Il weekend è ricco di appuntamenti per le famiglie in Emilia Romagna, qui trovi un elenco di eventi che potrebbero interessarti, con alcune info utili.
Controlla l’agenda nel corso del weekend perché viene costantemente aggiornata!
Fattorie aperte e Giornata dell’Alimentazione in Emilia Romagna
- Cosa si fa: Vieni a scoprire dove nasce il tuo cibo” è il tema delle giornate, in cui 51 realtà tra aziende agricole (41) e musei legati all’agricoltura (10) apriranno le loro porte per visite aziendali, passeggiate, laboratori e attività ludiche per adulti e bambini, degustazioni. Iniziativa gratuita organizzata dalla Regione Emilia-Romagna. Obbligatoria prenotazione telefonando alle singole aziende
- Dove: Emilia Romagna
- Quando: domenica 11 e domenica 18 ottobre
- Costo: iniziativa gratuita
- Info utili: qui trovi l’elenco di tutte le fattorie aderenti all’iniziativa e qui la pagina dell’evento.
Monasteri aperti in Emilia Romagna
- Cosa si fa: l’iniziativa permette di visitare una serie di Monasteri in tutta la regione, molti dei quali verranno aperti in via eccezionale.
- Dove: Emilia Romagna
- Quando: sabato 17 e domenica 18
- Costo: varia a seconda dell’evento
- Info utili: qui trovi l’elenco di tutti i caseifici aderenti all’iniziativa
Giornate del FAI
- Cosa si fa: Le Giornate del FAI permettono di scoprire luoghi ancora poco conosciuti in tutta Italia
- Dove: Italia
- Quando: sabato 17 e domenica 18 e sabato 24 e domenica 25
- Costo: esistono vari pacchetti di iscrizione al FAI, consultali qui
- Info utili: qui trovi tutti i dettagli. Dal 6 ottobre grazie a una donazione di 3€ è possibile prenotare la propria visita sul sito. La prenotazione, seppur fortemente consigliata, non è obbligatoria.
Eventi in provincia di Piacenza
Castello di Gropparello – Parco delle fiabe
- Cosa si fa: si visita il parco delle fiabe, con personaggi medioevali e l’avventura nel bosco, si visita il castello e i bimbi possono vestirsi da cavalieri. Per i genitori è prevista la degustazione vini.
- Dove: al Castello di Gropparello
- Quando: domenica 11
- Costo: biglietto adulti: 24 € – biglietto bambini 3-12 anni: 20 €
- Info utili: qui trovi il link per prenotare la partecipazione all’evento e qui trovi il racconto della nostra visita.
Gragnanino – Castagnata e Polentata
- Cosa si fa: presso il Santuario Madonna del Pilastro è in programma la tradizionale castagnata e Polentata a cura del Circolo Anspi. Il ricavato sarà utilizzato,in parte, per la manutenzione del Santuario e,in parte per beneficenza.
- Dove: Gragnanino
- Quando: domenica 18 ottobre dalle 10.30
- Costo: ingresso offerta libera
- Info utili: per info 3517878003
Eventi in provincia di Parma
Musei del Cibo – Giornata dell’alimentazione con visita guidata
- Cosa si fa: per celebrare la Giornata dell’Alimentazione, dalle 16 di domenica sarà possibile entrare gratuitamente ai 7 musei del cibo (Culatello di Zibello, Parmigiano Reggiano, Pasta, Pomodoro, Vino, Salame di Felino e Prosciutto di Parma) e partecipare sempre gratuitamente a una visita, alla scoperta dei segreti e delle curiosità dei prodotti d’eccellenza della “Food Valley”
- Dove: Musei del cibo
- Quando: domenica 18 ottobre dalle 16
- Costo: ingresso gratuito
- Info utili: qui trovi il link all’evento. Non è necessaria la prenotazione – Obbligatorio l’uso della mascherina. Info: IAT Comune di Parma – Tutti i giorni 10,00-18,00 tel. 0521.218889
Parma –Il Viaggio Di Pallina Tra Le Pagine Dei Libri
- Cosa si fa: Incontro ispirato ai prelibri di Bruno Munari a cura di Cantastorie a Progetto nel Cerchio delle Storie, in collaborazione con l’Associazione culturale Arti e Suoni. Evento riservato ai bambini dai 2 ai 3 anni, disponibilità massima di 6 bambini più 1 accompagnatore a bambino. è necessario munirsi di un paio di forbici a punta rotonda e una colla stick.
