L’agenda degli eventi del weekend per bambini in Emilia Romagna dal 21 al 23 maggio

bimba bacia pulcino

 

Tornano anche questo weekend gli appuntamenti per famiglie organizzati in sicurezza in tutta la regione.

Qui di seguito trovi l’agenda degli eventi in Emilia Romagna per bambini nel prossimo weekend, dal 21 al 23 maggio, che verrà aggiornata costantemente.

In questo articolo troverai

1. Eventi in provincia di Piacenza per bambini nel weekend
2. Eventi in provincia di Parma per bambini nel weekend
3. Eventi in provincia di Modena per bambini nel weekend
4. Eventi in provincia di Ferrara per bambini nel weekend
5. Eventi in provincia di Reggio Emilia per bambini nel weekend
6. Eventi in provincia di Bologna per bambini nel weekend
7. Eventi in provincia di Ravenna per bambini nel weekend
8. Eventi in provincia di Forlì-Cesena per bambini nel weekend

9. Eventi in provincia di Rimini per bambini nel weekend

 

Fattorie aperte in Emilia Romagna

 Le Giornate del FAI permettono di scoprire luoghi ancora poco conosciuti in tutta Italia

  • Dove: Emilia Romagna
  • Quando:domeniche 23 e 30 maggio e 6 giugno 2021
  • Costo: da verificare con ogni struttura
  • Info utili: qui l’elenco delle fattorie aderenti

 

Eventi in provincia di Piacenza per bambini nel weekend

Tante belle storie lungo il fiume Trebbia -Lettura animata gratuita per famiglie

Le famiglie saranno condotte da una guida e sarà presente un educatore che realizzerà una lettura animata. Dai 3 anni,  max partecipanti:  20 (totali sia adulti che bambini).

  • Quando: Sabato 22 Maggio 2021 dalle 16.30 alle 18.30
  • Dove: Frazione Malpaga, Str. Malpaga, 12 (Calendasco -PC) area di sosta del Parco del Trebbia
  • Costo gratuito
  • Contatti e info utili: info qui. Prenotazione obbligatoria: contattare: officina.ambientale@eurekacoop.it o il numero 3298507198 Portarsi acqua, abbigliamento comodo o sportivo e dispositivi per la prevenzione dal contagio Covid-19

Percorso sulle api all’agriturismo Bosco Gerolo Valtrebbia

Il percorso sulle api ha l’obiettivo, attraverso giochi  e laboratori, di far conoscere ai bambini le api e il contesto nel quale vivono e con il quale interagiscono, sottolineando il loro ruolo nel ciclo evolutivo delle piante. Conoscenza delle api, della loro struttura organizzativa e dell’alveare anche attraverso l’osservazione di un’arnia. Approfondire sull’impollinazione: cos’è, come avviene, perché è importante per la biodiversità.

Per concludere un piccolo lavoretto manuale che consiste nel costruire una candela con fogli di cera.

E’ possibile inoltre effettuare il pranzo in fattoria, con prodotti genuini e km0.

  • Quando: sabato 22 maggio dalle  10 alle 11
  • Dove: CASCINA BOSCO GEROLO Soc. Agr. s.r.l. Frazione Roveleto Landi – Loc. Gerolo 29029 Rivergaro (PC)
  • Costo: 15 euro a bambino
  • Contatti e info utili: info qui. per maggiori info e prenotazioni  scrivere a info@cascinaboscogerolo.it contattare 3398882298 prenotazione obbligatoria

Esplorando la fattoria all’agriturismo Bosco Gerolo Valtrebbia

Scoprire la bellezza della campagna conoscendo più da vicino gli animali e le attività. La proposta prevede un percorso itinerante per conoscere gli animali della Fattoria.  Ad ogni animale viene associata, una storia che racconta come vive, cosa mangia ed in che modo aiuta l’uomo. Inoltre, i bambini avranno la possibilità di nutrirli, accarezzarli, pulirli. Nel mentre i genitori potranno godere l’APERITIVO AGRICOLO con salumi DOP Piacentini,i formaggi della Cascina e l’Agri Pizza! Durata: 1 ora Per bambini dai 3 anni

  • Quando: domenica 23 maggio dalle  17.30 alle 18.30
  • Dove: CASCINA BOSCO GEROLO Soc. Agr. s.r.l. Frazione Roveleto Landi – Loc. Gerolo 29029 Rivergaro (PC)
  • Costo: 10 euro a bambino
  • Contatti e info utili: info qui. per maggiori info e prenotazioni  scrivere a info@cascinaboscogerolo.it contattare 3398882298 prenotazione obbligatoria

Visita al Villaggio Neolitico della Val Trebbia – Vesti i panni dell’archeologo per un giorno!

Torna lo scavo archeologico simulato per bambini da 6 a 12 anni, con Laboratorio + visita guidata
  • Dove: Via del Mulino 20, Travo PC
  • Quando: sabato 22 maggio alle 16
  • Costo: laboratorio+ visita guidata 10 € – ingresso genitori 2 €
  • Info utili:  qui la pagina FB. prenotazione obbligatoria per info: 340 1939057 o info@parcoarcheologicoditravo.it

Eventi in provincia di Parma per bambini nel weekend

Visita guidata per famiglie con bambini da 0 a 3 anni con Camilla

La guida per bambini Camilla (aroundwithcamilla) propone una visita guidata per bambini dai 0 ai 3 anni alla scoperta del Parco Ducale di Parma

  • Quando: domenica 23 maggio dalle 9.30 durata circa 1 h
  • Dove: Parma – Parco Ducale
  • Costo: 7 € adulti – 5 € bambini dai 6 anni
  • Contatti e info utili: qui tutte le info. prenotazione obbligatoria al 3470006845 camilla.grossi.pr@gmail.com

Passeggiata gratuita alla ricerca delle erbe spontanee e cooking lab alla Corte di Giarola

Domenica 23 maggio alle ore 16 dalla Corte di Giarola, nel Parco del Taro, si parte per una semplice passeggiata alla ricerca di erbe per poi concludere con un laboratorio di cucina! Le piante spontanee dei nostri prati costituiscono un vero patrimonio da conoscere e conservare.  Una passeggiata pomeridiana tra boschi ripariali, terrazzi fluviali e prati aridi, seguendo il corso del fiume Taro, ci porterà a conoscere proprietà, usi e curiosità di erbe e frutti selvatici.

