Cosa fare coi bambini a Parma nel weekend? Ci sono le attività nei musei, le passeggiate e laboratori nella natura, oltre agli spettacoli teatrali e visite guidate e percorsi.
Qui di seguito troverai gli eventi che si ripetono durante il mese e una sezione dedicata ad ogni weekend.
In questo articolo sugli eventi per bambini a Parma a settembre troverai
- Eventi per bambini a Parma nel weekend a settembre
- Cosa fare e cosa vedere a Parma e dintorni con i bambini
- Altri appuntamenti imperdibili in Emilia Romagna
E se non sei ancora iscritto alla nostra newsletter, puoi farlo cliccando qui:
Cosa fare nel weekend a Parma con i bambini: le attività per ogni weekend di settembre
Cosa fare con i bambini a settembre a Parma: eventi da non perdere
Salone del camper a Parma
Se siete una famiglia di camperisti, fate vacanze in tenda o semplicemente siete affascinati dal turismo outdoor, non perdete il Salone del Camper a Parma dal 9 al 17 settembre. Noi ci saremo nel weekend e vi aspettiamo allo stand di Viviparchi -pad 2. stand L068.
Caccia al tesoro al Castello di Contignaco- favole antiche e mostri danteschi
Favole rinascimentali con divagazioni tra i mostri dell’“Inferno” di Dante e con uno speciale truccabimbi
Gioco ideale per bambini dai 5 ai 14 anni circa.
- Quando:sabato 9 (solo pomeriggio) e domenica 10 (mattina e pomeriggio); sabato 16 (solo pomeriggio) e domenica 17 (mattina e pomeriggio); domenica 24 (solo pomeriggio); sabato 30 (solo pomeriggio)
Ottobre 2023: domenica 1 ottobre (mattina e pomeriggio) appuntamento al mattino alle 11 e al pomeriggio alle 15 - Dove: Castello di Contignaco
- Costo: bambini fino a 14 anni € 13; adulti € 12 con pagamento anticipato con bonifico. Pagamento presso la biglietteria del Castello: bambini e adulti € 14.
- Contatti e info utili: info qui. prenotazione obbligatoria 320.6126424 – 320.6126425 – 320.6066721 – castello.contignaco@gmail.com
Cosa fare oggi a Ferrara: weekend 16-17 settembre
Ritagli ma non solo – alla Biblioteca Civica Junior
Lettura e laboratorio per bambini dai 4 ai 6 anni. Strisciano, saltano, balzano e pizzicano. Ma cos’è questa montagna di ritagli colorati?
Se scegli, inclini, sposti e ridisponi ti accorgerai ben presto che tra le strisce di carta qualcuno c’è… Ma non per molto
- Dove: Biblioteca Civica Junior, Vicolo Santa Maria 5, Parma
- quando: Sabato 16 settembre 2023, ore 16,
- Costo: gratuito
- Info: qui altre info. È richiesta la prenotazione.Info e prenotazioni: civicajunior@comune.parma.it / tel. 0521.031011
Biowatching a quattro zampe
Passeggiata per scoprire la natura in compagnia dei nostri cani
Breve itinerario alla scoperta della biodiversità e alla conoscenza del comportamento dei cani in natura. L’obiettivo dell’incontro è capire il cane per farsi capire e per godere insieme di momenti di relax all’aperto senza arrecare disturbo alla fauna selvatica. Il percorso è pianeggiante e adatto a tutti.
Grado di difficoltà: Percorso facile – Tempo di percorrenza: 2 ora e mezza di camminata con soste di approfondimento
- Dove: Parcheggio auto davanti alla sede del MuMAB presso Podere Millepioppi, località San Nicomede, 29 a Salsomaggiore Terme (PR)
- quando: Sabato 16 Settembre 2023 dalle 9.30
- Costo:10 € a persona
- Info: qui altre info. prenotazione online
Un ristorante per gli uccelli
Laboratorio per famiglie
Laboratorio per adulti e ragazzi per imparare a costruire vari tipi di mangiatoie per gli uccelli, sia in legno che con materiali di recupero.
- Dove:Presso il centro visite Comune: Borgo Val di Taro (PR)
- quando: Sabato 16 Settembre 2023 dalle 15:00 alle 18:00
- Costo: gratuito
- Info: qui altre info. Informazioni info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS al numero 3497736093 entro le ore 18 del giorno precedente.
Green Poetry nella Parma Morta
Laboratorio creativo per ragazzi: una passeggiata per osservare le bellezze naturalistiche della Riserva Parma Morta e per ri-scoprire la creatività in ognuno di noi.
Laboratorio dedicato ai ragazzi della primaria e secondaria di primo grado accompagnati da Lorenzo Cainelli de “I racconti del Basilisco”.
