Cosa fare in Emilia Romagna coi bambini nel weekend 2-4 ottobre

bimba che sta per entrare in un castello

 

Il weekend è denso di appuntamenti per le famiglie in Emilia Romagna, qui trovi un elenco di eventi che potrebbero interessarti, con alcune info utili.

Controlla l’agenda nel corso del weekend perché viene costantemente aggiornata!

E se ti stai chiedendo il perché dell’immagine di copertina, la risposta è che questo weekend c’è un evento che interessa tutta la regione: i Castelli Aperti!

Castelli aperti in Emilia Romagna

  • Cosa si fa: 35 castelli, rocche e fortezze aprono al pubblico in tutta la Regione, con visite guidate ed eventi speciali
  • Dove: Emilia Romagna
  • Quando: i primi due weekend di ottobre
  • Costo: varia a seconda dell’evento
  • Info utili: qui trovi il sito dei castelli dell’Emilia Romagna e nell’agenda qui sotto trovi riportati alcuni eventi legati all’iniziativa

Caseifici aperti in Emilia Romagna

  • Cosa si fa:l’iniziativa permette di visitare il mondo del Parmigiano Reggiano, incontrare i casari e acquistare direttamente dalle mani dei produttori. Si potrà veder nascere il Parmigiano Reggiano, scoprire le bellezze del territorio e gustare i piatti tipici della tradizione.
  • Dove: Emilia Romagna
  • Quando: sabato 3 e domenica 4
  • Costo: varia a seconda dell’evento
  • Info utili: qui trovi l’elenco di tutti i caseifici aderenti all’iniziativa

Eventi in provincia di Piacenza

Castello di Gropparello – Parco delle Fiabe con Avventure contro Orchi e Streghe

  • Cosa si fa: si visita il parco delle fiabe, con personaggi medioevali e l’avventura nel bosco, si visita il castello e i bimbi possono vestirsi da cavalieri. Per i genitori è prevista la degustazione vini.
  • Dove: al Castello di Gropparello
  • Quando: domenica 4
  • Costo: biglietto adulti: 24 € – biglietto bambini 3-12 anni: 20 €
  • Info utili: qui trovi il link per prenotare la partecipazione all’evento e qui trovi il racconto della nostra visita.

Eventi in provincia di Parma

Parchi del Ducato: La pecora e il Lupo –  visita guidata naturalistica

  • Cosa si fa: Alla scoperta della natura dei pascoli, della vita delle pecore, del lavoro dei cani, della magia del lupo e dei sapori di una volta assieme alla Guida della Riserva e ai Pastori, accompagnando il gregge al pascolo nelle mattine d’autunno. A seguire aperitivo a “metro zero” con i prodotti dell’azienda.
  • Dove: Riserva dei Ghirardi – partenza dal Centro Visite della Riserva Naturale Regionale dei Ghirardi in località Predelle di Porcigatone, Borgotaro PR.
  • Quando: sabato 3 ottobre ore 9
  • Costo:Contributo € 15 adulti – € 8 bambini 6-13 anni
  • Info utili: qui trovi il link all’evento. Informazioni: info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS e Whatsapp al numero 3497736093 entro le ore 18 del giorno precedente.

Collecchio – Escursione guidata nel Parco del Taro e visita al Museo Guatelli

  • Cosa si fa: L’attività inizia con una rilassante passeggiata all’interno del Parco Regionale Fluviale del Taro, tra pioppi secolari, uccelli selvatici, aironi, martin pescatori, e tanti aneddoti sulla natura e sulla storia del fiume Taro. Finita l’escursione è  prevista una speciale visita guidata all’interno del Museo Ettore Guatelli.
  • Dove: ritrovo presso il parcheggio della Corte di Giarola, Collecchio (PR). Indirizzo: Strada Giarola, 9, 43044 Collecchio PR
  • Quando: sabato 3 ottobre ore 14.30 -19
  • Costo:20 € Adulti e ragazzi da 11 anni; 10 € Bambini e ragazzi dai 7 fino a 10 anni. La quota comprende l’ingresso al Museo Guatelli
  • Info utili: qui trovi il link all’evento. Escursione adatta a tutti. possono partecipare bambini dai 7 anni di età. I minori di 18 anni devono essere accompagnati da un adulto.Iscrizione obbligatoria fino a esaurimento posti e/o entro le ore 18 del giorno precedente l’escursione. Iscrizione contattando Antea Franceschin Antea +39 3480725255 oppure email antea@controventotrekking.it

