Cosa fare coi bambini nel weekend in Emilia Romagna? Qui trovi l’agenda con tutti gli eventi per bambini organizzati in sicurezza il 15 e 16 gennaio: laboratori, spettacoli, visite guidate, escursioni.
In questo articolo troverai
1. Eventi per bambini a Piacenza e provincia nel weekend
2. Eventi per bambini a Parma e provincia nel weekend
3. Eventi per bambini a Modena e provincia nel weekend
4. Eventi per bambini a Ferrara e provincia nel weekend
5. Eventi per bambini a Reggio Emilia e provincia nel weekend
6. Eventi per bambini a Bologna e provincia nel weekend
7. Eventi per bambini a Ravenna e provincia nel weekend
8. Eventi per bambini a Forlì-Cesena e provincia di Forlì-Cesena nel weekend
9. Eventi per bambini a Rimini e provincia nel weekend
Eventi per bambini a Piacenza e provincia nel weekend
Laboratori per bambini
Gnomi di campagna: laboratorio all’aperto alla Buca di Rivergaro
- Quando: 16 gennaio alle 15.30
- Dove: La Buca – località La Buca di Bassano, 101 Rivergaro
- Costo: 15€ con una piccola merenda genuina.
- Info utili: qui la pagina FB. Per le prenotazioni 0523.958963 fattorialabuca@gmail.com
Eventi per bambini a Parma e provincia nel weekend
Passeggiate e laboratori legati alla natura a Parma e provincia
Passeggiata nel Parco dello Stirone e del Piacenziano
Osservazione degli ambienti del Parco durante l’inverno, per imparare a leggere la biodiversità di un ecosistema come quello del Parco dello Stirone e del Piacenziano. Una passeggiata con lo sguardo pronto a catturare le presenze della fauna.
- Quando: Domenica 16 Gennaio 2022 dalle 09:00 alle 10:00
- Dove: presso Podere Millepioppi, loc. San Nicomede, Salsomaggiore Terme (PR)
- Costo: gratuita
- Contatti e info utili: info qui.Prenotazione obbligatoria: Tel. 353 4147452 – email: mumab@millepioppi.it – oppure sul sito millepioppi.it
Il mio anello magico: Laboratorio per realizzare un kit di carte di riconoscimento della fauna e della flora
Come imparare a conoscere e ri-conoscere gli ospiti che vivono nel Parco dello Stirone e del Piacenziano. Ogni partecipante disegna e dipinge guidato dall’illustratore Giuseppe Braghiroli, stampa silhouette e ritaglia con Monica Monachesi, scrive nomi comuni e scientifici delle specie che abitano il Podere Millepioppi.
Per ogni turno sono disponibili 8 posti.
- Quando: Domenica 16 Gennaio 2022 turni alle 15 e alle 17
- Dove: presso Podere Millepioppi, loc. San Nicomede, Salsomaggiore Terme (PR).
- Costo: gratuito
- Contatti e info utili: info qui. Prenotazione obbligatoria: Tel. 353 4147452 – email: mumab@millepioppi.it – oppure sul sito millepioppi.it
Ciaspolate e camminate sulle neve in provincia di Parma
Ciaspolata serale dal tramonto al Rifugio Lagdei
Ciaspolata serale dal tramonto, al buio alla luna (quasi piena), grazie all’uso delle torce, si terminerà l’escursione per poi rientrare in Rifugio in tempo per la cena.
Tempo di percorrenza soste incluse: 3 ore; dislivello massimo 200 m; orario di rientro previsto: 19,30 circa. Grado di difficoltà: escursione medio facile, adatta anche a principianti in forma e disposti a faticare un po’. Necessità: torcia se possibile frontale, cuffia, sciarpa, guanti, scarponi, ciaspole (noleggiabili al Rifugio su prenotazione) e bastoncini, e quanto altro utile per una escursione invernale, in caso di assenza di neve si effettuerà come passeggiata. Al rientro al Rifugio Lagdei è possibile mangiare, ma è sempre necessaria la prenotazione.
