Cosa fare in Emilia Romagna coi bambini nel weekend 18-20 settembre

bimbi che giocano in un parco

 

Il weekend è denso di appuntamenti per le famiglie in Emilia Romagna, qui trovi un elenco di eventi che potrebbero interessarti, con alcune info utili. Controlla l’agenda nel corso del weekend perché viene costantemente aggiornata!

Eventi in provincia di Piacenza

Castello di Gropparello – Festa dell’Uva al Parco delle Fiabe

  • Cosa si fa: si visita il parco delle fiabe, con personaggi medioevali e l’avventura nel bosco, si visita il castello e i bimbi prendono parte alla pigiatura dell’uva. Per i genitori è prevista la degustazione vini.
  • Dove: al Castello di Gropparello
  • Quando: tutte le domeniche di settembre
  • Costo: biglietto adulti: 24 € – biglietto bambini 3-12 anni: 20 €
  • Info utili: qui trovi il link all’evento. Si può pranzare in loco ed è consigliata la prenotazione

Eventi in provincia di Parma

Museo del Parmigiano Reggiano – Una tavola lunga come un museo

  • Cosa si fa: Verrà inaugurata l’installazione con tutte le tovagliette realizzate dai bambini durante il lock down, on le quali allestire una lunga tavola, intorno alla quale stare idealmente insieme, ognuno con il proprio piatto preferito.Poi sarà possibile partecipare al gioco “Un safari al museo”, scovando le immagini di animali che si sono nascoste nei locali del Museo accompagnati, a piccoli gruppi, da una guida.
  • Dove: Museo del Parmigiano Reggiano presso Corte Castellazzi – Via Volta 5, 43019 Soragna (PR)
  • Quando: Sabato dalle 15 alle 17
  • Costo: l’ingresso al Museo sarà gratuito per tutti
  • Info utili: Trovi qui maggiori info. Prenotazione obbligatoria al numero 340/1939057 per partecipare alla inaugurazione e al gioco

Pinacoteca di Parma – Laboratorio La Mia Città Geometrica

  • Cosa si fa: Laboratorio dai 4  ai 10 anni. Nella Pinacoteca di Parma prosegue l’esposizione dei capolavori della Collezione Barilla di Arte Moderna. Sino a fine settembre si potrà vedere dal vivo l’opera astratta dell’artista parmigiano Atanasio Soldati, Composizione. Il quadro, uno scorcio sui tetti di Parma, ispirerà i bambini nella creazione del loro capolavoro: una rielaborazione di panorami della propria città attraverso l’uso di tante forme geometriche.
  • Dove: Pinacoteca Stuart – Borgo del Parmigianino, 2, 43121 Parma PR
  • Quando: Sabato 19 e sabato 26 dalle 15.30 alle 17
  • Costo: l’ingresso sarà gratuito
  • Info utili: L’attività si svolgerà all’aperto, nel Chiostro, e per un numero limitato di 6 bambini. I piccoli partecipanti dovranno portare il proprio astuccio personale con matite colorate e pennarelli; noi forniremo il materiale cartaceo. Prenotazione obbligatoria tramite web app.

Parma – Le Valigie Delle Storie: Mostri In Valigia Con Consuelo Ghiretti

  • Cosa si fa: Evento per bambini dai 4 ai 9 anni. Letture per bambini con Consuelo Ghiretti.
  • Dove: Biblioteca di Alice – Serre Novecento del Parco Ducale, 43125 Parma PR
  • Quando: domenica 20 e domenica 27 dalle 10.30 alle 11.30
  • Costo: l’ingresso sarà gratuito
  • Info utili: Prenotazione obbligatoria con web app. È necessaria la prenotazione solo dei bambini (di cui si deve indicare la data di nascita).Ogni prenotazione ha un codice personale che deve essere confermato singolarmente entro 24 ore per email. In caso di impossibilità a partecipare si chiede di annullare tramite app. Portare un telo da casa per sedersi nel prato. In caso di pioggia l’evento verrà rimandato.

