Laboratori ed eventi per bambini a Modena a settembre

bambine su albero

Settembre, mese di ripresa di tutte le attività, si torna dalle vacanze, riaprono le scuole e si tornano a organizzare tante attività nel weekend a Modena. Qui troverai l’agenda con gli appuntamenti che si ripetono durante il mese e quelli di ogni weekend.

Ci sono le attività nei musei, gli appuntamenti in biblioteca e passeggiate e laboratori nella natura, oltre agli spettacoli teatrali e visite guidate e percorsi.

Qui di seguito troverai tutti gli eventi per bambini, aggiornati costantemente

In questo articolo  sugli eventi per bambini a Modena a settembre troverai

    1. Cosa fare nel weekend a Modena con i bambini: le attività per ogni weekend di settembre
    2. A Modena con i bambini: cosa visitare
    3. Altri appuntamenti imperdibili in Emilia Romagna

E se non sei ancora iscritto alla nostra newsletter, puoi farlo cliccando qui:


banner newsletter

Cosa fare nel weekend a Modena con i bambini: le attività per ogni weekend di settembre

Cosa fare oggi a Modena: eventi che si ripetono a settembre e ottobre

Parole in viaggio

installazione, laboratori, narrazioni e musiche per bambini, ragazzi e famiglie

  • Quando: dal 15 settembre al 28 ottobre
  • Dove: Castello dei ragazzi di Carpi
  • Contatti e info utiliqui 

Festa del racconto 

Appuntamenti alla festa del racconto domenica 8 ottobre:

C’era una volta un re…tante storie e biscotti per te
Narrazioni e musiche dal vivo con Chiara Marinoni e Daniela Bertacchini

alle 10.30 a iscrizione, da 3 anni Per iscriversi telefonare al numero 059 649988 – Carpi Cortile del Ninfeo

Storie tra le foglie 
Laboratorio artistico con Irene Penazzi Da 6 a 9 anni, a iscrizione
Domenica 8 ottobre ore 16.30 – Carpi Sala del Teatrino biblioteca Il falco magico

Matite giapponesi
Laboratorio di disegno manga con Denis Lucchini
Dai 10 anni, a iscrizione
Domenica 8 ottobre ore 17.00 – Carpi Cortiletto Nord Palazzo dei Pio

Nascosti in tutti i posti 
Caccia al tesoro a iscrizione, da 6 anni con genitori
Domenica 8 ottobre ore 18.30 – Carpi Cortile del Ninfeo

  • Quando: 1, 4, 5, 6, 7, 8 ottobre
  • Dove: Carpi
  • Costo: gratuito
  • Contatti e info utiliqui 

Laboratori alla Terramara di Montale

Ogni domenica un laboratorio diverso per sperimentare com’era la vita nella terramara

  • Quando:  tutte le domeniche
  • Dove: Terramara di Montale – Via Vandelli (Statale 12 – Nuova Estense) 41050 Montale Rangone – Modena
  • Costo: da verificare
  • Contatti e info utili: per info e prenotazioni qui

Cosa fare oggi a Modena: weekend 2-3 settembre

Pipistrelli  & Co. 

Con un’esperta scopriremo abitudini e utilità dei pipistrelli e, aiutati dai bat detector, ascolteremo i “suoni” che usano queste affascinanti creature per orientarsi e cacciare nel buio. Si consiglia abbigliamento comodo, scarpe da trekking o da camminata e torcia. A cura di Ecosapiens e La Lumaca.

  • Quando:  2 settembre dalle 20
  • Dove: Riserva delle Salse di Nirano – ritrovo al parcheggio inizio via Malmusi, Fiorano Modenese
  • Costo: da verificare
  • Contatti e info utili: per info e prenotazioni qui  Prenotazione su Google Form: https://bit.ly/prenota-alle-salse

I fossili 

Escursione, accompagnati da una guida esperta, alla scoperta di una ex cava nel cuore del nostro territorio, andando alla ricerca dei fossili ancora presenti nei nostri calanchi. A cura di Gruppo Ecologico Fioranese.
  • Quando:  3settembre dalle 9
  • Dove: Riserva delle Salse di Nirano – ritrovo al parcheggio inizio via Malmusi, Fiorano Modenese
  • Costo: da verificare
  • Contatti e info utili: per info e prenotazioni qui  Prenotazione su Google Form: https://bit.ly/prenota-alle-salse

