Cosa fare in Emilia Romagna coi bambini nel weekend 14-15 novembre

bimbi che giocano sotto ad un albero raccogliendo foglie

 

Anche questa settimana l’Emilia Romagna è rimasta tra le regioni di fascia gialla e nel weekend del 14 e 15 novembre ci saranno alcuni piccoli eventi per tutta la famiglia, organizzati nel rispetto delle normative vigenti.

Speriamo che la nostra agenda vi aiuti a selezionare gite sicure all’aria aperta e a fornirvi spunti utili nei vostri comuni di residenza, per far passare qualche ora in spensieratezza anche ai bambini.

Eventi in provincia di Piacenza

Rivergaro – Laboratori e pranzo alla Fattoria Didattica la Buca

  • Cosa si fa: sabato festeggiamo San Martino. Costruiremo le lanterne con vasetti di vetro e materiali naturali, per bambini dai 5 anni. Domenica avventura alla scoperta degli animali selvatici che abitano intorno alla Buca in una divertentissima caccia al tesoro, per bambini dai 3 anni. I laboratori sono inclusi nel costo del pranzo o della merenda.
  • Dove: Fattoria didattica la Buca – Località la Buca di Bassano, 101 Rivergaro
  • Quando: sabato e domenica
  • Costo: 28 € menù adulti – 15 € menù bambini con laboratorio o merenda 7€
  • Info utili e contatti: Qui il programma e il menù. I laboratori sono condotti rispettando le adeguate misure di contenimento del contagio (distanziamento e mascherine per i bambini dai 6 anni d’età). Per info e prenotazioni 320.6145077 (Giulia)

Eventi in provincia di Modena 

Modena – Giornata in fattoria: San Martino + Orienteering alla Fattoria Centofiori

  • Cosa si fa: Nella mattina si partirà festeggiando San Martino andando a Caccia dei tesori dell’autunno e poi si farà una castagnata. Il pomeriggio invece per bambini dagli 8 agli 11 anni, ci divertiremo con l’Orienteering.
    Armati di mappa e bussola ci orienteremo negli spazi della Fattoria alla ricerca delle lanterne! Sarà possibile anche pranzare nel bioagriturismo con menù degustazione a base di prodotti biologici della fattoria.
  • Dove: Fattoria Centofiori – strada Pomposiana 262 Modena
  • Quando: sabato 14 novembre
  • Costo: 15 € a laboratorio
  • Info utili:  qui trovi il link all’evento. Per info e prenotazioni (obbligatorie) attività per bambini:
    E-mail: festecreative70@gmail.com
    Tel: 334 3799202 (dalle 17:00 alle 20:00) per prenotare il pranzo Per prenotare: Sofia 340 2573554

Eventi in provincia di Ferrara

Parco Massari – Autunno al parco: Foliage e San Martino

  • Cosa si fa:una divertente giornata al Parco Massari con osservazione foliage, raccolta foglie e castagne, caccia alla castagna, lavoretti creativi e merenda.
  • Dove: nella piazzola del bar “Central Park” al Parco Massari
  • Quando: sabato 14 novembre – 2 turni: 10.30- 11.45 e 15.30-16.45
  • Costo: 10 € merenda inclusa (gli accompagnatori non pagano)
  • Info utili e contatti: Qui il programma completo e qui per prenotare. L’iniziativa verrà svolta nel totale rispetto delle attuali prescrizioni con massimo 20 bambini per turno. Per prenotare il posto occorre versare una caparra di 5 €

Bondeno – Autunno all’Agriturismo La Florida

  • Cosa si fa: Un delizioso pranzo per mamma e papà con proposte della cucina, tutte a km zero e legate alla stagionalità, e attività ludico-laboratoriali per i piccoli, a contatto con la natura.
  • Dove: Agriturismo La Florida – Via per Burana, 103 44012 Bondeno FE
  • Quando: tutte le domeniche di novembre dalle 11.30 alle 16
  • Costo: 25 € adulti – 15 € bambini
  • Info utili e contatti: qui e qui trovi il link all’evento. Al momento della prenotazione verrà chiesta una caparra di 8 € adulto e 5 € baby.  L’evento sarà svolto nel totale rispetto della normativa vigente, con tavoli divisi per famiglie

