Cosa fare in Emilia Romagna coi bambini nel weekend 31 ottobre-1novembre

zucche di halloween

Il weekend di Halloween è alle porte e qui trovi una serie di spunti su cosa fare con i bambini, in sicurezza e nel rispetto delle normative. Le attività sono principalmente all’aperto e riservate a un numero ristretto di bambini, con prenotazione obbligatoria.

Controlla l’agenda nel corso del weekend perché viene costantemente aggiornata!

Eventi in provincia di Piacenza

Travo – Visita al Villaggio Neolitico della Val Trebbia

  • Cosa si fa: questo è l’ultimo weekend in cui è visitabile il Villaggio Neolitico prima della chiusura invernale. A Travo si trova questo parco, sede di un importante insediamento neolitico, musealizzato anche tramite la ricostruzione di due capanne rinvenute durante gli scavi. Si può visitare anche il Parco Archeologico di Travo
  • Dove: Via del Mulino 20, Travo PC
  • Quando: sabato e domenica
  • Costo: da confermare
  • Info utili:  qui la pagina FB. Per info: 340 1939057 o info@parcoarcheologicoditravo.it

Eventi in provincia di Parma

Boschi di Carrega – Notte delle Streghe nel bosco

  • Cosa si fa: Nella notte delle Streghe, ci addentreremo nel Parco Naturale Regionale dei Boschi di Carrega per scoprire ed incontrare fate, spiriti e streghe che ci inganneranno e si racconteranno, nella notte più “magica” dell’anno. I piccoli esploratori potranno mascherarsi per l’occasione e con le loro torce illuminare il percorso ed allontanare le ombre della notte, alla ricerca di segnali rivelatori degli abitanti del “piccolo mondo”. Al termine dell’escursione, per i coraggiosi piccoli esploratori, dopo gli scherzetti, ci saranno i dolcetti come da tradizione. Grado di difficoltà: T (Facile) – Dislivelli minimi. Tempo di percorrenza: 45′ (soste escluse) Durata totale attività: 2.30/3.00 ore circa
  • Dove: ritrovo al  Parcheggio del Parco Boschi di Carrega, Via Zappati, 34, Sala Baganza PR (parcheggio dietro Ristorante I Pifferi)
  • Quando: Sabato 31 ottobre – Per svolgere l’escursione in assoluta sicurezza e organizzare gruppi di più piccole dimensioni, la stessa verrà ripetuta nella medesima giornata in due orari diversi: la prima alle ore 16.00 e la seconda alle ore 19.00
  • Costo:10€ Adulti e minori a partire dai 6 anni, solo se accompagnati
  • Info utili: qui trovi il link all’evento. Abbigliamento obbligatorio: scarpe da trekking, giacca antivento/antipioggia, pantaloni lunghi, torcia possibilmente frontale. Posti limitati, prenotazione obbligatoria: 3290047306, alessandro.bazzini@gmail.com 

Parco dello Stirone – Viaggio nella preistoria, quando in Pianura Padana c’era il mare

  • Cosa si fa: Si andrà alla ricerca di conchiglie fossili, della loro storia e dell’ambiente del passato in cui vivevano. La Guida Antea ci accompagnerà in questo viaggio nella preistoria, ci aiuterà a riconoscere i fossili e a saperli vedere lungo il sentiero sul fiume. Attraverso una facile passeggiata osserveremo inoltre i nidi dei Gruccioni, scopriremo come è cambiato l’ecosistema fluviale dello Stirone e del Piacenziano e gli effetti del cambiamento climatico. Itinerario: Dal Centro Parco Millepioppi seguiremo la sentieristica per arrivare fino all’area attrezzata delle Cascatelle. Rientreremo dal medesimo sentiero attraversando anche l’area della Pieve di San Nicomede. Grado di difficoltà: T (Turistico, facile) – Tempo di percorrenza: 2 ore – Dislivello nullo – distanza 5,4 km
  • Dove: ritrovo al Parcheggio Area Mille pioppi in loc. San Nicomede, 29, 43039 Salsomaggiore Terme PR.
  • Quando: domenica 1 novembre alle ore 9.30 – rientro previsto per le 14 circa
  • Costo: 15 € Adulti e ragazzi dai 12 anni; 10 € Bambini e ragazzi dai 7 fino a 11 anni
  • Info utili: qui trovi il link all’evento.  Escursione adatta a tutti, possono partecipare bambini dai 6 anni di età. I minori di 18 anni devono essere accompagnati da un adulto. Iscrizione obbligatoria fino a esaurimento posti e/o entro le ore 18 del giorno precedente l’escursione: Antea Franceschin Antea +39 3480725255 oppure email antea@controventotrekking.it. Attrezzatura richiesta:Pile o maglioncino, borraccia da 1 litro/thermos, calze e scarponcini da trekking, giacca o mantellina impermeabile, pranzo al sacco. Facoltativo: bastoncini da trekking.