Polesine Parmense- Museoquiz Castello

  • Cosa si fa:Un modo divertente e coinvolgente per esplorare il Museo del Culatello e scoprire come nasce il salume dei re. I bambini, a piccoli gruppo (max 10 partecipanti per volta) esploreranno le cantine e i luoghi dove nasce e matura il Culatello, rispondendo a quesiti e a piccoli giochi creativi. Attività per bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni.
  • Dove: Antica Corte Pallavicina – Strada del Palazzo Due Torri, 3 Polesine Parmense
  • Quando: sabato 3 e domenica 4 ottobre ore 15.30
  • Costo: Ingresso e attività gratuiti per i bambini; genitori e accompagnatori ingresso ridotto 3 €
  • Info utili: qui e qui trovi il link all’evento. Prenotazione obbligatoria Antica Corte Pallavicina al numero 0524.936539 per iscrivere i bambini entro il 3 ottobre

Eventi in provincia di Ferrara

Ferrara- Internazionale Kids – Laboratori per ragazzi

  • Cosa si fa: In occasione del festival di Internazionale a Ferrara, per festeggiare con lettori e lettrici il compleanno della rivista, un laboratorio rivolto a ragazzi e ragazze dai 7 ai 13 anni.
  • Dove:Biblioteca Casa Niccolini Via Romiti 13 Ferrara
  • Quando: Sabato alle 16
  • Costo: 10 € bambini 0-8 anni – 13 € adulti
  • Info utili e contatti: prenotazione obbligatoria

Ferrara- Ferrara City Tour

  • Cosa si fa: Visite alla città a bordo del trenino turistico City Red Bus. Il percorso dura circa 30 minuti
  • Dove: partenza da Corso Martiri della Libertà
  • Quando: Sabato e domenica 10.30 -12.30 e 15.00 – 18.30
  • Costo:costo di 6 Euro per gli adulti e 4 Euro per bambini dai 6 ai 10 anni, disabili ed accompagnatore (a testa)
  • Info utili e contatti: Qui il programma completo.

Ferrara- Inaugurazione nuovo percorso turistico intermodale Baura

  • Cosa si fa: Intrattenimento ricreativo-culturale e gastronomico, in occasione dell’inaugurazione del nuovo pontile e nuovo percorso turistico intermodale (barca, bici e treno). Una grande festa che partirà già dalla mattinata con il trasporto a bordo del Nena Battello Fluviale e proseguirà per tutta la giornata. Verrà organizzato un pranzo tipico, laboratori per bambini ed escursioni in bicicletta.
  • Dove: Baura
  • Quando: Sabato e domenica
  • Costo: iniziativa gratuita
  • Info utili e contatti: Qui il programma completo

Eventi in provincia di Modena 

Modena – Festival Passa la Parola

  • Cosa si fa: 9° Festival della Lettura per Ragazzi: letture animate, incontri con autori, laboratori
    Dove: Modena – Chiesa di San Carlo
  • Quando: sabato 3 e domenica 4
  • Costo: ingresso libero ma su prenotazione
  • Info utili:  qui tutto il programma e info via mail info@passalaparola.it

Fiorano Modenese – Nel fossato del Castello di Spezzano…vive un drago!

  • Cosa si fa:Visita animata al castello di Spezzano con la guida di un giullare; incontri fantastici con gli abitanti del castello: la strega, la dama, il giullare, il prigioniero, la balia … un Drago! Una guida “birichina” ti accoglie alla casetta alla base del parco del castello, inizia un percorso animato da personaggi che, alternando fantasia e storia, raccontano la vita nel castello. Eventi adatti per bambini età 3-5 anni accompagnati da adulto.
    Dove: Castello di Spezzano – Via del Castello, Fiorano Modenese – Ritrovo ore 9,30 presso la casetta all’ingresso del parco storico del castello Via del castello.
  • Quando: sabato 3 dalle 9.30 alle 11,30
  • Costo:€ 5,00 a bambino (accompagnatore non paga)
  • Info utili:  qui tutto il programma Prenotazione obbligatoria: AR/S Archeosistemi (dal lunedì al venerdì 9.00-13.00 / 14.30-18.00); tel. 335-440372, castellospezzano@gmail.com

