Nell’ultimo Dpcm, l’Emilia Romagna è rientrata nelle regioni di fascia gialla, quindi non ci sono restrizioni per gli spostamenti. Ecco una selezione di eventi in Emilia Romagna per tutta la famiglia per il week-end dal 7 all’8 novembre, tutti organizzati nell’assoluto rispetto delle normative vigenti.
Speriamo che la nostra agenda vi aiuti a selezionare gite sicure all’aria aperta e a fornivi spunti utili nei vostri comuni di residenza.
Eventi in provincia di Parma
Boschi di Carrega – Brrr…iciole di pane: Escursione e laboratorio di costruzione di mangiatoie
- Cosa si fa: Una facile escursione di Camminaparchi per scoprire insieme tutti i segreti dell’inverno. Quali animali rimangono svegli e quali strategie adottano per affrontare il freddo? Dopo la passeggiata impareremo insieme a creare differenti tipi di mangiatoie per aiutare concretamente tutti gli uccellini selvatici che vivono la stagione più difficile, accogliendoli nei nostri giardini! Una breve passeggiata ci permetterà di scoprire un gioiello nascosto del Parco dei Boschi di Carrega, alla ricerca delle tracce degli animali che vivono l’inverno. Al termine del laboratorio sarà lasciata una brochure con tutte le istruzioni per creare il perfetto birdgarden. Grado di difficoltà:facile – Dislivelli complessivi: 100 mt- Tempo di percorrenza: 2 ore
- Dove: ritrovo al Parcheggio del Parco Boschi di Carrega, Via Zappati, 34, Sala Baganza PR (parcheggio dietro Ristorante I Pifferi)
- Quando: Sabato 7 novembre dalle 14 alle 17
- Costo: € 15,00 bambini fino ai 12 anni – adulti gratis (materiale per il laboratorio incluso nella quota partecipativa)
- Info utili: qui trovi il link all’evento. Richiesto abbigliamento caldo e a strati, cuffia, guanti, scarpe con suola scolpita.. Posti limitati, prenotazione obbligatoria: Cell. 3476952605 Email bennaturetrek@gmail.com
Parco dei Cento Laghi – La Storia del Castagno Perduto: escursione narrata per bambini
- Cosa si fa: Escursione di Camminaparchi con caccia al tesoro e storia del castagno perduto; adulti e bambini cercheranno lungo il sentiero degli oggetti particolari presenti nella storia e si procederà con il racconto ad ogni ritrovamento. Durante questo percorso e alternando i momenti del racconto della storia, sarà spiegata la vita nel castagneto, il castagno e l’importanza della castagna per gli abitanti della montagna. Vedremo anche come funzionano gli essiccatoi. Grado di difficoltà: Turistico – Facile – Dislivelli: +190 metri, -190 metri – Tempo di percorrenza: 2 ore (bambini) – 1,5 ore (adulti)
- Dove: ritrovo presso Sala Civica Cascina Cavalli, Via Groppo Sovrano, Riana di Monchio delle Corti (PR)
- Quando: domenica 8 novembre dalle 10 alle 14.30
- Costo:12 € a bambino – Due fratelli 20 € totali – adulti: 5 €
Attività per bambini da 7 anni; i minori devono essere accompagnati da adulto responsabile. - Info utili: qui trovi il link all’evento. Prenotazione obbligatoria: pellacinimartina@gmail.com – tel. 3466692354 L’escursione si svolge secondo le normative anti Covid 19 di cui la guida fornirà informazioni all’atto della prenotazione. Attrezzatura richiesta:Almeno 1 litro di acqua a partecipante, Scarponi o scarpe da trekking, Berretto e guanti, merenda o snack
Riserva Ghirardi: Perché il Bosco arrossisce: Domenica 8 Novembre ai Ghirardi
- Cosa si fa: Visita guidata naturalistica alla scoperta dei boschi appenninici che si colorano di una tavolozza policroma. Percorso senza difficoltà particolari, accessibile anche a bambini (da 6 anni in su) richiede scarponi da escursionismo o stivali di gomma (terreni fangosi).
- Dove: presso il Centro Visite della Riserva Naturale Regionale dei Ghirardi in località Pradelle di Porcigatone (Borgotaro)
- Quando: domenica 8 novembre alle ore 9.30 – rientro previsto per le 12.30
- Costo:Iniziativa gratuita a cura di Parchi del Ducato e WWF Parma
- Info utili: qui trovi il link all’evento. Informazioni info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS o Whatsapp al numero 3497736093 entro le ore 18 del giorno precedente.
Eventi in provincia di Ferrara
Parco Massari – Foliage al parco
- Cosa si fa: Un percorso di più di un’ora tra giochi e natura: passeggiata tra i sentieri del parco Massari guidati dalle fatine del Bosco che racconteranno storie incantate legate alle natura e con cui i bimbi osserveranno il foliage e raccoglieranno, ognuno con il proprio cestino, le foglie e gli altri elementi naturali. Laboratorio creativo utilizzando il materiale raccolto (verranno realizzati quadri, centro-tavola, composizioni…). Caccia al tesoro e merenda a base di dolci di castagne e succo di frutta
- Dove: nella piazzola del bar “Central Park” al Parco Massari
- Quando: domenica 8 novembre dalle 10 alle 18 – turni: 10.00, 11.00, 15.00, 16.00, 17.00
- Costo: 10 € merenda inclusa (gli accompagnatori non pagano)
- Info utili e contatti: Qui il programma completo e qui per prenotare. L’iniziativa verrà svolta nel totale rispetto delle attuali prescrizioni. Le attività saranno limitate a massimo 15 bambini per turno e si contingenterà l’ingresso all’area ludica. L’attività dura circa 1 ora, è indicata per i bimbi dai 3 anni in su (si chiederà ai genitori di restare nei pressi dell’area)
Bondeno – Autunno all’Agriturismo La Florida
- Cosa si fa: Un delizioso pranzo per mamma e papà con proposte della cucina, tutte a km O e legate alla stagionalità, e attività ludico-laboratoriali per i piccoli, a contatto con la natura.
