Agenda degli eventi online per bambini dal 30 al 31 gennaio

ragazzo che segue un laboratorio

Anche questa settimana rimaniamo in zona arancione e in Emilia Romagna si continua a rimanere vicini in modalità virtuale. Continuano le attività per bambini, organizzate dai musei, le biblioteche, le associazioni culturali.

Qui di seguito trovi l’agenda degli eventi online in Emilia Romagna per bambini nel weekend del 30 e 31 gennaio, che verrà aggiornata costantemente!

Eventi online per bambini sabato 30 gennaio

Il Museo da casa: giocoquiz

Il Museo del Patrimonio Industriale propone un’attività on-line, per ragazzi da 8 a 12 anni: un divertente gioco interattivo, in cui i partecipanti, durante il collegamento, dovranno mettersi alla prova rispondendo a quiz, risolvendo rebus e riproducendo a casa, con materiali di recupero, semplici esperimenti. Si approfondiranno così, in maniera divertente e coinvolgente, alcuni temi legati alla storia di Bologna, alla scienza e alla tecnologia!

  • Quando: sabato 30 gennaio alle 16.30
  • Costo: gratuito.  Se vuoi sostenere l’Istituzione Bologna Musei clicca QUI
  • Contatti e info utili: Prenotazione obbligatoria (fino alle ore 13 di venerdì ) allo 051 6356611 oppure a museopat@comune.bologna.it. Agli iscritti sarà inviato un link con le indicazioni dei materiali da reperire per il collegamento. Info qui.

Harry Potter e la pietra filosofale al Museo Civico Medievale: laboratorio online

Laboratorio online per bambini da 6 a 11 anni. Lo sapevate che al Museo Medievale si conservano unicorni e il corno di un unicorno? Che siano stati il professore Raptor e Lord Voldermord a portarli? Quali erano i poteri posseduti da questi animali mitologici? Ma sono realmente esistiti? I bambini sono invitati a collegarsi con il museo, per scoprire i segreti di questi animali fantastici. Il laboratorio si concluderà con la realizzazione di una bacchetta personalizzata.

  • Quando: sabato 30 gennaio alle 15 – possibilità di replica del laboratorio alle ore 16.30.
  • Costo: gratuito.  Se vuoi sostenere l’Istituzione Bologna Musei clicca QUI
  • Contatti e info utili: Maggiori info qui. Prenotazione obbligatoria via email musarteanticascuole@comune.bologna.it (entro le ore 20 di venerdì 29 gennaio). Agli iscritti sarà inviato un link per il collegamento.

Eventi online per bambini domenica 31 gennaio

L’abaco del mio quartiere: piccoli urbanisti crescono con BimbòArte

BimbòArte ha organizzato una serie di eventi online tra cui l’appuntamento a cura dei servizi educativi di Genus Bononiae. Musei nella città di Bologna.  Rivolto a ragazzi dai 6 ai 13 anni, l’evento durerà circa 45 minuti e avrà l’obiettivo di far riscoprire i segreti di un quartiere osservandolo più da vicino, in una prospettiva che privilegia il tempo e la capacità di porre la proprio attenzione sui particolari, anche quelli più banali. Dopo aver analizzato le caratteristiche urbanistiche della città – case, chiese, strade e arredo urbano – si realizzerà il proprio Abaco del quartiere con le “caselle-specifiche” e si rifletterà insieme sull’importanza di vari elementi presenti nei quartieri e, da veri urbanisti, ricostruiremo la storia degli elementi analizzati con spirito
  • Quando: domenica 31 gennaio alle 10
  • Costo: gratuito
  • Contatti e info utili: l’incontro avverrà su ZOOM, con prenotazione obbligatoria. Posti limitati su prenotazione chiamando 3357231625. Attendere la conferma con l’invio del link ZOOM. La piattaforma è protetta e non è consentito in nessun modo registrare le attività per la sicurezza dei bambin*o scattare foto di gruppo. Qui il link all’evento.

 

Author: Giulia Gardini

Cresciuta mangiando piadina a tutte le ore e i cappelletti in brodo anche a Ferragosto, continuo a farlo ora con i miei bimbi. Da quando sono nati, io e il babbo Matteo stiamo riscoprendo la nostra Emilia Romagna, a misura di bambino. "C'è il mare e la montagna" cantavo allo stadio, ma ci sono anche città d'arte, dolci colline, castelli, parchi, l'immancabile divertimento e tantissime attività da fare con tutta famiglia e non vediamo l'ora di viverle tutte e raccontarvele. Perché si sa, noi emiliano-romagnoli non siamo capaci di stare fermi!!  

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.