Cosa fare oggi a Bologna: tutti gli eventi per bambini di settembre

bambine con bolle di sapone

Cosa fare oggi a Bologna con i bambini? Ma soprattutto cosa fare a Bologna nel weekend?

Settembre è il mese della ripartenza e sia in centro, che in appenino e nelle varie zone della città metropolitana le iniziative rivolte alle famiglie sono tantissime. Che tu voglia trascorrere una giornata da turista, scoprendola con visite guidate ed entrando nei musei, che sia alla ricerca di attività per i tuoi bambini, qui troverai tutti gli appuntamenti in continuo aggiornamento.

Cosa fare con i bambini a Bologna?

Nell’agenda degli eventi per bambini di Bologna troverai gli eventi che si ripetono e una sezione dedicata ai singoli weekend.

Settembre è anche tempo di vendemmia! Qui trovi l’agenda dedicata con tutti gli appuntamenti in regione.

In questo articolo sugli eventi per bambini a Bologna a settembre troverai:

1.Cosa fare a Bologna nel weekend: tutti gli eventi per bambini imperdibili a settembre
2. Visitare Bologna con i bambini: tour e biglietti
3.I musei di Bologna e i laboratori per bambini
4. FICO e Luna Farm: divertenti e perfetti se è brutto tempo
5.A teatro coi bambini a Bologna: gli spettacoli per famiglie
6.A Bologna con i bambini: info utili

E se non sei ancora iscritto alla nostra newsletter, puoi farlo cliccando qui:


banner newsletter

Cosa fare a Bologna nel weekend: tutti gli eventi per bambini imperdibili a settembre

 

Eventi per bambini a Bologna che si ripetono a Settembre

Vendemmia da FICO

Fico è il paradiso di ogni famiglia che ami il buon cibo e le eccellenze italiane. Se hai in programma una visita imminente, nei weekend di settembre i bambini devono assolutamente prendere parte al gioco della raccolta dell’uva e vestire i panni dei vignaioli.  Ogni bimbo potrà salire sul trattorino, raggiungere la cantina, caricare l’uva e partire con la pigiatura, ottenendo più succo d’uva possibile.

  • Dove: Fico – Via Paolo Canali  40127 – Bologna (Italy) nel vigneto di FICO
  • Quando: 2,3 e 9 e 10 settembre
  • Costo:12€ ticket baby (ingresso Fico + partecipazione attività)
    8€ ticket adulto (ingresso Fico, scontato di 2€ rispetto al prezzo standard)
  • Info utili: puoi prenotare qui il tuo biglietto, confermato anche in caso di pioggia

Brick art

Mostra di mattoncini

  • Quando:Lunedì e martedì: chiuso – Mercoledì e giovedì: dalle 13 alle 18 – Venerdì e sabato: dalle 10 alle 20
    Domenica: dalle 10 alle 19
  • Dove: PALAZZO BELLONI Via de’ Gombruti n. 13/a – BOLOGNA
  • Costo: Dal mercoledì al venerdì intero: 10,50 € ridotto: 8,50 € (studenti universitari, over 65, under 12, possessori di Bologna Welcome Card e Card Cultura, CRAL, partner convenzionati, persone diversamente abili)Sabato e domenica: intero: 12,50 € e ridotto: 10,50 €
    Open : 14,50 €
  • Contatti e info utili:  Maggiori info qui. contatti 051/19907866 nei giorni e negli orari di apertura della mostra info@mostrabrickart.it
Acquista subito il tuo biglietto per  Brick Art

Mostra: colors for draw peace 

Esposizione di disegni di bambini ucraini sul tema della Pace, realizzata in occasione del WORLD PEACE DAY.
Il progetto di esposizione di disegni di bambini ucraini sul tema della Pace è stato ideato dalla direttrice della Scuola d’arte di Kherson, Yulia Slipich, e portato in Italia dalle associazioni VITAWORLD/VITAUKR e COLORS FOR PEACE nell’ambito del progetto “UKRAINIAN ART IN ITALY. Human Rights (cancelled)” con il sostegno dalle istituzioni e associazioni italo – ucraine.

Il Settore Musei Civici Bologna è lieto di ospitare l’esposizione di disegni di bambini ucraini presso tre delle proprie sedi: il

Il progetto si inserisce nell’ambito delle iniziative di solidarietà e accoglienza con cui il Comune di Bologna si è prontamente attivato in favore della città ucraina di Kharkiv, a cui è legato da uno storico patto di amicizia sottoscritto nel 1966.

