Il weekend è denso di appuntamenti per le famiglie in Emilia Romagna, qui trovi un elenco di eventi che potrebbero interessarti, con alcune info utili. Controlla l’agenda nel corso del weekend perché viene costantemente aggiornata!
Eventi in provincia di Piacenza
Castello di Gropparello – Festa dell’Uva al Parco delle Fiabe
- Cosa si fa: si visita il parco delle fiabe, con personaggi medioevali e l’avventura nel bosco, si visita il castello e i bimbi prendono parte alla pigiatura dell’uva. Per i genitori è prevista la degustazione vini.
- Dove: al Castello di Gropparello
- Quando: tutte le domeniche di settembre
- Costo: biglietto adulti: 24 € – biglietto bambini 3-12 anni: 20 €
- Info utili: qui trovi il link all’evento. Si può pranzare in loco ed è consigliata la prenotazione
Piacenza – Puliamo il mondo (vicino a San Lazzaro e Farnesiana
- Cosa si fa: Aderendo all’iniziativa di Legambienete, sarà possibile contribuire alla raccolta dei rifiuti della zona.
- Dove: Giardino del Sole/Centro Commerciale Farnesiana (Piacenza)
- Quando: domenica dalle 10 alle 12
- Costo: ingresso libero
- Info utili: qui trovi il link all’evento. Presentarsi muniti di mascherina e vestiario adeguato. Guanti e sacchi saranno forniti da Legambiente (potete portare scope, rastrelli, pinze raccogli-rifiuti…).
Eventi in provincia di Parma
Boschi di Carrega -Una passeggiata nel Giardino del Casinetto dei Boschi
- Cosa si fa: un pomeriggio alla scoperta del giardino all’inglese. Durante il percorso si faranno cenni sulla storia dei giardini in particolare sui giardini all’inglese e quali sono le loro peculiarità.
- Dove: Parcheggio di via Case Nuove Vicino al Ristorante i Pifferi – Sala Baganza (PR).
- Quando: domenica 27 alle 15
- Costo: 8 € adulti, 4 € bambini fino agli 11 anni, gratuito per bambini fino ai 4 anni
- Info utili: qui trovi il link all’evento. L’itinerario è semplice e lungo circa 3 km con dislivelli minimi. Tempo di percorrenza: 2,00 h. Attrezzatura richiesta: Scarponi da trekking, bastoncini da trekking, calze e pantaloni lunghi, giacca anti vento, acqua. Prenotazionbe obbligatoria: Email: aroundthermae@gmail.com; FB: Around Thermae; Telefono: +39 392 8595888 Prenotazioni da effettuarsi entro le ore 18.00 del giorno precedente l’escursione.
Parco dei Cento Laghi – “Raccontabosco” in Val Cedra: alla scoperta del bosco con occhi diversi
- Cosa si fa: Escursione guidata di Camminaparchi. Partendo da Prato Spilla , quota 1351 m. s.l.m. arriveremo alla Sella del Torricella quota 1656 m. s.l.m. al limite della vegetazione arborea. Il bosco, salendo si trasformerà..tutto sarà diverso, bosco e sottobosco. Grado di difficoltà: medio.
- Dove: ritrovo località Prato Spilla, Comune Monchio delle Corti (PR)
- Quando: domenica 27 alle 9.30 – rientro alle 14
- Costo:Adulti € 13.00, minori 7-15 anni,abituati a camminare, € 6.00, il secondo minore gratis
- Info utili: qui e qui trovi il link all’evento. Prenotazione obbligatoria: Monica Valenti cel 348 8224846 mokavalenti@libero.it.
Eventi in provincia di Ferrara
Ferrara – Favole in città
- Cosa si fa: Tour itinerante su un trenino turistico di City Red Bus, per la città durante il quale gli attori di Novi Recidivi interpreteranno alcuni racconti per bambini. Il tour prevede tre punti spettacolo, dove gli attori eseguiranno alcune performance ispirate ai testi dei libri di Picarona
- Dove: Punto di ritrovo: Corso Martiri della Libertà 26 a Ferrara
- Quando: Sabato pomeriggio: primo gruppo dalle 15.30, secondo gruppo dalle 16.45
- Costo: 10 € bambini 0-8 anni – 13 € adulti
- Info utili e contatti: Prenotazioni online o presso gli uffici di BolognaWelcome. Ogni bambino riceverà in omaggio un libro a sua scelta tra quelli proposti. Il tour verrà effettuato anche in caso di pioggia.