Eventi in provincia di Ferrara

Parco Massari – Halloween con i cattivi delle fiabe

  • Cosa si fa: Malefica, Grimilde, e Urusula sono tristi perchè hanno perso i loro poteri magici: vogliono assolutamente restare cattivi e chiederanno ai bimbi di preparare una pozione per risvegliare i loro poteri, ormai inefficaci. Ma i bimbi saranno più forti e con la strega bianca, costruiranno una super bacchetta magica, che li farà tornare buoni per sempre! Potranno finalmente giocare con loro e fare un laboratorio creativo prima di salutarli!
  • Dove: nella piazzola del bar “Central Park” al Parco Massari
  • Quando: Sabato 31 ottobre turni: 10,30 – 11,30 – 14,30 -15,30 – 16,30
  • Costo: 10 € merenda inclusa
  • Info utili e contatti: Qui il programma completo e qui per prenotare. L’iniziativa verrà svolta nel totale rispetto delle attuali prescrizioni. Le attività saranno limitate a massimo 15 bambini per turno e si contingenterà l’ingresso all’area ludica. L’attività dura circa 1 ora, è indicata per i bimbi dai 3 anni in su (si chiederà ai genitori di restare nei pressi dell’area)

Mirabello- Halloween alla baracchina

  • Cosa si fa: Il programma della giornata:
    – ore 10.30-11.45: Halloween sensoriale. Una merenda gioco in compagnia della tata Bea che guiderà i piccoli in diverse stazioni sensoriali, per poi realizzare un simpatico lavoretto a tema.
    Costo:8€, merenda inclusa. Massimo 10 bimbi dai 10 ai 36 mesi
    – ore 12.30-14.30: Family Brunch in maschera con laboratori creativi, caccia al fantasmino e sfilata delle piccole maschere. Costo: 15€ adulti, 10€ baby. Riservato a massimo 6 famiglie
    – ore 16.00-17.300: Merenda Stregata.
    Fiaba Animata “La vera storia di Jack o lantern”, laboratorio creativo e golosa merenda insieme. Costo:10€. Massimo 10 bambini dai 3 anni in su
  • Dove:Corso Italia, 180, 44043 Mirabello FE
  • Quando: Sabato 31 ottobre dalle 10,30 alle 17,30
  • Costo: variano in base al laboratorio
  • Info utili e contatti: Qui il programma completo. L’iniziativa verrà svolta nel totale rispetto delle attuali prescrizioni. Info e prenotazioni 3495878324 (whatsapp) o ilboscodellemeravigliefe@gmail.com 
Sabato 31 ottobre, vi aspettiamo a “La Baracchina” di Mirabello per una giornata interamente dedicata ad Halloween!
Piccoli mostriciattoli, streghette e scheletrini, fantasmi e vampirini, vi offriamo tre momenti ludico ricreativi per farvi trascorrere una giornata all’insegna della spensieratezza e dell’allegria, nel rispetto delle regole e in totale sicurezza!

Ferrara – Halloween at the magic library

  • Cosa si fa: Lettura in lingua inglese e laboratorio linguistico per bambini dai 6 anni. Appuntamento con le fantastiche storie in lingua inglese e simpatiche attività per avvicinarsi all’inglese divertendosi.
  • Dove: Biblioteca Casa Niccolini Via Romiti, 13 Ferrara
  • Quando: sabato 31 ottobre alle 11
  • Costo: iscrizione gratuita fino a esaurimento posti
  • Info utili: Maggiori info qui. Prenotazione obbligatoria, numero di posti ridotto. In caso di impossibilità occorre annullare il proprio appuntamento, per poter lasciare il posto a chi è in lista d’attesa. La prenotazione può essere fatta tramite telefonata al 0532418231 o inviando una mail a info.niccolini@comune.fe.it

