Cosa fare coi bambini nel weekend in Emilia Romagna? Qui trovi l’agenda con tutti gli eventi per bambini organizzati il 25 e 26 marzo. Laboratori, spettacoli, visite guidate, escursioni.
In questo articolo troverai
- Eventi per bambini a Piacenza e provincia nel weekend
2. Eventi per bambini a Parma e provincia nel weekend
3. Eventi per bambini a Modena e provincia nel weekend
4. Eventi per bambini a Ferrara e provincia nel weekend
5. Eventi per bambini a Reggio Emilia e provincia nel weekend
6. Eventi per bambini a Bologna e provincia nel weekend
7. Eventi per bambini a Ravenna e provincia nel weekend
8. Eventi per bambini a Forlì-Cesena e provincia di Forlì-Cesena nel weekend
9. Eventi per bambini a Rimini e provincia nel weekend
Penultimo weekend con gli spettacoli del progetto Sciroppo di Teatro, con cui i bimbi di una serie di comuni possono andare a teatro pagando solo 2 euro.
Giornate del FAI di primavera
Tornano le giornate del FAI di primavera, in cui sarà possibile visitare centinaia di luoghi solitamente inaccessibili oppure poco noti e bisognosi di valorizzazione in tutta Italia.
- Dove: in tutta la regione (e in tutta Italia)
- Quando: 25 e 26 marzo
- Costo: contributo a partire da 39 ora in sconto a 29 € con pacchetti anche per le famiglie a 35 euro
- Info utili: qui tutte le iniziative
Eventi per bambini a Piacenza e provincia nel weekend
Passeggiate e laboratori legati alla natura a Piacenza e provincia
Tour alle gole del Vezzeno al Castello di Gropparello
Tour a piedi all’aperto alle Gole del Vezzeno, con l’atmosfera degna di una saga fantasy: avvolgerà quanti avranno voglia di attraversare il ponte levatoio del tempo.
- Dove: Castello di Gropparello
- quando: sabato e domenica
- Costo: 10 euro la visita
- Info utili: maggiori info qui
Laboratori e attività nella natura a Piacenza
è nato prima l’uovo o la gallina? alla Buca di Rivergaro
- Quando: 25 marzo alle 10.30 – 26 marzo alle 15.30
- Dove: La Buca – località La Buca di Bassano, 101 Rivergaro
- Costo: 15 euro
- Info utili: qui la pagina FB. Per le prenotazioni 0523.958963 o 320.6145077
Eventi per bambini a Parma e provincia nel weekend
Passeggiate nella natura in provincia di Parma
Acchiappanuvole
Un laboratorio sulle nuvole, per osservare e imparare a conoscere le nuvole e le loro caratteristiche.
I bambini partecipano senza la presenza dei genitori. La durata del laboratorio è di circa 1 ora e mezza ed è dedicato ai ragazzi dai 6 ai 12 anni.
- Dove:Podere Millepioppi, loc. San Nicomede, Salsomaggiore Terme (PR)
- quando: sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 alle ore 16.30.
- Costo: 10 € a partecipante, 6 € per fratelli/sorelle
- Info utili: maggiori info qui Prenotazione obbligatoria: Tel. e Whatsapp 0524/583595- email: mumab@millepioppi.it – oppure sul sito millepioppi.it
Lele esplorator cortese: è arrivata la primavera
Lele Esplorator Cortese, cantastorie amante della natura arriva con il suo impermeabile, il telo da stendere a terra e uno zainetto antipioggia pieno di storie!
Annusando il profumo dell’erba verde e delle prime fioriture si corica a osservare il cielo azzurro, le nuvole, gli uccellini e ci racconta chi ha incontrato nella sua ultima passeggiata nel Parco dello Stirone.
I bambini partecipano accompagnati da un adulto. La durata dell’attività è di circa 1 ora e mezza ed è dedicato ai bambini dai 3 ai 6 anni.
