Eventi per bambini in Emilia Romagna il 25 e 26 febbraio

bambina con tutu

Cosa fare coi bambini nel weekend in Emilia Romagna? Qui trovi l’agenda con tutti gli eventi per bambini organizzati  il 25 e 26 febbraio: laboratori, spettacoli, visite guidate, escursioni.

In questo articolo troverai

  1. Eventi per bambini a Piacenza e provincia nel weekend
    2. Eventi per bambini a Parma e provincia nel weekend
    3. Eventi per bambini a Modena e provincia nel weekend
    4. Eventi per bambini a Ferrara e  provincia nel weekend
    5. Eventi per bambini a Reggio Emilia e provincia nel weekend
    6. Eventi per bambini a Bologna e provincia  nel weekend
    7. Eventi per bambini a Ravenna e provincia nel weekend
    8. Eventi per bambini a Forlì-Cesena e provincia di Forlì-Cesena nel weekend
    9. Eventi per bambini a Rimini e provincia nel weekend

e se vuoi trascorrere un pomeriggio a teatro, qui sotto trovi una bella iniziativa per i bambini.

Scopri tutto sul progetto Sciroppo di teatro

Ma soprattutto ci sono anche gli ultimi eventi di Carnevale

Scopri tutti gli appuntamenti per bambini per festeggiare il Carnevale in Emilia Romagna

Eventi per bambini a Piacenza e provincia nel weekend

Attività per famiglie a Piacenza 

Art e Cioc

Evento itinerante dedicato al cioccolato, con laboratori per bambini
  • Quando: 3-5 marzo
  • Dove: centro di Piacenza
  • Costo: ingresso gratuito
  • Info utili:  qui l’evento

Teatro per bambini a Piacenza

A teatro con mamma e papà: Nonno Mollica

NONNO MOLLICA Dal libro Nonno Mollica di Giorgio Scaramuzzino. Teatro d’attore dai 3 anni

  • Quando: domenica 26 febbraio – ore 16.30
  • Dove: Teatro Filodrammatici
  • Costo: fino a 3 anni ingresso gratuito – da 3 a 15 anni euro 7 intero, euro 6 ridotto fratelli/sorelle
    Giovani/adulti euro 9 intero, euro 8 ridotto nonni/nonne
  • Info utili:  qui il sito. Biglietteria Teatro Gioco Vita via San Siro 9, 29121 Piacenza
    tel. 0523.315578 – biglietteria@teatrogiocovita.it. prenotazione obbligatoria

Passeggiate e laboratori legati alla natura a Piacenza e provincia

Tour alle gole del Vezzeno al Castello di Gropparello

Tour a piedi all’aperto alle Gole del Vezzeno, con l’atmosfera degna di una saga fantasy: avvolgerà quanti avranno voglia di attraversare il ponte levatoio del tempo.

  • Dove: Castello di Gropparello
  • quando: sabato 25 e domenica 26 febbraio
  • Costo: 10 euro la visita
  • Info utili: maggiori info qui

Eventi per bambini a Parma e provincia nel weekend

Passeggiate nella natura in provincia di Parma

Balene o Balenottere?

Ma quali sono le differenze tra “Balena” e “Balenottera”? E tra Cetacei e Pesci? E gli Squali? Questo laboratorio pensato per bambini dai 6 agli 11 anni, permetterà loro di capire che un corpo a forma di pesce nasconde tante differenze. Attraverso attività pratiche faranno un viaggio nell’evoluzione degli animali a pochi giorni dal “Darwin Day”, apprenderanno quali sono le caratteristiche anatomiche che differenziano Balene e Balenottere e impareranno a osservare in modo consapevole. I bambini partecipano senza la presenza dei genitori.

