Eventi e laboratori per bambini a Parma nel weekend a ottobre

bimba raccoglie foglie

Cosa fare coi bambini a Parma nel weekend? Ci sono le attività nei musei, le passeggiate e laboratori nella natura, oltre agli spettacoli teatrali e visite guidate e percorsi.

Qui di seguito troverai gli eventi che si ripetono durante il mese e una sezione dedicata ad ogni weekend.

 

In questo articolo sugli eventi per bambini a Parma a ottobre troverai

1.Eventi per bambini a Parma che si ripetono a ottobre
2.Eventi per bambini a Parma 7-8 ottobre
3. Eventi per bambini a Parma 14-15 ottobre
4. Eventi per bambini a Parma 21-22 ottobre
5. Eventi per bambini a Parma 28-29 ottobre
6. Appuntamenti imperdibili in Emilia Romagna e eventi da prenotare in anticipo
7. Visitare Parma con i bambini: tour e info utili

E se non sei ancora iscritto alla nostra newsletter, puoi farlo cliccando qui:


banner newsletter

Eventi per bambini a Parma che si ripetono a ottobre

Mostre 

Mostra Keith Haring. Radiant Vision

Oltre 100 opere del più celebre artista pop degli anni ’80, provenienti da una collezione privata. Litografie, serigrafie, disegni su carta e manifesti, disegni in metropolitana e la street art, le mostre in alcune delle più famose gallerie di New York, il Pop Shop e il
suo lavoro commerciale.

  • Dove: Palazzo Tarasconi. Parma
  • Quando: 16 settembre 2023 – 4 febbraio 2024 –  Mercoledì – Domenica h. 10-19.30. Chiusa lunedì e martedì
  • Costo:Biglietti (incluso audioguida) Intero: 14 euro – Ridotto: 12 euro
    Pacchetto vip: 20 euro, biglietto + pocket guide

Mostra Edgard Degas e i suoi amici – con visite per famiglie 

All’interno della mostra di Degas troverai disegni e sculture realizzati dall’artista parigino e opere di altri artisti impressionisti. Cis sono fotografie in mostra con scene di vita familiare della quotidianità urbana francese, ballerine dell’Opera, fantini, cantanti di caffè concerto, spettacoli di teatro e sfilate di moda.

Senza titolo organizza una serie di visite animate per famiglie con bambini dai 6 anni

sabato 28 ottobre 2023 ore 16.00
Domenica 12 novembre 2023 alle 16.00
Domenica 10 dicembre 2023 ore 16:00
Sabato 6 gennaio 2024 2024 ore 16.00

Come partecipare alla visita guidata: prenotazione obbligatoria tramite mail a info@senzatitolo.net€ 15,00 a persona (adulti e bambini)
Il costo comprende il biglietto d’ingresso alla mostra e la visita guidata/animata

  • Dove: Palazzo dalla Rosa Prati . Parma
  • Quando: fino al 7 gennaio 2024
  • Costo dell’ingresso alla mostra:Biglietti da 14,50 €

Visite guidate e laboratori nei musei

Caccia al tesoro al Castello di Contignaco- favole antiche e mostri danteschi

Favole rinascimentali con divagazioni tra i mostri dell’“Inferno” di Dante e con uno speciale truccabimbi

Gioco ideale per bambini dai 5 ai 14 anni circa.

  • Quando:sabati e domenica
  • Dove: Castello di Contignaco
  • Costo:  bambini fino a 14 anni € 12; adulti € 14
  • Contatti e info utili: info qui. prenotazione obbligatoria 320.6126424 – 320.6126425 – 320.6066721 – castello.contignaco@gmail.com

Laboratori e spettacoli al Castello dei Burattini

Tutti i sabati e le domeniche ci sono laboratori di costruzione di burattini e anche spettacoli

  • Quando: sabati e domeniche
  • Dove: Castello dei burattini
  • Costo: da verificare
  • Contatti e info utili: maggiori info qui È richiesta la prenotazione: tel. 0521 031631.