- Dove:Podere Millepioppi, loc. San Nicomede, Salsomaggiore Terme (PR)
- quando: Domenica 26 Marzo 2023 dalle 16:30 alle 18:00
- Costo: 8 € a partecipante, 6 € per fratelli/sorelle
- Info utili: maggiori info qui Prenotazione obbligatoria: Tel. e Whatsapp 0524/583595- email: mumab@millepioppi.it – oppure sul sito millepioppi.it
Percorsi, eventi, spettacoli per bambini a Parma
Caccia al tesoro al Castello di Contignaco
Caccia al tesoro alla ricerca delle morali più belle dell’antica tradizione favolistica
I bambini, accompagnati dai loro genitori e con tanto di mappe e “taccuino del viaggiatore” al seguito, saranno impegnati a rincorrere una lunga catena di indizi che li condurrà a disvelare numerosi racconti, graziosi ed edificanti, quali Il Pastore, Il Topo di città e il Topo di campagna, Il Cane e l’Asino, Le Ranocchie e il loro Re, L’Asino e il Lupo, La Volpe e l’uva, Il Cane e la Volpe, La Formica e la Cicala.
Le favole, come si sa, sono brevi narrazioni con uomini, animali, piante o essere inanimati e racchiudono sempre un insegnamento morale, destinato non solo ai più piccoli, ma anche agli adulti.
Gioco ideale per bambini dai 5 ai 14 anni circa.
- Quando: tutti i sabati e le domeniche – sabato mattina ore 11, pomeriggio ore 15, domenica solo al pomeriggio alle 15
- Dove: Castello di Contignaco
- Costo: 12 euro bambini dai 3 ai 14 anni; 10 euro adulti
- Contatti e info utili: info qui. prenotazione obbligatoria 320.6126424 – 320.6126425 – 320.6066721 – castello.contignaco@gmail.com
Laboratori per bambini a Parma e provincia
Laboratorio “chi è Sandrone” per bambini al Castello dei burattini
Laboratorio per bambini da 6 a 10 anni.
- Dove: castello dei burattini – Museo Giordano Ferrari – Musei Civici di San Paolo, via Melloni 3/a, Parma
- Quando: sabato 25 marzo alle 11.30
- Costo: gratuito
- Info utili: maggiori info quiÈ richiesta la prenotazione: tel. 0521 031631.
Disegno dal vero Amedeo Bocchi: laboratorio alla Pinacoteca Stuard
Laboratorio per bambini da 5 a 10 anni. La Pinacoteca ha un’intera sala dedicata al grande pittore. I bambini realizzeranno il loro disegno proprio di fronte ai quadri dell’artista.
- Quando: 25 marzo alle 15.30
- Dove: Pinacoteca Stuard – Parma
- Costo: gratuito
- Contatti e info utili: info qui. È richiesta la prenotazione: tel. 0521 218420
Tutti i colori del maiale! – Museo del Culatello e del masalèn
Ma quanti colori ha il maiale? Al Museo del Culatello, grazie alla collaborazione con il Pasticcere dell’Antica Corte Pallavicina, sarà possibile partecipare ad un divertente laboratorio di cucina dove si prepareranno gustosi biscotti dalle forme e colori più insoliti… Un mini corso di cucina con tanto di grembiule e di cappello da cuoco per imparare a fare biscotti buoni e genuini con tutte le forme e i colori delle varie razze di maiali. Per verificare se sono venuti bene qualcuno li dovrà assaggiare!
A cura di Antica Corte Pallavicina Consigliato per bambini dai 4 ai 10 anni Durata 1h 30’ compreso una breve visita al museo
- Quando: Sabato 25 marzo alle 15.30
- Dove: Museo del Culatello e del masalén, Polesine
- Costo: gratuito
- Contatti e info utili: info qui. Prenotazione obbligatoria tramite “APP Parma 2020+21” Info: IAT Parma, 0521.218889, attivo tutti i giorni 9,00-19,00
Tutti i colori dei funghi – Museo del Fungo
Un laboratorio alla scoperta della fantastica varietà di forme e colori offerte dal magico mondo dei funghi. Dopo aver visto cosa succede in natura, armati di colori, colle e cartoncini, ognuno potrà dar spazio alla propria fantasia per costruirsi un fungo unico e raro da portare a casa come ricordo dell’esperienza. A cura di Daniela Visentini, micologa Consigliato per bambini dai 6 agli 11 anni
Durata 1h 30’compreso una breve visita al museo
- Quando: 26 marzo alle 15.30
- Dove: Museo del Fungo, sede Albareto
- Costo: gratuito
- Contatti e info utili: info qui. Prenotazione obbligatoria tramite “APP Parma 2020+21” Info: IAT Parma, 0521.218889, attivo tutti i giorni 9,00-19,00
Letture per bambini a Parma e provincia
Nel paese dei mostri selvaggi
Lettura e laboratorio teatrale a cura di Agnese Scotti. Per bambini dai 3 anni ai 7 anni.
