Bologna è piena di cose da fare, soprattutto nei musei, che ogni weekend organizzano laboratori, letture, visite guidate a misura di famiglia. Ecco tutti gli eventi per bambini nei Musei di Bologna.
Qui di seguito troverai un’agenda sempre aggiornata con tutti gli appuntamenti imperdibili nelle varie sedi museali del centro città e dei dintorni di Bologna.
In questo articolo sugli eventi e laboratori per bambini nei musei a Bologna troverai:
1.Eventi per bambini nei musei nel weekend che si ripetono a dicembre
2. Eventi per bambini nei musei nel weekend 1-3 dicembre
3.Eventi per bambini nei musei nel weekend 8-10 dicembre
4.Eventi per bambini nei musei nel weekend 16-17 dicembre
5.Eventi per bambini nei musei nel weekend 23-24 dicembre
6.Eventi per bambini nei musei: vacanze di Natale
7.Mostre per bambini a dicembre
8. Appuntamenti imperdibili in Emilia Romagna e eventi da prenotare in anticipo
Intanto, se non sei ancora iscritto alla nostra newsletter, puoi farlo cliccando qui:
Mentre qui trovi tutti i musei di Bologna e dintorni:
Qui di seguito trovi tutti gli appuntamenti nei vari musei della città e dintorni, divisi per weekend. Troverai i laboratori per bambini in tutte le sedi dello SMA e anche nei musei civici di Bologna.
Eventi e laboratori per bambini nei musei nel weekend che si ripetono a dicembre
Laboratori per bambini allo SMA di Bologna
I PADRONI DELLA ZANNA. SULLE TRACCE DEI PREDATORI DELLA SUPERFICIE
laboratorio didattico per bambini da 4 a 6 anni, La lotta per la sopravvivenza passa per denti, artigli, tenaglie, muscoli e tecniche di caccia. In questo percorso seguiremo diversi predatori preistorici e sveleremo i segreti della loro supremazia in ciascun ambiente. Il più letale è anche il più adatto sempre e comunque?
Il laboratorio viene proposto in due versioni, una dedicata agli animali marini e una dedicata agli animali terrestri.
3 dicembre 2023, 11.00 “Animali terrestri”
16 dicembre 2023, 15.30 “Animali marini”
23 dicembre 2023, 15.30 “Animali terrestri”
30 dicembre 2023, 15.30 “Animali marini”
- Dove: Collezione di Geologia “Museo Giovanni Capellini”
- quando: tutti i sabati di dicembre 2023
- Costo: 6 euro
- Info utili: prenotazioni qui
Dinosauri da racconto
Com’era la vita sulla Terra milioni e milioni di anni fa, nel Mesozoico? A raccontarcelo saranno i protagonisti indiscussi di quel tempo: i dinosauri. Ascoltando i loro racconti e osservando gli scheletri fossili, come quello del gigantesco e maestoso Diplodoco, scopriremo com’era il loro aspetto e quali erano i loro comportamenti. Laboratorio didattico per bambini da 4 a 6 anni, accompagnati da 1 adulto per gruppo familiare
2 dicembre 2023, 15.30.
8 dicembre 2023, 15.30.
26 dicembre 2023, 11.00.
- Dove: Collezione di Geologia “Museo Giovanni Capellini”
- quando: vedi sopra il calendario
- Costo: 6 euro
- Info utili: prenotazioni qui
Laboratori per bambini al Museo della Preistoria Donini e al parco Dinosauri in Carne e ossa
Eventi per bambini a Dinosauri in Carne e ossa
Ecco gli eventi per bambini organizzati il sabato al Parco Dinosauri in carne e ossa:
date dicembre in arrivo
Sabato 4 Novembre: evento “PRENDI IL TUO DINO” – negli orari di apertura della mostra, adatto a tutte le età
Sabato 11 Novembre: visita guidata “DINOTOUR BABY” – per bambini dai 3 ai 5 anni alle 10:30 alle 11:30
Sabato 18 Novembre: attività “PALEONTOLOGI PER UN GIORNO” per bambini dai 7 anni in su dalle 10:30 alle 11:30
Sabato 25 Novembre: visita guidata “DINOTOUR DI SERA” per bambini dai 6 anni in su dalle 18:00 alle 19:00
- Dove: Parco dinosauri in carne e ossa – San Lazzaro di Savena
- Quando: i sabati di novembre
- Costo: dipende dalle attività
- Info utili: qui Segreteria attiva al 351.9127808 con messaggistica whatsapp (no SMS)
Laboratori al Museo della Preistoria
Preistoria fatta a mano al Museo Donini
attività diverse ogni weekend, che coinvolgono la manipolazione e l’utilizzo di materiali sempre differenti per realizzare manufatti nuovi e originali.
