Tornano anche questo weekend gli appuntamenti per famiglie organizzati in sicurezza in tutta la regione.
Qui di seguito trovi l’agenda degli eventi in Emilia Romagna per bambini nel prossimo weekend, dal 2 al 4 luglio, che verrà aggiornata costantemente.
In questo articolo troverai
1. Eventi in provincia di Piacenza per bambini nel weekend
2. Eventi in provincia di Parma per bambini nel weekend
3. Eventi in provincia di Modena per bambini nel weekend
4. Eventi in provincia di Ferrara per bambini nel weekend
5. Eventi in provincia di Reggio Emilia per bambini nel weekend
6. Eventi in provincia di Bologna per bambini nel weekend
7. Eventi in provincia di Ravenna per bambini nel weekend
8. Eventi in provincia di Forlì-Cesena per bambini nel weekend
9. Eventi in provincia di Rimini per bambini nel weekend
Eventi in provincia di Piacenza per bambini nel weekend
Esplorando la fattoria e pappa agli animali all’agriturismo Bosco Gerolo Valtrebbia
- Quando: venerdì sera dalle 18.30
- Dove: CASCINA BOSCO GEROLO Soc. Agr. s.r.l. Frazione Roveleto Landi – Loc. Gerolo 29029 Rivergaro (PC)
- Costo: 10 euro a bambino
- Contatti e info utili: info qui. per maggiori info e prenotazioni scrivere a info@cascinaboscogerolo.it contattare 3398882298 prenotazione obbligatoria
Lavori in Scuderia con i nostri cavalli e asinelli all’agriturismo Bosco Gerolo Valtrebbia
- Quando: sabato alle 10
- Dove: CASCINA BOSCO GEROLO Soc. Agr. s.r.l. Frazione Roveleto Landi – Loc. Gerolo 29029 Rivergaro (PC)
- Costo: 10 euro a bambino
- Contatti e info utili: info qui. per maggiori info e prenotazioni scrivere a info@cascinaboscogerolo.it contattare 3398882298 prenotazione obbligatoria
La buca alla sera
- Quando: sabato dalle 18.30
- Dove: La Buca – località La Buca di Bassano, 101 Rivergaro
- Costo: verificare con la struttura
- Info utili: qui la pagina FB. Per le prenotazioni 0523.958963 o 320.6145077
Parco delle fiabe nel bosco e avventure per i ragazzi al Castello di Gropparello
Ecco il programma per le giornate di Sabato e domenica per visitare il castello di Gropparello:
SABATO: 11,30 visita guidata, a seguire pranzo alla Taverna Medievale, alle 16,00 visita guidata alle Gole del Vezzeno, a seguire Cena alla Taverna Medievale. ore 22,30 Visita Notturna
Eventi in provincia di Parma per bambini nel weekend
Magia della notte: le lucciole: Uscita serale adatta a tutti
Escursione di sera per grandi e bambini dedicata alla scoperta della vita delle lucciole. Per scoprire tutte le curiosità sulle lucciole e vederle danzare nel buio del bosco, la Riserva dei Ghirardi vi attende a questa imperdibile escursione.
- Quando: Venerdì 2 Luglio 2021 dalle 20:30 alle 23:00
- Dove: Ritrovo presso la sbarra di Costa dei Rossi, Bertorella di Albareto (PR).
- Costo: iniziativa gratuita
- Contatti e info utili: info qui. Per informazioni: info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS o Whatsapp al numero 3497736093 entro le 18 del giorno precedente.
Il Giardino delle Dame: Passeggiata intorno al Castello di Torrechiara
Una passeggiata evocativa negli spazi verdi intorno al Castello di Torrechiara e nel primo ampio tratto del Sentiero d’Arte, per rivivere i tempi in cui il giardino delle signore del Castello (da Bianca Pellegrini nel ‘400 a Caterina de’ Nobili nel secolo successivo) era organizzato in varie sezioni. C’erano le erbe officinali, coltivate per lo più nei monasteri per curare monaci e pellegrini, ma anche le spontanee nel sottobosco ai piedi del maniero; le piante aromatiche, usate in cucina e per ricavarne profumi; il pomario (frutteto) dove gli alberi regalavano piccoli frutti, se paragonati a quelli odierni. La vigna, che riforniva il castello di vino, è celebrata a più riprese anche negli affreschi: famosa è infatti la Sala del Pergolato. Al termine della passeggiata, per chi lo desidera, è possibile effettuare la visita al Castello di Torrechiara, accompagnati dalla Guida (GAE, Guida Turistica e ricercatrice), per osservare, negli affreschi, i temi trattati nella passeggiata.