- Dove: Biblioteca di Alice
- Quando: Domenica 26 marzo 2023 ore 10:30
- Costo: gratuito
- Info utili: maggiori info qui Prenotazioni su App Parma 2020+21 – Per info: alice@comune.parma.it – Indirizzo: Biblioteca di Alice, Serre del Novecento, Parco Ducale – Parma
Eventi per bambini a Modena
Laboratori per bambini a Modena
Equinozio di primavera- incontro per famiglie al Planetario di Modena
Incontro al Planetario per famiglie della durata di circa 2 ore
- Quando: 26 marzo alle 15.30 1° turno ore 15:00 2° turno ore 16:15
- Dove: presso il Civico Planetario in Viale Jacopo Barozzi 31 a Modena
- Costo: Ingresso intero: 7.00 €, ridotto (ragazzi/e fino a 18 anni): 5.00 €
- Contatti e info utili: maggiori info e prenotazione qui
Battesimo della sella alla Fattoria G.Raffa a Castelvetro di Modena
Battesimo della sella, visita guidata con gli animali della fattoria
- Quando: domenica dalle 9.30 alle 12
- Dove: Fattoria didattica G.Raffa via Medusia, 46b Castelvetro di Modena
- Costo: 10 euro a bambino
- Info utili: qui la pagina. Prenotazioni 3475322397
Letture per bambini a Modena
Storie fantastiche
Letture ad alta voce per bambini e bambine fino ai 6 anni A cura dell’Associazione Librarsi
- Quando: Sabato 25 marzo ore 11
- Dove:Biblioteca MARANELLO-Comunale Mabic
- Costo: gratuito
- Contatti e info utili: info qui Prenotazione consigliata al tel. 0536 240028 o via email a biblio.maranello@comune.maranello.mo.it. I bambini devono essere accompagnati.
Marzo in Biblioteca a Castelnuovo e Montale
SBOCCIA LA BIBLIOTECA! Letture e laboratorio con i volontari Nati per Leggere per bambini e bambine da 3 a 6 anni
- Quando: Sabato 25, ore 10.30:
- Dove: Biblioteca Comunale Luis Sepúlveda – Villa Ferrari, via Fermi 1, Castelnuovo Rangone
- Costo: gratuito
- Contatti e info utili: info qui Tel. 059.534955 – WhatsApp 335 181 7943 biblio.castelnuovo@comune.castelnuovo-rangone.mo.it
La fabbrica dei disegni- un progetto di Hervè Tullet – al castello dei ragazzi di Carpi
è un progetto artistico aperto a tutti. Piccoli e grandi vengono accolti negli spazi di sala Estense da tele e pennelli, per disegnare seguendo i consigli di Hervé Tullet. Punti, linee, macchie, scarabocchi sono l’occasione per dare spazio alla propria fantasia con gesti semplici, forme e colori. Le opere del pubblico saranno poi consegnate all’artista che le interpreta e le trasforma per l’installazione nel Cortile d’Onore; lo spazio all’aperto diventerà l’occasione per ammirare l’opera collettiva frutto dell’interazione tra pubblico e artista.