Al termine della passeggiata, cooking lab tematico presso “Agrilab Giarola”, il nuovo laboratorio di educazione agroalimentare dei Parchi del Ducato. Cucineremo insieme semplici piatti insaporiti dal gusto delle erbe selvatiche secondo le tradizioni enogastronomiche locali.

PARTECIPANTI: Max 16 partecipanti adatta anche ai bambini dai 10 anni.

  • Quando: domenica 23 maggio dalle 16 alle 19
  • Dove: Parco del Taro –  Corte di Giarola
  • Costo: gratuita
  • Contatti e info utili: qui tutte le info. Prenotazione obbligatoria  tel. 0521-803017 – 347 4018157

Stralegami! al Museo del Culatello

Normalmente si dice “legato come un salame”, ma anche il culatello non è da meno: più che legato potremmo dire che è stra-legato! Un divertente laboratorio alla scoperta di come si lega un culatello. Accompagnati dalle indicazioni di un vero esperto, ciascun partecipante potrà cimentarsi in quest’operazione riuscendo anche a costruirsi un piccolo souvenir da tenere come ricordo. A cura di Antica Corte Pallavicina Consigliato per bambini di 6-10 anni

  • Quando: sabato 22 maggio alle 15.30
  • Dove: Museo del Culatello e del Masalén Antica Corte Pallavicina, Strada Palazzo Due Torri, 3 – Loc. Polesine Parmense (PR)
  • Costo: gratuito
  • Contatti e info utili: qui tutte le info. Prenotazione obbligatoria. Info e prenotazioni: IAT Parma, 0521.218889, attivo tutti i giorni 9,00-19,00. L’attività si svolge seguendo le indicazioni vigenti in materia di prevenzione del Covid-19. I posti sono quindi limitati ed è necessaria la prenotazione.

L’olio è un mondo al museo dell’arte olearia

L’olio è un mondo tutto da gustare e scoprire. Un atelier che, a partire dallo sguardo e dalle sperimentazioni polisensoriali di bambini e ragazzi, propone un originale contributo all’olio di oliva. Un laboratorio che vede coinvolti i bambini, ma che ha l’aspirazione di essere curioso per tutte le età.

A cura di Museo d’Arte Olearia in collaborazione con Pause – Fondazione Reggio Children. Consigliato per bambini e ragazzi dai 5 ai 10 anni

  • Quando: domenica 23 maggio alle 15.30
  • Dove: Coppini Arte Olearia Strada al Grugno 3/4, San Secondo Parmense, Parma
  • Costo: gratuito
  • Contatti e info utili: qui tutte le info. Prenotazione obbligatoria. Info e prenotazioni: IAT Parma, 0521.218889, attivo tutti i giorni 9,00-19,00. L’attività si svolge seguendo le indicazioni vigenti in materia di prevenzione del Covid-19. I posti sono quindi limitati ed è necessaria la prenotazione.

Eventi in provincia di Modena per bambini nel weekend

Piane di Mocogno in Fiore – escursione con pranzo

Escursione per famiglie immersi nella natura con pranzo al sacco a base di minestre emiliane. La passeggiata durerà 2 ore e verso mezzogiorno si pranzerà con le minestre tipiche, seduti sul prato.
  • Quando: domenica 23 maggio dalle 9.30 – pranzo verso le 12.30
  • Dove: Piane di Mocogno – ritrovo presso Centro fondo
  • Costo: Costo escursione 5,00 euro (pranzo al sacco e bevande esclusi)
    Costo pranzo al sacco per persona: 1 porzione abbondante 7,00 euro; 2 porzioni abbondanti 13,00 euro.
  • Contatti e info utili: per info visitare la pagina FB  Quanti volessero arrivare il sabato, per trascorrere trascorre un pomeriggio in relax ed essere già sul posto domenica mattina, possono pernottare presso le strutture convenzionate con l’escursione: Villa Clorè Hotel & SPA  Cà dell’Alpino – Bed & Breakfast B&B Cà Amorotti Prenotazione obbligatoria entro venerdi 21 maggio: cel. 328 8550324 (Giorgio)

Visita agli animali e laboratorio decoupage alla Fattoria Didattica La G.RAFFA

Laboratorio di decoupage, visita della fattoria, giro sui pony, percorso motorio e gioco cognitivo
  • Quando: sabato 22 dalle 9.30 alle 12 e dalle 14.30 alle 17 – domenica dalle 9.30 alle 12
  • Dove: Fattoria didattica la G.raffa – Via Medusa 46/b – Castelvetro di Modena
  • Costo: 10 € a bambino
  • Contatti e info utili: per info e prenotazioni chiamare 3383951217 o visitare la pagina FB

Sambuco! Foraging per i più piccoli alla Fattoria Centofiori

Visita guidata ed attività didattica correlata “Sambuco! Foraging per i più piccoli” svolta nell’area di riequilibrio naturale denominata “Polo Ambientale” Frazione di Marzaglia (Comune di Modena) c/o Fattoria Centofiori dai 3 agli 8 anni.

  • Quando:  venerdì 21 maggio alle 17
  • Dove: Polo Ambientale di Marzaglia
  • Costo: 15 € a laboratorio
  • Contatti e info utili: maggiori sul sito. Prenotazione obbligatoria
    Per info: didattica@fattoriacentofiori.it 334 3799202 (Dalle 13:00 alle 15:00 e dalle 17:30 alle 19:30).

La pesca: un esercizio di pazienza alla Fattoria Centofiori

Visita guidata ed attività didattica correlata “La pesca: un esercizio di pazienza!” svolta nell’area di riequilibrio naturale denominata “Polo Ambientale” Frazione di Marzaglia (Comune di Modena) c/o Fattoria Centofiori Per bambini dai 3 ai 5 anni

  • Quando:  sabato 22 maggio alle 10
  • Dove: Polo Ambientale di Marzaglia
  • Costo: 15 € a laboratorio
  • Contatti e info utili: maggiori sul sito. Prenotazione obbligatoria
    Per info: didattica@fattoriacentofiori.it 334 3799202 (Dalle 13:00 alle 15:00 e dalle 17:30 alle 19:30).