Grado di difficoltà: T Turistico (tracciato semplice, corto e ben segnalato). Dislivello inferiore ai 500 m. Tempo di percorrenza: 2 ore circa (più un’ora per l’eventuale visita al castello
Attrezzatura richiesta: Scarpe da trekking, k-way, zainetto, 1 l. acqua
Possibilità di “merenda longobarda” convenzionata in collaborazione con il ristorante “Al Mulino”, costituita da torta fritta e prosciutto, al costo concordato di euro 15,00 pro capite (comprendente posto a tavola, Prosciutto di Parma, Torta fritta, Crostata della Casa, acqua, 1 bicchiere di Malvasia e caffè). Il conto della merenda sarà regolato dai partecipanti direttamente al gestore del locale.
- Quando:Venerdì 2 Luglio 2021 ore 15.00
- Dove: Ritrovo: presso Parcheggio ai piedi del Castello, di fronte al ristorante Al Mulino, in Strada del Mulino – Torrechiara (Langhirano PR)
- Costo: escursione Adulti Euro 10 – Bambini e Ragazzi fino a 18 anni Euro 6. visita al castello: intero € 5,00; agevolato € 2,00 giovani di anni 18-25; gratuito fino a 18 anni
- Contatti e info utili: info qui. Prenotazione obbligatoria: Cell. 338 6310900 – email alessandramordacci@libero.it – presente su Facebook e Instagram
Farfalle e lavanda: Nel campo di lavanda in piena fioritura circondati da farfalle e altri insetti
Una passeggiata tra boschi e prati della Riserva per raggiungere un campo di lavanda in piena fioritura che attrae tantissime farfalle, bombi e api selvatiche, permettendo l’osservazione ravvicinata e la fotografia di questi meravigliosi insetti. Insieme ad Emanuela Grazian, proprietaria del campo di lavanda, scopriamo i segreti di questo angolino di Provenza impiantato sull’Appennino, e gli oli essenziali che distilla da questi fiori miracolosi.
Necessario abbigliamento impermeabile, scarponcini da escursionismo, consigliato binocolo e macchina fotografica.
- Quando:Sabato 3 Luglio 2021 dalle 09:30 alle 12:30
- Dove:presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro (PR)
- Costo: attività gratuita
- Contatti e info utili: info qui. Informazioni info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS al numero 3497736093 entro le ore 18 del giorno precedente.
ONCE UPON A TIME_museo della fiaba: Narrazione con oggetti per bambini
Il museo della fiaba è un luogo non facile da trovare, non ha fissa dimora e spesso resta nascosto agli occhi distratti di persone troppo impegnate, ma a volte capita che viaggiatori spensierati ne hanno scoperto delle stanze nei luoghi più imprevisti del mondo. È un museo sempre in espansione, sempre in movimento, per il quale ricercatori instancabili viaggiano da una fiaba all’altra alla ricerca di nuove testimonianze. Un luogo in continua evoluzione dove si catalogano reperti di tutte le epoche storiche provenienti dalle fiabe del mondo. Molte di queste fiabe sono state trasformate in testi scritti, la parola ha preso corpo e noi, scavando tra queste parole abbiamo recuperato l’origine degli oggetti. Consigliato dai 5 anni
- Quando: Domenica 4 Luglio 2021 dalle 18:00 alle 19:30
- Dove:sotto il portico del teatro, nella Corte di Giarola a Collecchio PR
- Costo: 5 €
- Contatti e info utili: info qui. Informazioni e prenotazioni: info@associazioneuot.it
tel. e whatsapp: 346 6716151
Lupi In Città con la Biblioteca di Alice
I lupi sono tanti… Alcuni sono famosi, altri meno.
Ci sono lupi furbissimi, lupi bellissimi, lupi cattivissimi, lupi profumati, lupi sognatori, lupi nomadi vogliosi di compagnia, lupi vecchi, lupi piccoli… L’elenco completo è lunghissimo. Per conoscerli meglio, ridere, amarli e diventare loro amici. Finalmente, senza paura.