Parma – Salone del camper

  • Cosa si fa: mostra dedicata al mondo del turismo itinerante e all’aria aperta, con un’area dedicata ai bambini con eventi di educazione stradale
  • Dove: Fiera di Parma: Viale delle Esposizioni, 393A  –  43126 Parma
  • Quando: dal 12 al 20 settembre
  • Costo: Ingresso giornaliero 10 € per il sabato e la domenica e 8 € nei giorni feriali. Ingresso gratuito sotto i 12 anni.
  • Info utili: Qui trovi altre info sull’evento

Borgo Val di Taro – Fiera del Fungo di Borgotaro IGP

  • Cosa si fa: Fiera dedicata al Fungo Porcino di Borgotaro, con degustazioni, mostre, showcooking e musica popolare. Nella giornata di domenica è possibile partecipare a una passeggiata nel bosco per conoscere le specie arboree che convivono con il fungo Porcino.
  • Dove: La fiera si svolge nel centro di Borgo Val di Taro
  • Quando: Sabato e domenica dalle 9.30 alle 19
  • Costo: ingresso gratuito
  • Info utili: Trovi qui maggiori info. La passeggiata sarà accompagnata da una guida escursionistica e va prenotata entro il sabato al 3403892488 (12 €a persona – 6 € per i minorenni).

Riserva dei Ghirardi – Bacheca con tappi di sughero: laboratorio per bambini e famiglie

  • Cosa si fa:I bambini, con l’aiuto dei genitori, saranno invitati a realizzare una bacheca riciclando i tappi di sughero. A disposizione dei partecipanti tanti tappi di sughero di diverse misure che incollati su un supporto di compensato o cartone pressato daranno vita ad una comoda bacheca da appendere al muro, che potrà essere colorata e impreziosita con nastri corde e brillantini.
  • Dove: presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR
  • Quando: domenica 20 alle 15
  • Costo: Attività gratuita a cura di Parchi del Ducato e WWF Italia, con Helene Taiocchi, maestra d’arte.
  • Info utili: Attività per bambini dai 5 ai 12 anni. Info al info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS al numero 3497736093 entro le ore 18 del giorno precedente.

Eventi in provincia di Reggio Emilia

Reggiolo – Fiera della zucca

  • Cosa si fa: sagra dedicata alla zucca con cena e pranzo tipici a base di zucca. Possibilità di ordinare anche da asporto. Durante la serata di sabato intrattenimento musicale.
  • Dove: Parco dei Salici -Reggiolo
  • Quando: sabato 19 dalle 20 e domenica 20 alle 12.30
  • Costo: ingresso gratuito
  • Info utili: qui il link all’evento. La fiera continuerà anche il weekend successivo con mostre degli antichi mestieri e spettacolo di rapaci

Casina – Castello di Sarzano – Vita a castello nel 1374

  • Cosa si fa: visita guidata al Castello con allestimenti e abiti d’epoca
  • Dove: Castello di Sarzano – Casina (RE)
  • Quando: sabato 19 e domenica 20 alle 10.30 e 15.30
  • Costo: ingresso gratuito
  • Info utili: qui il link all’evento. La prenotazione è obbligatoria e va fatta via mail all’indirizzo info@compagniadellamandragora.it o telefonicamente 3332110379. La visita è riservata a massimo 12 partecipanti e dura circa un’ora e mezzo. Al termine al costo di 5  € è possibile prenotare un rinfresco/aperitivo

Eventi in provincia di Modena

Montale Rangone – Visita della Terramara di Montale “Culti e simboli solari nell’Europa dell’età del bronzo” + kit laboratorio + apertura serale