- Dove: Biblioteca di Alice – Serre Novecento del Parco Ducale, 43125 Parma PR
- Quando: sabato 17 ottobrre dalle 10.30 alle 11.30
- Costo: l’ingresso sarà gratuito
- Info utili: Prenotazione obbligatoria con web app. È necessaria la prenotazione solo dei bambini (di cui si deve indicare la data di nascita).Ogni prenotazione ha un codice personale che deve essere confermato singolarmente entro 24 ore per email. In caso di impossibilità a partecipare si chiede di annullare tramite app. Per ulteriori info scrivere a alice@comune.parma.it
Parma – Non Fare Il Vegetale, Le Vite Nascoste Delle Piante
- Cosa si fa: tra fiaba e scienza, i bambini saranno introdotti nel mondo della botanica fantastica, per scoprire le piante famose nella fantascienza, nelle favole, nei fumetti, nelle storie narrate. I partecipanti saranno invitati a disegnare e dar vita alla loro pianta fantastica, attraverso la tecnica di animazione cinematografica. Evento per bambini dai 6 ai 10 anni
- Dove: Biblioteca Pavese – Via Isacco Newton, 8/A, 43123 Parma PR
- Quando: sabato 17 ottobrre dalle 16
- Costo: l’ingresso sarà gratuito
- Info utili: Prenotazione obbligatoria con web app. È necessaria la prenotazione solo dei bambini (di cui si deve indicare la data di nascita).Ogni prenotazione ha un codice personale che deve essere confermato singolarmente entro 24 ore per email. In caso di impossibilità a partecipare si chiede di annullare tramite app. Per ulteriori info scrivere a pavese@comune.parma.it
Parma – I Like Parma – Le Parole Suonate
- Cosa si fa: Un’attività ludico-didattica durante la quale i bambini saranno coinvolti in una narrazione interattiva e “rumorosa” grazie al sistema di altoparlanti presenti all’interno della Casa del Suono. Durata 60 minuti. Fascia d’età consigliata 3-6 anni.
- Dove: Casa della Musica Piazzale San Francesco, 1, 43121 Parma PR
- Quando: domenica 18 ottobre dalle 10.30 alle 12.30
- Costo: l’ingresso sarà gratuito
- Info utili: Prenotazione obbligatoria con web app. È necessario effettuare la prenotazione per ogni singolo partecipante. Per consentire la partecipazione all’attività del maggior numero possibile di bambini, è consigliato l’ingresso di un solo accompagnatore per ogni bambino.
Parma – I Like Parma – Percorso Di Laboratori/Gioco Con Tema Sostenibilità Alimentare E Ambientale
- Cosa si fa: In collaborazione con Casa sostenibile Giocampus e Madegus. Consigliato per bambini e ragazzi dagli 8 ai 13 anni. Durata 60 minuti.
- Dove: Ex palazzo della Provincia -Piazza della Pace, 43121 Parma PR
- Quando: sabato 17 ottobre dalle 10.00 alle 13.00
- Costo: l’ingresso sarà gratuito
- Info utili: Prenotazione obbligatoria con web app. La prenotazione si effettua solo per il bambino.
Collecchio – Museo del Pomodoro – Lettura della favola “Re Pomodoro”
- Cosa si fa: per celebrare la Giornata dell’Alimentazione, lettura della favola Re Pomodoro, con accompagnamento musicale e presentazione del libro illustrato per bambini realizzato dall’Associazione “La Pergamena”. Il ricavato della vendita del volume è a sostegno di attività di animazione per i piccoli ricoverati dell’Ospedale dei Bambini “Pietro Barilla” di Parma. Per bambini e ragazzi dai 5 ai 12 anni.