L’iniziativa, gratuita e su prenotazione, è riservata ai bambini dai 4 ai 9 anni accompagnati esclusivamente da un singolo adulto (disponibilità ridotta per motivi di sicurezza)
- Quando: domenica 4 luglio dalle 10.30 alle 11.30
- Dove: presso Biblioteca di Alice – Serre del Parco Ducale Parma
- Costo: gratuito
- Contatti e info utili: qui tutte le info e il format per la prenotazione. Per info contattare la biblioteca all’indirizzo e-mail alice@comune.parma.it
Eventi in provincia di Modena per bambini nel weekend
Visita in fattoria alla Fattoria Didattica La G.RAFFA
- Quando: domenica dalle 9.30-12
- Dove: Fattoria didattica la G.raffa – Via Medusa 46/b – Castelvetro di Modena
- Costo: 10 € a bambino
- Contatti e info utili: per info e prenotazioni visitare la pagina FB
Eventi in provincia di Ferrara per bambini nel weekend
Visita alla fattoria e giro sui pony all’Oasi degli animali
Nel rispetto delle normative anticovid è possibile visitare la fattoria e provare l’esperienza di salire sul pony. Possibilità di prenotare l’area pic nic
- Dove: Oasi degli animali e Centro ippico Santa Lucia – Via delle Donne, 15a San Carlo
- Quando: sabato e domenica dalle 10 alle 12:30, e dalle 15 alle 19
- Costo: chiedere alla struttura
- Info utili: qui la pagina FB Per maggiori informazioni: 3403706204 o 3491018477
Cine pic-nic all’Agriturismo La Florida
- Dove: agriturismo La Florida a Bondeno in Via Burana 103
- Quando: sabato 3 luglio dalle 19.30
- Costo: 27€ adulti, 15€ baby
- Contatti e info utili: qui l’evento, prenotazione whatsapp al 3495878324
Eventi in provincia di Reggio Emilia per bambini nel weekend
Al momento non abbiamo eventi da segnalare.
Eventi in provincia di Bologna per bambini nel weekend
Una giornata in fattoria: baby trekking tra i calanchi bolognesi, animali e laboratorio creativo con Bimbo in trekking
Domenica ci aspetta una passeggiata molto suggestiva nel Parco regionale dei Gessi Bolognesi e dei Calanchi dell’Abbadessa.
Cammineremo insieme in mezzo ai calanchi gustandoci i panorami mozzafiato e il bosco intorno a noi, fino a raggiungere l’Agriturismo, Azienda Agricola e Fattoria Didattica Dulcamara.
Consumato il pranzo al sacco in compagnia, ci aspetteranno tre attività a dir poco spettacolari: giochi con i colori, giro in fattoria per conoscere gli animali e laboratorio nel giardino delle piante aromatiche per produrre il trito aromatico che poi ognuno potrà portare a casa come ricordo della fantastica giornata.
Al termine delle attività riprenderemo il breve cammino per rientrare comodamente alle macchine.
- Dove: Settefonti, Ozzano dell’Emilia (BO)
- Quando: Domenica 04 Luglio 2021 dalle 10,30 alle 16.30 circa
- Costo:Adulti: 20 Euro Bambini: 15 Euro (gratis bimbi in marsupio e fino ai 2 anni di età)
- Info utili: qui tutte le info. Prenotazione obbligatoria a bimbointrekking@gmail.com tel e whatsapp:
Valentina: 348 9051670
Cultura da spiaggia al Lido del Ghisello
- Quando:Dall’1 all’11 luglio, da giovedì alla domenica, ogni giorno, alle 18-18.30
- Dove: Lido del Ghisello
- Costo: I laboratori sono a pagamento (6 euro) e a numero chiuso per cui è necessario prenotarsi telefonando/contattando su whatsapp 392 2898636 oppure inviando nome, cognome, evento d’interesse, numero partecipanti e contatto telefonico a ilpassodellabarca@gmail.com.
