L’agenda degli eventi del weekend per bambini in Emilia Romagna dal 28 maggio al 2 giugno

bimbo cammina a piedi nudi su ruote

 

Tornano anche questo weekend gli appuntamenti per famiglie organizzati in sicurezza in tutta la regione.

Qui di seguito trovi l’agenda degli eventi in Emilia Romagna per bambini nel prossimo weekend lungo, partiamo dal 28 maggio, fino al 2 giugno e la aggiorneremo costantemente.

In questo articolo troverai

1. Eventi in provincia di Piacenza per bambini nel weekend
2. Eventi in provincia di Parma per bambini nel weekend
3. Eventi in provincia di Modena per bambini nel weekend
4. Eventi in provincia di Ferrara per bambini nel weekend
5. Eventi in provincia di Reggio Emilia per bambini nel weekend
6. Eventi in provincia di Bologna per bambini nel weekend
7. Eventi in provincia di Ravenna per bambini nel weekend
8. Eventi in provincia di Forlì-Cesena per bambini nel weekend

9. Eventi in provincia di Rimini per bambini nel weekend

 

Fattorie aperte in Emilia Romagna

 Le Giornate del FAI permettono di scoprire luoghi ancora poco conosciuti in tutta Italia

  • Dove: Emilia Romagna
  • Quando:domeniche 23 e 30 maggio e 6 giugno 2021
  • Costo: da verificare con ogni struttura
  • Info utili: qui l’elenco delle fattorie aderenti

 

Eventi in provincia di Piacenza per bambini nel weekend

Land art nel Parco del Trebbia: attività per famiglie

Un laboratorio creativo con i bambini e un itinerario lungo il quale gli artisti del gruppo Open Art di Piacenza realizzeranno opere d’arte, pittura dal vivo e land art. Bambini dai 5 anni per il laboratorio. Max partecipanti: 10 gruppi familiari (20 bambini e 20 adulti).

  • Quando: Sabato 29 Maggio 2021 dalle 15.30 alle 18.30
  • Dove: Frazione Malpaga, Str. Malpaga, 12 (Calendasco -PC) area di sosta del Parco del Trebbia
  • Costo gratuito
  • Contatti e info utili: info qui. Prenotazione obbligatoria: contattare: officina.ambientale@eurekacoop.it o il numero 3298507198 Portare acqua, abbigliamento comodo o sportivo e dispositivi per la prevenzione dal contagio Covid-19

Esplorando la fattoria e biberon ai vitellini all’agriturismo Bosco Gerolo Valtrebbia

Una proposta di attività dedicata ai bambini, per permettere loro di vivere un’esperienza di crescita divertendosi; trascorrendo una giornata all’aria aperta. I bambini potranno imparare il rispetto per la natura e le sue meraviglie, attraverso un percorso itinerante per conoscere gli animali della fattoria; ad ogni animale viene associata, una storia che racconta come vive, cosa mangia ed in che modo aiuta l’uomo. Inoltre, i bambini avranno la possibilità di nutrirli, l‘esperienza che piace di più ai bambini è dare il latte in biberon ai vitellini.

Durante la giornata è possibile godere di un pranzo con piatti tipici piacentini. Per bambini da 2 -6 anni

  • Quando: sabato 29 maggio dalle  10 alle 11
  • Dove: CASCINA BOSCO GEROLO Soc. Agr. s.r.l. Frazione Roveleto Landi – Loc. Gerolo 29029 Rivergaro (PC)
  • Costo: 10 euro a bambino
  • Contatti e info utili: info qui. per maggiori info e prenotazioni  scrivere a info@cascinaboscogerolo.it contattare 3398882298 prenotazione obbligatoria

Metti un uovo in argilla: laboratorio al Villaggio Neolitico della Val Trebbia

Venite a conoscere le “ricette” della Preistoria e sperimentate le antiche pratiche di cottura degli alimenti!
Laboratorio per bambini dai 4 ai 12 anni
  • Dove: Via del Mulino 20, Travo PC
  • Quando: domenica 30 maggio Primo turno: 15-16.30 Secondo turno: 16.30-18
  • Costo: laboratorio+ visita guidata 10 € – ingresso genitori 2 €
  • Info utili:  qui la pagina FB. prenotazione obbligatoria per info: 340 1939057 o info@parcoarcheologicoditravo.it

Fattoria aperta: la Buca di Rivergaro

Il programma del 2 giugno alla Buca: oore 10 Laboratorio di cucina per bambini dai 6 anni (contributo di 5€ a bambino)

ore 10 Visita guidata alla fattoria con Giulia, la maestra contadina per bambini dai 2 anni (contributo di 3€ a bambino)

ore 11.30 Presentazione del Centro Estivo Pimperepette e di tutto il gruppo di lavoro

ore 12.30 GRIGLIATA E BIRRA (spiedino, salsiccia, costine, tomino e verdure grigliate + 1 birra da 33 cl) 22€ adulti – per i bambini tagliatelle al ragù a 6€
ore 15.30 Laboratorio di teatro con la maestra Liliana per bambini dai 6 anni (contributo di 5€ a bambino)
ore 15.30 Visita guidata alla fattoria con Giulia, la maestra contadina per bambini dai 2 anni (contributo di 3€ a bambino)
ore 17 Presentazione del Centro Estivo Pimperepette e di tutto il gruppo di lavoro
ore 18 APERITIVO AGRICOLO (salume, formaggio, gnocco fritto, torta salata, pizza e focaccia + 1 bicchiere di vino) 15€ adulti
  • Quando: mercoledì 2 giugno
  • Dove: La Buca di Bassano, Rivergaro
  • Costo vedi sopra
  • Contatti e info utili: info qui. Tutti i laboratori, così come LA GRIGLIATA e L’APERITIVO, sono a numero chiuso con prenotazione obbligatoria al 320.6145077 o allo 0523.958963

Eventi in provincia di Parma per bambini nel weekend

Tana! Sole libera tutti! Fattorie Aperte 2021 a Giarola – Narrazione teatrale per bambini