- Dove: Museo del Pomodoro – Collecchio, Corte di Giarola
- Quando: domenica 18 ottobre dalle 16.30
- Costo: Ingresso, visita e attività gratuiti per bambini e accompagnatori
- Info utili: qui trovi il link all’evento. Non è necessaria la prenotazione – Obbligatorio l’uso della mascherina. Info: IAT Comune di Parma – Tutti i giorni 10,00-18,00 tel. 0521.218889
Collecchio – Musei della Pasta e del Pomodoro – Giralacarta
- Cosa si fa: un pomeriggio di gioco che parte dai Musei di Pasta e Pomodoro, che verranno visitati andando alla ricerca delle carte con le quali giocare poi negli ampi locali del nuovo Agrilab della Corte di Giarola. Divertenti esplorazioni con esperimenti di scienza in cucina, ma anche con collage e racconti. Consigliato per bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni. E per gli accompagnatori, in contemporanea, ci sarà una visita guidata ai Musei, alla Corte e ai suoi dintorni per conoscere la storia e la tradizione agroalimentare della nostra zona.
- Dove: Musei della Pasta e del Pomodoro – Collecchio, Corte di Giarola
- Quando: domenica 18 ottobre dalle 15
- Costo: Ingresso, visita e attività gratuiti per bambini e accompagnatori
- Info utili: qui trovi il link all’evento. Non è necessaria la prenotazione – Obbligatorio l’uso della mascherina. Info: IAT Comune di Parma – Tutti i giorni 10,00-18,00 tel. 0521.218889
Boschi di Carrega – Il bosco si specchia
- Cosa si fa: In occasione del Tour Emilbanca, i bambini fino ai 10 scopriranno i misteri dei Boschi di Carrega, attraverso attività e animazione: “In un misterioso libro è racchiusa la storia di Tarta, abitante speciale del Parco. Solo la guida ha il permesso di aprirlo, ma nel libro manca una pagina: saranno i bambini a ricostruire il finale della storia.”
- Dove: ritrovo presso il Centro Parco Casinetto, Via Olma 2 Sala Baganza PR
- Quando: domenica 18 ottobre alle 10.30 – il laboratorio durerà circa 2 ore
- Costo: 7 € a partecipante.
- Info utili: qui trovi il link all’evento. Si consigliano scarponcini da trekking o scarpe da ginnastica a suola non liscia, pantaloni lunghi, calze, spray anti insetti, cappellino e acqua. Attività su prenotazione. Iscrizione obbligatoria qui
Colecchio – Il parco dei curiosi
- Cosa si fa: In occasione del Emilbanca Tour, lungo un percorso a tappe tra boschetti ripariali e prati attorno al fiume, bambini e genitori si avventureranno alla scoperta del Parco del Taro, districandosi tra indizi da seguire e prove da superare con l’aiuto di una mappa. Ma per riuscire occorre aguzzare la vista, allenare l’udito e soprattutto essere animati da tanta curiosità.
- Dove: ritrovo in località Oppiano (presso il parcheggio vicino alla Chiesa) – Collecchio PR
- Quando: domenica 18 ottobre alle 15
- Costo: 6 € a partecipante.
- Info utili: qui trovi il link all’evento. Si consigliano scarponcini da trekking o scarpe da ginnastica a suola non liscia, pantaloni lunghi, calze, spray anti insetti, cappellino e acqua. Attività su prenotazione. Iscrizione obbligatoria al link: https://emilbancatour.it/iscriviti/?idev=2685 Per info: grandtoureb@emilbanca.it – tel. 051 273861
Eventi in provincia di Ferrara
Ferrara in Fiaba
- Cosa si fa: Un intero weekend dedicato al mondo delle fiabe e non solo. I bambini avranno la possibilità di incontrare dal vivo i loro personaggi preferiti e farci una foto, partecipare a viaggi nelle fiabe, letture animate, laboratori e giocare.