  • Quando:  dal 22 settembre al 21 ottobre
  • Dove: Museo Civico Archeologico,  Museo civico del Risorgimento e Museo del Patrimonio Industriale.
  • Costo: La mostra è visitabile a partire dal 22 settembre 2023 negli orari di apertura del Museo con pagamento del biglietto di ingresso.
  • Contatti e info utili:  Maggiori info qui.

Visita alla grotta del Farneto 

Un’esperienza speleologica avventurosa  ricca di storia, un tuffo nel passato, adatta a tutti, anche a bambini dai 4 anni per la semplicità del percorso. occorre un abbigliamento particolare che verrà comunicato al momento della prenotazione

  • Quando: 9 e 17 settembre doppio appuntamento alle 14.30 e 16
  • Dove: Ritrovo presso il Centro Visita “Casa Fantini” Via Jussi, 171 Farneto, San Lazzaro di Savena
  • Costo: € 11 per i maggiorenni – € 6 per i minorenni e over 65. in seguito alla prenotazione occorre fare un versamento anticipato.
  • Contatti e info utili:  Maggiori info qui. Info e prenotazione obbligatoria entro il venerdì precedente la visita: tel. 051-6254821 –   infea@enteparchi.bo.it

Visita alla grotta della Spipola

Visite guidate nel mondo sotterraneo. La visita alla Grotta della Spipola è una vera esperienza speleologica, avventurosa e adatta anche ai bambini a partire dagli 8 anni. Difficoltà media, occorre un abbigliamento particolare che verrà comunicato al momento della prenotazione

  • Quando: 10 e 24 settembre  alle 9.30
  • Dove: presso il Parcheggio “La Palazza” – Via Benassi angolo Via La Palazza  Ponticella di San Lazzaro di Savena
  • Costo: € 16 per i maggiorenni – € 8 per i minorenni e over 65. in seguito alla prenotazione occorre effettuare un versamento anticipato.
  • Contatti e info utili:  Maggiori info qui. prenotazione obbligatoria entro il venerdì precedente: tel. 051-6254821 – infea@enteparchi.bo.it 

Eventi per bambini a Bologna 2-3 settembre

Dumbo kids

Dumbo kids è il Family Village allestito al Distretto DumBo di Bologna nel primo weekend di settembre, con tante aree ludiche cui possono accedere i bimbi per giocare tra di loro o con l’aiuto di mamma e/o papà. Con il ticket i bambini riceveranno il braccialetto che darà loro accesso illimitato alle aree ludiche:  il Cantiere dei Piccoli, il circuito “Mini Formula Kids”,  l’area Big Mattoncino e il Brick Table: 12 tavoli con migliaia di piccoli lego per grandi costruzioni.

  • Dove: Spazio Dumbo
  • Quando: sabato 2: 16,00- 21,00 domenica 3: 11,00 – 20,00
  • Costo: 8 euro a bambino dai 2 agli 11 anni – adulti  e bambini 0-2 anni gratuito

La festa della smielatura al Poranceto

Festa dedicata alla smielatura, con attività anche per bambini:

  • Dalle ore 10,00 fino a sera: Mercatino allestito nei prati del Poranceto, Gastronomie Pro-Loco Baigno
  • Passeggiata: Facile camminata nei dintorni del Poranceto. Ritrovo ore 10.00 presso il Museo del Bosco di Poranceto, termine ore 12.30 presso il medesimo luogo. Difficoltà: T – Lunghezza: 4 km – Dislivello: 100 m – Cammino effettivo: 1 ora. Informazioni e prenotazione obbligatoria: Federica 348-6965830
  • Laboratorio di cesteria “Come inizia la costruzione di un cestino” per adulti dalle ore 10,00
  • Attività per bambini con asinelli: dalle ore 10,00 alle ore 18,00 La Patente dell’Asino: brevi percorsi tra i birill e Asinobus: Passeggiate lungo i boschi e prati del Poranceto
  • Smielatura e degustazioni: ore 11,00 – ore 14,00 e ore 16,30
  • Laboratorio per bambini dai 4 ai 12 anni: Vita da ape: racconto con rappresentazione e lavoretto di arte ed ingegno. Alle ore 15.00 e 16,00
  • Durante il pomeriggio Intrattenimento musicale con “Gli scariolanti” musica popolare itinerante.

Sarà garantito anche un servizio di navetta gratuito per raggiungere il luogo.