- Dove: Via Fratelli Canova n. 49, San Lazzaro di Savena, BO (fra il Parco della Resistenza e quello dei Cedri)
- Quando: domeniche di dicembre alle 15
- Costo: 5 € a bambino + 1 accompagnatore gratuito / 2 € dal secondo accompagnatore in poi
- Info utili: qui tutte le info prenotazione al numero 051465132
Ti racconto una preistoria al Museo Donini
Lettura animata + minilaboratorio per bambini e loro accompagnatori. Età consigliata dai 3 ai 6 anni
- Dove: Via Fratelli Canova n. 49, San Lazzaro di Savena, BO (fra il Parco della Resistenza e quello dei Cedri)
- Quando: domeniche dicembre alle ore 11:00
- Costo: 5 € a bambino + 1 accompagnatore gratuito / 2 € dal secondo accompagnatore in poi
- Info utili: qui tutte le info prenotazione al numero 051465132
Viaggiatori nel tempo al Museo Donini
Visite guidate per tutta la famiglia, alla scoperta dei segreti del museo e con accensione del fuoco.
- Dove: Via Fratelli Canova n. 49, San Lazzaro di Savena, BO (fra il Parco della Resistenza e quello dei Cedri)
- Quando: domeniche di dicembre alle ore 16.30
- Costo: : 6 euro (4 euro dai 3 ai 18 anni/ gratuito fino ai 3 anni)
- Info utili: qui tutte le info prenotazione al numero 051465132
Laboratori per bambini al MUV
Eventi per bambini al Museo della civiltà Villanoviana
Eventi per bambini la domenica pomeriggio
- Dove: Museo della Civiltà Villanoviana – Villanova BO
- Quando: domenica pomeriggio
- Costo: dipende dall’evento
- Info utili: qui prenotazioni 051-780021 oppure muv@comune.castenaso.bo.it
Eventi e laboratori nei musei di Bologna nel weekend 2-3 dicembre
Laboratori per bambini allo SMA di Bologna
Sguardi bestiali
Come vedono gli animali? Partendo da questa domanda molto semplice costruiremo la nostra maschera per imparare come gli animali vedono gli animali e i meccanismi della loro visione. Laboratorio didattico per bambini da 7 a 9 anni
- Dove: Collezione di Zoologia
- quando: 2 dicembre 2023, 16.00
- Costo: 6 euro
- Info utili: prenotazioni qui
L’importante è ciò che hai dentro
Quali meraviglie nasconde il corpo umano? Giovani anatomisti siete chiamati a scoprirlo!
Compiremo un viaggio unico alla scoperta del nostro corpo con l’aiuto dei modelli in cera usati nel Settecento per studiare l’anatomia. Dopodiché toccherà a noi unire arte e scienza e realizzare modelli sfogliabili del nostro corpo, utilizzando carta e cera.
Laboratorio didattico per bambini dai 4 ai 6 anni, accompagnati da 1 adulto per gruppo familiare
- Dove: Museo di Palazzo Poggi
- quando: 2 dicembre 2023, 16.00
- Costo: 6 euro
- Info utili: prenotazioni qui
Un’arte per la scienza. le meraviglie della xilografia
Entriamo nella bottega degli artisti che hanno collaborato nel Cinquecento con il celebre naturalista Ulisse Aldrovandi alla catalogazione dei regni animale, vegetale e minerale, e impariamo a realizzare una xilografia, utilizzata in passato per arricchire con immagini i volumi a stampa. laboratorio didattico per bambini e ragazzi dagli 8 ai 12 anni
- Dove: Museo di Palazzo Poggi
- quando: 3 dicembre 2023, ore 11.00
- Costo: 6 euro
- Info utili: prenotazioni qui
Ormemory
Attraverso un’interpretazione del noto gioco Memory, i partecipanti impareranno a riconoscere gli animali mammiferi in base alle loro orme, ad assegnarli ad uno dei tre gruppi nei quali si suddividono e infine, grazie a una breve passeggiata, potranno familiarizzare con gli animali esposti in Collezione. laboratorio didattico bambini da 6 a 8 anni
- Dove: Collezione di Zoologia
- quando: 3 dicembre 2023, 11.00
- Costo: 6 euro
- Info utili: prenotazioni qui
Vertebrarto
Corri, salta, nuota, vola! Come si sono evoluti e differenziati gli arti dei vertebrati per arrivare all’incredibile vastità di tecniche di movimento che possiamo osservare oggi in natura? Mettiamo in moto le zampe per scoprire quali sono i diversi tipi di locomozione nel mondo animale. laboratorio didattico per bambini dagli 8 ai 10 anni
- Dove: Collezione di Anatomia Comparata
- quando: 3 dicembre 2023, ore 16.00
- Costo: 6 euro
- Info utili: prenotazioni qui
Laboratori per bambini nei Musei Civici di Bologna
Pezzettino
laboratorio di movimento espressivo per bambini da 3 a 5 anni e genitori con Rita Favaretto. Un’esperienza di incontro con la diversità attraverso le proprie percezioni e il proprio corpo.
