Musei per bambini in Emilia Romagna

bimbo al museo

 

Musei per i bambini a Bologna ce ne sono tanti e ce lo aspettavamo, ma abbiamo scoperto che i musei per bambini in Emilia Romagna sono tantissimi, da Modena a Rimini, passando per Ferrara e Piacenza,  musei di cui i bambini si innamoreranno e dove potranno sognare di correre su una Ferrari, solcare il mare su antichi pescherecci o assaggiare il pane dopo aver macinato la farina.

In questo articolo sui Musei per bambini in Emilia Romagna troverai

1. Musei per bambini a Bologna e provincia
2. Musei per bambini a Piacenza e provincia
3. Musei per bambini a Parma e provincia
4. Musei per bambini di Modena e provincia
5. Musei per bambini a Reggio Emilia e provincia
6. Musei per bambini a Ferrara e provincia
7. Musei per bambini a Ravenna e provincia
8. Musei per bambini di Forlì-Cesena e provincia
9. Musei per bambini a Rimini e provincia

Musei in Emilia Romagna da visitare con i bambini

L’Emilia Romagna, meta perfetta per le vacanze al mare, offre anche tante occasioni per una giornata al museo con i bambini, tra stupore e scoperta, e sempre valorizzando il territorio. Ci sono musei di storia naturale, quelli d’arte contemporanea, quelli più golosi come i musei del cibo e del gelato, sulla musica e i dinosauri.

In tantissimi musei poi vengono anche organizzate attività a tema e laboratori per bambini e ragazzi, con spazi a loro a dedicati.


Musei per bambini a Bologna e provincia

Bologna è sicuramente una meta ideale se vuoi portare i tuoi bambini al museo. Ce ne sono davvero tanti e tanto differenti tra loro.

E’ per questo che abbiamo dedicato loro un articolo apposito:

Ma soprattutto i musei di Bologna sono attentissimi alle famiglie e ai bambini e tutti hanno un fitto calendario di appuntamenti dedicati proprio ai piccoli visitatori, con visite guidate per famiglie e laboratori per bambini.

Se vuoi pianificare la tua visita e far partecipare i bambini a un laboratorio, da un’occhiata alla nostra agenda con gli eventi nei musei di Bologna:

Genus Boniniae e i laboratori d’arte per bambini

Genus Bononiae. Musei nella Città è un percorso culturale, artistico e museale articolato in edifici nel centro storico di Bologna, restaurati e recuperati all’uso pubblico. La domenica si svolgono solitamente anche i laboratori d’arte per bambini, puoi trovare maggiori info qui.

Musei per bambini a Piacenza e provincia

Il piccolo museo di Scienze Naturali nel centro di Piacenza piacerà ai vostri bimbi, ma se potete vi consigliamo una gita a Travo al Villaggio Neolitico è uno dei più bei musei per bambini in Emilia Romagna.

Museo di Storia Naturale di Piacenza

Il museo di Storia Naturale a Piacenza è ospitato in un padiglione dell’ex macello comunale, si sviluppa su una superficie di circa 2000 metri quadri e comprende sale espositive, laboratori didattici attrezzati, un settore mostre e un’aula per proiezioni di filmati. Il museo piccolo, ma adatto ai bambini.

  • Dove: via Scalabrini 107 (presso ex-macello “Urban Center” , Padiglione G. Perreau) 29121 Piacenza
  • Info sul sito del museo
  • Orari di apertura: dal martedì al venerdì: 9.30 -12.30 – sabato e domenica: 9.30 -12.30 e 15 -18 Chiuso: 15 agosto, 1 novembre, Natale
  • Biglietti: intero € 3 ridotto € 2

Villaggio Neolitico a Travo: il parco e il museo

A Travo, nel cuore della Valtrebbia, in provincia di Piacenza, si trova un vero villaggio neolitico che, grazie a ricostruzioni e allestimenti molto fedeli, permette di capire come si viveva davvero nella preistoria e, per la precisione, nell’ultimo periodo dell’Età della Pietra.

capanne di paglia

 

Il Parco Archeologico, portato alla luce grazie a numerose campagne di scavi, presenta una fitta rete di strutture abitative e funzionali perfettamente riconoscibili, sulle quali sono state ricostruite, con le stesse dimensioni e gli stessi materiali del tempo, le antiche capanne. A pochi minuti di distanza, nel Castello Anguissola di Travo, sorge il Museo, che presenta materiali dal Paleolitico all’Alto Medioevo ed è lo specchio del lavoro scientifico svolto e in corso sul territorio.

