Dove scoprire il mondo delle api in Emilia Romagna coi bambini

 

È arrivata la primavera, i giardini si riempiono di colori e profumi e le api volano di fiore in fiore. Ma tutti, soprattutto i più piccoli, sanno quale prezioso lavoro svolgono per l’intero ecosistema? Sono importantissime e per conoscerle meglio, si può organizzare una visita da fattorie didattiche che hanno anche le api o direttamente dagli apicoltori della zona. In Emilia Romagna ci sono diverse strutture che oltre a produrre miele, organizzano attività per bambini e famiglie legate al mondo delle api.

Apicoltori, fattorie didattiche, progetti volti a far capire l’importanza delle api, ai grandi e ai piccoli. Vi portiamo alla scoperta di alcune realtà locali che stanno pian piano riaprendo le proprie porte per portare tutti alla scoperta di questo affascinante e importante mondo.

NB: verificare sempre con la struttura se sono stati riattivati i percorsi dedicati (al momento si stanno riorganizzando ma non tutti i laboratori sono attivi), se è necessario prendere un appuntamento e come organizzare la propria visita nel rispetto delle normative.

Adotta un’ape in Emilia Romagna con Api Libere

Il progetto che più mi ha colpito è sicuramente questo: adottare un’ape con la società agricola Api Libere.

Annalisa e Veronica sono due ragazze reggiane poco più che trentenni che nel 2015 hanno fondato la loro società agricola che non solo ha come obiettivo quello di produrre miele, ma anche di custodire e preservare l’ambiente in cui vivono, loro e le api.

L’amore per il loro lavoro di apicoltrici è tanto e si vede in tutte le attività che fanno. Oltre agli ambienti dedicati alla produzione del miele, hanno allestito anche uno spazio dove fare corsi di formazione, laboratori e incontri, oltre che organizzare feste di compleanno e attività per bambini e adulti. Si occupano anche della vendita diretta del loro miele bio, anche attraverso il gruppo WAPP Prodotti a KMo, con aziende giovani e gestite da donne. Ogni giovedì sera inviano il listino con i prodotti disponibili a tutti i clienti che forniranno contatto wapp dedicato all’iniziativa, poi preparanno l’ordine con possibilità di ritiro spesa presso la sede o con consegna a domicilio concordata.

Grande importanza è data anche ai progetti didattici ecologici, incontri con le scuole, con le famiglie per sensibilizzare i più piccoli su questa importante tematica (foto in copertina).

Adotta un’ape: un’esperienza da vivere con tutta la famiglia

Tra gli obiettivi delle due ragazze c’è anche quello di avvicinare più persone possibili alla sostenibilità in generale e nello specifico di far capire a tutti quanto sia importante salvaguardare il benessere delle api. Come farlo? E soprattutto chi può farlo? Ognuno, grande o piccolo che sia, partendo da un primo piccolo passo: adottarne una.

Perché adottare un’ape?

Sul loro sito lo spiegano molto bene. Occorre monitorare il comportamento delle api e individuarne eventuali patologie e problemi e per fare questo occorre creare centri di osservazione e valutazione. Più api sane e controllate significa meno api in difficoltà. L’impegno di Api Libere è grande e anche il lavoro a stretto contatto con le istituzioni è fondamentale per indirizzare finanziamenti volti a sostenere la ricerca (a tal proposito ha anche ottenuto il Patrocinio della regione).

Il percorso dell’adozione di un’ape è proposto a tutti, adulti, bambini (consigliato dai 3 anni in su) e famiglie in generale.

Come si adotta un’ape con Api Libere?

Le ragazze si occupano di api italiane autoctone, di sottospecie ligustica e per sensibilizzare più persone possibile hanno creato la piattaforma digitale Adottaunaligustica in cui, con pochi click, si può adottare la propria ape.

Il primo passo è infatti quello di scegliere una tipologia: ci sono le api ancelle, quelle architetto, la guardiana e la magazziniera, la nutrice e tantissime altre, ognuna con il suo compito fondamentale per l’alveare.
Ci sono poi le api da salvare, che sono quelle con un alto rischio per l’alveare e per la perdita della biodiversità. Adottandone una si può contribuire nella ricerca delle soluzioni e partecipare a un webinar sulle patologie delle api e i nemici dell’alveare.
È possibile adottare anche l’ape regina, in questo caso si può seguire un percorso didattico personalizzato direttamente sul campo, diventando un apicoltore temporaneo e partecipando a 5 uscite in presenza e ricevendo 10 kg di miele.
Con ogni tipologia di ape, si ricevono le istruzioni per conoscerla meglio, va poi dato un nome e si può anche prenotare una visita per conoscerla dal vivo. Viene rilasciato anche un certificato da stampare, per suggellare ancora di più l’impegno nei confronti della ligustica scelta.
  • Dove si trova API LIBERE SOCIETÀ AGRICOLA Via Cavicchioni, 11 42123 Codemondo – RE
  •  Contatti Annalisa 349 1216371 Veronica 335 1265976 info@apilibere.it

Api a Bologna: l’Azienda Agricola Zarri di Ambra Grossi

Ambra è la giovanissima titolare dell’Azienda Agricola Zarri che si trova a Castenaso. La passione per le api e la produzione del miele la accompagnano fin da bambina e soprattutto le sono state tramandate dalla sua famiglia. Così dopo aver intrapreso studi in agraria e medicina agraria, ha deciso di aprire la sua azienda a conduzione familiare.