- Dove: Parco Massari, Corso Porta Mare, 3, 44121 Ferrara FE
- Quando: venerdì 16 15.30 – 20; sabato e domenica 10-20
- Costo: ingresso gratuito – sono a pagamento alcuni eventi e laboratori
- Info utili e contatti: L’ingresso è libero ma contingentato a massimo 1000 persone. Qui trovi tutte le info sull’evento e dove prenotare laboratori e spettacoli
Ferrara- Ferrara City Tour
- Cosa si fa: Visite alla città a bordo del trenino turistico City Red Bus. Il percorso dura circa 30 minuti
- Dove: partenza da Corso Martiri della Libertà
- Quando: Sabato e domenica 10.30 -12.30 e 15.00 – 18.30
- Costo:costo di 6 Euro per gli adulti e 4 Euro per bambini dai 6 ai 10 anni, disabili ed accompagnatore (a testa)
- Info utili e contatti: Qui il programma completo.
Ferrara- il Parco delle zucche
- Cosa si fa: Una giornata all’aria aperta alla scoperta dell’autunno, ricreando un “Pumpkin Patch”per scegliere quella da portare a casa e decorare per l’autunno e per Halloween. Dopo aver scelto la zucca, ci sono il laboratorio (intaglio o decorazione in base all’età), la caccia alla zucca (una caccia al tesoro a tema) e infine tanti giochi insieme guidati dalle animatrici del Bosco delle Meraviglie. Durante le giornate sono organizzati altri laboratori, di cook-lab e art-lab.
- Dove: Il ritrovo sarà nella piazzola del bar del parco Massari – Ferrara
- Quando: domenica 18 E’ possibile prenotare nei seguenti orari:
10.00, 11.00, 12.00, 14.00, 15.00, 16.00, 17.00, 18.00 (ad eccezione del sabato al parco che inizia alle 15.00) - Costo: Il costo, comprensivo della zucca da portare a casa, è di 12€ a bimbo
- Info utili e contatti: info e prenotazioni Evento organizzato da Feshion Eventi, adatto a bimbi di tutte le età (supportati da mamma o papà se di età inferiore ai 3 anni). Qui la nostra esperienza.
Ferrara- Sabato delle storie -letture ad alta voce e laboratori
- Cosa si fa: letture ad alta voce alla Biblioteca Casa Niccolini, Via Romiti 13, con i narratori volontari dell’associazione CIRCI del Cerchio di libri e della Tana delle storie coordinati da Silvia Dambrosio. Dai 4 ai 10 anni
- Dove: Biblioteca Casa Niccolini Via Romiti, 13 Ferrara
- Quando: Sabato 17 dalle 10.30
- Costo: iniziativa gratuita
- Info utili: Qui il programma completo prenotazione obbligatoria via tel 0532418231 o mail a info.niccolini@comune.fe.it Per info.
Comacchio – Sagra dell’Anguilla
- Cosa si fa: nel borgo di Comacchio oltre agli stand gastronomici, sono in programma spettacoli di giocoleria e arti di strada, mostre, spettacoli di burattini, oltre a escursioni a piedi, in barca e in bici
- Dove: nel centro di Comacchio
- Quando: dal 10 al 25 il sabato e la domenica
- Costo: ingresso gratuito
- Info utili e contatti: Qui il programma completo.
Eventi in provincia di Modena
Modena – Scriba per un giorno
- Cosa si fa: Incontri all’insegna di un approccio creativo e divertente alle raccolte museali.
Scriba per un giorno con visita alla mostra Storie d’Egitto e un laboratorio per creare segnalibri in autentico papiro con il proprio nome in caratteri geroglifici.