Eventi in provincia di Reggio Emilia

Canossa – Escursione e gnocco fritto! Rossi scogli in Appenino

  • Cosa si fa: Trekking guidato alla Riserva di Campotrera e Cena con gnocco fritto in agriturismo. Rossi scogli si stagliano sul panorama del fiume Enza: sono affioramenti di crosta oceanica che svettano scuri e ripidi sul panorama del territorio Reggiano. Visita alle cave dei minatori di Ciano d’Enza.
  • Dove:Ritrovo presso parcheggio del cimitero della Torre di Rossenella, 42026 Canossa RE.
    Cena a menù fisso in Agriturismo ‘Il Melograno di Matilde’, Rossena (RE)
  • Quando: Domenica dalle 14.30 alle 20
  • Costo: 30 € adulti e ragazzi dai 12 anni compiuti, 25 € bambini da 8 fino a 11 anni
  • Info utili: qui l’evento completo.  Difficoltà: E (Escursionistico – medio facile). Lunghezza: 4,3 km. Dislivello: 200 metri. Equipaggiamento obbligatorio: Scarponi/scarponcini da Trekking con suola Vibram, Pile o maglioncino, borraccia da 1 litro/thermos, calze e scarponcini da trekking, giacca o mantellina impermeabile. Facoltativo: bastoncini da trekking. Posti limitati. Iscrizioni sul sito.

Eventi in provincia di Bologna

Dozza – Visita alla Rocca

  • Cosa si fa: Per l’evento “Le Rocche di Caterina”sarà possibile visitare la Rocca, prendendo parte a un viaggio nella storia adatto anche ai più piccoli che verranno intrattenuti in laboratori a tema.
  • Dove: Rocca di Dozza
  • Quando: sabato 3 ottobre alle 15.30 e alle 18 e domenica 4 ottobre alle 10.30 e il pomeriggio alle 15.30.
  • Costo: ingresso adulto 8 € gratis i bambini fino ai 10 anni
  • Info utili: qui il programma. Prenotazione obbligatoria: entro le ore 16:00 di venerdì 2/10 (posti limitati) IF Imola Faenza Tourism Company, tel 0542 – 25413, mail: info@imolafaenza.it.  Il biglietto dà il diritto di accedere a tariffa ridotta ad una delle Rocche di Caterina fino al 31 dicembre 2020

Lizzano in Belvedere – Caccia alla traccia

  • Cosa si fa: I piccoli esploratori andranno alla ricerca delle tracce lasciate dagli animali nel bosco!
  • Dove: Rifugio Segavecchia – Loc. Segavecchia, 40042 Lizzano In Belvedere BO
  • Quando: domenica 4 dalle 15 alle 18
  • Costo: 5 euro a bambino
  • Info utili: qui tutte le info sull’evento. Adatto ai bambini dai 6 ai 12 anni.

Parco Regionale dei laghi di Suviana e Brasimone – Il Bramito del Cervo

  • Cosa si fa: Breve trekking all’imbrunire al Parco Regionale dei Laghi di Suviana e Brasimone. Passeggiata nel bosco alla ricerca dei luoghi di passaggio dei cervi e, se si sarà fortunati, si potrà ascoltare il loro caratteristico bramito. Il bramito è il verso prodotto da questi ungulati, spesso utilizzato come richiamo anche durante la stagione dell’accoppiamento.
  • Dove: Parco regionale dei laghi Suviana e Brasimone
  • Quando: sabato alle 17
  • Costo: adulti 17 € -bambini fino ai 12 anni 10€
  • Info utili: qui e qui tutte le info sull’evento. Informazioni al: 379 1497 965 Prenotazioni obbligatorie online eXtraBO in P.zza Nettuno Bologna. Al termine chi vorrà potrà trattenersi per una cena tipica. Passeggiata adatta ai bambini, che poi dovranno essere silenziosi per non far scappare i cervi.

