Il Carnevale dei Fantaveicoli di Imola torna nel 2023 con una grande sfilata

signore guida fantaveicolo simile a una bicicletta

 

Il Carnevale dei Fantaveicoli di Imola torna nel 2023 con tante novità. Dopo l’edizione 2021 svolta online con la modalità dei video dedicati alle creazioni e quella 2022 con due concorsi, il carnevale più fantasioso dell’Emilia Romagna torna come un tempo, in presenza e con la sua tradizione sfilata.

Che cos’è il Carnevale dei Fantaveicoli di Imola

Il Carnevale dei Fantaveicoli di Imola è l’appuntamento più atteso, non solo dagli imolesi ma dai tanti che ogni anno giungono qui per festeggiare il periodo più divertente dell’inverno.

Il Carnevale dei Fantaveicoli è un appuntamento che ogni anno vede la partecipazione di tanti: enti, privati, scuole e associazioni. Grandi, piccoli, gruppi e singoli, chiunque abbia un’idea originale può metterla in pratica realizzando il proprio mezzo di trasporto fantastico.

Si tratta di un’occasione in cui mettere in moto e dare sfogo alla propria creatività. Il Carnevale permette di giocare e divertirsi senza dare limiti alla propria fantasia e partecipare al concorso.

Quella del 2023 sarà la 26° edizione del festival carnevalesco della città di Imola.

 

ragazzi guidano veicoli fantastici
Foto di Comune di Imola

 

Fantaveicoli 2023: la grande sfilata

Partecipare al concorso del carnevale di Imola 2023

I partecipanti verranno suddivisi tra: Fantaveicoli, Gruppi mascherati e mascherine e biciclette.

Oltre alla creatività, motore fondamentale di questa manifestazione è anche quello di promuovere il rispetto per l’ambiente, le emissioni zero, la mobilità verde e il riciclo e riuso dei materiali.

Fantaveicoli

Il concorso dell’edizione 2023 vedrà la presenza di due categorie: Fantaveicoli e Scuole di ogni ordini e grado.

Potranno concorrere veicoli originali, strani, fantasiosi, inusuali, stravaganti e ingegnosi. Possono essere condotti da una o più persone, essere alti, bassi, lunghi e con una, due o più ruote ed essere realizzati preferibilmente con materiali riciclati o di recupero.

Gruppi mascherati

possono partecipare gruppi di amici, rappresentanti di associazioni, persone di qualsiasi età in maschera, che sfilino insieme. Rimane l’indicazione dell’attinenza al tema, che può essere sviluppato in modo allegorico, narrativo e giocoso

Mascherine e biciclette

Per i bambini e ragazzi da 0 a 14 anni, che potranno proporre maschere a tema e decorare le loro biciclette o cargo bike con tutta la propria creatività e l’ingegno, utilizzando materiali ecologici e di recupero.

Chi può partecipare al concorso

Chiunque può iscriversi al concorso del Carnevale dei Fantaveicoli. La partecipazione è infatti libera gratuita.

Non ci sono limiti di età, ma la proposta è rivolta a tutti, dai bambini, che possono partecipare da soli o con la propria classe o scuola, fino a gruppi organizzati, di familiari, amici, creativi e così via.

 

aereo durante la sfilata di carnevale
Foto di Comune di Imola

 

Come ci si iscrive al Carnevale dei Fantaveicoli di Imola

Per poter partecipare al concorso occorre compilare e inviare il modulo di iscrizione entro il 10 febbraio 2023 all’indirizzo attivita.culturali@comune.imola.bo.it

I premi e la giuria del Carnevale dei Fantaveicoli

Verranno istituite apposite giurie per entrambi i concorsi che valuteranno tutte le creazioni premiando quelle più fantasiose, innovative e green. Potranno essere attribuite anche menzione speciali a video e a creazioni particolarmente significativi e interessanti in entrambi i concorsi. Particolare attenzione è rivolta alle scuole di ogni ordine e grado alle quali è dedicata una categoria di premi a parte.

L’evento del Carnevale dei Fantaveicoli: la sfilata è il 19 febbraio 2023

Finalmente il carnevale torna ad essere festeggiato come in passato, con una grande sfilata che partirà dall’Autodromo Ferrari e arriverà in Piazza Matteotti.

Sulla pagina del Carnevale dei Fantaveicoli è stato confermato il ritorno in presenza dell’evento, domenica 19 febbraio 2023 nel pomeriggio.

Mentre sul sito puoi trovare il regolamento e i moduli d’iscrizione.

 

Potrebbero interessarti anche l’agenda degli eventi a tema carnevale, gli altri Carnevali tradizionali dell’Emilia Romagna e la ricetta delle castagnole.

 

*articolo pubblicato a gennaio 2021 e aggiornato a febbraio 2023 foto in copertina del Comune di Imola

Author: Giulia Gardini

Cresciuta mangiando piadina a tutte le ore e i cappelletti in brodo anche a Ferragosto, continuo a farlo ora con i miei bimbi. Da quando sono nati, io e il babbo Matteo stiamo riscoprendo la nostra Emilia Romagna, a misura di bambino. "C'è il mare e la montagna" cantavo allo stadio, ma ci sono anche città d'arte, dolci colline, castelli, parchi, l'immancabile divertimento e tantissime attività da fare con tutta famiglia e non vediamo l'ora di viverle tutte e raccontarvele. Perché si sa, noi emiliano-romagnoli non siamo capaci di stare fermi!!  

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.