  • Cosa si fa: Museo archeologico all’aperto che riproduce un villaggio di circa 3.500 anni fa. La giornata è dedicata al rapporto che gli uomini di 3500 anni fa avevano con sole, stelle e pianeti, fra culti e conoscenze empiriche.  Ci sarà anche un’evento serata dal titolo “Osservazioni della volta celeste con gli occhi e gli strumenti dell’età del bronzo”
  • Dove: Via Vandelli (Statale 12 – Nuova Estense) – Montale Rangone – Modena
  • Quando: la domenica. Orari: 9.30 – 13.30 e 14.30 – 18.30
  • Costo: biglietto ingresso intero 7 euro, ridotto 5 euro, gratis fino a 5 anni. Per l’evento serale l’ingresso è ridotto (3 euro adulti, 2 euro bambini) e gratuito per chi ha visitato il Parco durante la stessa giornata.
  • Info utili: è consigliata la prenotazione per l’evento diurno, mentre è obbligatoria per quello serale. Non è possibile svolgere i laboratori in loco ma ai bambini verrà fornito un kit per svolgere l’attività a casa e realizzare un lucente disco solare con la tecnica dello sbalzo su lamina dorata. Alle 21 il Parco riapre alle ore 21.00 con un evento serale: “Osservazioni della volta celeste con gli occhi e gli strumenti dell’età del bronzo”. Maggiori info qui.

Castelvetro – Laboratori e giro sui pony alla fattoria didattica G.Raffa

  • Cosa si fa: il sabato mattina laboratorio per creare uno scaccia pensieri, la domenica mattina un cactus con i sassi. Giro sui pony e visita agli animali della fattoria
  • Dove: Fattoria didattica la G.raffa – Via Medusa 46/b – Castelvetro di Modena
  • Quando: sabato e domenica mattina dalle 9.30 alle 12  – pomeriggio dalle 15 alle 18
  • Costo: 10 € a bambino
  • Info utili: per info e prenotazioni chiamare 3383951217 o visitare la pagina FB

Modena – Laboratorio “Il museo in scatola”

  • Cosa si fa:Laboratorio per famiglie e ragazzi, che creeranno la propria raccolta portatile in una scatola. Punto di partenza sarà l’installazione site-specific Archival impulse or The museum-machine, per un viaggio fra le sale espositive del museo dedicato a bambini e famiglie, dal titolo Il museo in scatola. Il pubblico, con l’aiuto di guide esperte, potrà raccogliere e inserire in una scatola classificatoria fotografie e frammenti evocativi dei reperti e delle opere esposte, creando la propria piccola raccolta portatile.
  • Dove: Palazzo dei Musei (piano terra) viale Vittorio veneto 5 Modena
  • Quando: venerdì 18 settembre ore 17 – 23, sabato 19 settembre 10– 23 e domenica 20 settembre 10 – 21.
  • Costo: ingresso gratuito
  • Info utili:Prenotazione obbligatoria: tel 059 203 3121 (da lunedì a venerdì ore 9-13)

Eventi in provincia di Ferrara

Comacchio – Trekking nelle Valli di Comacchio

  • Cosa si fa: escursione di livello turistico che si snoda lungo le valli, percorso in mezzo all’acqua dove è possibile anche fare birdwatching
  • Dove: ritrovo alle 10 presso la Stazione di Foce, all’angolo del ponticello di ferro – Comacchio
  • Quando: 20 settembre dalle 10 alle 13 circa
  • Costo: 10 € per gli adulti e 5 per i ragazzi fino a 14 anni
  • Info utili:  si consiglia l’uso di cannocchiali. Prenotazione obbligatoria: Francesco 3343022348 escursionismo@copmadreselva.it, qui maggiori info sull’evento.

Ferrara – Attività sportive per tutti – CSIamo anche noi!

  • Cosa si fa: IL Centro Sportivo Italiano, Comitato di Ferrara offre la possibilità a grandi e piccini di cimentarsi in alcuni sport: Baseball, Danza, Ginnastica Ritmica, Hockey, Tchoukball, Scacchi
  • Dove: al Krasnopark e in Piazza dei Poeti (Zona Krasnodar)
  • Quando: Sabato 19 e 26 settembre, dalle 15 alle 19
  • Costo: ingresso gratuito
  • Info utili:  L’iniziativa è libera, aperta a tutti e per partecipare non è necessario iscriversi. Per accedere è necessario presentarsi allo stand del CSI dove, per ragioni di precauzione, verranno adottate le misure di verifica per il contenimento della diffusione del virus Covid-19 (è obbligatorio l’uso della mascherina).