Eventi in provincia di Bologna

Sasso Marconi– San Martino in castagneto

  • Cosa si fa:Una domenica autunnale, all’aria aperta, con la meravigliosa cornice dei colli bolognesi, con passeggiata e raccolta in Castagneto.  Seguirà un breve trasferimento al parco dell’ agriturismo per il pranzo dove sarà presente anche l’animazione per i bimbi con le Fatine del bosco alla ricerca delle Fate perdute e seguirà la raccolta di materiale naturale per il laboratorio creativo.
  • Dove: Castagneto dell’ Agriturismo Rio Verde” di Sasso Marconi (BO) in via Mongardino 65
  • Quando: domenica dalle 10.30
  • Costo: 25 € adulti – 15 € bambini. Non incluso il costo delle castagne che verranno raccolte, al prezzo di euro 3/al kg
  • Info utili e contatti: qui e qui trovi il link all’evento organizzato da FEshion con prenotazione obbligatoria. L’evento sarà svolto nel totale rispetto della normativa vigente e verrà effettuato con un minimo di 50 persone e un massimo di 80.  Si richiede di portare guanti, stivali ed abbigliamento comodo, impermeabile e caldo.

Bologna – Festa degli alberi, domenica alla Fattoria Urbana

  • Cosa si fa: In occasione della giornata nazionale degli alberi del 21 Novembre vi aspettiamo in Fattoria per una celebrazione anticipata con un’attività ad hoc! Come si disegna un albero? Dopo una passeggiata osservativa negli spazi della Fattoria Urbana alla ricerca dell’albero che più ci ispira, potremo dedicarci al disegno dal vero e alla rielaborazione grafica dei materiali raccolti durante la passeggiata. Per fare un albero tutto nostro… serve il seme della fantasia! Al termine dell’esperienza ogni bambino riporterà a casa i propri elaborati artistici. Età: 3-5 anni con accompagnatore.
  • Dove: Via Luigi Pirandello 3, Bologna
  • Quando: domenica dalle 10.30 alle 13
  • Costo: 10 euro
  • Info utili: qui l’evento. Nel rispetto delle regole Covid, i laboratori sono su prenotazione per massimo 10 partecipanti. I materiali per il laboratorio sono messi a disposizione dalla Fattoria Urbana e igienizzati prima e dopo ogni utilizzo.  INFO E PRENOTAZIONI (prenotazione obbligatoria): info@fattoriaurbanabo.it 3664899239

Eventi in provincia di Ravenna

Riolo Terme – Family bike tour

  • Cosa si fa:escursione guidata in bicicletta a Riolo Terme e nella Valle del Senio, un itinerario tra colline, vini e prodotti tipici per tutte le famiglie!
    Il percorso non è consigliato per bambini al di sotto degli 8 anni d’età. -Lunghezza: 25 km (circa) Dislivello: 430 mt (circa) Difficoltà tecnica: FACILE
  • Dove: Ritrovo presso Ufficio informazioni turistiche (IAT) di Riolo Terme – Corso Giacomo Matteotti 40,
  • Quando: sabato 14 novembre dalle 9.30 – durata 5 ore circa
  • Costo: € 30 per gli adulti
    € 15 per ragazzi dagli 8 ai 16 anni non compiuti
    € 65 per due adulti e un bambino dagli 8 ai 16 anni non compiuti
    € 70 per due adulti e due bambini dagli 8 ai 16 anni non compiuti
    La quota è comprensiva di guida cicloturistica esperta, assaggi di prodotti tipici e degustazione di 3 vini per i più grandi.
  • Info utili: qui le info sull’evento e qui per prenotare . Cosa portare: casco (obbligatorio), antivento (consigliato), abbigliamento adeguato alla stagione autunnale, MASCHERINA (OBBLIGATORIA per tutta la durata). PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO VENERDI’ 13 NOVEMBRE ore 16:00. Per info mail info@imolafaenza.it oppure al 0542-25413. In caso di maltempo o condizioni che non rendano sicura la percorrenza, l’escursione verrà riprogrammata al 21 novembre 2020.