Cosa fare oggi a Modena: weekend 9-10 settembre

In occasione della Settimana Europea dei Parchi, festeggiamo la fondazione del primo parco europeo (Svezia, 1909) con un pomeriggio di sport orienteering, che promuove una fruizione leggera dei parchi. Facile passeggiata per introdurre i partecipanti alle tecniche dell’orienteering e successiva gara non competitiva per famiglie all’interno della Riserva.

  • Quando:  10 settembre dalle 16
  • Dove: Riserva delle Salse di Nirano – ritrovo Ca’ Rossa
  • Costo: da verificare
  • Contatti e info utili: per info e prenotazioni qui  Prenotazione su Google Form: https://bit.ly/prenota-alle-salse

Cosa fare oggi a Modena: weekend 16-17 settembre

tanti appuntamenti, tra cui laboratori per ragazzi

  • Quando: 15-17 settembre
  • Dove: varie location
  • Costo: da verificare
  • Contatti e info utili: per info e prenotazioni qui 

Bosco in scatola

Mettere un intero bosco dentro ad una scatola e portarlo a casa con noi. È impossibile! Oppure no?! Entriamo nel bosco per raccogliere legnetti, foglie e muschi e utilizziamoli per ricostruire dentro ad una scatola il nostro bosco personale, che potremo arricchire con disegni e decorazioni. A cura di Ecosapiens e La Lumaca.

  • Quando:  16 settembre dalle 16.30
  • Dove: Riserva delle Salse di Nirano – ritrovo Ca’ Rossa
  • Costo: 5 euro
  • Contatti e info utili: per info e prenotazioni qui  Prenotazione su Google Form: https://bit.ly/prenota-alle-salse

Benvenuto autunno

Costruiamo i nostri cestini da esploratori con materiali di riciclo, abbelliamoli e personalizziamoli prima di partire all’esplorazione delle ricchezze e dei colori di questa bellissima stagione. Attività per bambini 6-11 anni a cura di Ecosapiens e La Lumaca.

  • Quando:  17 settembre dalle 15.30
  • Dove: Riserva delle Salse di Nirano – ritrovo Ca’ Rossa
  • Costo: da verificare
  • Contatti e info utili: per info e prenotazioni qui  Prenotazione su Google Form: https://bit.ly/prenota-alle-salse

PAM! Parole a matita

Teatro d’attore e d’ombra per bambini, dai 3 anni

  • Quando:  17 settembre dalle 17.30
  • Dove:Biblioteca Delfini corso Canalgrande 103
  • Costo: ingresso libero
  • Contatti e info utili: per info qui

Cosa fare oggi a Modena: weekend 23-24 settembre

Artisti di natura

In questa attività esplorativa ci serve molta fantasia! Ricaviamo dalla natura i suoi colori più spettacolari, partendo da ingredienti di prato. Estraiamo il prezioso colore con acqua e pestelli e realizziamo il nostro capolavoro, pronto per l’esposizione!
A cura di Ecosapiens e La Lumac

  • Quando:  23 settembre dalle 16.30
  • Dove: Riserva delle Salse di Nirano – ritrovo Ca’ Rossa
  • Costo: 5 euro
  • Contatti e info utili: per info e prenotazioni qui  Prenotazione su Google Form: https://bit.ly/prenota-alle-salse

Puliamo il mondo

Passiamo insieme una giornata di impegno ecologico in collaborazione con il circolo Legambiente di Sassuolo e le associazioni sportive locali. Svolgiamo una semplice camminata a cui abbiniamo una coccola per il nostro territorio, con una raccolta dei rifiuti, e poi anche per noi, con una seduta di stretching finale. Noi forniamo il kit con l’occorrente, da voi ci aspettiamo una carica di energia davvero… green!
  • Quando:  24 settembre dalle 10
  • Dove: Riserva delle Salse di Nirano – Ritrovo: Bocciodromo di Spezzano
  • Costo: da verificare
  • Contatti e info utili: per info e prenotazioni qui  Prenotazione su Google Form: https://bit.ly/prenota-alle-salse

Cosa fare oggi a Modena: weekend 30 settembre-1 ottobre

Tolkien Music Festival 

Due giorni dedicati agli appassionati del Signore degli Anelli con stand ed espositori con due ampie zone del parco dedicate al mercato a tema medievale e fantasy.