Fra i sassi del vecchio muro della stalla hanno costruito la loro casa cinque topolini. Quando i contadini abbandonano la fattoria e il granaio rimane vuoto, tocca ai cinque fratellini procurarsi le scorte per il lungo inverno. Chiamano a raccolta tutti gli animali della foresta che li aiutano a fare scorta di noci, nocciole e bacche appena prima che arrivi il lungo freddo.
Solo Federico, il più piccolo, sembra occupato a fare altro: non raccoglie ghiande come i suoi fratelli, ma fa scorta di colori, emozioni e sensazioni indispensabili per affrontare i momenti freddi e difficili. Sarà lui con le sue filastrocche a rendere “calda” la tana e ad accompagnare i fratelli fino alla primavera. Narrazione teatrale a cura di Silvia Scotti, attrice e autrice di teatro per l’infanzia. Per bambini dai 4 anni

  • Quando: domenica Maggio 2021 alle 16.30 e alle 18.30
  • Dove: presso la Corte di Giarola (Strada giarola- Collecchio PR)
  • Costo gratuito
  • Contatti e info utili: info qui. Prenotazione obbligatoria:346 6716151 oppure info@associazioneuot.it

Carta Riciclata: laboratorio per bambini e genitori alla Riserva dei Ghirardi

I bambini, con i genitori, saranno invitati a realizzare della carta fatta a mano utilizzando cellulosa e cartoncini di riciclo. Nella carta potranno essere aggiunti fiori secchi, foglie, e semini. Attività all’aperto. Età: 5-13 anni,  a cura dei Parchi del Ducato e WWF Parma, con Helene Taiocchi, maestra d’arte.

  • Quando: domenica 30 maggio dalle 14,30
  • Dove: presso il Centro Visite della Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF dei Ghirardi, case Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro (Parma).
  • Costo: gratuita
  • Contatti e info utili: qui tutte le info. info.riservaghirardi@parchiemiliaoccdentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS o Whatsapp al numero 3497736093. Norme COVID comunicate agli iscritti.

Museo del Vino – Caccia alla Filastrocca

Siete tutti invitati, genitori e bambini

a ricercar tra antiche botti e tini

parole magiche e sempre attuali

per un pomeriggio senza eguali!

In omaggio a Gianni Rodari, una caccia al tesoro alla ricerca delle parole e delle rime del grande “inventa-storie”. Chi riuscirà a completare l’intero percorso tra le cantine della Rocca e a raggiungere il prezioso bottino? A cura di Pro Loco Sala Baganza Consigliato per bambini e ragazzi dai 5 ai 13 anni

  • Quando: sabato 29 maggio alle 15.30
  • Dove: La cantina dei Musei del Cibo – Museo del Vino c/o Rocca Sanvitale, Piazza Gramsci, Sala Baganza (Parma)
  • Costo: gratuito
  • Contatti e info utili: qui tutte le info. Prenotazione obbligatoria. Info e prenotazioni: IAT Parma, 0521.218889, attivo tutti i giorni 9,00-19,00. L’attività si svolge seguendo le indicazioni vigenti in materia di prevenzione del Covid-19. I posti sono quindi limitati ed è necessaria la prenotazione.

Musei del cibo – fattorie aperte

 Per tutti i partecipanti a “Fattorie Aperte”, iniziativa promossa dalla Regione Emilia Romagna, ingresso ridotto in tutti i Musei del Cibo.

  • Quando: domenica 30 maggio
  • Dove: musei del cibo
  • Costo: ingresso ridotto
  • Contatti e info utili: qui tutte le info.

Eventi in provincia di Modena per bambini nel weekend

Lana da colorare…fili da tessere! laboratorio alla Fattoria Didattica La G.RAFFA

Laboratorio didattico scienza in fattoria. I bambini lavoreranno con erbe e radici e un telaio di legno.
  • Quando: domenica 30 maggio dalle 9.30 alle 11
  • Dove: Fattoria didattica la G.raffa – Via Medusa 46/b – Castelvetro di Modena
  • Costo: da verificare
  • Contatti e info utili: per info visitare la pagina FB e prenotazioni chiamare Barbara 335 5862789 o scrivere a eventi.lab3000@gmail.com

Aromi in bottiglia: escursione per bambini alla Fattoria Centofiori

passeggiata dalla fattoria verso l’oasi del Colombarone con riconoscimento e raccolta di erbe spontanee per la preparazione di sciroppi. ore 11:00 partenza dalla fattoria , pranzo al sacco e ritorno in fattoria previsto entro le 15:30. Il pranzo al sacco deve essere acquistato selezionando il prodotto: Pranzo in Cassetta distanza da percorrere: 9km circa dislivello trascurabile età minima consigliata dagli 8 anni in su. 20 partecipanti massimo. dagli 8 anni in su
  • Quando:  domenica 30 maggio dalle 11
  • Dove: Fattoria centofiori e Polo Ambientale di Marzaglia
  • Costo: €15
  • Contatti e info utili: maggiori sul sito. Prenotazione obbligatoria
    Per info: didattica@fattoriacentofiori.it 334 3799202 (Dalle 13:00 alle 15:00 e dalle 17:30 alle 19:30).

Orienteering alla Fattoria Centofiori

In occasione di Fattorie Aperte: attività per bambini dai 6 ai 10 anni: Andiamo alla scoperta della Centofiori con bussole e carte
  • Quando: domenica 30 maggio dalle 16
  • Dove: Polo Ambientale di Marzaglia
  • Costo: 15 € a laboratorio
  • Contatti e info utili: maggiori sul sito. Prenotazione obbligatoria
    Per info: didattica@fattoriacentofiori.it 334 3799202 (Dalle 13:00 alle 15:00 e dalle 17:30 alle 19:30).

I 5 sensi…nel bosco alla Fattoria Centofiori

In occasione di Fattorie Aperte: attività per bambini 3-6 anni:  Passeggiata per riscoprire e allenare i nostri cinque sensi.
  • Quando: domenica 30 maggio dalle 10.30
  • Dove: Polo Ambientale di Marzaglia
  • Costo: 15 € a laboratorio
  • Contatti e info utili: maggiori sul sito. Prenotazione obbligatoria
    Per info: didattica@fattoriacentofiori.it 334 3799202 (Dalle 13:00 alle 15:00 e dalle 17:30 alle 19:30).