È possibile anche prenotare la merenda con un costo aggiuntivo di euro 5.Gli eventi serali sono gratuiti ma è possibile prenotare l’aperitivo al costo di euro 7.Per chi desidera trascorrere l’intero pomeriggio al Lido del Ghisello, è possibile prenotare l’intera giornata al costo di euro 25 (1 laboratorio + 1 merenda + 2 aperitivi abbinati all’evento serale) o al costo di 30 euro (2 laboratori + 2 merende + 2 aperitivi abbinati all’evento serale).Per i soci de “il Passo della Barca” sono previste riduzioni.
- Contatti e info utili: Maggiori info qui. Info e prenotazioni 392 2898636 // ilpassodellabarca@gmail.com
Facciamoci i muscoli – laboratorio didattico per bambini al Museo di Palazzo Poggi
Laboratorio didattico per bambini da 7 a 10 anni. Cosa si nasconde sotto il sottile strato di pelle che ci avvolge e protegge? Per mostrarcelo, nel ‘700 alcuni artisti hanno messo l’arte al servizio dell’anatomia realizzando stupende e accurate statue in cera. Mettiamoci anche noi all’opera e portiamo allo scoperto il nostro sistema muscolare!
- Quando: sabato 3 luglio dalle 15.30 alle 17
- Dove:Via Zamboni, 33, 40126 Bologna BO
- Costo: 6 €
- Contatti e info utili: prenotazione obbligatoria qui
- Quando: domenica 4 luglio dalle 10.30 alle 12
- Dove: Orto botanico ed erbario – Via Irnerio 42 BO
- Costo: 6 €
- Contatti e info utili: prenotazione qui
- Quando: domenica 4 luglio, dalle 1o.30 alle 11.30
- Dove: Collezione di Geologia “Museo Giovanni Capellini” Via Zamboni 63 BO
- Costo: 6 €
- Contatti e info utili: prenotazione qui
Le cascate magiche con Cooperativa Madreselva
Alla scoperta della cascata e delle creature misteriose che abitano lungo il torrente… la strega Borda, la malefica lavandaia Anquana, le fate e tante altre creature magiche.
Adatto a bambini dai 5 anni Note: indossare vestiti comodi e sporcabili, portare una merenda
- Quando: 3 luglio dalle 10 alle 13
- Dove: Ritrovopresso il Centro Visita Pian d’Ivo (Madonna dell’Acero)
- Costo: 5 € a bambino
- Contatti e info utili: Maggiori info qui.Info e prenotazione (obbligatoria) Rosanna 340 727 1032 – educazioneambientale@coopmadreselva.it
Visita alla grotta della Spipola con Enteparchi
Visite guidate nel mondo sotterraneo. La visita alla Grotta della Spipola è una vera esperienza speleologica, avventurosa e adatta anche ai bambini a partire dagli 8 anni. Difficoltà media, occorre un abbigliamento particolare che verrà comunicato al momento della prenotazione
- Quando: domenica 4 luglio alle ore 9.30 oppure alle 14.30
- Dove: presso il Parcheggio “La Palazza” – Via Benassi angolo Via La Palazza Ponticella di San Lazzaro di Savena
- Costo: € 16 per i maggiorenni – € 8 per i minorenni e over 65. in seguito alla prenotazione occorre effettuare un versamento anticipato.
