Giugno è tempo di fioriture estive e si può cogliere l’occasione per avvicinare anche i più piccoli al mondo delle piante e dei fiori. I campi e i giardini si riempiono di mille sfumature, dove perdersi tra profumi e colori e imparare qualcosa di più sulla natura che ci circonda. Ma la regina dell’estate è soprattutto lei, la lavanda, che in Emilia Romagna viene celebrata con feste, visite guidate e mazzi regalati come segno di buon auspicio.
Campi di lavanda in Emilia Romagna: dove trovarli
Da metà giugno a metà agosto si possono trovare sparse per l’Emilia Romagna macchie viola con il loro profumo inconfondibile: i campi di lavanda, che regalano angoli di Provenza anche poco distanti da casa.
New!Aperi-pic nic e bimbi in lavandeto in provincia di Ferrara
Un rilassante Pic Nic al Tramonto per mamma e papà e una bellissima esperienza sensoriale per i piccoli nei campi di lavanda.
Tra i campi di lavanda i bimbi si fermeranno per le prime attività sensoriali, e i genitori prenderanno posto tra gli alberi del parco, per godersi un ricco aperitivo al tramonto.
I bimbi esploreranno, guidati dalla tata Alessandra, i campi di lavanda, ne coglieranno profumo e osserveranno con le lenti da ingrandimento. Ognuno poi, col proprio cestino, raccoglierà la lavanda, per realizzare sacchetti profumati da portare a casa. La serata terminerà con la lettura di una favola della buonanotte.
- Dove: agriturismo La Florida a Bondeno in via burana 103
- Quando: 16 luglio dalle 18
- Costo: 16 euro adulti e 13 bambini – prenota qui il biglietto
Borgo Val di Taro: passeggiata nei campi di Lavanda
Nell’estate 2021 era stata organizzata da Parchi del Ducato e WWF Parma una passeggiata tra boschi e prati della Riserva per arrivare in un campo di lavanda in piena fioritura. Qui si sono potute osservare farfalle, bombi e api selvatiche attirati dalla lavanda. EDIZIONE 2022 DA CONFERMARE
Tramonto al profumo di Lavanda a Vernasca
Giulia e Simona sono le due menti piene di idee dietro a “la lavanda delle streghe”. A Vernasca, in provincia di Piacenza, nel 2012 hanno piantato le prime piantine, rigorosamente di lavanda vera, che seppur con una resa e produttività minore, assicurano la massima qualità.
L’11 giugno nel loro lavandeto verrà organizzato l’evento “tramonto al profumo di lavanda”, un apericena tra i filari di lavanda. Maggiori info qui
Campi di lavanda a Bologna e dintorni: visita guidata in Valsamoggia
In Valsamoggia, a mezz’ora in auto da Bologna, si trova un’azienda agricola biologica che da metà giugno regala uno spettacolo davvero magico: una distesa viola di lavanda.
Il proprietario Vittorio e la sua famiglia se ne occupano con passione e dedizione e aprono le porte di questo angolo di paradiso anche ai visitatori. L’accesso è gratuito, ma è possibile contribuire al sostentamento di questa realtà acquistando i prodotti ricavati dalla lavanda, come l’olio essenziale.
Durante la settimana si può contattare direttamente Vittorio per chiedere quando andare, chiamandolo 328 2969052 o inviando una mail a vittorio.monzoni@alice.it. Nel weekend invece vengono organizzate visite guidate dall’Associazione APS – Amici del Parco di Monteveglio e dell’Emilia. lLe date 2022 devono ancora uscire, ma l’anno scorso ci sono stati 2 appuntamenti tra fine giugno e inizio luglio, con ritrovo alle 9.45 presso il Santuario S.Maria di Rodiano e rientro per le 12.30. In loco è possibile acquistare prodotti ed essenze. La prenotazione è obbligatoria inviando una mail a amiciparcomontevoglio@gmail.com.
Pic nic tra i filari di lavanda a Reggio Emilia
Da lunedì 6 giugno 2022, dal lunedì al venerdì, tornano i pic nic tra i filari di lavanda all’Azienda Agricola Valtresinaro.
L’orario di apertura è dalle 19.30 alle 23, con ultima degustazione disponibile alle 20.40
Si può prenotare unicamente via WhatsApp al 328 5866386.
Puoi consultare le date e trovare altre info qui L’azienda agricola Valtresinaro si trova in Via Ca de Pralzi a Viano (RE).