Teatro Testoni- Bologna – Spettacolo “Fili di luce, fili di storie”

  • Cosa si fa: Età consigliata da 4 a 8 anni. Uno spettacolo a percorso dentro al teatro, pensato per un nuovo inizio dopo la lunga attesa. Un viaggio per tornare ad appropriarsi degli spazi del racconto e della trasformazione, e rivivere i luoghi in cui nascono e vivono gli spettacoli. Bambine, bambini e genitori saranno accompagnati lungo il filo della narrazione da due personaggi: Filippo e Filomena. Insieme a loro si attraverseranno territori immaginari e si ascolteranno storie, in bilico tra il fantastico e il quotidiano.
  • Dove: Teatro Testoni – Via Giacomo Matteotti, 16, 40129 Bologna
  • Quando:sabato settembre, ore 10.00 e 16.30 – domenica settembre, ore 10.00
  • Costo: Spettacolo fuori abbonamento. Biglietti € 6 a persona, acquistabili solo online.
  • Info utili: qui il sito del teatro con ulteriori info.

Teatro Testoni- Bologna – Spettacolo “ABACONumeri sul filo”

  • Cosa si fa: Età consigliata da 1 a 3 anni. Uno spettacolo a percorso dove Filippo e Filomena ci accompagnano in un luogo dove il filo è una linea che collega due punti e dove i passi diventano numeri. Una linea da percorrere in equilibrio avanti e indietro, un elastico su cui dondolarsi, una fune dove aggrapparsi, e una corda tutta da suonare. Il percorso tra un punto e l’altro si trasformerà in una piccola avventura che condurrà verso un piccolo traguardo.
  • Dove: Teatro Testoni – Via Giacomo Matteotti, 16, 40129 Bologna
  • Quando:sabato  ore 10.45 e 17.15 – domenica ore 10.45 e 17.15
  • Costo: Spettacolo fuori abbonamento. Biglietti € 6 a persona, acquistabili solo online.
  • Info utili: qui il sito del teatro con ulteriori info.

Teatro Testoni- Bologna – Spettacolo “Con un filo di voce”

  • Cosa si fa: Età consigliata da 6 a 10 anni. Filippo e Filomena sono diversi: Filomena è energica, avventurosa e il suo è uno straripare di parole… le cerca, le mangia, ci gioca, le veste. Filippo è più posato… pondera e misura le sue parole. Le cura, le pesa, le lava, le nutre. Quando i loro due mondi si incontreranno qualcosa su quel filo di parole si spezzerà…
  • Dove: Teatro Testoni – Via Giacomo Matteotti, 16, 40129 Bologna
  • Quando:sabato ore 11.30 – domenica  ore 11.30 e 16.30
  • Costo: Spettacolo fuori abbonamento. Biglietti € 6 a persona, acquistabili solo online.
  • Info utili: qui il sito del teatro con ulteriori info.

Fico – Bologna – Extravergine Tour

  • Cosa si fa: Sarà un weekend dedicato alla conoscenza e alla degustazione dell’olio extravergine d’oliva, per scoprire i segreti dell’olio Evo, tra degustazioni e quiz. Il programma è rivolto agli adulti, ma i piccoli potranno accompagnare e fare il tifo per i genitori!
  • Dove: Fico – Via Paolo Canali  40127 – Bologna (Italy)
  • Quando: sabato e domenica  dalle ore 11.30 alle 19.00 per un totale di 8 sessioni da 30 minuti ognuna delle due giornate.
  • Costo: ingresso gratuito
  • Info utili: presso il teatro arena. info qui

Eventi in provincia di Ravenna

Bagnacavallo  – Let’s Explore! Laboratorio di Land Art

  • Cosa si fa: “Con un sasso”: esperienza di land art nel paesaggio e installazione collettiva. Dai 6 ai 10 anni.
  • Dove: Podere Pantaleone, Vicolo Pantaleone, 1, 48012 Bagnacavallo RA
  • Quando: sabato 3 ottobre ore 10
  • Costo: ingresso gratuito
  • Info utili: trovi maggiori info qui e qui

Ravenna- Alla scoperta di Dante fra le stelle

  • Cosa si fa: un pomeriggio in compagnia di Amalia Persico. Evento adatto ai bambini a partire dagli 8 anni.
  • Dove: Planetario di Ravenna – Viale Santi Baldini, 4/A, 48121 Ravenna RA
  • Quando: sabato 3 ottobre ore 15 e alle 17
  • Costo: biglietto intero 5 € ridotto 2 €
  • Info utili: trovi maggiori info qui Per prenotazioni telefonare, dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:30, al n. 054462534 oppure inviare una mail a info@arar.it