- Quando:11 febbraio – 4 giugno 2023
- Dove: Castello dei ragazzi – Carpi
- Costo: gratuito
- Contatti e info utili: info qui
Eventi per bambini a Ferrara e provincia nel weekend
Eventi per bambini e famiglie a Ferrara
Festa di primavera al Parco Massari
Insieme alla Fondazione Ado e con il patrocinio del Comune di Ferrara Feshion eventi ha organizzato una bellissima e coloratissima FESTA DI PRIMAVERA al Parco Massari, con un ricchissimo programma pieno di attività per tutta la famiglia.
Ci saranno bancarelle di artigianato, piante e fiori, abbigliamento ed accessori per bambini, un’area Ristoro, il Mercatino delle Mamme, organizzato in collaborazione con Bologna Bimbi, Workshop per grandi e piccini, Area Bimbi con laboratori creativi, caccia alle uova ,olimpiadi di primavera e tanto altro ancora, a cura de “Il Bosco delle Meraviglie”, Gonfiabili, area Giochi di una volta in legno, area “Cantiere dei Piccoli”, albero dei Piccoli Pittori con i laboratori a cura dall’atelierista Daniela Troni, foto set, maxi percorso sensoriale primaverile (per i bimbi 10-36 mesi)
- Quando: sabato 25 marzo e domenica 26 marzo dalle ore 10 alle ore 19
- Dove: Parco Massari Ferrara
- Costo: L’ingresso al Parco Massari è libero e gratuito, ogni attività costa 7 euro
- Contatti e info utili: maggiori info prenota qui il tuo ingresso alle attività e vedi tutto il programma
Eventi per bambini a Reggio Emilia e provincia nel weekend
Laboratori e letture per bambini a Reggio Emilia
Laboratorio il sabato mattina allo Studio Animatamente
- Quando: Ogni sabato mattina, dalle 8.30 alle 13.00
- Dove: Studio Animatamente, via assalini 64
- Costo: 15€
- Info utili: qui la pagina FB. prenotazione entro il venerdì mattina al nostro numero: 380 867 09 09.
Eventi nella natura per bambini a Reggio Emilia
Domeniche asinabili: L’Orlando sportivo con l’Asineria asini di Reggio Emilia
Festa della coscienza ecologica e della sensibilizzazione al territorio. In programma educazione ambientale con gli asini, laboratori di riutilizzo di materiali di riciclo, camminata con gli asini, racconti e letture in riva al torrente
- Dove: Fattoria di animazione ambientale – Parco del Mauriziano Via Saruffi, 5 Reggio Emilia
- Quando: domenica 26 marzo dalle 10 alle 17.30
- Costo: ingresso gratuito
- Contatti e info utili: qui la pagina fb per info asineria.re@gmail.com
Eventi per bambini a Bologna e provincia nel weekend
Caccia alle uova a FICO
Nelle settimane che precedono la Pasqua il frutteto di Fico Eataly world si trasforma nel “PARCO DELLE UOVA”!
Un percorso di un’ora tra giochi e natura, alla scoperta del parco delle uova, dopo aver ascoltato la storia del piccolo coniglietto in difficoltà. I bambini comporranno le orecchie da coniglio e disegneranno i baffetti con gli appositi trucchi (atossici e anallergici per i bimbi)! Cestini alla mano, seguendo gli indizi lasciati dal coniglietto pasquale, si arriverà al parco delle uova dove troveranno tre tipologie di uova: uova per giocare, ovetti di cioccolato e un uovo per l’attività creativa.
- Quando: 25 e 26 Marzo 8 aprile – turni sabato: 14,00; 15,00; 16,00; 17,00 turni domenica: 11,00; 12,00, 14,00; 15,00; 16,00; 17,00
- Costo: baby dai 2 anni agli 11 anni 12 euro. Il costo è da intendersi solo per i bambini, i genitori o accompagnatori possono acquistare l’apposito ticket adulti al costo di 8€. Il Luna Farm non è compreso nel ticket. Con l’acquisto del biglietto è incluso il biglietto di ingresso a Fico. Per adulti e/o bambini in possesso di un abbonamento Fico o per i bambini al di sotto dei 90 cm, il ticket sarà scontato di 3€. Per usufruire dello sconto è necessario effettuare un ordine per i soli ticket cui applicare lo sconto e usare il codice “abbonamentofico”.
