Cosa fare in Emilia Romagna coi bambini nel weekend 10-11 ottobre

bimba che osserva una capretta

 

Il weekend è ricco di appuntamenti per le famiglie in Emilia Romagna, qui trovi un elenco di eventi che potrebbero interessarti, con alcune info utili.

Questo fine settimana, oltre ai castelli aperti, la regione ha organizzato la giornata dell’alimentazione, con le fattorie aperte (ecco il perché dell’immagine di copertina).

Controlla l’agenda nel corso del weekend perché viene costantemente aggiornata!

Castelli aperti in Emilia Romagna

  • Cosa si fa: 35 castelli, rocche e fortezze aprono al pubblico in tutta la Regione, con visite guidate ed eventi speciali
  • Dove: Emilia Romagna
  • Quando: i primi due weekend di ottobre
  • Costo: varia a seconda dell’evento
  • Info utili: qui trovi il sito dei castelli dell’Emilia Romagna e nell’agenda qui sotto trovi riportati alcuni eventi legati all’iniziativa

Fattorie aperte in Emilia Romagna

  • Cosa si fa: Vieni a scoprire dove nasce il tuo cibo” è il tema delle giornate, in cui 51 realtà tra aziende agricole (41) e musei legati all’agricoltura (10) apriranno le loro porte per visite aziendali, passeggiate, laboratori e attività ludiche per adulti e bambini, degustazioni. Iniziativa gratuita organizzata dalla Regione Emilia-Romagna. Obbligatoria prenotazione telefonando alle singole aziende
  • Dove: Emilia Romagna
  • Quando: domenica 11 e domenica 18 ottobre
  • Costo: iniziativa gratuita
  • Info utili: qui trovi l’elenco di tutte le fattorie aderenti all’iniziativa e qui la pagina dell’evento.

Eventi in provincia di Piacenza

Castello di Gropparello – Parco delle Fiabe

  • Cosa si fa: si visita il parco delle fiabe, con personaggi medioevali e l’avventura nel bosco, si visita il castello e i bimbi possono vestirsi da cavalieri. Per i genitori è prevista la degustazione vini.
  • Dove: al Castello di Gropparello
  • Quando: domenica 11
  • Costo: biglietto adulti: 24 € – biglietto bambini 3-12 anni: 20 €
  • Info utili: qui trovi il link per prenotare la partecipazione all’evento e qui trovi il racconto della nostra visita.

Eventi in provincia di Parma

Pinacoteca di Parma – Laboratorio La Mia Città Geometrica

  • Cosa si fa: Laboratorio dai 4  ai 10 anni. Nella Pinacoteca di Parma prosegue l’esposizione dei capolavori della Collezione Barilla di Arte Moderna. Sino a fine settembre si potrà vedere dal vivo l’opera astratta dell’artista parmigiano Atanasio Soldati, Composizione. Il quadro, uno scorcio sui tetti di Parma, ispirerà i bambini nella creazione del loro capolavoro: una rielaborazione di panorami della propria città attraverso l’uso di tante forme geometriche.
  • Dove: Pinacoteca Stuart – Borgo del Parmigianino, 2, 43121 Parma PR
  • Quando: Sabato 10 dalle 15.30 alle 17
  • Costo: l’ingresso sarà gratuito
  • Info utili: L’attività si svolgerà all’aperto, nel Chiostro, e per un numero limitato di 6 bambini. I piccoli partecipanti dovranno portare il proprio astuccio personale con matite colorate e pennarelli; noi forniremo il materiale cartaceo. Prenotazione obbligatoria tramite web app

Eventi in provincia di Ferrara

Ferrara- il Parco delle zucche

  • Cosa si fa: Una giornata all’aria aperta alla scoperta dell’autunno, ricreando un “Pumpkin Patch”per scegliere quella da portare a casa e decorare per l’autunno e per Halloween. Dopo aver scelto la zucca, ci sono il laboratorio (intaglio o decorazione in base all’età), la caccia alla zucca (una caccia al tesoro a tema) e infine tanti giochi insieme guidati dalle animatrici del Bosco delle Meraviglie. Durante le giornate sono organizzati altri laboratori, di cook-lab e art-lab.
  • Dove: Il ritrovo sarà nella piazzola del bar del parco Massari – Ferrara
  • Quando: Sabato 10 – domenica 11 – sabato 24 e domenica 25. E’ possibile prenotare nei seguenti orari:
    10.00, 11.00, 12.00, 14.00, 15.00, 16.00, 17.00, 18.00 (ad eccezione del sabato al parco che inizia alle 15.00)
  • Costo: Il costo, comprensivo della zucca da portare a casa, è di 12€ a bimbo
  • Info utili e contatti: info e prenotazioni  Evento organizzato da Feshion Eventi, adatto a bimbi di tutte le età (supportati da mamma o papà se di età inferiore ai 3 anni). QuiQui la nostra esperienza.