La durata del laboratorio è di circa 1 ora e mezza

  • Dove: presso Podere Millepioppi, loc. San Nicomede, Salsomaggiore Terme (PR). geotag: https://g.page/mumabmillepioppi
  • quando: sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 in due turni, alle ore 15.00 e alle ore 17.00
  • Costo:10 € a partecipante, 6 € per fratelli/sorelle
  • Info utili: maggiori info qui Prenotazione obbligatoria: Tel. e Whatsapp 0524/583595- email: mumab@millepioppi.it – oppure sul sito millepioppi.it

Scambio dei semi e dei saperi

Incontro tra appassionati e piccoli agricoltori. La salvaguardia della biodiversità agraria, delle infinite varietà di ortaggi, frutti antichi grandi e piccoli, cerali e legumi selezionati dall’uomo attraverso i secoli, a partire da poche specie selvatiche, è in gran parte affidata ai piccoli agricoltori, agli appassionati che fanno fiorire orti belli come giardini sui versanti meglio esposti delle colline e montagne, custodi di saperi tramandati da generazioni.

Lo scambio si svolgerà in termini di reciprocità e in piccole quantità, assumendosi l’impegno per la riproduzione, per favorire l’adattabilità e la conoscenza, per continuare a riprodurre varietà autoctone e antiche. Il pranzo sarà condiviso, ognuno porta qualcosa (anche piatto, bicchiere e posate). Possibilità di partecipare al corso di potatura degli alberi da frutto (gratuito su prenotazione).

  • Dove: presso Centro Visite si trova sulla strada tra Borgotaro e Porcigatone (seguire indicazioni Oasi WWF da Borgotaro – PR)
  • quando: Domenica 26 Febbraio 2023 dalle 09:30 alle 18:30
  • Costo:10 € a partecipante, 6 € per fratelli/sorelle
  • Info utili: maggiori info qui Info: 349 7736093 – info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it

Percorsi, eventi, spettacoli per bambini a Parma

Solitarium

Spettacolo per bambini e famiglie ideato, scritto e diretto da Daniele Gol con Sebastiano Bronzato e Chloè Ressot. tout public a partire dai 5 anni

  • Dove:Teatro alla Corte di Giarola a Collecchio, nel Parco del Taro – in Strada Giarola, 8 a Collecchio (PR)
  • quando: Domenica 26 Febbraio 2023 dalle 16:30 alle 18:00
  • Costo: € 8 intero e € 6 ridotto
  • Info utili: maggiori info qui   Informazioni e prenotazioni: info@associazioneuot.it tel. e whatsapp: 346 6716151

Caccia al tesoro al Castello di Contignaco

Caccia al tesoro alla ricerca delle morali più belle dell’antica tradizione favolistica

I bambini, accompagnati dai loro genitori e con tanto di mappe e “taccuino del viaggiatore” al seguito, saranno impegnati a rincorrere una lunga catena di indizi che li condurrà a disvelare numerosi racconti, graziosi ed edificanti, quali Il Pastore, Il Topo di città e il Topo di campagna, Il Cane e l’Asino, Le Ranocchie e il loro Re, L’Asino e il Lupo, La Volpe e l’uva, Il Cane e la Volpe, La Formica e la Cicala.

Le favole, come si sa, sono brevi narrazioni con uomini, animali, piante o essere inanimati e racchiudono sempre un insegnamento morale, destinato non solo ai più piccoli, ma anche agli adulti.

Gioco ideale per bambini dai 5 ai 14 anni circa.

  • Quando: Sabato 25 e domenica 26 febbraio –  mattina ore 11, pomeriggio ore 15
  • Dove: Castello di Contignaco
  • Costo: 12 euro bambini dai 3 ai 14 anni; 10 euro adulti
  • Contatti e info utili: info qui. prenotazione obbligatoria 320.6126424 – 320.6126425 – 320.6066721 – castello.contignaco@gmail.com

Laboratori per bambini a Parma e provincia

Laboratorio “il mio Arlecchino” per bambini al Castello dei burattini

Laboratorio per bambini da 6 a 10 anni.

  • Dove: castello dei burattini – Museo Giordano Ferrari – Musei Civici di San Paolo, via Melloni 3/a, Parma
  • Quando: sabato 25 febbraio alle 11.30
  • Costo: gratuito
  • Info utili: maggiori info quiÈ richiesta la prenotazione: tel. 0521 031631.

Historia de gatitos, cebras, tigres y otros amigos animales in Biblioteca Alpi

Letture ad alta voce in lingua spagnola a cura delle bibliotecarie, per bambini dai 4 ai 10 anni, con accompagnatore.