- Dove: Agriturismo La Florida – Via per Burana, 103 44012 Bondeno FE
- Quando: tutte le domeniche di novembre dalle 11.30 alle 16
- Costo: 25 € adulti – 15 € bambini
- Info utili e contatti: qui e qui trovi il link all’evento. Al momento della prenotazione verrà chiesta una caparra di 8 € adulto e 5 € baby. L’evento sarà svolto nel totale rispetto della normativa vigente, con tavoli divisi per famiglie
Eventi in provincia di Ravenna
Eventi in provincia di Forlì-Cesena
Civitella di Romagna – Domenica d’autunno in fattoria con raccolta delle olive
- Cosa si fa: giornata in fattoria, raccolta olive, pranzo con piadina, affettati e formaggi. Cottura e degustazione di ciccioli, disponibile anche il percorso dei folletti nel bosco.
- Dove: Fattoria Bosco Verde – via Badia, 52 Ronchi II – Voltre – Civitella di Romagna
- Quando: domenica dalle 10 alle 16
- Costo: Accoglienza caffè e dolcetti,ingresso in fattoria,attività del giorno,piadina farcita e acqua,percorso in fattoria € 16,00 a persona.
Oppure accoglienza caffè e dolcetti,ingresso in fattoria,attività del giorno,vostro picnic con tavolo,e percorso in fattoria € 10,00 a persona. - Info utili: qui l’evento. Per prenotare 0543989431 – cell .3386194608
Mercato Saraceno- La nebbia agli irti colli alla Società Agricola il Pagliaio
- Cosa si fa:I colori dall’autunno uniti alla simpatica compagnia degli asinelli ci regaleranno un meravigliosa giornata che condivideremo con i tanti animali della Fattoria.
Ore 9,45 arrivo in fattoria e passeggiata con gli asinelli. Ci inoltreremo nel bosco fino a raggiungere la stalla delle pecore, alpaca, maiali, galline…
Ore 12,30 rientro in fattoria e pic nic con i nostri prodotti aziendali.
14,30 visita al villaggio dei folletti e laboratorio creativo. Visita al recinto degli asinelli dove conosceremo la graziosa puledrina appena nata. Ore 15,30 fine attività -
Dove: Società Agricola il Pagliaio – Località Monte Finocchio Strada Prov.le 128 Sarsina – Mercato SaracenoQuando: domenica 8 novembre dalle 9,45 alle 15,30Costi: Adulti € 19 Bambini € 13Info utili: qui tutte le info. Prenotazione obbligatoria al 335.5315580 info@ilpagliaio.it
Eventi in provincia di Rimini
Casteldenci – Castagne e colori d’autunno con Bimbo in Trekking
- Cosa si fa: Una domenica immersi nei colori dell’autunno, a caccia di castagne! Si partirà la mattina con l’esplorazione del
castagneto per raccogliere tante castagne da cuocere insieme per un’ottima merenda. Per pranzo si farà un picnic tra i castagni con i prodotti dell’Agriturismo Locanda di Federico. Durante tutta la giornata sarà presente una delle bravissime guide escursionistiche di Bimbo in Trekking. - Dove: Casteldelci (RN)
- Quando: Domenica 8 novembre dalle 10.30 alle 15.30
- Costo:Adulti: 35 € Bambini: 20 € (gratis bimbi in marsupio e fino ai 2 anni di età)
- Info utili: Evento a numero chiuso, con prenotazione obbligatoria. Per prenotare inviare un messaggio privato a: Bimbo In Trekking, oppure mandare una mail a bimbointrekking@gmail.com oppure contattarli al telefono o whatsapp: Valentina 348 9051670. L’escursione non è adatta ai passeggini. Qui trovi anche la nostra esperienza con Bimbo in Trekking.
San Leo – La fortezza incantata. Baby Trekking e Laboratorio di marionettecon Bimbo in Trekking
- Cosa si fa: Programma: Ore 10:00 incontro nei pressi di San Leo e inizio baby trekking
Ore 12:30 pic nic con pranzo al sacco
Ore 15:00 inizio attività al Castello
Ore 17:00 saluti finali e rientro alle auto - Dove: Cresta dei Tausani – San Leo
- Quando: Domenica 8 novembre dalle 10 alle 16.30
- Costo:Adulti: 25 € Bambini: 15 € (gratis bimbi in marsupio e fino ai 2 anni di età)
- Info utili:qui trovi il link all’evento. Evento a numero chiuso, con prenotazione obbligatoria. Per prenotare inviare un messaggio privato a: Bimbo In Trekking, oppure mandare una mail a bimbointrekking@gmail.com oppure contattarli al telefono o whatsapp: Valentina 348 9051670. L’escursione non è adatta ai passeggini.
Tutto il percorso escursionistico e le attività di educazione ambientale saranno accompagnate da una Guida Ambientale Escursionistica (GAE). A tutti i partecipanti saranno comunicate le necessarie MISURE DI SICUREZZA sanitaria da adottare nel corso dell’evento. Qui trovi anche la nostra esperienza con Bimbo in Trekking.
Può interessarti anche dove raccogliere le castagne e dove vedere il foliage.