- Contatti e info utili: Maggiori info qui. prenotazione obbligatoria entro il venerdì precedente: tel. 051-6254821 – infea@enteparchi.bo.it
Il mondo degli insetti
Gioco interattivo per bambini per scoprire gli insetti… impareremo le curiosità su un piccolo coleottero raro e affascinante! Adatto a bambini dai 4 ai 10 anni
L’evento rientra nel Progetto LIFE EREMITA che ha l’obiettivo di preservare popolazioni residuali e isolate di insetti forestali e d’acqua dolce in Emilia-Romagna
- Quando: domenica 4 luglio dalle 10 alle 13 circa
- Dove: ritrovopresso il Museo del Bosco loc. Poranceto (Camugnano)
- Costo: gratuito
- Contatti e info utili: maggiori info qui Informazioni e prenotazione (obbligatoria) entro venerdì ore 12. Cell. 339.7223132
Una paleomitica serata al Museo della Preistoria Donini
- Dove: Museo della Preistoria Donini – Via Fratelli Canova 49 San Lazzaro di Savena
- Quando: venerdì 2-9-16-23 luglio 2021 alle 20.30
- Costo: 5 euro (3 euro dai 3 ai 18 anni / gratuito fino ai 3 anni)
- Info utili: qui l’evento Prenotazione obbligatoria al n. 051465132
Prei-storie al Museo della Preistoria Donini
- Dove: Museo della Preistoria Donini – Via Fratelli Canova 49 San Lazzaro di Savena
- Quando: ogni sabato pomeriggio alle ore 17.00 e ogni domenica mattina alle 11.00
- Costo: 5 euro (3 euro dai 3 ai 18 anni / gratuito fino ai 3 anni)
- Info utili: qui l’evento Prenotazione obbligatoria al n. 051465132
Eventi in provincia di Ravenna per bambini nel weekend
La pedalata dei fenicotteri con Museo Natura
- Dove:Punto di ritrovo: Museo NatuRa di Sant’Alberto, via Rivaletto 25
- Quando: sabato e domenica alle 10
- Costo: 13 € a persona (bambini 0-5 anni gratuito)
- Info utili: Biglietti acquistabili online qui. Per maggiori informazioni: 0544 528710
Museo NatuRa Sant’Alberto – La foresta allagata
Escursione a piedi nella Foresta Allagata di Punte Alberete, un’oasi naturalistica protetta situata a circa 10 km a nord di Ravenna. Un paesaggio unico nel suo genere.L’oasi è un’importante zona umida di riproduzione dell’avifauna, in particolare degli Aironi e ospita la più grande colonia di garzette d’Italia. Nel biglietto è incluso un binocolo individuale
- Dove:Ritrovo presso il capanno di presidio che sta subito dopo il Ponte sul Canale Fossatone.
- Quando: sabato
- Costo: 6 € a persona (bambini 0-5 anni gratuito)
- Info utili: Biglietti acquistabili online qui.Per maggiori informazioni: 0544 528710
Museo NatuRa Sant’Alberto – L’anello di Boscoforte
Escursione a piedi all’interno della Penisola di Boscoforte, nel cuore delle Valli di Comacchio, nel Parco del Delta del Po. Questo angolo di paradiso è un antico cordone dunoso formatosi in epoca etrusca e preservato da anni di chiusura al pubblico, che hanno permesso una ricchissima biodiversità di specie. L’incontro suggestivo e inaspettato è quello con i cavalli Camargue-Delta, che vagano ormai da molti anni allo stato brado su questo lembo di terra così antico e suggestivo. Durata 2 h – 3 km
- Dove: presso il cancello di Boscoforte (dal Traghetto di S. Alberto, lato Comacchio, proseguire sulla strada sterrata in direzione Est, dopo circa 700 metri il cancello si trova sulla sinistra).
- Quando: sabato e domenica alle 16
- Costo: 8 € a persona (bambini 0-5 anni gratuito)
- Info utili: Biglietti acquistabili online qui.Per maggiori informazioni: 0544 528710
Tramonto in barca sul Bevano al Cubo Magico Bevenella
A Savio, vicino a Ravenna, per vivere un’escursione in barca elettrica sul Torrente Bevano, tra le Oasi Ortazzo e Ortazzino, immersi in un ambiente quasi incontaminato del Parco del Delta del Po all’ora del tramonto. È prevista una sosta alla torretta di avvistamento, punto privilegiato per ammirare il paesaggio e le specie animali che lo popolano, con uno sguardo che spazia dalla Pineta di Classe al mare. Durata 2 h
- Dove: Centro Visite Cubo Magico Bevanella, via Canale Pergami, 80, Savio di Ravenna
- Quando: venerdì, sabato e domenica alle 18
- Costo: 12 € a persona (bambini 0-5 anni gratuito)
- Info utili: Biglietti acquistabili online qui . Per maggiori informazioni: 335 56 32 818
Escursioni alle Saline di Cervia
Sono riprese le escursioni alle Saline di Cervia: in canoa, al tramonto in barca (qui il nostro racconto), passeggiate lungo la via dei nidi e alla ricerca dell’antica salina
- Dove: Partenza dal Centro Visite Salina di Cervia in via Bova 61, 48015 Cervia (RA)
- Quando: sabato e domenica
- Costo: variano a secondo dell’escursione (bambini 0-5 anni gratuito)
- Info utili: Biglietti acquistabili online qui Per maggiori informazioni: Segreteria del Centro Visite 0544 973040
Eventi in provincia di Forlì-Cesena e Rimini per bambini nel weekend
Giornata in fattoria alla Fattoria Boscoverde
Alle 9.30 accoglienza caffè e dolcetti e Percorso dei Folletti nel Bosco (fantastico ,ambientale)(per gruppetti di famiglie visita guidata) – Ore 12,30 pranzo con piadina o vostro picnic,pomeriggio schiacciate con erbette aromatiche e merenda e ultime ciliege dagli alberi. Si consigliano scarpe comode e berretto sole.