Durante l’inverno è aperto solo il museo, mentre il parco resta chiuso (apertura a fine marzo 2024). All’interno del parco vengono rganizzati ogni weekend anche laboratori per bambini.

  • Dove: Museo in Piazza Trieste 16, Travo PC – Parco in Via del Mulino, 22 Travo (PC)
  • Qui maggiori informazioni su orari e dettagli della visita.
  • Apertura :Il Parco Archeologico di Travo riaprirà il 30 marzo 2024.
    Il Museo durante l’inverno è  aperto il sabato e la domenica pomeriggio (h 15-18) per tutto l’inverno.

Museo Archeologico della Val Tidone

Al Museo Archeologico della Val Tidone avrai modo di osservare i tanti reperti rinvenuti nella valle, in mostra nei sotterranei della Rocca Municipale di Pianello Val Tidone.

  • Dove:  Museo Archeologico della Val Tidone, Piazza Umberto I, c/o Rocca Municipale, Pianello Val Tidone (PC)
  • Orari di apertura: dal 1 Ottobre al 28 Febbraio: Domenica ore 10,00 – 13,00 (ultimo ingresso ore 12,30) dal 1 Marzo – 30 Settembre Domenica ore 10,00 – 12,30 (ultimo ingresso ore 12,00 ) e 15,00 – 18,00 (ultimo ingresso ore 17,30)


Musei per bambini a Parma e provincia

A Parma la nostra esperta di musei è Camilla, guida della città, specializzata in visite per bambini (la trovi sui social come Around with Camilla e nella foto di copertina col suo bimbo).

I Musei Civici di Parma

Il percorso espositivo dei musei civici di Parma comprende: Pinacoteca Stuard, Castello dei Burattini – Museo Giordano Ferrari, Museo dell’Opera, Casa del Suono e Museo Casa natale Arturo. 

Pinacoteca Stuart

Nel weekend vengono spesso organizzati laboratori per bambini

  • Dove: Borgo del Parmigianino, 2 Parma
  • info e contatti Qui il sito
  • orari: lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 10.00 alle 17.30 (ultimo ingresso alle 17.00); sabato, domenica e festivi dalle 10.30 alle 18.30 (ultimo ingresso alle 18.00) Chiuso martedì

Il castello dei Burattini

Affascinerà i più piccoli il Castello dei Burattini, una delle più importanti raccolte italiane del teatro dei burattini, dedicata a Giordano Ferrari, burattinaio parmigiano.

  • Dove: in centro a Parma
  • info e contatti Qui il sito.  +0521 / 031631 astellodeiburattini@comune.parma.it
  • Nel weekend vengono sempre organizzati laboratori e/o spettacoli per bambini

Mumab – Museo del Mare Antico

Il museo del Mare Antico racconta la storia della balenottera ritrovata nel Parco dello Stirone e ti aiuta a scoprire la biodiversità. Ha sede nel Parco dello Stirone e del Piacenziano al Podere Millepioppi, i suoi reperti costituiscono la più importante collezione esistente del Bacino Padano.

  • Dove: Località San Nicodeme – Salsomaggiore Terme
  • info e contatti:  Tutte le info qui  o contattare+39 353 414 7452 mumab@millepioppi.it
  • c’è un calendario fitto di appuntamenti, tra visite guidate, escursioni e laboratori.

Museo Glauco Lombardi

Appassionati di Napoleone Bonaparte, non potete farvi sfuggire una visita al Museo Lombardi. Qui infatti, grazie alla passione dell’omonimo collezionista, sono raccolte testimonianze storiche e artistiche su Maria Luigia d’Asburgo e Napoleone Bonaparte e preziosi documenti sul Ducato di Parma.

  • Dove:Palazzo di Riserva Strada G. Garibaldi, 15 43121 – Parma
  • info e contatti:  Maggiori info qui  o contattare 0521 233 727 info@museoglaucolombardi.it
  • Orari: Da martedì a sabato: 9.30-16.00 – Domenica e festivi: 9.30-19.00 (luglio e agosto: 9.30-14.00)
  • Biglietti: Ingresso € 7,00 – Ridotto € 5,00 (adulti over 65, gruppi da 20 pax e oltre, ragazzi 15-17 anni, soci TCI, FAI, Souvenir Napoléonien, GIA) – Gratuito fino a 14 anni

Teatro Regio di Parma

Il teatro d’opera di Parma è considerato uno tra i più importanti teatri di tradizione in Italia.

C’è anche Regio Young, una rassegna di appuntamenti per bambini e famiglie.