- Dove:Rifugio Lagdei (RITROVO al bar esterno del rifugio, chiedere di Antonio)
- quando: Sabato 15 gennaio 2022 ore 16,30 Rifugio
- Costo:€ 15 adulti, € 10 ragazzi (10-13)
- Info utili: maggiori info qui Info e prenotazioni obbligatorie escursione
Guida A.E. Antonio Rinaldi cell. 328.8116651 antonio.rinaldi@terre-emerse.it – www.terre-emerse.it / Fb Terre Emerse. possibiità di cena al Rifugio su prenotazione 0521.889353
Ciaspolata sul Lago ghiacciato al Rifugio Lagdei
Ciaspolata classica verso il Lago Santo coperto di neve, attraverso la faggeta d’alto fusto che si sviluppa alle spalle del Rifugio Lagdei, risalendo la valle che 12mila anni fa era occupata dal più grande ghiacciaio dell’Appennino settentrionale, attorno alle 12,30 si ripartirà tutti insieme in discesa verso Lagdei dove si arriverà per le 13,30.
In caso di assenza si neve si svolgerà come semplice escursione invernale.
Tempo di percorrenza soste escluse: 3 ore; dislivello 300 m circa, orario di rientro previsto: 13,30 circa. Grado di difficoltà: medio. Necessità: cuffia, sciarpa, guanti, scarponi, ciaspole (noleggiabili al Rifugio su prenotazione alla guida, non incluse nella quota di partecipazione) bastoncini, e quanto altro utile per una escursione invernale.
- Dove:Rifugio Lagdei (RITROVO al bar esterno del rifugio, chiedere di Antonio)
- quando: domenica 16 gennaio 2022 ore 9,30
- Costo:€ 15 adulti, € 10 ragazzi (10-13)
- Info utili: maggiori info qui Info e prenotazioni obbligatorie escursione
Guida A.E. Antonio Rinaldi cell. 328.8116651 antonio.rinaldi@terre-emerse.it – www.terre-emerse.it / Fb Terre Emerse. possibiità di cena al Rifugio su prenotazione 0521.889353
- trovi qui tutte le info per ciaspolare coi bambini in Emilia Romagna
Caccia alla traccia … sulla neve! al Rifugio Lagdei
La vita segreta della Foresta svelata ai bambini in una camminata sulla neve, che potranno osservare le tracce degli animali e imparare a riconoscerli.
Dislivello 100 m massimo, percorrenza soste escluse 2 ore, termine previsto 16,30 circa. Adatta a bambini sopra i 5-6 anni. Necessario abbigliamento e calzature da escursione invernali con cuffia e guanti, consigliati bastoncini da trek.
- Dove:Rifugio Lagdei (RITROVO al bar esterno del rifugio, chiedere di Antonio)
- quando: Domenica 16 gennaio 2022 ore 14,00
- Costo: € 13 adulti; € 8 bambini <12 anni.
- Info utili: maggiori info qui Info e prenotazioni obbligatorie escursione
Guida A.E. Antonio Rinaldi cell. 328.8116651 antonio.rinaldi@terre-emerse.it – www.terre-emerse.it / Fb Terre Emerse. possibiità di cena al Rifugio su prenotazione 0521.889353
Laboratori per bambini a Parma e provincia
Laboratorio “il mio burattino” per bambini al Castello dei burattini
Sabato 15 gennaio
ore 11.00: presentazione del Museo.
Verrà illustrato il percorso museale dedicato ad una delle più grandi collezioni di burattini e marionette appartenuti alla Compagnia dei Ferrari e ad altre famiglie di burattinai.
Non è richiesta la prenotazione.
Laboratorio per bambini da 6 a 10 anni “il mio burattino”: visitando il museo i bambini potranno scoprire il fantastico mondo dei burattini e delle marionette e saranno ispirati nella realizzazione del proprio capolavoro.
Portare alcuni materiali: colla, scotch carta o trasparente, forbici, colori, matita, gomma e temperino.
- Dove: castello dei burattini – Museo Giordano Ferrari – Musei Civici di San Paolo, via Melloni 3/a, Parma
- Quando: sabato 15 gennaio alle 11.30
- Costo: gratuito
- Info utili: maggiori info qui E’ richiesto l’uso della mascherina FFP2 Max. 5 partecipanti. È richiesta la prenotazione: tel. 0521 031631.