- Dove: Presso la riserva Comune: Sorbolo Mezzani (PR)
- quando: Domenica 17 Settembre 2023 dalle 10:00 alle 11:30
- Costo: gratuito
- Info: qui altre info. Per informazioni e prenotazione: racconti.basilisco@gmail.com – Tel 3402567813
Letture… appetitose! – alla Biblioteca Civica Junior
Un incontro con l’autrice Elisabetta Pica per entrare dentro le pagine dei libri di minibombo, tra spuntini inattesi, scorpacciate inaspettate e ardite imprese culinarie… preparatevi a letture (letteralmente) appetitose.
Incontro gratuito per bambini dai 4 ai 7 anni accompagnati
- Dove:Biblioteca Pavese Via Newton, 8/A – Parma 43123
- quando: 17 settembre 2023, ore 16.30
- Costo: gratuito
- Info: qui altre info. è necessaria la prenotazione SOLO del bambino che partecipa. Per info: pavese@comune.parma.it
Cosa fare oggi a Parma: weekend 23-24 settembre
Laboratorio il mio burattino al Castello dei burattini
Laboratorio per bambini da 6 a 10 anni. Visitando il museo i bambini potranno scoprire il fantastico mondo dei burattini e delle marionette e saranno ispirati nella realizzazione del proprio capolavoro.
- Quando: 23 settembre alle 11.30
- Dove: Castello dei burattini
- Costo: da verificare
- Contatti e info utili: maggiori info qui È richiesta la prenotazione: tel. 0521 031631.
I colori della Natura
Laboratorio per famiglie
I bambini saranno invitati a realizzare dei dipinti su carta da acquarello con i colori realizzati con le piante che si trovano in natura. Avranno pestelli e mortai, piante, piccoli frutti e bacche da cui estrarre i vari colori. Una volta terminato il processo di estrazione potranno dipingere miscelando le varie tinte ottenute.. Età consigliata: 4-11 anni
- Dove: Presso il Centro Visite Comune: Borgo Val di Taro (PR)
- quando: Domenica 24 Settembre 2023 dalle 15:00 alle 17:00
- Costo: gratuito
- Info: qui altre info. Informazioni: info.riservaghirardi@parchiemiliaoccdentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS o Whatsapp al numero 3497736093.
Le cornici per inquadrare la natura
Uscite d’autunno in natura per famiglie, il secondo appuntamento della rassegna “Uscite d’autunno in natura per famiglie” ai Fontanili di Viarolo, nella Riserva di Torrile e Trecasali, per osservare con speciali cornici la biodiversità che anima queste preziose sorgenti di pianura.
L’iniziativa è gratuita e adatta a famiglie con bambini dai 3 anni.
- Dove: Presso i Fontanili di Viarolo Comune: Torrile (PR)
- quando: Domenica 24 Settembre 2023 dalle 10:00 alle 11:30
- Costo: gratuito
- Info: qui altre info. Info e prenotazione a Esperta Srl 347/4018157 entro il giorno precedente
Cosa fare oggi a Parma: weekend 30 settembre-1 ottobre
Civica in gioco
i giocatori dai 3 anni in su sono invitati alla Biblioteca Civica per provare, con l’assistenza dei bibliotecari, degli educatori dello Spazio Giovani e degli operatori di Comelasfoglia Studios, tutti i nuovi titoli della nuova sezione gioco.
L’ ingresso è libero e gratuito.
- Dove:Biblioteca Civica
- quando: Sabato 30 settembre dalle 16 alle 19
- Costo: gratuito
- Info: qui altre info.
Cosa fare e vedere a Parma e dintorni con i bambini: spunti utili
Se hai la card Viviparchi, utilizzala per visitare le strutture convenzionate e avere diritto a sconti sul biglietto di ingresso (se non ce l’hai puoi utilizzare il nostro codice sconto VIVP23).
Tra le altre, ti consigliamo di fare un giro ai musei del cibo, sono 8 e sono tutti nei dintorni di Parma
E se hai in programma un weekend a Parma, ti servirà anche un posto dove dormire:
Altri appuntamenti imperdibili a settembre in Emilia Romagna
Ferrara in fiaba
Evento super atteso, che torna anche quest’anno per ben due weekend. Tantissime attività da fare, incontri con i beniamini dei bambini, spettacoli, esperienze per tutta la famiglia
- Dove: Parco Massari e altre location FE
- quando: 15, 16 e 17 settembre e 22, 23 e 24 settembre
- Costo: ingresso gratuito, attività a pagamento
Brick art a Bologna
Il 24 settembre inaugura Brick art, la grande mostra dedicata all’arte dei mattoncini a Bologna. a Palazzo Belloni
Trovi qui invece altre idee su cosa fare in Emilia Romagna con i bambini