  • Dove: bosco del Poranceto – Camugnano BO
  • quando:  3 settembre dalle 10 fino a sera
  • Costo: tutte le attività sono gratuite
  • Info utili: info qui Informazioni: Uffici dell’Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Tel. 051/932525

Buskers Imola Festival

Spettacoli artisticamente variegati immersi nella cornice del Parco delle Acque Mineral: illusionismo, magie di luce,  giocoleria, spettacoli di fuoco, teatro di strada, burattini, fiabe animate, danza…
Orari spettacoli:  Sabato 2 Settembre a rotazione dalle ore 18.00 alle ore 23.00
Domenica 3 Settembre a rotazione dalle ore 16.00 alle ore 22.00

Ci sarà anche la festa del gnocco fritto.

  • Dove:Acque Minerali, Imola Via Kennedy 3
  • Quando: 2 e 3 settembre
  • Costo: ingresso gratuito
  • Info: altre info qui per  altre info contattare 3516473316

Eventi per bambini a Bologna 9-10 settembre

Ognuno al suo posto

Laboratorio per cercare di trovare nuovi equilibri e capire meglio la biodiversità. Adatto a bambini dai 4 anni.

  • Dove: festa Fantasylandia 2023
  • quando: 10 settembre dalle 15 alle 19
  • Costo: gratuito
  • Info utili: info qui

Passeggiando nei parchi della città

Passeggiata alla scoperta della presenza della natura nelle aree urbane: per conoscere gli alberi negli spazi pubblici delle nostre città, nei parchi e nei giardini. Adatta a bambini dai 8 anni Note: sono consigliate calzature adeguate a camminare e abiti comodi.

  • Dove: ritrovo presso il Centro Visita di San Teodoro, Via Abbazia 28 Valsamoggia
  • quando: 10 settembre dalle 18  alle 20
  • Costo: gratuito
  • Info utili: info qui Informazioni e prenotazione obbligatoria: entro il 8/9 infea@enteparchi.bo.it 320/4607940

Gp Auto a Pedali Emilia Romagna – tappa di Bologna

gran premio con auto a pedali, per bambini/e e ragazzi/e dai 3 ai 15 anni (auto fornite dall’organizzazione)

  • Dove: presso Parco commerciale Meraville
  • quando: 9-10 settembre dalle 15 alle 19
  • Costo: gratuito
  • Info utili: info qui iscrizioni fino ad esaurimento posti sul sito

Eventi per bambini a Bologna 16-17 settembre

Cocomelon a Luna farm

Grande appuntamento con JJ di Cocomelon:

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

13.00 – 13.25 Meet&Greet
14.00 – 14.25 Meet&Greet
17.00- 17.45 Gioca e Divertiti
18.15- 18.40 Meet&Greet
19.00- 19.25 Meet&Greet

  • Dove: Luna Farm
  • quando: sabato 16 settembre dalle ore 13 – Il parco sabato 16 settembre sarà aperto dalle ore 12 alle ore 20
  • Costo: 15 euro – biglietto giornata special (dai 90 cm in su)
  • Info utili: info qui

Paella-day da FICO

In occasione della giornata mondiale della Paella, sarà possibile gustare, direttamente dalla Spagna, la vera paella di pesce o di verdura nel Vigneto di FICO in due giornate d’eccezione.
Bologna per un weekend si tinge così dei colori della bandiera spagnola diventando la capitale italiana dell’enogastronomia, con l’immancabile sangria e l’esibizione della scuola di danza Alquimia Flamenca.

  • Dove: Vigneto di FICO
  • quando: sabato 16 settembre dalle ore 12 alle 15 e poi dalle 19 alle 22 e domenica 17 settembre dalle ore 12 alle 15.
  • Costo: da verificare
  • Info utili: info qui

Eventi per bambini a Bologna 23-24 settembre

Imola green 

test drive e attività formative per bambini e ragazzi, al box n. 15 (interamente alimentato da auto elettriche) ci sarà anche Vehicle2concert e si potrà assistere a performance di pittura e musica e i bambini potranno provare un gioco sulla mobilità sostenibile

  • Dove: Autodromo di Imola
  • quando: 23 e 24 settembre
  • Info utili: info qui

Bambinǝ in viaggio

Itinerario a piedi per bambinǝ e adulti

Re-immaginare il centro di Bologna con i bambinǝ. Un percorso immersivo di ri-appropriazione dello spazio urbano attraverso i sensi dei bambinǝ.