- Dove: Fattoria Boscoverde via Badia, 52 Ronchi II – Voltre – Civitella di Romagna
- Quando: domenica dalle 10
- Costo: 18 € giornata con piadina – 11 € giornata portando il pic nic da casa
- Info utili: qui tutte le info.Per prenotare 0543989431 – 3386194608
Serata astro-ciuchina alla Società Agricola il Pagliaio
Una passeggiata al tramonto con gli asinelli ci aprirà le porte di un Universo che ha una bellissima storia da raccontarci, fatta di Miti e Leggende che si intrecciano fra le infinite galassie.
In cima al monte della Fattoria Max l’Astrofilo ce la racconterà mettendoci tutti col naso all’insù.
Una abbondante cocomerata concluderà questa serata stellare. Possibilità di pernottamento nelle strutture di accoglienza della Fattoria Il Pagliaio e proseguimento delle attività ludico ricreative il giorno successivo.
- Dove: Società Agricola il Pagliaio – Località Monte Finocchio Strada Prov.le 128 Sarsina – Ranchio
- Quando: sabato 3 luglio dalle 19.30
- Costo: I bambini sotto i tre anni di età non pagano – Eventi di una giornata: da 3 a 10 anni € 13,00 – Adulti € 19,00 – Eventi di mezza giornata: € 12,00 cadauno.
- Info utili: qui tutte le info. Prenotazione obbligatoria al 335.5315580 info@ilpagliaio.it
Alla conquista del lago di ridracoli: baby canoa trek con Bimbo in trekking
Tutto il percorso escursionistico e le attività di educazione ambientale saranno accompagnate da una Guida Ambientale Escursionistica (GAE) che ci aiuterà a capire, osservare e conoscere meglio tutto ciò che troveremo sui nostri passi. NON adatto ai passeggini.
La quota comprende: Baby trekking ed educazione ambientale con guida ambientale escursionistica, Noleggio canoe e traversata con istruttore, Reportage fotografico della giornata. La quota non comprende Biglietto di accesso alla Diga
- Dove: Ridracoli
- Quando: Domenica 04 Luglio 2021 dalle 9,30 alle 15 circa
- Costo:Adulti: 32 Euro Bambini: 15 Euro (gratis bimbi in marsupio e fino ai 2 anni di età)
- Info utili: qui tutte le info. Prenotazione obbligatoria a bimbointrekking@gmail.com tel e whatsapp:
Valentina: 348 9051670
Eventi in provincia di Rimini per bambini nel weekend
Colori di fine giornata a Petrella Guidi
- Dove: ritrovo a Petrella Guidi in strada Petrellese
- Quando: sabato 3 luglio dalle 20.30
- Costo: Adulti: 10 euro, bambini 5 euro
- Info utili: qui tutte le info. Prenotazione obbligatoria, posti limitati Per info e prenotazioni: CRISTIAN SAVIOLI Cell.333-4844496 cristiansavioli@protonmail.com
Arancione è la notte al castello dei bambini a Coriano
Prima dell’inizio spettacolo PICNIC sull’erba morbida del Castello!
- Dove: Corte Castello Coriano
- Quando: sabato 26 giugno -sabato 3 – 10 e 17 luglio dalle 20,15
- Costo: ingresso compreso di cestino PIC-NIC:
• bambini € 12 (fino a 14 anni) adulti € 15
•Ingresso solo spettacolo € 5 - Info utili: qui tutte le info. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA anche per chi non prende il cestino picnic, per posti limitati
Potrebbero interessanti anche dove vedere la fioritura della lavanda e i parchi dell’Emilia Romagna.
Se vuoi segnalare un evento scrivi a emiliaromagna.viaggiapiccoli@gmail.com
Se vuoi promuovere la tua ludoteca, associazione, libreria, cooperativa scrivi a marketing@viaggiapiccoli.com