Dove vedere le lucciole in Emilia Romagna con i bambini

cielo stellato e alberi

Tra le tante cose che si possono fare a giugno, c’è anche attendere il buio per andare alla ricerca delle lucciole. Ma dove? Chi è fortunato e abita fuori città, magari può trovarle anche dietro casa. Se invece non sai dove trovarle, ecco qualche consiglio su dove vedere le lucciole in Emilia Romagna con i bambini.

Qui di seguito troverai una serie di luoghi in cui da sempre è facile trovare le lucciole, anche in autonomia. Oltre alle escursioni fai da te, vengono invece organizzati veri e propri eventi per andare alla ricerca degli insetti luminosi, alcuni dei quali pensati appositamente per i bambini, con laboratori e attività adatte a loro.

Terremo aggiornato l’articolo, e se hai consigli da darci, scrivimi a emiliaromagna.viaggiapiccoli@gmail.com così potremo aggiungerli e renderlo ancora più completo!

Dove vedere le lucciole a Bologna

Lucciole per lanterne – trekking notturno nell’Oasi Fluviale del Molino Grande

Trekking notturno adatto dagli 8 anni in sù, della durata di 2 ore. Percorso pianeggiante senza particolità difficoltà. Indossare scarpe comode e almeno 1 torcia ogni 2 persone.

Dove: ritrovo al parcheggio Cà de Mandorli, Via Idice 24 San Lazzaro di Savena (Bo).

Quando: 1, 2, 4, 5, 8, 9, 11, 12, 15, 16, 18 e 19 giugno sempre alle ore 21

Costo: 12 euro adulti, 8 euro bambini (fino agli 11 anni)

Info utili: tutte le info qui. Prenotazione obbligatoria tel. 329 3659446 – associazione.vitruvio@gmail.com

 

Pic nic tra i castagni con le lucciole sui colli bolognesi

FEshion eventi organizza un pic nic tra i castagni, con il panorama illuminato dalle lucciole.

Aperitivo e cena tra i castagni e previsto anche baby menu e animazione per i più piccoli a cura de “Il Bosco delle Meraviglie”

Dove:Castagneto del Casone-  Strada provinciale 65 – SP65 a Monghidoro (BO)

Quando: 25 giugno dalle 20

Costo: 29 euro adulti, 15 euro bambini prenota qui il tuo posto

Dove vedere le lucciole a Parma 

Lucciolata al Parco – la magia delle lucciole ai Boschi di Carrega

Una passeggiata facile per scoprire, rilassare e gustare una delle atmosfere migliori che si posson respirare al parco Boschi di Carrega

Dove:  presso il Parcheggio in Strada Conventino (Collecchio PR)- Park Cedacri.

Quando:Giovedì 9 giugno 2022 ore 21.00 Termine escurisne ore 23.00/23.30

Costo:€ 12 adulti, € 8 bambini fino a 12 anni, o se più conveniente pacchetto famiglia 35 euro.

Info utili: tutte le info qui. prenotazioni Antonio Rinaldi – cell. 328.8116651 – antonio.rinaldi.76@gmail.com

 

Magia della notte: le lucciole nell’Oasi dei Ghirardi

Uscita serale per grandi e bambini dedicata alla scoperta della vita delle lucciole, per conoscere tutto su questi piccoli insetti e vederne centinaia  danzare nel buio del bosco. Necessario abbigliamento adeguato alle condizioni climatiche; consigliato il binocolo e l’app iNaturalist già scaricata sul proprio smartphone.

Dove: Presso il Centro Visite della Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF dei Ghirardi, case Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro (Parma).

Quando: sabato 25 giugno dalle 20.30 alle 23

Costo: gratuito

Info utili: tutte le info qui. Informazioni: info.riservaghirardi@parchiemiliaoccdentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS o Whatsapp al numero 3497736093

Dove vedere le lucciole a Reggio Emilia

La vita segreta delle Lucciole, incontro a Rubiera

Un incontro per tutta la famiglia per scoprire il piccolo popolo della notte e rispondere alle tante domande sulle lucciole attraverso l’osservazione diretta.

Dove: Via del Rivone, Rubiera

Quando: Sabato 18 Giugno 2022 ore 21:00

Costo: gratuito

Info utili: tutte le info qui.prenotazione obbligatoria entro le ore 12:00 di venerdì 17 giugno Parchi Emilia Centrale337 1486039 rnsecchia@parchiemiliacentrale.it 

Dove vedere le lucciole a Ferrara

Lucciole nel Bosco di Porporana

Un’occasione per conoscere le lucciole e stare un po’ con loro  nel Bosco magico di Porporana, custodito dal grande gelso centenario. Nel buio del bosco illuminato dai bagliori delle lucciole, si sentiranno le magiche melodie dei flauti e delle chitarre che ci accompagneranno nel nostro cammino. Abbigliamento sportivo, scarpe comode e anti zanzare.