Comacchio – Sagra dell’Anguilla

  • Cosa si fa: nel borgo di Comacchio oltre agli stand gastronomici, sono in programma spettacoli di giocoleria e arti di strada, mostre, spettacoli di burattini, oltre a escursioni a piedi, in barca e in bici
  • Dove: nel centro di Comacchio
  • Quando: dal 10 al 25 il sabato e la domenica
  • Costo: ingresso gratuito
  • Info utili e contatti: Qui il programma completo.

Ferrara- Ferrara City Tour

  • Cosa si fa: Visite alla città a bordo del trenino turistico City Red Bus. Il percorso dura circa 30 minuti
  • Dove: partenza da Corso Martiri della Libertà
  • Quando: Sabato e domenica 10.30 -12.30 e 15.00 – 18.30
  • Costo: di 6 Euro per gli adulti e 4 Euro per bambini dai 6 ai 10 anni, disabili ed accompagnatore (a testa)
  • Info utili : QuiQui il programma completo

Eventi in provincia di Modena 

Sestola – Giochi di Cioccolato e Croccante

  • Cosa si fa: lungo le vie del paese saranno presenti 9 cioccolaterie che delizieranno i palati con i loro dolci. Ci saranno bancarelle, degustazioni, laboratori e l’immancabile gusto e profumo di cioccolato e croccante nell’aria. Domenica dalle ore 14 alle 18, il funambolo Jgor camminerà lungo una fune a 10 metri da terra, appesa tra il Campanile e la torre del Comune.
  • Dove: Sestola
  • Quando: sabato 10 e domenica 11
  • Costo: ingresso libero
  • Info utili:  qui tutto il programma

Montale Rangone – Animali antichi, sapori moderni alla Terramara di Montale

  • Cosa si fa: Dimostrazione: l’archeozoologa Elena Maini racconta la storia dell’alimentazione attraverso lo studio delle ossa animali. Per i bambini un quiz per imparare a conoscere le tecniche di conservazione del cibo nel passato.  Presentazioni a cura del MuSa – Museo della Salumeria dell’azienda Villani di Castelnuovo Rangone, primo museo in Italia dedicato all’arte e alla storia della salumeria. Degustazioni da asporto di prodotti Villani per creare spuntini gourmet, con i consigli di Daniele Reponi, il “RE del panino”
  • Dove: Via Vandelli (Statale 12 – Nuova Estense) – Montale Rangone – Modena
  • Quando:  domenica 11 settembre
  • Costo: biglietto ingresso intero 7 euro, ridotto 5 euro, gratis fino a 5 anni.
  • Info utili: Maggiori info qui.

Sestola – Rocca al sapore di cioccolato

  • Cosa si fa: percorso guidato alla scoperta della rocca accompagnato da degustazione a tema cioccolato
  • Dove: Sestola
  • Quando: domenica 11 alle ore 14
  • Costo: 7  € – gratis sotto i 10 anni
  • Info utili:  qui e qui tutto il programma. Prenotazione obbligatoria al 388 4838683

Eventi in provincia di Reggio Emilia

Cavriago – Teatro ragazzi: OUVERTURE DES SAPONETTES – Concerto per bolle di sapone

  • Cosa si fa: spettacolo per ragazzi interamente dedicato alle bolle di sapone. “Un eccentrico direttore d’orchestra vi porterà nel mondo fragile e rotondo delle bolle di sapone.  Un “concerto” dove l’imprevisto è sempre in agguato; da strani strumenti nascono bolle giganti, bolle rimbalzine, bolle da passeggio, grappoli di bolle, mentre i più tondeggianti potranno entrare in una gigantesca bolla di sapone.”
  • Dove: MULTISALA NOVECENTO Via del Cristo, 5, 42025 Cavriago (Reggio Emilia)
  • Quando:Sabato 10 ottobre – ore 17.00 Domenica 11 ottobre – ore 11.00 e ore 16.30 (durata 60 min)
  • Costo: 6 €
  • Info utili: qui l’evento completo.  I biglietti vanno acquistati in prevendita sul sito oppure presso una serie di rivenditori consultabili sulla pagina dell’evento FB. I posti sono numerati. Distanziamento sociale garantito.