  • Dove:Biblioteca Internazionale Ilaria Alpi, vicolo delle Asse 5, Parma
  • Quando: sabato 25 febbraio alle ore 16.30
  • Costo: gratuito
  • Info utili: maggiori info qui  Prenotazioni bibliotecainternazionale@comune.parma.it

Dame, cavalieri, duchi e duchesse: laboratorio alla Pinacoteca Stuard

Laboratorio per bambini da 4 a 10 anni. La nostra Pinacoteca ci può raccontare attraverso i suoi quadri tante storie… scopriamole insieme e, con l’aiuto di stoffe e carta colorata, creiamo un fantastico vestito al nostro personaggio preferito.

  • Quando: 25 febbraio alle 15.30
  • Dove: Pinacoteca Stuard – Parma
  • Costo: gratuito
  • Contatti e info utili: info qui. È richiesta la prenotazione: tel. 0521 218420


Eventi per bambini a Modena e provincia nel weekend

Laboratori per bambini a Modena

le galassie – incontro per famiglie al Planetario di Modena

Incontro al Planetario per famiglie della durata di circa 2 ore

  • Quando:Domenica 26 febbraio 1° turno ore 15:00  2° turno ore 16:15
  • Dove: presso il Civico Planetario in Viale Jacopo Barozzi 31 a Modena
  • Costo: Ingresso intero: 7.00 €, ridotto (ragazzi/e fino a 18 anni): 5.00 €
  • Contatti e info utili: maggiori info e prenotazione qui 

Visita guidata alla mostra Minecraft Museum Adventure. Viaggio nel mondo della figurina

Ogni sabato alle ore 17 il Dipartimento Educativo FMAV propone una visita guidata gratuita alla mostra Minecraft Museum Adventure. Viaggio nel mondo della figurina Vivi un’esperienza virtuale unica nel suo genere grazie al videogame più venduto al mondo insieme ai curatori e al Dipartimento educativo FMAV. Minecraft Museum Adventure. Viaggio nel mondo della figurina è una mostra a cura di Francesca Fontana e Lorenzo Respi, in collaborazione con FEM Future Education Modena.

  • Quando:  25febbraio alle 17
  • Dove: FMAV – Palazzo Santa Margherita: Corso Canalgrande, 103, 41121 Modena
  • Costo: gratuito con prenotazione
  • Contatti e info utili: maggiori info qui

Bricks build battle – laboratorio al FMAV

Ispirato dalle “Build battle”, tra le più famose modalità di gioco online sviluppate nel panorama Minecraft,il laboratorio coinvolge i partecipanti in una originale sfida di costruzione utilizzando i mattoncini più famosi del mondo. Rispettando il tema e le tempistiche date, i giocatori potranno mettere alla prova le proprie abilità costruttive, per dare vita a creazioni fantasiose ispirate alle immagini delle figurine, che potranno essere ammirate in una piccola esposizione finale.

Ogni turno è indicato ad una specifica fascia di età, per prenotare tramite form è necessario seguire queste indicazioni:
– ore 15.30, ore 16.15 per bambini dai 6 agli 8 anni
– ore 17.00, ore 17.45 per bambini dai 9 agli 11 anni

  • Quando:  25 febbraio dalle 15.30 alle 17.45
  • Dove: FMAV – Palazzo Santa Margherita: Corso Canalgrande, 103, 41121 Modena
  • Costo: gratuito con prenotazione
  • Contatti e info utili: maggiori info qui  per altre info biglietteria al numero 059 2032919 (mercoledì-venerdì dalle 16 alle 19 / sabato e domenica 11.30-19). prenotazione tramite form

Letture per bambini a Modena

Nati per leggere day a Sassuolo

Nati per leggere day è un appuntamento riservato ai bambini da 0 a 12 mesi e ai loro accompagnatori, per scoprire il programma e i libri NpL e incontrare altri piccolissimi lettori.

  • Quando: 25 febbraio, 25 marzo alle 10.30
  • Dove: Biblioteca Ragazzi  Leontine a Sassuolo
  • Costo: gratuito
  • Contatti e info utili: info qui Per partecipare è necessario prenotare: 0536880814 – leontine@comune.sassuolo.mo.it.