Oggetti volanti con materiali naturali, aquiloni & co. alla Fattoria Centofiori

Visita guidata ed attività didattica “Oggetti volanti con materiali naturali, aquiloni & co.” svolta nell’area di riequilibrio naturale denominata “Polo Ambientale” Frazione di Marzaglia (Comune di Modena) c/o Fattoria Centofiori. Dai 6 ai 10 anni

  • Quando:  sabato 22 maggio alle 16.30
  • Dove: Polo Ambientale di Marzaglia.
  • Costo: 15 € a laboratorio
  • Contatti e info utili: maggiori sul sito. Prenotazione obbligatoria
    Per info: didattica@fattoriacentofiori.it 334 3799202 (Dalle 13:00 alle 15:00 e dalle 17:30 alle 19:30)

Storie selvatiche in natura alla Fattoria Centofiori

Visita guidata ed attività didattica correlata “Storie selvatiche in natura” svolta nell’area di riequilibrio naturale denominata “Polo Ambientale” Frazione di Marzaglia (Comune di Modena) c/o Fattoria Centofiori dai 6 ai 10 anni

  • Quando:  domenica 23 maggio alle 16.30
  • Dove: Polo Ambientale di Marzaglia.
  • Costo: 15 € a laboratorio
  • Contatti e info utili: maggiori sul sito. Prenotazione obbligatoria
    Per info: didattica@fattoriacentofiori.it 334 3799202 (Dalle 13:00 alle 15:00 e dalle 17:30 alle 19:30)

Visite libere alla Fattoria Bosco

Possibilità di girare liberamente e godersi gli spazi della fattoria. A disposizione anche tavoli per il pranzo al sacco.
è vietato abbandonare rifiuti e dare da mangiare agli animali senza la supervisione del nostro personale. Per non stressare i nostri animali chiediamo inoltre di non introdurre animali da fuori.
  • Quando:  sabato 22 maggio  e mercoledì 2 giugno
  • Dove: Fattoria Bosco della Saliceta via Ponte Picchietti 4 Camposanto MOD
  • Costo: contributo di € 5,00 a persona, gratis i bambini fino a 14 anni.
  • Contatti e info utili: maggiori qui. Per qualunque informazione 3207472034 o fattoriabosco@gmail.com. Gradita la prenotazione

Tonalità di fango: laboratorio alla Fattoria Santa Rita

Domenica mattina in fattoria per giocare con il fango!
Impastiamo,coloriamo,disegniamo …laboratorio adatto dai 0 ai 6 anni
  • Quando:  domenica 23 maggio alle 10
  • Dove: Azienda agricola Santa Rita Stradello Santa Marta 89 Cognento Modena
  • Costo: verificare con la struttura
  • Contatti e info utili: maggiori qui. prenotazione obbligatoria al 3395622484

Anderlini va in fattoria alla Fattoria Santa Rita: i 5 sensi

Attività con mamma e papà e la scuola di Pallavolo Anderlini. I bambini saranno divisi in 3 gruppi di massimo 10 coppie, per fasce d’età. Per bambini da 1 a 10 anni
  • Quando:  sabato dalle 10 alle 12
  • Dove: Azienda agricola Santa Rita Stradello Santa Marta 89 Cognento Modena
  • Costo: 25 € a coppia adulto+ bambino
  • Contatti e info utili: maggiori qui. prenotazione al 0549821526

 

Eventi in provincia di Ferrara per bambini nel weekend

Gioco musica al Parco Massari

“Il Bosco delle Meraviglie” e la performer Giulia Mattarucco invitano i piccini 6 mesi/4 anni con le loro mamme o papà ad un bellissimo corso di gioco musica. In caso di maltempo svolgeremo le lezioni in sala.
Il laboratorio è pensato per avvicinare il bambino al mondo sonoro e musicale.
  • Dove: Parco Massari – ritrovo nella piazzetta del Bar Central Park
  • Quando: sabato 22 maggio 10.30-11.30
  • Costo: Il costo è di 12€ ad incontro oppure di 40€ per 4 lezioni (anche non consecutive)
  • Contatti e info utili: qui l’evento, Info e prenotazioni al 3495878324 (anche whatsapp).  massimo 10 famiglie per turno

Il Club Dei Piccoli Chef: i lecca lecca salati con il Bosco delle meraviglie

Venerdì 21 maggio dedichiamo il club dei Piccoli chef ai lecca lecca salati.
Ad ogni bimbo verrà fornita una Latta contenente gli ingredienti, le ricette, le schede e un utensile da portare a casa.
Gli incontri durano circa un’ora e mezzo.
L’attività è indicata per bimbi dai 3 ai 9 anni
  • Dove: Il bosco delle meraviglie, via Aereoporto 42b Fe
  • Quando: venerdì 21 maggio dalle 17.30 alle 19
  • Costo: 12  euro a bimbo x ogni singolo incontro
  • Contatti e info utili: qui l’evento, Info e prenotazioni al 3495878324 (anche whatsapp). massimo 12 bambini per turno

Laboratorio costruiamo un aquilone al Parco Massari

Obiettivo dell’attività: realizzare un bellissimo aquilone con cannucce, filo di cotone, nastri e tanti materiali di recupero. consigliato dai 3 agli 8 anni

  • Dove: Parco Massari – ritrovo nella piazzetta del Bar Central Park
  • Quando: sabato 22 maggio 17.30
  • Costo: Il costo è di 10€ a bambino con merenda
  • Contatti e info utili: qui l’evento, Info e prenotazioni al 3495878324 (anche whatsapp).  massimo 10 famiglie per turno

Pic-nic a tema me contro te alla Baracchina

Allestiremo un’area con teli a quadretti per un divertente pic nic in mezzo al parco. Ogni bimbo riceverà una coloratissima food box con la merenda. Subito dopo inizieranno le attività, i giochi e la caccia al tesoro a tema!
L’attività è riservata ad un massimo di 12 bambini
Tutte le attività saranno svolte nel completo rispetto delle norme vigenti (distanziamento teli, merenda in apposite box monoporzione, materiale preventivamente igienizzato, personale con mascherina e con l’adeguato rapporto numerico tra educatori e bambini)
  • Dove: La Baracchina – Corso Italia 180 – Mirabello
  • Quando: domenica 23 maggio dalle 16.30 alle 17.45 2
  • Costo: 10€ a bambino
  • Contatti e info utili: qui l’evento, Info e prenotazioni al 3495878324 (anche whatsapp).