Punte Alberete – Escursione a piedi nella Foresta Allagata

  • Cosa si fa:Escursione a piedi nella Foresta Allagata di Punte Alberete, un’oasi naturalistica protetta situata a circa 10 km a nord di Ravenna. Un paesaggio unico nel suo genere. L’oasi è un’importante zona umida di riproduzione dell’avifauna, in particolare degli Aironi e ospita la più grande colonia di garzette d’Italia. Nel biglietto è incluso un binocolo individuale. Durata 2 ore, 3,5 km
  • Dove: Ritrovo presso il capanno di presidio che sta subito dopo il Ponte sul Canale Fossatone – Punte Alberete (RA)
  • Quando: sabato ore 14.30
  • Costo: 6 € adulti e ragazzi – Bambini 0-5 anni gratuiti
  • Info utili: Biglietti acquistabili solo online. Qui il link per l’escursione e qui l’evento

Pineta San Vitale – I segreti del bosco vecchio – Castagne e Cagnina

  • Cosa si fa: Passeggiata naturalistica all’interno della Pineta San Vitale, una delle più antiche pinete ravennati.
    A tutti i partecipanti sarà fornito un binocolo e l’assistenza di una guida esperta.
    A fine escursione saranno offerte caldarroste e vino rosso attenendosi a un rigoroso distanziamento.
    Durata: 2 ore Lunghezza percorso: 3,5 km
  • Dove: Ritrovo al parcheggio in ingresso Pineta San Vitale
  • Quando: domenica 15 novembre alle 15
  • Costo: 12 € a persona (bambini 0-5 anni gratuito)
  • Info utili: qui le info sull’evento. Biglietti acquistabili online qui. Per maggiori informazioni: 0544 528710

Cervia – A spasso in cucina

  • Cosa si fa: Rimane confermata #aspassoincucina, perché attività ludica ed educativa per bambini. Si tratta di una mostra animata e laboratori per bambini dai 2 ai 10 anni. “A spasso in cucina è un viaggio nel quotidiano che si fa sogno e immaginazione. La cucina, cuore della casa, svela suggestioni poetiche inaspettate: storie che escono dai cassetti, menù alla carta si rincorrono nella credenza, un’intera orchestra abita mensole e pensili. Si gioca con forme, colori, suoni, odori e sapori, entrando per magia nelle tavole imbandite di divertenti quadri animati. Non mancheranno incursioni nella tradizione culinaria romagnola, il percorso si conclude con un laboratorio.
  • Dove: Magazzini del Sale di Cervia – Via Nazario Sauro, Cervia
  • Quando: tutti i sabati e le domeniche fino al 22 novembre turni alle 11- 15 e 16.30
  • Costo: 5 €
  • Info utili: qui le info sull’evento. Prenotazione obbligatoria al 334 2804710. I gruppi sono formati al massimo da 8 bambini e accompagnatori,

Eventi in provincia di Forlì-Cesena

Civitella di Romagna – Domenica d’autunno in fattoria con raccolta delle olive

  • Cosa si fa: giornata in fattoria, raccolta olive, pranzo con piadina, affettati e formaggi. Cottura e degustazione di ciccioli, disponibile anche il percorso dei folletti nel bosco.
  • Dove: Fattoria Bosco Verde – via Badia, 52 Ronchi II – Voltre – Civitella di Romagna
  • Quando: domenica dalle 10 alle 16
  • Costo: Accoglienza caffè e dolcetti,ingresso in fattoria,attività del giorno,piadina farcita e acqua,percorso in fattoria € 16,00 a persona.
    Oppure accoglienza caffè e dolcetti,ingresso in fattoria,attività del giorno,vostro picnic con tavolo,e percorso in fattoria € 10,00 a persona.
  • Info utili: qui l’evento. Per prenotare 0543989431 – cell .3386194608

Cesena – L’Autunno in Fattoria. BabyTrekking, Raccolta Olive e Cachi

  • Cosa si fa:Una domenica all’aria aperta, in fattoria, per vivere un’intera giornata al ritmo della natura!
    Con il nostro rastrello impareremo come si raccolgono le olive, e tutte le fasi per ottenere del buonissimo e prezioso olio che assaggeremo per un’ottima merenda!
    Ci recheremo poi sotto gli alberi di cachi per conoscere meglio questo frutto e scoprire come si raccoglie..una vera e propria prova di abilità!
    Degusteremo poi tutti questi prodotti, frutti del nostro raccolto e del nostro lavoro!
    Una giornata per scoprire la vita in fattoria al ritmo delle stagioni e della natura, imparando la cura per la terra e la semplicità delle tradizioni della nostra storia…sperimentando e divertendoci insieme
  • Dove: Fattoria didattica di Cesena
  • Quando: domenica dalle 10 alle 16
  • Costo: Adulti: 25 Euro
    Bimbo: 15 Euro (gratis bimbi in marsupio e fino ai 2 anni di età)
  • Info utili: qui le info.Evento a numero chiuso, con prenotazione obbligatoria. Per prenotare inviare un messaggio privato a: Bimbo In Trekking, oppure mandare una mail a bimbointrekking@gmail.com oppure contattarli al telefono o whatsapp: Valentina 348 9051670. L’escursione non è adatta ai passeggini. Qui trovi anche la nostra esperienza con Bimbo in Trekking.