Ferrara – Family pic-nic
- Cosa si fa: Pic Nic per tutta la famiglia, dove i genitori potranno rilassarsi sull’erba o sulle panche, e i bimbi divertirsi in mezzo alla natura tra animali, orti, casette sugli alberi nel parco di Terraviva.
Verrà consegnato un cestino a famiglia, insieme ai classici teli a quadretti da pic nic.
- Dove: Associazione Nuova Terraviva – Via delle Erbe 29 Ferrara
- Quando: Domenica dalle 12.30 alle 16.30
- Costo: 25 € adulti – 15 € bambini
- Info utili e contatti: Prenotazioni online e qui maggiori info sull’evento. L’evento è riservato a massimo 80 persone e la prenotazione è obbligatoria.
Bondeno – La pigiatura dell’uva all’Agriturismo La Florida
- Cosa si fa: prima i bimbi, andranno a recuperare l’uva negli appositi cestini nel parco, utilizzando i trattorini a pedali. Poi raggiungeranno i catini e inizieranno a pigiare. Tra gare a chi pigia di più, raccolta mosto e una divertente caccia al tesoro, trascorreranno un meraviglioso pomeriggio all’aria aperta, che si conclude con il giro in fattoria didattica!
- Dove: Agriturismo La Florida – Via per Burana, 103 44012 Bondeno FE
- Quando:domenica 27 settembre dalle 16
- Costo: Il costo è di 12€ a bambino con merenda. Per chi desidera potrà usufruire della formula FAMILY e restare a cena. Al costo di 15€ ogni adulto riceverà: calice di vino, acqua e una portata a scelta tra un primo piatto od egli spiedini di carne arrosto con contorno.
- Info utili e contatti: qui trovi il link all’evento. Età consigliata: 2-10 anni. Info e prenotazioni al 3495878324 (anche whatsapp)
Eventi in provincia di Modena
Castelvetro – Non è una sagra
- Cosa si fa: Versione ridimensionata della classica Sagra dell’Uva, con stand gastronomici, degustazioni e spettacoli. Sabato pomeriggio ci sarà uno spettacolo di burattini, mentre domenica mattina e pomeriggio il mercatino dei piccoli. Sempre domenica pomeriggio letture animate.
- Dove: nel centro di Castelvetro
- Quando: da venerdì a domenica
- Costo: ingresso libero
- Info utili e contatti: qui maggiori info sull’evento e i numeri di telefono per prenotare gli eventi.
Eventi in provincia di Reggio Emilia
Quattro Castella – Gens Mathildis – Corteo Matildico
- Cosa si fa: Al Castello di Bianello si terrà una rievocazione storica con: mercatino storico, dimostrazioni di mestieri e vita medioevale, spettacoli di scherma scenica e bandiere, simulazione di macchine da assedio
- Dove: nel centro di Quattro Castella
- Quando: Domenica dalle 10 alle 19
- Costo: ingresso gratuito
- Info utili: qui l’evento completo.
Reggiolo – Fiera della zucca
- Cosa si fa: sagra dedicata alla zucca con cena e pranzo tipici a base di zucca. Possibilità di ordinare anche da asporto. Durante la serata di sabato intrattenimento musicale. Nella giornata di domenica sarà presente Ars Mercatorum, un allestimento dove conoscere le arti e i mestieri di un tempo e si potrà assistere a uno spettacolo di falconeria.
- Dove: Parco dei Salici -Reggiolo
- Quando: sabato 26 e domenica 27
- Costo: ingresso gratuito
- Info utili: qui il link all’evento.
Montecchio – Tana Rotolona
- Cosa si fa:Il cortile della Tana in Campagna si trasforma in una palestra naturale per bambini da 1 a 2 anni, accompagnati dai genitori. Il corpo è educato attraverso il gioco, la manipolazione e la scoperta degli spazi
- Dove:Via Montegrappa 32 42027 Montecchio Emilia
- Quando: sabato mattina dalle 11.15 alle 12.15
- Costo: 12 € a incontro + tessera per il bimbo
- Info utili: qui il link all’evento.