Ferrara – Micromondi e Superonova – Laboratori di teatro per bambini e ragazzi

  • Cosa si fa: nell’ambito del Festival Totem Scene Urbane, il Teatro Nucleo “Julio Cortazar”, organizza due percorsi laboratoriali per ragazzi: Micromondi, rivolto a ragazzi e ragazze da 14 anni,  per osservare e indagare le arti dal vivo in modo creativo e personale con il critico Renzo Francabandera e l’esperta di linguaggi Michela Mastroianni e Supernova, per ragazzi e ragazze dagli 11 ai 16 anni, che combina rap, murales, radio e teatro.
  • Dove: presso il Teatro Julio Cortàzar via della Ricostruzione, 40 – Pontelagoscuro – Ferrara
  • Quando: da venerdì 18 a domenica 20
  • Costo: ingresso con contributo libero
  • Info utili:  Qui il sito dell’evento. Per informazioni ed iscrizioni è possibile inviare una e-mail a: totemsceneurbane@gmail.com oppure via WhatsApp o SMS 3489655709

Eventi in provincia di Bologna

Fico – Bologna – Gioco della raccolta e della pigiatura dell’uva

  • Cosa si fa: Sali sul trattorino, raggiungi la cantina, carica l’uva e pigia più succo d’uva che puoi. Sfida un tuo amichetto e diventa il miglior giovane vignaiolo di Fico!
  • Dove: Fico – Via Paolo Canali  40127 – Bologna (Italy)
  • Quando: sabato e domenica dalle 12.30 alle 17.30 ogni ora
  • Costo: ingresso gratuito
  • Info utili: presso il teatro arena

Teatro Testoni- Bologna – Spettacolo “Fili di luce, fili di storie”

  • Cosa si fa: Età consigliata da 4 a 8 anni. Uno spettacolo a percorso dentro al teatro, pensato per un nuovo inizio dopo la lunga attesa. Un viaggio per tornare ad appropriarsi degli spazi del racconto e della trasformazione, e rivivere i luoghi in cui nascono e vivono gli spettacoli. Bambine, bambini e genitori saranno accompagnati lungo il filo della narrazione da due personaggi: Filippo e Filomena. Insieme a loro si attraverseranno territori immaginari e si ascolteranno storie, in bilico tra il fantastico e il quotidiano.
  • Dove: Teatro Testoni – Via Giacomo Matteotti, 16, 40129 Bologna
  • Quando:sabato 19 settembre, ore 10.00 e 16.30 – domenica 20 settembre, ore 10.00
  • Costo: Spettacolo fuori abbonamento. Biglietti € 6 a persona, acquistabili solo online.
  • Info utili: qui il sito del teatro con ulteriori info.

Teatro Testoni- Bologna – Spettacolo “ABACONumeri sul filo”

  • Cosa si fa: Età consigliata da 1 a 3 anni. Uno spettacolo a percorso dove Filippo e Filomena ci accompagnano in un luogo dove il filo è una linea che collega due punti e dove i passi diventano numeri. Una linea da percorrere in equilibrio avanti e indietro, un elastico su cui dondolarsi, una fune dove aggrapparsi, e una corda tutta da suonare. Il percorso tra un punto e l’altro si trasformerà in una piccola avventura che condurrà verso un piccolo traguardo.
  • Dove: Teatro Testoni – Via Giacomo Matteotti, 16, 40129 Bologna
  • Quando:sabato 19 settembre, ore 10.45 e 17.15 – domenica 20 settembre, ore 10.45 e 17.15
  • Costo: Spettacolo fuori abbonamento. Biglietti € 6 a persona, acquistabili solo online.
  • Info utili: qui il sito del teatro con ulteriori info.

