La Fiera del cicloturismo a Bologna per le famiglie: 1 e 2 aprile

Famiglie in bici l’1 e 2 aprile, negli oltre 40.000 metri quadrati di DumBo, a pochi passi dalla stazione di Bologna c’è la Fiera del Cicloturismo, il primo evento in Italia interamente dedicato al mondo del turismo in bici nazionale e internazionale. Cosa trovate? Destinazioni turistiche da esplorare su due ruote, tecnici, novità dul mercato dellla bici e degli accessori, esperti. Ma, sopattutto,  ci sarà un grande spazio dedicato alle famiglie e ai bambini.

Fiera del Ciclorutismo a Bologna:  l’area bimbi

Partiamo subito dall’area della fiera del Ciclorurismo di Bologna dedicata a bambini e famiglie.

Per i più piccoli la Fiera del Cicloturismo ha previsto un’Area Kids, uno spazio pensato per rendere consapevoli i bambini dell’importanza di uno stile di vita fisicamente attivo e di insegnare loro a pedalare in maniera autonoma e sicura anche in strada.

L’Area Kids è a cura di Eden Asd e di Fiab Bologna, con il sostegno di Regione Sicilia.

Cosa fare alla fiera delle bici di Bologna con i bambini

La Fiera del Cicloturismo è un evento unico in cui i visitatori possono trovare tutte le informazioni specifiche per pianificare i propri itinerari ciclabili, scegliere le destinazioni più belle da visitare in bicicletta e i migliori servizi bike friendly di cui usufruire durante il viaggio.

La Fiera si rivolge a quelle famiglie che vogliono provare a fare  la prima esperienza o una nuova avventura a pedali. Una due giorni in cui sarà possibile avere suggestioni e informazioni  su vacanze facili e avventure per cicloviaggiatori esperti.

Accanto alla parte espositiva ci  saranno i Bikeitalia talks: momenti di presentazione e confronto con il pubblico per raccontare viaggi e destinazioni, approcci e modalità per vincere diffidenze e stimolare la scoperta del mondo in modo sostenibile.

I talk

Qui trovate l’elenco dei Talk.

Noi vi consigliamo “In viaggio in bici con i bambini”, con Sara Pluzzi, domenica 2 aprile dalle 10.30 alle 10.50 nell’rea Talks interna.

Di cosa di parlerà? Perché andare in bici con i bambini? Come insegnare a pedalare senza rotelle? E qual è il seggiolino giusto e i percorsi migliori? Un incontro con consigli e buone pratiche per tornare a pedalare, o per fare il primo cicloviaggio anche quando le famiglie si ingrandiscono.

 

La Bicipolitana

Bologna non è stata scelta a caso per la Fiera del cicloturismo.  Qui  è nata la Bicipolitana bolognese, la prima rete ciclabile d’Italia a livello metropolitano, oltre 1.000 chilometri di percorsi e due reti principali: una per gli spostamenti di tutti i giorni e una per il tempo libero.

Un’infrastruttura pensata per stimolare l’uso della bicicletta garantendo percorsi sicuri e continui e facilitare così la scelta della mobilità attiva (bici, bici elettriche, monopattini…) sia per il pendolarismo che per il turismo e il tempo libero.

La Bicipolitana si compone di 34 linee di cui 20 linee per gli spostamenti di tutti i giorni e 14 linee dedicate al tempo libero e al cicloturismo. Scegli il tuo percorso di Bicipolitana: qui

 

Informazioni pratiche sulla fiera della bicicletta a Bologna

  • Quando: sabato 1 e domenica 2 aprile
  • Dove: DumBO Via Camillo Casarini 19
  • Info: nfo@fieradelcicloturismo.it

 

Come arrivare alla fiera del Ciclorurismo? Ovviamente in bici

Ovviamente l’invito è ad andare in fiera in bici.  Infatti, c’è una Stazione di Servizio per biciclette, realizzata da Shimano Itali, a composta da un parcheggio di oltre 1.000 mq pensato per accogliere oltre 500 bici in contemporanea all’interno di un ambiente custodito capace di offrire, all’occorrenza, un servizio di prima assistenza.

 

Leggi anche  Da Rimini a Santarcangelo: la pista ciclabile delle MeraviglieLa Ciclovia del Sole: il tratto tra Mirandola e Bologna e Le psite ciclabili in Emilia Romagna adatte ai bambini

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.