Passeggiata avventura alla Fattoria Centofiori

In occasione di Fattorie Aperte: attività per bambini 3-6 anni: Liberamente ispirata a caccia dell’Orso di Michael Rosen ed Helen Oxnbury.
  • Quando: domenica 30 maggio dalle 15.30
  • Dove: Polo Ambientale di Marzaglia
  • Costo: 15 € a laboratorio
  • Contatti e info utili: maggiori sul sito. Prenotazione obbligatoria
    Per info: didattica@fattoriacentofiori.it 334 3799202 (Dalle 13:00 alle 15:00 e dalle 17:30 alle 19:30).

Api-amo in fattoria alla Fattoria Bosco

Alle 15.30 visita guidata alla fattoria, alle 16 conosciamo le api, ore 16.30 laboratori.

  • Quando:  domenica 30 maggio e 6 giugno dalle 15.30 alle 18.30 + turno dalle 9.30 alle 12.30 per bambini dell’infanzia
  • Dove: Fattoria Bosco della Saliceta via Ponte Picchietti 4 Camposanto MO
  • Costo: 10 euro a bambino
  • Contatti e info utili: maggiori qui. Per qualunque informazione 3207472034 o fattoriabosco@gmail.com. Gradita la prenotazione

Visite libere alla Fattoria Bosco

Possibilità di girare liberamente e godersi gli spazi della fattoria. A disposizione anche tavoli per il pranzo al sacco.
è vietato abbandonare rifiuti e dare da mangiare agli animali senza la supervisione del nostro personale. Per non stressare i nostri animali chiediamo inoltre di non introdurre animali da fuori.
  • Quando:  mercoledì 2 giugno
  • Dove: Fattoria Bosco della Saliceta via Ponte Picchietti 4 Camposanto MO
  • Costo: contributo di € 5,00 a persona, gratis i bambini fino a 14 anni.
  • Contatti e info utili: maggiori qui. Per qualunque informazione 3207472034 o fattoriabosco@gmail.com. Gradita la prenotazione

Anderlini va in fattoria alla Fattoria Santa Rita: un tuffo nei campi

Attività con mamma e papà e la scuola di Pallavolo Anderlini. I bambini saranno divisi in 3 gruppi di massimo 10 coppie, per fasce d’età. Per bambini da 1 a 10 anni
  • Quando:  sabato 29 dalle 10 alle 12
  • Dove: Azienda agricola Santa Rita Stradello Santa Marta 89 Cognento Modena
  • Costo: 25 € a coppia adulto+ bambino
  • Contatti e info utili: maggiori qui. prenotazione al 0549821526

Ritmi della terra alla Fattoria Ma Falda

Scopriamo i suoni della Fattoria per ballare nella natura a cura di Fausto Biffi con visita guidata alla Fattoria e merenda
  • Quando:  domenica 30 maggio Dalle ore 10 alle 12 e dalle 15 alle 18
  • Dove: Fattoria Ma Falda -Strada Attiraglio 437 Modena
  • Costo: verificare con la struttura
  • Contatti e info utili: maggiori qui. Per info, costi e prenotazioni chiamare o mandare Whatsapp al 3333042481. prenotazione obbligatoria

 

Eventi in provincia di Ferrara per bambini nel weekend

Gioco musica al Parco Massari

“Il Bosco delle Meraviglie” e la performer Giulia Mattarucco invitano i piccini 6 mesi/4 anni con le loro mamme o papà ad un bellissimo corso di gioco musica. In caso di maltempo svolgeremo le lezioni in sala.
Il laboratorio è pensato per avvicinare il bambino al mondo sonoro e musicale.
  • Dove: Parco Massari – ritrovo nella piazzetta del Bar Central Park
  • Quando: sabato 22 maggio 10.30-11.30
  • Costo: Il costo è di 12€ ad incontro oppure di 40€ per 4 lezioni (anche non consecutive)
  • Contatti e info utili: qui l’evento, Info e prenotazioni al 3495878324 (anche whatsapp).  massimo 10 famiglie per turno

Il Club Dei Piccoli Chef: la cheesecake alle fragole con il Bosco delle meraviglie

Venerdì 2 maggio dedichiamo il club dei Piccoli chef alla cheesecake alle fragole.
Ad ogni bimbo verrà fornita una Latta contenente gli ingredienti, le ricette, le schede e un utensile da portare a casa.
Gli incontri durano circa un’ora e mezzo.
L’attività è indicata per bimbi dai 3 ai 9 anni
  • Dove: Il bosco delle meraviglie, via Aereoporto 42b Fe
  • Quando: venerdì 28 maggio dalle 17.30 alle 19
  • Costo: 12  euro a bimbo x ogni singolo incontro
  • Contatti e info utili: qui l’evento, Info e prenotazioni al 3495878324 (anche whatsapp). massimo 12 bambini per turno

Una giornata da artisti in Fattoria con pic nic a merenda

Il Bosco delle Meraviglie vi aspetta domenica 30 maggio alla Fattoria Didattica “Torre del Fondo” presso il Grill Park di Vigarano, in occasione della seconda giornata dedicata alle Fattorie Aperte!
Per l’occasione verrà organizzata una divertente merenda pic nic con attività all’aria aperta!
Utilizzeremo elementi naturali coloratissimi e profumatissimi che raccoglieremo nel nostro orto e per far compagnia di notte ad animali e piante creeremo delle colorate creature vegetali!
Possono partecipare i bimbi da 1 a 10 anni (per i piccoli fino a tre anni sarà necessario il supporto di mamme o papà)
  • Dove: Grill Park –Via Coronella 25 Vigarano Mainarda
  • Quando: domenica 30 maggio dalle 17 alle 18.30
  • Costo: 10€ a bambino
    comprensivi di merenda monoporzionata
  • Contatti e info utili: qui l’evento, Info e prenotazioni al 3495878324 (anche whatsapp).

