Le loro porte hanno chiuso ancora una volta, ma nonostante ciò, i musei dell’Emilia Romagna continuano a far circolare la cultura, l’arte, la storia online. E lo fanno entrando nelle nostre case, coinvolgendo grandi e bambini tra visite guidate, laboratori e letture.
In questo periodo difficile, i musei dell’Emilia Romagna, non si fermano e continuano a essere visitabili online e insieme alle biblioteche, le fondazioni e le associazioni culturali propongono attività da fare a distanza.
In questo articolo troverai una serie di eventi e visite virtuali nei musei della regione, adatti ai bambini. L’articolo verrà aggiornato costantemente:
- Musei di Bologna online
- Musei di Reggio Emilia online
- Musei di Modena online
- Musei di Parma online
- Musei di Ferrara online
- Musei e monumenti di Cesena, Cesenatico e Santarcangelo online
Musei di Bologna online
Favole al telefono: il MAMbo di Bologna si racconta
Tutti i mercoledì di novembre e dicembre, il Mambo di Bologna rende omaggio alle Favole al Telefono di Gianni Rodari, raccontandovi al telefono curiose storie ispirate alle opere e agli artisti delle collezioni del museo. A ogni appuntamento la favola sarà diversa. Per bambini dai 4 agli 11 anni.
- Quando: tutti i mercoledì di novembre (18 – 25) e dicembre (2 – 9 – 16 – 23 – 30) dalle 16.00 alle 18.30.
- Contatti e info utili: il numero di telefono da chiamare è 051-6496628. La telefonata va concordata entro il giorno precedente scrivendo all’indirizzo mamboedu@comune.bologna.it. Qui trovi il sito del museo con l’iniziativa.
Laboratori online con il Museo della civiltà contadina di Bentivoglio
Già dal primo lockdown, il Museo della cività contadina di Bentivoglio ha caricato sul suo canale youtube una serie di video che i bambini possono seguire e partecipare ai laboratori didattici che normalmente si frequentano in presenza.
Un bel modo per scoprire e rivivere la quotidianità dei nostri precedessori.
Qui il link a Youtube: nella selezione lab didattici trovi i video che raccontano come fare il pane in casa, i formaggi, estrarre colori naturali e molto altro.
Letture on line con le Biblioteche di Bologna e video giochi per scoprire la città
Sul canale YouTube dell’Istituzione Biblioteche di Bologna potete trovare letture ad alta voce nella sezione Voci in prestito, mentre WunderBO, è il videogioco che fa scoprire la città e i suoi musei, disponibile gratuitamente come app in italiano e inglese in versione IOS e Android.
La vita dell’Antico Egitto con il Museo Civico Archeologico
Il Museo Civico Archeologico ha pensato di far vivere ai bambini la vita domestica dell’Antico Egitto, grazie al quaderno didattico “Una casa per Iadi e Perpauti” .
Visita il Museo della Preistoria don Luigi Donini
Si parte dal parco dove ti accoglie un enorme mammut e poi si entra (per davvero, anche se virtualmente) nel Museo della Preistoria a San Lazzero di Savena. Credeteci, è un’occasione unica, da godersi anche dal divano di casa, partite per questo viaggio nel tempo al museo della preistoria. Se puoi vuoi sapere di più sul parco, abbiamo raccontato qui la nostra visita.
Gli Small Video dello SMA – Sistema Museale dell’Ateneo Unibo
Il Sistema Museale dell’Ateneo di Bologna, ha realizzato sul suo canale Youtube, una serie di rubriche video per raccontare i Musei e le Collezioni dell’Università di Bologna sul web.
Nei video dal titolo “Oggi imparo a…”, puoi scoprire come far rinascere le verdure, disegnare fiori o dividere i raggi di sole. Tante curiosità interessanti per tutta la famiglia.
Per gli appassionati di fiori e botanica, sulla pagina Facebook dell’Orto Botanico ed Erbario – SMA Unibo, ogni martedì esce la rubrica fotografica Fioriture a domicilio dal nostro Orto Botanico.
I Musei Civici di Imola: Giocamuseo a domicilio
L’Associazione culturale Arte.Na si occupa di didattica museale a Imola, presso i Musei Civici, e a Ferrara. Con la chiusura temporanea dei musei, hanno realizzato una serie di video sul canale youtube dei Musei Civici di Imola, dove propongono laboratori gratuiti per i bambini.