Musica e movimento diventano il mezzo per avvicinarsi con rispetto e delicatezza a tutto ciò che è diverso e unico.
- Dove: Museo internazionale e biblioteca della musica
- quando: 2 dicembre ore 10.30
- Costo: 5 euro a partecipante
- Info utili: prenotazioni qui info tel 051 2757711 prenotazionimuseomusica@comune.bologna.it
Il grande forno di segni e parole al MAMbo
In occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, il Dipartimento educativo del MAMbo propone a bambine e bambini dagli 8 agli 11 anni, il laboratorio Il grande forno di segni e parole.
In uno strano paese dove le persone parlano poco, per poter pronunciare le parole bisogna comprarle e inghiottirle. Le parole più importanti, però, costano molto e non tutti possono permettersele. Il piccolo Philéas è innamorato della dolce Cybelle e vorrebbe dirle “Ti amo”, ma non ha abbastanza soldi nel salvadanaio. Al contrario Oscar, che è ricchissimo e spavaldo, ha deciso di farle sapere che un giorno la sposerà. Chi riuscirà a conquistare il cuore di Cybelle? Dopo essersi immersi nel mondo della lingua dei segni, i partecipanti inventeranno un loro finale attraverso la performance teatrale, la poesia visiva, il visual vernacular e tanto altro.
- Dove: MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna Via Don Minzoni, 14
- quando: domenica 3 dicembre 2023 – h 10.30
- Costo: Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria scrivendo a marinela.haxhiraj@comune.bologna.it entro venerdì 1 dicembre (max 20 iscritti)
- Info utili: prenotazioni qui
Laboratori per bambini a Genus Boniniae
A piccoli passi (0-5 anni)
Visita animata della durata di 1h e 30 min per un adulto con un bambino (età dai 0 ai 5 anni)
Una bellissima occasione che porterà i piccoli visitatori e i loro genitori a conoscere l’artista Ilario Rossi attraverso un approccio del tutto inedito. I veri protagonisti di questo percorso di visita saranno i nostri sensi: il tatto, l’udito e la vista. Ad aiutarci a compiere questo viaggio esplorativo nell’arte e nei colori di Ilario Rossi ci sarà la valigia dell’artista, con all’interno tanti oggetti che creeranno magiche suggestioni e racconteranno la vita del pittore e le vicende delle opere presenti in mostra. L’arte si scopre poco a poco, a piccoli passi!
- Dove: Complesso di Santa Maria della Vita
- quando: domenica 3 dicembre e 7 gennaio Orario: 10:15
- Costo: 10 euro
- Info utili: info qui Per info e prenotazioni didattica@genusbononiae.it +39 051 19936329 (lun-ven 9.00-13.00 14.30-16.00)
Eventi e laboratori nei musei di Bologna nel weekend 8-9-10 dicembre
Laboratori per bambini allo SMA di Bologna
Il mio pesce palla di Natale
È tempo di decorazioni natalizie e al Museo di Palazzo Poggi ci piace lasciarci ispirare dalle ricche collezioni che custodiamo. Quest’anno ci dedicheremo a uno degli animali più iconici della collezione rinascimentale di Ulisse Aldrovandi: il pesce palla. Realizzeremo insieme un esemplare in carta, che potrete appendere al vostro albero di Natale o usare come decorazione per la vostra stanza.
laboratorio didattico per bambini da 7 a 8 anni
- Dove: Museo di Palazzo Poggi
- quando: 8 dicembre 2023, 11.00
- Costo: 6 euro
- Info utili: prenotazioni qui
Wild Detectives
Attività ludico-didattica che si propone di promuovere un comportamento consapevole e responsabile nei confronti della biodiversità. Nello specifico seguiremo le tracce di alcuni animali, attraverso un percorso guidato che condurrà i partecipanti a scovare, nelle teche della Collezione di Zoologia, alcuni esemplari rappresentativi della fauna italiana. Parleremo di volta in volta dell’ecosistema e delle abitudini di questi animali, nonché dell’impatto umano sulle diverse specie e sui loro habitat, ponendo l’accento su come comportarsi nel caso di incontro con un selvatico. Infine, una volta concluso il percorso guidato, ci riuniremo per giocare a un divertente “indovina chi” a tema zoologico. Laboratorio didattico per bambini da 6 a 8 anni
- Dove: Collezione di Zoologia
- quando: 8 dicembre 2023, 16.00
- Costo: 6 euro
- Info utili: prenotazioni qui
Caccia al gigante di cera
Siete pronti a conoscere un grande personaggio che soggiorna in Collezione da moltissimi anni? Vi presenteremo il suo ritratto di cera! Per farlo dovrete partecipare a un’avvincente caccia al tesoro e imparare a modellare la cera, realizzando una vostra personale scultura anatomica. Proverete a lavorare la cera, proprio come gli artisti di un tempo! attività per famiglie con bambini dagli 8 ai 10 anni
- Dove: Collezione delle Cere Anatomiche “Luigi Cattaneo”
- quando: 8 dicembre 2023, ore 16.00
- Costo: 6 euro
- Info utili: prenotazioni qui
Notte raccontaci. eroi celesti
Ha ascoltato le storie che noi umani abbiamo inventato, popolando il cielo notturno di mostri ed eroi, dee, principesse, animali.