Atelier Di Arte E Pittura: la casa fantastica di Hundertwasser

Martedì 1 giugno vi aspettiamo al Bosco per l’atelier di Arte e Pittura, questa settimana tutto dedicato alla casa fantastica di Hundertwasser  Un ciclo di incontri dedicati all’arte e alle sue sfaccettature, sotto la guida della bravissima insegnante Daniela Troni di @fantasticarte_danielatron
Lo scopo è avvicinare i bimbi al mondo dell’arte con attività semplici e mirate, in grado di stuzzicare la loro curiosità e liberare l’arte e la creatività che c’è in loro. Turno unico per i piccoli 1-5 anni: Ogni bimbo avrà la propria postazione con cavalletto, tavolozza e pennelli. Massimo 8 bimbi per turno
  • Dove: Bosco delle meraviglie – Via dell’Aeroporto 42 B Ferrara
  • Quando: martedì 1 giugno dalle 17.30 alle 18.30
  • Costo: Costo singolo incontro: 12 euro Costo mensile: 40 euro
  • Contatti e info utili: qui l’evento, Info e prenotazioni al 3495878324 (anche whatsapp).

Visita alla fattoria e giro sui pony all’Oasi degli animali

Nel rispetto delle normative anticovid è possibile visitare la fattoria e provare l’esperienza di salire sul pony. Possibilità di prenotare l’area pic nic

  • Dove: Oasi degli animali e Centro ippico Santa Lucia – Via delle Donne, 15a San Carlo
  • Quando: sabato e domenica
  • Costo: chiedere alla struttura
  • Info utili: qui la pagina FB Per maggiori informazioni: 3403706204 o 3491018477

Eventi in provincia di Reggio Emilia per bambini nel weekend

Dipingiamo la primavera con Passi da Gigante

Appuntamento per giovani esploratori lungo la Valle del Dolo. Escursioni, merende, laboratori e merende al Rifugio San Leonardo al Dolo: Facile passeggiata sull’antica via delle Forbici, che permette di apprezzare il risveglio della natura in primavera. Odori, profumi, scoperte e sensazioni accompagneranno i partecipanti in una passeggiata a tappe fino al raggiungimento del Rifugio, completamente immersi nel turbinio del bosco e dei suoi abitanti. Partenza da Case di Civago e percorrenza della carrareccia che porta al rifugio San Leonardo. Durante la passeggiata ci faremo accompagnare dai cinque sensi per scoprire tutto quello che la primavera ci vorrà raccontare. All’arrivo al rifugio San Leonardo merenda per i bambini e aperitivo per i genitori.
  • Quando: sabato 29 maggio alle 15
  • Dove: ritrovo partenza sentiero 605 Case di Civago (Villa Minozzo – RE)
  • Costo: 5 euro per bambini e adulti
  • Contatti e info utili: maggiori info qui e per iscrizioni e informazioni 3384532324 info@rifugiosanleonardo.it

Attività all’aperto e laboratori con Api libere

Laboratori adatti a tutte le età per scoprire il mondo delle api. Sarà possibile anche acquistare i prodotti dell’alveare.
  • Quando: tutti i sabati e domeniche ore: 10-11-16-17
  • Dove: Via Cavicchioni 11, Codemondo RE
  • Costo: richiesto un piccolo contributo
  • Contatti e info utili: maggiori info qui e per iscrizioni e informazioni 349 121 6371 o amministrazione.apilibere@gmail.com

Orienteering urbano a Montecchio con Tutti fuori

Bussola, torcia e mappa alla mano: chi riuscirà a trovare gli oggetti nascosti?Al venerdì pomeriggio un gruppo di giovani esploratori impara ad orientarsi a Montecchio e dintorni. Per bambini dagli 8 agli 11 anni
  • Quando: tutti i venerdì dalle 16.15 alle 17.45
  • Dove: Montecchio Emilia presso Tutti fuori – Via Montegrappa 32
  • Costo: contattate Tutti fuori
  • Contatti e info utili: maggiori info qui e per iscrizioni e informazioni Francesca 349 4366237

Tana Rotolona a Montecchio con Tutti fuori

Attività motorie all’aperto per i più piccoli presso la Tana in campagna, per bambini di 1-2 anni.
  • Quando: sabato mattina dalle 9.30 alle 10.30
  • Dove: Montecchio Emilia presso Villa Aiola
  • Costo: contattate Tutti fuori
  • Contatti e info utili: maggiori info qui e per iscrizioni e informazioni Tristano 333 2900701

Saltafosso a Montecchio con Tutti fuori

Attività motorie all’aperto per i più piccoli per i bambini dai 3 ai 6 anni.
  • Quando: sabato mattina dalle 11.15 alle 12.15
  • Dove: ritrovo itinerante
  • Costo: contattate Tutti fuori
  • Contatti e info utili: maggiori info qui e per iscrizioni e informazioni Tristano 333 2900701

Il sentiero dei piccoli con Tutti fuori

Appuntamenti itineranti per genitori e bambini dai 18 ai 30 mesi
  • Quando: domenica mattina dalle 1o
  • Dove: ritrovo itinerante
  • Costo: contattate Tutti fuori
  • Contatti e info utili: maggiori info qui e per informazioni Susetta 3337440347

Laboratorio il mio segnavento – Studio Animatamente

Laboratorio a tema “IL MIO SEGNAVENTO”: leggeremo insieme una storia e ciascun bimbo creerà il proprio segnavento.
Età consigliata: 4/11 anni: verranno creati 2 gruppi (età 4/6 anni e 7/11 anni – rispettando norme anti-covid -distanze di sicurezza-, mascherine obbligatorie dai 6 anni) e stimoleremo la fantasia rispettando l’età dei bimbi.
  • Quando: sabato 29 maggio dalle 8.30 alle 13
  • Dove: Studio Animatamente – Via Assalini 64 Reggio Emilia
  • Costo: 20  €
  • Contatti e info utili: info qui per info costi e modalità di partecipazione chiamare  380 867 0909 iscrizione entro venerdì