A misura di bambino: autunno a Palazzo Bossi Bocchi

Laboratori didattici pensati per avvicinare i bambini alle preziose opere racchiuse all’interno del museo. Le attività, divise in due fasce di età: dai 4 ai 6 anni e dai 5 ai 10 anni, sono realizzate da Artificio Cooperativa e da Monica De Francesco che con la tecnica dell’arteterapia stimola l’approccio ludico, sperimentando una molteplicità di tecniche artistiche, per favorire l’espressione di sé, le abilità e la creatività dei piccoli visitatori.

Sabato 21 ottobre, ore 16 (dai 4 ai 6 anni)
Io in museo
a cura di Carla Cogliati

Sabato 28 ottobre, ore 16 (dai 6 ai 10 anni)
Il mosaico romano
a cura di Maria Chiara Mastroianni

Sabato 4 novembre, ore 16 (dai 5 ai 10 anni)
Chi sono
a cura di Antonella Ramazzotti

Sabato 11 novembre, ore 16 (dai 5 ai 10 anni)
Ri-portafoto
a cura di Monica De Francesco di Arteterapia

Sabato 18 novembre ore 16 (dai 4 ai 6 anni)
Com’è nata l’arte?
a cura di Carla Cogliati

Sabato 9 dicembre, ore 16 (dai 5 ai 10 anni)
Una foglia tutta d’oro
a cura di Antonella Ramazzotti

Sabato 16 dicembre, ore 16 (dai 5 ai 10 anni)
Il mio piccolo teatro
a cura di Rosanna Spadafora

  • Quando: sabati alle 16
  • Dove: Palazzo Bossi Bocchi Strada Ponte Caprazucca, 4 – 43121 – Parma
  • Costo: gratuito
  • Contatti e info utili: maggiori info qui Prenotazione obbligatoria tramite mail: guide@fondazionecrp.it

Fiabe per le mani 

C’erano una volta i nonni che raccontavano fiabe dal sapore antico davanti al focolare, mentre le mani sagge tessevano e intagliavano. Gli occhi, le orecchie e i cuori di grandi e piccini erano uniti per un momento in un unico gesto senza tempo.

La lettura di fiabe si unisce al laboratorio esperienziale. La narrazione seguita dal laboratorio permette al bambino e all’adulto di immergersi con tutti i sensi nel racconto. Ne scaturisce un’esperienza piena e formativa dove lo sguardo, le mani, l’udito si intrecciano con i colori e i materiali naturali delle parole narrate.

Di seguito il programma dei tre incontri:

SABATO 21 OTTOBRE 2023
dalle ore 10.30 alle ore 12

Racconto della fiaba “Enrico di Ferro” tratto dalle Fiabe dei fratelli Grimm, a seguire laboratorio di costruzione di una piccola palla in lana cardata. Adatto ai bambini dai 3 agli 8 anni.

SABATO 28 OTTOBRE 2023
dalle ore 10.30 alle ore 12

Racconto della fiaba “La bimba con la lanterna” fiaba europea, a seguire laboratorio di costruzione di una lanterna di vetro. Adatto ai bambini dai 3 agli 8 anni.

SABATO 11 NOVEMBRE 2023
dalle ore 10.30 alle ore 12.30

Racconto tratto dal “Kalevala”, poema epico finlandese dell’800 che raccoglie canti e fiabe della cultura finlandese. La storia si snoda leggera attraverso un panorama di laghi e foreste, abitato da spiriti ed animali parlanti. A seguire laboratorio di intaglio del legno per la creazione di motivi ornamentali su bastone. Adatto ai bambini tra i 9 e i 12 anni.

  • Quando: dal 21 ottobre all’11 novembre
  • Dove: Biblioteca Pavese
  • Costo:  da verificare
  • Contatti e info utili: info qui. TUTTI gli incontri sono ESAURITI. Per maggiori informazioni potete contattare l’Associazione Steiner Waldorf di Parma all’indirizzo mail: ri.ilaria@gmail.com

Castagne

E’ tempo di castagne,  qui trovi il nostro articolo con tutte le info su dove raccoglierle, sulle sagre e gli appuntamenti a tema per famiglie.

