Giardini d’autore torna a Rimini come ogni anno per l’edizione primaverile, cambiando location. Avevamo lasciato la manifestazione nella più grande area verde della città, tra la Piazza sull’Acqua, il Ponte di Tiberio e Borgo San Giuliano. Dal 18 al 19 marzo Giardini d’Autore torna a Castel Sismondo – Piazza dei sogni, che si riempirà di colori e profumi ospitando centinaia di specie botaniche. Grande attenzione anche ai piccoli visitatori, con un progetto e tanti laboratori a loro dedicati, Giardini Kids.
Giardini d’Autore: la mostra del giardinaggio (e non solo) a Rimini
Giardini d’Autore è tra le più importanti mostre italiane dedicate al giardinaggio e alla natura in generale. Gli amanti dei fiori qui troveranno vivaisti specializzati in collezioni botaniche provenienti da tutta Italia e anche dall’estero, artigiani, designer, paesaggisti, associazioni nazionali e del territorio e riviste specializzate.
L’evento è un vero e proprio “laboratorio di idee e iniziative” che mirano a parlare di verde, di design, di arte e di cultura attraverso l’incontro, la collaborazione e lo scambio culturale.
Ma la cosa più interessante per genitori, nonni, zii, baby sitter dal pollice verde, è che a Giardini d’Autore c’è uno spazio interamente dedicato ai bambini.
La suggestiva location dei Giardini d’Autore: Castel Sismondo e la Piazza dei Sogni
Dalla Piazza sull’Acqua alla Piazza dei Sogni – Giardini d’Autore torna in una location completamente rinnovata. Questa nuova location segna in realtà un ritorno, poiché era qui che si sono svolte le prime edizioni della manifestazione, che ora torna in un contestoo ancora più ricco di magia, che rinasce, come la natura in primavera.
Giardini Kids – laboratori per imparare dalla natura
All’interno dei Giardini d’Autore è allestito uno spazio interamente dedicato ai più piccoli, dal titolo “Imparare dalla natura”, realizzato in collaborazione con il gruppo Hera.
Qui i bambini possono divertirsi e al tempo stesso scoprire tante cose sulla natura, imparare a rispettare l’ambiente e prendersi cura della terra e di ciò che ci offre. Nelle tre giornate i piccoli giardinieri possono prendere part a laboratori di giardinaggio, favole animate e corsi per fare l’orto.
Di seguito trovi tutti gli appuntamenti dedicati ai più piccoli.
Laboratori per bambini a Giardini d’Autore: sabato 18 marzo
alle 11 e alle 15.30: Aiuto! Mi si sono infeltriti gli alpaca!
Piccolo laboratorio dimostrativo di lana di alpaca infeltrita.Realizziamo con la lana dei nostri alpaca dei piccoli animaletti di lana infeltrita. Massimo 10 bambini a laboratorio, prenotazione obbligatoria. via messaggio whatsapp al 3517621978
alle 15: è arrivata la primavera
Laboratorio dedicato al mondo delle farfalle e alla fantasia. Con materiali e pasta naturale realizzeremo simpatiche farfalle simbolo della primavera in arrivo. A cura dell’Associazione La Prima Coccola.
alle 16: Le storie di Emma
Letture animate per bambini a Giardini d’Autore. Emma è in partenza per vivere nuove avventure in giro per il mondo, alla guida del suo colorato van. Sei pronto ad accompagnarla nel suo viaggio insieme ai suoi fedelissimi amici? Le Storie di Emma prendono vita con La Prima Coccola, associazione di volontariato onlus a sostegno dei bambini e delle famiglie, ricoverati in terapia intensiva neonatale dell’ospedale di Rimini. Al termine delle letture animate, una sorpresina di Gelateria La Romana aspetta i piccoli partecipanti.
alle 16.30: Il mio orticello straVERDE
Laboratorio per realizzare e conoscere da vicino il mondo dell’orto. A cura di Alberto Strapazzini
Laboratori per bambini a Giardini d’Autore: domenica 19 marzo
alle 11 e alle 15.30: Aiuto! Mi si sono infeltriti gli alpaca!