Sant’Ilario d’Enza – Fiera d’autunno

  • Cosa si fa: tradizionale appuntamento d’autunno con il mercato, il mercatino dell’antiquariato, il torneo di tiro con l’arco, il punto ristoro e altri eventi. Per i bambini, il sabato pomeriggio alle 16.30 letture insieme alle volontarie, per bambini dai 4 agli 8 anni (prenotazione obbligatoria al 0522 671858)
  • Dove:centro di Sant’Ilario d’Enza RE
  • Quando: sabato 10 e domenica 11 ottobre
  • Costo: ingresso libero
  • Info utili: qui l’evento completo.

Eventi in provincia di Bologna

Bologna – Visita in inglese al Parco dei Dinosauri e alla Chiesa di San Luca

  • Cosa si fa: un modo alternativo per imparare l’inglese, visitando il parco dei Dinosauri e la Chiesa Panoramica di San Luca, con sky experience inclusa. I ragazzi saranno accompagnati da un’insegnante di inglese e dall’organizzatore dell’evento, Giacomo.
  • Dove: Parco dei Dinosauri & Chiesa Panoramica di San Luca, Bologna – partenza e rientro da Ravenna
  • Quando: sabato 10 ottobre dalle 9.30 alle 18 circa
  • Costo: costo a ragazzo 65 € La Quota include: A/R, accompagnatore agenzia, pranzo e bevande, ingresso santuario San Luca + sky experience + lezione inglese + assicurazione medica
  • Info utili: qui il programma. Prenotazione obbligatoria: massimo 7 posti in totale sicurezza. Info & Booking: 333 155 5601 oppure 349 743 8500

Lizzano in Belvedere – La Valigia delle storie, Le avventure della Chiocciola Arabella

  • Cosa si fa: Seguendo con una caccia agli indizi le tracce lasciate dalla Chiocciola Arabella e dai suoi buffi amici che abitano nel bosco, raggiungeremo alcuni Casoni… E chissà magari qualcuno sarà abitato?
  • Dove: Rifugio Segavecchia – Loc. Segavecchia, 40042 Lizzano In Belvedere BO
  • Quando: sabato 10 dalle 15 alle 18
  • Costo: 5 €a bambino
  • Info utili: qui tutte le info sull’evento. Adatto ai bambini dai 4 ai 10 anni. Info e prenotazioni: educazioneambientale@coopmadreselva.it – Eugenia, 348/5229753

Lizzano in Belvedere – Tartufesta 202o

  • Cosa si fa:  Weekend di festa dedicato al tartufo e ai funghi e altri prodotti del sottobosco del Corno Alle Scale.
    Nella Piazza Marconi di Lizzano verranno allestiti una mostra micologica e il mercatino di prodotti artigianali e gastronomici della montagna, con vendita diretta e sarà presente il ristorante a cura della Proloco all’aperto con Menù a base di funghi e tartufi. Al Martignano esibizione di filatura della lana grezza. Un weekend alla riscoperta della Montagna di Bologna e dei suoi segreti grazie ai trekking emozionali guidati, alla scoperta del Sottobosco e per fotografare il meraviglioso e unico spettacolo del Foliage.
  • Dove: Piazza Marconi – Lizzano in Belvedere – BO
  • Quando: sabato 10 e domenica 11
  • Costo: ingresso libero
  • Info utili: qui tutte le info sull’evento. Per info: iat.lizzano@comune.lizzano.bo.it 0534 51052

Sasso Marconi – Visite guidate all’Oasi Naturale di San Gherardo

  • Cosa si fa:Camminando lungo i sentieri dell’Oasi si osserveranno i calanchi di Roncaglio, le imponenti pareti arenacee del Balzo dei Rossi e la vegetazione naturale erbacea ed arborea. Con un po’ di fortuna, si potranno osservare dai 3 capanni anche diversi uccelli, ungulati e tanti altri animali che popolano l’Oasi.
  • Dove: Oasi di San Gherado, Via Rio Conco, 8,40037 Sasso Marconi BO, Italia
  • Quando: domenica 10 ottobre dalle 10 alle 12
  • Costo: adulti 5 € – ingresso gratuito per i minorenni
  • Info utili: qui tutte le info sull’evento. a visita è a numero chiuso, è adatta a tutti. Si raccomanda vestiario adeguato per escursioni in natura (pantaloni lunghi e calzature adeguatamente robuste e comode, tipo scarponcini da trekking leggeri e, vista la stagione, anche k-way / mantellina impermeabile per ogni evenienza).
    PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA al num. 051 6758409 – 334 8334945 – info@infosasso.it 