La festa della Lavanda dei Calanchi a Baiso
L’Azienda Agricola “Le Erbe dei Calanchi” si trova a Baiso, a mezz’ora da Reggio Emilia, sulle colline tra le erosioni create dalle piogge, i calanchi appunto.
Paolo e Maria nella loro azienda coltivano 3 tipologie di lavanda, lavanda vera, due lavandini e rosmarino, si occupano anche di apicoltura, di altre piante officinali e della coltivazione di grani antichi. Tutti i prodotti ottenuti, come l’olio essenziale e il miele sono naturali, realizzati senza trattamenti chimici.

Il programma della festa della lavanda dei Calanchi 2022
La Strada della Lavanda: è in Emilia Romagna, in provincia di Ravenna
La Strada della Lavanda è un piccolo angolo di Provenza, sulle colline in provincia di Ravenna. La strada risale il versante della valle, da crinale a crinale, regalando un paesaggio dai grandi contrasti tra il gesso, il calanco, il verde e le macchie di lavanda.
Il percorso si può fare in auto, seguendo la SP 67 che da Casola Valsenio congiunge Fontanelice, oppure sempre da Casola Valsenio, una volta lasciata la SS 306, percorrendo la SP 63 in direzione Zattaglia. Percorrendola si raggiunge anche il Giardino delle Erbe Officiali con più di 20 varietà diverse di lavanda.
Il Giardino delle Erbe di Casola Valsenio e la Giornata della Lavanda
Una volta che si è percorsa la strada della lavanda, occorre assolutamente fermarsi a visitare anche il Giardino delle Erbe di Casola Valsenio.
Si tratta di un giardino botanico che ospita circa 480 specie di piante officinali (tra cui anche diverse varietà di lavanda) che dal basso Medioevo hanno trovato un utilizzo in cucina, in medicina e nella cosmesi.
Il giardino è aperto tutto l’anno ed è visitabile liberamente, seguendo i percorsi esterni alle parcelle coltivate e utilizzando sempre buon senso e rispetto. E’ possibile fare anche il percorso “Galleria dei profumi” e durante l’orario di lavoro e gli eventi si può visitare anche la Camera delle Meraviglie e fare acquisti nell’emporio.
Giugno, con la fioritura, è proprio il mese della lavanda e sono tantissimi gli eventi dedicati a questa pianta e adatti anche ai più piccoli, prime fra tutte la giornata della Lavanda e la Notte Viola, entrambe l’ultimo sabato di giugno.. Durante tutti i weekend di giugno è possibile partecipare a visite guidate a tema, come pic nic, visite notturne e un bike tour adatto a tutta la famiglia.

Il programma della giornata della lavanda e della Notte Viola: 25 e 26 giugno 2022
Nel mattino, alle 10, sarà possibile partecipare alla visita guidata al giardino, dal titolo “Mille Sfumature di lavanda”, incentrata appunto sulle diverse tipologie di lavanda. Sono previste merende e pic nic in viola e altre visite guidate nel pomeriggio, con laboratorio di intreccio.
Il sabato alle 18,30 ci sarà la Santa Messa e benedizione dello spigo della lavanda.
Durante la notte viola sarà possibile osservare le stelle dalle 21.
Tutte le prenotazioni si possono fare online qui o telefonando al numero 3351209933.
Il Giardino delle Erbe si trova in Via del Corso 6 Casola Valsenio (RA)
Weekend lavanda e natura all’Agriturismo il Casale Bio a Castrocaro Terme
L’Agriturismo il Casale Bio si trova a Castrocaro Terme, dove Denise, Luigi e Anna coltivano anche 7000 piante di lavanda vera officinale Biologica con cui producono olio essenziale bio. In questo periodo organizzano nei weekend giornate aperte a tutti che comprendo la raccolta della lavanda, una dimostrazione di distillazione e il pranzo al Casale.
Nel calendario 2022 degli appuntamenti “Profumi e note di lavanda” ci sono aperitivi nel campo di lavanda in fiore sabato 18 e 25 giugno, un laboratorio olfattivo la sera del 20 giugno, il 24 una suggestiva serata nel campo di lavanda con la melodia dell’arpa celtica.
Raccogliamo la lavanda e distilliamo l’olio essenziale
Le domeniche 26 giugno, 3 e 10 luglio invece dalle 10 alle 16 raccogliamo insieme la lavanda e vivremo l’emozione ed il profumo della distillazione dell’olio essenziale. Seguirà il pranzo e poi laboratorio olfattivo con l’olio essenziale e di intreccio di fusi di lavanda. 28 € adulti e 15 € bambini sotto i 12 anni.