Mercato Saraceno- Nel bosco dei folletti alla Società Agricola il Pagliaio

  • Cosa si fa: Il bosco si sta preparando per l’inverno. La coltre delle foglie sta ricoprendo il terreno mentre gli animali fanno scorta di cibo per i prossimi mesi. Anche i folletti stanno per rinchiudersi al calduccio del loro piccolo villaggio. Con discrezione entreremo nel bosco per osservare queste frenetiche attività.
    Ore 9,45 arrivo in fattoria e partenza per il trekking nel bosco con gli asinelli.
    Ore 12,30 pic nic ai bordi del bosco con i nostri prodotti aziendali.
    Ore 14,00 rientro in fattoria e laboratorio dei folletti.
    Ore 15,00 visita al recinto degli asinelli e fine delle attività
  • Dove: Società Agricola il Pagliaio – Località Monte Finocchio Strada Prov.le 128 Sarsina – Mercato Saraceno
  • Quando: sabato 14 novembre dalle 9,45 alle 15,30
  • Costi: Adulti € 19 Bambini € 13
  • Info utili: qui tutte le info. Prenotazione obbligatoria al 335.5315580 info@ilpagliaio.it

Eventi online 

Museo del Patrimonio Industriale – Museo da casa: giocare con l’acqua

  • Cosa si fa:Il Museo del Patrimonio Industriale propone, in diretta dalle sale del museo, un laboratorio interattivo dedicato all’acqua e alle sue speciali caratteristiche, per ragazzi da 8 a 12 anni.  Durante il collegamento i ragazzi, trasformandosi in piccoli scienziati, assisteranno ad alcuni
    esperimenti in diretta e, con semplici materiali recuperabili a casa, realizzeranno loro stessi
    piccole prove guidati in remoto dall’operatore.
    Animazioni, giochi e facili quiz consentiranno di approfondire alcuni temi come la composizione
    dell’acqua, i passaggi di stato e la tensione superficiale.
  • Dove: online
  • Quando: sabato dalle 16.30
  • Costo: 
  • Info utili: qui il sito del museo. Prenotazione obbligatoria (fino alle ore 13 del venerdì precedente l’appuntamento) allo 051 6356611 oppure a museopat@comune.bologna.it. Agli iscritti sarà inviato un link con le indicazioni dei materiali da reperire.

Casa delle Marionette – Storie in tasca. Dare il nome alle stelle

  • Cosa si fa:  Spettacolo-laboratorio di teatro di figura online ispirato alle storie e alla poetica di Gianni Rodari
    “In fondo al cielo non so dove e come, c’è un milione di stelle senza nome ….” L’evento si svolgerà sulla Piattaforma Online Zoom (scaricabile gratuitamente). Ai partecipanti il giorno prima dell’evento verrà inviata una mail con il link attraverso cui accedere all’incontro e il materiale da stampare per costruire la stella. Dai 4 anni.
  • Dove: online
  • Quando: domenica turni: 11.00 – 16.00 durata 50 minuti
  • Costo: 10 € prevendita su Vivaticket
  • Info utili: qui il sito posti limitati. Qui per l’acquisto dei biglietti. Per info contattare lacasadellemarionette@gmail.com – 392 6664211

Può interessarti anche dove raccogliere le castagne, dove vedere il foliage e la gita ai Boschi di Carrega.

Author: Giulia Gardini

Cresciuta mangiando piadina a tutte le ore e i cappelletti in brodo anche a Ferragosto, continuo a farlo ora con i miei bimbi. Da quando sono nati, io e il babbo Matteo stiamo riscoprendo la nostra Emilia Romagna, a misura di bambino. "C'è il mare e la montagna" cantavo allo stadio, ma ci sono anche città d'arte, dolci colline, castelli, parchi, l'immancabile divertimento e tantissime attività da fare con tutta famiglia e non vediamo l'ora di viverle tutte e raccontarvele. Perché si sa, noi emiliano-romagnoli non siamo capaci di stare fermi!!  

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.