Medicina Teatro – Festa d’apertura con Spettacolo “ABACO. Numeri sul filo”

  • Cosa si fa: Età consigliata da 1 a 3 anni. Uno spettacolo a percorso dove Filippo e Filomena ci accompagnano in un luogo dove il filo è una linea che collega due punti e dove i passi diventano numeri. Una linea da percorrere in equilibrio avanti e indietro, un elastico su cui dondolarsi, una fune dove aggrapparsi, e una corda tutta da suonare. Il percorso tra un punto e l’altro si trasformerà in una piccola avventura che condurrà verso un piccolo traguardo.
  • Dove: Magazzino Verde Parco delle Mondine Via Osservanza, Medicina (BO)
  • Quando: sabato 10 ottobre ore 10.30 e 16.30
  • Costo: ingresso gratuito
  • Info utili: qui il sito del teatro con ulteriori info. Posti limitati con prenotazione obbligatoria qui.

Medicina Teatro – Festa d’apertura con Spettacolo “Con un filo di voce”

  • Cosa si fa: Età consigliata da 6 a 10 anni. Filippo e Filomena sono diversi: Filomena è energica, avventurosa e il suo è uno straripare di parole… le cerca, le mangia, ci gioca, le veste. Filippo è più posato… pondera e misura le sue parole. Le cura, le pesa, le lava, le nutre. Quando i loro due mondi si incontreranno qualcosa su quel filo di parole si spezzerà…
  • Dove:Magazzino Verde Parco delle Mondine Via Osservanza, Medicina (BO)
  • Quando: domenica 11 ottobre ore 10.30 e 16.30
  • Costo: ingresso gratuito
  • Info utili: qui il sito del teatro con ulteriori info. Posti limitati con prenotazione obbligatoria qui.

Eventi in provincia di Ravenna

Casola Valsenio- Bologna – Extravergine Tour

  • Cosa si fa: Stand gastronomico da asporto, mercato dei frutti dimenticati con aziende agricole locali, degustazione frutti e vini, buskers e spettacoli di strada per bambini e adulti. Laboratori.
  • Dove: Casola Valsenio RA
  • Quando: domenica 11 e domenica 18 ottobre
  • Costo: ingresso gratuito
  • Info utili: info e il programma completo dell’evento qui

Sant’Alberto – La pedalata dei fenicotteri

  • Cosa si fa:Tour guidato in bicicletta attraverso le Valli Meridionali di Comacchio alla scoperta della natura del Delta del Po e per ammirare distese di fenicotteri rosa. I partecipanti saranno forniti di binocolo individuale e il percorso prevede il passaggio sul caratteristico traghetto del fiume Reno.
  • Dove: il ritrovo è al Museo NatuRa, via Rivaletto 25 – Sant’Alberto (RA)
  • Quando: sabato e domenica alle 15
  • Costo: 12 € Nel biglietto è incluso il noleggio bici. Bambini 0-5 anni gratuiti
  • Info utili:Durata: 2 ore Lunghezza percorso: 12 km. I biglietti sono acquistabili fino a 2 giorni prima dalla data dell’escursione, se non hai fatto in tempo ad acquistarlo online telefona in struttura per sentire se c’è ancora disponibilità 0544 528710. Il biglietto è rimborsabile solo in caso di mancata attivazione del servizio, a discrezione del Museo e previa comunicazione. Specificare quante biciclette da uomo, donna, bambino e seggiolini anteriori o posteriori servono. Qui il link per acquistare i biglietti.