  • Dove: Fondazione Teatro Regio di Parma Strada Garibaldi, 16/a 43121 – Parma
  • info e contatti:  Maggiori info qui  o contattare visitareilregio@teatroregioparma.it – tel: + 0521203995

Fondazione Magnani Rocca

La Fondazione Magnani-Rocca  è considerata uno dei musei più attivi del panorama culturale italiano. Da sempre  promuove la diffusione della cultura e dell’arte quali strumenti per la crescita della società civile. La Villa dei Capolavori si trova in un parco secolare popolato di animali e diverse specie arboree, che può essere visitato insieme alla villa, perfetto per far divertire anche i bambini in mezzo al verde

  • Dove: via Fondazione Magnani Rocca 4 43029 Mamiano di Traversetolo, Parma
  • info e contatti:  Maggiori info qui  
  • orari di apertura: fino al 10 dicembre 2023:dal martedì al venerdì orario continuato 10-18 (la biglietteria chiude alle 17); sabato, domenica e festivi continuato 10-19 (la biglietteria chiude alle 18). Aperto anche 1° novembre e 8 dicembre. Lunedì chiuso.

Museo d’arte cinese di Parma

Appassionati d’oriente, questo museo fa al caso vostro. Si tratta di uno dei più importanti d’Europa e fu inaugurato già a inizio Novecento.

  • Dove: VIALE SAN MARTINO, 8 43123 PARMA 
  • info e contatti:  Maggiori info qui  
  • orari di apertura: Martedì – Sabato : 9-13 / 15-19 Domenica : 15-19

Orto Botanico di Parma 

L’Orto Botanico si trova in via Farini e si estende per 11.000 mq. Sono presenti oltre 2000 specie, tra cui piante insettivore, piante grasse e  violette, fra cui la violetta di Parma. Vengono organizzati anche eventi per famiglie.

  • Dove: via Farini -Parma
  • info e contatti:  Maggiori info qui  
  • apertura: a novembre 2023 è chiuso per lavori di restauro

Museo del tempo e della civiltà contadina Guatelli

Le pareti del museo sono rivestite da 60.000 oggetti di uso quotidiano. Un museo di oggetti comuni che Guatelli recuperava e che conservano ancora l’impronta di chi le ha consumate fino al punto di farle diventare parte di sé.
  • Dove: Museo Ettore Guatelli Via Nazionale, 130 43044 Ozzano Taro Collecchio (PR)
  • info e contatti:  Maggiori info qui
  • orari di apertura: fino a dicembre 2023: Domenica e festivi: dalle 15.00 alle 18.00 (preferibilmente su prenotazione)

Musei del cibo di Parma

I musei del Cibo non hanno bisogno di presentazione: Parma e la sua provincia sono territori d’eccellenza anche dal punto di vista enogastronomico e i musei del cibo sono nati per rendere omaggio a queste eccellenze. Ci sono il museo del Salame di Felino, il museo della Pasta, il museo del Pomodoro, del Parmigiano Reggiano, del Vino, del Culatello di Zibello e del Fungo Porcino di Borgotaro.

  • Dove: varie sedi
  • info e contatti:  Maggiori info qui

Labirinto della Masone

Il labirinto della Masone è un labirinto in bambù costruito da Franco Maria Ricci, composto da circa 200 mila piante. Si tratta del labirinto più grande esistente al mondo. All’interno del parco è ospitata anche la collezione d’arte di Franco Maria Ricci, oltre a mostre, conferenze, concerti e ci sono anche un caffè e un ristorante.

Musei per bambini a Modena e provincia

Gallerie Estensi a Modena

Le Gallerie Estensi offrono percorsi e laboratori per bambini e famiglie. Nell’itinerario per bambini, per esempio, i giovani visitatori imparano come figure, colori, pose, costumi, gesti e dettagli trasformino un’opera d’arte, apparentemente muta, in un affascinante racconto. La gestualità che contraddistingue noi italiani, l’espressività inconscia dei nostri volti e la posa del corpo mentre parliamo, sono elementi importanti di un linguaggio universale che non ha bisogno di parole per esprimersi. Questo era il linguaggio degli artisti, che attraverso quadri e sculture silenziosi dovevano trasmettere messaggi ad un pubblico che sapesse decodificarli.

Attraverso la scomposizione delle opere nei loro dettagli e la ricomposizione dei singoli elementi in una rappresentazione animata, i bambini impareranno a leggere i capolavori della galleria e comprenderanno il ruolo essenziale di pittore, costumista, scenografo e attore per creare la loro personale messinscena.