E adesso la Notte vuole raccontarle ai piccoli visitatori dell’antico osservatorio di Bologna. Le metterà in scena con un teatrino delle ombre e ci insegnerà a realizzarne uno tutto per noi, per inventare nuove avvincenti avventure. laboratorio didattico, attività per famiglie con bambini dai 4 ai 5 anni
- Dove: Museo della Specola
- quando: 9 dicembre 2023, ore 16.00
- Costo: 6 euro
- Info utili: prenotazioni qui
Animal quiz show
Siete degli esperti naturalisti? Sapete tutto, ma proprio tutto, del mondo animale? Vi aspettiamo alla Collezione di Zoologia per mettervi alla prova con Animal Quiz Show e dimostrare le vostre abilità e conoscenze zoologiche.
Attività ludico-didattica per bambini da 7 a 8 anni
- Dove: Museo della Specola
- quando: 9 dicembre 2023, 16.00
- Costo: 6 euro
- Info utili: prenotazioni qui
La tavolozza degli animali
La natura ne combina proprio di tutti i colori! In questo laboratorio gli animali della Collezione di Zoologia ci mostreranno tutti i segreti delle loro mille sfumature e ci divertiremo a stravolgere pattern e colori degli esemplari più amati, rendendoli ancora più bizzarri e stravaganti. laboratorio didattico per bambini da 8 a 10 anni
- Dove: Collezione di Zoologia
- quando: 10 dicembre 2023, 11.00
- Costo: 6 euro
- Info utili: prenotazioni qui
Un coccodrillo in salotto
Come è riuscito il naturalista Ulisse Aldrovandi a esporre nella propria casa bolognese reperti di animali provenienti da tutto il mondo allora conosciuto? E come è possibile che si siano conservarli fino ai giorni nostri, dopo cinque secoli? Venite a conoscere la tecnica che ha utilizzato e mettetevi anche voi alla prova! Laboratorio didattico per bambini da 8 a 10 anni
- Dove: Museo di Palazzo Poggi
- quando: 10 dicembre 2023, 11.00
- Costo: 6 euro
- Info utili: prenotazioni qui
Laboratori per bambini nei Musei Civici di Bologna
Laboratorio con visita | Il dono nell’antichità, usanza antica che rinsalda i legami
Laboratorio con visita per ragazzi 8-11 anni, a cura degli archeologi di ASTER
L’usanza dello scambio di doni, così sentita in questo periodo natalizio, ha radici antiche e nasce dalla necessità profonda di mantenere un rapporto, prima di tutto tra i vivi, ma anche tra i vivi e i morti, o tra gli uomini e gli dei. Vediamo come gli oggetti presenti in Museo ci parlano di questa usanza e in laboratorio realizziamo un oggetto che potremo poi donare.
- Dove: Museo Archeologico Via dell’Archiginnasio, 2 40124 Bologna
- quando: 8 dicembre 2023 ore 15
- Costo: 5 euro
- Info utili: info qui info 051 2757211 Prenotazione obbligatoria a partire dal lunedì precedente l’iniziativa: si prenota esclusivamente on line
Silent play: Il pifferaio di Hamelin
laboratorio per bambini da 5 a 8 anni e genitori con Matteo Balbo e Valentina Dal Mas (La Piccionaia centro di produzione teatrale)
Una forma inedita di laboratorio in cui i partecipanti attraverso l’utilizzo di audioguide wireless si trovano a immergersi in prima persona nella storia, giocando, muovendosi, interpretandole dall’interno
- Dove: Museo internazionale e biblioteca della musica
- quando: 9 dicembre ore 10.30
- Costo: 6 euro a incontro a partecipante.
- Info utili: prenotazioni qui info tel 051 2757711 prenotazionimuseomusica@comune.bologna.it
L’archeologo racconta…i miti!
