Dopo tanto tempo, finalmente il weekend del 6-7 febbraio l’Emilia Romagna sarà in zona gialla. Questo ovviamente non significa che si è tornati alla normalità, ma sarà possibile uscire, anche al di fuori del proprio Comune (ma non dalla regione) e partecipare ad attività organizzate nel rispetto delle normative e del distanziamento.
Qui di seguito trovi l’agenda degli eventi organizzati in Emilia Romagna per bambini nel prossimo weekend, dal 6 al 7 febbraio, che verrà aggiornata costantemente! E non mancheranno neppure gli eventi online con laboratori e spettacoli.
In questo articolo troverai
1. Eventi in provincia di Piacenza per bambini nel weekend
2. Eventi in provincia di Parma per bambini nel weekend
3. Eventi in provincia di Modena per bambini nel weekend
4. Eventi in provincia di Ferrara per bambini nel weekend
5. Eventi in provincia di Bologna per bambini nel weekend
6. Eventi in provincia di Ravenna per bambini nel weekend
7. Eventi in provincia di Forlì-Cesena per bambini nel weekend
8. Eventi online per bambini nel weekend
Eventi in provincia di Piacenza per bambini nel weekend
“Conosciamo l’asinello Artù” a La Buca di Rivergaro
- Quando: sabato 6 febbraio alle 15.30
- Dove: La Buca – Località la Buca di Bassano 101 – Rivergaro
- Costo: il laboratorio è subordinato al pranzo o alla merenda in agriturismo
- Contatti e info utili: Maggiori info qui prenotazione obbligatoria a fattorialabuca@gmail.com o 320.6145077
“Piccoli Chef” a La Buca di Rivergaro
- Quando: domenica 7 febbraio alle 15.30
- Dove: La Buca – Località la Buca di Bassano 101 – Rivergaro
- Costo: il laboratorio è subordinato al pranzo o alla merenda in agriturismo
- Contatti e info utili: Maggiori info qui prenotazione obbligatoria a fattorialabuca@gmail.com o 320.6145077
Eventi in provincia di Parma per bambini nel weekend
Piste, tracce, impronte alla Riserva dei Ghirardi
Una curiosa e stimolante escursione per adulti e bambini, per scoprire gli animali che, anche nella stagione più fredda, percorrono i boschi e le radure dei Ghirardi alla ricerca di cibo e rifugi.
- Quando: domenica 7 febbraio dalle 9.30 alle 12.30
- Dove: Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro (PR)
- Costo: Attività gratuita a cura di Parchi del Ducato
- Contatti e info utili: maggiori info qui. Prenotazione obbligatoria: via SMS o Whatsapp al numero 3497736093 entro le ore 18 del giorno precedente. Informazioni: info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it
Eventi in provincia di Modena per bambini nel weekend
Caccia al tesoro in natura alla Fattoria Centofiori
Musica a piccoli passi alla Bottega di Merlino
- Quando: sabato 6 dalle 10.15
- Dove: Libreria la Bottega di Merlino, Via Ciro Menotti 30 Modena
- Costo: contattare la libreria
- Contatti e info utili: maggiori info qui Per info e prenotazioni 05921221 info@labottegadimerlino.it
Laboratorio “Space Mission” alla Bottega di Merlino
- Quando: sabato 6 dalle 17
- Dove: Libreria la Bottega di Merlino, Via Ciro Menotti 30 Modena
- Costo: contattare la libreria
- Contatti e info utili: maggiori info qui Per info e prenotazioni 05921221 info@labottegadimerlino.it
Eventi in provincia di Ferrara per bambini nel weekend
Il Bosco di ghiaccio
- Dove: Il bosco delle meraviglie – via dell’aeroporto 42b Ferrara
- Quando: domenica 7 febbraio dalle 10 alle 18.30
- Costo: 15 € a famiglia
- Info utili e contatti: qui trovi il link all’evento. prenotare su whatsapp al 3495878324 indicando il turno preferito.