Miele biologico bolognese, api e animali da cortile all’Azienda Agricola Zarri

Ambra e i suoi collaboratori producono diversi tipi di miele biologico, sapori e odori molto diversi, tutti rigorosamente locali. Si occupano di tutta la filiera: dall’allevamento, alla smielatura e confezionamento del miele.

Presso il punto vendita dell’azienda di Ambra è possibile acquistare tutte le tipologie di miele, ma anche polline, cera, e su richiesta vengono confezionati anche cesti e bomboniere alimentari, idee gustose e utili da regalare.

 

arnie delle api
Foto di Azienda Zarri

Oltre alle api, l’azienda ha anche una piccola fattoria con animali domestici: polli, pavoni, oche, galline e una simpatica somarella. I piccoli clienti che vanno in azienda ad acquistare il miele, possono fermarsi anche a trovare e osservare da vicino anche gli altri abitanti.

Ambra è sempre disponibile a illustrare e spiegare anche ai più piccoli come si produce il miele. In stagione, a chi lo richiede fa anche vedere la smielatura o la sala mielatura con i macchinari. Di solito però se si va con i bambini e si è interessati a conoscere il processo, è bene prendere un appuntamento. In questo caso si organizza una piccola visita formato famiglia, in piena sicurezza perché nella sala non ci sono le api. Se si vogliono vedere anche le api, si può fare, mantenendo comunque sempre la distanza di sicurezza. Per rimanere aggiornati sulle novità e la riapertura, puoi seguire Ambra su FB 

  • Dove si trova Azienda Agricola Zarri di Ambra Grossi – via Albertazzi 8/2 Castenaso (BO)
  •  Contatti 334 9619142

Bosco Gerolo Valtrebbia: api e non solo in cascina 

Bosco Gerolo è una cascina con fattoria didattica. Vengono organizzate esperienze per famiglie nel weekend, percorsi per le scuole e c’è anche un interessante progetto dal titolo “la giornata che piace a te”, in cui piccoli gruppetti possono costruire la propria visita in fattoria come preferiscono e magari festeggiare anche un compleanno.

Per quanto riguarda le api è presente un percorso a loro dedicato, dove i bambini possono osservare un’arnia, vedere le api e scoprire tutto sull’impollinazione. All’interno della cascina c’è anche uno spaccio aziendale, dove è possibile acquistare il miele di Bosco Gerolo e tantissimi altri prodotti, dai latticini e la carne fino alla pasta fresca.

Bosco Gerolo è anche agriturismo in cui è possibile pranzare e cenare con prodotti a km zero e anche pernottare. La cascina durante la settimana diventa anche un agriasilo (ne abbiamo parlato qui) e d’estate i bambini possono frequentare il centro estivo immersi nella natura.

Per rimanere aggiornati su tutti gli appuntamenti futuri, puoi seguire la pagina FB.

  • Dove si trova CASCINA BOSCO GEROLO Soc. Agr. s.r.l. Frazione Roveleto Landi – Loc. Gerolo  29029 Rivergaro (PC)
  •  Contatti 0523952540  +393398882298

Api in Emilia Romagna: a Cesena sono alla Fattoria Didattica il Campo dei Fiori

La Fattoria Didattica il Campo dei Fiori si trova alle porte di Cesena ed è stata una delle prime della zona a organizzare attività per le scuole e le famiglie a contatto con la natura e gli animali.

Laboratori e gustose merende al miele

Per quanto riguarda le api, prima del Covid, organizzavano percorsi dedicati rivolti soprattutto alle scuole. Tuttavia, il miele prodotto in fattoria è sempre presente in tutti i laboratori per i bambini, che terminano sempre con una bella merenda a base di pane e vari tipi di miele.

C’è anche un punto vendita dove acquistare il miele e se si va con i bambini, è sempre possibile fare visita agli animali della fattoria e i titolari sono disponibili a raccontare come viene prodotto il miele che si sta acquistando.

fiori in primo piano e arnie
Foto di Fattoria didattica Campo dei fiori

Fiore all’occhiello del negozio è sicuramente il nocciomiele, una gustosissima crema di nocciole e miele, che conquista anche quelli che di solito non mangiano miele!

Per quanto riguarda i laboratori e le attività che speriamo ripartano presto, potete rimanere aggiornati qui.

  • Dove si trova Fattoria Didattica il Campo dei Fiori – Via Settecrociari 5079  San Vittore di Cesena  Forlì-Cesena 47522
  •  Contatti 0547-662362  329 743 5157

 

Qui trovi altre fattorie didattiche in Emilia Romagna.

Author: Giulia Gardini

Cresciuta mangiando piadina a tutte le ore e i cappelletti in brodo anche a Ferragosto, continuo a farlo ora con i miei bimbi. Da quando sono nati, io e il babbo Matteo stiamo riscoprendo la nostra Emilia Romagna, a misura di bambino. "C'è il mare e la montagna" cantavo allo stadio, ma ci sono anche città d'arte, dolci colline, castelli, parchi, l'immancabile divertimento e tantissime attività da fare con tutta famiglia e non vediamo l'ora di viverle tutte e raccontarvele. Perché si sa, noi emiliano-romagnoli non siamo capaci di stare fermi!!  

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.