Visita animata per bambini 5-7 anni, a cura degli archeologi di ASTER
Dei ed eroi, imprese impossibili e nascite di mondi: questo è il mito nel mondo antico. Tutte le antiche popolazioni avevano la loro versione della creazione del mondo e degli uomini, così come divinità potenti in grado di decidere i destini, ma anche eroi pronti a sacrificarsi per portare a termine un compito. Questa attività di lettura animata vuole far avvicinare anche i più piccoli ai miti del mondo classico, suggerendo al contempo libri illustrati adatti alle diverse età dei partecipanti. Durante la prima parte, l’operatore racconterà un mito attraverso l’osservazione di scene raffigurate sui reperti del Museo e con l’ausilio di supporti didattici, per coinvolgere attivamente i piccoli visitatori. Successivamente, in laboratorio, realizzeremo un piccolo lavoro creativo per portare con noi il ricordo della storia narrata.
- Dove: Museo Archeologico Via dell’Archiginnasio, 2
- quando: 10 dicembre 2023 15
- Costo:€ 5 (gratuito per un accompagnatore adulto)
- Info utili: info qui Prenotazione obbligatoria a partire dal lunedì precedente l’iniziativa: si prenota esclusivamente on line, a partire da questo link (attivo dal 4 dicembre)
Idee + ingranaggi = macchine!
Attività dedicata ai bambini dai 6 anni e le loro famiglie.
Le macchine automatiche esposte in museo sono il punto di partenza per riflette su alcune invenzioni che hanno cambiato le nostre abitudini domestiche. Ispirati dalla genialità dei costruttori i partecipanti potranno cimentarsi nell’assemblare, tramite la tecnica del collage, una nuova macchina per la propria casa che farà esclamare a tutti: wow che idea!
- Dove: Museo del Patrimonio Industriale Via della Beverara, 123
- quando: Sabato 9 dicembre 2023 alle ore 16:00
- Costo: Il laboratorio costa 5 euro mentre l’ingresso è gratuito per i ragazzi e un accompagnatore. L’ingresso al Museo è – per tutti gli altri – a pagamento (5-3 euro).
- Info utili: prenotazioni qui Per informazioni e prenotazione obbligatoria telefono 051.6356611, mail museopat@comune.bologna.it
La magia dell’acqua
il Museo propone la visita animata, riservata ai possessori di Carta per te PAM: Magia dell’acqua, dedicato a famiglie con bambini dai 6 agli 8 anni.
L’acqua è una sostanza “speciale” dalle proprietà chimiche e fisiche uniche, grazie alle quali la vita sulla Terra ha potuto svilupparsi. Il laboratorio propone di approfondire la conoscenza di questa sostanza integrando l’approccio scientifico con una serie di affascinanti esperienze. I ragazzi, trasformandosi in piccoli scienziati, assisteranno ad alcuni esperimenti spettacolari come l’elettrolisi, grazie alla quale si scopriranno gli elementi che compongono l’acqua e le loro caratteristiche. Con giochi e semplici prove si studierà come avvengono i passaggi di stato e si approfondiranno alcune speciali caratteristiche dell’acqua come: la tensione superficiale, la forza di coesione delle molecole e la capillarità. Lo studio di queste proprietà permetterà di evidenziare il ruolo essenziale che l’acqua svolge per la vita sulla Terra e l’importanza della sua salvaguardia.
L’attività è riservata i possessori di “Carta per te” PAM
- Dove: Museo del Patrimonio Industriale Via della Beverara, 123
- quando: Domenica 10 dicembre 2023 alle ore 16:00
- Costo:L’ingresso al Museo è – per tutti gli altri – a pagamento (5-3 euro).
- Info utili: prenotazioni qui Per informazioni e prenotazione (obbligatoria e da effettuarsi entro 7 dicembre alle ore 13:00): telefono 051.6356611, mail museopat@comune.bologna.it
Eventi e laboratori nei musei di Bologna nel weekend 16-17 dicembre
Laboratori per bambini allo SMA di Bologna
Ormemory
Attraverso un’interpretazione del noto gioco Memory, i partecipanti impareranno a riconoscere gli animali mammiferi in base alle loro orme, ad assegnarli ad uno dei tre gruppi nei quali si suddividono e infine, grazie a una breve passeggiata, potranno familiarizzare con gli animali esposti in Collezione. laboratorio didattico bambini da 6 a 8 anni
- Dove: Collezione di Zoologia
- quando: 16 dicembre 2023, 11.00
- Costo: 6 euro
- Info utili: prenotazioni qui
Una giornata da archeoantropologo
Avete mai sognato di diventare archeologi? Venite a scavare con noi una tomba misteriosa proprio qui nella nostra Collezione! Grazie a due vere archeologhe scoprirete tutto su questo mestiere e sullo scavo delle sepolture!