L’iniziativa verrà svolta nel rispetto della normativa vigente, nel rispetto delle prescrizioni richieste per il contenimento dell’emergenza sanitaria.Turni disponibili: – 10.30, 11.00, 11.30, 12.00, 15.00, 15.30, 16.00, 16.30, 17.00, 17.30, 18.00, 18.30
Eventi in provincia di Bologna per bambini nel weekend
Le cascate magiche a Madonna dell’Acero
Alla scoperta della cascata e delle creature misteriose che abitano lungo il torrente: la strega Borda, la malefica lavandaia anquana, le fate e tante altre creature magiche. Adatto a bambini dai 6 ai 12 anni
- Quando: domenica dalle 10 alle 12
- Dove: presso il Centro Visita Pian d’Ivo (Madonna dell’Acero)
- Costo: 5 € a bambino
- Contatti e info utili: maggiori info qui Per info e prenotazione obbligatoria: Eugenia – 348 5229753 educazioneambientale@coopmadreselva.it
Esperienza in fattoria alla Fattoria Urbana
Il Sabato e la Domenica mattina la Fattoria Urbana può organizzare coinvolgenti attività per grandi e piccini sui temi della natura, dell’ecologia e del riuso. Per prenotare occorre essere un gruppo già formato (max 15 persone- tra adulti e bambini dai 3 anni in su), e contattarci entro le 12 del giovedì precedente alla data prescelta.
Si può scegliere tra quattro tipi di esperienze: la fattoria delle marionette, il laboratorio di stampa, l’esperienza di agricoltura biologica e le esplorazioni in Arboreto.
Quando: sabato e domenica dalle 10.30 alle 12.30
Dove: Fattoria Urbana, via Pirandello 3, Bologna
Costo: 100 € a gruppo
Contatti e info utili: maggiori info qui Tutti i materiali necessari per le attività sono messi a disposizione dalla Fattoria Urbana, igienizzati prima e dopo ogni utilizzo. Per tutti i laboratori è consigliabile indossare abiti comodi, caldi e sporcabili. la prenotazione è obbligatoria via mail info@fattoriaurbanabo.it o chiamando
3664899239
Eventi in provincia di Ravenna per bambini nel weekend
I segreti del bosco: laboratori e letture al Centro la Lucertola
“Furbi come volpi!” lettura e costruzione di simpatiche volpette per bambini dai 3 ai 6 anni:
- Dove: Centro la Lucertola – Via Romolo Conti 1 Ravenna
- Quando: sabato 6 febbraio dalle 10 alle 12
- Costo: contattare il centro
- Info utili: Prenotazione obbligatoria – max 5 bambini tel 0544465078 qui maggiori info sull’evento
Eventi in provincia di Forlì-Cesena per bambini nel weekend
Mercato Saraceno- Risveglio della natura alla Società Agricola il Pagliaio
Segnali di risveglio si colgono nella Natura e negli Animali. Coi nostri asinelli andremo a scoprirli nel bosco e all’interno della nostra Fattoria.
Ore 14,30 Ritrovo in fattoria e incontro con gli asinelli e con l’alpaca Merlino
Ore 15,00 Partenza del trekking
Ore 16,45 Rientro in Fattoria: cioccolata calda per i bimbi e vin brulè per gli adulti
Ore 17,30 Saluto agli asinelli e fine attività
- Dove: Società Agricola il Pagliaio – Località Monte Finocchio Strada Prov.le 128 Sarsina – Mercato Saraceno
- Quando: domenica dalle 14.30 alle 17.30
- Costo: € 12
- Info utili: qui tutte le info. Prenotazione obbligatoria al 335.5315580 info@ilpagliaio.it
Tutti sulla neve con Bimbo in Trekking
Ci avventureremo tra la neve croccante sotto i nostri passi e gli alberi ricoperti di bianco e ci sembrerà di entrare in un mondo fatato. Non dimenticate slittino o qualunque cosa possa scivolare, non ci faremo mancare infatti divertenti discese e la costruzione di un grandissimo pupazzo di neve!
- Dove: Campigna – Passo della Calla
- Quando: domenica 7 febbraio dalle 9.45 alle 15
- Costo: Adulti: 15 Euro – bambini: 10 Euro (gratis bimbi in marsupio e fino ai 2 anni di età)
La quota comprende: baby trekking con educazione ambientale, Reportage fotografico della giornata. La quota non comprende noleggio ciaspole.