La fabbrica dei disegni- un progetto di Hervè Tullet – al castello dei ragazzi di Carpi

è un progetto artistico aperto a tutti. Piccoli e grandi vengono accolti negli spazi di sala Estense da tele e pennelli, per disegnare seguendo i consigli di Hervé Tullet. Punti, linee, macchie, scarabocchi sono l’occasione per dare spazio alla propria fantasia con gesti semplici, forme e colori. Le opere del pubblico saranno poi consegnate all’artista che le interpreta e le trasforma per l’installazione nel Cortile d’Onore; lo spazio all’aperto diventerà l’occasione per ammirare l’opera collettiva frutto dell’interazione tra pubblico e artista.

sabato 11 febbraio, ore 16.30 auditorium San Rocco Via San Rocco,

Dei Punti. Dei tratti. Delle macchie. Degli scarabocchi. Una storia della fabbrica dei disegni

Incontro pubblico con Hervé Tullet e Alessandra Falconi

  • Quando:11 febbraio – 4 giugno 2023
  • Dove: Castello dei ragazzi – Carpi
  • Costo: gratuito
  • Contatti e info utili: info qui Per partecipare è necessario prenotare: 0536880814 – leontine@comune.sassuolo.mo.it.

Mostre per bambini a Modena

Brick fest a San Felice sul Panaro

Mostra di opere realizzate con i mattoncini, laboratori, gare di velocità

  • Quando: sabato 25 dalle 14 e domenica 26 febbraio dalle 10
  • Dove: Palaround – San Felice sul Panaro
  • Costo: Ingresso gratuito
  • Contatti e info utili: maggiori info qui 


Eventi per bambini a Ferrara e provincia nel weekend

Musica tra le righe: storie in musica per i più piccini

Letture ad alta voce con accompagnamento musicale in collaborazione con il Conservatorio Frescobaldi di Ferrara
Età consigliata: dai 4 anni

  • Quando: Sabato 25 febbraio ore 11
  • Dove: Biblioteca Casa Niccolini Via Romiti, 13 Ferrara
  • Costo: gratuito
  • Contatti e info utili: maggiori info qui Per informazioni: info.niccolini@comune.fe.it – 0532/418231

Eventi per bambini a Reggio Emilia e provincia nel weekend

Laboratori e letture per bambini a Reggio Emilia

Laboratorio a tema carnevale allo Studio Animatamente

Ogni sabato mattina laboratori a tema carnevale.
Pagliacci, clown, maschere, invenzioni e tanta fantasia per far divertire i vostri bimbi in allegria!
  • Quando: Ogni sabato mattina, dalle 8.30 alle 13.00
  • Dove: Studio Animatamente, via assalini 64
  • Costo: 15€
  • Info utili:  qui la pagina FB. prenotazione entro il venerdì mattina al nostro numero: 380 867 09 09.

In viaggio con Victor

Un laboratorio per tutta la famiglia in cui mettersi in gioco e scoprire cosa nasconde e cosa rivela la maschera.

Se da una parte cela il nostro viso, dall’altra cosa può raccontare di noi?

Dopo una prima visita alla mostra, ogni partecipante (che sia grande o piccolo) sarà invitato a realizzare la propria e personale maschera per poi condividerla con il resto della famiglia.

  • Dove: Fondazione Palazzo Magnani Corso Garibaldi, 29-31
  • Quando: 26 febbraio alle 15.30
  •  Costo: biglietto famiglia + 5 € a bambino
  • Contatti e info utili: qui la pagina l’evento  Per info e prenotazioni: 0522 444 446 / didattica@palazzomagnani.it

Ab Calligrammi

Disegnare con le lettere – per bambini dai 5 agli 8 anni. Un laboratorio per giocare con i timbri delle lettere, i pennini, la macchina da scrivere e le lettere cercate e ritagliate da riviste. Comporremo disegni con parole in movimento.

