Eventi per bambini in Emilia Romagna il 11 e 12 febbraio

bambini con costruzioni

Cosa fare coi bambini nel weekend in Emilia Romagna? Qui trovi l’agenda con tutti gli eventi per bambini organizzati  nel weekend sabato 11 e domenica 12 febbraio: laboratori, spettacoli, visite guidate, escursioni.

In questo articolo troverai

  1. Eventi per bambini a Piacenza e provincia nel weekend
    2. Eventi per bambini a Parma e provincia nel weekend
    3. Eventi per bambini a Modena e provincia nel weekend
    4. Eventi per bambini a Ferrara e  provincia nel weekend
    5. Eventi per bambini a Reggio Emilia e provincia nel weekend
    6. Eventi per bambini a Bologna e provincia  nel weekend
    7. Eventi per bambini a Ravenna e provincia nel weekend
    8. Eventi per bambini a Forlì-Cesena e provincia di Forlì-Cesena nel weekend
    9. Eventi per bambini a Rimini e provincia nel weekend

e vuoi trascorrere un pomeriggio a teatro, qui sotto trovi una bella iniziativa per i bambini.

Scopri tutto sul progetto Sciroppo di teatro

Ma soprattutto questo weekend iniziano anche gli eventi di Carnevale

Scopri tutti gli appuntamenti per bambini per festeggiare il Carnevale in Emilia Romagna

Eventi per bambini a Piacenza e provincia nel weekend

Laboratori e attività nella natura a Piacenza 

Dall’orto alla tavola in fattoria alla Buca di Rivergaro

Laboratorio di educazione alimentare
  • Quando: 11 febbraio alle 10.30 – 12 febbraio alle 15.30
  • Dove: La Buca – località La Buca di Bassano, 101 Rivergaro
  • Costo: 15 euro
  • Info utili:  qui la pagina FB. Per le prenotazioni 0523.958963 o 320.6145077

Teatro per bambini a Piacenza

A teatro con mamma e papà: il bistrot delle storie

IL BISTROT DELLE STORIE: per chi gli anni li conta sulle dita di due mani Racconti animati nel magico mondo dello Spazio Luzzati
narrazione e animazione – da 7 a 10 anni – durata 45’

  • Quando: sabato 11 e domenica 12 febbraio – ore 15.30
  • Dove: Teatro Gioco Vita – Spazio Luzzati
  • Costo: fino a 3 anni ingresso gratuito – da 3 a 15 anni euro 7 intero, euro 6 ridotto fratelli/sorelle
    Giovani/adulti euro 9 intero, euro 8 ridotto nonni/nonne
  • Info utili:  qui il sito. Biglietteria Teatro Gioco Vita via San Siro 9, 29121 Piacenza
    tel. 0523.315578 – biglietteria@teatrogiocovita.it. prenotazione obbligatoria

Eventi per bambini a Parma e provincia nel weekend

Passeggiate nella natura in provincia di Parma

Quando le balene avevano le zampe – in occasione del Darwin Day

Il 12 febbraio di ogni anno si celebra il Darwin Day e anche il MuMAB vuole festeggiarlo con un appuntamento a tema.

Camminando nei corridoi del museo, accompagnati da un’esperta guida potremo scoprire chi era Charles Darwin e capire come sia possibile che le balene, prima, avessero le zampe! I bambini partecipano senza la presenza dei genitori.

La durata del laboratorio è di circa 1 ora e mezza ed è dedicato ai ragazzi dai 6 ai 12 anni

  • Dove: presso Podere Millepioppi, loc. San Nicomede, Salsomaggiore Terme (PR). geotag: https://g.page/mumabmillepioppi
  • quando: venerdì 10 febbraio alle ore 16.30, sabato 11 e domenica 12 febbraio alle ore 15 e alle ore 17
  • Costo:10 € a partecipante, 6 € per fratelli/sorelle
  • Info utili: maggiori info qui Prenotazione obbligatoria: Tel. 353 4147452 – email: mumab@millepioppi.it – oppure sul sito millepioppi.it

Percorsi, eventi, spettacoli per bambini a Parma

Il tacchino – Rassegna di Teatro d’arte di Burattini

La rassegna prevede spettacoli di burattini, personaggi sempre diversi e divertenti ed è dedicata a bambini piccoli e alle loro famiglie.