Dove: ritrovo presso la sede dell’Associazione Area, di fronte alla chiesa di Porporana.

Quando: sabato 4 e domenica 5 giugno alle 21 (in caso di maltempo rimandato al weekend successivo)

Costo: gratuito

Info utili: tutte le info qui.

Dove vedere le lucciole a Modena

Microcosmo notturno: piccole creature nella notte

Lucciole, rospi, falene, rapaci notturni: piccole (e non solo!) creature misteriose che vivono e cacciano silenziose nella notte.
Insieme ad una guida esperta, proponiamo un’escursione notturna per conoscere il mondo segreto notturno: riusciremo a osservare chi non vuole essere visto? A cura di Ecosapiens e La Lumaca.

Quando:  11 giugno ore 21

Dove: Ca Rossa – Salse di Nirano

Costo: 5 euro

info utili: maggiori info sul sito. Per info e prenotazioni: salse.nirano@fiorano.it  0522 343238 – 342 8677118 Prenota su https://bit.ly/prenota-alle-salse e attendi conferma disponibilità.

 

Dove vedere le lucciole in Romagna: tutte le visite guidate

Lucciole a Brisighella: passeggiata al Parco Carnè

Boschi Romagnoli, è Marco Clarici, Guida Ambientale Escursionistica che guiderà le passeggiate silenziose nel bosco, per i sentieri del Parco Carnè di Brisighella, nel Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola.

E’ possibile anche cenare al rifugio Cà Carnè, organizzandosi in autonomia (si trova a 10 minuti a piedi dal parcheggio).

Cosa portare? Vestiti comodi e scarpe da trekking, borraccia e torcia. Durata: 2 ore e un quarto. Livello di difficoltà: Facile/Medio

Dove: ritrovo al parcheggio del rifugio Cà Carnè, Brisighella (RA)

Quando: 10, 15, 17 e 18 giugno alle 21.15

Costo: 12 euro adulti, 8 euro bambini (fino a 12 anni)

Info utili: tutte le info qui. Prenotazione obbligatoria via mail

Natura nella notte: visita guidata tra le lucciole al Podere Pantaleone di Bagnacavallo

Tornano anche nel 2022 le visite guidate notturne Natura nella Notte nell’Area di Riequilibrio Ecologico Podere Pantaleone di Bagnacavallo. Sono in programma escursioni naturalistiche per scoprire la fauna notturna di questa oasi. La passeggiata si svolge immersi nell’oscurità all’interno del podere.  Indossare scarpe comode e chiuse e pantaloni lunghi.

Dove: Podere Pantaleone – Vicolo Pantaleone – 48012 Bagnacavallo (RA)

Quando: 5 e 11 giugno alle 21 (altre da stabilire in base al meteo)

Costo: 5euro adulti, 3 euro dai 5 ai 14 anni, sotto i 5 anni gratuito

Info utili: tutte le info qui. Prenotazione obbligatoria  0545 280898 info e prenotazioni Ufficio Turismo: dal martedì al venerdì ore 9.30-12.30, sabato ore 9.30-12.30 e 15.00-18.00 – 347 4585280 (Roberto Fabbri)
Email: turismo@unione.labassaromagna.it  le due date sono al momento completo, ma verificare eventuali disdette

Lucciolata per bambini in provincia di Ravenna

Passeggiata sensoriale per bambini dai 3 anni e laboratorio con pitture fluo alla scoperta della natura. Si consiglia abbigliamento comodo, un giacchino, un telo, l’antizanzare e una piccola torcia.

Dove: Mezzano e Fusignano

Quando: 11 18 giugno a Mezzano, 12 giugno a  Fusignano alle 21.15

Costo: 14 euro

Info utili: tutte le info e prenotazione qui.

 

Lucciole nei meandri del Ronco a Spinadello

Boschi Romagnoli, è Marco Clarici, Guida Ambientale Escursionistica che guiderà le passeggiate silenziose nel bosco alluvionale, tra maestosi pioppi neri e affascinanti scorci sulle anse del fiume Ronco.

Evento realizzato con il patrocinio e il sostegno del Comune di Forlimpopoli, in collaborazione con l’ex acquedotto Spinadello.