Scopri tutto sulle castagne in Emilia Romagna
bimbi in mezzo agli alberi con zucche per terra

Halloween

Sai quante cose ci sono da fare in Emilia Romagna in occasione di Halloween? Tantissime, leggi la nostra agenda!

Leggi l’agenda di  Halloween in Emilia Romagna

Eventi per bambini a Parma weekend 7-8 ottobre

Gara di orienteering nel Parco

Attività di orienteering per famiglie lungo il fiume a Borgotrebbia, scopriremo il parco e le sue meraviglie attraverso una gara – gioco di orientamento nel parco. Si possono iscrivere nuclei familiari, i bambini devono sempre essere accompagnati da un adulto.

Durata dell’attività: 2 ore circa.

  • Dove: presso il Centro visite del Parco a Borgo Trebbia, Piacenza.
  • quando: Sabato 7 Ottobre 2023 dalle 15:30 alle 17:30
  • Costo: gratuito
  • Info: qui prenotazioni Annalisa della Coop Eureka al numero 3298507198 oppure via email officina.ambientale@eurekacoop.it

Coloriamo la Parma Morta!

Una passeggiata per osservare le bellezze naturalistiche della Riserva Parma Morta e per ri-scoprire la creatività in ognuno di noi. Ogni partecipante raccoglierà elementi naturali durante la camminata, foglie, rami etc che accendono la curiosità personale.Poi ci si fermerà per comporre e attaccare alla propria tela i pezzi per creare un vero e proprio capolavoro naturale.

Laboratorio dedicato ai ragazzi della primaria e secondaria di primo grado accompagnati da Lorenzo Cainelli de “I racconti del Basilisco”.

  • Dove:ritrovo presso il parcheggio della Trattoria Laghi del Paradiso in Via Ghiare Bonvisi, 26 a Mezzani (PR). Il termine è previsto per le 11.30.
  • quando: Domenica 8 Ottobre 2023 dalle 10:00 alle 11:30
  • Costo: gratuito
  • Info: qui prenotazioni racconti.basilisco@gmail.com – Tel 3402567813

Il giovane naturalista

Il biowatching per bimbi accompagnati da genitori e nonni
Sperimentazione pratica per il riconoscimento degli animali e delle loro tracce con utilizzo di lenti, schede didattiche e manuali. Piccole raccolte di materiali per apprendere come custodire i reperti. Una coinvolgente escursione per bambini dai 6 ai 10 anni, accompanati da un adulto.

Grado di difficoltà: facile – Percorso pianeggiante con dislivello minimo- Tempo di percorrenza: 2 ore con soste Escursione adatta a Bimbi da 6 a 10 anni

  • Dove:  c/o Podere Millepioppi, località San Nicomede (Salsomaggiore Terme PR)
  • quando: Domenica 08 Ottobre 2023 ore 9.30
  • Costo: 10 euro per ogni nucleo famigliare (1 bimbo + 1 adulto).
  • Info: qui Prenotazione obbligatoria: NATOUR BIOWATCHING segreteria info@natour-biowatching.com cell FRANCA ZANICHELLI 346 1745183 oppure tramite il modulo di prenotazione su https://natour-biowatching.com/nbkids-il-giovane-naturalista-8-ottobre-2023/
    pagina Facebook NATOUR BIOWATCHING

Lo straordinario mondo dei funghi

Laboratorio gratuito per ragazzi dai 6 ai 10 anni . Passeggiando in un bosco o in una radura anche qui, nel Parco Boschi di Carrega, molti di noi si sono imbattuti in quegli strani esseri viventi che non sono né vegetali, né animali ma che appartengono ad un regno tutto loro: i funghi.