Eventi per bambini a Modena e provincia nel weekend
Laboratori per bambini a Modena
Immagini da collezionare al FMAV
Laboratorio per bambini dai 5 ai 10 anni ispirato alla mostra Figura. I bambini saranno coinvolti nella creazione di una propria collezione da portare via con sé. Le immagini scelte diventeranno il punto di partenza per la costruzione di connessioni e direzioni di senso da sviluppare liberamente anche all’esterno del museo.
- Quando: 15 gennaio alle 16
- Dove: FMAV – Palazzo Santa Margherita: Corso Canalgrande, 103, 41121 Modena
- Costo: gratuito
- Contatti e info utili: maggiori info qui Il laboratorio ha già raggiunto il numero massimo di partecipanti. Per essere inserito in lista d’attesa puoi contattare la biglietteria al numero 059 2032919 (mercoledì-venerdì dalle 16 alle 19 / sabato e domenica 11.30-19).
Alla riconquista della Luna e oltre al Planetario di Modena
L’incontro al Planetario mira a svelare qualche mistero che tutt’ora circonda il nostro satellite, l’incontro ha una durata di circa 2 ore circa e prevede due parti: una divulgativa in cupola, comprensiva dell’osservazione del cielo stellato, e una laboratoriale, dove i bambini hanno la possibilità di realizzare piccoli oggetti legati all’argomento presentato.
L’attività è pensata per introdurre in modo semplice e divertente all’affascinante mondo dell’astronomia e alla scoperta degli oggetti del cielo in un percorso tematico dal “vicino al lontano” che susciti l’interesse dei piccoli e risvegli la curiosità dei grandi.
- Quando:Domenica 16/01/2022 1° turno ore 15:00 – 17:00 – 2° turno ore 16:30 – 18:30
- Dove: presso il Civico Planetario in Viale Jacopo Barozzi 31 a Modena
- Costo: Ingresso intero: 7.00 €, ridotto (ragazzi/e fino a 18 anni): 5.00 €
- Contatti e info utili: maggiori info e prenotazione qui
Laboratori per bambini a Ferrara
Sabato Sensoriale: Spazio Della Luce E Della Costruttività
L’ambiente sarà suddiviso in spazi dove la luce, nelle sue diverse forme, può essere indagata ed esplorata.
- Quando: 15 gennaio alle 10.30
- Dove: Bosco delle meraviglie – via dell’aeroporto 42B Ferrara
- Costo: 8 euro a famiglia (con un bimbo), 10 per famiglia con due bimbi
- Contatti e info utili: maggiori info qui Richiesta prenotazione alla mail ilboscodellemeravigliefe@gmail.com o al 3495878324
Eventi per bambini a Reggio Emilia e provincia nel weekend
- Dove: Teatro Cavallerizza Viale A. Allegri, 8, Reggio Emilia
- Quando: 16 gennaio 2022 alle 16
- Costo: Bambine e bambini a teatro con la ricetta del pediatra: in ventuno comuni dell’Emilia-Romagna i bambini e le bambine dai 3 agli 8 anni, assieme ai loro accompagnatori, potranno andare a teatro Con un Voucher fornito da pediatri e farmacisti a soli 2 EURO a spettacolo
- Contatti e info utili: qui la pagina l’evento
Eventi per bambini a Bologna e provincia nel weekend
Laboratori per bambini a Bologna
COLLEZIONE DI ZOOLOGIA: LA TAVOLOZZA DEGLI ANIMALI
In questo laboratorio gli animali della Collezione di Zoologia cmostreranno tutti i segreti delle loro mille sfumature e i ragazzi dagli 8 ai 10 anni stravolgeranno pattern e colori degli esemplari più amati, rendendoli ancora più bizzarri e stravaganti.
- Dove: COLLEZIONE DI ZOOLOGIA Via Selmi, 3 – 40126 Bologna
- Quando: 15 gennaio 2022, 15.30
- Costo: 6 €
- Info utili: qui tutte le info per la prenotazione obbligatoria.
Dinosauri da racconto
Com’era la vita sulla Terra milioni e milioni di anni fa, nel Mesozoico? A raccontarcelo saranno i protagonisti indiscussi di quel tempo: i dinosauri. Ascoltando i loro racconti e osservando gli scheletri fossili, come quello del gigantesco e maestoso Diplodoco, scopriremo com’era il loro aspetto e quali erano i loro comportamenti.