La passeggiata intende coinvolgere bambinə (tra i 6 e i 10 anni) e i loro accompagnatori nell’esplorazione e nella re-immaginazione dei luoghi di maggior spicco nel panorama turistico di “Bologna, città dei portici”. Lungo il percorso si svolgeranno attività legate ai 5 sensi per indagare le emozioni che emergono dall’attraversamento dei punti salienti della città, sulle loro impressioni e scoperte in qualità di viaggiatori e viaggiatrici nello spazio urbano. L’obiettivo sarà quello di dibattere su cosa sia la “città che cura” dal punto di vista dei bambinə e come possa essere un luogo di benessere accessibile a tuttə.

  • Dove: partenza da Piazza Maggiore
  • quando: 23  settembre alle 16- arrivo alle 18 ai Giardini Margherite
  • costo: gratuito
  • Info utili: info qui Iscrizione: modulo online oppure scrivi a Michela: 3471811770 Silvia: 3284062535 mail: cocri.it@gmail.com

DumBO land

DumBO Land è la rassegna che riunisce tutte le attività educative e ludiche in programma a DumBO fino a ottobre.

23 e 30 settembre h 17.30 – presso Orto Urbano
Dumbario di Minipini
Creazione di un erbario semiserio collettivo

1 ottobre h 17.00 presso la Baia
Open day pattinaggio artistico
giornata di prova di pattinaggio artistico
Open day Eden Park Zone
una giornata per provare gratuitamente tutte le attività e i corsi proposti dai ragazzi di Eden Park

  • Dove: Dumbo Space
  • quando: 23 e 24 settembre
  • costo: gratuito
  • Info utili: info qui Info: info@dumbospace.it

Viaggio tra gli alberi e la storia: dal Parco Vittime Uno Bianca a La Dacia

dalle 9.30 ritrovo al Monumento Vittime Uno Bianca, osservazione e riconoscimento degli alberi e delle memorie presenti nel parco.

alle 11 breve passeggiata e arrivo presso La Dacia

dalle 11 giochi e letture per bambini e bambine dai 3 anni in su

dalle 11 yoga per adulti

dalle 12 intrattenimento musicale e dalle 12.30 aperitivo offerto

  • Dove: Quartiere Savena
  • quando: domenica 24 settembre
  • Costo: gratuito
  • Info utili: info qui gradita prenotazione 3386040466

Eventi per bambini a Bologna 30 settembre-1 ottobre

Parco delle zucche da FICO

Un percorso di più di un’ora tra giochi e natura, condotto dalle animatrici de “Il Bosco delle Meraviglie”, che vi porteranno alla scoperta del parco di zucche, dove potrete fotografare, giocare e scegliere la vostra zucca preferita (saranno a disposizione anche le carrioline e i mini trattori); seguirà poi il laboratorio (intaglio o decorazione in base all’età), la caccia alla zucca (una caccia al tesoro a tema) e infine tanti giochi insieme!

  • Dove: Fico – Via Paolo Canali  40127 – Bologna (Italy) nel frutteto di FICO
  • Quando:30 settembre-1- 7 – 8 – 14- 15 ottobre
  • Costo:12€ ticket baby

Dumbo kids

Dumbo kids è il Family Village allestito al Distretto DumBo di Bologna nel primo weekend di settembre, con tante aree ludiche cui possono accedere i bimbi per giocare tra di loro o con l’aiuto di mamma e/o papà. Con il ticket i bambini riceveranno il braccialetto che darà loro accesso illimitato alle aree ludiche:  il Cantiere dei Piccoli, il circuito “Mini Formula Kids”,  l’area Big Mattoncino e il Brick Table: 12 tavoli con migliaia di piccoli lego per grandi costruzioni.

  • Dove: Spazio Dumbo
  • Quando: sabato 30 sett: 16,00- 21,00 domenica 1: 11,00 – 20,00
  • Costo: 8 euro a bambino dai 2 agli 11 anni – adulti  e bambini 0-2 anni gratuito

Lucilla a Luna Farm

Come ogni ultimo sabato del mese, torna Lucilla con il suo spettacolo

  • Dove: Luna Farm
  • quando: sabato 30 settembre dalle 17
  • Costo: 15 euro – biglietto giornata special (dai 90 cm in su)
  • Info utili: info qui

Visitare Bologna con i bambini: tour e biglietti

Se vivi a Bologna, sicuramente la conosci a menadito, ma può essere bello riscoprirla insieme ai bambini. Qui trovi i nostri consigli su cosa vedere a Bologna con i bambini e alcune idee che puoi prenotare subito per non avere più pensieri durante la tua visita a Bologna