- Info utili:prenota qui il tuo biglietto
Eventi per bambini a Ravenna e provincia nel weekend
Laboratori ed eventi nei musei per bambini a Ravenna e provincia
Domeniche in famiglia – Laboratori al Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza
Un divertente laboratorio per creare un originale ed affascinante erbario in argilla dedicato all’arrivo della primavera
- Dove: MIC Viale Baccarini 19 Faenza
- Quando: tutte le domeniche dalle 15 alle 17 – il 26 orario speciale
- Costo:6 euro a partecipante. Sconto famiglia (2 adulti + 2 bambini) 18 euro totali
- Info utili: qui la pagina del MIC
Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del sabato precedente: 0546 697311, info@micfaenza.org
RavennaAntica for kids
Dall’11 febbraio al 1 aprile torna la rassegna RavennAntica for kids, a cura della sezione didattica di RavennAntica, con attività ludico creative dedicate al mosaico e alla figura di Dante Alighieri, ai miti greci e all’archeologia, suddivise tra Casa Dante e il Museo Classis Ravenna.
Sabato 25 marzo ore 15.30 Museo Classis Ravenna
A SPASSO CON MOSY
Il robottino Mosy ci guiderà alla ricerca dei simboli nascosti nelle sale del Museo e a seguire laboratorio creativo di manipolazione dell’argilla
Sabato 25 marzo ore 15.30 Casa Dante
DANTEDI’: UN VOLTO, TANTE STORIE
Un’attività speciale in occasione della giornata dedicata al Sommo Poeta: laboratorio di mosaico con tecnica tradizionale su cemento e tessere di marmo
- Dove: Museo Classis – Classe
- Quando: sabati alle 16
- Costo: 6 € a bambino – genitori gratuito
- Info utili: qui la pagina dell’evento Info e iscrizioni
Tel: 0544 213371 interno 1 (dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 17 – sabato e domenica dalle 14 alle 18)
Spettacoli ed eventi per bambini a Ravenna e provincia
Pranzo con spettacolo a Marina Romea
- Dove: Ristorante Cucina Retrò a Marina Romea
- Quando: 26 marzo pranzo dalle 12, spettacolo dalle 14
- Costo: menu alla carta
- Info utili: qui la pagina dell’evento
Laboratori in fattoria a Ravenna
Agrilaboratori
A marzo il sabato mattina sarà dedicato ai bambini. Laboratori manuali, animali, natura e un pranzo in famiglia è quello che ci vuole per staccare e rilassare la mente.
PROGRAMMA:
•25 MARZO con Simona Basile LABORATORIO CREATIVO con i materiali della natura (Leggeremo una poesia sulla primavera e a seguire laboratorio di riciclo creativo: UN’APE IN GIARDINO). Per bambini dai 3 ai 10 anni.
- Dove: Agriturismo Martelli viale Spinelli 10 Ravenna
- Quando: tutti i sabati di marzo al mattino Dalle 10:30 alle 12 laboratorio e a seguire pranzo.
- Costo: Laboratorio e menù bambino 16€
- Info utili: qui le info sull’evento. PRENOTAZIONE obbligatoria al 339 2206342
Appuntamenti nella natura in provincia di Ravenna
Laboratori nel bosco – Oasi Podere Pantaleone
Laboratori nel bosco
Domenica 26 marzo – PITTORI PER UN GIORNO: coloriamo la casa dell’oasi (5-12 anni)
- Dove: Oasi Podere Pantaleone – Vicolo Pantaleone, 1 Bagnacavallo RA
- Quando:Domenica 26 Marzo 2023 dalle 10 alle 12 – altri appuntamenti 16 aprile, 21 maggio, 4 giugno
- Costo: gratuito
- Info utili e contatti: Qui tutte le info dell’evento. prenotazione 0545280898 Margherita 3394359583
Visite guidate a Ravenna
La danza dei pianeti: dove sono nel Cielo e nello spazio al planetario di Ravenna
Spettacolo sotto la cupola del Planetario con Oriano Spazzoli Attività adatta a bambini a partire dagli 8 anni
- Dove:PLANETARIO DI RAVENNA Viale Santi Baldini 4/a – 48121 Ravenna
- Quando: sabato 25 marzo 2023, alle 16.30
- Costo: da verificare
- Info utili: qui le info sull’evento. Per informazioni e prenotazioni: tel. 0544 62534 dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.30 email: info@arar.it
La foresta allagata di Punte Alberete
Escursione a piedi nella Foresta Allagata di Punte Alberete, un’oasi naturalistica protetta situata a circa 10 km a nord di Ravenna. Un paesaggio unico nel suo genere.L’oasi è un’importante zona umida di riproduzione dell’avifauna, in particolare degli Aironi e ospita la più grande colonia di garzette d’Italia. Nel biglietto è incluso un binocolo individuale
- Dove:Ritrovo presso il capanno di presidio che sta subito dopo il Ponte sul Canale Fossatone.