Laboratorio didattico per bambini da 4 a 6 anni, accompagnati da 1 adulto per gruppo familiare
- Dove: Collezione di Geologia “Museo Giovanni Capellini” Via Zamboni, 63 – 40126 Bologna
- Quando: 16 gennaio alle 11 e 23 gennaio alle 15.30
- Costo: 6 euro
- Info utili: qui trovi le info sull’evento e qui per prenotare
Vivere a luci spente. Gli abitanti delle grotte
Le grotte sono un luogo poco conosciuto e secondo alcune credenze popolato da creature misteriose. Ma voi ne siete proprio sicuri? Passeggiando all’interno di una grotta ricostruita, scopriremo chi sono i veri abitanti di questi luoghi. Per finire in bellezza costruiremo insieme un piccolo BAT-amico da portare sempre con voi! per bambini da 6 a 10 anni
- Dove: Collezione di Geologia “Museo Giovanni Capellini” Via Zamboni, 63 – 40126 Bologna
- Quando: 15 e 30 gennaio alle 15.30
- Costo: 6 euro
- Info utili: qui trovi le info sull’evento e qui per prenotare
Viaggio lungo il Nilo al Museo Civico Archeologico
Laboratorio per ragazzi 7-11 anni, a cura degli archeologi della società Aster
L’importanza del Nilo e delle sue piene, le divinità legate all’acqua come Sobek, il dio coccodrillo, e le attività che si svolgevano lungo il fiume: un viaggio alla scoperta di questo grande protagonista dell’antico Egitto. Al termine della visita realizziamo insieme il modellino di un’imbarcazione.
Per l’accesso al laboratorio è necessario indossare la mascherina FFP2
- Dove: Museo Civico Archeologico
- Quando: 16 gennaio alle 16
- Costo: attività 7 euro, ingresso Museo gratuito.
- Info utili: qui l’evento prenotazione obbligatoria: per prenotare è necessario scrivere all’indirizzo musarcheoscuole@comune.bologna.it indicando numero di persone e cellulare, entro le 18 del giorno precedente la visita.Le modalità di pagamento saranno inviate via mail all’atto della prenotazione.
Ciaspolate e trekking per ragazzi in provincia di Bologna
Ciaspoliamo con Cooperativa Madreselva
Passeggiata guidata con le racchette da neve alla scoperta della montagna imbiancata.
Il percorso varierà nel corso della stagione e dell’effettivo innevamento: luogo, difficoltà e caratteristiche tecniche del percorso saranno definiti dalla guida e comunicati a tutti i prenotati entro il giorno precedente dell’escursione
Note: obbligatori scarponcini impermeabili o doposci, ad esclusione dei Moon Boot. Necessari copricapo, guanti buoni, pantaloni un minimo impermeabili (da trekking o da sci). Itinerario consigliato a partire dai 10 anni.
L’eventuale pranzo in rifugio sarà da pagare a parte in base a ciò che ognuno ordina.
- Quando: 16 gennaio dalle 9.30 – Termine indicativo previsto per le ore 13:30 oppure per le 15:30 (dopo sosta in rifugio per il pranzo).
- Dove: Ritrovo indicativo presso la zona sciistica del Corno alle Scale oppure in località come La Cà, Madonna dell’Acero, Rio Ri, Cavone (tutte all’interno del Parco Regionale del Corno alle Scale).
- Costo: Costo escursione + noleggio ciaspole: 20 € per gli adulti, 12 € per gli under 14. Costo solo escursione: 15 € per gli adulti e 6 € per i minori di 14 anni.
