Il Museo dell’Ecologia di Cesena, con le sue visite guidate pensate appositamente per i bambini, è una realtà da conoscere.
Il Museo dell’Ecologia di Cesena, con le sue visite guidate pensate appositamente per i bambini, è una realtà da conoscere.
Inverno per molti è sinonimo di neve e dove andare con i bambini per un po’ di divertimento? Noi siamo stati sulla neve in Campigna, nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, in località Fangacci, al confine con la Toscana. È qui infatti che c’è un piccolo comprensorio dove si può andare col Bob o sciare.
Se hai seguito le agende del weekend di quest’estate avrai notato diversi kid’s drive-in organizzati in varie zone della regione. Sono nati dalle menti di due ragazze cesenati, le Marbre Blond, che fondendo arte e didattica stanno dando vita a tantissime attività per bambini: a Cesena con il Marbre Atelier e i percorsi artistico-didattici, in tv su Rai Gulp e con progetti esportabili, come le macchinine del Kid’s Drive-in.
Quando siamo usciti dalla nostra prima visita al Museo della Marineria di Cesenatico, la prima cosa ci siamo detti io e mio marito è stata: “ma perché non ci siamo mai venuti prima?!”. In realtà non lo so, ma è uno di quei luoghi che ti fanno davvero entrare in connessione col territorio e con la sua storia (che è un po’ anche la nostra).
Il Sentiero degli Gnomi è un must di queste zone. Se hai bambini e passi da Bagno di Romagna, sappi che sarà una meta d’obbligo. Esiste da tanti anni, ma è da poco cambiata la gestione e ora ci sono tante iniziative ed attività che ruotano intorno a questo percorso.
La Riviera Romagnola si sa, è la patria del divertimento, per i grandi e i bambini. E a proposito dei più piccoli, il 19 giugno e il 14 agosto a Cesenatico, nella suggestiva location di Vena Mazzarini sono in programma due eventi studiati proprio per loro: Notte Bibì, la Notte Bianca dei Bambini.
Natura, storia, libertà: sono questi gli ingredienti che ci hanno accompagnato in una delle prime uscite dopo il primo lock-down, quando abbiamo fatto un piccolo trekking alla Sorgente del Tevere, al Monte Fumaiolo, nell’incantevole Parco delle Foreste Casentinesi.
Il Parco Urbano è il parco più grande della città di Forlì. Chiunque viva in questa zona ci ha trascorso almeno un pomeriggio, tra i giochi dei bambini, le corse, gli aperitivi e i numerosi eventi che periodicamente vengono organizzati (tranne ora!).
Musicalia è stata una bella scoperta a due passi da casa: il Museo della Musica meccanica è a Villa Silvia, sulle colline di Cesena.
Ecco il racconto della nostra visita guidata coi bambini, sia a Musicalia che al Museo Carducciano e al Giardino letterario, che si trovano sempre a Villa Silvia.