Musei di Reggio Emilia online
Il museo in casa nostra con i Musei Civici di Reggio Emilia
Durante il primo lockdown i Musei Civici di Reggio Emilia hanno realizzato una serie di video sul loro canale Youtube, dal titolo “Il Museo in casa nostra”, che ogni volta raccontano le storie degli ospiti dei Musei Civici, dal più amato, al più avventuroso fino al più prezioso.
Fondazione Magnani: Opere al telefono
La Fondazione Magnani di Reggio Emilia vi dà appuntamento tutti i mercoledì per “Le opere al telefono”.
Chiama e ascolta la tua fotografia preferita! Tutti i mercoledì pomeriggio sarà possibile conoscere la storia di una delle opere esposte nella mostra “True Fictions. Fotografia visionaria dagli anni ‘70 ad oggi” al telefono, proprio come faceva il celebre personaggio di Gianni Rodari, raccontando ogni sera le favole alla sua bimba lontana.
- Quando: tutti i mercoledì dalle 17 alle 19 (dall’11 novembre al 23 dicembre)
- Contatti e info utili: Scegli una delle opere di “True fictions” (che puoi vedere qui › bit.ly/OpereaTelefono), componi lo 0522 444446 e la Fondazione ti risponderà raccontandoti tutto (e anche di più) sulla foto scelta!
Musei di Modena online
Visita virtuale e kit laboratori del Museo della Terramara di Montale
Da casa è possibile visitare virtualmente il Parco della Terramara di Montale e attraverso una serie di video, seguire i laboratori per creare dischi solari, scudi guerrieri e persino un kit per fare gli stilisti della preistoria.
Trovi tutto sul sito del Museo della Terramara di Montale.
Musei di Parma online
Favole al Museo Cinese
Sulla pagina Facebook del Museo Cinese e sul canale Youtube puoi trovare una serie di letture per scoprire le storie di bambini e bambine cinesi che si sono contraddistinti per il loro coraggio e onestà.
Alla scoperta dei Musei del Cibo
I musei del Cibo della provincia di Parma hanno realizzato sul canale Youtube una serie di video di presentazione da guardare insieme a tutta la famiglia. Oltre a quelli di presentazione di ogni realtà, dal pomodoro al prosciutto, c’è la sezione “Fai con noi” con giochi, esperimenti scientifici, “sperimentazioni gastronomiche”) da fare in casa.
Interessante anche la rubrica “un oggetto, una storia”, alla scoperta degli oggetti più curiosi custoditi nei vari musei.
Musei online a Ferrara
Gioca e impara con i Musei civici di Arte Antica
Tra i musei dell’Emilia Romagna che propongono attività online, ci sono anche i Musei Civici di Arte Antica di Ferrara. Sulla pagina Facebook dell’Associazione culturale Arte.NA in collaborazione coi musei, ogni weekend vengono proposte attività per bambini dal titolo “Gioca e impara”.
Ogni settimana con un post, Arte.Na approfondisce una tematica dei musei di arte antica. Propone una piccola attività che può essere fatta da casa in qualsiasi momento della giornata. I laboratori proposti possono essere realizzati dai bambini con l’aiuto dei genitori, tramite stampa dei materiali caricati online.
Musei e monumenti a Cesena, Cesenatico e Santarcangelo online
La Biblioteca Malatestiana raccontata dal Marbre Museum
Due ragazze cesenati, Brenda e Martina parlano di arte ai bambini su Rai Gulp. Nella puntata del 10 novembre che trovi qui, al minuto 1.01 raccontano la Biblioteca Malatestiana, fiore all’occhiello della città di Cesena.
Un canale di Youtube tutto per i bambini
Il Comune di Cesena durante il primo lockdown ha creato il canale Youtube Cesena per i piccoli, dove continua a pubblicare video con letture, laboratori e ricette da fare a casa insieme a tutta la famiglia.
Il Museo della Marineria di Cesenatico online
A Cesenatico il Museo della Marineria propone sul suo canale Youtube visite guidate, laboratori e letture per bambini.
I Musei comunali di Santarcangelo online
I Musei Comunali di Santarcangelo propongono sulla loro pagina Facebook dei video per grandi e bambini, dai laboratori di burattini all’azdora che insegnare come fare la piadina.
Questi sono i musei dell’Emilia Romagna che al momento propongo attività online, continueremo ad aggiornare l’articolo mano a mano che verranno ampliate le proposte.
Può interessarti anche fare un giro virtuale nei musei italiani e in quelli di tutto il mondo, mentre qui trovi la guida completa dei musei dell’Emilia Romagna e quelli in provincia di Bologna.