Ferrara – Halloween a Casa Niccolini

  • Cosa si fa:I volontari dell’associazione Circi racconteranno spaventose letture per bambini dai tre agli otto anni, per passare in compagnia Halloween, la festa più mostruosa dell’anno!
  • Dove: Biblioteca Casa Niccolini Via Romiti, 13 Ferrara
  • Quando: sabato 31 ottobre alle 15
  • Costo: iscrizione gratuita fino a esaurimento posti
  • Info utili: Maggiori info qui. Prenotazione obbligatoria, numero di posti ridotto. In caso di impossibilità occorre annullare il proprio appuntamento, per poter lasciare il posto a chi è in lista d’attesa. La prenotazione può essere fatta tramite telefonata al 0532418231 o inviando una mail a info.niccolini@comune.fe.it

Eventi in provincia di Modena 

Modena -Halloween da paura ai Musei Civici di Modena

  • Cosa si fa: All’insegna di un approccio creativo e divertente alle raccolte museali, all’interno dei Musei Civici viene organizzato “Un museo da paura”: una caccia al tesoro da brividi in occasione di Halloween, organizzata tra le sale del museo per conoscere, giocando, i segreti delle collezioni. Consigliato 6 – 12 anni
  • Dove:Musei Civici di Modena, 337 Largo Porta Sant’Agostino 41121 Modena
  • Quando: sabato 31 ottobre alle 15 e alle 17
  • Costo: ingresso gratuito
  • Info utili: per info e prenotazioni qui. Per ulteriori informazioni: 059 2033125

Fiorano Modenese – Nel fossato del Castello di Spezzano…vive un drago!

  • Cosa si fa:Visita animata al castello di Spezzano con la guida di un giullare; incontri fantastici con gli abitanti del castello: la strega, la dama, il giullare, il prigioniero, la balia … un Drago! Una guida “birichina” ti accoglie alla casetta alla base del parco del castello, inizia un percorso animato da personaggi che, alternando fantasia e storia, raccontano la vita nel castello. Eventi adatti per bambini età 3-5 anni accompagnati da adulto.
    Dove: Castello di Spezzano – Via del Castello, Fiorano Modenese – Ritrovo ore 9,30 presso la casetta all’ingresso del parco storico del castello Via del castello.
  • Quando: sabato 31 dalle 9.30 alle 11,30
  • Costo:€ 5,00 a bambino (accompagnatore non paga)
  • Info utili:  qui tutto il programma Prenotazione obbligatoria: AR/S Archeosistemi (dal lunedì al venerdì 9.00-13.00 / 14.30-18.00); tel. 335-440372, castellospezzano@gmail.com

Eventi in provincia di Bologna

Monghidoro – Castagnata nel bosco

  • Cosa si fa: sa cornice dei colli bolognesi e le castagne da raccogliere e gustare. Oltre alla raccolta, si può gustare un pranzo completo ed è presente l’animazione per i bimbi con le Fatine del bosco alla ricerca delle Fate perdute, che guidano il laboratorio creativo.
  • Dove: Castagneto del Casone, Monghidoro BO
  • Quando: Domenica 1 novembre dalle 10.30 alle 16.30
  • Costo: adulti 25 € bambini 15 €. Non incluso nel costo della Giornata il costo delle castagne che verranno raccolte, al prezzo davvero conveniente di euro 3/al kg per castagne selezionate in qualità e pezzatura
  • Info utili: qui tutte le info per la prenotazione. L’evento si svolge con un minimo di 30 iscritti e un massimo di 80. Portare guanti, stivali ed abbigliamento comodo, impermeabile e caldo.

Giardini Margherita – Halloween: laboratorio pauroso

  • Cosa si fa: Ai Giardini Margherita, in totale sicurezza nel rispetto delle norme anti Covid, ci sporcheremo molto e divertiremo ancora di più. Ecco come partecipare: • avere dai 3 ai 6 anni• chiamare i propri amici per creare un gruppo (di minimo 5 e massimo 6 bambini).
  • Dove: Giardini Margherita
  • Quando: venerdì 30 e sabato 31 ottobre 
  • Costo:  richiedere info a Bibò
  • Info utili: qui la pagina dell’evento. Scrivere a: info@dabibo.net o telefonare: 350 52 52 719 per prenotare il laboratorio per il proprio gruppo.

Imola – English Kids Lab: maschere e decori mostruosi!