Eventi in provincia di Bologna per bambini nel weekend

Incanto di maggio con Alfonso Cuccurullo

Spettacolo “dal buio nascono storie” tra parole e musica e cena a base di pinsa romana.
  • Quando: domenica 30 maggio dalle 19 alle 21.30
  • Dove: R&B La Gramadora via Trucca 938D Castel San Pietro TErme
  • Costo: da verificare con la struttura
  • Contatti e info utili:  Maggiori info qui.  prenotazione obbligatoria Francesca 3391085987

Birdwatching all’Oasi di San Gherardo

Visita guidata con gli ornitologi della Stazione di Inanellamento. Per chi è mattiniero, sarà possibile recarsi all’Oasi anche a partire dalle 8.30 per vedere al lavoro la Stazione di Inanellamento.
La visita è a numero chiuso, è adatta a tutti e avrà durata di circa 1 ora e mezza. Si raccomanda vestiario adeguato per escursioni in natura (pantaloni lunghi e calzature adeguatamente robuste e comode, tipo scarponcini da trekking leggeri e, vista la stagione, anche k-way / mantellina impermeabile per ogni evenienza).
  • Quando: sabato 29 maggio dalle 8.30
  • Dove: Oasi di San Gherado, Via Rio Conco, 8,40037 Sasso Marconi BO, Italia
  • Costo: Ingresso adulti € 5,00 – ingresso gratuito per i minorenni.
  • Contatti e info utili:  Maggiori info qui.PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA al num. 051 6758409 – info@infosasso.it o al seguente link (https://bit.ly/3fzlQr7)

Picnic naturalistico all’Oasi  di San Gherardo

Visita guidata con il naturalista per famiglie e visitatori curiosi. Al termine della visita sarà possibile svolgere un picnic “autogestito” in autonomia sui prati e nei tavoli presso la Casa della Natura (assistiti dal personale che gestisce l’apertura della struttura)
La visita è a numero chiuso. Si raccomanda vestiario adeguato per escursioni in natura (pantaloni lunghi e calzature adeguatamente robuste e comode, tipo scarponcini da trekking leggeri e, vista la stagione, anche k-way / mantellina impermeabile per ogni evenienza).
  • Quando: mercoledì 2 giugno dalle 10
  • Dove: Oasi di San Gherado, Via Rio Conco, 8,40037 Sasso Marconi BO, Italia
  • Costo: Ingresso adulti € 5,00 – ingresso gratuito per i minorenni.
  • Contatti e info utili:  Maggiori info qui. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA al num. 051 6758409 – info@infosasso.it o al seguente link (https://bit.ly/3fzlQr7)

Musica piccola, giochiamo con le note con l’associazione le Ortiche

Laboratori musicali per bimbi dai 3 ai 7 anni. Un percorso pensato per sperimentare e giocare divertendosi insieme a Tiziana, la nostra educatrice professionale e musicoterapeuta. La musica verrà colorata, manipolata e giocata!
  • Quando: tutti i venerdì pomeriggio di maggio e giugno – due turni: 17.15-18.15 e 18.30-19.30
  • Dove: Porto Pratello – via Petralata 58 BO
  • Costo: Pacchetto 4 incontri 60 euro a bambino E’ necessaria la tessera Arci infanzia.
  • Contatti e info utili:  Maggiori info qui.  Ci sono solo 4 posti disponibili per turno, quindi è necessaria la prenotazione alla mail: associazioneleortiche@gmail.com oppure sul numero whatsapp: 388.3462917

A spasso tra i boschi con Enteparchi BO

Escursione per famiglie con giochi e racconti immersi dei boschi di Settefonti. Adatto ai bambini dai 4 ai 10 anni. Occorrono scarpe comode e abbigliamento adatto ad escursioni.

  • Quando: sabato 29 maggio doppio appuntamento alle 10 e alle 16 – durata 2 ore
  • Dove: ritrovo bar della fattoria didattica, Via Tolara di Sopra – Settefonti Ozzano dell’Emilia.
  • Costo: gratuita
  • Contatti e info utili:  Maggiori info qui. prenotazione obbligatoria entro il venerdì precedente: tel. 320/4607940 – infea@enteparchi.bo.it Per adeguarci alle linee guida ministeriali e alla sicurezza per il contenimento del contagio COVID 19, il numero dei partecipanti sarà limitato. Sarà necessaria la sottoscrizione dell’autodichiarazione e il rispetto delle regole

Prime esperienze in natura con Cooperativa Madreselva

Cerchi di famiglie in natura 0-3 anni. Passeggiate nel bosco, laboratori ludici, esplorativo-sensoriali e confronti sulla genitorialità

  • Quando: sabato 29 maggio dalle 10 alle 12
  • Dove: Ritrovo presso Budiara
  • Costo: 5 euro a bambino
  • Contatti e info utili:  Maggiori info qui. Info e prenotazioni: 340 727 1032 Rosanna – educazioneambientale@coopmadreselva.it Per adeguarci alle linee guida ministeriali e alla sicurezza per il contenimento del contagio COVID 19, il numero dei partecipanti sarà limitato. Sarà necessaria la sottoscrizione dell’autodichiarazione e il rispetto delle regole

L’occhio del lupo con Cooperativa Madreselva

Camminando tra i prati e i boschi del parco storico di Monte Sole, andremo alla scoperta del lupo: impareremo a riconoscerne le tracce, ascolteremo le abitudini di questo leggendario animale e le storie e fiabe che parlano di lui. Adatto a bambini dai 4 anni;  indossare vestiti comodi e sporcabili, portare una merenda

  • Quando: sabato 29 maggio dalle 10 alle 13
  • Dove: Ritrovo presso Il Poggiolo, Via San Martino 25
  • Costo: 5 euro a bambino
  • Contatti e info utili:  Maggiori info qui. Info e prenotazioni: Eugenia – 3485229753 educazioneambientale@coopmadreselva.it Per adeguarci alle linee guida ministeriali e alla sicurezza per il contenimento del contagio COVID 19, il numero dei partecipanti sarà limitato. Sarà necessaria la sottoscrizione dell’autodichiarazione e il rispetto delle regole

Lo sai che gli alberi parlano? Con Enteparchi

Se li sai ascoltare…Passeggiata non solo botanica, in compagnia di Poesie e Narrazioni. Dedicato a adulti, anche con bambini (dai 10 anni) che camminano con piacere al ritmo delle parole narrate.occorrono scarpe e abbigliamento adatto ad escursioni in natura.occorrono scarpe e abbigliamento adatto ad escursioni in natura.