laboratorio didattico per bambini da 8 a 10 anni
- Dove: Collezione di Antropologia
- quando: 16 dicembre 2023, 16.00
- Costo: 6 euro
- Info utili: prenotazioni qui
Artisti al museo
Gli animali, anche i più distanti, sono tutti intorno a noi: li vediamo disegnati nei libri, fotografati nelle enciclopedie, filmati nei documentari. Eppure non è sempre stato così: in questo laboratorio ritroveremo la sorpresa di conoscere nuove specie animali provenienti da terre appena scoperte e stamperemo le loro immagini sul nostro personale volume. Ci farà da guida il lavoro del naturalista Ulisse Aldrovandi, vissuto a Bologna cinquecento anni fa. laboratorio didattico per bambini da 4 a 6 anni, accompagnati da 1 adulto per gruppo familiare
- Dove: Museo di Palazzo Poggi
- quando: 16 dicembre 2023, 16.00
- Costo: 6 euro
- Info utili: prenotazioni qui
Creature mostruose e dove trovarle
Il Cinquecento, un secolo di scoperte e di cambiamenti. Lanciamoci insieme in un’avventura alla scoperta delle mostruosità e delle “cose strane e meravigliose” raccolte da Ulisse Aldrovandi nel suo museo. Portate dietro il vostro calzino spaiato preferito per ridargli nuova vita: lo trasformeremo in uno spettacolare mostro rinascimentale! laboratorio didattico per bambini da 6 a 9 anni
- Dove: Museo di Palazzo Poggi
- quando: 17 dicembre 2023, 11.00
- Costo: 6 euro
- Info utili: prenotazioni qui
Jurassic hunt – sulle tracce del Torvosaurus tanneri
Chi avrà rubato il dente del pericoloso Torvosauro? Immergiti in un’appassionante avventura tra i fossili della Collezione di Geologia “Museo Giovanni Capellini” per ritrovare il reperto perduto e comporre la tua ricostruzione dello scheletro del temibile teropode giurassico. Laboratorio didattico per bambini da 4 a 5 anni
- Dove: Collezione di Geologia “Museo Giovanni Capellini”
- quando: 17 dicembre 2023, 11.00
- Costo: 6 euro
- Info utili: prenotazioni qui
Animali da sfatare
Miti e leggende sul mondo animale verranno sfatati dai partecipanti di questa dinamica attività pensata per grandi e piccini. Conosceremo meglio gli animali della Collezione e non. Attività ludico-didattica per bambini da 8 a 10 anni, accompagnati da un adulto per gruppo familiare
- Dove: Collezione di Zoologia
- quando: 17 dicembre 2023, 11.00
- Costo: 6 euro
- Info utili: prenotazioni qui
Laboratori per bambini nei Musei Civici
Mamamusica IV
laboratorio musicale per bambini 0-36 mesi e genitori
Uno spazio musicale speciale, emozionante ed inclusivo per grandi e piccolissimi in cui l’attenzione si concentra esclusivamente sui suoni. Canti e ritmi provenienti da repertori molto diversi, un avvolgente abbraccio di suoni scandito anche da intensi silenzi, in cui adulti e bambini costruiscono una relazione comunicativa unica, per scoprire e riscoprire l’incanto di esprimersi attraverso la musica.
- Dove: Museo internazionale e biblioteca della musica
- quando: 17 dicembre ore 10.00: 0-24 mesi | ore 11.15: 25-36 mesi
- Costo: 6 euro a incontro a partecipante.
- Info utili: prenotazioni qui info tel 051 2757711 prenotazionimuseomusica@comune.bologna.it
Laboratori per bambini a Genus Boniniae
Laboratori in mostra per bambini
Visita animata + laboratorio per bambini dai 6 ai 10 anni | Durata 1h e 30 min.
17 dicembre, 11 febbraio
Caccia all’oggetto
Una visita animata il cui intento principale è quello di curiosare e soprattutto lasciarsi sorprendere dall’arte di Concetto Pozzati. A piccoli gruppi daremo vita ad una caccia al tesoro per nuclei tematici all’interno delle sale del Museo. Una volta che ogni gruppo avrà trovato tutti i dettagli/oggetti e risolto tutti gli enigmi, seguirà la seconda parte in laboratorio: qui i vari gruppi riporteranno su disegno a tecnica mista i particolari che hanno trovato durante la caccia al tesoro. Le opere concluse verranno assemblate in un’unica opera collettiva di grande formato. In questo modo avremo una composizione artistica formato XXL che reinterpreta l’arte di Pozzati.
6 gennaio
Luci e ombre. Il teatro di Concetto Pozzati
Quali storie si celano dietro le opere di Concetto Pozzati? Cosa raccontano i suoi cappelli, telefoni, torte e chiavi? Gli utenti del laboratorio lavoreranno a gruppi partendo dalla costruzione di una piccola quinta teatrale attraverso l’utilizzo di una scatola. Successivamente verranno ritagliate le sagome di alcuni oggetti tratte dalle opere di Pozzati presenti in mostra. Le ombre di questi oggetti verranno proiettate sulla nostra quinta teatrale e le forme e i contorni verranno riportate su di essa. Infine, attraverso l’uso del colore, si darà vita al “Teatrino Pozzati”.