Dove: Musei Civici di Modena, 337 Largo Porta Sant’Agostino 41121 Modena - Quando: sabato 17 ottobre e 7 novembre
- Costo: ingresso libero ma su prenotazione
- Info utili: qui tutto il programma e prenotazione obbligatoria qui: PRENOTA_scribaperungiorno
Montale Rangone – La magia dell’ambra alla Terramara di Montale
- Cosa si fa: Dai reperti archeologici alla riproduzione sperimentale di gioielli in ambra, realizzati dal laboratorio del maestro orafo e archeotecnico Francesco Pavan. Con Monia Barbieri. Kit-laboratorio per realizzare magici ciondoli con perle d’ambra. Per rispettare le norme di sicurezza legate all’emergenza sanitaria non sarà possibile proporre il laboratorio per bambini direttamente al Parco, tuttavia verrà fornito un kit per svolgere a casa il lavoro tematico previsto in occasione di ogni dimostrazione.
- Dove: Via Vandelli (Statale 12 – Nuova Estense) – Montale Rangone – Modena
- Quando: domenica 18 ottobre
- Costo: biglietto ingresso intero 7 euro, ridotto 5 euro, gratis fino a 5 anni.
- Info utili: Maggiori info qui.
Fiorano Modenese – Nel fossato del Castello di Spezzano…vive un drago!
- Cosa si fa:Visita animata al castello di Spezzano con la guida di un giullare; incontri fantastici con gli abitanti del castello: la strega, la dama, il giullare, il prigioniero, la balia … un Drago! Una guida “birichina” ti accoglie alla casetta alla base del parco del castello, inizia un percorso animato da personaggi che, alternando fantasia e storia, raccontano la vita nel castello. Eventi adatti per bambini età 3-5 anni accompagnati da adulto.
Dove: Castello di Spezzano – Via del Castello, Fiorano Modenese – Ritrovo ore 9,30 presso la casetta all’ingresso del parco storico del castello Via del castello. - Quando: sabato 3 dalle 9.30 alle 11,30
- Costo:€ 5,00 a bambino (accompagnatore non paga)
- Info utili: qui tutto il programma Prenotazione obbligatoria: AR/S Archeosistemi (dal lunedì al venerdì 9.00-13.00 / 14.30-18.00); tel. 335-440372, castellospezzano@gmail.com
Eventi in provincia di Reggio Emilia
Gattatico – Storie di autunno e di paura. Aspettando Halloween
- Cosa si fa: Tra Casa Cervi e il Parco “ai Campirossi” si terranno alcune letture di libri per bambini: storie legate all’autunno e alla Festa di Halloween. Brevi racconti di “paura” (ma senza esagerare!) dedicati ai più piccoli. Alla fine delle letture, i bambini avranno la possibilità di fare (e naturalmente mangiare!) le caldarroste. Anche gli adulti saranno i benvenuti: potranno ascoltare insieme ai più piccoli perché, in fondo, non si finisce mai di essere un po’ bambini. Letture consigliate a bambini da 3 a 8 anni. Obbligatoria la presenza di un genitore o di un accompagnatore
- Dove: Casa Cervi – Via Fratelli Cervi 9, Gattatico (Reggio Emilia)
- Quando: domenica 18 dalle 16 alle 17.30
- Costo: Ingresso e attività gratuiti
-
Info utili: Qui i dettagli dell’evento. Per prenotarsi è necessario fornire nome, cognome, numero di partecipanti e propri contatti, chiamando o scrivendo a: Biblioteca Campegine • Sonia
0522 677906, biblioteca@comune.campegine.re.it Biblioteca Gattatico • Maria Vittoria
0522678657, biblioteca@comune.gattatico.re.it Biblioteca “il Mappamondo” • Morena0522 678356, morena.vannini@istitutocervi.it
Eventi in provincia di Bologna
Bologna – Sulle tracce del cibo – Torneo sull’Alimentazione alla Fattoria Urbana
- Cosa si fa: In occasione della Giornata dell’Alimentazione, la Fattoria Urbana organizza un evento per bambini dai 6 agli 11 anni (max 12 posti). Ci sarà un torneo a squadre “Sulle tracce del cibo” con quiz sulla stagionalità degli ortaggi, caccia all’aromatica, il frigo degli animali, di chi sono questi zoccoli? di chi sono questi occhi? e PROVA FINALE: completare la piramide alimentare con le icone-cibo guadagnate durante il torneo
- Dove: Fattoria Urbana, Via Luigi Pirandello 3 – Bologna
- Quando: domenica 18 dalle 10.30 alle 13
- Costo: ingresso 5 € a bambino
- Info utili: qui il programma. Info e prenotazioni info@fattoriaurbanabo.it 3664899239
Medicina Teatro – Volumi
- Cosa si fa: Età consigliata da 4 a 8 anni. Un lavoro teatrale che invita bambini e adulti a posare lo sguardo su un gioco semplice e a prendere parte a un piccolo viaggio poetico fra i luoghi dell’immaginario dove si desidera tornare.