Consigliato dai 4 anni e per tutti

  • Dove: Teatro alla Corte di Giarola si trova in Strada Giarola, 11 a Collecchio (PR) nel cuore del Parco del Taro.
  • quando: Domenica 12 Febbraio 2023 dalle 16:00 alle 17:00
  • Costo: € 8,00 per adulti e € 5,00 per bambini
  • Info utili: maggiori info qui Per info: Teatro Medico Ipnotico – 3471606291 – info@teatromedicoipnotico.com

Caccia al tesoro al Castello di Contignaco – San Valentino per i bambini

Caccia al tesoro alla ricerca delle morali più belle dell’antica tradizione favolistica

I bambini, accompagnati dai loro genitori e con tanto di mappe e “taccuino del viaggiatore” al seguito, saranno impegnati a rincorrere una lunga catena di indizi che li condurrà a disvelare numerosi racconti, graziosi ed edificanti, quali Il Pastore, Il Topo di città e il Topo di campagna, Il Cane e l’Asino, Le Ranocchie e il loro Re, L’Asino e il Lupo, La Volpe e l’uva, Il Cane e la Volpe, La Formica e la Cicala.

Le favole, come si sa, sono brevi narrazioni con uomini, animali, piante o essere inanimati e racchiudono sempre un insegnamento morale, destinato non solo ai più piccoli, ma anche agli adulti.

Gioco ideale per bambini dai 5 ai 14 anni circa.

  • Quando: Sabato 11 e domenica 12 febbraio –  mattina ore 11, pomeriggio ore 15
  • Dove: Castello di Contignaco
  • Costo: 12 euro bambini dai 3 ai 14 anni; 10 euro adulti
  • Contatti e info utili: info qui. prenotazione obbligatoria 320.6126424 – 320.6126425 – 320.6066721 – castello.contignaco@gmail.com

Laboratori per bambini a Parma e provincia

Laboratorio “il mio Arlecchino” per bambini al Castello dei burattini

Laboratorio per bambini da 6 a 10 anni.

  • Dove: castello dei burattini – Museo Giordano Ferrari – Musei Civici di San Paolo, via Melloni 3/a, Parma
  • Quando: sabato 11 febbraio alle 11.30
  • Costo: gratuito
  • Info utili: maggiori info quiÈ richiesta la prenotazione: tel. 0521 031631.

FACCE INSOLITE degli spiriti e mostri giapponesi  in Biblioteca di Alice

Laboratorio per bambini a cura di Ayami Moriizumi, collaboratrice di JBBY e dell’Itabashi Art Museum di Tokyo

In questo laboratorio incontreremo facce un po’ insolite, quelli degli spiriti e dei mostri giapponesi chiamati Yōkai, e costruiermo ognuno una maschera personalizzata di uno di questi mostri. Alla fine faremo la processione. Per bambini dai 5 anni accompagnati.

  • Dove: Biblioteca di Alice
  • Quando:Domenica 12 febbraio 2023 ore 10:30
  • Costo: gratuito
  • Info utili: maggiori info qui  Prenotazioni su App Parma 2020+21 – Per info: alice@comune.parma.it – Indirizzo: Biblioteca di Alice, Serre del Novecento, Parco Ducale – Parma

SPIEGAMELO TU! (Extend – Nobiru) in Biblioteca Pavese

Laboratorio per bambini a cura di Ayami Moriizumi, collaboratrice di JBBY e dell’Itabashi Art Museum di Tokyo. Che sorpresa si nasconde in un triangolo piegato? Spiegamelo tu!Per bambini dai 5 anni accompagnati.

  • Dove: Biblioteca Pavese
  • Quando:11 febbraio 2023 ore 16:30
  • Costo: gratuito
  • Info utili: maggiori info qui  Prenotazioni su App Parma 2020+21 – Info: pavese@comune.parma.it – Indirizzo: Biblioteca Pavese, via Newton, 8/a – Parma


Eventi per bambini a Modena e provincia nel weekend

Laboratori per bambini a Modena

uno sguardo dentro al sole – incontro per famiglie al Planetario di Modena

Incontro al Planetario per famiglie della durata di circa 2 ore

  • Quando:Domenica 12 febbraio 1° turno ore 15:00  2° turno ore 16:15
  • Dove: presso il Civico Planetario in Viale Jacopo Barozzi 31 a Modena
  • Costo: Ingresso intero: 7.00 €, ridotto (ragazzi/e fino a 18 anni): 5.00 €
  • Contatti e info utili: maggiori info e prenotazione qui 