  • Dove:Palazzo dei musei, Largo Porta Sant’Agostino, 337
  • Informazioni e prenotazioni: Ufficio Servizi Educativi Galleria Estense, Paola Bigini tel. 059 4395715 , ga-esten.servizieducativi@beniculturali.it
  • Info sulla riapertura: Hanno riaperto il 1 maggio con i seguenti orari:  MAR-DOM 8.30 – 19.30
    Sabato e domenica accesso solo su prenotazione

Museo della Ferrari a Maranello

Il museo della Ferrari si trova nel centro di Maranello, a pochi metri dalla fabbrica. Non è molto grande, quindi per la visita prevedete circa un’ora. Meta preferita dai bambini la “Sala dei trofei”, con le auto di Formula 1 e i vecchi caschi dei piloti.

auto storica museo ferrari

A Modena c’è anche il Museo Enzo Ferrari, per i veri appassionati. E se si visitano i due musei potete fare biglietto cumulativo.

  • Dove: Via Alfredo Dino Ferrari, 43, 41053 Maranello MO
  • Informazioni: Telefono: 0536 949713- sito del Museo della Ferrari E’ possibile acquistare un biglietto cumulativo per visitare entrambi i musei
  • Info sulla riapertura: i Musei Ferrari hanno riaperto il 26 aprile, tutti i giorni dalle 9.30 alle 19.00. Il sabato e nei giorni festivi la prenotazione è obbligatoria. Contatti: 0536/949713 museo@ferrari.com

FMAV Fondazione Modena Arti Visive

  • Dove: varie sedi a Modena
  • Informazioni:  Maggiori info qui.
  • Info sulla riapertura: Da mercoledì 28 aprile hanno riaperto le mostre Willie Doherty. Where/DoveAnime Manga. Storie di Maghette, Calciatori e RobottoniPOSTcard e l’esposizione conclusiva dell’edizione 2019/2020 del Premio Davide Vignali.
  • Orari: da mercoledì a venerdì ore 16-19 Sabato e domenica ore 11-19 (solo su prenotazione) L’ingresso è liberto e le prenotazioni vanno fatte con almeno un giorno d’anticipo via mail biglietteria@fmav.org o tel. in orario di mostra: Palazzo Santa Margherita 059 2032919 | Palazzina dei Giardini 059 2033166 | MATA 059 4270657 Collezione permanente Museo della figurina

Museo della Figurina

Chi di noi non ha scambiato le figurine a scuola.  Proprio nel centro di Modena c’è un piccolo museo con le figurine donate dalla famiglia Panini, dalle prime figurine Liebig a quelle attuali della Panini; e non solo figurine, ma anche scatole di fiammiferi, mostre temporanee  e un’esposizione dedicata alla bicicletta

La Collezione Museo della Figurina, unica nel suo genere e aperta al pubblico dal 2006, raccoglie oltre 500.000 piccole stampe a colori che nel 1992 sono state donate al Comune di Modena dall’imprenditore Giuseppe Panini, fondatore dell’omonima azienda assieme ai fratelli. Oltre alle figurine propriamente dette, la raccolta comprende materiali affini per tecnica e funzione come scatole di fiammiferi, bolli chiudilettera, carta moneta, menu, calendarietti, album pubblicati dalle ditte per contenere le serie di figurine o creati per passatempo dai collezionisti. Circa 2500 pezzi sono attualmente esposti nella sala museale, mentre la restante parte è conservata all’interno dell’archivio, consultabile dagli studiosi su appuntamento. La collezione è sempre visitabile in concomitanza con l’apertura delle mostre.

  • Dove: Palazzo Margherita
  • Orari: da mercoledì a venerdì ore 16-19 Sabato e domenica ore 11-19 (solo su prenotazione)
  • Informazioni: +39 059 2032919 sito
  • info sulla riapertura: fa parte del circuito FMAV ed è visitabile negli orari di apertura delle mostre e nel weekend su prenotazione.

La Terremare di Montale

Ha riaperto i battenti anche la Terremare di Montale, parco archeologico e museo all’aperto.

Le terramare sono villaggi sorti in Emilia e nella zona centrale della pianura padana attorno alla metà del II millennio a.C. Nel museo all’aperto è stata ricostruita una parte del villaggio con fossato, terrapieno e due case arredate con vasellame, utensili, armi e vestiti che riproducono fedelmente gli originali di 3500 anni fa.

Ai bambini la domenica viene fornito un kit-laboratorio da portare a casa per svolgere il lavoro tematico proposto durante la dimostrazione. Le visite sono sempre guidate con inizio ogni ora per un massimo di 14 persone, è richiesto l’uso della mascherina negli spazi chiusi e il distanziamento di un metro.