Una danzatrice e un musicista abitano, insieme a tanti libri, lo spazio scenico e scoprono, poco a poco, possibilità di movimento e di suono per comunicare tra loro, con gli oggetti e con il pubblico. Condividendo uno spazio e un tempo di attenzione, giocando con ritmi e melodie, ascoltando le voci nascoste tra le pagine, lo spettacolo suggerisce un modo nuovo per muoversi e giocare con le tante storie che i libri raccontano. - Dove: Magazzino Verde Parco delle Mondine Via Osservanza, Medicina (BO)
- Quando: sabato 17 ottobre ore 10.30 e 15.30
- Costo: ingresso gratuito
- Info utili: qui il sito del teatro con ulteriori info. Posti limitati con prenotazione obbligatoria qui. Ingresso gratuito, posti limitati, prenotazione obbligatoria. Prenota qui.
Medicina – Laboratorio di Ecoprinting all’Oasi del Quadrone
- Cosa si fa: Attraverso l’ecoprinting, tecnica di tintura a impatto zero, si imparerà a stampare su tessuto foglie, bacche e fiori
- Dove: Oasi del Quadrone – Via Portonovo, 40059 Medicina BO
- Quando: sabato e domenica dalle ore 11.30 alle 19.00 per un totale di 8 sessioni da 30 minuti ognuna delle due giornate.
- Costo: è prevista una quota di partecipazione
- Info utili: qui tutte le info, è possibile anche prenotare un cestino pic nic per il pranzo. Prenotazione obbligatoria contattando il numero 3669905925 o scrivendo a laboratoriquadrone@gmail.com
Evento online Imola – English Kids’ Lab Online:Ghostbusters
- Cosa si fa: Kids’ lab in inglese a tema “Ghostbusterrs, a spooky Halloween!” Adatto dai 5 ai 10 anni.
- Dove: online
- Quando: sabato 17 ottobre dalle 10 alle 11
- Costo:8 € a bambino. Porta un fratello e il secondo bambino paga 6 €
- Info utili: Prenotazione obbligatoria qui maggiori info qui.
Eventi in provincia di Ravenna
Faenza – Caccia al tesoro al Parco Bucci
- Cosa si fa: Caccia al tesoro per gruppi famiglia (da 2 a 6) per trascorrere un pomeriggio all’insegna del divertimento all’aria aperta.
- Dove: Parco Bucci – Piazzale Aldo Pancrazi, 48018 Faenza RA
- Quando: domenica 18 ottobre dalle 15 alle 19
- Costo: ingresso gratuito
- Info utili: trovi maggiori info qui. Iscrizioni al 335 6480310 entro le ore 12.00 di SABATO 17/10/2020
Per garantire il rispetto dei protocolli Covid-19 non si accetteranno troppe squadre
Faenza – Atelier dei piccoli ecologisti ” La Città del Riciclo”
- Cosa si fa: Laboratorio per allenare una creatività sostenibile.
- Dove: Centro per le famiglie dell’Unione Faentina
- Quando: venerdì 16 ottobre dalle 16.30
- Costo: ingresso gratuito
- Info utili: L’accesso è consentito ad un bambino/a e un adulto fino al raggiungimento del numero massimo di iscritti. Per informazioni e iscrizioni: 0546-691871 o informafamiglie@romagnafaentina.it, l’evento è
gratuito ad iscrizione obbligatoria.