- Dove: Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni
- quando: domenica 17 dicembre – sabato 6 gennaio – domenica 11 febbraio Orario: 10:30
- Costo: 12 euro
- Info utili: info qui Per info e prenotazioni didattica@genusbononiae.it +39 051 19936329 (lun-ven 9.00-13.00 14.30-16.00)
Eventi e laboratori nei musei di Bologna nel weekend 23-24 dicembre
Laboratori per bambini allo SMA di Bologna
un’arte per la scienza. le meraviglie della xilografia – Christmas edition
La xilografia, tecnica usata dagli artisti di Ulisse Aldrovandi per aggiungere le immagini ai suoi volumi a stampa, si mette al servizio di…Babbo Natale! Unitevi a noi nella realizzazione di stampe xilografiche a tema natalizio, con cui potrete personalizzare i vostri regali e pensieri per familiari e amici. Laboratorio didattico a tema natalizio per bambini e ragazzi dagli 8 ai 12 anni
- Dove: Museo di Palazzo Poggi
- quando: 23 dicembre 2023, 16.00
- Costo: 6 euro
- Info utili: prenotazioni qui
Laboratori per bambini nei Musei Civici di Bologna
Giocattoli ai raggi X
Attività rivolta ai ragazzi dai 6 ai 10 anni.
Un incontro dove, per una volta, aprire i giocattoli e guardarci dentro sarà non solo permesso ma anche necessario e divertente. Potremmo così smontare alcuni dei giocattoli più antichi oppure quelli più famosi, per cogliere e capire i meccanismi e i principi che sono alla base di molti giocattoli che amiamo. I ragazzi potranno, ad esempio, scoprire come funziona l’allegro chirurgo, smontare un caleidoscopio per comprendere come vengono moltiplicate le immagini e infine carpire il mistero nascosto all’interno del celebre cubo di Rubik!
- Dove: Museo del Patrimonio Industriale Via della Beverara, 123
- quando: Sabato 23 dicembre 2023 alle 16:00
- Costo: Il laboratorio costa 5 euro mentre l’ingresso è gratuito per i ragazzi e un accompagnatore. L’ingresso al Museo è – per tutti gli altri – a pagamento (5-3 euro).
- Info utili: prenotazioni qui Per informazioni e prenotazione obbligatoria telefono 051.6356611, mail museopat@comune.bologna.it
Eventi e laboratori nei musei di Bologna nelle vacanze di Natale
Laboratori per bambini allo SMA di Bologna
Un Natale…speziato!
Il calore delle festività natalizie non sarebbe lo stesso senza il colore delle arance, dei mandarini, dei datteri, il sapore della cioccolata calda e dei biscotti allo zenzero, il profumo della cannella e dei chiodi di garofano. Ma quanta strada hanno fatto per arrivare qui? Scopriamo insieme il loro lungo viaggio da luoghi lontani alla nostra tavola natalizia! Laboratorio didattico per bambini da 5 a 6 anni, accompagnati da 1 adulto per gruppo familiare
- Dove: Museo di Palazzo Poggi
- quando: 26 dicembre 2023, 16.00
- Costo: 6 euro
- Info utili: prenotazioni qui
RIME PIRATESCHE PER INTREPIDI BAMBINI
Giochiamo con l’immaginazione, portiamola a bordo dei modelli di galeoni e vascelli del Museo di Palazzo Poggi, facciamola salpare su un mare di rime. Prepareremo insieme il nostro cappello da corsaro e, indovinello dopo indovinello, arriveremo alla conquista del tesoro!
laboratorio didattico per bambini da 4 a 6 anni, accompagnati da 1 adulto per gruppo familiare
- Dove: Museo di Palazzo Poggi
- quando: 30 dicembre 2023, 16.00
- Costo: 6 euro
- Info utili: prenotazioni qui
Laboratori per bambini nei Musei Civici di Bologna
Natale in Museo
Dal 23 dicembre 2023 al 6 Gennaio 2024 è sempre Natale in Museo!
Durante le festività natalizie il Museo del Patrimonio Industriale organizza un ciclo di 9 incontri, su prenotazione, dedicati ai bambini e alle famiglie: laboratori, animazioni, giochi per divertirsi e passare qualche momento in compagnia al Museo.
- Dove: Museo del Patrimonio Industriale Via della Beverara, 123
- quando: 26 dicembre 2023 alle 16:00
- Info utili: tutto il programma qui Per informazioni e prenotazione obbligatoria telefono 051.6356611, mail museopat@comune.bologna.it
La scienza curiosa
Attività dedicata ai bambini dai 6 ai 10 anni. Giochi ed esperimenti per capire semplici principi scientifici in un curioso viaggio di scoperta ed approfondimento di alcune leggi della fisica, della meccanica e dell’ottica.