Teatro Testoni- Bologna – Spettacolo “Con un filo di voce”

  • Cosa si fa: Età consigliata da 6 a 10 anni. Filippo e Filomena sono diversi: Filomena è energica, avventurosa e il suo è uno straripare di parole… le cerca, le mangia, ci gioca, le veste. Filippo è più posato… pondera e misura le sue parole. Le cura, le pesa, le lava, le nutre. Quando i loro due mondi si incontreranno qualcosa su quel filo di parole si spezzerà…
  • Dove: Teatro Testoni – Via Giacomo Matteotti, 16, 40129 Bologna
  • Quando:sabato 19 settembre, ore 11.30 – domenica 20 settembre, ore 11.30 e 16.30
  • Costo: Spettacolo fuori abbonamento. Biglietti € 6 a persona, acquistabili solo online.
  • Info utili: qui il sito del teatro con ulteriori info.

Genus Bononiae- Musei nella città – Bologna – Pomeriggi al museo

  • Cosa si fa: Pomeriggio dedicato ai bambini dai 6 ai 10 anni. Il titolo dell’evento è “Green World: piccoli naturalisti in erba!” Una visita dedicata alla mostra Women. Un mondo in cambiamento per scoprire le tante testimonianze e il racconto di grandi donne che si impegnano ogni giorno per la tutela del pianeta e dei suoi abitanti. In laboratorio si scopriranno tanti segreti del nostro pianeta e si impareranno tante nuove nozioni per capire come aiutare il suo fragile ecosistema…giocando.
  • Dove: Complesso Monumentale di Santa Maria della Vita | Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna
  • Quando: venerdì 18 dalle 15 alle 18 (l’evento verrà ripetuto anche lunedì e martedì)
  • Costo:10 € a bambino + 2 € ingresso museo
  • Info utili: Le attività sono per un numero massimo di 10 bambini ogni pomeriggio e si svolgono in totale sicurezza ed in piena conformità con i protocolli stabiliti nei vari DPCM, qui maggiori dettagli. Per info e prenotazioni 051 19936329 (11 – 16 lun- ven) | didattica@genusbononiae.it

Genus Bononiae- Musei nella città – Bologna – Visita animata e laboratorio

  • Cosa si fa:Il Polittico Griffoni potrebbe sembrare un grande libro da sfogliare con tante storie e curiosità tutte da…leggere. Anche se alcune delle parti sono andate perdute, sarà un’occasione per creare con la fantasia tante altre storie.
  • Dove: Via Manzoni 2 40121 Bologna
  • Quando: domenica 20 alle 10.30
  • Costo: 5€ attività + 10€ ingresso ridotto per il bambino e 1 accompagnatore
  • Info utili: evento adatto alle famiglie con bambini dai 6 anni in su, qui maggiori dettagli. Per info e prenotazioni 051 19936329 (11 – 16 lun- ven) | didattica@genusbononiae.it

Bologna- CicloCirco con Teriblà

  • Cosa si fa: Un clown: il libretto delle istruzioni, il manuale delle indicazioni, i libri di studio, le grandi scuole di pensiero, la mente, il cervello…L’altro clown: l’istinto, l’imprevisto, gli errori, le cadute, il corpo…Due clown.  Due punti di vista. Due mondi. poi…BOOOM! L’intesa, l’equilibrio, l’inizio di un viaggio…A seguire Circo Sotto Sopra coinvolgerà i bambini in un laboratorio di arti circensi
  • Dove:Parco Oliviero Olivo, via Murri 159 Bologna
  • Quando:  venerdì 18 alle 18:00
  • Costo: ingresso gratuito
  • Info utili:Per info e prenotazioni scrivete a circosottosopra@gmail.com