Cosa portare? Vestiti comodi e scarpe da trekking, borraccia e torcia. Durata: 2 ore e mezzo. Livello di difficoltà: Facile/Medio

Dove: ritrovo ex-acquedotto Spinadello, Forlimpopoli (FC)

Quando: 9 e 13 giugno alle 21.15

Costo: 12 euro adulti, 8 euro bambini (fino a 12 anni)

Info utili: tutte le info qui. Prenotazione obbligatoria via mail

Noi siamo come lucciole – passeggiata notturna alla Fattoria il Pagliaio

Passeggiata notturna con gli asinelli, circondati dalle lucciole. L’escursione partirà dalla Fattoria Il Pagliaio fino a raggiungere il rifugio Castellaccio dove vi attenderà un delizioso pic nic sul prato con i prodotti aziendali. Possibilità di pernottamento nelle strutture di accoglienza della Fattoria Il Pagliaio e proseguimento delle attività ludico ricreative il giorno successivo.

Dove: Il Pagliaio – Società agricola Strada Prov.le 128 Sarsina – Ranchio (FC) Loc. Monte Finocchio

Quando: 4, 11 e 18 giugno dalle 19

Costo: da 3 a 10 anni € 15,00 – Adulti € 20,00

Info utili: tutte le info qui. Prenotazione obbligatoria

Lucciolate nel Parco delle Foreste Casentinesi: lucciolata in canoa

La Cooperativa InQuiete organizza una serie di lucciolate nel Parco delle Foreste Casentinesi, tra la Romagna e la Toscana. Alcune sono in provincia di Arezzo, ma ce n’è una anche alla Diga di Ridracoli.

In compagnia di una guida Ambientale escursionistica, si pagaierà nella Diga con tutte le lucciole intorno. Durata 3/4 ore

Dove: Parco delle Foreste Casentinesi – Diga di Ridracoli – ritrovo all’ingresso della Diga

Quando: 2 luglio alle 19.30

Costo: 40 euro (canoa condivisa- ingresso alla diga – guida) – bambini gratis fino a 9 anni (non pagaiano)

Info utili: tutte le info qui. Prenotazione obbligatoria

Tra lucciole e lanterne: baby trekking e pic nic sotto le stelle

Bimbo in trekking, che noi adoriamo per i trekking in compagnia, organizza una serie di appuntamenti serali per vedere le lucciole.

Le mani dei nostri bimbi costruiranno le lanterne che illumineranno il nostro cammino, dopo una camminata leggera in queste colline, alla scoperta della ricca natura che circonda il fiume Uso, arriveremo con la luce del tramonto a goderci un pic nic (al sacco) tra piccole lanterne, in un’atmosfera magica, fino ad attendere il primo buio e andare insieme alla ricerca di queste fatine luminose.

Dove: Sentieri Natura del Fiume Uso a Bellaria

Quando: 4, 11 e 18 giugno dalle 18

Costo: 18 adulti – 15 euro bambini (gratis sotto i 2 anni in marsupio)

Info utili: tutte le info qui. Prenotazione obbligatoria bimbointrekking@gmail.com  tel e whatsapp: Valentina: 328 5622827

Qui trovi un approfondimento su  Bimbo in trekking

La danza delle lucciole al Fiume Uso

Nelle notti di inizio estate le sponde del Fiume Uso si riempiono di magia con le lucciole.
Partiremo per il nostro cammino con il calar del sole scoprendo passo dopo passo la natura che vive in questi luoghi, verremo accolti da una grande quercia che ci ospiterà per un luminoso pic-nic e con il calar della notte i nostri occhi piano piano si abitueranno al buio e saranno pronti per riempirsi di meraviglia. Per il pic- nic ci sarà un piccolo rinfresco a base di frutta campagnola di stagione mentre la cena al sacco sarà a carico dei partecipanti

Dove: Sentieri Natura del Fiume Uso a Bellaria

Quando: 12 giugno dalle 19

Costo: 15 euro adulti – 10 euro bambini  sotto i 12 anni, gratis sotto i 3 anni

Info utili: tutte le info qui. Prenotazione obbligatoria ilcamminodelluso@gmail.com –  whatsapp/tel : 3287386385 – Tommaso Campana

 

 

Qui trovi altri luoghi dove vedere le lucciole in Italia.

Author: Giulia Gardini

Cresciuta mangiando piadina a tutte le ore e i cappelletti in brodo anche a Ferragosto, continuo a farlo ora con i miei bimbi. Da quando sono nati, io e il babbo Matteo stiamo riscoprendo la nostra Emilia Romagna, a misura di bambino. "C'è il mare e la montagna" cantavo allo stadio, ma ci sono anche città d'arte, dolci colline, castelli, parchi, l'immancabile divertimento e tantissime attività da fare con tutta famiglia e non vediamo l'ora di viverle tutte e raccontarvele. Perché si sa, noi emiliano-romagnoli non siamo capaci di stare fermi!!  

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.