Il weekend è denso di appuntamenti per le famiglie in Emilia Romagna, qui trovi un elenco di eventi che potrebbero interessarti, con alcune info utili.
Ecco tante idee su cosa fare nel weekend 11-13 settembre in Emilia Romagna coi bambini.
Eventi in provincia di Piacenza
Grazzano Visconti – Festival dello Gnocco Fritto e Fontane Danzanti
- Cosa si fa: si mangia lo gnocco fritto e altre specialità emiliano-romagnole e il sabato sera ci sarà lo spettacolo delle fontane danzanti
- Dove: nel borgo di Grazzano Visconti
- Quando: Sabato e domenica dalle ore 11 a mezzanotte – lo spettacolo delle fontane danzanti si terrà nella serata di sabato
- Costo: ingresso libero
- Info utili: Qui trovate i dettagli dell’evento – non è necessaria prenotazione
Castello di Gropparello – Festa dell’Uva al Parco delle Fiabe
- Cosa si fa: si visita il parco delle fiabe, con personaggi medioevali e l’avventura nel bosco, si visita il castello e i bimbi prendono parte alla pigiatura dell’uva. Per i genitori è prevista la degustazione vini.
- Dove: al Castello di Gropparello
- Quando: tutte le domeniche di settembre
- Costo: biglietto adulti: 24 € – biglietto bambini 3-12 anni: 20 €
- Info utili: qui trovi il link all’evento. Si può pranzare in loco ed è consigliata la prenotazione
Eventi in provincia di Parma
Colorno – Festival del Circo Contemporaneo “Tutti matti per Colorno”
- Cosa si fa: Festival del Circo Contemporaneo e teatro di strada
- Dove: nel Giardino della Reggia di Colorno
- Quando: da venerdi a domenica
- Costo: gli spettacoli in programma sono gratuiti (scena OFF “a cappello”) ad esclusione delle compagnie DIRQUE & FIEN, CIRQUE ENTRE NOUS, P’TITS BRAS, i cui biglietti sono in vendita online, nei punti vendita del circuito Vivaticket e in biglietteria
- Info utili: qui trovi il link all’evento. Per accedere agli spettacoli gratuiti è necessaria la prenotazione online tramite questo link (per aprire correttamente il link è necessario avere acconsentito all’utilizzo dei Cookies del sito web)
Parma – Slegati! Festival
- Cosa si fa: Una giornata di gioco da mattino a sera con attività e laboratori legati al mondo LEGO®, ma non solo: giochi da tavolo, installazioni, letture, musica e spettacoli.
- Dove: negli spazi de Lostello (Parco della Cittadella 5/A)
- Quando: domenica dalle 10 alle 23.30. D
- Costo:
- Info utili: qui trovi il link all’evento. alle 10 alle 19: laboratori LEGO® e laboratori musicali, dalle 16 alle 17 spettacolo teatrale a cura di Verdi Off/Teatro dei Burattini di Como dal titolo “Nell’antro della Strega. Dalle 21.30: Concerti e Live music. Area Food e Bar. Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili.
Prenotazione obbligatoria attraverso la web app del Comune di Parma
Monticelli – Parmigiano Reggiano in festa
- Cosa si fa: “Bianco come il latte”, laboratorio per bambini e ragazzi per rispondere alla domanda: da dove viene il colore del latte? È un laboratorio da apprendisti “stregoni”, dove divertirsi a combinare ingredienti, vedere cosa ne esce e, soprattutto, a giocare con le sostanze ottenute.
- Dove: Monticelli – Parco Hotel delle Rose
- Quando: domenica dalle 17 alle 18
- Costo: laboratorio gratuito
- Info utili: qui trovi il link. Il laboratorio dura un’ora ed è rivolto ai ragazzi dai 5 ai 12 anni, prenotazione obbligatoria telefonando ai numeri 0521.687759 o 0521.6877360 attivi dalle 9 alle 13 da lun. a ven.; e-mail manifestazioni@comune.montechiarugolo.pr.it.
Parma – Salone del camper
- Cosa si fa: mostra dedicata al mondo del turismo itinerante e all’aria aperta, con un’area dedicata ai bambini con eventi di educazione stradale
- Dove: Fiera di Parma: Viale delle Esposizioni, 393A – 43126 Parma
- Quando: dal 12 al 20 settembre
- Costo: Ingresso giornaliero 10 € per il sabato e la domenica e 8 € nei giorni feriali. Ingresso gratuito sotto i 12 anni.