Borgo Panigale – Festa della ripartenza e spettacolo per bambini

  • Cosa si fa: Il Treno del Ricomincio, la grande installazione di arte partecipata ideata da Cantieri Meticci e realizzata da tantissimi cittadini, durante l’estate 2020 ha attraversato la città, partendo dal quartiere Savena e arrivando a Borgo Panigale. Domenica saluterà il quartiere con la Festa della Ripartenza, una giornata in collaborazione con le associazioni del territorio. Gli artisti di Cantieri Meticci condurranno dei laboratori sia per adulti che per bambini, aperti a tutti. Alle  18 spettacolo per bambini a cura della compagnia teatrale CreaAzione: IL SEMINO LUìS.
  • Dove: Giardino Jerzy Popiełuszko
  • Quando:  domenica dalle 16
  • Costo: ingresso gratuito
  • Info utili: Qui info sull’evento

Eventi in provincia di Ravenna

Milano Marittima – Pic nic alla Casa delle Farfalle

  • Cosa si fa: Picnic fra le Farfalle con Caccia al Tesoro Autumn Edition. Il picnic inizierà alle ore 12.30 con pranzo preparato da Irresitibile Bakery. Alle ore 14.30 avrà inizio la Caccia al Tesoro. Ogni gruppo famigliare costituirà una squadra. La caccia al tesoro si svolgerà all’interno di tutta la struttura ( Serra, Casa degli Insetti, Aula Video e Giardino). Premio a sorpresa.
  • Dove: Casa delle farfalle – Viale Jelenia Gora, 6/D, 48015 Milano Marittima RA
  • Quando: domenica 20 alle 12.30
  • Costo:Biglietto adulto (da 11 anni in su) € 22 – da 5 a 10 anni compiuti biglietto ridotto – Bimbi sotto i 4 anni: pagano solamente € 8 di menù in cassa. La presenza di bambino under 4 va riportata nelle note durante l’acquisto del biglietto.
  • Info utili: Il biglietto oltre al cestino da picnic comprende l’ingresso a Casa delle Farfalle, Casa degli Insetti, Giardino delle Farfalle, percorso botanico e al Bruco, serra delle farfalle locali. Il biglietto va acquistato online qui. Per maggiori info sulla Casa delle Farfalle puoi leggere la nostra esperienza.

Sant’Alberto – La pedalata dei fenicotteri

  • Cosa si fa:Tour guidato in bicicletta attraverso le Valli Meridionali di Comacchio alla scoperta della natura del Delta del Po e per ammirare distese di fenicotteri rosa. I partecipanti saranno forniti di binocolo individuale e il percorso prevede il passaggio sul caratteristico traghetto del fiume Reno.
  • Dove: il ritrovo è al Museo NatuRa, via Rivaletto 25 – Sant’Alberto (RA)
  • Quando: sabato e domenica alle 15
  • Costo: 12 € Nel biglietto è incluso il noleggio bici. Bambini 0-5 anni gratuiti
  • Info utili:Durata: 2 ore Lunghezza percorso: 12 km. I biglietti sono acquistabili fino a 2 giorni prima dalla data dell’escursione, se non hai fatto in tempo ad acquistarlo online telefona in struttura per sentire se c’è ancora disponibilità 0544 528710. Il biglietto è rimborsabile solo in caso di mancata attivazione del servizio, a discrezione del Museo e previa comunicazione. Specificare quante biciclette da uomo, donna, bambino e seggiolini anteriori o posteriori servono. Qui il link per acquistare i biglietti.

Oriolo dei Fichi – Trat-tour in vigna – trekking e bici

  • Cosa si fa: sei cantine aperte per degustazioni. Percorsi di diversa lunghezza e facilità da fare piedi o in bicicletta su strada o in mezzo alle vigne. Punto ristoro alla Torre di Oriolo dalle ore 12 alle ore 21.30. Si pranza e si cena alla carta sul posto o si ritira la borsa picnic da consumare tra le vigne.
  • Dove: Torre di Oriolo
  • Quando: tutti i sabati di settembre dalle 10 alle 19
  • Costo: ingresso gratuito
  • Info utili:Prenotazioni tavoli e picnic via whatsapp al 333 3814000. Alcune cantine saranno attrezzate con piccoli punti ristoro. Alla Torre di Oriolo parcheggio per l’auto e consegna delle indicazioni per i percorsi. possibilità di noleggiare bici da trekking tradizionali o elettriche e mountain bike elettriche prenotandola al sito pedaliamoinitalia.it/trat-tour-bici-oriolo/ Ritiro il giorno dell’evento alla Torre di Oriolo, dove dovrà essere riconsegnata a fine percorso