Piccolo laboratorio dimostrativo di lana di alpaca infeltrita.Realizziamo con la lana dei nostri alpaca dei piccoli animaletti di lana infeltrita. Massimo 10 bambini a laboratorio, prenotazione obbligatoria. via messaggio whatsapp al 3517621978
Ore 14.30 ALLEGRO SPAVENTAPASSERI
Realizziamo un fantastico alleato per i nostri piccoli giardini con legni e materiali naturali. Laboratorio per bambini dai 6 anni di età, a cura dell’Associazione La Prima Coccola.
alle 16: Le storie di Emma
Letture animate per bambini a Giardini d’Autore. Emma è in partenza per vivere nuove avventure in giro per il mondo, alla guida del suo colorato van. Sei pronto ad accompagnarla nel suo viaggio insieme ai suoi fedelissimi amici? Le Storie di Emma prendono vita con La Prima Coccola, associazione di volontariato onlus a sostegno dei bambini e delle famiglie, ricoverati in terapia intensiva neonatale dell’ospedale di Rimini. Al termine delle letture animate, una sorpresina di Gelateria La Romana aspetta i piccoli partecipanti.
Eventi per tutta la famiglia nei giorni di Giardini d’Autore
Durante i giorni del festival, vengono organizzati numerosi eventi collaterali
Passeggiate culturali a Rimini
Nei pomeriggi delle due giornate vengono organizzate passeggiate culturali, a piedi con Discover Rimini alla scoperta di varie zone di Rimini, guidati da Michela Cesarini, storica dell’arte e guida abilitata. Il costo di partecipazione è di 13 € a persona (con radioguida), i bambini fino a 14 anni partecipano gratuitamente.
La passeggiata culturale è riservata a chi visita Giardini d’Autore. Per rispettare le disposizioni in materia di covid-19 è svolta a piccoli gruppi (max 15 persone) e con l’ausilio di radioguide, per mantenere la necessaria distanza interpersonale. Prenotazione obbligatoria al 333.7352877 michela.cesarini@discoverrimini.it e qui altre info.
Info utili su Giardini d’Autore a Rimini
Biglietti e orari d’apertura
L’edizione primaverile del festival Giardini d’Autore si svolge da sabato 18 a domenica 19 marzo a Rimini a Castel Sismondo.
L’ingresso giornaliero per gli adulti costa 5 € ma è possibile fare anche l’abbonamento per tutto il weekend al costo di 10 €. L’ingresso è gratuito per i ragazzi under 16.
I laboratori e le attività sono gratuiti per il pubblico di Giardini d’Autore.
Speciale Circuito dell’arte
E’ possibile acquistare un biglietto combinato che prevede:
Biglietto giornaliero Giardini d’Autore + Museo Fellini + PART – Palazzi Dell’Arte – 10,00 euro
Abbonamento weekend Giardini d’Autore + Museo Fellini + PART – Palazzi Dell’Arte – 13 euro
Ingresso musei validi per 2 giorni
L’ingresso è consentito anche ai cani.
Se sei appassionato di Street art, puoi approfittare della tua visita a Giardini d’autore per ammirare la street art a Rimini, di cui abbiamo parlato qui.
*articolo scritto a settembre 2020 e aggiornato a febbraio 2023
Buongiorno…capisco che il maltempo a via ridotto drasticamente gli espositori i venditori di piante grasse erano 2 e sono venuta domenica mattina…ma non capisco il motivo per cui avete fatto pagare il biglietto per intero!
Buongiorno Cristiana, noi abbiamo solo scritto un articolo sul nostro blog e non siamo gli organizzatori dell’evento. Ci dispiace comunque che non abbia trovato ciò che si aspettava, ma ho letto che il maltempo purtroppo ha fatto diversi danni a chi esponeva, ma nonostante tutto hanno fatto i salti mortali per aprire comunque domenica e offrire il bell’evento a cui eravamo abituati. Per il biglietto ridotto non possiamo risponderle non essendo noi responsabili dell’evento, se vuole comunque sulla pagina di Giardini d’autore https://www.facebook.com/giardini.dautore trova un post che parla di questa edizione segnata dai danni del maltempo e dei motivi che hanno spinto a non cancellare l’appuntamento. Un saluto