- Info utili: Qui trovi altre info sull’evento
Eventi in provincia di Reggio Emilia
Reggio Emilia -Open day Caseifici Agricoli
- Cosa si fa: Possibilità di visitare le stalle e il caseificio
- Dove:Azienda Agricola La Gacciola – Via Ca’Baroni, 4 – Villa Minozzo (RE)
- Quando: sabato e domenica
- Costo: degustazione 10 €
- Info utili: Qui il sito dell’evento. Per prenotare la visita contattare il caseificio via mail:info@agricolagacciola.it o chiamare 346 3951130
Eventi in provincia di Modena
Fiorano Modenese – Camminata sulla via dei Vulcani di Fango
- Cosa si fa: Un percorso tra natura, geologia, storia e archeologia delle colline tra Sassuolo e Spezzano. Camminata con 3 guide esperte lungo l’antico percorso della “Via dell’olio” tra vulcani di fango, tracce archeologiche e storiche, calanchi e antiche cave d’argilla. Passeggiata fino al Castello di Spezzano, visita guidata al Castello e Museo della ceramica.
- Dove: Partenza dal parcheggio 2 del Castello di Spezzano alle ore 9
- Quando: il 13 settembre dalle 9 alle 17
- Costo: 5 € a partecipante (costo include i trasferimenti in bus, l’accesso alle strutture e accompagnamento con tre guide esperte)
- Info utili: attività a numero chiuso, prenotazione qui, pranzo al sacco.
Montale Rangone – Riapertura della Terramara di Montale + kit labotorio
- Cosa si fa: è museo archeologico all’aperto che riproduce un villaggio di circa 3.500 anni fa.
- Dove: Via Vandelli (Statale 12 – Nuova Estense) – Montale Rangone – Modena
- Quando: la domenica dal 13 settembre. Orari: 9.30 – 13.30 e 14.30 – 18.30
- Costo: biglietto ingresso intero 7 euro, ridotto 5 euro, gratis fino a 5 anni.
- Info utili: è consigliata la prenotazione. Non è possibile svolgere i laboratori in loco ma ai bambini verrà fornito un kit per svolgere l’attività a casa. Il titolo del laboratorio di domenica è “Costruire senza mattoni”. Maggiori info qui.
Eventi in provincia di Ferrara
Ferrara – Favole in città
- Cosa si fa: Tour itinerante su un trenino turistico di City Red Bus, per la città durante il quale gli attori di Novi Recidivi interpreteranno alcuni racconti per bambini. Il tour prevede tre punti spettacolo, dove gli attori eseguiranno alcune performance ispirate ai testi dei libri di Picarona.
- Dove: Punto di ritrovo: Corso Martiri della Libertà 26 a Ferrara
- Quando: Sabato pomeriggio: primo gruppo dalle 15.30, secondo gruppo dalle 17
- Costo: 10 € bambini 0-8 anni – 13 € adulti
- Info utili: Prenotazioni online o presso gli uffici di BolognaWelcome. Ogni bambino riceverà in omaggio un libro a sua scelta tra quelli proposti. Il tour verrà effettuato anche in caso di pioggia.
Ferrara – Interno verde
- Cosa si fa: Interno Verde è la manifestazione che per un weekend – sabato 12 e domenica 13 settembre – renderà possibile visitare i più suggestivi e curiosi giardini privati del centro storico di Ferrara, isole segrete ricche di memoria e ricordi, attraverso i quali è possibile leggere la storia, i cambiamenti e i vissuti della città. Saranno organizzati anche eventi collaterali a tema
- Dove: Ferrara – Ognuno potrà scegliere in autonomia quali luoghi visitare e costruire il proprio itinerario attraverso la città
- Quando: Sabato pomeriggio e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19
- Costo: L’iscrizione al festival è valida per entrambe le giornate. Prevede un contributo di 10 euro, gratis per i bambini fino ai 13 anni di età.
Al momento dell’iscrizione verrà consegnato il braccialetto che permetterà l’accesso ai giardini, la mappa e il programma delle attività. - Info utili:Sabato 12 e domenica 13 settembre ci si potrà iscrivere direttamente presso l’infopoint della manifestazione al Parco Massari, in corso Porta Mare 3, aperto con orario continuato dalle 9 alle 19. Qui il sito
Eventi in provincia di Bologna
Fico – Bologna – Paella day
- Cosa si fa: In occasione del gemellaggio con Valencia, si terrà la grande Festa della Paella che verrà cucinata nei tipici padelloni all’aperto nel frutteto di Fico, allestito con tavoli per mangiare nel prato. Si potrà anche assistere alla preparazione tradizionale e bere dell’ottima Sangria.