Sant’Alberto – La pedalata dei fenicotteri

  • Cosa si fa:Tour guidato in bicicletta attraverso le Valli Meridionali di Comacchio alla scoperta della natura del Delta del Po e per ammirare distese di fenicotteri rosa. I partecipanti saranno forniti di binocolo individuale e il percorso prevede il passaggio sul caratteristico traghetto del fiume Reno.
  • Dove: il ritrovo è al Museo NatuRa, via Rivaletto 25 – Sant’Alberto (RA)
  • Quando: sabato e domenica alle 15
  • Costo: 12 € Nel biglietto è incluso il noleggio bici. Bambini 0-5 anni gratuiti
  • Info utili:Durata: 2 ore Lunghezza percorso: 12 km. I biglietti sono acquistabili fino a 2 giorni prima dalla data dell’escursione, se non hai fatto in tempo ad acquistarlo online telefona in struttura per sentire se c’è ancora disponibilità 0544 528710. Il biglietto è rimborsabile solo in caso di mancata attivazione del servizio, a discrezione del Museo e previa comunicazione. Specificare quante biciclette da uomo, donna, bambino e seggiolini anteriori o posteriori servono. Qui il link per acquistare i biglietti.

Riolo Terme – Le Rocche di Caterina

  • Cosa si fa: Visita guidata all’interno della Rocca.
    Caterina Sforza in persona vi condurrà nei luoghi della battaglia, narrandovi le sue origini di stirpe guerriera e la sua indole indomita e moderna. Durante la visita i bambini potranno vestirsi da dame e cavalieri e gli adulti provare parti di armatura
  • Dove: presso la Rocca di Riolo Terme – ritrovo presso la biglietteria 10 minuti prima della partenza della visita.
  • Quando: Sabato 3 ottobre:15:30 e 18:00 Domenica 4 ottobre: 10:30 e 15:30
  • Costo: costo visita guidata adulti 8 € – Gratuito da 0 a 10 anni
  • Info utili: durata della visita 2 ore circa  – info qui.  Prenotazione obbligatoria: entro le ore 16:00 di venerdì 2/10 (posti limitati) IF Imola Faenza Tourism Company, tel 0542 – 25413, mail: info@imolafaenza.it

Massalombarda – Spettacoli a Merenda

  • Cosa si fa: Letture con laboratorio e merenda, dedicata alle bambine e ai bambini dai 4 ai 10 anni.
  • Dove: Centro Culturale Venturini – Via Zaganelli 2, Massa Lombarda
  • Quando: sabato alle 10
  • Costo: ingresso gratuito
  • Info utili: qui tutte le info sull’evento. prenotazione obbligatoria, evento riservato a massimo 15 bambini, chiamando la biblioteca.

Cervia– Visita guidata al Parco Naturale

  • Cosa si fa:ore 15 Alla scoperta della pineta: Visita guidata all’interno dell’area a ingresso libero del Parco. Durata 40 minuti | Massimo 20 persone. Ore 16 Lo sapevi che…? La visita guidata all’interno dell’area della vecchia fattoria del Parco (area a pagamento) vi farà scoprire altre curiosità sugli animali presenti. Durata 60 minuti. | Massimo 20 persone
  • Dove: Parco Naturale di Cervia
  • Quando: domenica
  • Costo: ingresso alla fattoria
  • Info utili: qui tutte le info. Le visite sono adatte a tutta la famiglia. Le visite sono comprese nel biglietto di ingresso. Per prenotazioni (fino ad esaurimento posti) 0544 995671 parconaturale@atlantide.net, qui il nostro racconto del parco.

Eventi in provincia di Forlì-Cesena

Castrocaro Terme – Il Castello delle Fiabe

  • Cosa si fa: un magico percorso interattivo dedicato alle fiabe della durata 75 minuti: tante sorprese, giochi, laboratori, spettacolino e pura magia
  • Dove: Castello del Capitano delle Artiglierie – Via Felice Cavallotti, 4 – 47011 – Castrocaro Terme
  • Quando:  sabato e domenica. Orari di ingresso percorso: 10.00; 11.00; 12.00; 14.00; 15.00; 16.00; 17.00; 18.00
  • Costo:  Biglietto unico: (> 11 anni): 10€  – Biglietto ridotto : (2-11 anni): 8€ – Gratis < 2 anni  Il Ticket comprende: Ingresso al percorso interattivo, spettacolino, un laboratorio (per i bimbi) con realizzazione di un gadget da portare a casa, diplomino
  • Info utili: qui maggiori info. Verrà garantito l’ingresso a 70 persone massimo per ogni turno e nel totale rispetto delle norme di sicurezza. L’evento si svolgerà nel parco delle castello e in alcuni ambienti interni. Per info: eventi@feshioneventi.it i biglietti sono acquistabili qui