  • Dove:  Il Casinetto si trova nel centro del Parco Boschi di Carrega in Via Olma, 2 a Sala Baganza (PR).
  • quando: Domenica 8 Ottobre 2023 dalle 15:30 alle 17:00
  • Costo: 10 euro per ogni nucleo famigliare (1 bimbo + 1 adulto).
  • Info: qui prenotazione obbligatoria contattando Googol all’indirizzo info@googol.it.

Famu – famiglie al Museo

Giornata nazionale delle famiglie al Museo, con eventi in tutta Italia.

  • Dove: vari musei
  • quando:  8 ottobre
  • Info utili: info qui

I Musei del Cibo aderisco a Famu

Per tutta la giornata in tutti gli otto Musei del Cibo le famiglie potranno entrare con un ticket speciale del costo di 10 euro, che comprende l’ingresso di due genitori e di tutti i figli.

Inoltre, alle 11 e alle 16 le visite guidate saranno gratuite. Sarà sempre possibile richiedere il MuseoQUIZ per i bambini all’ingresso. I Musei del Cibo sono aperti, con orario continuato dalle 10 alle 18.

A Sala Baganza, alle 16, sarà possibile effettuare una visita al piano nobile della Rocca Sanvitale (sede del Museo del Vino dei Colli di Parma), alla ricerca di creature mitologiche e fantastiche ed attività tattile (consigliata per i bambini dai 5 ai 10 anni con i loro accompagnatori). L’esperienza sarà gratuita per i bambini (biglietto a 1 euro per gli adulti). Info e prenotazioni per questa visita a iat@unionepedemontana.pr.it tel.: 0521 331342.

  • Dove: Gli otto Musei del Cibo: Culatello – Antica Corte Pallavicina – Polesine; Parmigiano Reggiano – Corte Castellazzi – Soragna; Pasta – Corte di Giarola – Collecchio; Pomodoro – Corte di Giarola – Collecchio; Vino – Rocca Sanvitale – Sala Baganza; Salame di Felino – Castello di Felino – Felino; Prosciutto di Parma – ex Foro Boario – Langhirano e Fungo Porcino di Borgotaro – Museo delle Mura – Borgotaro).
  • quando:  8 ottobre
  • Info utili: info qui Info: IAT Parma, 0521.218889, attivo tutti i giorni 9-19
Leggi il nostro articolo sui Musei del Cibo i nostri preferiti sono stati quello del Pomodoro (prendi qui il ticket a 5 euro) e della Pasta (biglietti qui)

Caccia ai tesoro arancioni

Torna la più grande e divertente caccia al tesoro mai vista. Contemporaneamente in tutta Italia, è l’occasione per scoprire luoghi e storie meno note del nostro Paese, divertendosi in compagnia e per godere dell’accoglienza speciale che i borghi Bandiera Arancione sanno offrire.

  • Dove: varie location
  • quando: 8 ottobre
  • Costo: da verificare
  • Info utili: info qui

Letture… di tutti i colori! – alla Biblioteca di Alice

Un incontro con l’autrice Elisabetta Pica che ci trasporterà tra le pagine dei libri di Minibombo, all’insegna di storie fuori dal comune, animali tra i più disparati e finali sorprendenti… preparatevi a vederne (letteralmente) di tutti i colori!

Incontro gratuito per bambini dai 4 ai 7 anni accompagnati: è necessaria la prenotazione SOLO del bambino che partecipa.

  • Dove: Biblioteca di Alice – Serre del Parco Ducale, 43125 Parma
  • quando: Domenica 8 ottobre 2023 ore 10:30
  • Costo: gratuito
  • Info: qui altre info.Per info:alice@comune.parma.it – Prenotazione con WEB-app del Comune di Parma

Festa d’ottobre a Carignano

5 compleanno del Centro di Comunica all’albero parlante. Dalle 15 pesca di beneficenza, caldarroste, alle 16 master bake: laboratorio di cucina per tutti (iscrizioni 3475840287) . Alle 17 spettacolo del Mago Luca, laboratori manuali

  • Dove: Carignano
  • quando:  8 ottobre dalle 15
  • Info utili: info qui

 