- Dove: Fico – Via Paolo Canali 40127 – Bologna (Italy)
- Quando: sabato dalle 18.00 alle 23.00 e domenica dalle 11.00 alle 16.00
- Costo: 11 €
- Info utili: Le prenotazioni hanno posti limitati e saranno aperte fino a venerdì e si possono fare online qui
Fico – Bologna – Gioco della raccolta e della pigiatura dell’uva
- Cosa si fa: Sali sul trattorino, raggiungi la cantina, carica l’uva e pigia più succo d’uva che puoi. Sfida un tuo amichetto e diventa il miglior giovane vignaiolo di Fico!
- Dove: Fico – Via Paolo Canali 40127 – Bologna (Italy)
- Quando: sabato e domenica dalle 12.30 alle 17.30 ogni ora
- Costo: ingresso gratuito
- Info utili: presso il teatro arena
Bologna – International Street Food
- Cosa si fa: Food truck con i cibi del mondo
- Dove: Piazza xx Settembre, Bologna
- Quando: da giovedì a domenica, giovedì dalle 18 in poi, gli altri giorni dalle 12 in poi
- Costo: ingresso gratuito
- Info utili: accesso libero senza bisogno di prenotazione. Qui l’evento.
San Lazzaro di Savena (BO) – San Lazzaro Food & Beer Fest con spettacoli per tutta la famiglia
- Cosa si fa: Festival di street food per tutta la famiglia. Il calendario della manifestazione è ricco di eventi: da spettacoli teatrali, burattini, spettacoli di magia, danza e giochi in legno
- Dove: Piazza Bracci – Parco 2 Agosto
- Quando: da giovedì a domenica, giovedì e venerdì solo a cena, sabato e domenica da pranzo a cena
- Costo: ingresso gratuito
- Info utili: qui trovate i dettagli dell’evento.
Bologna – Festa della Vendemmia alla Fattoria Urbana
- Cosa si fa: Alla Fattoria urbana, alla periferia di Bologna, i bambini divisi per età e piccoli gruppi potranno partecipare ai vari laboratori (pittura creativa, tosatura, vendemmia . Durante la giornata sarà possibile mangiucchiare e brindare grazie allo stand gastronomico esterno di street food. estival di street food per tutta la famiglia.
- Dove: Via Luigi Pirandello 3, Bologna
- Quando: domenica dalle 10 alle 20
- Costo: L’ingresso all’area eventi è libero e non necessita di prenotazioni.
- Info utili: Nel rispetto delle regole Covid, i laboratori sono su prenotazione (qui) e a numero ristretto.
Eventi in provincia di Ravenna
Cervia – Mercato Europeo
- Cosa si fa: Evento gastronomico con stand provenienti da tutto il mondo. Ci saranno anche eventi collaterali come mostre di fotografia e pittura
- Dove: in Piazza A. Costa a Cervia
- Quando: da venerdì a domenica dalle 9 alle 24
- Costo: ingresso gratuito
- Info utili: Trovate qui maggiori info sull’evento
Ravenna – Un mare di stelle
- Cosa si fa: Un mare di stelle: avventure fra mari, stelle e pianeti. Un viaggio fra passato, presente e futuro per scoprire i cieli degli antichi naviganti e degli esploratori spaziali
- Dove: Planetario di Ravenna
- Quando: Domenica in due turni: alle 15 e alle 17
- Costo: Ingresso intero 5€, Ingresso ridotto 2€
- Info utili: evento per i bambini dai 6 anni in su, accompagnato da massimo 1 adulto. Ingresso in cupola riservato a massimo 22 persone. Maggiori info qui
Eventi in provincia di Forlì-Cesena
Diga di Ridracoli – Visita guidata ai piedi del gigante- Cunicoli della Diga
- Cosa si fa: Visite guidate ai cunicoli interni alla diga di Ridracoli
- Dove: Ritrovo alle ore 14.15 presso la biglietteria della Diga. Dalla biglietteria al luogo della visita, lo spostamento è con i proprio mezzi.