  • Cosa si fa: Preparare maschere mostruose e intanto imparare anche un po’ di inglese: è questo l’obiettivo del pomeriggio organizzato da In Lingua a Imola. Un laboratorio d’inglese per bambini dai 4 agli 8 anni.
  • Dove: In Lingua Imola –  Via Don Bughetti 3/5 Imola
  • Quando: Venerdì 30 ottobre 2020 dalle ore 18:30 alle 19:30
  • Costo:  8 € a bambino
  • Info utili: Prenotazione obbligatoria qui – maggiori info qui

Monghidoro – Halloween nel bosco

  • Cosa si fa:Un pomeriggio nei boschi del Parco la Martina, per trascorrere un Halloween alternativo in sicurezza. Andremo alla scoperta di animali, storie, favole e leggende. Adatto ai bambini dai 4 agli 8 anni. Rientro con dolcetto o scherzetto finale.
  • Dove:Ritrovo presso Bar del Camping La Martina, Via Martina 11, Monghidoro (Bo)
  • Quando:  sabato 31 ottobre ore 15.30 – rientro alle 18
  • Costo: 15 € adulti – 5 € bambini
  • Info utili: Prenotazione obbligatoria e maggiori info  qui. La quota comprende guida GAE, dolcetto per tutti e sorpresa per i bambini, copertura assicurativa.

Sasso Marconi – Visite guidate all’Oasi Naturale di San Gherardo

  • Cosa si fa:Camminando lungo i sentieri dell’Oasi si osserveranno i calanchi di Roncaglio, le imponenti pareti arenacee del Balzo dei Rossi e la vegetazione naturale erbacea ed arborea. Con un po’ di fortuna, si potranno osservare dai 3 capanni anche diversi uccelli, ungulati e tanti altri animali che popolano l’Oasi.
  • Dove: Oasi di San Gherado, Via Rio Conco, 8,40037 Sasso Marconi BO, Italia
  • Quando: domenica 10 ottobre dalle 10 alle 12
  • Costo: adulti 5 € – ingresso gratuito per i minorenni
  • Info utili: qui tutte le info sull’evento. a visita è a numero chiuso, è adatta a tutti. Si raccomanda vestiario adeguato per escursioni in natura (pantaloni lunghi e calzature adeguatamente robuste e comode, tipo scarponcini da trekking leggeri e, vista la stagione, anche k-way / mantellina impermeabile per ogni evenienza).
    PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA qui, info al num. 051 6758409 – 334 8334945 – info@infosasso.it 

Bologna- L’altro autunno..non solo foliage

  • Cosa si fa: Autunno non è soltanto foglie che cadono. Alcune piante, fra cui quelle dello stagno, si preparano al riposo invernale seccandosi apparentemente del tutto. Altre, non più visibili da diverse settimane, sviluppano nuove foglie proprio adesso. Ci sono poi specie a fioritura autunnale, o che si preparano a farlo in inverno.
    Visita guidata rivolta a un pubblico adulto e a famiglie con bambini dai 6 anni in su.
  • Dove: Orto botanico ed erbario – SMA Unibo -Via Irnerio, 42 Bo
  • Quando: lunedì 2 novembre dalle 13.30
  • Costo: 5 €
  • Info utili: qui tutte le info per la prenotazione.

Bologna- Jurassic Hunt – Sulle tracce del Torvosaurus tanneri

  • Cosa si fa: Immergiti in un’appassionante avventura tra i fossili della Collezione di Geologia “Museo Giovanni Capellini” per ritrovare il reperto perduto e comporre la tua ricostruzione dello scheletro del temibile teropode giurassico. Laboratorio didattico per bambini dai 6 ai 7 anni
  • Dove: Collezione di Geologia Museo Capellini – SMA Unibo -Via Zamboni, 63 Bo
  • Quando: Sabato 31 ottobre 2020, dalle 15.00 alle 16.30 Domenica 1 novembre 2020, dalle 15.00 alle 16.30
  • Costo: 5 €
  • Info utili: qui tutte le info per la prenotazione obbligatoria. Ogni bambino dovrà essere accompagnato da 1 adulto (genitore o chi ne fa le veci) per tutta la durata dell’attività.