  • Quando: sabato 29 maggio dalle 18
  • Dove: Ritrovo presso Centro Parco S. Teodoro, Via Abbazia 28 – Loc. Monteveglio Valsamoggia
  • Costo: 5 euro a partecipante
  • Contatti e info utili:  Maggiori info qui. prenotazione obbligatoria entro il 28/5: tel. 320/4607940 – infea@enteparchi.bo.it Per adeguarci alle linee guida ministeriali e alla sicurezza per il contenimento del contagio COVID 19, il numero dei partecipanti sarà limitato. Sarà necessaria la sottoscrizione dell’autodichiarazione e il rispetto delle regole

Visita alla grotta del Farneto con Enteparchi

Un’esperienza speleologica avventurosa  ricca di storia, un tuffo nel passato, adatta a tutti, anche a bambini dai 4 anni per la semplicità del percorso.

  • Quando: domenica 30 maggio alle ore 9.30 oppure alle 11
  • Dove: presso il Centro Visita “Casa Fantini” Via Jussi, 171 Farneto, San Lazzaro di Savena
  • Costo: € 11 per i maggiorenni – € 6 per i minorenni e over 65
  • Contatti e info utili:  Maggiori info qui. Modalità di pagamento: in seguito alla prenotazione occorre fare un versamento anticipato. Note: occorre un abbigliamento particolare che verrà comunicato al momento della prenotazione Informazioni e prenotazione obbligatoria entro il venerdì precedente la visita: tel. 051-6254821 –   infea@enteparchi.bo.it Per adeguarci alle linee guida ministeriali e alla sicurezza per il contenimento del contagio COVID 19, il numero dei partecipanti sarà limitato. Sarà necessaria la sottoscrizione dell’autodichiarazione e il rispetto delle regole

Alla scoperta delle casette del coleottero eremita

Sapete che nel bosco, ci sono casette di legno costruite per un piccolo insetto? L’Osmoderma eremita è un coleottero speciale e raro! Durante la mattinata andremo alla scoperta di questo piccolo e prezioso abitante del bosco e delle sue strane curiosità. Adatto a bambini dai 4 ai 10 anni. L’evento è all’interno del progetto Life Eremita: azioni coordinate per preservare popolazioni residuali e isolate di insetti forestali e d’acqua dolce in Emilia-Romagna.

  • Quando: domenica 30 maggio dalle 10 alle 13 circa
  • Dove: ritrovo presso località Poggiolo.
  • Costo: gratuito
  • Contatti e info utili: maggiori info qui Informazioni e prenotazione (obbligatoria): Info e prenotazione (obbligatoria) entro sabato ore 12: 339.7223132 cristina.gualandi@enteparchi.bo.it Per adeguarci alle linee guida ministeriali e alla sicurezza per il contenimento del contagio COVID 19, il numero dei partecipanti sarà limitato. Sarà necessaria la sottoscrizione dell’autodichiarazione e il rispetto delle regole

Tutti giù nel bosco con Cooperativa Madreselva

Un pomeriggio di gioco all’aria aperta e libere esplorazioni  dell’ambiente, degli altri e di sé. I genitori sono invitati a esplorare i sentieri del parco e cogliere l’occasione per rilassarsi all’aria aperta! Adatto ai bambini dai 5 agli 11 anni.  consigliato un abbigliamento comodo e sporcabile. Scarpe da trekking o da ginnastica con suola consistente (no suola liscia!), acqua e merenda.

  • Quando: domenica 30 maggio alle 14.30
  • Dove: Ritrovo presso presso  “Il Poggiolo” (via San Martino 25, Marzabotto)
  • Costo: € 5 a bambino
  • Contatti e info utili:  Maggiori info qui. Info e prenotazione obbligatoria Ludovica – 333 617 8151; educazioneambientale@coopmadreselva.it Per adeguarci alle linee guida ministeriali e alla sicurezza per il contenimento del contagio COVID 19, il numero dei partecipanti sarà limitato. Sarà necessaria la sottoscrizione dell’autodichiarazione e il rispetto delle regole

 Esperienze in fattoria alla Fattoria Urbana

Il Sabato e la Domenica mattina la Fattoria Urbana può organizzare coinvolgenti attività per grandi e piccini sui temi della natura, dell’ecologia e del riuso. Per prenotare occorre essere un gruppo già formato (max 15 persone- tra adulti e bambini dai 3 anni in su), e contattarci entro le 12 del giovedì precedente alla data prescelta.

Si può scegliere tra quattro tipi di esperienze: la fattoria delle marionette, il laboratorio di stampa, l’esperienza di agricoltura biologica e le esplorazioni in Arboreto

  • Dove: Fattoria Urbana, via Pirandello 3, Bologna
  • Quando: sabato e domenica dalle 10.30 alle 12.30 o dalle 15.30 alle 17.30
  • Costo: 100 € a gruppo
  • Info utili: qui la pagina FB  Tutti i materiali necessari per le attività sono messi a disposizione dalla Fattoria Urbana, igienizzati prima e dopo ogni utilizzo. Per tutti i laboratori è consigliabile indossare abiti comodi, caldi e sporcabili. la prenotazione è obbligatoria via mail info@fattoriaurbanabo.it o chiamando 3664899239

Favole nei parchi: A scuola di Magia –  con Fantateatro

 Il giovane Malf desidera con tutto il suo cuore diventare un grande stregone, per questo diventa l’apprendista di un potentissimo mago, ma avere a che fare con la magia è molto più complicato del previsto e in un susseguirsi di esilaranti incidenti Malf si metterà nei guai.
Divertimento e tanta animazione sono gli ingredienti principali di questo spettacolo, dove però non manca il finale poetico in stile Fantateatro.
L’evento si terrà all’aperto e nel rispetto delle normative vigenti di prevenzione del Covid-19.
  • Dove: Castelmaggiore Villa Salina
  • Quando: venerdì 28 maggio alle 18.00
  • Costo: gratuito
  • Info utili: qui l’evento Gli spettacoli sono gratuiti con prenotazione obbligatoria inviando una mail a info@fantateatro.it indicando un nome, il numero dei partecipanti e un numero di telefono.