  • Dove: Via Vandelli (Statale 12 – Nuova Estense)
    41050 Montale Rangone – Modena
  • Informazioni: Qui puoi trovare ulteriori info.
  • info sulla riapertura: Il Parco di Montale è aperto tutte le domeniche e giorni festivi fino al 20 giugno 2021 Orario: dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.30 La prenotazione per la visita è obbligatoria chiamando i numeri 335 8136948 oppure 059 532020 (negli orari di apertura del Parco) o scrivendo a museo@parcomontale.it. Dal lunedì al venerdì è possibile visitare il Parco su prenotazione per gruppi di minimo 6 persone. Prenotando quiInfo e prenotazioni: 335 8136948 o museo@parcomontale.it

Acetaia comunale di Modena

Modena è anche la patria dell’aceto balsamico ed è possibile visitare l’acetaia comunale coi bambini. Si trova nel sottotetto del Palazzo Comunale e ospita tre batterie: due piccole, chiamate Secchia e Panaro (da sei botticelle ciascuna) e una grande intitolata alla Torre Ghirlandina (da dieci botticelle), che conservano il prezioso aceto balsamico tradizionale.

  • Dove: Piazza Grande 16 Modena
  • Informazioni: Qui puoi trovare ulteriori info.
  • info sulla riapertura: L’ acetaia comunale si può visitare solo su prenotazione e con visita guidata nei seguenti giorni e orari: venerdì ore 15.30 e 16.30. Sabato, domenica e festivi: 10:30, 11:30, 15:30 e 16:30. Accesso con capienza contingentata: gruppo di massimo 8 persone La prenotazione dell’orario di ingresso è possibile: Online qui(modalità fortemente consigliata),  al tel. 0592032660, a info@visitmodena.it o di persona presso ufficio informazione e accoglienza turistica in Piazza Grande 14 Modena

 

Musei per bambini a Reggio Emilia e provincia

A partire dal capodoglio fino al museo del tricolore, Reggio Emilia lascerà i bambini a bocca aperta con i suoi musei.

Musei civici di Reggio Emilia

I musei civici raggruppano diverse sedi museali, tra cui, in pieno centro storico c’è Palazzo dei Musei. Qui sono ospitate le collezioni scientifiche dello scienziato Lazzaro Spallanzani, raccolte naturalistiche di zoologia (soprattutto la raccolta di fauna africana del barone Raimondo Franchetti), di anatomia, di etnografia e il portico dei marmi romani, con il visore di realtà aumentata Regium@Lepidi-Project 2200. Da non perdere il famoso Capodoglio reggiano, icona dei Musei Civici.

Poco distante c’è il  Museo del Tricolore, che si trova qui proprio perchè a Reggio Emilia è nata la bandiera italiana!
I bambini rimarranno catturati anche dal Fumetto Tricolore, un racconto illustrato sulla storia della bandiera, dei personaggi e dei reperti in esso contenuti.

  • Dove: via Spallanzani, 1 – 42121 Reggio nell’Emilia
  • Informazioni: qui il sito sulla rete dei musei civici  0522 456816 (Palazzo dei Musei)
  • Info sulla riapertura: dal 26 aprile hanno riaperto tutti i luoghi della cultura. qui maggiori info su orari e prenotazioni.

Musei per bambini a Ferrara e provincia

Se siete a Ferrara una visita obbligata anche con i bambini è il Castello Estense, ma non solo, se potete, è imperdibile  gita al mulino sul Po, è ricostruito, ma riesce a far rivivere l’atmosfera degli antichi mulini.

Il Castello Estense

Castello Estense di Ferrara

Il castello simbolo di Ferrara offre pacchetti d’ingresso per famiglie e visite guidate animate ,  e sul sito del castello potete trovare tutte le informazioni per prenotare il vostro tour., potete anche prenotare una vitita in barca intorno al castello.

  • Dove:Castello Estense Largo Castello 1, 44121 Ferrara
  • Informazioni: Tutte le info sul sito del Castello estense
  • info sulla riapertura: il castello estense ha riaperto ed è visitabile dalle alle 10:00 alle 18:00, è chiuso il martedì. Al fine di evitare condizioni di assembramento la prenotazione online attraverso il sito: http://prenotazionemusei.comune.fe.it è fortemente consigliata nei giorni feriali, è invece obbligatoria nei weekend e festivi e da effettuare con almeno un giorno di antici

Museo di storia naturale a Ferrara

Il museo di storia naturale, a pochi passi dal Castello Estense, nel centro storico della città, è  un museo piccolo e dallo stile “universitario”, ma integra aree espositive e centri didattici e di documentazione. Particolarmente ricca è la collezione ornitologica

Vi consigliamo una visita guidata da prenotare alle Sezione Didattica del Museo, tel. 0532 203381- 206297

  • Dove: via De Pisis, 24
  • Info: 0532 203381 ; museo.storianaturale@comune.fe.it; sito
  • Info sulla riapertura: Il Museo riaprirà martedì 18 maggio. Controllare i nuovi orari di apertura.