Visita guidata alla mostra Minecraft Museum Adventure. Viaggio nel mondo della figurina

Ogni sabato alle ore 17 il Dipartimento Educativo FMAV propone una visita guidata gratuita alla mostra Minecraft Museum Adventure. Viaggio nel mondo della figurina Vivi un’esperienza virtuale unica nel suo genere grazie al videogame più venduto al mondo insieme ai curatori e al Dipartimento educativo FMAV. Minecraft Museum Adventure. Viaggio nel mondo della figurina è una mostra a cura di Francesca Fontana e Lorenzo Respi, in collaborazione con FEM Future Education Modena.

  • Quando:  11 febbraio alle 17
  • Dove: FMAV – Palazzo Santa Margherita: Corso Canalgrande, 103, 41121 Modena
  • Costo: gratuito con prenotazione
  • Contatti e info utili: maggiori info qui

A come artista – laboratorio al FMAV

A come Artista è un laboratorio per bambini dai 4 ai 6 anni ispirato all’opera di Wassily Kandinsky e al grande classico della letteratura per l’infanzia di Leo Lionni “Federico” racconta il mestiere più inutile e al tempo stesso più prezioso che esiste. Cosa vuol dire essere un artista? Come nascono le opere d’arte?

  • Quando:  11 febbraio alle 16.00 e  17.30
  • Dove: FMAV – Palazzo Santa Margherita: Corso Canalgrande, 103, 41121 Modena
  • Costo: gratuito con prenotazione
  • Contatti e info utili: maggiori info qui Il laboratorio ha già raggiunto il numero massimo di partecipanti. Per essere inserito in lista d’attesa puoi contattare la biglietteria al numero 059 2032919 (mercoledì-venerdì dalle 16 alle 19 / sabato e domenica 11.30-19).

Letture per bambini a Modena

Favolando in biblioteca a Sassuolo

Letture animate per bambini da 1 a 3 anni

  • Quando: 11 febbraio, 11 marzo alle 11
  • Dove: Biblioteca Ragazzi  Leontine a Sassuolo
  • Costo: gratuito
  • Contatti e info utili: info qui Per partecipare è necessario prenotare: 0536880814 – leontine@comune.sassuolo.mo.it.

La fabbrica dei disegni- un progetto di Hervè Tullet – al castello dei ragazzi di Carpi

è un progetto artistico aperto a tutti. Piccoli e grandi vengono accolti negli spazi di sala Estense da tele e pennelli, per disegnare seguendo i consigli di Hervé Tullet. Punti, linee, macchie, scarabocchi sono l’occasione per dare spazio alla propria fantasia con gesti semplici, forme e colori. Le opere del pubblico saranno poi consegnate all’artista che le interpreta e le trasforma per l’installazione nel Cortile d’Onore; lo spazio all’aperto diventerà l’occasione per ammirare l’opera collettiva frutto dell’interazione tra pubblico e artista.

sabato 11 febbraio, ore 16.30 auditorium San Rocco Via San Rocco,

Dei Punti. Dei tratti. Delle macchie. Degli scarabocchi. Una storia della fabbrica dei disegni

Incontro pubblico con Hervé Tullet e Alessandra Falconi

  • Quando:11 febbraio – 4 giugno 2023
  • Dove: Castello dei ragazzi – Carpi
  • Costo: gratuito
  • Contatti e info utili: info qui

Febbraio in biblioteca a Novi di Modena

Poesia e laboratori d’inglese

11 febbraio dalle 10 alle 11 (3-5 anni), dalle 11 alle 12.30 (6-7 anni) LABORATORI D’INGLESE con MET ENGLISH

  • Quando:   11 febbraio
  • Dove:Biblioteca “Vittorio Lugli” via G. di Vittorio, 30 41016 – Novi di Modena
  • Costo: gratuito
  • Contatti e info utili: info qui Prenotazione 059/6789220
    biblioteca1@comune.novi.mo.it


Eventi per bambini a Ferrara e provincia nel weekend

Questo è il weekend di tantissimi eventi di carnevale in programma a Ferrara.