Visita alla fattoria e giro sui pony all’Oasi degli animali

Nel rispetto delle normative anticovid è possibile visitare la fattoria e provare l’esperienza di salire sul pony. Possibilità di prenotare l’area pic nic

  • Dove: Oasi degli animali e Centro ippico Santa Lucia – Via delle Donne, 15a San Carlo
  • Quando: sabato e domenica
  • Costo: chiedere alla struttura
  • Info utili: qui la pagina FB Per maggiori informazioni: 3403706204 o 3491018477

Eventi in provincia di Reggio Emilia per bambini nel weekend

Attività all’aperto e laboratori con Api libere

Laboratori adatti a tutte le età per scoprire il mondo delle api. Sarà possibile anche acquistare i prodotti dell’alveare.
  • Quando: tutti i sabati e domeniche ore: 10-11-16-17
  • Dove: Via Cavicchioni 11, Codemondo RE
  • Costo: richiesto un piccolo contributo
  • Contatti e info utili: maggiori info qui e per iscrizioni e informazioni 349 121 6371 o amministrazione.apilibere@gmail.com

Orienteering urbano a Montecchio con Tutti fuori

Bussola, torcia e mappa alla mano: chi riuscirà a trovare gli oggetti nascosti?Al venerdì pomeriggio un gruppo di giovani esploratori impara ad orientarsi a Montecchio e dintorni. Per bambini dagli 8 agli 11 anni
  • Quando: tutti i venerdì dalle 16.15 alle 17.45
  • Dove: Montecchio Emilia presso Tutti fuori – Via Montegrappa 32
  • Costo: contattate Tutti fuori
  • Contatti e info utili: maggiori info qui e per iscrizioni e informazioni Francesca 349 4366237

Tana Rotolona a Montecchio con Tutti fuori

Attività motorie all’aperto per i più piccoli presso la Tana in campagna, per bambini di 1-2 anni.
  • Quando: sabato mattina dalle 9.30 alle 10.30
  • Dove: Montecchio Emilia presso Villa Aiola
  • Costo: contattate Tutti fuori
  • Contatti e info utili: maggiori info qui e per iscrizioni e informazioni Tristano 333 2900701

Saltafosso a Montecchio con Tutti fuori

Attività motorie all’aperto per i più piccoli per i bambini dai 3 ai 6 anni.
  • Quando: sabato mattina dalle 11.15 alle 12.15
  • Dove: ritrovo itinerante
  • Costo: contattate Tutti fuori
  • Contatti e info utili: maggiori info qui e per iscrizioni e informazioni Tristano 333 2900701

Il sentiero dei piccoli con Tutti fuori

Appuntamenti itineranti per genitori e bambini dai 18 ai 30 mesi
  • Quando: domenica mattina dalle 1o
  • Dove: ritrovo itinerante
  • Costo: contattate Tutti fuori
  • Contatti e info utili: maggiori info qui e per informazioni Susetta 3337440347

Gioco danza al parco – Studio Animatamente

Tutti i venerdì pomeriggio si svolge nell’area esterna del ristorante Quantum a Canali il corso di gioco danza.
  • Quando: tutti i venerdì pomeriggio 3-5 anni dalle 16.15-17.15 – 6-11 anni
  • Dove: area esterna del ristorante Quantum a Canali – Via de Sanctis 7 17.30-18.30
  • Costo: 10 € a lezione + 15 € di iscrizione
  • Contatti e info utili: info qui per info costi e modalità di partecipazione chiamare  380 867 0909)

Eventi in provincia di Bologna per bambini nel weekend

Pomeriggi in natura con Empìria

Tutti i venerdì pomeriggio di Maggio, dedicheremo ai bimbi un’ora e mezza di giochi, attività e relax in natura, senza l’accompagnamento dei genitori. Le attività saranno tante: sperimenteremo la natura, suoneremo e giocheremo alla Capoeira, leggeremo storie, sperimenteremo i nostri sensi con giochi e attività specifiche…e dato che il venerdì si ha addosso il peso di tutta la settimana vogliamo anche lasciare i bimbi liberi di sperimentarsi nel gioco libero con i loro coetanei e con i materiali che la natura ci offre e, perché no, anche sdraiarsi all’ombra dei nostri adorati alberi e osservare le nuvole passare nel cielo. Attività per bambini dai 3 ai 10 anni
  • Quando: tutti i venerdì pomeriggio di maggio dalle 17 alle 18.30
  • Dove: Parco Alessandrini, via della Battaglia
  • Costo: 10 euro ogni pomeriggio + tessera Aics (10 euro ed è valida fino al 31 agosto 2021 e comprende la copertura assicurativa)
  • Contatti e info utili:  Maggiori info qui.  La prenotazione a tutti gli eventi è OBBLIGATORIA  e deve avvenire tramite mail all’indirizzo: educazione.empiria@gmail.com

Musica piccola, giochiamo con le note con l’associazione le Ortiche

Laboratori musicali per bimbi dai 3 ai 7 anni. Un percorso pensato per sperimentare e giocare divertendosi insieme a Tiziana, la nostra educatrice professionale e musicoterapeuta. La musica verrà colorata, manipolata e giocata!
  • Quando: tutti i venerdì pomeriggio di maggio e giugno – due turni: 17.15-18.15 e 18.30-19.30
  • Dove: Porto Pratello – via Petralata 58 BO
  • Costo: Pacchetto 4 incontri 60 euro a bambino E’ necessaria la tessera Arci infanzia.
  • Contatti e info utili:  Maggiori info qui.  Ci sono solo 4 posti disponibili per turno, quindi è necessaria la prenotazione alla mail: associazioneleortiche@gmail.com oppure sul numero whatsapp: 388.3462917

Prime esperienze in natura con Cooperativa Madreselva

Cerchi di famiglie in natura 0-3 anni. Passeggiate nel bosco, laboratori ludici, esplorativo-sensoriali e confronti sulla genitorialità