Milano Marittima – Il Giardino Maria Goia sbarca nel Giardino delle Farfalle
- Cosa si fa: Casa delle Farfalle in collaborazione con la Biblioteca Maria Goia di Cervia organizza una lettura dal titolo “Bruchi, farfalle e altri insetti” nel Giardino delle Farfalle per bambini e bambine dai 3 ai 7 anni e i loro genitori. Letture a cura della bibliotecaria Monica Biselli. A seguire, il laboratorio creativo Libramente: creazione e rilegatura di un libro di fiabe.
- Dove:Casa delle Farfalle – Viale Jelenia Gora, 6/D, 48015 Milano Marittima RA
- Quando: sabato 17 ottobre dalle 16.30
- Costo:Attività inclusa nel biglietto di ingresso
- Info utili: trovi maggiori info qui Per maggiori informazioni: 0544 995671 Prenotazione obbligatoria. Il nostro racconto della Casa delle Farfalle qui
Casola Valsenio- Festa dei Frutti Dimenticati
- Cosa si fa: Stand gastronomico da asporto, mercato dei frutti dimenticati con aziende agricole locali, degustazione frutti e vini, buskers e spettacoli di strada per bambini e adulti. Laboratori.
- Dove: Casola Valsenio RA
- Quando: domenica 11 e domenica 18 ottobre
- Costo: ingresso gratuito
- Info utili: info e il programma completo dell’evento qui
Eventi in provincia di Forlì-Cesena
San Mauro Pascoli – Il Poeta e i mestieri. Laboratori creativi a Villa Torlonia
- Cosa si fa: Piccoli artigiani alla Torre scoprono l’arte che si crea con la parola e prende vita con le mani, con il laboratorio “Pagine d’argilla”
- Dove: Villa Torlonia – Parco Poesia Pascoli – Via due Martiri, 2 San Mauro Pascoli
- Quando: domenica dalle 10 alle 15.30 – 17
- Costo: Quota di partecipazione 4,00 €
- Info utili: qui l’evento. Informazioni e prenotazioni tel. 0541 936070
Cesena – La Quiete del Rio – Festa della Buona Alimentazione
- Cosa si fa: Ritrovo in fattoria alle ore 11,00 per visitare gli animali. Alle 12 si pranza facendo un pic-nic, per cui l’azienda mette a disposizione i “propri tavoli e forchette – si consiglia la prenotazione. Nel pomeriggio i bambini prendono parte a laboratori didattici, vendemmia e pigiatura dell’uva e si può partecipare al torneo di tiro con l’arco e si fa merenda insieme con i prodotti dell’azienda.
- Dove:Azienda Agricola Biologica “La Quiete del Rio” – Via Rio Marano, Cesena
- Quando: domenica
- Costo: contattare la fattoria per conferma
- Info utili:Evento con prenotazione obbligatoria a Marco 347.7049474 a info@laquietedelrio.it
Alfero – Sagra della castagna ad Alfero
- Cosa si fa: Due giornate per celebrare la castagna. Durante la giornata mercatino ambulante, pranzo allo stand al Parco del Casone con prenotazione obbligatoria. Nel pomeriggio stand gastronomici con caldarroste, cagnina, dolci tipici a base di farina di castagne e le ciacce fritte. Musicanti, giocolieri, artisti di strada animeranno la via principale del paese, mentre al Parco del Casone sarà presente l’area bimbi.
- Dove:Centro di Alfero
- Quando:Domenica 11 e domenica 18 ottobre dalle 9 alle 23
- Costo: ingresso libero
- Info utili: qui tutte le info
Premilcuore – Sagra della Castagna e del Raviggiolo con castagnata
- Cosa si fa: oltre al pranzo e alla festa che anima il centro del paese, è possibile anche visitare il castagneto la mattina (incontro alle 8.30), raccogliere le castagne e poi pranzare allo stand della Proloco. Durante la giornata si può assistere alla cottura delle caldarroste e saranno presenti giochi di legno di una volta per i bambini
- Dove: Centro di Premilcuore – per la castagnata ritrovo al Centro visite
- Quando: domenica 11 e domenica 18 ottobre
- Costo: ingresso gratuito – pacchetto castagnata+pranzo: 25 € adulti, 12 € bambini 6-10 anni, gratis sotto i 6 anni. Le castagne raccolte al castagneto non si pagano.