Cesena – La Quiete del Rio – Festa della Vendemmia

  • Cosa si fa: Ritrovo in fattoria alle ore 11,00 per visitare gli animali, poi si parte con la vendemmia e la pigiatura. Alle 12 si pranza facendo un pic-nic, per cui l’azienda mette a disposizione i “propri tavoli e forchette – si consiglia la prenotazione. Nel pomeriggio i bambini prendono parte a laboratori didattici, si prepara e degusta il savour e si può partecipare al torneo di tiro con l’arco e si fa merenda insieme con i prodotti dell’azienda.
  • Dove:Azienda Agricola Biologica “La Quiete del Rio” – Via Rio Marano, Cesena
  • Quando: domenica
  • Costo: contattare la fattoria per conferma
  • Info utili:Evento con  prenotazione obbligatoria a Marco 347.7049474  a info@laquietedelrio.it

Sogliano al Rubicone– Le stelle di Rodari

  • Cosa si fa: spettacolo gratuito di parole e immagini si svolgerà nel PLANETARIO gonfiabile in Piazza Matteotti .
  • Dove: Piazza Matteotti Sogliano
  • Quando: domenica 4 ottobre alle 15
  • Costo: ingresso gratuito
  • Info utili: qui le info

Sogliano al Rubicone– RObaDARIdere – Omaggio a Rodari

  • Cosa si fa: Piazza Matteotti sarà invasa dalle installazioni artistiche interattive ideate da Manolo Benvenuti, dai laboratori creativi della Compagnia Le Pu-pazze e da intrattenimenti rivolti a bambini di tutte le età, dai 3 ai 300 anni, purché un po’ pazzerelli.
  • Dove: Piazza Matteotti Sogliano
  • Quando: domenica 4 ottobre alle 15
  • Costo: ingresso gratuito
  • Info utili: qui le info. LABORATORI GRATUITI E SU PRENOTAZIONE! Per info e prenotazioni Lab. “Le Pu-pazze” chiamare o inviare messaggio whatsapp al n. 3298145056 (dalle 16 alle 19) Per info e prenotazioni Lab. “Pitture Spaziali” inviare messaggio whatsapp al n. 389 0262362 (dalle 10:30 alle 17:00)

Campigna – Parco bike friendly – piccola scuola di E-bike e mountain bike

  • Cosa si fa: Durante il Festival del Fall Foliage, vengono organizzati anche eventi per i bambini: piccola scuola di E-bike e mountain bike per bimbi, per approcciarsi con sicurezza e divertimento al mondo delle due ruote.
  • Dove: Ritrovo presso il punto informativo la Villetta Campigna.
  • Quando: domenica dalle 14
  • Costo: gratuito
  • Info utili: qui l’evento. Iniziativa aperta a tutti, ma a prenotazione obbligatoria entro venerdì 2 ottobre.
    Info e prenotazioni Alessandro: 370 1338368

Campigna – Parco bike friendly – piccola scuola di E-bike e mountain bike

  • Cosa si fa: Durante il Festival del Fall Foliage, vengono organizzati anche eventi per i bambini: Breve escursione per i più piccoli, a cura del Fun-ghetto Park e degli operatori di Campigna, 7 km in e-bike attraversando il Sentiero Natura e le Cullacce di Campigna.
  • Dove: Campigna
  • Quando: domenica dalle 15
  • Costo: da confermare
  • Info utili: qui l’evento. Info e prenotazione 3463242493 Mirco

Civitella di Romagna – Festa delle olivealla Fattoria Didattica Bosco Verde

  • Cosa si fa: dalle ore 10.30 raccolta delle olive con reti e pettini, alle 12.30 pranzo con piadina, nel pomeriggio percorso a scelta  e merenda
  • Dove: Fattoria Bosco Verde – via Badia, 52 Ronchi II – Voltre – Civitella di Romagna
  • Quando: domenica dalle 10 alle 16
  • Costo: Accoglienza caffè e dolcetti,ingresso in fattoria,attività del giorno,piadina farcita e acqua,percorso in fattoria € 16,00 a persona.
    Oppure accoglienza caffè e dolcetti,ingresso in fattoria,attività del giorno,vostro picnic con tavolo,e percorso in fattoria € 10,00 a persona.
  • Info utili: qui l’evento. Per prenotare 0543989431 – cell .3386194608