- Contatti e info utili: Maggiori info qui Informazioni e prenotazione (obbligatoria): Gianluca – 349 4653877; escursionismo@coopmadreselva.it
La compagnia selvatica
Una giornata di trekking per ragazze e ragazzi: avventure per vivere il bosco, giochi ed esplorazioni e tanta voglia di stare insieme in natura, Adatto ai ragazzi dai 13 ai 18 anni. Note: indossare vestiti comodi e sporcabili, portare una merenda e acqua
- Quando: 16 gennaio dalle 10 alle 15
- Dove: presso il parcheggio del Campeggio Mistral sul lago di Suviana in Via Lungo Lago 1, Castel di Casio, Bologna
- Costo: 10 euro
- Contatti e info utili: Maggiori info qui Info e prenotazione (obbligatoria) Irene: 328 457 9669- educazioneambientale@coopmadreselva.it
Percorsi interattivi per bambini a Bologna
WunderBo: caccia al reperto
“Caccia al reperto: riparte l’iniziativa per scoprire le meraviglie dei musei!” “WunderBO”, il videogioco del Museo Civico Medievale e del Museo di Palazzo Poggi si è arricchito di 20 nuovi reperti da sbloccare dal vivo.
Sabato 15 gennaio, alle ore 11 e alle ore 15, si svolgerà una caccia al tesoro.
All’interno dei due musei, con tre guide d’eccezione: il naturalista Ulisse Aldrovandi, il collezio-
nista di meraviglie Ferdinando Cospi e il fondatore dell’Istituto delle Scienze Luigi Ferdinando Marsili, impersonati dagli attori di Fantateatro. I partecipanti diventeranno collezionisti per un giorno
Per ragazzi e ragazze da 8 anni in su (con un adulto accompagnatore).
- Quando:sabato 15 gennaio ore 11 e ore 15
- Dove:Museo Medievale – via Manzoni 4
- Costo: gratuito
- Contatti e info utili: Maggiori info qui. Prenotazione obbligatoria a info@fantateatro.it indicando nella mail: nome e cognome del genitore o di chi accompagna il bambino; indirizzo mail a cui confermare l’iscrizione; numero di cellulare; numero di partecipanti; nome e cognome, età del bambino; in quale orario si desidera partecipare (alle ore 11 o alle ore 15). In alternativa è possibile prenotare telefonicamente allo 051 0395670 dalle 9 alle 16 dal lunedì al venerdì.
A teatro con i bambini a Bologna
Il coccodrillo e l’elefante- Spettacolo teatrale per famiglie al Teatro Testoni
Spettacolo teatrale per bambini da 1 a 4 anni, durata 35 minuti
In un mondo fatto solo di sassi e di sabbia, quattro fratelli, quattro bambini di nome Acqua, Aria, Terra e Fuoco correvano, saltavano e giocavano. Un giorno apparve uno strano oggetto: un pennello.
Una storia giocosa e divertente per raccontare ai più piccoli la nascita del mondo e l’evoluzione della specie.
- Quando: Sabato 15 gennaio, ore 17.00, e domenica 16 gennaio, ore 11.00.
- Dove:Teatro Testoni Bologna
- Costo: 8 euro intero – 7 ridotto
- Contatti e info utili: Maggiori info qui.
Biancaneve- Spettacolo teatrale per famiglie al Teatro Testoni
Spettacolo teatrale per bambini da 6 a 10 anni, durata 60 minuti
Cosa succederebbe se una compagnia teatrale non riuscisse ad arrivare in tempo a teatro per fare lo spettacolo? Per raccontare Biancaneve, poi! Sarebbe un vero problema spiegarlo al pubblico… Ma il direttore del teatro potrebbe avere un’idea geniale. Chiedere a qualcun altro di recitare, “tanto è una storia che tutti conoscono”, figuriamoci chi da anni monta le scene di questo spettacolo!
Ed è così che due tecnici, abituati a stare dietro le quinte, si ritrovano sul palcoscenico a interpretare la classica fiaba, improvvisandosi attori.
- Quando: domenica 16 gennaio, ore 16.30.
- Dove:Teatro Testoni Bologna
- Costo: 8 euro intero – 7 ridotto
- Contatti e info utili: Maggiori info qui.
- Qui trovi un approndimento sul teatro per bambini a Bologna.
Eventi per bambini a Ravenna e provincia nel weekend
Laboratori per bambini a Ravenna e provincia
Laboratori “i favolosi personaggi di Astrid Lindgren” al Centro Lucertola
Laboratori per bambini dai 6 agli 11 anni e le loro famiglie.