Punte Alberete – Escursione a piedi nella Foresta Allagata

  • Cosa si fa:Escursione a piedi nella Foresta Allagata di Punte Alberete, un’oasi naturalistica protetta situata a circa 10 km a nord di Ravenna. Un paesaggio unico nel suo genere. L’oasi è un’importante zona umida di riproduzione dell’avifauna, in particolare degli Aironi e ospita la più grande colonia di garzette d’Italia. Nel biglietto è incluso un binocolo individuale. Durata 2 ore, 3,5 km
  • Dove: Ritrovo presso il capanno di presidio che sta subito dopo il Ponte sul Canale Fossatone – Punte Alberete (RA)
  • Quando: sabato ore 17 e domenica ore 8.30
  • Costo: 6 € adulti e ragazzi – Bambini 0-5 anni gratuiti
  • Info utili: Biglietti acquistabili solo online. Qui il link per l’escursione del sabato e qui per quella della domenica.

Massalombarda – Spettacoli a Merenda

  • Cosa si fa: Letture con laboratorio e merenda, dedicata alle bambine e ai bambini dai 4 ai 10 anni.
  • Dove: Centro Culturale Venturini – Via Zaganelli 2, Massa Lombarda
  • Quando: sabato 10 ottobre alle 10
  • Costo: ingresso gratuito
  • Info utili: qui tutte le info sull’evento. prenotazione obbligatoria, evento riservato a massimo 15 bambini, chiamando la biblioteca.

Milano Marittima – Brunch Honey Drop alla Casa delle Farfalle

  • Cosa si fa: brunch dolce e salato, possibilità di entrare in tutte le strutture di Casa delle Farfalle e partecipare a tutti gli eventi della giornata. Il Brunch sarà servito in scatole monoporzione creando una sorta di piccola arnia. Ore 15: incontro con l’apicoltore e simulazione della smielatura  Ore 16.30: laboratorio per bambini Cera una Volta – realizzazione di candele con fogli di cera d’api e decorazione del sottopiatto di vetro
  • Dove: Casa delle Farfalle – Viale Jelenia Gora, 6/D, 48015 Milano Marittima RA
  • Quando: domenica 11 alle 12 e alle 13
  • Costo: adulto € 22 – bambino (da 5 a 11 anni compiuti) € 18 –  bambini sotto i 5 anni: pagheranno il menù bimbo pari € 13
  • Info utili: qui tutte le info e lo shop

Cervia– Visita guidata al Parco Naturale

  • Cosa si fa:ore 15 Alla scoperta della pineta: Visita guidata all’interno dell’area a ingresso libero del Parco. Durata 40 minuti | Massimo 20 persone. Ore 16 Lo sapevi che…? La visita guidata all’interno dell’area della vecchia fattoria del Parco (area a pagamento) vi farà scoprire altre curiosità sugli animali presenti. Durata 60 minuti. | Massimo 20 persone
  • Dove: Parco Naturale di Cervia
  • Quando: domenica
  • Costo: ingresso alla fattoria
  • Info utili: qui tutte le info. Le visite sono adatte a tutta la famiglia. Le visite sono comprese nel biglietto di ingresso. Per prenotazioni (fino ad esaurimento posti) 0544 995671 parconaturale@atlantide.net, qui il nostro racconto del parco.

Eventi in provincia di Forlì-Cesena

Alfero – Sagra della castagna ad Alfero

  • Cosa si fa: Due giornate per celebrare la castagna. Durante la giornata mercatino ambulante, pranzo allo stand al Parco del Casone con prenotazione obbligatoria. Nel pomeriggio stand gastronomici con caldarroste, cagnina, dolci tipici a base di farina di castagne e le ciacce fritte. Musicanti, giocolieri, artisti di strada animeranno la via principale del paese, mentre al Parco del Casone sarà presente l’area bimbi.
  • Dove:Centro di Alfero
  • Quando:Domenica 11 e domenica 18 ottobre dalle 9 alle 23
  • Costo:   ingresso libero
  • Info utili: qui tutte le info

Premilcuore – Sagra della Castagna e del Raviggiolo con castagnata

  • Cosa si fa: oltre al pranzo e alla festa che anima il centro del paese, è possibile anche visitare il castagneto la mattina (incontro alle 8.30), raccogliere le castagne e poi pranzare allo stand della Proloco. Durante la giornata si può assistere alla cottura delle caldarroste e saranno presenti giochi di legno di una volta per i bambini
  • Dove: Centro di Premilcuore – per la castagnata ritrovo al Centro visite
  • Quando: domenica 11 e domenica 18 ottobre
  • Costo: ingresso gratuito – pacchetto castagnata+pranzo: 25 € adulti, 12 € bambini 6-10 anni, gratis sotto i 6 anni. Le castagne raccolte al castagneto non si pagano.
  • Info utili: qui le info. Prenotazione tavolo e info 0543-956770 o 3403238213