Se vi piace scoprire le città in bicicletta, prenota subito questo tour di Bologna in bici oppure se preferisci scoprirla a piedi puoi  acquistare online questa visita guidata alla città di Bologna
Appassionati d’auto? A Bologna c’è il Museo Ferruccio Lamborghini Puoi prenotare online il tuo biglietto
bambini davanti a san petronio
Sei mai salito sulla Torre degli asinelli? Se non vuoi avere pensieri, prenota subito il tuo biglietto con degustazione inclusa

I musei di Bologna e i laboratori per bambini

Qui di seguito trovi tutti gli appuntamenti nei vari musei della città e dintorni, in ordine cronologico. Troverai i laboratori per bambini in tutte le sedi dello SMA e anche nei musei civici di Bologna.

Laboratori per bambini allo SMA di Bologna a settembre

Wild Detectives

laboratorio didattico per bambini da 8 a 10 anni Attività ludico-didattica che si propone di promuovere un comportamento consapevole e responsabile nei confronti della biodiversità. Nello specifico seguiremo le tracce di alcuni animali, attraverso un percorso guidato che condurrà i partecipanti a scovare, nelle teche della Collezione di Zoologia, alcuni esemplari rappresentativi della fauna italiana. Parleremo di volta in volta dell’ecosistema e delle abitudini di questi animali, nonché dell’impatto umano sulle diverse specie e sui loro habitat, ponendo l’accento su come comportarsi nel caso di incontro con un selvatico. Infine, una volta concluso il percorso guidato, ci riuniremo per giocare a un divertente “indovina chi” a tema zoologico.

  • Dove: Collezione di Zoologia
  • quando:  2 settembre ore 16
  • Costo: 6 euro
  • Info utili: prenotazioni qui

Un’arte per la scienza. Le meraviglie della xilografia

Laboratorio didattico per bambini dagli 8 ai 12 anni che si cimenteranno con un’antica tecnica artistica.

  • Dove: Museo di Palazzo Poggi
  • quando: 9 settembre alle 15.30
  • Costo: 6 euro
  • Info utili: prenotazioni qui

SEMINI-AMO IN ORTO

I semi possono essere piccoli, meno piccoli e a volte davvero non piccoli. Ne vediamo alcuni passeggiando tra le piante dell’Orto, altri invece provengono dalle nostre raccolte didattiche, li portiamo fuori proprio per voi! Impariamo che anche quando sono minuscoli i semi contengono un mondo meraviglioso. Alla fine del percorso piantiamo alcuni semi (piccoli), che ci portiamo poi a casa.

laboratorio didattico per bambini da 8 a 10 anni

  • Dove:  Orto botanico ed erbario
  • quando:  9  e 30 settembre 2023, 16.00
  • Costo: 6 euro
  • Info utili: prenotazioni qui

DINOSAURI DA RACCONTO

laboratorio didattico per bambini da 4 a 6 anni, accompagnati da 1 adulto per gruppo familiare. Com’era la vita sulla Terra milioni e milioni di anni fa, nel Mesozoico? A raccontarcelo saranno i protagonisti indiscussi di quel tempo: i dinosauri. Ascoltando i loro racconti e osservando gli scheletri fossili, come quello del gigantesco e maestoso Diplodoco, scopriremo com’era il loro aspetto e quali erano i loro comportamenti.

  • Dove: Collezione di Geologia “Museo Giovanni Capellini”
  • quando: 10 e 24 settembre alle 11
  • Costo: 6 euro
  • Info utili: prenotazioni qui

Animal quiz show

Laboratorio didattico per bambini da 7 a 9 anni. Siete degli esperti naturalisti? Sapete tutto, ma proprio tutto, del mondo animale? Vi aspettiamo alla Collezione di Zoologia per mettervi alla prova con Animal Quiz Show e dimostrare le vostre abilità e conoscenze zoologiche.

  • Quando:  10 settembre alle 11
  • Dove: Collezione di Zoologia
  • Costo: 6 €
  • Contatti e info utili:  prenotazione qui

Animali da sfatare

attività ludico-didattica per bambini da 8/10 anni. Miti e leggende sul mondo animale verranno sfatati dai partecipanti di questa dinamica attività pensata per grandi e piccini. Conosceremo meglio gli animali della Collezione e non.