  • Dove: Centro Sociale La Mirandola Via Fratelli Bandiera, 12/a, Reggio Emilia
  •  Quando: 25 Febbraio 2023 dalle ore 16.30 alle ore 18.30
  •  Costo: 12€ per i soci, 15€ per i non soci
  • Contatti e info utili: qui la pagina l’evento  prenotazione obbligatoria, scrivere a info@gallinevolanti.com

Buongiorno in Biblioteca!

A seguito della notte dei pupazzi,  riconsegna dei pupazzi ai loro proprietari insieme alle foto della notte trascorsa, a seguire letture a cura del personale della sezione ragazzi per tutti, bambini e pupazzi

  • Dove: Biblioteca Panizzi via Farini 3, Reggio Emilia
  •  Quando: 25 Febbraio 2023 ore 11.00
  •  Costo: gratuito
  • Contatti e info utili: qui la pagina l’evento 

Visite per bambini a Reggio Emilia

Domeniche al centro – bambini al centro 2023

Una domenica mattina al mese da settembre a maggio, il Centro Internazionale Loris Malaguzzi è aperto a insegnanti, educatori, studenti e persone curiose con visite guidate, diverse proposte formative e atelier.

26 febbraio: Visita dialogata del Centro Internazionale Loris Malaguzzi

  • Dove: Centro Internazionale Loris Malaguzzi viale Ramazzini 72/a, Reggio Emilia
  • Quando: 1Domenica 26 Febbraio Dalle ore 10.00 alle ore 15.00 – altre date 26 marzo e 16 aprile
  •  Costo: 30 euro
  • Contatti e info utili: qui la pagina l’evento  prenotazione obbligatoria

Eventi per bambini a Bologna e provincia nel weekend

Eventi per bambini a Ravenna e provincia nel weekend

Laboratori ed eventi nei musei per bambini a Ravenna e provincia

Herve Tullet Remix al Centro Lucertola

Laboratori del sabato mattina rivolti a bambini dai 3 ai 6 anni!
sabato 11 Febbraio 2023 dalle 10:00 Fiori di luce Lettura laboratorio di costruzione di fiorite ghirlande

  • Dove: Centro la Lucertola via Romolo Conti 1 Ravenna
  • Quando: 25 febbraio, 4 e 18 marzo  alle 10
  • Costo: da verificare
  • Info utili:  qui la pagina del centro Prenotazione obbligatoria: 0544 465078 max 8 partecipanti

Domeniche in famiglia – Laboratori al Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza

 Tornano gli appuntamenti dedicati alle famiglie: ogni domenica pomeriggio laboratori per conoscere la ceramica giocando insieme ai 26/02/2023, ore 10.00-11.30 e ore 16.30-18.00
Speciale bimbi 2-4 anni. Il grande paciugo
Un laboratorio di manipolazione guidata dedicato ai piccolissimi per esplorare l’argilla con le mani, con il naso, con i piedi…paciughi e sorprese assicurate
  • Dove: MIC Viale Baccarini 19 Faenza
  • Quando: tutte le domeniche dalle 15  alle 17 – il 26 orario speciale
  • Costo:6 euro a partecipante. Sconto famiglia (2 adulti + 2 bambini) 18 euro totali
  • Info utili:  qui la pagina del MIC
    Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del sabato precedente: 0546 697311, info@micfaenza.org

RavennaAntica for kids

Dall’11 febbriao al 1 aprile torna la rassegna RavennAntica for kids, a cura della sezione didattica di RavennAntica, con attività ludico creative dedicate al mosaico e alla figura di Dante Alighieri, ai miti greci e all’archeologia, suddivise tra Casa Dante e il Museo Classis Ravenna.

Sabato 25 febbraio ore 15.30 Casa Dante
BENVENUTI ALL’INFERNO!
Laboratorio di grafica creativa con costruzione di un gioco in 3D

  • Dove: Casa Dante, in via G. Da Polenta, 4.Ravenna
  • Quando: sabati alle 16
  • Costo:  6 € a bambino – genitori gratuito
  • Info utili:  qui la pagina dell’evento Info e iscrizioni
    Tel: 0544 213371 interno 1 (dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 17 – sabato e domenica dalle 14 alle 18)

Piccoli Archeologi per un giorno – laboratori per bambini al Museo del Sale di Cervia

Per bambini da 5 a 10 anni –  simulazione di scavo con giochi didattici per conoscere il mestiere dell’archeologo.