  • Quando: sabato 22 maggio dalle 10 alle 12
  • Dove: Ritrovo presso Budiara
  • Costo: 5 euro a bambino
  • Contatti e info utili:  Maggiori info qui. Info e prenotazioni: 340 727 1032 Rosanna – educazioneambientale@coopmadreselva.it Per adeguarci alle linee guida ministeriali e alla sicurezza per il contenimento del contagio COVID 19, il numero dei partecipanti sarà limitato. Sarà necessaria la sottoscrizione dell’autodichiarazione e il rispetto delle regole

Visita alla grotta della Spipola con Enteparchi

Visite guidate nel mondo sotterraneo. La visita alla Grotta della Spipola è una vera esperienza speleologica, avventurosa e adatta anche ai bambini a partire dagli 8 anni. Difficoltà media, occorre un abbigliamento particolare che verrà comunicato al momento della prenotazione

  • Quando: domenica 23 maggio alle ore 9.30 oppure alle 14.30
  • Dove: presso il Parcheggio “La Palazza” – Via Benassi angolo Via La Palazza  Ponticella di San Lazzaro di Savena
  • Costo: € 16 per i maggiorenni – € 8 per i minorenni e over 65. in seguito alla prenotazione occorre effettuare un versamento anticipato.
  • Contatti e info utili:  Maggiori info qui. prenotazione obbligatoria entro il venerdì precedente: tel. 051-6254821 – infea@enteparchi.bo.it  Per adeguarci alle linee guida ministeriali e alla sicurezza per il contenimento del contagio COVID 19, il numero dei partecipanti sarà limitato. Sarà necessaria la sottoscrizione dell’autodichiarazione e il rispetto delle regole

Erbario illustrato – escursione con Enteparchi

Passeggiata per osservare e disegnare le diverse piante presenti nel Parco. occorrono scarpe comode, taccuino, matita, gomma e temperino. Adatto a bambini dai 10 anni.

  • Quando: sabato 22 maggio dalle 15.30
  • Dove: presso arco di ingresso dell’antico borgo di Monteveglio – Valsamoggia
  • Costo:  5 € a partecipante
  • Contatti e info utili:  Maggiori info qui.
    Informazioni e prenotazione obbligatoria, entro il giorno precedente la visita: infea@enteparchi.bo.it – 320/4607940, Per adeguarci alle linee guida ministeriali e alla sicurezza per il contenimento del contagio COVID 19, il numero dei partecipanti sarà limitato. Sarà necessaria la sottoscrizione dell’autodichiarazione e il rispetto delle regole

Storie di gnomi e giganti

Una camminata per bambini e famiglie immersi tra i vecchi castagni del Poranceto. Lungo la camminata ascolteremo storie e incontreremo le piccole creature fantastiche che vivono nel bosco.

Adatto a bambini dai 4 ai 10 anni. indossare vestiti comodi e sporcabili, portare una merenda

  • Quando: domenica 23 maggio dalle 15 alle 18 circa
  • Dove: ritrovo presso gli spazi antistanti il Museo del Bosco – Poranceto, Barceda (Camugnano) BO
  • Costo: 5 € a bambino
  • Contatti e info utili: maggiori info qui Informazioni e prenotazione (obbligatoria): Eugenia 3485229753; educazioneambientale@coopmadreselva.it Per adeguarci alle linee guida ministeriali e alla sicurezza per il contenimento del contagio COVID 19, il numero dei partecipanti sarà limitato. Sarà necessaria la sottoscrizione dell’autodichiarazione e il rispetto delle regole

Tutti giù nel bosco con Cooperativa Madreselva

Un pomeriggio di gioco all’aria aperta e libere esplorazioni  dell’ambiente, degli altri e di sé.

I genitori sono invitati a esplorare i sentieri del parco e cogliere l’occasione per rilassarsi all’aria aperta! Adatto ai bambini dai 5 agli 11 anni.  consigliato un abbigliamento comodo e sporcabile. Scarpe da trekking o da ginnastica con suola consistente (no suola liscia!), acqua e merenda.

  • Quando: domenica 23 maggio alle 14.30
  • Dove: Ritrovo presso presso  “Il Poggiolo” (via San Martino 25, Marzabotto)
  • Costo: € 5 a bambino
  • Contatti e info utili:  Maggiori info qui. Info e prenotazione obbligatoria Ludovica – 333 617 8151; educazioneambientale@coopmadreselva.it Per adeguarci alle linee guida ministeriali e alla sicurezza per il contenimento del contagio COVID 19, il numero dei partecipanti sarà limitato. Sarà necessaria la sottoscrizione dell’autodichiarazione e il rispetto delle regole

Piccolo Yogi va nel bosco con Cooperativa Madreselva

Un’escursione nella natura alla scoperta dei segreti del bosco e degli animali usando il gioco ispirato allo yoga per divertirsi e conoscere meglio questa disciplina.
Per l’attività è consigliato portare un tappetino da yoga o una coperta. Per bambini dai 4 ai 14 anni
Minimo 7 partecipanti
  • Quando: domenica 23 maggio alle 10
  • Dove: Ritrovo presso il parcheggio del Chiosco Bella vez, Via Idice, 82, 40068 San Lazzaro di Savena BO
  • Costo: € 10 a bambino – Adulti accompagnatori gratuito
  • Contatti e info utili:  Maggiori info qui. Informazioni e prenotazione (obbligatoria) entro le 18 del giorno precedente : 3403298236 – Francesca educazioneambientale@coopmadreselva.it

Diverdeinverde – Giardini aperti della città e della collina

Giunto alla settima edizione, Diverdeinverde permette a cittadini e turisti di scoprire luoghi segreti, giardini aperti al pubblico solo in questa occasione.
  • Quando: dal 21 al 23 maggio: Venerdì: ore 15-19 Sabato e domenica: ore 10-13 e 15-19
  • Dove: tra il centro storico, la pedecollina e la pianura
  • Costo: L’accesso sarà possibile con l’acquisto di una tessera di ingresso nominale valida per i tre giorni, per tutti i giardini. Il costo della tessera è di € 15. I bambini sotto i tredici anni non pagano e per loro NON deve essere fatta la prenotazione, se non per la navetta.
  • Contatti e info utili:  Maggiori info qui.  La prenotazione a tutte le visite è OBBLIGATORIA qui

 Esperienze in fattoria alla Fattoria Urbana

Il Sabato e la Domenica mattina la Fattoria Urbana può organizzare coinvolgenti attività per grandi e piccini sui temi della natura, dell’ecologia e del riuso. Per prenotare occorre essere un gruppo già formato (max 15 persone- tra adulti e bambini dai 3 anni in su), e contattarci entro le 12 del giovedì precedente alla data prescelta.