- Info utili: qui le info. Prenotazione tavolo e info 0543-956770 o 3403238213
Civitella di Romagna – Fattorie Aperte alla Fattoria Didattica Bosco Verde
- Cosa si fa: dalle ore 10.30 raccolta delle mele bio, alle 12.30 pranzo con piadina, nel pomeriggio percorso a scelta e merenda
- Dove: Fattoria Bosco Verde – via Badia, 52 Ronchi II – Voltre – Civitella di Romagna
- Quando: domenica dalle 10 alle 16
- Costo: Accoglienza caffè e dolcetti,ingresso in fattoria,attività del giorno,piadina farcita e acqua,percorso in fattoria € 16,00 a persona.
Oppure accoglienza caffè e dolcetti,ingresso in fattoria,attività del giorno,vostro picnic con tavolo,e percorso in fattoria € 10,00 a persona. - Info utili: qui l’evento. Per prenotare 0543989431 – cell .3386194608
Eventi in provincia di Rimini
Casteldenci – Castagne e colori d’autunno con Bimbo in Trekking
- Cosa si fa: Una domenica immersi nei colori dell’autunno, a caccia di castagne! Si partirà la mattina con l’esplorazione del
castagneto per raccogliere tante castagne da cuocere insieme per un’ottima merenda. Per pranzo si farà un picnic tra i castagni con i prodotti dell’Agriturismo Locanda di Federico. Durante tutta la giornata sarà presente una delle bravissime guide escursionistiche di Bimbo in Trekking. - Dove: Casteldelci (RN)
- Quando: Domenica 18 ottobre dalle 10 alle 16
- Costo:Adulti: 35 € Bambini: 20 € (gratis bimbi in marsupio e fino ai 2 anni di età)
- Info utili:qui trovi il link all’evento. Evento a numero chiuso, con prenotazione obbligatoria. Per prenotare inviare un messaggio privato a: Bimbo In Trekking, oppure mandare una mail a bimbointrekking@gmail.com oppure contattarli al telefono o whatsapp: Valentina 348 9051670. L’escursione non è adatta ai passeggini. Qui trovi anche la nostra esperienza con Bimbo in Trekking.
Verucchio – Trekking junior all’Oasi WWF
- Cosa si fa: Il Convento dei Frati Minori pare fu fondato da San Francesco, che vi piantò un cipresso ancora in vita e ha dimensioni che lo rendono fuori dal comune. L’escursione durerà circa un’ora e al termine si farà merenda con i prodotti della linea Vivi Verde Coop
- Dove: Convento dei Frati Minori – Via Convento, 150, 47826 Verucchio RN
- Quando: domenica 18 dalle 15 alle 16.30 – verranno organizzati eventi simili anche le prossime domeniche.
- Costo: gratuito
- Info utili: Qui tutte le info sull’evento, è gradita la prenotazione al numero 0541673927 solo al mattino o via mail wwfrimini@libero.it
Sant’Agata Feltria – Fiera del Tartufo Bianco Pregiato
- Cosa si fa: Ore 11.30: piazza Garibaldi, inaugurazione ufficiale della XXXVI edizione della Fiera nazionale del tartufo bianco pregiato con la partecipazione del Presidente della Regione Stefano Bonaccini, Artigiani al lavoro
Piazzetta dei prodotti biologici naturali e delle erbe, WINE 2020 “cultura e piacere del vino”, Rocca delle Fiabe apertura continuata dalle ore 10:00 alle 18:00 - Dove: Sant’Agata Feltria
- Quando: le domeniche di ottobre
- Costo: ingresso libero
- Info utili: Qui tutte le info sull’evento