- Info utili e contatti: Qui tutte le info dell’evento. Evento a numero chiuso e a prenotazione obbligatoria, contattare bimbointrekking@gmail.com o Valentina: 348 9051670 A tutti i partecipanti saranno comunicate le necessarie MISURE DI SICUREZZA sanitaria da adottare nel corso dell’evento. COSA PORTARE scarponcini o scarpe da ginnastica con suola scolpita, acqua (almeno 1 litro a testa), pranzo al sacco, abbigliamento a strati, cambio da lasciare in auto, kway/ giaccavento, telo o coperta da pic nic.
Eventi online per bambini nel weekend
Harry Potter e la pietra filosofale al Museo Civico Medievale: laboratorio online
Laboratorio online per bambini da 6 a 11 anni. Lo sapevate che al Museo Medievale si conservano unicorni e il corno di un unicorno? Che siano stati il professore Raptor e Lord Voldermord a portarli? Quali erano i poteri posseduti da questi animali mitologici? Ma sono realmente esistiti? I bambini sono invitati a collegarsi con il museo, per scoprire i segreti di questi animali fantastici. Il laboratorio si concluderà con la realizzazione di una bacchetta personalizzata.
- Quando: sabato 6 febbraio alle 15 – possibilità di replica del laboratorio alle ore 16.30.
- Costo: gratuito. Se vuoi sostenere l’Istituzione Bologna Musei clicca QUI
- Contatti e info utili: Maggiori info qui. Prenotazione obbligatoria via email musarteanticascuole@comune.bologna.it (entro le ore 20 di venerdì ). Agli iscritti sarà inviato un link per il collegamento.
Il Museo da casa: Giocare con l’acqua
il Museo del Patrimonio Industriale propone un’attività on-line, per ragazzi da 8 a 12 anni. Durante il collegamento i ragazzi, trasformandosi in piccoli scienziati, assisteranno ad alcuni esperimenti in diretta e, con semplici materiali recuperabili a casa, realizzeranno loro stessi piccole prove guidati in remoto dall’operatore. Animazioni, giochi e facili quiz consentiranno di approfondire alcuni temi come la composizione dell’acqua, i passaggi di stato e la tensione superficiale.
- Quando: sabato 6 febbraio alle 16.30
- Costo: gratuito – al fine di sostenere le attività dell’Istituzione Bologna Musei è possibile effettuare una donazione
- Contatti e info utili: Prenotazione obbligatoria da effettuarsi entro venerdì e alle ore 13:00 allo 051 6356611 oppure a museopat@comune.bologna.it. Agli iscritti sarà inviato un link con le indicazioni dei materiali da reperire per il collegamento. Info qui. Il laboratorio online è gratuito previa iscrizione; agli iscritti sarà inviato un link con le indicazioni dei materiali da reperire per il collegamento.
Il Museo da casa: taglia, intreccia e crea
il Museo del Patrimonio Industriale propone un’attività on-line, per ragazzi da 8 a 12 anni.
Tra XV e XVIII secolo Bologna diviene famosa in tutta Europa per i suoi filati e veli di seta.
Un’intera sezione del Museo del Patrimonio Industriale approfondisce con modelli funzionanti,plastici, filmati e postazioni interattive la storia e la tecnologia legata alla lavorazione di questo prezioso tessuto. Prendendo spunto da questo, durante il collegamento i ragazzi, guidati dall’operatore del museo, realizzeranno semplici prove pratiche e costruiranno con materiali di riciclo un piccolo telaio per ricostruire le diverse fasi di lavorazione della seta e scoprire come da un filo sottilissimo si ottiene un tessuto!
- Quando: domenica 7 febbraio alle 16.30
- Costo: gratuito – al fine di sostenere le attività dell’Istituzione Bologna Musei è possibile effettuare una donazione
- Contatti e info utili: Prenotazione obbligatoria da effettuarsi entro venerdì e alle ore 13:00 allo 051 6356611 oppure a museopat@comune.bologna.it. Agli iscritti sarà inviato un link con le indicazioni dei materiali da reperire per il collegamento. Info qui. Il laboratorio online è gratuito previa iscrizione; agli iscritti sarà inviato un link con le indicazioni dei materiali da reperire per il collegamento.