Eventi in provincia di Bologna
Bologna – Le Terme di Bologna ti portano al museo
- Cosa si fa: Per promuovere la conoscenza del ricco patrimonio storico artistico della città, sabato e domenica si svolge la prima iniziativa con 2 giorni di Open Day con percorsi, collezioni, mostre e oltre 50 attività tra eventi e visite guidate.
- Dove: Bologna
- Quando: sabato e domenica
- Costo: ingresso gratuito
- Info utili: qui il programma e qui tutti i musei. Prenotazioni obbligatorie
San Lazzaro di Savena – Imboscata
- Cosa si fa: Un’insolita passeggiata tra natura arte e cultura, mescolate in un unico paesaggio da attraversare, in un unico quadro da scoprire. Brevi e numerose performance artistiche di vario genere integrate al contesto naturale e dislocate in maniera diffusa e distanziata lungo il percorso, per evitare assembramenti e concentrazioni di pubblico.
- Dove: San Lazzaro di Savena – Parco Fluviale del Molino Grande – partenza e arrivo itinerario a Cà de’ Mandorli
- Quando: domenica 27 dalle 15 alle 20
- Costo: partecipazione libera e gratuita
- Info utili: qui tutte le info sull’evento. Il percorso può essere fatto anche in bicicletta e con passeggini (salvo alcuni punti in cui si deve scendere dalla bici o sollevare i passeggini). I bambini vanno sempre opportunamente vigilati: poiché si passeggia sulle rive del fiume e alcuni tratti sono su strada carrabile.
Teatro Testoni- Bologna – Spettacolo “Fili di luce, fili di storie”
- Cosa si fa: Età consigliata da 4 a 8 anni. Uno spettacolo a percorso dentro al teatro, pensato per un nuovo inizio dopo la lunga attesa. Un viaggio per tornare ad appropriarsi degli spazi del racconto e della trasformazione, e rivivere i luoghi in cui nascono e vivono gli spettacoli. Bambine, bambini e genitori saranno accompagnati lungo il filo della narrazione da due personaggi: Filippo e Filomena. Insieme a loro si attraverseranno territori immaginari e si ascolteranno storie, in bilico tra il fantastico e il quotidiano.
- Dove: Teatro Testoni – Via Giacomo Matteotti, 16, 40129 Bologna
- Quando:sabato 26 settembre, ore 10.00 e 16.30 – domenica 27 settembre, ore 10.00
- Costo: Spettacolo fuori abbonamento. Biglietti € 6 a persona, acquistabili solo online.
- Info utili: qui il sito del teatro con ulteriori info.
Teatro Testoni- Bologna – Spettacolo “ABACONumeri sul filo”
- Cosa si fa: Età consigliata da 1 a 3 anni. Uno spettacolo a percorso dove Filippo e Filomena ci accompagnano in un luogo dove il filo è una linea che collega due punti e dove i passi diventano numeri. Una linea da percorrere in equilibrio avanti e indietro, un elastico su cui dondolarsi, una fune dove aggrapparsi, e una corda tutta da suonare. Il percorso tra un punto e l’altro si trasformerà in una piccola avventura che condurrà verso un piccolo traguardo.
- Dove: Teatro Testoni – Via Giacomo Matteotti, 16, 40129 Bologna
- Quando:sabato 19 settembre, ore 10.45 e 17.15 – domenica 20 settembre, ore 10.45 e 17.15
- Costo: Spettacolo fuori abbonamento. Biglietti € 6 a persona, acquistabili solo online.
- Info utili: qui il sito del teatro con ulteriori info.
Ozzano nell’Emilia (BO) – Bambini pompieri per un giorno
- Cosa si fa: Pompieropoli è un evento dedicato a tutti i bambini di età compresa tra i 3 e gli 11 anni che potranno entrare in contatto con le loro attività quotidiane. E’ previsto un allestimento e una serie di programmi di prova pratiche/didattiche e le competenze tipiche dell’attività del Vigile del Fuoco dove ogni bambino, indossato casco e pettorina, si trasformerà per un giorno in pompiere, con la presenza di mezzi e attrezzature ufficiali del corpo.
- Dove: Centro Civico A.Vason – Via Eleonora Duse, 2, 40064 Ozzano dell’Emilia BO
- Quando: domenica dalle 10 alle 17.30
- Costo: ingresso gratuito
- Info utili: non è necessaria la prenotazione. Qui tutte le info.