Museo archeologico di Ferrara

Nel cinquecentesco Palazzo Costabili è custodita la collocazione dei magnifici corredi provenienti dagli scavi di Spina, ma qui i bambini possono divertirsi correndo nel giardino a labirinto

Dal 2019 i Servizi Didattici del Museo Archeologico di Ferrara sono affidati alla Cooperativa Le Macchine Celibi, che organizza visite guidate e laboratori didattici per bambini, ragazzi e famiglie e per le scuole di ogni ordine e grado.

Le attività didattiche sono pubblicizzate sui siti e sulle pagine facebook del museo e della cooperativa

Per prenotare:  Telefonare ai numeri 0533 681368 e 3420158800 oppure scrivere alla mail museoarcheologico.fe@gmail.com

  • Dove: Palazzo Costabili, detto “di Ludovico il Moro” – Via XX settembre, 122
  • Orari: Da martedì a domenica: 9.30-17.00
  • Info: telefono (+39) 0532 66299 – email: pm-ero.archeologico-fe@beniculturali.it sito.
  • Info sulle riapertura: Il museo riapre il 1 maggio 2021.
    Orari: da martedì a domenica ore 9.30-17.00 (chiusura biglietteria ore 16.30). Lunedì chiuso

Museo del Pane Mulino sul Po: museo del pane

Mulino di Ro

In provincia di Ferrara c’è una meta imperdibile se viaggiate con i bambini. A Ro, infatti,  sorge la ricostruzione rievocativa di un mulino ad acqua.. Il mulino è stato ricostruito sulla base delle indicazioni presenti in un’antica stampa del 1850 ed è composto da una ruota a pale di legno azionata dalla corrente del fiume, a cui si collega una macina di granito.

Il museo si trova nell’area del comune di Ro (FE), sul fiume Po (area golenale), al confine con la provincia di Rovigo, al suo interno è possibile anche visitare la camera da letto, per avere un’idea del tipo di vita che un tempo si svolgeva negli ambienti di questo tipo.

Il mulino è perfettamente funzionante. La visita al museo prevede la dimostrazione pratica del funzionamento del mulino: quello che viene ancora oggi macinato è un grano speciale, il “Gentil Rosso”, che, assieme al “Mieti”, è stato uno dei padri dei grani moderni.

Nell’area del mulino è infatti presente un punto di ristoro, dove è possibile concludere la visita a tavola degustando pane ferrarese accompagnato dai piatti tipici locali ed uno spazio per la vendita di prodotti biologici e tipici ferraresi.

E poi Parco perifluviale e arboreto di Ro  si estende per circa 9 ettari di area boschiva. E’ attrezzato con aree di sosta per pic-nic e sentieri ciclo-pedonali collegati con l’argine maestro del Po.

  • Dove: Via Guglielmo Marconi, 45030 Giaretta RO
  • Informazioni: presso Area Golenale – via Dazio sig.ra Tasca Donatella tel. 345/2424193

 


Musei per bambini a Ravenna e provincia

Ravenna è una delle città più affascinanti dell’Emilia Romagna, con la sua storia, i suoi monumenti e i suoi mosaici.

MAR – Museo d’arte

Il MAR è il museo d’Arte della Città di Ravenna e si trova all’interno del complesso monumentale della Loggetta Lombardesca, nei pressi della vicina Chiesa di Santa Maria in Porto.
Tra le sue Collezioni Permanenti il museo conserva una raccolta di mosaici contemporanei. Vengono organizzati anche eventi per bambini
  • Dove: Via di Roma, 13 Ravenna
  • Informazioni: qui il sito 
  • Info sulla riapertura: con l’Emilia Romagna in zona gialla il MAR è aperto dal martedì alla domenica. Per il sabato, la domenica e gli altri festivi la prenotazione è sempre obbligatoria e deve essere effettuata entro le 24 ore precedenti la visita.

 

Musei per bambini di Forlì-Cesena e provincia

Dal mare alle città dell’entroterra, la provincia di Forlì Cesena è ricca di proposte interessanti per le famiglie: dal museo della musica meccanica a quello della marineria.