Libri per viaggiare lontano: il Libro della Giungla –  con Fantateatro

Fantateatro sarà presente in tantissimi luoghi della città, case di quartiere, parchi e giardini pubblici, per tutto il periodo estivo con il programma di letture: “Libri per viaggiare lontano”📚
 IL LIBRO DELLA GIUNGLA di Rudyard Kipling
 La compagnia Fantateatro propone la lettura animata delle avventure di Mowgli mantenendo lo stile narrativo dell’autore e trasportando chi ascolta nelle ambientazioni più celebri della fitta e misteriosa giungla dimora di lupi, orsi, pantere, scimmie, tigri e serpenti.
L’evento si terrà all’aperto e nel rispetto delle normative vigenti di prevenzione del Covid-19.
  • Dove: Casa di Quartiere Croce Coperta, via Papini 28 Bo
  • Quando: venerdì 28 maggio alle 17.30
  • Costo: gratuito
  • Info utili: qui l’evento Gli spettacoli sono gratuiti con prenotazione obbligatoria inviando una mail a info@fantateatro.it indicando un nome, il numero dei partecipanti e un numero di telefono.

Il gatto con gli stivali con Fantateatro

La compagnia Fantateatro propone questo piccolo classico tra duelli di spada e canzoni per dimostrare che la vera nobiltà è affare di cuore. I costumi e le enormi maschere di scena sono frutto dell’ingegno dello scenografo Federico Zuntini.
  • Dove: Cineteatro Fanin – Piazza Garibaldi 3 San Giovanni in Persiceto
  • Quando: sabato 29 maggio alle 19.15
  • Costo: verificare con Fantateatro
  • Info utili: qui l’evento è gradita la prenotazione con una mail ad info@fantateatro.it indicando un nome, il numero dei partecipanti e un numero di telefono.

PreistoChannel al Museo della Preistoria Donini

PreistoChannel: il più grande show della Preistoria
Visita guidata al Museo con animazione a cura della Compagnia Teatro dell’Argine Con Biljana Hamamdzieva
  • Dove: Museo della Preistoria Donini – Via Fratelli Canova 49 San Lazzaro di Savena
  • Quando: Domeniche 9-23-30 maggio – 6 giugno 2021 alle 16 e alle 17
  • Costo: 5 euro (3 euro dai 3 ai 18 anni / gratuito fino ai 3 anni)
  • Info utili: qui l’evento Prenotazione obbligatoria al n. 051465132 Numero massimo partecipanti per turno: 15 (compresi gli accompagnatori).

Eventi in provincia di Ravenna per bambini nel weekend

Capitani coraggiosi verso nuove rotte. Baby Canoa Trek alla Foce del Bevano con Bimbo in Trekking

Una riserva naturale meravigliosa…Pronti a scoprirla insieme a bordo delle nostre canoe? Siamo nel comprensorio dell’Ortazzo e Ortazzino, Un luogo ricchissimo di animaletti e natura unica! Ci aspetta una giornata leggera e colorata come le nostre canoe che scivolano sull’acqua. In cammino nella Pineta di Classe osserveremo, armati di binocolo, l’avifauna unica di queste zone… e ci soffermeremo in punti panoramici di indescrivibile bellezza che ci mostreranno l’Ortazzino dall’alto.
Tutto il percorso escursionistico e le attività di educazione ambientale saranno accompagnate da una Guida Ambientale Escursionistica (GAE). NON adatto ai passeggini
  • Dove: Foce Bevano via Fosso Ghiaia Ravenna
  • Quando: domenica 30 maggio dalle 10 alle 15
  • Costo: Adulti: 38 Euro – bambini: 18 Euro (gratis bimbi in marsupio e fino ai 2 anni di età)
    La quota comprende: baby trekking con educazione ambientale, noleggio canoe e traversata con istruttore, Reportage fotografico della giornata.
  • Info utili e contatti: Qui tutte le info dell’evento. Evento a numero chiuso e a prenotazione obbligatoria, contattare bimbointrekking@gmail.com o  Valentina: 348 9051670 A tutti i partecipanti saranno comunicate le necessarie MISURE DI SICUREZZA sanitaria da adottare nel corso dell’evento. COSA PORTARE: mascherina e igienizzante,  scarponcini o scarpe da ginnastica con suola scolpita, acqua (almeno 1 litro a testa), abbigliamento a strati, cappellino, pranzo al sacco, cambio da lasciare in auto,  kway o antivento, telo o coperta da pic nic, merenda, sacchetto per proteggere zaino, cellulare ecc… a bordo delle canoe, binocolo (facoltativo), crema solare.

La pedalata dei fenicotteri con Museo Natura

Tour guidato in bicicletta nelle Valli Meridionali di Comacchio alla scoperta della natura del Parco del Delta del Po, durante l’escursione ci immergeremo tra panorami di acqua e cielo e potremo ammirare distese di fenicotteri. Ai partecipanti verranno forniti dal Museo NatuRa binocoli individuali e biciclette, inclusi nel prezzo.
Per raggiungere le Valli, attraverseremo il fiume Reno a bordo del caratteristico traghetto.
Inclusi nel prezzo: bicicletta,  binocolo individuale, guida esperta
  • Dove:Punto di ritrovo: Museo NatuRa di Sant’Alberto, via Rivaletto 25
  • Quando: sabato e domenica alle 10
  • Costo: 13 € a persona (bambini 0-5 anni gratuito)
  • Info utili:  Biglietti acquistabili online qui. Per maggiori informazioni: 0544 528710

Museo NatuRa Sant’Alberto – La foresta allagata

Escursione a piedi nella Foresta Allagata di Punte Alberete, un’oasi naturalistica protetta situata a circa 10 km a nord di Ravenna. Un paesaggio unico nel suo genere.L’oasi è un’importante zona umida di riproduzione dell’avifauna, in particolare degli Aironi e ospita la più grande colonia di garzette d’Italia. Nel biglietto è incluso un binocolo individuale.