Fico – Bologna – Gioco della raccolta e della pigiatura dell’uva
- Cosa si fa: Sali sul trattorino, raggiungi la cantina, carica l’uva e pigia più succo d’uva che puoi. Sfida un tuo amichetto e diventa il miglior giovane vignaiolo di Fico!
- Dove: Fico – Via Paolo Canali 40127 – Bologna (Italy)
- Quando: sabato e domenica dalle 12.30 alle 17.30 ogni ora
- Costo: ingresso gratuito
- Info utili: presso il teatro arena. info qui
Eventi in provincia di Ravenna
Cervia – Artevento – il Festival degli Aquiloni
- Cosa si fa: Festival degli Aquiloni in spiaggia, con esibizioni di volo acrobatico, installazioni, stand e laboratori per bambini. Ci saranno anche eventi collaterali come mostre e presentazioni di libri.
- Dove: Spiaggia Libera Lungomare Deledda, Cervia
- Quando: da giovedì 24 a domenica 27
- Costo: ingresso gratuito
- Info utili: trovi maggiori info qui.
Oriolo dei Fichi – Trat-tour in vigna – trekking e bici
- Cosa si fa: sei cantine aperte per degustazioni. Percorsi di diversa lunghezza e facilità da fare piedi o in bicicletta su strada o in mezzo alle vigne. Punto ristoro alla Torre di Oriolo dalle ore 12 alle ore 21.30. Si pranza e si cena alla carta sul posto o si ritira la borsa picnic da consumare tra le vigne.
- Dove: Torre di Oriolo
- Quando: tutti i sabati di settembre dalle 10 alle 19
- Costo: ingresso gratuito
- Info utili:Prenotazioni tavoli e picnic via whatsapp al 333 3814000. Alcune cantine saranno attrezzate con piccoli punti ristoro. Alla Torre di Oriolo parcheggio per l’auto e consegna delle indicazioni per i percorsi. possibilità di noleggiare bici da trekking tradizionali o elettriche e mountain bike elettriche prenotandola al sito pedaliamoinitalia.it/trat-tour-bici-oriolo/ Ritiro il giorno dell’evento alla Torre di Oriolo, dove dovrà essere riconsegnata a fine percorso
Eventi in provincia di Forlì-Cesena
San Piero in Bagno– Festinval
- Cosa si fa:Appuntamento con le tipicità dell’Alta Valle del Savio a San Piero in Bagno. Mercato ambulante, area espositiva imprese e produttori locali, giochi gonfiabili per bambini
- Dove: Per le vie del centro storico di San Piero in Bagno
- Quando: domenica 27 settembre dalle 8 alle 20
- Costo: ingresso gratuito
- Info utili: qui tutte le info
Cesena – La Quiete del Rio – Festa della Vendemmia
- Cosa si fa: Ritrovo in fattoria alle ore 11,00 per visitare gli animali, poi si parte con la vendemmia e la pigiatura. Alle 12 si pranza facendo un pic-nic, per cui l’azienda mette a disposizione i “propri tavoli e forchette – si consiglia la prenotazione. Nel pomeriggio i bambini prendono parte a laboratori didattici, si prepara e degusta il savour e si può partecipare al torneo di tiro con l’arco e si fa merenda insieme con i prodotti dell’azienda.
- Dove:Azienda Agricola Biologica “La Quiete del Rio” – Via Rio Marano, Cesena
- Quando: domenica 27 settembre
- Costo: contattare la fattoria per conferma
- Info utili:Evento con prenotazione obbligatoria a Marco 347.7049474 a info@laquietedelrio.it
Sogliano al Rubicone– Le stelle di Rodari – Evento rimandato al 4 ottobre
- Cosa si fa: spettacolo gratuito di parole e immagini si svolgerà nel PLANETARIO gonfiabile in Piazza Matteotti .
- Dove: Piazza Matteotti Sogliano
- Quando: domenica 27 settembre alle 15
- Costo: ingresso gratuito
- Info utili: qui le info
Sogliano al Rubicone– RObaDARIdere – Omaggio a Rodari Evento rimandato al 4 ottobre
- Cosa si fa: Piazza Matteotti sarà invasa dalle installazioni artistiche interattive ideate da Manolo Benvenuti, dai laboratori creativi della Compagnia Le Pu-pazze e da intrattenimenti rivolti a bambini di tutte le età, dai 3 ai 300 anni, purché un po’ pazzerelli.