15 gennaio: Pippi Calzelunghe – costruiamo simpatiche calze pippi in legno
22 gennaio: Mentre tutti dormono: realizziamo un artistico paesaggio d’inverno
29 gennaio: L’uccellino rosso – coloratissimi uccellini da progettare e costruire
5 febbraio: Emil – divertenti saliscendi con i personaggi della storia
- Dove: Centro la Lucertola via Romolo Conti 1 Ravenna
- Quando: sabato 15, 22, 29 gennaio e 5 febbraio alle 10
- Costo: da verificare
- Info utili: qui la pagina del centro Prenotazione obbligatoria: 0544 465078 max 8 partecipanti
Pittura delle vele – laboratori per bambini al Museo del Sale di Cervia
- Dove: MUSA – Museo del Sale di Cervia
- Quando: sabato 15 gennaio dalle ore 15.00 alle 17.00
- Costo: da verificare
- Info utili: qui la pagina dell’evento
Domeniche in famiglia – Laboratori al Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza
Picasso e la piccola civetta. Picasso adorava le civette e con una tecnica molto semplice anche tu potrai crearne una tutta tua
- Dove: MIC Viale Baccarini 19 Faenza
- Quando: tutte le domeniche dalle 15 alle 17
- Costo:6 euro a partecipante. Sconto famiglia (2 adulti + 2 bambini) 18 euro totali
- Info utili: qui la pagina del MIC
Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del sabato precedente:0546 697311, info@micfaenza.org
Eventi in provincia di Forlì-Cesena per bambini nel weekend
A teatro coi bambini in provincia di Forlì-Cesena
Hansel e Gretel attraverso gli occhi della strega – spettacolo a Gambettola
- Quando: domenica 16 gennaio 2022 | ore 16,00
- Costo:Intero adulti € 7,00 Ridotto bambini e over 65 € 5,00 Biglietto Famiglia (2 adulti e 2 bambini)
€ 20,00 - Info utili: qui tutte le info.
E’ possibile acquistare i biglietti per i singoli spettacoli, direttamente in Teatro, a partire da un’ora prima dell’inizio di ogni evento o tutti i giovedì mattina dalle ore 10:00 alle ore 13:00.È possibile prenotare i biglietti dei singoli spettacoli chiamando il 392 6664211 oppure inviando una mail a teatrocomunaledigambettola@gmail.com almeno 48 ore prima dello spettacolo
Il fanciullino – teatro per ragazzi a Villa Torlonia
prossimi appuntamenti 13 febbraio, 20 marzo
- Dove: Villa Torlonia – San Mauro Pascoli
- Quando: domenica 16 gennaio 2022 | ore 16,00
- Costo: 5 euro
- Info utili: qui tutte le info.info e prenotazioni Tel. 370.3685093 spettatore@sillaba.org
– Biglietteria aperta 1h prima dello spettacolo Prevendite online www.liveticket.it/villatorloniateatro
Il carretto delle storie: Hansel! Gretel! al Teatro di Cesenatico
Laboratori e attività per bambini e ragazzi in provincia di Forlì-Cesena
Con.te.sto – letture e giochi a Borello
- Dove: Quartiere Borello – Piazza San Pietro in Solfrino – Cesena
- Quando: sabato 15 e domenica 16 gennaio
- Costo: gratuito
- Info utili e contatti: Qui tutto il programma delle attività
Eventi in provincia di Rimini per bambini nel weekend
A teatro coi bambini in provincia di Rimini
Il borgo delle favole – domeniche al teatro Pazzini di Verucchio
________________
Domenica 23 gennaio ore 16,30 LE STAGIONI DI LIU’
Tecnica utilizzata: Teatro d’attore, Danza aerea, Circoteatro
- Dove: Teatro Pazzini Via San Francesco 12 Verucchio
- Quando: domenica 16 e 23 gennaio 2022 | ore 16,30
- Costo: bambini € 5 (da 3 a 14 anni) adulti € 7 sotto i 3 anni gratuito
- Info utili: qui tutte le info. Prevendite online: www.liveticket.it/teatropazziniverucchio
Per informazioni e prenotazioni Tel. 320 5769769
Potrebbero interessarti dove trovare la neve e le ciaspolate
Se vuoi segnalare un evento scrivi a emiliaromagna.viaggiapiccoli@gmail.com
Se vuoi promuovere la tua ludoteca, associazione, libreria, cooperativa scrivi a hello@viaggiapiccoli.com