Quest’anno sono pronta per cancellare le prenotazioni per giugno, l’anno scorso eravamo pronti a cercare i nuovi costumi da mettere in valigia. Ma è giusto cosi, dobbiamo proteggerci come Nazione, quindi chiusi a casa siamo pronti a viaggiare con il cuore. Il mio primo viaggio “del cuore” parte da Ravenna, parte dall’Emilia Romagna. Ecco cosa vedere a ravenna in un giorno con i bambini ( e anche senza)
Cosa vedere a Ravenna con i bambini: consigli
Ho passato in questa bellissima città 9 estati della mia vita, vivendo i 3 mesi dell’anno piu belli che potessi mai desiderare. Avendo gli zii in zona vivevo come una persona del posto frequentando centri estivi e vivendo la città a 360 gradi.
In questo post vorrei consigliarvi qualche punto di interesse da visitare anche con i piu piccoli senza annoiarli.
La visita inizia a Classe a circa 8 chilometri Ravenna.
L’antico porto di Classe a Ravenna
Ravenna è Patrimonio Unesco. Da Classe Qui potrete visitare l’antico Porto di Classe risalente al V secolo e si tratta di un vero e proprio museo a cielo aperto con strade ed edifici che rappresentano un grande porto commerciale che ha avuto il suo periodo d’oro, con traffici rilevantissimi con l’Oriente e l’Africa soprattutto dopo il 540.
In prossimità dell’Antico Porto troviamo la Basilica di Sant’Apollinare in Classe. Nonostante le diverse spoliazioni subite nel corso dei secoli conserva tutt’oggi la maestosità della sua struttura originaria e la bellezza dei suoi mosaici policromi.
Ravenna con i bambini e i mosaici
Ravenna è famosa proprio per i suoi mosaici, tanto che ospita anche la sede di una scuola di mosaico per tramandare questa splendida arte ai giovani di oggi.
Consiglio: se avrete la possibilità di visitare questo posto acquistate alcune tesserine di scarto (ossia i “pezzetti” di mosaico inutilizzati) saranno un bellissimo e originale ricordo.
Incluso nel biglietto che permette la visita sia alla Basilica che all’Antico Porto avrete anche la visita al Museo Classis.
Il Museo Classis ha sede in un ex zuccherificio ed è ricco di storia, reperti e mappe interattive.
Spostandosi verso il centro, le cose da vedere sono davvero tantissime. Da non perdere la Basilica di San Francesco con i pesci nella cripta (i bambini rimaranno a bocca aperta!) – l’ingresso è gratuito, ma non si può visitare durante le funzioni.
Il Mausoleo di Galla Placidia e la Basilica di San Vitale lasceranno a bocca aperta anche i grandi e qui il mosaico davvero regna incontrastato. Dedica un po’ di tempo anche a Sant’Apllinare Nuovo e al Mausoleo di Teodorico.
A Ravenna per i bambini c’è Mirabilandia
Dopo esservi dedicati alla cultura, potete dare sfogo al divertimento!
Sinonimo di divertimento per i piu piccoli nella Riviera Romagnola è senza ombra di dubbio il parco divertimenti di Mirabilandia, ma in realtà in questa zona l’attenzione alle famiglie è tale da aver ben altro da offrire.
Partiamo dallo Zoo Safari di Ravenna che ospita circa 700 animali di 100 specie diverse. E’ visitabile con mezi propri (auto o camper) oppure con i mezzi offerti dal parco come automobili elettriche e trenini da 10 persone.
Noi visitammo lo Zoo Safari con il trenino e Sebastiano – che all’epoca aveva 2 anni – fu entusiasta. Gli animali venivano a curiosare a distanza molto ravvicinata e noi potevamo nutrirli con carote fornite dal parco direttamente in secchielli all’interno del trenino. Nel parco è presente un’area ristorno ed anche un’area pic -nic per chi come noi preferisce girare con la borsa frigo.
E dopo Ravenna fate un salto a Cervia
Dopo Ravenna vi consiglio di dirigervi verso Cervia: località marittima e mondana molto vicina a Ravenna.
Per raggiungerla in auto passerete su di una strada che attraversa le Saline di Cervia. Il tragitto in auto è molto suggestivo soprattutto al tramonto, quando le vasche di raccolta dell’acqua marina si tingono dei colori rosa-aranciati del tramonto.
I piu fortunati potranno anche scovare qualche fenicottero intento a sfamarsi!
Le Saline di Cervia sono funzionanti tutt’oggi ed anche visitabili. Il sale prodotto è molto conosciuto per la sua dolcezza e per essere adatto a molte preparazioni.
Ogni anno da giugno a Natale, sulla spiaggia libera di Cervia, ha luogo il Campionato Mondiale di Castelli di Sabbia.
Gli artisti impiegano 3 giorni per completare le loro bellissime opere. Nel 2019 il tema è stato il Mondo Disney.
Ravenna città dal grande cuore: meta perfetta con i bambini
I luoghi che vi ho raccontato sono solo una parte di cio che è possibile visitare a Ravenna:
Un’altra idea, se i bambini sono un po’ più grandicelli, può essere quella di fare un giro a Ravenna in bicicletta, dura una mattinata e vi porta alla scoperta degli otto luoghi simbolo di Ravenna (ovviamente nel tour sono inclusi bici e caschi).
Posso assicurarvi che il carattere aperto e solare delle persone del luogo vi faranno vivere e conoscere momenti, luoghi, profumi e sapori che rimarranno impressi anche nel vostro cuore.
Potrete alloggiare in uno dei tantissimi alberghi per famiglie con la sicurezza che potranno essere adatti ad ogni tasca e che il servizio e la cordialità non vi deluderanno mai.
Tenete in considerazione anche gli appartamenti perche le zone sono molto ben fornite ed affittando una bicicletta vi potrete muovere in liberta dimenticando l’auto.
Quando lascerete Ravenna ed in autostrada vedrete allontanarsi i campi di granoturco immensi, sentirete già nel vostro cuore il segno che questa splendida località vi avrà donato.
- Post a cura di Chiara @mamme_single_in_viaggio