- Dove: Piazza Matteotti Sogliano
- Quando: domenica 27 settembre alle 15
- Costo: ingresso gratuito
- Info utili: qui le info. LABORATORI GRATUITI E SU PRENOTAZIONE! Per info e prenotazioni Lab. “Le Pu-pazze” chiamare o inviare messaggio whatsapp al n. 3298145056 (dalle 16 alle 19) Per info e prenotazioni Lab. “Pitture Spaziali” inviare messaggio whatsapp al n. 389 0262362 (dalle 10:30 alle 17:00)
Cesena – Puliamo il mondo
- Cosa si fa: iniziativa di volontariato ambientale rivolta a tutti. Ai bambini verrà offerto un buono per un gelato.
- Dove: Parco per Fabio e aree verdi di Diegaro
- Quando: sabato dalle 15
- Costo: gratuiti
- Info utili: qui la locandina
Cesena – Pescatori di sogni
- Cosa si fa: in occasione del World Dreams Day, al Villaggio delle Fiabe a Bertinoro ci sarà un laboratorio sui sogni dedicato ai bambini da 6 a 11 anni. Prepara il tuo amo e apri il cassetto, per un giorno di sogni perfetto!
- Dove:Via Ausa 2469 47032 Bertinoro
- Quando: venerdì alle 16.30
- Costo: contattare l’organizzazione
- Info utili: qui l’evento. Per informazioni e prenotazioni chiamare il 339.7897861
Civitella di Romagna – Festa delle noci alla Fattoria Didattica Bosco Verde
- Cosa si fa: dalle ore 10 raccolta delle noci, alle 12.30 pranzo con piadina, nel pomeriggio percorso a scelta Bellosguardo o Folletti nel bosco
- Dove: Fattoria Bosco Verde – via Badia, 52 Ronchi II – Voltre – Civitella di Romagna
- Quando: domenica dalle 10 alle 16
- Costo: Accoglienza caffè e dolcetti,ingresso in fattoria,attività del giorno,piadina farcita e acqua,percorso in fattoria € 16,00 a persona.
Oppure accoglienza caffè e dolcetti,ingresso in fattoria,attività del giorno,vostro picnic con tavolo,e percorso in fattoria € 10,00 a persona. - Info utili: qui l’evento. Per prenotare 0543989431 – cell .3386194608
Eventi in provincia di Rimini
San Giovanni in Marignano – Capodanno del Vino
- Cosa si fa: dalle ore 15.00 si svolgerà il ventesimo “Capodanno del Vino” e alle ore 17.30 partirà il “Palio della Pigiatura” tra le frazioni storiche marignanesi: vincerà la coppia che riuscirà a produrre la maggiore quantità di mosto pigiando l’uva a piedi scalzi nella botte. Durante l’evento sarà possibile fare degustazioni di vino e assaggiare i prodotti romagnoli preparati dalle Associazioni marignanesi. Per tutto il pomeriggio, Piazza Silvagni e via XX Settembre ospiteranno un’ambientazione da primo Novecento
- Dove: centro di San Giovanni in Marignano
- Quando: domenica dalle 15
- Costo: ingresso gratuito
- Info utili: Qui tutte le info sull’evento.
Pennabilli – Tra i solchi della terra
- Cosa si fa:In occasione de “Gli Antichi frutti d’Italia si incontrano a Pennabilli”, un percorso ad anello intorno a Pennabilli che ha inizio alle porte del paese, per attraversare torrenti e siepi e accompagnarci fra antichi borghi e case contadine pregni di storie e tradizioni.
- Dove:ritrovo all’Orto dei Frutti Dimenticati
- Quando: sabato 26 dalle 9.30 rientro alle 13.30
- Costo: 5€ adulti e bambini
- Info utili: Qui e qui tutte le info sull’evento. Prenotazione obbligatoria 328 7268745 (Margherita). Difficoltà: T/E, lunghezza: 6.5 km, dislivello: 300 m. Adatto a: bambini a partire dagli 8 anni, abituati a camminare, NON adatto a persone in carrozzina e passeggini. Durante il weekend nel centro di Pennabilli si terrà il festival “Gli antichi Frutti d’Italia si incontrano a Pennabilli”.