- Quando: Sabato 12 alle 14:30
- Costo: Tariffa unica 11€ a persona comprensiva già del biglietto di ingresso alla diga e a IDRO ecomuseo. Tariffa famiglia 28€ (2 adulti e due bambini sotto i 12 anni)
Al riempimento del primo turno può esserne attivato un secondo alle ore 16.15. - Info utili: Maggiori info qui, Per partecipare all’iniziativa è necessaria la prenotazione entro 24h prima della data allo 0543 917912. Massimo 15 persone adulte, al riempimento del primo turno può esserne attivato un secondo alle ore 16.15
Cesena – Palio di Cesena – Giostra d’incontro
- Cosa si fa: Sarà possibile prendere parte a passeggiate guidate, assistere agli spettacoli degli sbandieratori, ci saranno stage ed esibizioni per bambini.
- Dove:Rocca Malatestiana, Sferisterio Rocca malatestiana, Ippodromo del Savio, Chiostro di San Francesco e Centro Storico
- Quando: da venerdì a domenica
- Costo: Ingresso gratuito
- Info utili: Informazioni presso Iat (Informazione e accoglienza turistica), Piazza del Popolo n°9, tel. 0547/356327, e ai siti : www.giostradicesena.it – info@giostradicesena.it – pagina facebook Palio di Cesena-Giostra d’Incontro
Cesena – September breakfast (in the garden)
- Cosa si fa: Letture per bimbi sul prato + mini market
- Dove: Com&Bar Via Giuseppe di Vittorio 215 Cesena
- Quando: domenica dalle 9.30 alle 12.30
- Costo: Ingresso gratuito
- Info utili: Informazioni Michela 3491116739 Franca 3472829012 e qui la locandina dell’evento
Valbonella – Visita Guidata al Giardino Botanico
- Cosa si fa: Visita guidata gratuita alla scoperta del Giardino Botanico di Valbonella
- Dove: Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Via della Foresta, 47018 Corniolo FC
- Quando: Domenica alle 11
- Costo: Ingresso gratuito
- Info utili:E’consigliata la prenotazione, posti limitati. Per informazioni visitate il sito e per le prenotazioni contattate: Idro Ecomuseo di Ridracoli, 0543 917912 ladigadiridracoli@atlantide.net Centro Visita del Parco di Santa Sofia , 0543 970249 cv.santasofia@parcoforestecasentinesi.it
Eventi in provincia di Rimini
Rimini – Matrioska
- Cosa si fa: è una mostra mercato di artigiani e creativi, locali ma non solo, con un angolo ristoro e uno spazio dedicato ai più piccoli, che possono prendere parte anche a dei laboratori creativi.
- Dove: presso gli ex Magazzini Enel di via Destra del Porto, 57 a Rimini
- Quando: venerdì 11 dalle 16 alle 21, sabato e domenica dalle 10 alle 21
- Costo: biglietto d’ingresso valido per tutti e tre i giorni 4 €
- Info utili e contatti: Qui il sito dell’evento. Per i bambini, sabato e domenica dalle 11: storie di Romagna con Le Pupazze. Sabato e domenica pomeriggio 2 laboratori creativi:con Le Pupazze (dai 5 anni, su prenotazione lepupazze@lepupazze.it) e con Alessia Campana “Animare la carta. Laboratorio di disegni pop-up” (dai sei anni, costo 10 euro, su prenotazione alettracampana@gmail.com)
Rimini – Italian Bike Festival
- Cosa si fa: Festival dedicato agli amanti della bicicletta con possibilità di prendere parte a bike tour e visite guidate alla scoperta della città di Rimini
- Dove: Parco Fellini a Rimini
- Quando: da venerdì a domenica
- Costo: ingresso gratuito
- Info utili e contatti: Qui il sito dell’evento. Per accedere è necessario registrarsi qui.
Grotte di Onferno – Speleo-trek per famiglie con Bimbo in Trekking
- Cosa si fa: La giornata inizierà con un cammino su dolci e colline, giocando nella natura imparando a conoscerla e rispettarla, per poi indossare caschetto e torcia, pronti per scendere nelle viscere della terra!
- Dove: alle Grotte di Onferno a RN
- Quando: domenica dalle 10 alle 16
- Costo: Adulti: 28 Euro – bambini: 18 Euro (gratis bimbi in marsupio e fino ai 2 anni di età)
La quota comprende: baby trekking ed educazione ambientale con guida, ingresso e visita guidata alle Grotte di Onferno e reportage fotografico della giornata
- Info utili e contatti: Qui tutte le info dell’evento. Evento a numero chiuso e a prenotazione obbligatoria, contattare bimbointrekking@gmail.com o Valentina: 348 9051670