La Festa del Papà in ogni parte d’Italia ha le sue tradizioni e soprattutto i suoi dolci tipici. In Emilia Romagna, in particolare a Bologna, in questo periodo si preparano le raviole dolci: ecco la ricetta.
Dolci tipici della festa del papà in Emilia Romagna: le raviole
Le raviole sono dei biscottini di pasta frolla ripieni di mostarda, che addolciscono la festa del papà soprattutto a Bologna e nel resto dell’Emilia.
La ricetta delle raviole dolci
Ingredienti per una quindicina di raviole:
- 250 grammi di farina
- 100 grammi di zucchero
- 100 grammi di burro
- la scorza di un limone bio
- 1 uovo
- Mezza bustina di lievito per dolci
- Latte qb
Per il ripieno:
- Mostarda o marmellata di prugne o mele cotogne
Per guarnire:
- Latte e zucchero
Procedimento:
Setacciare farina e lievito e versarli in una ciotola. Aggiungere il burro a temperatura ambiente e la scorza del limone e mescolare. Poi aggiungere l’uovo e lo zucchero e un po’ di latte (io ne ho aggiunti circa due cucchiai) e trasferirsi su una spianatoia. Impastare fino ad ottenere un impasto omogeneo. Far riposare il panetto in frigo per almeno mezz’ora. Stendere la pasta frolla alta un paio di millimetri e formare dei cerchi con un bicchiere o uno stampino.
Posizionare al centro del cerchio di pasta un cucchiaino di mostarda o marmellata (noi abbiamo provato anche la versione con la crema di nocciole, che non è tradizionale ma è buona lo stesso!) e chiudere a mezzaluna. Spennellare con il latte e spolverare un po’ di zucchero.
Posizionare le raviole su una leccarda rivestita di carta forno e infornare a 180° ventilato per 15-20 minuti.
Curiosità sulle raviole: il dolce tipico della Festa del Papà in Emilia Romagna
A Trebbo di Reno, piccolo comune poco distante da Bologna, si tiene ogni anno (tranne negli ultimi due) la Festa della Raviola. Si tratta di una tradizione che ha più di trecento anni e che nasce se da una celebrazione religiosa, al termine della quale si mangiavano le raviole tutti insieme. Ora e raviola dice infatti un detto: prima prega e poi gusta il dolce!
E da allora terza domenica del mese di marzo, in concomitanza anche con la festa di San Giuseppe, il borgo si anima di festeggiamenti, carri allegorici, musica, bancarelle e stand dove mangiare le famose raviole e tante altre bontà locali.
Che cosa fare per la Festa del Papà
Una bella occasione per passare qualche ora babbo-figli* può essere partecipare insieme al laboratorio Brick dad da Fico a Bologna. Si tratta di un laboratorio di falegnameria dove papà e bimbi progetteranno insieme un oggetto che poi porteranno a casa. Puoi prenotare il tuo biglietto qui.
Se vuoi scoprire tutte le tradizioni dell’Emilia Romagna per la festa del Papà, in particolare la focarina, trovi qui la storia e un’attività da fare a casa coi bambini.
Stai cercando regali fai da te e spunti per festeggiare la festa del Papà? Qui trovi lavoretti da fare coi bambini. Se avete un papà camperista, abbiamo pensato anche a 10 regali per lui.
articolo scritto a marzo 2020 e aggiornato a marzo 2021