Eventi per bambini a Parma weekend 14-15 ottobre

Oh che bel castello! Caccia al tesoro al Castello di Contignaco- favole antiche e mostri danteschi

Giornate dei Castelli Aperti dell’Emilia-Romagna: Visite guidate accompagnati dai proprietari, degustazioni dei vini del Castello, aperitivi diurni e serali, giochi a enigmi e cacce al tesoro per i bambini

Sabato 14 ottobre, dalle ore 19 alle 24

Varie proposte: dalle ore 19, Calici al Tramonto, aperitivo con degustazione dei vini del Castello

ore 21, La Magia e gli Enigmi della Notte, speciale visita guidata del Castello

Domenica 15 ottobre, dalle ore 11 alle 19

ore 11, visita guidata (con a seguire eventuale degustazione dei vini del Castello)
ore 11, Favole Antiche: caccia al tesoro per i bambini e per tutte le famiglie
ore 12-15, Calici del Mezzodì, aperitivo con degustazione dei vini del Castello
ore 15, Favole Antiche: caccia al tesoro per i bambini e per tutte le famiglie
ore 15.30, visita guidata (con eventuale degustazione dei vini del Castello)
ore 17.30, visita guidata (con eventuale degustazione dei vini del Castello)

  • Quando: sabato e domenica
  • Dove: Castello di Contignaco
  • Costo:  bambini fino a 14 anni € 12; adulti € 14
  • Contatti e info utili: info qui. prenotazione obbligatoria 320.6126424 – 320.6126425 – 320.6066721 – castello.contignaco@gmail.com

Come è fatto un albero?

Laboratorio per bambini di osservazione e scienza

Con piccoli esperimenti scientifici e facili strumenti e tecniche (per esempio, il metodo del bastone e del triangolo per misurare le altezze) risponderemo a queste domande e tante altre. Osserveremo come i numeri e le simmetrie governano la Natura e partendo da queste basi ogni partecipante creerà il proprio albero geometrico aggiungendo anche un po’ di fantasia.

  • Dove:presso il Casinetto si trova nel centro del Parco Boschi di Carrega in Via Olma, 2 a Sala Baganza (PR).
  • quando: Domenica 15 Ottobre 2023 dalle 15:30 alle 17:00
  • Costo: gratuito
  • Info: qui prenotazione obbligatoria contattando Googol all’indirizzo info@googol.it.

Autunno: gli alberi di Bruno Munari

Laboratorio per bambini, Una passeggiata nel Podere dedicata solo ai bambini e all’osservazione di alcune specie arboree. Con taccuino, matita e strumenti di disegno i bambini si fermeranno a studiare alcuni alberi sul percorso, osservandone il cambiamento stagionale e disegnando sul loro taccuino l’albero secondo il metodo di Munari.

L’attività è pensata per bambini dai 5 ai 12 anni, senza l’accompagnamento di un adulto. Il percorso all’interno del Parco dello Stirone e del Piacenziano è molto semplice.

  • Dove: Presso il MuMAB Comune: Salsomaggiore Terme (PR)
  • quando: Domenica 15 Ottobre 2023 dalle 15:00 alle 17:00
  • Costo: Costo: 8 € per bambini dai 5 ai 12 anni – 6 € per fratelli e sorelle. Massimo 12 partecipanti.
  • Info: qui Prenotazione obbligatoria: Tel. 0524/583595 (anche per whatsapp) – email: mumab@millepioppi.it – oppure sul sito millepioppi.it

Spettacoli di falconeria al Castello di Tabiano

gli esperti de “Il falco pellegrino” guideranno gli ospiti alla scoperta dei segreti della falconeria, un’arte antichissima e nobile, praticata un tempo da Re e Imperatori e ancora oggi in alcune parti del globo.

Prima e dopo gli spettacoli è possibile partecipare alle visite guidate (h 10, 11, 15 e 16), il percorso dura un’ora.

