realizzare nel corso delle diverse epoche storiche.

A S.Giovanni troverai l’età romana, quella medioevale e quella rinascimentale, mentre se ti sposti ad Anzola dell’Emilia, entrerai nell’età del bronzo.

vasi e ciotole antichi

Età romana, età medioevale e rinascimentale nella sede di San Giovanni in Persiceto

La prima, quella di S. Giovanni in Persiceto, si trova all’interno dell’ottocentesca Porta Garibaldi ed è un ex carcere mandamentale di cui puoi ancora osservare le caratteristiche. I piani da visitare sono tre e puoi trovare ogni sezione tematica contraddistinta da un colore, come dicevamo sopra: età romana, età medievale, età rinascimentale. Ci sono anche pannelli espositivi, illustrazioni, disegni e ricostruzioni, utili per coinvolgere anche i bambini nella visita.  Visitatori grandi e piccoli avranno modo di scoprire come sono cambiati gli stili di vita e il rapporto con l’ambiente, di vedere com’erano le case e l’abbigliamento e molto altro ancora.

L’età del bronzo ad Anzola dell’Emilia

capanne

Ad Anzola si entra nell’età del bronzo e nella locale terramara. Dagli anni Ottanta fino a oggi sono state fatte numerose ricerche e scavi archeologici e i materiali trovati hanno permesso di individuare una comunità di 3300 anni fa molto ben organizzata, che commerciava, allevava animali da pascolo, coltivava e realizzava produzioni di una certa raffinatezza.

Attività per bambini al Museo Archeologico

Il Museo Archeologico Ambientale offre ogni mese attività pratiche che hanno l’obiettivo di avvicinare i bambini di tutte le età all’archeologia e alla storia per meglio comprendere il legame con il territorio.

Nei vari laboratori, i più piccoli possono mettere alla prova le loro abilità divertendosi e imparando nozioni di storia, archeologia e soprattutto conoscendo il territorio e il passato.

Info utili per visitare il Museo Archeologico

Sede di San Giovanni in Persiceto

  • Dove: Corso Italia 163 a San Giovanni in Persiceto
  • Orari: domenica 10-12, 17-19. Chiuso a Luglio e agosto, festività natalizie e pasquali
  • Costi e altre info: ingresso intero 4 euro, ridotto 2 euro. attivo anche qui il pacchetto famiglia 2 adulti + 2 bambini (appartenenti allo stesso nucleo famigliare) = 2 interi + 1 ridotto + 1 gratis.

Sede di Anzola dell’Emilia

  • Dove: via Emilia 87 ad Anzola dell’Emilia
  • Orari: sabato 10-12, domenica 16-18
  • Ingresso gratuito. Qui il sito del Museo Archeologico

Tutte le foto sono di Agent.Ter 

Author: Giulia Gardini

Cresciuta mangiando piadina a tutte le ore e i cappelletti in brodo anche a Ferragosto, continuo a farlo ora con i miei bimbi. Da quando sono nati, io e il babbo Matteo stiamo riscoprendo la nostra Emilia Romagna, a misura di bambino. "C'è il mare e la montagna" cantavo allo stadio, ma ci sono anche città d'arte, dolci colline, castelli, parchi, l'immancabile divertimento e tantissime attività da fare con tutta famiglia e non vediamo l'ora di viverle tutte e raccontarvele. Perché si sa, noi emiliano-romagnoli non siamo capaci di stare fermi!!  

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.