  • Dove: Collezione di Zoologia
  • quando: 16 settembre 2023, 16.00
  • Costo: 6 euro -N.B. L’adulto accompagnatore deve acquistare il biglietto
  • Info utili: prenotazioni qui

I PADRONI DELLA ZANNA. SULLE TRACCE DEI PREDATORI DELLA SUPERFICIE

laboratorio didattico per bambini da 4 a 6 anni, La lotta per la sopravvivenza passa per denti, artigli, tenaglie, muscoli e tecniche di caccia. In questo percorso seguiremo diversi predatori preistorici e sveleremo i segreti della loro supremazia in ciascun ambiente. Il più letale è anche il più adatto sempre e comunque?
Il laboratorio viene proposto in due versioni, una dedicata agli animali marini e una dedicata agli animali terrestri.

  • Dove: Collezione di Geologia “Museo Giovanni Capellini”
  • quando: 16 settembre 2023, ore 15.30
  • Costo: 6 euro
  • Info utili: prenotazioni qui

Noi e gli altri vertebrati. weekend edition

Che differenze ci sono tra il nostro cranio e quello di un gatto? La colonna vertebrale della giraffa ha qualche somiglianza con quella di un essere umano? E perché le ossa che compongono le pinne dei cetacei somigliano così tanto alle nostre mani? Osservando attentamente i nostri scheletri e manipolandone qualcuno, andremo alla scoperta delle differenze e le somiglianze tra il nostro scheletro e quello degli altri vertebrati. Laboratorio didattico per bambini da 8 a 10 anni

  • Dove: Collezione di Anatomia comparata
  • quando: 16 settembre 2023, 11.00
  • Costo: 6 euro -N.B. L’adulto accompagnatore deve acquistare il biglietto
  • Info utili: prenotazioni qui

Creature mostruose e dove trovarle

Il Cinquecento, un secolo di scoperte e di cambiamenti. Lanciamoci insieme in quest’avventura alla scoperta delle mostruosità e delle “cose strane e meravigliose” raccolte da Ulisse Aldrovandi nel suo museo. Portate dietro il vostro calzino spaiato preferito per ridargli nuova vita: lo trasformeremo in uno spettacolare mostro rinascimentale!

Laboratorio didattico per bambini da 6 a 9 anni

  • Dove: Museo di Palazzo Poggi
  • quando: 17 settembre 2023, 11.00
  • Costo: 6 euro a bambino
  • Info utili: info qui

Notte raccontaci. Eroi celesti

Ha ascoltato le storie che noi umani abbiamo inventato, popolando il cielo notturno di mostri ed eroi, dee, principesse, animali.  E adesso la Notte vuole raccontarle ai piccoli visitatori dell’antico osservatorio di Bologna. Le metterà in scena con un teatrino delle ombre e ci insegnerà a realizzarne uno tutto per noi, per inventare nuove avvincenti avventure. 

  • Dove: Museo della Specola
  • quando: 23 settembre 2023, 16.00
  • Costo: 6 euro a bambino
  • Info utili: info qui

Erbario fai da te

Laboratorio didattico per ragazzi da 9 a 13 anni. Una delle attività preferite del fondatore Ulisse Aldrovandi era riconoscere e conservare tutte le piante. Attraverso questo laboratorio lo faremo anche noi! Tutti insieme percorreremo le varie fasi di costruzione di un erbario: raccolta, pressatura, montaggio e identificazione delle piante! portare con voi vecchi quotidiani e una rivista patinata.

  • Dove:  Orto botanico ed erbario
  • quando: 23 settembre alle 16
  • Costo: 6 euro
  • Info utili: prenotazioni qui

La tavolozza degli animali

La natura ne combina proprio di tutti i colori! In questo laboratorio gli animali della Collezione di Zoologia ci mostreranno tutti i segreti delle loro mille sfumature e ci divertiremo a stravolgere pattern e colori degli esemplari più amati, rendendoli ancora più bizzarri e stravaganti. Laboratorio didattico per bambini da 8 a 10 anni

  • Dove: Collezione di Zoologia
  • quando: 24 settembre ore 11
  • Costo: 6 euro
  • Info utili: prenotazioni qui

UNA GIORNATA DA ARCHEOANTROPOLOGO

Avete mai sognato di diventare archeologi? Venite a scavare con noi una tomba misteriosa proprio qui nella nostra Collezione! Grazie a due vere archeologhe scoprirete tutto su questo mestiere e sullo scavo delle sepolture! Laboratorio didattico per bambini da 8 a 10 anni

