Anche questa settimana rimaniamo in zona arancione e in Emilia Romagna si continua a rimanere vicini in modalità virtuale. I bambini possono continuare a seguire e partecipare ad attività a loro dedicate, organizzate dai musei, le biblioteche, le associazioni culturali.
Qui di seguito trovi l’agenda degli eventi online in Emilia Romagna per bambini nel weekend del 23 e 24 gennaio, che verrà aggiornata costantemente!
Eventi online per bambini sabato 23 gennaio
Indizi fotografici: on line con noi, in città con i tuoi
- Quando: sabato 23 gennaio alle 10
- Costo: gratuito
- Contatti e info utili: l’incontro avverrà su ZOOM, con prenotazione obbligatoria. Posti limitati a 7 bambini. Per prenotare scrivere “prenotami data, nome attività, nome e cognome del genitore, nome e età del bambino/a su WhatsApp o Telegram al 3929017644”, a info@bambinidavivere.com o telefonando al 3357231625. Attendere la conferma con l’invio del link ZOOM. La piattaforma è protetta e non è consentito in nessun modo registrare le attività per la sicurezza dei bambin*o scattare foto di gruppo. Qui il link all’evento – al momento è al completo.
Il Museo da casa: giocando con l’aria
Il Museo del Patrimonio Industriale propone un’attività on-line, per ragazzi da 8 a 12 anni.
Durante il collegamento i ragazzi, trasformandosi in piccoli scienziati, assisteranno ad alcuni esperimenti in diretta e, con semplici materiali recuperabili a casa, realizzeranno loro stessi piccole prove guidati in remoto dall’operatore. Esperimenti, prove e giochi consentiranno di approfondire alcune caratteristiche dell’aria e le sue applicazioni in campo tecnologico. Nel corso dell’attività si scoprirà la composizione chimica dell’aria con modelli e semplici prove. Un esperimento con un phon e una pallina servirà a raccontare la storia di Bernoulli e la nascita dell’aerodinamica.
Infine i giovani costruttori si cimenteranno nella realizzazione di piccoli oggetti volanti.
- Quando: sabato 23 gennaio alle 16.30
- Costo: gratuito. Se vuoi sostenere l’Istituzione Bologna Musei clicca QUI
- Contatti e info utili: Prenotazione obbligatoria (fino alle ore 13 di venerdì ) allo 051 6356611 oppure a museopat@comune.bologna.it. Agli iscritti sarà inviato un link con le indicazioni dei materiali da reperire per il collegamento. Info qui.
MAMbo: il mondo in una stanza
Il MAMbo propone un’attività per ragazzi dai 12 ai 14 anni.
Per ogni artista l’atelier è un luogo molto importante, dove raccogliere i pensieri, conservare i ricordi e dare forma alle proprie idee. Prenderemo ispirazione dagli studi degli artisti del Nuovo Forno del Pane e ci divertiremo a immaginare una stanza speciale, fatta su misura per noi e progettata a partire dai nostri gusti e dalle nostre passioni: un ambiente libero, in grado di rappresentare noi stessi, dove stare bene, dove sognare e rifugiarsi quando il mondo fuori è difficile, ma anche un spazio da condividere con le persone a cui teniamo di più.
- Quando: sabato 23 gennaio alle 15
- Costo: gratuito. Se vuoi sostenere l’Istituzione Bologna Musei clicca QUI
- Contatti e info utili: prenotazione obbligatoria e valida solo via mail all’indirizzo mamboedu@comune.bologna.it da effettuare entro le h 13.00 del 22 gennaio.
Eventi online per bambini domenica 24 gennaio
Indizi fotografici: on line con noi, in città con i tuoi
- Quando: domenica 24 gennaio alle 10
- Costo: gratuito
- Contatti e info utili: l’incontro avverrà su ZOOM, con prenotazione obbligatoria. Posti limitati a 10 bambini. Per prenotare scrivere “prenotami data, nome attività, nome e cognome del genitore, nome e età del bambino/a su WhatsApp o Telegram al 3929017644”, a info@bambinidavivere.com o telefonando al 3357231625. Attendere la conferma con l’invio del link ZOOM. La piattaforma è protetta e non è consentito in nessun modo registrare le attività per la sicurezza dei bambin*o scattare foto di gruppo. Qui il link all’evento.
MAMbo: tocca a noi
Il MAMbo propone un’attività per bambini dai 5 agli 11 anni.
Le opere di artisti contemporanei che utilizzano materiali “anomali” diventano lo spunto per la realizzazione di personali composizioni di stoffe, carte e plastiche, da accarezzare, grattare e far suonare con le mani. I materiali che usiamo o gettiamo quotidianamente, indagati con un nuovo sguardo, diventano preziosi strumenti per ridisegnare il mondo attraverso il senso del tatto.
- Quando: domenica 24 gennaio alle 17
- Costo: gratuito. Se vuoi sostenere l’Istituzione Bologna Musei clicca QUI
- Contatti e info utili: prenotazione obbligatoria e valida solo via mail all’indirizzo mamboedu@comune.bologna.it da effettuare entro le h 13.00 del 22 gennaio.
La musica degli etruschi col MUV
Opzionale: nastrini colorati oppure spago/filo e perline grosse.
- Quando: domenica 23 gennaio alle 17.30
- Costo: gratuito
- Contatti e info utili: Per seguire l’evento basta connettersi alla pagina FB del MUV.