Bologna- Animal Quiz Show – Halloween Edition

  • Cosa si fa: Per questo laboratorio di Halloween, i bambini-esploratori dovranno affrontare delle prove di coraggio nelle collezioni del palazzo di via Selmi 3. Cominceranno il loro cammino presso la misteriosa Collezione di Zoologia, per poi passare alla spaventosa Collezione di Anatomia Comparata e arrivare infine alla fantasmatica Collezione di Antropologia, dove dovranno creare i loro mostri di Frankenstein per la prova finale: sconfiggere gli spiriti della Yurta. Laboratorio didattico per bambini dagli  8 ai 10 anni.
  • Dove: Collezione di zoologia – SMA Unibo -Via Selmi 3 Bo
  • Quando: sabato 31 ottobre alle 15.30
  • Costo: 5 €
  • Info utili: qui tutte le info per la prenotazione e l’evento qui.

Eventi in provincia di Ravenna

Museo NatuRa Sant’Alberto – I segreti del Bosco Vecchio – Speciale Halloween

Escursione a piedi straordinaria nella Pineta San Vitale, in occasione di Halloween .
La Luna Piena ci accompagnerà a scoprire i segreti dell’Antica Pineta di notte. Solo per bambini coraggiosi. Durata circa 2 ore.

Dove:Ritrovo al parcheggio in ingresso Pineta San Vitale

Quando: Sabato 31 ottobre ore 21

Costo: 8 € a persona (bambini 0-5 anni gratuito)

Info utili: qui le info sull’evento. Biglietti acquistabili online qui.

Sant’Alberto – La pedalata dei fenicotteri

  • Cosa si fa:Tour guidato in bicicletta attraverso le Valli Meridionali di Comacchio alla scoperta della natura del Delta del Po e per ammirare distese di fenicotteri rosa. I partecipanti saranno forniti di binocolo individuale e il percorso prevede il passaggio sul caratteristico traghetto del fiume Reno.
  • Dove: il ritrovo è al Museo NatuRa, via Rivaletto 25 – Sant’Alberto (RA)
  • Quando: sabato e domenica alle 15
  • Costo: 12 € Nel biglietto è incluso il noleggio bici. Bambini 0-5 anni gratuiti
  • Info utili:Durata: 2 ore Lunghezza percorso: 12 km. I biglietti sono acquistabili fino a 2 giorni prima dalla data dell’escursione, se non hai fatto in tempo ad acquistarlo online telefona in struttura per sentire se c’è ancora disponibilità 0544 528710. Il biglietto è rimborsabile solo in caso di mancata attivazione del servizio, a discrezione del Museo e previa comunicazione. Specificare quante biciclette da uomo, donna, bambino e seggiolini anteriori o posteriori servono. Qui il link per acquistare i biglietti.

Cervia– Visita guidata al Parco Naturale

  • Cosa si fa: ore 15 Alla scoperta della pineta: Visita guidata all’interno dell’area a ingresso libero del Parco. Durata 40 minuti | Massimo 20 persone. Ore 16 Lo sapevi che…? La visita guidata all’interno dell’area della vecchia fattoria del Parco (area a pagamento) vi farà scoprire altre curiosità sugli animali presenti. Durata 60 minuti. | Massimo 20 persone
  • Dove: Parco Naturale di Cervia
  • Quando: domenica
  • Costo: ingresso alla fattoria
  • Info utili: qui tutte le info. Le visite sono adatte a tutta la famiglia. Le visite sono comprese nel biglietto di ingresso. Per prenotazioni (fino ad esaurimento posti) 0544 995671 parconaturale@atlantide.net, qui il nostro racconto del parco.

Museo NatuRa Sant’Alberto – L’altro Halloween: Star Trekk – un pomeriggio di osservazione della volta celeste

  • Cosa si fa:In occasione di Halloween viene organizzata un’escursione a piedi all’interno della Penisola di Boscoforte. Partendo a piedi dal Museo, accompagnati dal tramonto, osserveremo la nascita della Super Luna e racconteremo antiche storie su stelle e pianeti con l’ausilio dei telescopi e degli esperti del Planetario di Ravenna. Al termine dell’escursione sarà offerto un bicchiere di vin brulè o tè caldo a tutti i partecipanti.
  • Dove: Ritrovo Museo NatuRa di Sant’Alberto (RA), Via Rivaletto 25
  • Quando: Sabato 31 ottobre ore 16
  • Costo: 12 € a persona (bambini 0-5 anni gratuito)
  • Info utili: qui le info sull’evento. Biglietti acquistabili online qui. Per maggiori informazioni: 0544 528710