Eventi in provincia di Forlì-Cesena

Castrocaro Terme – Kid’s Drive in e pic nic al castello

  • Cosa si fa: Si fa un pic nic all’interno del cortile del castello e dalle 20 i bimbi saliranno a bordo delle loro macchinine di cartone e verrà proiettato il film “The brave- Ribelle”
  • Dove: Castello del Capitano delle Artiglierie – Via Felice Cavallotti, 4 – 47011 – Castrocaro Terme
  • Quando:  Sabato sera dalle 18 – inizio proiezione ore 20
  • Costo: 10 € solo biglietto film bimbo con macchina (Ingresso gratuito per adulto/i accompagnatore/i) – 19 € Pic-nic Adulto –  19 € pic-nic Bambino + biglietto film con macchinina
  • Info utili: è obbligatoria la prenotazione che va fatta a questo link insieme alla richiesta della tessera associativa. Qui ulteriori info sull’evento.

Castrocaro Terme – Festa del forestiero

  • Cosa si fa: Mercatino di prodotti bio, mercatino vintage, dalle 16 alle 18 mercatino dei bambini. Spettacoli di marionette, trampolieri e giochi di una volta.
  • Dove:  nel centro di Castrocaro Terme
  • Quando:  domenica dalle 7,30 fino alle 22
  • Costo: ingresso gratuito
  • Info utili: Qui ulteriori info sull’evento.

Con i piedini a pigiare l’uva con Bimbo in trekking

  • Cosa si fa: Baby trekking, Raccolta, Pigiatura, Preparazione e Degustazione del Savour come da Tradizione
  • Dove: in una fattoria didattica
  • Quando:  domenica dalle 10 alle 16.30 circa
  • Costo:Adulti: 25 €- bambini: 15 €(gratis bimbi in marsupio e fino ai 2 anni di età)
  • Info utili: Evento a numero chiuso e prenotazione obbligatoria a bimbointrekking@gmail.com
    o Valentina: 348 9051670 . Qui tutte le info sull’evento e qui la nostra esperienza con Bimbo in trekking

Cesena- Macrolibrarsi Fest

  • Cosa si fa: Festa annuale all’esterno dello shop con mercatino bio, streetfood, conferenze, showcooking, free class. libri. Sarà presente l’area bimbi con CaiMercati, per far rivivere le emozioni e le atmosfere delle antiche fiere di paese attraverso giocattoli e giochi recuperati da lontane tradizioni popolari. Ci saranno anche Il Mondo di Ruty, che fornirà tante attività creative utilizzando i prodotti della natura e Gioìa® 4kids, che sfrutta il movimento della pedagogia L’arte di educare con gioia.
  • Dove: Macrolibrarsi, Via Emilia Ponente, 1705 Cesena
  • Quando: sabato 19 dalle 10 alle 22
  • Costo: Ingresso gratuito
  • Info utili: Qui info sull’evento.

Cesena – September breakfast (in the garden)

  • Cosa si fa: Letture per bimbi sul prato + mini market
  • Dove: Com&Bar Via Giuseppe di Vittorio 215 Cesena
  • Quando: domenica dalle 9.30 alle 12.30
  • Costo: Ingresso gratuito
  • Info utili: Informazioni Michela 3491116739 Franca 3472829012 e qui la locandina dell’evento

Sogliano al Rubicone – RObaDARIdere – omaggio a Gianni Rodari

  • Cosa si fa: un evento dedicato a grandi e bambini per rendere omaggio a Gianni Rodari, con installazioni artistiche interattive e giochi in legno ideati da Manolo Benvenuti, i laboratori creativi della Compagnia Le Pu-pazze
    e gli intrattenimenti rivolti a bambini di tutte le età, “dai 3 ai 300 anni, purché un po’ pazzerelli.”
  • Dove: Piazza Giacomo Matteotti, Sogliano al Rubicone
  • Quando: Domenica dalle 15 alle 19
  • Costo: Ingresso gratuito
  • Info utili: i laboratori sono gratuiti e su prenotazione: chiamare o inviare messaggio whatsapp al n. 3298145056 (dalle 16 alle 19). Qui il programma completo.