Si può scegliere tra quattro tipi di esperienze: la fattoria delle marionette, il laboratorio di stampa, l’esperienza di agricoltura biologica e le esplorazioni in Arboreto

  • Dove: Fattoria Urbana, via Pirandello 3, Bologna
  • Quando: sabato e domenica dalle 10.30 alle 12.30 o dalle 15.30 alle 17.30
  • Costo: 100 € a gruppo
  • Info utili: qui la pagina FB  Tutti i materiali necessari per le attività sono messi a disposizione dalla Fattoria Urbana, igienizzati prima e dopo ogni utilizzo. Per tutti i laboratori è consigliabile indossare abiti comodi, caldi e sporcabili. la prenotazione è obbligatoria via mail info@fattoriaurbanabo.it o chiamando 3664899239

Tato Lupo – libri per viaggiare con Fantateatro

TATO LUPO di Tommaso Fortunato – Altomusic, Le Fantafavole –
Un lupo speciale dalla risata contagiosa, Cappuccetto Rosso, un corvo, una rana e un coniglio accompagnano i bambini in una favola delicata, all’insegna dell’accoglienza e dell’accettazione reciproca che spinge ad andare oltre le apparenze. Fantateatro propone la lettura animata di una storia originale, nata dalla fantasia degli attori della compagnia: una favola poetica, dinamica ed esilarante, capace però di creare anche momenti di commozione. Attraverso un linguaggio gentile e divertente viene trasmesso un insegnamento profondo e di grande attualità: ognuno di noi è unico e la diversità è fonte di ricchezza. L’evento si terrà all’aperto e nel rispetto delle normative vigenti di prevenzione del Covid-19
  • Dove: Via Renato Fava, 40132 Bologna BO, Italia
  • Quando: venerdì 21 alle 17.30
  • Costo: gratuito
  • Info utili: qui l’evento è gradita la prenotazione con una mail ad info@fantateatro.it indicando un nome, il numero dei partecipanti e un numero di telefono.

Il gatto con gli stivali con Fantateatro

La compagnia Fantateatro propone questo piccolo classico tra duelli di spada e canzoni per dimostrare che la vera nobiltà è affare di cuore. I costumi e le enormi maschere di scena sono frutto dell’ingegno dello scenografo Federico Zuntini.
  • Dove: Cineteatro Fanin – Piazza Garibaldi 3 San Giovanni in Persiceto
  • Quando: sabato 22 maggio alle 19.15
  • Costo: verificare con Fantateatro
  • Info utili: qui l’evento è gradita la prenotazione con una mail ad info@fantateatro.it indicando un nome, il numero dei partecipanti e un numero di telefono.

Laboratori d’arte per bambini con Genus Bononiae

𝐔𝐥𝐢𝐬𝐬𝐞 𝐀𝐥𝐝𝐫𝐨𝐯𝐚𝐧𝐝𝐢: 𝐮𝐧 𝐧𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐚𝐥 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨
Visita animata + Laboratorio per bambini dai 6 ai 10 anni | Durata: 1h 30min
Un percorso intrigante per approfondire la figura di Ulisse Aldrovandi e il suo ruolo fondamentale nell’ambito delle scienze naturali. Il naturalista non ha infatti saputo resistere alla tentazione di occuparsi anche di mostri. Ripercorrendo alcuni tratti fondamentali di simbologia araldica che intrecciano storia e leggenda, tra draghi, aquile e leoni si osserveranno le differenze tra i bestiari medievali e le prime catalogazioni. Ognuno potrà poi rappresentare il suo animale fantastico ispirato a quelli del passato scegliendo il codice che preferisce.
  • Dove: Palazzo Pepoli – Via Castiglione 8 Bologna
  • Quando: domenica 23 maggio alle 10
  • Costo: 7 € + 5€ ingresso ridotto
  • Info utili: qui l’evento Prenotazione obbligatoria – Max. 10 Prenota il tuo posto chiamando il call center al numero 051 19936343 (lun.-ven., 11.00 -16.00) o scrivendo una mail a ​esposizioni@genusbononiae.it.

PreistoChannel al Museo della Preistoria Donini

PreistoChannel: il più grande show della Preistoria
Visita guidata al Museo con animazione a cura della Compagnia Teatro dell’Argine Con Biljana Hamamdzieva
  • Dove: Museo della Preistoria Donini – Via Fratelli Canova 49 San Lazzaro di Savena
  • Quando: Domeniche 9-23-30 maggio – 6 giugno 2021 alle 16 e alle 17
  • Costo: 5 euro (3 euro dai 3 ai 18 anni / gratuito fino ai 3 anni)
  • Info utili: qui l’evento Prenotazione obbligatoria al n. 051465132 Numero massimo partecipanti per turno: 15 (compresi gli accompagnatori). al momento il 23 maggio è al completo ma verificare in caso di disdette

Eventi in provincia di Ravenna per bambini nel weekend

La pedalata dei fenicotteri con Museo Natura

Sei giorni di spettacoli, incontri, mostre, rubriche online. Tutti gli eventi del Festival si svolgono nel totale rispetto delle normative in materia di contenimento e contrasto della diffusione del virus COVID-19. In tutti i luoghi del Festival è obbligatorio indossare la mascherina e rispettare il distanziamento interpersonale di almeno 1 metro. Il Festival metterà a disposizione dispositivi di sanificazione personale.
  • Dove:Artificerie Almagià – via dell’Almagià 2 Ravenna e altri luoghi di Ravenna
  • Quando: dal 21 al 26 maggio
  • Costo: Intero € 10 – Ridotto € 5 (studenti,under 25, over 65) – A riveder le stelle, Le mille e una notte, ECG Piccola Avventura di un Cuore a Venezia – speciale €3 – Visita guidata al Museo La Casa delle Marionette – € 5
    PASS FESTIVAL PER ACCEDERE A TUTTI GLI SPETTACOLI IN PROGRAMMA € 50
    PASS FESTIVAL SPECIALE UNDER 25 € 25

    I posti sono limitati, gli ingressi contingentati e per tutti gli eventi è obbligatoria la prenotazione.