Le parole matte dell’arte con MAMbo
Laboratorio per bambini e ragazzi da 5 a 11 anni a cura del Dipartimento educativo MAMbo, inserito in BimbòArte. Avanguardia, installazione, virtuale, performance, astrazione…il dizionario dell’arte contemporanea è davvero pieno di sorprese. Ci divertiremo a realizzare una coloratissima enciclopedia dedicata alle parole degli artisti, da sfogliare nell’attesa di poter tornare a visitare il MAMbo.
- Quando: domenica 7 febbraio ore 17
- Costo: l’attività è gratuita. Se vuoi sostenere l’Istituzione Bologna Musei clicca QUI
- Contatti e info utili: maggiori info qui o via mail scrivendo a mamboedu@comune.bologna.it
Prenotazione: obbligatoria e valida solo via mail all’indirizzo mamboedu@comune.bologna.it da effettuare entro le ore 13 del giorno precedente.
Ori e gioielli degli Etruschi al Museo Archeologico
Il Museo Archeologico propone un incontro online per ragazzi da 8 a 11 anni a cura di ASTER. Durante l’incontro i ragazzi scopriranno come gli abili artigiani del passato fossero in grado di creare gioielli e accessori magnifici con tecniche molto raffinate e proveranno a creare con le loro mani un gioiello di ispirazione etrusca.
Elenco dei materiali necessari per il laboratorio: 50 cm filo di rame sottile; perline di plastica o
vetro; una matita; un paio di pinze per piegare e tagliare il filo metallico.
- Quando: domenica 7 febbraio alle 16
- Costo: gratuito -al fine di sostenere le attività dell’Istituzione Bologna Musei è possibile effettuare una donazione
- Contatti e info utili: Prenotazione obbligatoria qui a partire dal lunedì precedente l’iniziativa (si prenota esclusivamente online). Il laboratorio si svolgerà su Zoom
Carnevale online: saluto ai sudditi di Re Bertoldo e la sua corte
Quest’anno non ci saranno le tradizionali sfilate dei carri e il “Discorso della Corona” che ogni anno apriva i corsi mascherati, ma Re Bertoldo e la sua Corte si ritroveranno ugualmente in Municipio per trasmettere in diretta un saluto a tutti i “sudditi” e condividere con tutta la cittadinanza, anche a distanza, l’atmosfera del Carnevale.
- Quando: domenica 7 febbraio alle 16. 30
- Costo: gratuito
- Contatti e info utili: diretta sulla pagina Fb del Comune di San Giovanni in Persiceto e Instagram.
Unci dunci trinci – con il Castello di Carpi
Canzoni, filastrocche e storie popolari cantate e suonate da Fabio Bonvicini e Gianluca Magnani, in uno spettacolo musicale in diretta dal Castello dei ragazzi su piattaforma Meet
- Quando: domenica 7 febbraio alle 16. 30
- Costo: gratuito
- Contatti e info utili: info qui
Il cuoco Alfredo e la mamma vegetariana – le arti della marionetta
Alfredo è un piccolo burattino, affettuoso e sincero. Il cibo è la sua passione. Ha un amico, Brus, che lo aiuta nelle sue avventure e una mamma vegetariana che gli prepara sempre piatti sani da mangiare. Alfredo, come ogni bambino, cerca di mediare tra i buoni propositi della mamma e il suo irresistibile desiderio di mangiare qualcosa di gustoso! Per bambini a partire dai 4 anni Durata 50’
- Quando: domenica 7 febbraio alle 17
- Costo: 10 euro a nucleo familiare – prevendita su vivaticket
- Contatti e info utili: info quiLo spettacolo andrà in onda live sulla piattaforma gratuita Zoom. Info: LE ARTI DELLA MARIONETTA 3926664211 – compagnia@teatrodeldrago.it
Potrebbero interessanti anche 10 tappe per vedere la street art in Emilia Romagna coi bambini e tre mete per giocare con la neve.
Mancano gli eventi di Reggio Emilia…
Hai ragione, grazie per la segnalazione! Al momento non ne ho trovati, se dovessi trovarne li aggiungerò subito.