Valbonella – Gli alberi di Valbonella al Giardino Botanico

  • Cosa si fa: Visita guidata dedicata alle specie di alberi del Giardino e alle loro essenze distillate sul campo
  • Dove: Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Via della Foresta, 47018 Corniolo FC
  • Quando: Domenica alle 10.30
  • Costo: Ingresso gratuito
  • Info utili: Prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente (max 12 partecipanti). Per informazioni visitate il sito e per le prenotazioni contattate: Idro Ecomuseo di Ridracoli, 0543 917912 ladigadiridracoli@atlantide.net Centro Visita del Parco di Santa Sofia , 0543 970249 cv.santasofia@parcoforestecasentinesi.it

Civitella di Romagna- Festa delle Mele alla Fattoria il Bosco Verde

  • Cosa si fa: Giornata in fattoria per raccogliere le mele bio, pranzo con piadina, percorso dei folletti nel bosco e merenda con le mele raccolte.
  • Dove: Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Via della Foresta, 47018 Corniolo FC
  • Quando: Domenica 20 dalle 10
  • Costo: Opzione 1: Accoglienza caffè e dolcetti,ingresso in fattoria,attività del giorno,piadina farcita e acqua, percorso in fattoria € 16,00 a persona. Opzione 2: accoglienza caffè e dolcetti,ingresso in fattoria,attività del giorno,vostro picnic con tavolo e percorso in fattoria € 10,00 a persona.
  • Info utili:Per prenotare 0543989431 – cell. 3386194608. Il programma completo dell’evento qui.

Eventi in provincia di Rimini

Rimini- Giardini d’autore

  • Cosa si fa: Tre giorni dedicati al verde, al giardino, all’orto, all’artigianato e al design con oltre cento espositori provenienti da tutta Italia. Passeggiate culturali a tema e tanti laboratori per bambini, trovi qui il programma completo. “Imparare dalla natura” è uno spazio firmato in collaborazione con il Gruppo Hera per scoprire, divertendosi, tutti i segreti della natura e imparare a rispettare l’ambiente che ci circonda e tutto ciò che la terra può offrire.
  • Dove: Piazza sull’acqua – Ponte di Tiberio – Borgo San Giuliano Rimini
  • Quando: da venerdì a domenica
  • Costo: ingresso giornaliero adulti 5 € – abbonamento adulti weekend 8 € – gratuito under 16. Laboratori e attività gratuite per il pubblico di Giardini d’Autore
  • Info utili e contatti: La Biglietteria di Giardini d’Autore si trova in Via Tiberio – Piazzetta Archeologica – Unico Ingresso Giardini d’Autore – Apertura Biglietteria: 9.30-18.30.  Oppure si può acquistare il biglietto online.

Author: Giulia Gardini

Cresciuta mangiando piadina a tutte le ore e i cappelletti in brodo anche a Ferragosto, continuo a farlo ora con i miei bimbi. Da quando sono nati, io e il babbo Matteo stiamo riscoprendo la nostra Emilia Romagna, a misura di bambino. "C'è il mare e la montagna" cantavo allo stadio, ma ci sono anche città d'arte, dolci colline, castelli, parchi, l'immancabile divertimento e tantissime attività da fare con tutta famiglia e non vediamo l'ora di viverle tutte e raccontarvele. Perché si sa, noi emiliano-romagnoli non siamo capaci di stare fermi!!  

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.