  • Dove: MUSA – Museo del Sale di Cervia
  • Quando: sabato 25 febbraio ore: 15.00-17.00
  • Costo:€ 5 a bambino
  • Info utili:  qui la pagina dell’evento Prenotazione obbligatoria al 3883418415 .

Animali fantastici e dove trovarli da Aquae Mundi a Russi

I disegni dei bambini diventano parte integrante del museo

  • Dove: Aquae Mundi, via Vecchia Godo, 34A Russi RA
  • Quando: domenica 26 febbraio 2023 dalle 10.
  • Costo: 9 €
  • Info utili: qui le info sull’evento. prenotazioni al 3713917281
Scopri di più su  Acquae Mundi

Spettacoli ed eventi per bambini a Ravenna e provincia

Illustrazioni sonore. mostra gioco e laboratori a cura di Immaginante 

Mostra gioco con laboratori
  • Dove:Magazzini del Sale di Cervia
  • Quando:  18 febbraio-19 marzo
  • Costo: Biglietto euro 5 a persona
  • Info utili:  qui la pagina dell’evento prenotazione obbligatoria segreteria Immaginante 334 2804710

Eventi in provincia di Forlì-Cesena per bambini nel weekend

A teatro con i bambini in provincia di Forlì-Cesena

L’affetta favole

Un grande magazzino dismesso di un grande emporio.
Due inservienti maldestri che scoprono una giacenza di vecchi scatoloni, che contengono svariati pezzi delle favole più famose, ma improvvisamente vengono ritrovati nuovi oggetti… ecco allora il tentativo di costruire nuove favole contemporanee.

  • Dove: Teatro di Forlimpopoli
  • Quando: sabato 25 febbraio ore 16.30
  • Costo: 8 euro ingresso unico  – Omaggio bambini under 3
  • Info utiliqui tutte le info. 0543/1713530 – 339/7097952 – 347/9458012 info@teatrodelleforchette.it

Percorsi per bambini in provincia di Forlì-Cesena

Magolandia al Castello di Ribano

Una serie di magiche lezioni ed esperienze didattiche all’interno del CAstello di Ribano. Un’esperienza dedicata sia alle famiglie e ai bambini che agli appassionati delle saghe ambientate nei mondi magici e fantastici.  Durata dell’esperienza 80 min

  • Dove: Castello di Ribano Via Sogliano, 100, 47039 Savignano sul Rubicone (FC)
  • Quando: 26 febbraio dalle 10 su turni
  • Costo: Prezzo bambini  (l’esperienza è adatta a tutti i bambini più alti di 1 metro) : 20,00 € Prezzo adulti (l’esperienza è assolutamente adatta anche ad adulti appassionati e/o genitori) : 20,00 €
  • Info utili: qui tutte le info prenotazione obbligatoria. Info & prenotazioni 380.90.19.371

Eventi a Rimini e provincia per bambini nel weekend

al momento non abbiamo niente da segnalare, se conosci qualche evento, scrivici! 

Potrebbero interessarti  dove trovare la neve e le ciaspolate

Se vuoi segnalare un evento scrivi a emiliaromagna.viaggiapiccoli@gmail.com

Se vuoi promuovere la tua ludoteca, associazione, libreria, cooperativa scrivi a hello@viaggiapiccoli.com

 

banner newsletter

Author: Giulia Gardini

Cresciuta mangiando piadina a tutte le ore e i cappelletti in brodo anche a Ferragosto, continuo a farlo ora con i miei bimbi. Da quando sono nati, io e il babbo Matteo stiamo riscoprendo la nostra Emilia Romagna, a misura di bambino. "C'è il mare e la montagna" cantavo allo stadio, ma ci sono anche città d'arte, dolci colline, castelli, parchi, l'immancabile divertimento e tantissime attività da fare con tutta famiglia e non vediamo l'ora di viverle tutte e raccontarvele. Perché si sa, noi emiliano-romagnoli non siamo capaci di stare fermi!!  

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.