Un papà modenese ci guida tra i luoghi geniali d’Italia e in una Bologna tutta da scoprire

bimba che legge la guida ai luoghi geniali, con accanto il libro sui 111 luoghi di Bologna

 

Devis Bellucci è un papà modenese, professore e scrittore, che nei suoi libri racconta anche la nostra bella Emilia Romagna, con i suoi luoghi geniali, e ha appena pubblicato anche un’intera guida  dedicata a Bologna con ben 111 cose da non perdere.

Sto scoprendo e incontrando tante persone che vivono, amano e raccontano l’Emilia Romagna e tra questi c’è Devis, che ha deciso di farlo anche nei suoi libri.

Devis Bellucci: un papà emiliano-romagnolo scrittore, insegnante e scopritore di luoghi geniali

Che è modenese già ve l’ho detto, precisamente di Vignola. Tra le sue aspirazioni da piccolo c’erano, tra le altre, quella di fare il papà e l’esploratore.

La prima l’ha realizzata pienamente con i suoi due bambini e per quanto riguarda la seconda direi che in qualità di viaggiatore, ha esplorato un bel po’ di mondo, che racconta in qualità di blogger, giornalista e scrittore.

Ha una laurea e un dottorato in fisica e insegna matematica alle scuole superiori, ma le sue passioni restano sempre la scienza e i viaggi.

Mi ha divertito moltissimo leggere la sua presentazione e scoprire che ha fatto tantissime cose inusuali, come andare in giro per l’Italia da uomo sandwich per pubblicizzare il suo primo libro e buttare in mare una bottiglia con una lettera durante il viaggio di nozze e andare dove è stata trovata.

Guida ai luoghi geniali: il libro

Devis è una viaggiatore e di guide ne ha sfogliate parecchie, ma si è accorto che ne mancava una che legasse il viaggio alla scienza. E così si è messo a scriverne una che raccontasse a grandi e bambini i luoghi geniali di tutta Italia.

Quali sono i luoghi geniali?

L’Italia ha tanto da offrire: cultura, cucina, mare, montagna, laghi, colline, moda, musica, arte.

Ma come osserva Devis, è anche la terra che ha dato i natali a Enrico Fermi, a Galileo, a Leonardo da Vinci, a Marconi. E questa guida vuole portare chi la legge alla scoperta di  musei, parchi tecnologici, planetari, miniere, orti botanici, vulcani, acquari, siti d’interesse geo-paleontologico.

Sfogliando le pagine della guida scoprirete anche molti luoghi geniali vicino a voi di cui ignoravate l’esistenza e penserete: “in questa città ci sono stato, perché non ho mai visto questo museo prima d’ora?”. È successo anche a me!

 

copertine dei due libri

 

A chi si rivolge il libro?

Devis ha due figli piccoli e curiosi e quando organizza i suoi viaggi e gite include sempre mete che abbiano una valenza didattica, che possano aiutare i bambini a comprendere meglio e approfondire argomenti studiati a scuola.

Quindi il libro si rivolge sia a grandi che bambini, vuole essere una guida per tutta la famiglia per nutrire la curiosità e mostrare dal vivo fenomeni ed elementi visti magari solo sui libri o nei documentari.

Nella guida c’è una sezione per ogni regione italiana e le mete curiose sono suddivise anche per argomenti.

Ho trovato molto interessante e divertente la categorizzazione “di che genio sei?”. Ogni destinazione è caratterizzata da un simbolo che la identifica: il pesce individua gli acquari, i musei navali, le saline e la biologia marina. La lampadina le centrali elettriche, idroelettriche, le dighe e i musei sull’energia e via dicendo.

Tra l’altro nella prima pagina dedicata a ogni regione c’è anche la cartina con i simboli dei vari siti citati nella guida, un colpo d’occhio utile per programmare le proprie gite.

I luoghi geniali da vedere in Emilia Romagna: le Salse di Nirano

Parlando della nostra regione non ho potuto non chiedere a Devis quale luogo geniale ci consigliasse: le Salse di Nirano.

 

crateri
Foto di Devis Bellucci

In provincia di Modena, nel comune di Fiorano, c’è questo sito di grande interesse geologico, che si presenta come una serie piccoli vulcani che emettono colate di fango freddo.

È spettacolare in tutte le stagioni, ma l’autore consiglia di visitarlo soprattutto in inverno, quando il cielo è azzurro e il grigio argentato dei vulcani regala uno scenario lunare, che contrasta ancora di più con la campagna circostante. (Delle Salse di Nirano abbiamo parlato anche qui).

111 luoghi di Bologna che devi proprio scoprire

Rimanendo sempre in Emilia Romagna, l’ultima fatica letteraria di Devis uscita da pochissimo è una guida dedicata interamente a Bologna.

In “111 luoghi di Bologna che devi proprio scoprire” l’autore ha esplorato il capoluogo di regione in lungo e in largo per raccontare in questo diario, come lo definisce lui, le sue scoperte su questa città anticonformista, goliardica e dotta.

Mi ha fatto sorridere la premessa, dove racconta Bologna vista dagli occhi di un adolescente che ci andava a passare i sabati pomeriggi in trasferta, tra il belvedere e la Montagnola. Anche io ho questi ricordi di qualche anno fa e non vedo l’ora di tornare coi bambini e questa guida in mano per esplorarla da un punto di vista nuovo e a misura di famiglia.

111 spunti per scoprire Bologna con tutta la famiglia

Nella guida troverai musei, parchi, tantissimi spunti su dove mangiare, dal cocomero, alla cioccolata fino alla tagliatella.

Ci sono negozi storici e librerie, mercati, chiese e cimiteri. Vicoli, quartieri, città sotterranee e murales.

Se si organizza una gita a Bologna e si vuole catturare la sua vera essenza e le sue mille sfaccettature, questa guida può essere sicuramente una buona base di partenza.

Dove acquistare la guida ai luoghi geniali e i 111 luoghi da scoprire di Bologna

Puoi trovare entrambi i libri in libreria (qui trovi le librerie indipendenti per ragazzi dell’Emilia Romagna che potrebbero averle) oppure online: la guida ai luoghi geniali qui e 111 luoghi di Bologna qui.

E se vuoi seguire Devis, questo è il suo blog.

Ti potrebbero interessare anche 10 libri per bambini sull’Emilia Romagna

Author: Giulia Gardini

Cresciuta mangiando piadina a tutte le ore e i cappelletti in brodo anche a Ferragosto, continuo a farlo ora con i miei bimbi. Da quando sono nati, io e il babbo Matteo stiamo riscoprendo la nostra Emilia Romagna, a misura di bambino. "C'è il mare e la montagna" cantavo allo stadio, ma ci sono anche città d'arte, dolci colline, castelli, parchi, l'immancabile divertimento e tantissime attività da fare con tutta famiglia e non vediamo l'ora di viverle tutte e raccontarvele. Perché si sa, noi emiliano-romagnoli non siamo capaci di stare fermi!!  

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.