  • Dove: Collezione di Antropologia
  • quando: 24 settembre ore 11
  • Costo: 6 euro
  • Info utili: prenotazioni qui

Ormemory

Attraverso un’interpretazione del noto gioco Memory, i partecipanti impareranno a riconoscere gli animali mammiferi in base alle loro orme, ad assegnarli ad uno dei tre gruppi nei quali si suddividono e infine, grazie a una breve passeggiata, potranno familiarizzare con gli animali esposti in Collezione. Laboratorio didattico per bambini da 6 a 8 anni

  • Dove: Collezione di Zoologia
  • quando: 30 settembre ore 16
  • Costo: 6 euro
  • Info utili: prenotazioni qui

I giganti del mare

Antiche orche, balene e delfini ci accompagneranno alla scoperta dei mari preistorici. Insieme impareremo a conoscere le caratteristiche di questi dominatori degli oceani e costruiremo un libricino per portarci a casa le loro storie. Laboratorio didattico per bambini da 4 a 5 anni, accompagnati da un adulto

  • Dove: Collezione di Geologia
  • quando: 30 settembre ore 15.30
  • Costo: 6 euro
  • Info utili: prenotazioni qui

Laboratori per bambini ai Musei Civici di Bologna

Gli Assiri all’ombra delle Due Torri

Nell’ambito della mostra Gli Assiri all’ombra delle Due Torri, laboratorio per bambini (6-10 anni) a cura di Michele Arcangelo Fiorella (Senza titolo S.r.l.)

  • Dove: Museo Civico Medievale
  • quando: 9 Settembre 2023 17.00
  • Costo: 6 euro
  • Info utili: prenotazioni qui

Attività per famiglie nei Musei di San Giovanni in Persiceto

San Giovanni in Persiceto ha tanti musei adatti anche ai più piccoli e c’è anche un planetario che organizza tantissimi incontri per tutta la famiglia.

FICO e Luna Farm: divertenti e perfetti se è brutto tempo

FICO e Luna Farm

Se vuoi trascorrere un weekend a Bologna, ma sono un’ottima idea anche per spezzare un viaggio da nord a sud oppure in caso di brutto tempo, ti consigliamo anche di fare una tappa da FICO e a Luna Farm. I due parchi sono vicini ma non sono collegati, però entrambi fanno parte del circuito Viviparchi, e con la card hai diritto a sconti sul biglietto di ingresso (se non ce l’hai puoi utilizzare il nostro codice sconto VIVP23).

forma di parmigiano gioco

Sia da Fico che a Luna Farm ogni weekend sono in programma eventi per i più piccoli, che puoi trovare anche qui nell’agenda, come gli appuntamenti con la vendemmia. Se vuoi altre info su cosa da Fico:

Anche a Luna Farm il divertimento è assicurato, è un vero e proprio parco divertimenti interamente al coperto a tema contadino con una nuovissima area esterna con piscine e giochi d’acqua

A teatro coi bambini a Bologna: gli spettacoli per famiglie

Se vuoi trascorrere un pomeriggio a teatro con i bambini, a Bologna ci sono diverse compagnie teatrali che organizzano rassegne di teatro per ragazzi e spettacoli adatti a diverse fasce d’età.

Rassegna teatrale per famiglie a San Giovanni in Persiceto

Domenica 24 Settembre
“Il Cappellaio Matto ” e il buon non compleanno reale

Domenica 1 Ottobre
” La Sfida tra le case ” Liberamente ispirato alla saga di Harry Potter.

Domenica 8 Ottobre
“Willy Wonka ” e la macchina della dolce pioggia.
Durata di ogni spettacolo 60 minuti

  • Dove:  Sala Teatro Via Budrie 85/a San Giovanni in Persiceto
  • quando:  24 settembre 2023/ 1-8 ottobre  spettacoli alle 15.30 e 17
  • Costo: 7 anni biglietto unico dai 3 anni – sotto i 3 anni gratis
  • Info utili: l’evento qui info e prenotazioni 320 7963139 urbandreameventi@gmail.com

 

A Bologna con i bambini: info utili

Biblioteche a Bologna: eventi per bambini

A Bologna ci sono tantissime biblioteche, che organizzano tantissimi appuntamenti per tutte le fasce d’età, dai piccolissimi agli adolescenti.

Se vuoi dare un’occhiata agli eventi in programma under 16, trovi qui tutte le attività nelle biblioteche.