Eventi in provincia di Forlì-Cesena

Civitella di Romagna – Domenica d’autunno in fattoria

  • Cosa si fa: giornata in fattoria, raccolta mele bio, pranzo con piadina, affettati e formaggi. Cottura e degustazione di ciccioli, disponibile anche il percorso dei folletti nel bosco.
  • Dove: Fattoria Bosco Verde – via Badia, 52 Ronchi II – Voltre – Civitella di Romagna
  • Quando: domenica dalle 10 alle 16
  • Costo: Accoglienza caffè e dolcetti,ingresso in fattoria,attività del giorno,piadina farcita e acqua,percorso in fattoria € 16,00 a persona.
    Oppure accoglienza caffè e dolcetti,ingresso in fattoria,attività del giorno,vostro picnic con tavolo,e percorso in fattoria € 10,00 a persona.
  • Info utili: qui l’evento. Per prenotare 0543989431 – cell .3386194608

San Mauro Pascoli – Il ballo delle zucche vuote. I racconti di Halloween a Villa Torlonia

  • Cosa si fa:I Racconti di Halloween a Villa Torlonia. Nel buio della Torre si sussurrano storie mai udite e si accendono misteriose lanterne dai denti aguzzi! Lettura e laboratorio per bambini dai 6 ai 10 anni
  • Dove: Villa Torlonia – Parco Poesia Pascoli – Via due Martiri, 2 San Mauro Pascoli
    Quando: sabato 31 ottobre alle 15.30
    Costi: gratuito su prenotazione
    Info utili: qui tutte le info. Prenotazione obbligatoria e posti limitati: Francesca 333-3308713

Eventi in provincia di Rimini

Novafeltria: Castagne! Le raccogliamo, le spieghiamo, le mangiamo!

Evento per grandi e piccini, alla scoperta del mondo della Castagne e dei loro papà, i maestosi alberi di Castagno. Le cercheremo e le raccoglieremo, poi le osserveremo e spiegheremo ai più piccoli assieme ad un Naturalista. Infine, le degusteremo sul momento cuocendole sul fuoco tutti assieme!

Dove: Novafeltria

Quando:   sabato 31 ottobre  dalle 9.30 alle 12,30

Costo: da richiedere all’organizzatore Family Trekking

Info utili: Qui l’evento. INFO E PRENOTAZIONI Whatsapp 392.68.14.272

Casteldenci – Castagne e colori d’autunno con Bimbo in Trekking

  • Cosa si fa: Una domenica immersi nei colori dell’autunno, a caccia di castagne! Si partirà la mattina con l’esplorazione del
    castagneto per raccogliere tante castagne da cuocere insieme per un’ottima merenda. Per pranzo si farà un picnic tra i castagni con i prodotti dell’Agriturismo Locanda di Federico. Durante tutta la giornata sarà presente una delle bravissime guide escursionistiche di Bimbo in Trekking.
  • Dove: Casteldelci (RN)
  • Quando: Domenica 1 novembre  dalle 10.30 alle 15.30
  • Costo:Adulti: 35 €  Bambini: 20 € (gratis bimbi in marsupio e fino ai 2 anni di età)
  • Info utili:qui trovi il link all’evento. Evento a numero chiuso, con prenotazione obbligatoria. Per prenotare inviare un messaggio privato a: Bimbo In Trekking, oppure mandare una mail a bimbointrekking@gmail.com oppure contattarli al telefono o whatsapp: Valentina 348 9051670. L’escursione non è adatta ai passeggini. Qui trovi anche la nostra esperienza con Bimbo in Trekking.

 

Può interessarti anche dove raccogliere le castagne e dove vedere il foliage  e l’articolo su Halloween.

 

Author: Giulia Gardini

Cresciuta mangiando piadina a tutte le ore e i cappelletti in brodo anche a Ferragosto, continuo a farlo ora con i miei bimbi. Da quando sono nati, io e il babbo Matteo stiamo riscoprendo la nostra Emilia Romagna, a misura di bambino. "C'è il mare e la montagna" cantavo allo stadio, ma ci sono anche città d'arte, dolci colline, castelli, parchi, l'immancabile divertimento e tantissime attività da fare con tutta famiglia e non vediamo l'ora di viverle tutte e raccontarvele. Perché si sa, noi emiliano-romagnoli non siamo capaci di stare fermi!!  

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.