Musei San Domenico di Forlì

All’interno dei Musei San Domenico di Forlì vengono ospitate sempre mostre interessanti e organizzate anche delle visite guidate a misura di bambini.

  • Dove: Piazza Guido da Montefeltro, 12 47121 Forlì FC
  • Informazioni: qui il sito 
  • Info sulla riapertura:  Dal 30 aprile a Forlì hanno riaperto i musei ed è stata inaugurata la mostra “Dante. La visione dell’arte”, fino all’11 luglio. Per acquistare i biglietti, qui. Il Museo Civico di San Domenico è aperto dal lunedì al venerdì ore 9,30 – 19,00. Sabato domenica e festivi ore 9,30 – 20,00 (solo su prenotazione) con ingressi contingentati e con l’adozione di tutte le misure di sicurezza sanitaria come da protocollo COVID.

La Biblioteca Malatestiana e gli altri luoghi della cultura di Cesena

Con il ritorno in zona gialla dell’Emilia-Romagna e con la conseguente riapertura dei luoghi della cultura e dei musei, anche i musei e altri luoghi culturali di Cesena riaprono le porte al pubblico dal 1 maggio 2021.  La prenotazione è obbligatoria, maggiori info qui

Museo dell’Ecologia a Cesena

Il Museo dell’Ecologia di Cesena presenta un’interessante raccolta delle principali specie di fauna provenienti in gran parte dalla Valle del Savio. Gli animali si possono ammirare all’interno di diorami che ricostruiscono scene di vita naturale e accompagnano il visitatore in un suggestivo viaggio lungo il principale fiume di Cesena, il fiume Savio.

  • Dove: Museo dell’Ecologia di Cesena Piazza Zangheri, 6 – 47521 CESENA
  • Informazioni: qui il sito 

 

Museo della marineria a Cesenatico

Il cartello all’ingresso è chiaro. “Vietato non toccare”. È il museo ideale per i bambini, che possono diventare piccoli pescatori s alire sulle barche e fare nodi da veri marinai. E poi è un museo galleggiante e con una parte all’aria aperta.

barche storiche museo marineria cesenatico

 

Nel museo a terra , costruita come i cantieri navali, ci sono navi antiche e barche originali, c’è anche barca a forma di delfino e postazioni didattiche dove provare manovre, nodi e paranchi.

  • Dove: Via Armellini, 18 – Cesenatico (FC)
  • Orari: al momento è aperto solo nel weekend
  • Informazioni: Museo della marineria, tel 0547 79205
  • Info sulla riapertura:  Con il ritorno in zona gialla il Museo della Marineria riapre al pubblico dal 1° maggio 2021 con i seguenti orari:- sabato, domenica e festivi, 10-12 e 15-19
    Si richiede la prenotazione anticipata via email: infomusei@comune.cesenatico.fc.it oppure al tel. 0547-79205.

Museo della musica meccanica a Cesena

Subito fuori dal centro di Cesena, sulle colline c’è una bellissima villa del Settecento, al cui interno è stato allestito il Museo della Musica Meccanica, con alcuni strumenti musicali davvero particolari, che stupiranno grandi e piccoli.

  • Dove: Via Lizzano, 1241, 47522 Cesena FC
  • Orari: aperto sabato, domenica e festivi
  • Informazioni: qui il racconto della nostra visita e tutte le info, tel  0547 323425
  • info sulla riapertura: La riapertura del museo non è ancora confermata,

Musei per bambini a Rimini e provincia

A Rimini, in una giornata di pioggia o per riposarvi dopo tante giornate al mare, potete andare alla scoperta della città e dei suoi musei. Bellissimo il parco telematico dell’aviazione che si trova nella strada per San Marino e da non sottovalutare nemmeno la miniera di zolfo.

Quindi alla scoperta dei Musei per bambini in Emilia Romagna, Rimini è un’ottima scelta.

Museo della Città di Rimini

Il museo della città, racconta Rimini dalla sua fondazione a oggi: 40 sale e 1500 opere tra mosaici, affreschi, ceramiche e ricostruzioni. Il museo ogni week end organizza eventi e laboratori per bambini.

  • Dove: Via Luigi Tonini, 1, 47921 Rimini RN
  • Orari e Informazioni Museo della Città 0541 793851
  • Info sulla riapertura: I Musei di Rimini sono ripartiti in sicurezza da martedì 27 aprile. Sono tornate anche le visite guidate, con un ampio calendario che offre l’opportunità di riscoprire dal vivo, passeggiando ed ammirando, la bellezza della città ed il suo ricco patrimonio culturale ed artistico. I musei sono aperti Mar – Ven 9.30-13 / 16-19. Sab – Dom e festivi 10-19 Nel fine settimana è obbligatoria la prenotazione online o telefonica (che deve avvenire almeno un giorno prima). La prenotazione è obbligatoria anche per  le visite guidate.