Gambettola – Bosco Urban Art Project

  • Cosa si fa: BOSCO. Urban Art Project è un progetto di rigenerazione urbana che, a partire dalle tradizioni locali e dalla storia di Gambettola, vuole promuovere lo sviluppo sostenibile e il rispetto per l’ambiente, usando il linguaggio dell’arte.Domenica verrà inaugurato il murales della scuola con performance a cura di Serena Menghi e Anna Forlivesi
  • Dove: Gambettola – presso la scuola primaria G. Pascoli
  • Quando: domenica alle 17
  • Costo: ingresso libero
  • Info utili: qui l’evento. Dal 28 settembre al 4 ottobre, dalle ore 10 alle ore 18 presso l’ex macello, via Roma 62, Gambettola si può partecipare allìescape room Escape4Change: riuscirete a salvare la Terra prima che sia troppo tardi? Mettetevi in gioco con questa escape room unica nel suo genere! Ingresso solo su prenotazione: escape4change.romagna@gmail.com

Eventi in provincia di Rimini

San Giuliano Mare – Aquilonata

  • Cosa si fa: durante la giornata si svolgeranno laboratori per bambini, corsi e presentazioni e alle 9.30 si pulirà insieme il lido con Legambiente. Tra i laboratori quello per costruire un aquilone, per imparare a fare i nodi marini. Dalle 14.30 aquilonata
  • Dove: Spiaggia Lido San Giuliano Mare
  • Quando: domenica dalle 9 alle 18
  • Costo: Raccolta fondi a favore dell’ Associazione “La Prima Coccola” che sostiene le famiglie dei bambini ricoverati nel reparto di Terapia Intensiva Neonatale dell’ Ospedale di Rimini.
  • Info utili: Qui tutte le info sull’evento e per info generiche chiamare 347.6228265. Tutte i laboratori saranno eseguiti solo su prenotazione (numeri di telefono al link) ma ci riserveremo di valutare partecipazioni aggiuntive in base alla disponibilità dei posti.

Verucchio – Trekking junior all’Oasi WWF

  • Cosa si fa: L’oasi Cà Brigida presenta in due ettari tanti ambienti diversi: il giardino delle farfalle, il giardino delle piante antiche, degli ulivi, delle piante officinali, il prato arido, l’incolto, il bosco. L’escursione durerà circa un’ora e al termine si farà merenda con i prodotti della linea Vivi Verde Coop
  • Dove: Oasi Cà Brigida – Via del Grano 333 Verucchio
  • Quando: domenica 4 dalle 14.15 alle 16.30 – verranno organizzati eventi simili anche le prossime domeniche.
  • Costo: gratuito
  • Info utili: Qui tutte le info sull’evento, è gradita la prenotazione al numero 0541673927 solo al mattino o via mail wwfrimini@libero.it

Sant’Agata Feltria – Fiera del Tartufo Bianco Pregiato

  • Cosa si fa: Ore 11.30: piazza Garibaldi, inaugurazione ufficiale della XXXVI edizione della Fiera nazionale del tartufo bianco pregiato con la partecipazione del Presidente della Regione Stefano Bonaccini, Artigiani al lavoro
    Piazzetta dei prodotti biologici naturali e delle erbe,  WINE 2020 “cultura e piacere del vino”, Rocca delle Fiabe apertura continuata dalle ore 10:00 alle 18:00
  • Dove: Sant’Agata Feltria
  • Quando: le domeniche di ottobre
  • Costo: ingresso libero
  • Info utili: Qui tutte le info sull’evento

Author: Giulia Gardini

Cresciuta mangiando piadina a tutte le ore e i cappelletti in brodo anche a Ferragosto, continuo a farlo ora con i miei bimbi. Da quando sono nati, io e il babbo Matteo stiamo riscoprendo la nostra Emilia Romagna, a misura di bambino. "C'è il mare e la montagna" cantavo allo stadio, ma ci sono anche città d'arte, dolci colline, castelli, parchi, l'immancabile divertimento e tantissime attività da fare con tutta famiglia e non vediamo l'ora di viverle tutte e raccontarvele. Perché si sa, noi emiliano-romagnoli non siamo capaci di stare fermi!!  

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.