- Quando: sabato alle 10
- Costo: 8 € a persona (bambini 0-5 anni gratuito)
- Info utili: Biglietti acquistabili online qui.Per maggiori informazioni: 0544 528710
Eventi in provincia di Forlì-Cesena per bambini nel weekend
Laboratori per bambini in provincia di Forlì-Cesena
Spring time a Longiano
Laboratorio creativo e letture per bambini da 1 a 10 anni
Sabato 25 marzo – Between flowers and Butterflies – creiamo ghirlande di fiori e farfalle svolazzanti per celebrare la primavera
sabato 1 aprile – where’s my bunny? ci prepariamo alla Pasqua con uova colorate e dolci coniglietti
- Dove: Longiano – via Santa Chiara 12
- Quando: 25 marzo e 1 aprile ore 16
- Costo: gratuito
- Info utili: qui altre info prenotazioni e info 345 806 0788
Appuntamenti in biblioteca in provincia di Forlì-Cesena
Ghenos Games & Dv games
area games con lo staff da Lucca Comics e Modena Play
- Dove: Biblioteca Malatestiana di Cesena
- Quando: 25 marzo alle 14.30 – 18.30
- Costo: da verificare
- Info utili: qui tutte le info.
Eventi in provincia di Rimini per bambini nel weekend
Passeggiate e laboratori in natura a Rimini
Stampi botanici a Coriano
Inizieremo la mattinata con una passeggiata nel bosco a raccogliere materiali naturali che verranno utilizzati nella creazione di forme in pasta di sale. Consigliato un cambio. Portare una merenda. Per bambini dai 4 ai 9 anni
- Dove: Menecor – Via della Loreta Coriano
- Quando: Sabato 25 marzo dalle 8:30 alle 12:30
- Costo: da verificare
- Info utili: qui tutte le info. Per info e prenotazioni 3332275678
Grotte di Onferno – Grotte days
FESTA DI PRIMAVERA!
(Non solo) GROTTE DAYs alle Grotte di Onferno – Riserva Naturale
PROGRAMMA:
Venerdì 24 Marzo “I rifugi di Gemmano”
Scuola in Natura per bambini 4-6 anni a cura de La Nottola Aps-Asd
Sabato 25 Marzo “A cavallo in Riserva””Il battesimo della sella”
in collaborazione con ASD Lagom
Domenica 26 Marzo “La primavera creativa nel bosco di Onferno”
“In giro per Onferno” in collaborazione con Treknauti – Natura e cultura
“Il giardino di Tonino il Pipistrello” a cura de La Nottola Aps-Asd
Sabato e Domenica visite guidate alle Grotte di Onferno
- Dove: Grotte di Onferno
- Quando: tutto il weekend
- Costo: da verificare
- Info utili: altre info qui.Info e prenotazione:cell 389 199 1683 onferno@nottola.org
Potrebbero interessarti anche i musei per bambini
Se vuoi segnalare un evento scrivi a emiliaromagna.viaggiapiccoli@gmail.com
Se vuoi promuovere la tua ludoteca, associazione, libreria, cooperativa scrivi a hello@viaggiapiccoli.com