E se hai in programma un weekend a Bologna, ti servirà anche un posto dove dormire:

Verrai in vacanza a Bologna e non hai ancora deciso dove dormire?  Trova subito le migliori offerte per dormire coi bambini a Bologna

se invece viaggi in camper ti segnaliamo questa area sosta:

Altri appuntamenti imperdibili a settembre in Emilia Romagna

Ferrara in Fiaba

Altro appuntamento fuori provincia ma imperdibile per le famiglie: Ferrara in Fiaba. Ben due weekend 15-17 e 22-24 settembre in cui il Parco Massari di Ferrara si riempirà di magia con personaggi delle fiabe, laboratori, giochi, spettacoli e molto altro.

PS: l’ingresso è gratuito ma vanno prenotate le attività e noi abbiamo riservato ai nostri lettori un pacchetto scontato

Scopri tutto su Ferrara in Fiaba

Appuntamenti da non perdere a ottobre

A scuola di magia! Il torneo magico

Arriva la sesta edizione di “Viaggio a Scuola di Magia”, un magico weekend dedicato al meraviglioso mondo di Harry e i suoi amici nelle suggestive sale degli Imbarcaderi del Castello Estense di Ferrara.
Il focus di questo evento sarà il quarto capitolo della saga, con protagonista il tanto atteso Torneo Magico.
Il percorso in Castello dura 90 minuti, è perfetto per gli appassionati di tutte le età e comprende un bicchiere di una misteriosa bevanda e una spilla di benvenuto.

Per rendere ancora più unico il viaggio a Scuola di Magia potrete aggiungere un pacchetto PLUS, differenziato per adulti e bambini.

– Il pacchetto BABY (4-10 anni) prevede due ore di animazione al Parco Massari con caccia al tesoro, esperimenti di pozioni, prove di abilità e giochi di magia, realizzazione di un laboratorio creativo e merenda insieme con consegna del Diploma del primo anno al costo di 15€. Il pacchetto BABY si svolge in due turni: dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.00 (ogni bimbo può partecipare ad un unico turno) ed è adatto a bimbi dai 4 agli 11 anni (che possono essere affidati alle nostre animatrici, senza la necessaria presenza di adulti. Resta tuttavia consigliato restare nei paraggi del parco).

– Il pacchetto SENIOR (dagli 11 anni compiuti in su, è pensato con attività e giochi appositamente per un pubblico adulto) al costo di 25€ quest’anno non è altro che…la partecipazione al TORNEO MAGICO e al superamento di alcune prove!

N.B: I PACCHETTI “PLUS” VANNO AGGIUNTI AL PERCORSO IN CASTELLO, NON POSSONO ESSERE PRENOTATI INDIPENDENTEMENTE DA QUELLO. IL TORNEO MAGICO SI SVOLGERA’ IN DUE TURNI DURANTE LA GIORNATA, CHE VI VERRANNO ASSEGNATI LA SETTIMANA PRIMA DELL’EVENTO.

maghi nella sala del castello

A scelta è possibile aggiungere infine:
– il pranzo in Sala Grande in Castello (ore 13.00)
– il Gran Ballo Magico (sabato 14 ottobre alle ore 20.30 al Castello Estense)

  • Dove: Castello Estense di Ferrara –
  • quando: 14 e 15 ottobre
  • costo: 15€ adulti dagli 11 anni in su – 12€ bambini dai 2 agli 11 anni (per il percorso è necessaria la presenza di un adulto ogni 5 bambini di età inferiore agli 11 anni compiuti, TUTTI GLI ADULTI PAGANO UN TICKET, CHE SIANO ACCOMPAGNATORI O PARTECIPANTI ATTIVI)
    Gratis < 2 anni

Trovi qui invece altre idee su cosa fare in Emilia Romagna con i bambini

 

Author: Giulia Gardini

Cresciuta mangiando piadina a tutte le ore e i cappelletti in brodo anche a Ferragosto, continuo a farlo ora con i miei bimbi. Da quando sono nati, io e il babbo Matteo stiamo riscoprendo la nostra Emilia Romagna, a misura di bambino. "C'è il mare e la montagna" cantavo allo stadio, ma ci sono anche città d'arte, dolci colline, castelli, parchi, l'immancabile divertimento e tantissime attività da fare con tutta famiglia e non vediamo l'ora di viverle tutte e raccontarvele. Perché si sa, noi emiliano-romagnoli non siamo capaci di stare fermi!!  

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.