I ragazzi, protagonisti in prima persona come piccoli scienziati, assisteranno ad alcuni esperimenti spettacolari, ribattezzati con nomi simpatici e divertenti: “la pila con le mani”, “il palombaro”, “la danza dei forzati”.
Attraverso queste ed altre insolite esperienze, il percorso si propone di fornire informazioni e curiosità sul mondo che ci circonda, coinvolgendo i ragazzi nell’attività con semplici prove e stimolando in loro la voglia di conoscere e capire.
- Dove: Museo del Patrimonio Industriale Via della Beverara, 123
- quando: 26 dicembre 2023 alle 16:00
- Costo: Il laboratorio costa 5 euro mentre l’ingresso è gratuito per i ragazzi e un accompagnatore. L’ingresso al Museo è – per tutti gli altri – a pagamento (5-3 euro).
- Info utili: prenotazioni qui Per informazioni e prenotazione obbligatoria telefono 051.6356611, mail museopat@comune.bologna.it
Giochi di una volta
Laboratorio su prenotazione per bambini 6-10 anni dedicato ai Giochi di una volta. Utilizzando semplici materiali di recupero, come bottiglie vuote, spago, bottoni, elastici ecc., realizzeremo semplici giochi e simpatici marchingegni come il bilboquet, il cerchio magico, il missile in bottiglia… e riscopriremo così i giochi di una volta!
- Dove: Museo del Patrimonio Industriale Via della Beverara, 123
- quando: Sabato 30 Dicembre 2023 alle ore 16.00
- Costo: Il laboratorio costa 5 euro mentre l’ingresso è gratuito per i ragazzi e un accompagnatore. L’ingresso al Museo è – per tutti gli altri – a pagamento (5-3 euro).
- Info utili: prenotazioni qui Per informazioni e prenotazione obbligatoria telefono 051.6356611, mail museopat@comune.bologna.it
Mostre ed eventi nei musei per bambini a Bologna e dintorni
BOLOGNA – Brick art
Mostra di mattoncini con laboratori per bambini e visite guidate. Noi ci siamo stati partecipando alla FANTACACCIA del sabato pomeriggio per i bambini dai 6 anni e ci siamo divertiti molto. Visite guidate per i bambini 6-12 anni la domenica pomeriggia e il 25 e 26 novembre in programma laboratori di Natale.
- Quando:Lunedì e martedì: chiuso – Mercoledì e giovedì: dalle 13 alle 18 – Venerdì e sabato: dalle 10 alle 20
Domenica: dalle 10 alle 19 fino al 7 gennaio 2024 - Dove: PALAZZO BELLONI Via de’ Gombruti n. 13/a – BOLOGNA
- Costo: Dal mercoledì al venerdì intero: 10,50 € ridotto: 8,50 € (studenti universitari, over 65, under 12, possessori di Bologna Welcome Card e Card Cultura, CRAL, partner convenzionati, persone diversamente abili)Sabato e domenica: intero: 12,50 € e ridotto: 10,50 €
Open : 14,50 € - Contatti e info utili: Maggiori info qui. contatti 051/19907866 nei giorni e negli orari di apertura della mostra info@mostrabrickart.it
Mostra Keith Haring. Radiant Vision a Parma
Oltre 100 opere del più celebre artista pop degli anni ’80, provenienti da una collezione privata. Litografie, serigrafie, disegni su carta e manifesti, disegni in metropolitana e la street art, le mostre in alcune delle più famose gallerie di New York, il Pop Shop e il
suo lavoro commerciale.
- Dove: Palazzo Tarasconi. Parma
- Quando: 16 settembre 2023 – 4 febbraio 2024 – Mercoledì – Domenica h. 10-19.30. Chiusa lunedì e martedì
- Costo:Biglietti (incluso audioguida) Intero: 14 euro – Ridotto: 12 euro
Pacchetto vip: 20 euro, biglietto + pocket guide
Eventi imperdibili da prenotare in anticipo in Emilia Romagna per bambini
BOLOGNA- The sound of magic- DISNEY
“Frozen – Il Regno di Ghiaccio”, “Aladdin”, “La Bella e la Bestia” e “Il Re Leone”, al centro di The Sound of Magic: l’ o rchestra del Teatro Comunale di Bolognacelebra il centenario della nascita della The Walt Disney Company con un concerto unico, un’emozione unica per grandi e piccini.
L’orchestra suonerà dal vivo le musiche che fanno da colonna sonora alle scene di celebri film di animazione che verranno proiettate in alta definizione su grande schermo. Sul podio, il brasiliano Thiago Tiberio, oggi uno dei più importanti compositori e direttori di musica per film.
- Dove: Teatro Europauditorium, Piazza della Costituzione, 4 Bologna
- quando: Il 2 dicembre alle 16 e alle 20.30 e il 3 dicembre alle 16.30