Scopri tutti gli appuntamenti per bambini per festeggiare il Carnevale a Ferrara

Astronomi-AMO

esperimenti di astronomia per giovani esploratori dello spazio. A partire dai 8 anni

  • Quando:  Sabato 11 Febbraio 2023 ore 10.30
  • Dove:Biblioteca Giorgio Bassani Via G. Grosoli, 42 (Barco) Ferrara
  • Costo: gratuito
  • Contatti e info utili: maggiori info qui Posti limitati. La prenotazione è obbligatoria. 0532797414-477 Info.bassani@comune.fe.it

Eventi per bambini a Reggio Emilia e provincia nel weekend

Laboratori e letture per bambini a Reggio Emilia

Laboratorio a tema carnevale allo Studio Animatamente

Ogni sabato mattina laboratori a tema carnevale.
Pagliacci, clown, maschere, invenzioni e tanta fantasia per far divertire i vostri bimbi in allegria!
  • Quando: Ogni sabato mattina, dalle 8.30 alle 13.00
  • Dove: Studio Animatamente, via assalini 64
  • Costo: 15€
  • Info utili:  qui la pagina FB. prenotazione entro il venerdì mattina al nostro numero: 380 867 09 09.

In viaggio con Victor

Un laboratorio per tutta la famiglia in cui mettersi in gioco e scoprire cosa nasconde e cosa rivela la maschera.

Se da una parte cela il nostro viso, dall’altra cosa può raccontare di noi?

Dopo una prima visita alla mostra, ogni partecipante (che sia grande o piccolo) sarà invitato a realizzare la propria e personale maschera per poi condividerla con il resto della famiglia.

  • Dove: Fondazione Palazzo Magnani Corso Garibaldi, 29-31
  • Quando: 12 e 26 febbraio alle 15.30
  •  Costo: biglietto famiglia + 5 € a bambino
  • Contatti e info utili: qui la pagina l’evento  Per info e prenotazioni: 0522 444 446 / didattica@palazzomagnani.it

Buon compleanno Darwin – Gioca con l’evoluzione… e vinca il più adatto

Ritorna al Palazzo dei Musei di Reggio Emilia il Darwin Day, che ripropone il tradizionale appuntamento con la scienza e la teoria dell’evoluzione anche per l’edizione 2023.
Un evento tra laboratori, giochi e postazioni interattive che vogliono intrattenere ragazzi e famiglie, ma anche far comprendere i concetti principali della teoria darwiniana, tra collezioni, reperti e narrazioni.

Le attività: Il grande viaggio di Darwin, Una spina nel fianco, Filtra che ti passa, Arti in volo, Musica per le mie orecchie, Il giorno dello sciacallo e Sale in zucca

  • Dove: Palazzo dei Musei via Lazzaro Spallanzani, 1, Reggio Emilia
  •  Quando: 11 Febbraio 2023 15.00 – 18.00
  •  Costo: gratuito
  • Contatti e info utili: qui la pagina l’evento  Per informazioni 0522.456477

Ciaspolate per ragazzi in provincia di Reggio Emilia

Ciaspotortellata al Rifugio San Leonardo al Dolo

Dopo l’iscrizione e la consegna delle ciaspole ha inizio la colazione poi attraverseremo Civago fino all’inizio del percorso innevato. Lungo il sentiero è previsto un “rincaldo” (rinfresco caldo). Dopo aver camminato per boschi sui sentieri innevati (lungo sentieri che non presentano difficoltà) torneremo a Civago all’ora di pranzo per la tortellata finale. difficoltà facile

Escursione/ciaspolata di circa 2 ore 30 minuti / 3 ore, poco dislivello, adatta dai bambini dai 6 anni in su.

  • Quando: 12 febbraio  dalle 9
  • Dove: Ritrovo a Civago in Piazza
  • Costo: 30 euro e comprende guida, colazione, tortellata, e rincaldi lungo il sentiero- Bambini dai 6 anni ai 14 pagano 20 euro – Le ciaspole possono essere noleggiate (previa prenotazione) al costo di 10,00€
  • Contatti e info utili:  Maggiori info qui iscrizione via mail a info@rifugiosanleonardo.it

Spettacoli per bambini a Reggio Emilia

Controvento

spettacolo di clowneria per bambini, teatro d’attore, bolle di sapone

  • Dove: Teatro Novecento, Cavriago
  • Quando: 11 febbraio alle 17  – 12 febbraio alle 11 e alle 16.30
  •  Costo: da verificare
  • Contatti e info utili: qui la pagina l’evento 