  • Info utili:  il sito con il programma qui qui l’evento FB PRENOTAZIONI Telefonando al 3926664211 Scrivendo a prenotazione@teatrodeldrago.it o Scaricando la app eventBrite per tutti gli eventi gratuiti (spettacoli, mostre e incontri animati)

 La pedalata dei fenicotteri con Museo Natura

Tour guidato in bicicletta nelle Valli Meridionali di Comacchio alla scoperta della natura del Parco del Delta del Po, durante l’escursione ci immergeremo tra panorami di acqua e cielo e potremo ammirare distese di fenicotteri. Ai partecipanti verranno forniti dal Museo NatuRa binocoli individuali e biciclette, inclusi nel prezzo.
Per raggiungere le Valli, attraverseremo il fiume Reno a bordo del caratteristico traghetto.
Inclusi nel prezzo: bicicletta,  binocolo individuale, guida esperta
  • Dove:Punto di ritrovo: Museo NatuRa di Sant’Alberto, via Rivaletto 25
  • Quando: sabato e domenica alle 10
  • Costo: 13 € a persona (bambini 0-5 anni gratuito)
  • Info utili:  Biglietti acquistabili online qui. Per maggiori informazioni: 0544 528710

Museo NatuRa Sant’Alberto – La foresta allagata

Escursione a piedi nella Foresta Allagata di Punte Alberete, un’oasi naturalistica protetta situata a circa 10 km a nord di Ravenna. Un paesaggio unico nel suo genere.L’oasi è un’importante zona umida di riproduzione dell’avifauna, in particolare degli Aironi e ospita la più grande colonia di garzette d’Italia. Nel biglietto è incluso un binocolo individuale.

  • Dove:Ritrovo presso il capanno di presidio che sta subito dopo il Ponte sul Canale Fossatone.
  • Quando:  sabato alle 17 e domenica 9 maggio alle 9
  • Costo: 6 € a persona (bambini 0-5 anni gratuito)
  • Info utili: Biglietti acquistabili online qui per sabato e qui per domenica.Per maggiori informazioni: 0544 528710

Museo NatuRa Sant’Alberto – L’anello di Boscoforte

Escursione a piedi all’interno della Penisola di Boscoforte, nel cuore delle Valli di Comacchio, nel Parco del Delta del Po. Questo angolo di paradiso è un antico cordone dunoso formatosi in epoca etrusca e preservato da anni di chiusura al pubblico, che hanno permesso una ricchissima biodiversità di specie. L’incontro suggestivo e inaspettato è quello con i cavalli Camargue-Delta, che vagano ormai da molti anni allo stato brado su questo lembo di terra così antico e suggestivo. Durata 2 h – 3 km

  • Dove:  presso il cancello di Boscoforte (dal Traghetto di S. Alberto, lato Comacchio, proseguire sulla strada sterrata in direzione Est, dopo circa 700 metri il cancello si trova sulla sinistra).
  • Quando:  sabato e domenica alle 16
  • Costo:  8 € a persona (bambini 0-5 anni gratuito)
  • Info utili: Biglietti acquistabili online qui.Per maggiori informazioni: 0544 528710

Tramonto in barca sul Bevano al Cubo Magico Bevenella

A Savio, vicino a Ravenna, per vivere un’escursione in barca elettrica sul Torrente Bevano, tra le Oasi Ortazzo e Ortazzino, immersi in un ambiente quasi incontaminato del Parco del Delta del Po all’ora del tramonto. È prevista una sosta alla torretta di avvistamento, punto privilegiato per ammirare il paesaggio e le specie animali che lo popolano, con uno sguardo che spazia dalla Pineta di Classe al mare. Durata 2 h

  • Dove: Centro Visite Cubo Magico Bevanella, via Canale Pergami, 80, Savio di Ravenna
  • Quando: sabato e domenica  maggio alle 18
  • Costo: 12 € a persona (bambini 0-5 anni gratuito)
  •  Info utili: Biglietti acquistabili online qui . Per maggiori informazioni: 335 56 32 818

Escursioni alle Saline di Cervia

Sono riprese le escursioni alle Saline di Cervia: in canoa, al tramonto in barca (qui il nostro racconto), passeggiate lungo la via dei nidi e alla ricerca dell’antica salina

  • Dove: Partenza dal Centro Visite Salina di Cervia in via Bova 61, 48015 Cervia (RA)
  • Quando: sabato e domenica
  • Costo: variano a secondo dell’escursione (bambini 0-5 anni gratuito)
  •  Info utili: Biglietti acquistabili online qui Per maggiori informazioni: Segreteria del Centro Visite 0544 973040

I venerdì della Rocca alla Rocca di Riolo

Visita guidata al calare della sera tra i cammini di ronda della Rocca di Riolo in compagnia di Caterina Sforza.
A seguire una consumazione a scelta presso il Torrino Wine Bar.

  • Dove: Rocca di Riolo – Piazza Ivo Mazzanti, 48025 Riolo Terme RA
  • Quando: tutti i venerdì alle 18
  • Costo: 9 € (bambini 0-5 anni gratuito)
  •  Info utili: Biglietti acquistabili online qui Per maggiori informazioni: 0546 77450

 Visita esperienziale d’armi e di battaglie alla Rocca di Riolo

Una visita esperienziale in compagnia di Caterina.
Nell’ottobre del 1504 il castro di Riolo, ultima roccaforte a combattere al grido di “Ora e per sempre Caterina Sforza”, soccombe sotto la feroce armata di Giovanni Sassatelli detto il “cagnaccio”. Caterina Sforza in persona vi condurrà nei luoghi della battaglia, narrandovi le sue origini di stirpe guerriera e la sua indole indomita e moderna.