  • Dove: Castello di Tabiano PR
  • quando:  domenica 15 ottobre spettacoli alle 11 e 17
  • Costo> spettacolo + visita guidata 18 euro adulti e 10 euro bambini 5-12 anni. Spettacolo di falconeria 14 euro adulti- 8 euro bambini 5-12 anni.
  • Info utili: info qui prenotazione è obbligatoria via mail a info@castelloditabiano.com o telefono +39 348 895 53 78 specificando l’opzione scelta, il numero e l’età dei partecipanti.

Eventi per bambini a Parma weekend 21-22 ottobre

Attività nella natura

Il mio primo binocolo

Uscita d’autunno in natura per famiglie, presso il lago Le Chiesuole per ascoltare i segreti dei suoi abitanti e per osservarne le sagome con speciali binocoli. Per famiglie con bambini dai 3 anni.

Passeggiata: facile passeggiata attorno al lago tra acque, prati, siepi e boschi ripariali.

  • Dove: presso l’ingresso dell’Area Naturalistica, Strada Varra Superiore- Collecchio (PR)
  • quando: Sabato 21 Ottobre 2023 dalle 15:30 alle 17:30
  • Costo: gratuito
  • Info: qui Info e prenotazioni a Esperta Srl 347/4018157 entro il giorno precedente.

Animali d’autunno

Dopo una breve passeggiata nel Podere Millepioppi nel Parco dello Stirone e del Piacenziano in cui raccoglieremo foglie secche ed altri elementi naturali, i bambini, aiutati da sagome già pronte, utilizzeranno quello che hanno trovato per ricreare sul foglio gli animali del Parco. L’attività è pensata per bambini dai3 ai 5 anni, con l’accompagnamento di un adulto. Durata circa 1 ora e mezza.

    • Dove: Podere Millepioppi
    • quando: Domenica 22 Ottobre 2023 dalle 16:30 alle 18:00
    • Costo: 8 € per bambini dai 3 ai 5 anni – 6 € per fratelli e sorelle. Massimo 10 partecipanti.
    • Info: qui Prenotazione obbligatoria: Tel. 0524/583595 (anche per whatsapp) – email: mumab@millepioppi.it – oppure sul sito millepioppi.it

Eventi per bambini a Parma weekend 28-29 ottobre

Attività nella natura

La natura in un taccuino e Disegniamo i gufi

Inaugurazione mostra e Laboratorio per bambini

Alle ore 16.00 INAUGURAZIONE MOSTRA Inaugurazione della mostra di disegni e acquerelli naturalistici di Maria Elena

Alle ore 16.30 LABORATORIO DI DISEGNO PER BAMBINI Sotto la guida di Maria Elena Ferrari, disegneremo su un piccolo taccuino tascabile autocostruito le specie di Rapaci notturni presenti nel Parco dello Stirone utilizzando matite e acquerelli. Questo taccuino ci sarà utile per conoscerli e riconoscerli! Laboratorio dedicato a bambini dai 6 ai 10 anni, senza l’accompagnamento di un adulto.

      • Dove: MuMAB – Museo Mare Antico e Biodiversità a Salsomaggiore Terme (PR).
      • quando: Domenica 29 Ottobre 2023 dalle 16:00 alle 18:00
      • Costo: gratuito
      • Info: qui Prenotazione obbligatoria: Tel. 0524/583595 (anche per whatsapp) – email: mumab@millepioppi.it – oppure sul sito millepioppi.it

Appuntamenti imperdibili in Emilia Romagna e eventi da prenotare in anticipo

Questo weekend in Emilia Romagna 

Spettacolo dei 44 gatti a Luna farm

Spettacolo dei 44 gatti a tema Halloween

Dumbo kids 

Dumbo kids è il Family Village allestito al Distretto DumBo di Bologna nel primo weekend di settembre, con tante aree ludiche cui possono accedere i bimbi per giocare tra di loro o con l’aiuto di mamma e/o papà. Con il ticket i bambini riceveranno il braccialetto che darà loro accesso illimitato alle aree ludiche:  il Cantiere dei Piccoli, il circuito “Mini Formula Kids”,  l’area Big Mattoncino e il Brick Table: 12 tavoli con migliaia di piccoli lego per grandi costruzioni.