Eventi per bambini a Bologna e provincia nel weekend

 

Eventi per bambini a Ravenna e provincia nel weekend

Laboratori ed eventi nei musei per bambini a Ravenna e provincia

Herve Tullet Remix al Centro Lucertola

Laboratori del sabato mattina rivolti a bambini dai 3 ai 6 anni!
sabato 11 Febbraio 2023 dalle 10:00 Fiori di luce Lettura laboratorio di costruzione di fiorite ghirlande

  • Dove: Centro la Lucertola via Romolo Conti 1 Ravenna
  • Quando: 11,e 25 febbraio, 4 e 18 marzo  alle 10
  • Costo: da verificare
  • Info utili:  qui la pagina del centro Prenotazione obbligatoria: 0544 465078 max 8 partecipanti

Domeniche in famiglia – Laboratori al Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza

 Tornano gli appuntamenti dedicati alle famiglie: ogni domenica pomeriggio laboratori per conoscere la ceramica giocando insieme ai 12/02/2023> ore 15-17 Castelli di creta
Torri fantastiche, mura possenti, fossati profondi. Inventiamo il nostro castello inespugnabile usando la tecnica della trafila
  • Dove: MIC Viale Baccarini 19 Faenza
  • Quando: tutte le domeniche dalle 15  alle 17
  • Costo:6 euro a partecipante. Sconto famiglia (2 adulti + 2 bambini) 18 euro totali
  • Info utili:  qui la pagina del MIC
    Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del sabato precedente: 0546 697311, info@micfaenza.org

Spettacoli ed eventi per bambini a Ravenna e provincia

Teatro dei burattini di Cervia: “il flauto magico”

spettacolo per bambini
  • Dove: Teatro Walter Chiari Cervia
  • Quando: domenica 12 febbraio alle 16
  • Costo: da verificare
  • Info utili:  qui la pagina per dettagli PRENOTAZIONI 3473960572

Eventi in provincia di Forlì-Cesena per bambini nel weekend

Dai un’occhiata agli eventi a tema carnevale!

Eventi in provincia di Rimini per bambini nel weekend

Laboratori per bambini a Rimini

MuseoDì: Le Domeniche in Museo: Giochi e laboratori per bambini e famiglie a Cattolica

una domenica mattina al mese, in cui poter sperimentare insieme agli operatori didattici del Museo della Regina divertenti attività ludiche e laboratoriali

Nel primo incontro del 12 febbraio, “Mille e una bestia”, andremo alla ricerca di strane creature dai colori sgargianti e dall’aspetto bizzarro…siete pronti a collezionarle tutte

  • Dove: Museo della Regina Via Pascoli, 23 Cattolica
  •  Quando: 12 febbraio, 19 marzo, 16 aprile alle 10
  •  Costo:  gratuito
  • Contatti e info utili: qui la pagina l’evento  info e prenotazioni museo@cattolica.neto telefondo ai numeri 0541.966577-775

In biblioteca coi bambini in provincia di Rimini

La magia dei libri in Biblioteca a Misano

Una maestra lettrice e un mago bizzarro, tra letture e giochi di magia dai 3 agli 8 anni

  • Dove: Biblioteca di Misano
  •  Quando: 12 febbraio alle 11
  •  Costo: gratuito
  • Contatti e info utili: qui la pagina l’evento   prenotazione al numero 0541-618484

Potrebbero interessarti  dove trovare la neve e le ciaspolate

Se vuoi segnalare un evento scrivi a emiliaromagna.viaggiapiccoli@gmail.com

Se vuoi promuovere la tua ludoteca, associazione, libreria, cooperativa scrivi a hello@viaggiapiccoli.com

 

 

 

 

 

 

Author: Giulia Gardini

Cresciuta mangiando piadina a tutte le ore e i cappelletti in brodo anche a Ferragosto, continuo a farlo ora con i miei bimbi. Da quando sono nati, io e il babbo Matteo stiamo riscoprendo la nostra Emilia Romagna, a misura di bambino. "C'è il mare e la montagna" cantavo allo stadio, ma ci sono anche città d'arte, dolci colline, castelli, parchi, l'immancabile divertimento e tantissime attività da fare con tutta famiglia e non vediamo l'ora di viverle tutte e raccontarvele. Perché si sa, noi emiliano-romagnoli non siamo capaci di stare fermi!!  

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.