  • Dove: Rocca di Riolo – Piazza Ivo Mazzanti, 48025 Riolo Terme RA
  • Quando: sabato e domenica alle 10.30
  • Costo: 5 € (bambini 0-5 anni gratuito)
  •  Info utili: Biglietti acquistabili online qui Per maggiori informazioni: 0546 77450

Eventi in provincia di Forlì-Cesena e Rimini per bambini nel weekend

Orchi day alla Società Agricola il Pagliaio

La Fattoria Il Pagliaio vi propone una giornata immersi nella Natura selvaggia ed incontaminata, in compagnia dei simpatici Animali della Fattoria,
Andremo alla ricerca delle Orchidee che con le loro armoniche forme e gli sgargianti colori ci faranno conoscere il suggestivo scenario del nostro Appennino. I profumi del bosco, la magia dei folletti e la compagnia dei simpatici asinelli vi entreranno nell’anima rendendovi la giornata indimenticabile. Pic Nic all’aperto con i prodotti della Fattoria. Possibilità di pernottamento nelle strutture di accoglienza della Fattoria Il Pagliaio e proseguimento delle attività ludico ricreative il giorno successivo.

  • Dove: Società Agricola il Pagliaio – Località Monte Finocchio Strada Prov.le 128 Sarsina – Ranchio
  • Quando: domenica 23 maggio dalle 10
  • Costo: I bambini sotto i tre anni di età non pagano – Eventi di una giornata: da 3 a 10 anni € 13,00 – Adulti € 19,00 – Eventi di mezza giornata: € 12,00 cadauno.
  • Info utiliqui tutte le info. Prenotazione obbligatoria al 335.5315580 info@ilpagliaio.it

IL BESTIARIO FANTASTICO DI DANTE A FORLI’ passeggiata storica nelle vie del Centro forlivese con Fabula e Lisa Rodi

Aquile, serpenti, leoni, draghi e figure allegoriche come quelle raccontate da Dante si nascondono tra le strade della nostra città. Andiamo a cercarle armati di penna e taccuino (e binocolo, se ce l’hai).
Con LISA RODI -GUIDA TURISTICA EMILIA ROMAGNA. Per bambini dai 5 anni accompagnati da adulti
Durata: 1 ora circa in passeggiata Indossare scarpe comode, portare penna, taccuino ed eventuale binocolo
  • Dove: in centro a Forlì
  • Quando: domenica 24 maggio dalle 18.45
  • Costo: da verificare
  • Info utiliqui tutte le info. Prenotazione obbligatoria telefono 0543 542795
    whatsapp 3755152070

Festa della fragola bio alla fattoria didattica La Quiete del Rio

 Ritrovo in fattoria alle ore 10,00 per raccogliere le fragole e fare la marmellata e poi degustare la macedonia di fragole. Alle 12 si pranza facendo un pic-nic, per cui l’azienda mette a disposizione i “propri tavoli e forchette – si consiglia la prenotazione. Nel pomeriggio i bambini visitano gli animali della fattoria e fanno un percorso didattico sulla fragola, vendita diretta di prodotti e relax. Merenda per tutti

  • Dove:Azienda Agricola Biologica “La Quiete del Rio” – Via Rio Marano, Cesena
  • Quando: domenica
  • Costo: contattare la fattoria per conferma
  • Info utili:  qui info. Evento con  prenotazione obbligatoria a Marco 347.7049474  a info@laquietedelrio.it AL MOMENTO LE PRENOTAZIONI SONO AL COMPLETO

Eventi in provincia di Rimini per bambini nel weekend

Cena con giochi dimenticati e caccia al tesoro con Spiderman al ristorante In Fabula

Al ristorante In Fabula i bambini che saranno presenti a cena potranno partecipare ai giochi dimenticati e antichi artigianali e alla Caccia al tesoro con Spiderman.
  • Dove: Ristorante In Fabula -Via Consolare Rimini-San Marino 91
  • Quando: venerdì a cena
  • Costo: verificare con la struttura
  • Info utili e contatti: Qui la pagina del ristorante. Posti limitati prenotazione al 0541718373

Pranzo e cena con giochi, caccia al tesoro e spettacoli di magia al ristorante In Fabula

Al ristorante In Fabula i bambini che saranno presenti a pranzo o cena potranno partecipare ai giochi dimenticati e antichi artigianali e alla Caccia al tesoro naturale (esplora e vinci – ore 13.30-14) o allo spettacolo di magia e micro magia ai tavoli (cena)
  • Dove: Ristorante In Fabula -Via Consolare Rimini-San Marino 91
  • Quando: sabato a pranzo e cena
  • Costo: verificare con la struttura
  • Info utili e contatti: Qui la pagina del ristorante. Posti limitati prenotazione al 0541718373

Pranzo e cena con giochi, visita alla fattoria e spettacoli di magia al ristorante In Fabula

Al ristorante In Fabula i bambini che saranno presenti a pranzo o cena potranno partecipare ai giochi dimenticati e antichi artigianali e alla visita alla fattoria (esplora e vinci – ore 13.30-14) o allo spettacolo di magia e micro magia ai tavoli (cena)
  • Dove: Ristorante In Fabula -Via Consolare Rimini-San Marino 91
  • Quando: domenica a pranzo e cena
  • Costo: verificare con la struttura
  • Info utili e contatti: Qui la pagina del ristorante. Posti limitati prenotazione al 0541718373

 

Potrebbero interessanti anche i parchi dell’Emilia Romagna.

Se vuoi segnalare un evento scrivi a emiliaromagna.viaggiapiccoli@gmail.com

Se vuoi promuovere la tua ludoteca, associazione, libreria, cooperativa scrivi a marketing@viaggiapiccoli.com

Author: Giulia Gardini

Cresciuta mangiando piadina a tutte le ore e i cappelletti in brodo anche a Ferragosto, continuo a farlo ora con i miei bimbi. Da quando sono nati, io e il babbo Matteo stiamo riscoprendo la nostra Emilia Romagna, a misura di bambino. "C'è il mare e la montagna" cantavo allo stadio, ma ci sono anche città d'arte, dolci colline, castelli, parchi, l'immancabile divertimento e tantissime attività da fare con tutta famiglia e non vediamo l'ora di viverle tutte e raccontarvele. Perché si sa, noi emiliano-romagnoli non siamo capaci di stare fermi!!  

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.