Civitella di Romagna – Festa”una mela al giorno” alla Fattoria Didattica Bosco Verde

  • Cosa si fa: dalle ore 10.30 raccolta delle mele con omaggio ai partecipanti, alle 12.30 pranzo con piadina, nel pomeriggio percorso dei Folletti nel bosco e merenda con le mele raccolte. In caso di maltempo pranzo e un laboratorio “Crostatina con le mele” e merenda.
  • Dove: Fattoria Bosco Verde – via Badia, 52 Ronchi II – Voltre – Civitella di Romagna
  • Quando: domenica dalle 10 alle 16
  • Costo: Accoglienza caffè e dolcetti,ingresso in fattoria,attività del giorno,piadina farcita e acqua,percorso in fattoria € 16,00 a persona.
    Oppure accoglienza caffè e dolcetti,ingresso in fattoria,attività del giorno,vostro picnic con tavolo,e percorso in fattoria € 10,00 a persona.
  • Info utili: qui l’evento. Per prenotare 0543989431 – cell .3386194608

San Mauro Pascoli  – Il Poeta e i mestieri. Laboratori creativi a Villa Torlonia

  • Cosa si fa: Piccoli artigiani alla Torre scoprono l’arte che si crea con la parola e prende vita con le mani, con il laboratorio “L’orto del poeta”
  • Dove: Villa Torlonia – Parco Poesia Pascoli – Via due Martiri, 2 San Mauro Pascoli
  • Quando: domenica dalle 10 alle 15.30 – 17
  • Costo: Quota di partecipazione 4,00 €
  • Info utili: qui l’evento. Informazioni e prenotazioni tel. 0541 936070

Eventi in provincia di Rimini

Riccione – CiocoPaese – Festa del cioccolato

  • Cosa si fa: le vie del quartiere saranno invase da ciocostand e lungo la passeggiata, si potranno degustare ed acquistare delizie al cioccolato nelle varianti più impensabili.
  • Dove: Riccione: Corso Fratelli Cervi, Piazza Parri, Piazza Matteotti, Viale Diaz
  • Quando: da venerdì 9 a domenica 11
  • Costo: gratuito
  • Info utili: 

Parco Marecchia- Trekking junior al Fiume Marecchia

  • Cosa si fa: Escursione “Conoscere per amare, amare per proteggere” L’escursione durerà circa un’ora e al termine si farà merenda con i prodotti della linea Vivi Verde Coop
  • Dove: Ritrovo presso il parcheggio del Parco Marecchia in via Casetti
  • Quando: domenica 11 dalle 14.15 alle 16.30 – verranno organizzati eventi simili anche le prossime domeniche.
  • Costo: gratuito
  • Info utili: Qui tutte le info sull’evento, è gradita la prenotazione al numero 0541673927 solo al mattino o via mail wwfrimini@libero.it

Sant’Agata Feltria – Fiera del Tartufo Bianco Pregiato

  • Cosa si fa: Ore 11.30: piazza Garibaldi, inaugurazione ufficiale della XXXVI edizione della Fiera nazionale del tartufo bianco pregiato con la partecipazione del Presidente della Regione Stefano Bonaccini, Artigiani al lavoro
    Piazzetta dei prodotti biologici naturali e delle erbe,  WINE 2020 “cultura e piacere del vino”, Rocca delle Fiabe apertura continuata dalle ore 10:00 alle 18:00
  • Dove: Sant’Agata Feltria
  • Quando: le domeniche di ottobre
  • Costo: ingresso libero
  • Info utili: Qui tutte le info sull’evento
Potrebbero anche interessarti gli appuntamenti a tema castagne e foliage.

Author: Giulia Gardini

Cresciuta mangiando piadina a tutte le ore e i cappelletti in brodo anche a Ferragosto, continuo a farlo ora con i miei bimbi. Da quando sono nati, io e il babbo Matteo stiamo riscoprendo la nostra Emilia Romagna, a misura di bambino. "C'è il mare e la montagna" cantavo allo stadio, ma ci sono anche città d'arte, dolci colline, castelli, parchi, l'immancabile divertimento e tantissime attività da fare con tutta famiglia e non vediamo l'ora di viverle tutte e raccontarvele. Perché si sa, noi emiliano-romagnoli non siamo capaci di stare fermi!!  

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.