Esplorare la Riserva Naturale Bosco della Mesola coi bambini

bosco della mesola con tavolo pic nic

 

Il Bosco della Mesola in provincia di Ferrara e all’interno del Parco Naturale del Delta del Po, è famoso perché durante la sua esplorazione, se si è fortunati, si possono intravedere fra la vegetazione anche i cervi. Ecco la nostra esperienza con i bambini.

Il Boscone della Mesola nel Parco Regionale del Delta del Po

Il “Boscone della Mesola” si estende per 1058 ettari tra i comuni di Mesola, Goro e Codigoro, in provincia di Ferrara. Il territorio fa parte del Parco Regionale del Delta del Po e la Riserva Naturale Integrale è riserva della Biosfera dell’UNESCO.

sentiero

Di tutti i mille ettari del Bosco, solo 200 sono aperti alla visitazione. Tuttavia vengono organizzate in periodi dell’anno anche visite guidate accompagnate dal personale del corpo Forestale nelle zone di solito precluse al pubblico.

I sentieri del Bosco della Mesola: a piedi o in bicicletta

L’Oasi è visitabile a piedi o in bicicletta e sono presenti tre itinerari di tre lunghezze differenti. Noi abbiamo scelto di addentrarci a piedi e di seguire il percorso giallo, il più corto.

Tre percorsi per scoprire il Boscone della Mesola

Il percorso giallo è il più breve e si impiega circa un’ora e 15 minuti per farlo tutto (noi con i bambini e varie soste ci abbiamo messo un po’ di più).

Il percorso verde invece è un po’ più lungo e occorre 1 ora e 45, mentre l’opzione che permette di esplorare tutta la parte visitabile del bosco è il percorso rosso, che si completa in circa 2 ore e mezza.

Tutti e tre i percorsi sono ben segnalati con frecce colorate lungo la strada.

Visite guidate al Bosco della Mesola

Se non ci si vuole addentrare da soli nel bosco, ma venire accompagnati da una guida, esistono varie escursioni, tra cui anche l’escursione in pulmino sulle tracce del cervo della Mesola che si svolge al mattino alle 9.30 o alle 11 e al pomeriggio alle 14.30 o alle 16 e dura un’ora e 30 minuti.

In questo momento il pulmino può accogliere la metà della capienza (quindi 4 persone) per garantire il distanziamento, perciò consigliamo di prenotarla con anticipo (chiamare 3452518596). Il costo è di 12 € per gli adulti e 9 € fino ai 12 anni.

Fauna e flora del Gran Bosco della Mesola: cervi, uccelli e tante piante

Il bosco della Mesola presenta l’habitat tipico del delta dei grandi fiumi, con grande varietà di piante e animali, che è ad oggi molto raro a causa delle bonifiche e del cambiamento del territorio.

Per conoscere la flora e la fauna che popolano questa oasi, ci vengono in aiuto numerosi pannelli didattici sparsi lungo il percorso che attraverso immagini e testo forniscono informazioni utili ai visitatori.

Ma il protagonista è sicuramente il cervo, ritenuto originario di questa zona e che ha rischiato l’estinzione durante la Seconda Guerra Mondiale. Ad oggi si contano circa 300 esemplari. Ci sono poi anche i daini, che con il loro pascolamento hanno influito sulla vegetazione e la struttura del bosco. Vivono qui anche nottole, tassi, circa 33 specie di uccelli, diversi rettili e anfibi, mentre non si sa molto relativamente ai pesci dei canali.

Info utili per visitare la Riserva Naturale con i bambini

Il percorso all’interno della riserva è pianeggiante e di facile percorrenza, ma alcuni punti sabbiosi o con radici affioranti, possono essere più impegnativi.

Noi siamo andati un sabato mattina di maggio, dopo una notte di pioggia e abbiamo fatto il percorso più corto con i passeggini. Il terreno sabbioso perciò può essere un po’ scomodo percorrerlo col passeggino (se non è uno di quelli da trekking), nel nostro caso essendo il terreno bagnato, siamo andati abbastanza bene, anche se in alcuni punti c’erano fango e pozzanghere. Il nostro consiglio è di portare i bambini in marsupio.

All’interno della riserva è stato allestito anche un percorso per non vedenti con un corrimano e tabelle in alfabeto braille che illustrano le specie vegetali e animali presenti.

Aree pic nic nella riserva Bosco della Mesola

In diversi punti si trovano tavoli in legno per sostare e fare un pic nic.

Bosco della Mesola e Centro visite: orari di apertura e costi

Il Bosco della Mesola è aperto dalle 8 del mattino fino alle 16 d’inverno e alle 18 d’estate. Da marzo a ottobre si può accedere con visite libere martedì, venerdì, sabato e domenica.

Quando si arriva si trova subito un parcheggio sulla destra, a pagamento sia per auto 2 € e moto 0,50€ che camper e pullman 5 €. C’è anche un blocco con i servizi.

Poco più avanti c’è il Centro visite con un piccolo shop e bar, dove si paga il parcheggio e si possono noleggiare bici (ne ho vista una anche con il seggiolino per i bambini) e avere info sulle escursioni.

L’ingresso al bosco si paga direttamente entrando nella riserva, dove c’è una casetta della Forestale. Si paga 1 € a persona e i bambini sotto i 6 anni non pagano.

Ulteriori info qui.

Cosa fare nei dintorni: il castello di Mesola e il Museo del Bosco e del Cervo della Mesola

Il Castello estense di Mesola è caratterizzato dalle quattro grandi torri merlate e la cintura muraria che fa concorrenza per al Castello di Ferrara. Voluto dal Duca Alfonso II è a metà fra una fortezza e una lussuosa residenza di corte.

Oggi al suo interno si trova anche il Museo del Bosco e del Cervo della Mesola (qui il sito).

E’ possibile visitare il castello tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 15 alle ore 18. Il biglietto (gratuito sotto i 6 anni), comprende anche l’ingresso al museo.

Potrebbe interessarti anche la nostra visita alla Foresta allagata di Punte Alberete.

Author: Giulia Gardini

Cresciuta mangiando piadina a tutte le ore e i cappelletti in brodo anche a Ferragosto, continuo a farlo ora con i miei bimbi. Da quando sono nati, io e il babbo Matteo stiamo riscoprendo la nostra Emilia Romagna, a misura di bambino. "C'è il mare e la montagna" cantavo allo stadio, ma ci sono anche città d'arte, dolci colline, castelli, parchi, l'immancabile divertimento e tantissime attività da fare con tutta famiglia e non vediamo l'ora di viverle tutte e raccontarvele. Perché si sa, noi emiliano-romagnoli non siamo capaci di stare fermi!!  

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.