  • Dove: Spazio Dumbo
  • Quando:  sabato 21 e domenica 22: 11,00 – 19,00
  • Costo: 8 euro a bambino dai 2 agli 11 anni – adulti  e bambini 0-2 anni gratuito

Eventi da prenotare in anticipo

Halloween alla Rocchetta Mattei: il parco delle zucche 2023

Un percorso di più di un’ora tra giochi e natura, condotto dalle animatrici de “Il Bosco delle Meraviglie”, che porteranno alla scoperta del parco di zucche, dove poter fotografare, giocare e scegliere la propriazucca preferita (saranno a disposizione anche le carrioline e i mini trattori); seguirà poi il laboratorio (intaglio o decorazione in base all’età), la caccia alla zucca (una caccia al tesoro a tema) e infine tanti giochi insieme!

  • Dove: Rocchetta Mattei
  • Quando: 28 Ottobre 2023 turni alle 11.00, 12.00, 14.00, 15.00, 16.00, 17.00,
  • Costo:  12€ bambini

A scuola di magia – il segreto di Halloween alla Rocchetta Mattei

Nel giorno di Halloween la Rocchetta Mattei si trasformerà nella più famosa Scuola di Magia e Stregoneria del mondo, con un percorso interattivo della durata di 75 minuti in cui si esplorerà il castello passando dalla Sala Grande alle lezioni con i professori, ai duelli magici, a scontri con i cattivi, e molto altro ancora, per vivere una vera avventura da mago, proprio durante la festa delle zucche.

Il pubblico sarà coinvolto direttamente nei giochi e nelle attività proposte, studiate per affascinare sia adulti che bambini. Il Ticket in Castello comprende: ingresso, percorso interattivo, drink magico di arrivederci, spilla

  • Dove: Rocchetta Mattei
  • quando: 31 ottobre turni alle 10, 11, 12, 14, 15, 16, 17, 18, 19
  • Costo: 15€ adulti dagli 11 anni compiuti 12€ baby dai 3 ai 10 anni Gratis < 2 anni
  • Acquista subito il tuo ingresso 

Cirque du Soleil

Nuovo spettacolo del celebre Cirque du Soleil

  • Dove: Casalecchio di Reno – Unipol Arena
  • Quando: dal 2 al 5 novembre
  • Costo: biglietti da 22 euro

Mortina – uno spettacolo che ti farà morire dal ridere

Spettacolo di Mortina per famiglie.

  • Dove: Teatro Nuovo – Ferrara
  • Quando: 12 novembre alle 15.30
  • Costo: biglietti da 22 euro

Visitare Parma con i bambini: tour e info utili

Se hai la card Viviparchi, utilizzala per visitare le strutture convenzionate e avere diritto a sconti sul biglietto di ingresso (se non ce l’hai puoi utilizzare il nostro codice sconto VIVP23).

Tra le altre, ti consigliamo di fare un giro ai musei del cibo, sono 8 e sono tutti nei dintorni di Parma

Sei mai stato al Labirinto della Masone?

E se hai in programma un weekend a Parma, ti servirà anche un posto dove dormire:

 

Author: Giulia Gardini

Cresciuta mangiando piadina a tutte le ore e i cappelletti in brodo anche a Ferragosto, continuo a farlo ora con i miei bimbi. Da quando sono nati, io e il babbo Matteo stiamo riscoprendo la nostra Emilia Romagna, a misura di bambino. "C'è il mare e la montagna" cantavo allo stadio, ma ci sono anche città d'arte, dolci colline, castelli, parchi, l'immancabile divertimento e tantissime attività da fare con tutta famiglia e non vediamo l'ora di viverle tutte e raccontarvele. Perché si sa, noi emiliano-romagnoli non siamo capaci di stare fermi!!  

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.