Laboratori per bambini Animazioni a tema in costume per bambini e genitori.

  • Quando:  30 settembre 1 ottobre
  • Dove: parco la Favorita a Mirandola
  • Costo: 12,50 euro – fino ai 6 anni gratis, dai 7 anni ridotto 8,50 euro
  • Contatti e info utili: per info e prenotazioni qui

I pianeti: incontro per famiglie al Planetario di Modena

Incontro al Planetario per famiglie della durata di circa 2 ore

  • Quando: 1 ottobre alle 15.30 1° turno ore 15:00  2° turno ore 16:15
  • Dove: presso il Civico Planetario in Viale Jacopo Barozzi 31 a Modena
  • Costo: Ingresso intero: 7.00 €, ridotto (ragazzi/e fino a 18 anni): 5.00 €
  • Contatti e info utili: maggiori info e prenotazione qui 

Modellare la natura al FMAV

In occasione della Giornata Europea delle Fondazioni, FMAV propone un laboratorio,rivolto a tutte le fasce di età,che coinvolgerà il pubblico in un’attività manuale comune a tutte le culture del mondo: modellare la terra per produrre manufatti richiama una gestualità ancestrale, ci mette in contatto con un elemento naturale primigenio, risalendo all’origine del lavoro come attività creativa.

  • Quando:  1 ottobre Dalle 15 alle 19
  • Dove:L’evento si terrà nel Cortile del Leccio all’interno del Complesso San Paolo, via Selmi 67, Modena
  • Costo: libero senza prenotazione
  • Contatti e info utili: per info e prenotazioni qui

Esperimenti sotto pressione alla Fattoria didattica G.raffa

laboratorio in fattoria

  • Dove: Fattoria didattica la G.raffa – Via Medusa 46/b – Castelvetro di Modena
  • Quando: 1 ottobre 2023 alle 9.30 alle 12
  • Costo:  15 euro
  • Info qui prenotazioni chiamare 3355862789

A Modena con i bambini: cosa visitare 

Se hai in programma un weekend a Modena, ti servirà anche un posto dove dormire:

Hai in programma una visita a Modena e non hai ancora deciso dove dormire?  Trova subito le migliori offerte per dormire coi bambini a Modena

E una volta scelto dove dormire che cosa si fa? Qui trovi alcune idee che puoi prenotare subito per non avere più pensieri durante la tua visita a Modena

Appassionati d’auto? Beh, se vieni a Modena non puoi non visitare il Museo Ferrari Prenota subito la tua Ferrari Experience
E che ne diresti di una visita a un’acetaia con pranzo? Puoi prenotarla subito qui Clicca qui invece se vorresti partecipare a un tour di Modena a piedi

Potrebbero interessarti anche:

paesaggio lunare con crateri

Altri appuntamenti imperdibili a settembre in Emilia Romagna

Brick art a Bologna 

Il 24 settembre inaugura Brick art, la grande mostra dedicata all’arte dei mattoncini a Bologna. a Palazzo Belloni

Acquista subito il tuo biglietto per  Brick Art

Trovi qui invece altre idee su cosa fare in Emilia Romagna con i bambini

 

 

Author: Giulia Gardini

Cresciuta mangiando piadina a tutte le ore e i cappelletti in brodo anche a Ferragosto, continuo a farlo ora con i miei bimbi. Da quando sono nati, io e il babbo Matteo stiamo riscoprendo la nostra Emilia Romagna, a misura di bambino. "C'è il mare e la montagna" cantavo allo stadio, ma ci sono anche città d'arte, dolci colline, castelli, parchi, l'immancabile divertimento e tantissime attività da fare con tutta famiglia e non vediamo l'ora di viverle tutte e raccontarvele. Perché si sa, noi emiliano-romagnoli non siamo capaci di stare fermi!!  

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.