Maggiori info sul sito o sulla pagina FB oppure contattando +39 335 588 8333 o scrivendo a info@agriturismoilcasalebio.it.
L’Agriturismo il Casale Bio a Castrocaro Terme si trova in Via Bagnolo 135 Castrocaro Terme (FC)
Tradizioni dell’Emilia Romagna: la lavanda della Festa di San Giovanni a Cesena
Il 24 giugno è la festa del Patrono di Cesena, San Giovanni e nelle bancarelle sparse in giro per la città non mancano mai i mazzetti di lavanda.
La lavanda è infatti uno dei simboli della festa cesenate, insieme all’aglio e al fischietto di zucchero. Sin dal Medioevo veniva utilizzata disinfettante, per profumare la casa e per l’igiene personale e durante la festività del Patrono, che cade proprio nel periodo di fioritura, veniva regalata come amuleto per tenere lontane le disgrazie e portare prosperità. Da allora è rimasta la tradizione del mazzetto di lavanda che viene acquistato o regalato a San Giovanni.
Le serate della lavanda nell’Aia di Anna e Marco a Forlì
La società agricola “l’Aia di Anna e Marco” è nata nel 2014, quando i due hanno deciso di coltivare erbe officinali nel loro terreno, seguendo le orme delle loro famiglie che hanno dedicato la vita alla terra. Hanno scelto di coltivare personalmente la lavanda (5 file di lavanda vera, 2 di lavandino e 1 di melissa) con cui poi producono saponi, oli essenziali, sacchetti e pout pourri.
Raccogli il tuo mazzo – edizione 2022
Anna e Marco hanno deciso poi di aprire le porte della loro azienda ai visitatori, con le serate della lavanda, in cui è possibile raccogliere direttamente dal campo il proprio mazzetto di lavanda da portare a casa: un’idea carina e divertente anche per i bambini!
Nelle serate della lavanda, dalle 18 alle 20 sarà possibile raccogliere il proprio mazzo di lavanda versando un contributo di 3 euro a mazzo.
Le date, tutte in giugno, sono:
-con distillazione: sabato 11, domenica 12, domenica 19, domenica 26
-con possibilità per aperitivo e cena/evento: venerdì 17, sabato 18, venerdì 24 e sabato 25 (per la cena prenotare al 3470907683)
-solo raccolta: lunedì 13, lunedì 20 e lunedì 27
Altre info sulla pagina FB o contattandoli al 392 075 2314.
L’azienda agricola si trova in Via Tripoli, 143 47122 – Forli’
Potrebbe interessarti anche la Casa delle Farfalle di Milano Marittima e dove vedere le lucciole in Emilia Romagna, qui invece trovi tutti i campi di lavanda in Italia.
*articolo scritto a giugno 2021 e aggiornato a giugno 2022
Cara Giulia, ci siamo anche noi: presso l’Agriturismo il Casale a Castrocaro Terme (FC) http://www.agriturismoilcasalebio.it coltiviamo 7000 piante esclusivamente di lavanda vera officinale Biologica con la quale produciamo, nella nostra azienda agricola, un profumatissimo olio essenziale bio ed inoltre organizziamo giornate (sabato e domenica) aperte a tutti con possibilità di raccolta della lavanda, dimostrazione di distillazione e pranzo al Casale (Facebook/Instagram: @agriturismoilcasalebio), speriamo che veniate a trovarci!!
Grazie Denise per averci segnalato la vostra realtà, la aggiungo subito e spero davvero di riuscire a venirvi a trovare. un caro saluto
Cara Giulia,
anche presso il Podere Palazzetto nei campi che circondano la casa vi sono tre lavandeti coltivati in modo naturale con più di 2000 piante di sedici varietà. Da queste si ottengono infiorescenze che vengono vendute in mazzi freschi, essiccate per composizioni e sgranato oppure trasformate, con distillazione in corrente di vapore, in ottimo olio essenziale. Durante il periodo della fioritura è possibile visitare i campi, fare foto, dipingere una tela e raccogliere le infiorescenze di lavanda. E inoltre possibile avvicinarsi all’arte del mosaico con brevi corsi effettuati a bordo lavandeto. Un caro saluto.
Facebook: Silvia Stanzani mosaici & lavanda.
Instagram: silviastanzani_mosaici_lavanda.