Ferragosto con i bambini: cosa si fa, dove si va? e i piccoli come si intrattengono? Domande che incorrono in tutte le famiglie e una soluzione facile e indolore può essere partecipare a qualcosa di organizzato, ancora meglio se a misura di bambino!
Ferragosto con i bambini: cosa si fa, dove si va? e i piccoli come si intrattengono? Domande che incorrono in tutte le famiglie e una soluzione facile e indolore può essere partecipare a qualcosa di organizzato, ancora meglio se a misura di bambino!
Un labirinto di mais a Bologna? C’è, non proprio in centro, ma nella campagna di Medicina. Crop Circles è il posto perfetto per trascorrere una serata estiva, divertendosi insieme, grandi e bambini, non solo cercando la via d’uscita, ma anche partecipando ai tanti eventi organizzati in questa cornice suggestiva.
Estate, caldo, vacanze..Che si fa con i bambini nelle giornate più afose? Si va in piscina. E dove? In Emilia Romagna non mancano le piscine all’aperto e i parchi acquatici con spazi gioco anche per i piccoli.
Estate per bambini: Cosa fare in Emilia Romagna? La nostra regione è una terra ricca e viva e anche d’estate non mancano le occasioni per fare belle esperienze e divertirsi coi bambini.
Se penso all’estate, mi vengono in mente distese di campi dorati, le corse, le balle, ma anche i labirinti. A Sala di Cesenatico c’è il Podere Salmastro, da qualche anno allestisce un labirinto di mais di ben 6 ettari dove puoi allenare le tue abilità cercando la via d’uscita e divertirti con bambini e amici durante le serate a tema organizzate dall’Associazione Creativa.
Giugno è tempo di fioriture estive e si può cogliere l’occasione per avvicinare anche i più piccoli al mondo delle piante e dei fiori. I campi e i giardini si riempiono di mille sfumature, dove perdersi tra profumi e colori e imparare qualcosa di più sulla natura che ci circonda. Ma la regina dell’estate è soprattutto lei, la lavanda, che in Emilia Romagna viene celebrata con feste, visite guidate e mazzi regalati come segno di buon auspicio.
Tra le tante cose che si possono fare a giugno, c’è anche attendere il buio per andare alla ricerca delle lucciole. Ma dove? Chi è fortunato e abita fuori città, magari può trovarle anche dietro casa. Se invece non sai dove trovarle, ecco qualche consiglio su dove vedere le lucciole in Emilia Romagna con i bambini.
Nessuno vorrebbe partire per le vacanze al mare con il meteo a proprio sfavore, soprattutto con i bambini al seguito, già armati di salvagente, paletta e secchiello. Però purtroppo capitano i temporali estivi, per fortuna veloci e passeggeri, o peggio le perturbazioni che durano più di qualche ora. E che si fa in questi casi? Qui di seguito trovi qualche spunto su cosa fare quando piove in Riviera Romagnola con i bambini. E non solo quando piove in realtà!!