Domus del Chirurgo

Si tratta di un sito archeologico di grande importanza, in Piazza Ferrari, dove è stato trovata anche la Domus del chirurgo: l’eccezionale strumentario chirurgico di un medico vissuto nel III secolo.

  • Dove: Piazza Ferrari
  • Orari e InformazioniDomus Tel. 0541 793856
  • Info sulla riapertura: I Musei di Rimini sono ripartiti in sicurezza da martedì 27 aprile. Sono tornate anche le visite guidate. I musei sono aperti Mar – Ven 9.30-13 / 16-19. Sab – Dom e festivi 10-19 Nel fine settimana è obbligatoria la prenotazione online o telefonica (che deve avvenire almeno un giorno prima). La prenotazione è obbligatoria anche per  le visite guidate.

PART – Palazzi d’arte

Due palazzi storici, con un museo nuovo e diverso che offre una panoramica sulla creatività contemporanea, in una delle piazze più belle di Rimini.

  • Dove: Piazza Cavour 26 Rimini
  • Orari e InformazioniPART 0541 793879 part@comune.rimini.it
  • Info sulla riapertura: I Musei di Rimini sono ripartiti in sicurezza da martedì 27 aprile. Sono tornate anche le visite guidate. I musei sono aperti Mar – Ven 9.30-13 / 16-19. Sab – Dom e festivi 10-19 Nel fine settimana è obbligatoria la prenotazione online o telefonica (che deve avvenire almeno un giorno prima). La prenotazione è obbligatoria anche per  le visite guidate.

Parco tematico dell’Aviazione

aereo tigrato

 

Tra le colline dell’entroterra riminese c’è il Parco tematico dell’Aviazione. Oltre cinquanta aerei in mostra, da osservare e su cui salire. Centomila metri quadri di esposizione  e un grande parco dove ammirare aerei da vicino, armamenti, motori ed elicotteri. I bambini fino ai sette anni entrano gratis. Tantisismi arei da vedere, ma non solo.

  • Dove: Via S. Aquilina, 58
  • Informazioni: Tel. (+39) 0541 756696; e-mail: info@museoaviazione.com
  • Sito del museo
  • Info sulla riapertura: Il parco ha riaperto ed è possibile visitarlo tutti  i giorni 9,30 – 17,00. Per prenotazioni 0541/756696

Sulphur, il Museo Storico Minerario di Perticara

museo storico minerario di rimini

 

Perticara era un grande giacimento di zolfo, attorno alla miniera è stato realizzato un percorso museale museo storico minerario di Perticara dello zolfo racconta la storia di quelle generazioni di minatori.

La miniera vera non si può visitare, ma molto suggestiva la ricostruzione della miniera stessa

Il museo ospita una bella collezione di minerali, alcuni collocati in una stanza buia per apprezzarne la fluorescenza. Le sezioni dedicate alla miniera sono ricche di oggetti interessanti, che fanno rivivere la vita e la fatica di chi lavorava in miniera.

In genere sottovalutato, vale la visita

  • Dove: via Montecchio 20, 47863 Perticara Italia
  • Biglietti e orari
  • Info sulla riapertura: Il museo è ancora chiuso per manutenzione. Dovrebbe riaprire a fine maggio

La Rocca delle Fiabe

Pronti a un viaggio nel mondo delle fiabe? La Rocca delle fiabe è un luogo magico creato dallo scrittore e docente di letteratura per l’infanzia Antonio Faeti e realizzato in collaborazione con la Pro-Loco di Sant’Agata Feltria.

castello rimini

Il Museo è allestito all’interno della Rocca Fregoso, e si sviluppa in quattro percorsi legati al mondo delle fiabe: “Scarpe, Scarpine, Scarpette“, “Il Viaggiatore Incantato“, “Il Solitario Castellano“, “Fanciulli della Foresta“.

  • Dove: Rocca Fregoso – Sant’Agata Feltria
  • Orari: dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18. Il museo è chiuso il lunedì e martedì. Le visite sono guidate
  • Info: 0541 929 923; info@roccadellefiabe.it
  • Info sulla riapertura: La rocca delle fiabe ha riaperto ed è visitabile tutti i giorni tranne il lunedì e il martedì. Per info e prenotazioni contattare la struttura.

 

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.