  • Dove:Ritrovo presso il capanno di presidio che sta subito dopo il Ponte sul Canale Fossatone.
  • Quando:  sabato
  • Costo: 6 € a persona (bambini 0-5 anni gratuito)
  • Info utili: Biglietti acquistabili online qui.Per maggiori informazioni: 0544 528710

Museo NatuRa Sant’Alberto – L’anello di Boscoforte

Escursione a piedi all’interno della Penisola di Boscoforte, nel cuore delle Valli di Comacchio, nel Parco del Delta del Po. Questo angolo di paradiso è un antico cordone dunoso formatosi in epoca etrusca e preservato da anni di chiusura al pubblico, che hanno permesso una ricchissima biodiversità di specie. L’incontro suggestivo e inaspettato è quello con i cavalli Camargue-Delta, che vagano ormai da molti anni allo stato brado su questo lembo di terra così antico e suggestivo. Durata 2 h – 3 km

  • Dove:  presso il cancello di Boscoforte (dal Traghetto di S. Alberto, lato Comacchio, proseguire sulla strada sterrata in direzione Est, dopo circa 700 metri il cancello si trova sulla sinistra).
  • Quando:  sabato e domenica alle 16
  • Costo:  8 € a persona (bambini 0-5 anni gratuito)
  • Info utili: Biglietti acquistabili online qui.Per maggiori informazioni: 0544 528710

Tramonto in barca sul Bevano al Cubo Magico Bevenella

A Savio, vicino a Ravenna, per vivere un’escursione in barca elettrica sul Torrente Bevano, tra le Oasi Ortazzo e Ortazzino, immersi in un ambiente quasi incontaminato del Parco del Delta del Po all’ora del tramonto. È prevista una sosta alla torretta di avvistamento, punto privilegiato per ammirare il paesaggio e le specie animali che lo popolano, con uno sguardo che spazia dalla Pineta di Classe al mare. Durata 2 h

  • Dove: Centro Visite Cubo Magico Bevanella, via Canale Pergami, 80, Savio di Ravenna
  • Quando: sabato e domenica  maggio alle 18
  • Costo: 12 € a persona (bambini 0-5 anni gratuito)
  •  Info utili: Biglietti acquistabili online qui . Per maggiori informazioni: 335 56 32 818

Escursioni alle Saline di Cervia

Sono riprese le escursioni alle Saline di Cervia: in canoa, al tramonto in barca (qui il nostro racconto), passeggiate lungo la via dei nidi e alla ricerca dell’antica salina

  • Dove: Partenza dal Centro Visite Salina di Cervia in via Bova 61, 48015 Cervia (RA)
  • Quando: sabato e domenica
  • Costo: variano a secondo dell’escursione (bambini 0-5 anni gratuito)
  •  Info utili: Biglietti acquistabili online qui Per maggiori informazioni: Segreteria del Centro Visite 0544 973040

I venerdì della Rocca alla Rocca di Riolo

Visita guidata al calare della sera tra i cammini di ronda della Rocca di Riolo in compagnia di Caterina Sforza.
A seguire una consumazione a scelta presso il Torrino Wine Bar.

  • Dove: Rocca di Riolo – Piazza Ivo Mazzanti, 48025 Riolo Terme RA
  • Quando: tutti i venerdì alle 18
  • Costo: 9 € (bambini 0-5 anni gratuito)
  •  Info utili: Biglietti acquistabili online qui Per maggiori informazioni: 0546 77450

Eventi in provincia di Forlì-Cesena e Rimini per bambini nel weekend

Family trek alle Foreste Casentinesi

Per i vostri bimbi una giornata in trek su misura, pendenza zero e natura incontaminata tutt’intorno!
Le guide Altertrek accompagneranno i bimbi ed i genitori in un percorso nel bosco, un itinerario forestale “da favola” intervallato da tantissime cascatelle scroscianti, immerso tra alberi secolari: tante specie da conoscere e imparare a riconoscere spiegate ai bambini in modo semplice e accattivante! La formica rufa e il picchio rosso maggiore sono solo alcuni degli animali simbolo di questa magnifica foresta, scrigno di biodiversità, e laboratorio a cielo aperto vero e proprio! L’uscita prevede la possibilità di consumare il pic nic a metà percorso, con vista sull’area naturale integrale di Sasso Fratino, cuore del Parco Nazionale.
Modalità di spostamento previste durante l’escursione:
-a piedi (anche con passeggino in grado di muoversi su strade forestali sterrate)
-in bici (modello mountain bike adulti o bimbi DI PROPRIETA’ )
I partecipanti saranno organizzati su due gruppi:
-Gruppo a piedi con Guida Ambientale Escursionistica
-Gruppo in bike con Guida Ambientale Escursionistica in Bike
N.B.I gruppi di cui sopra si intendono organizzati secondo la tipologia di spostamento, previo raggiungimento di un numero minimo di iscritti.
Percorso 10 km tot. Difficoltà: facile
Vige l’OBBLIGO di indossare caschetto protettivo con le bici private sia per adulti che per bimbi.
  • Dove: ritrovo in Campigna (Santa Sofia – FC) di fronte all’Albergo lo Scoiattolo.
  • Quando: domenica 30 maggio alle 10
  • Costo:€ 7,00 i bambini e € 12,00 gli adulti per l’attività dell’intera giornata a cura di una guida ambientale escursionistica riconosciuta e iscritta AIGAE
  • Info utiliqui tutte le info. Prenotazioni obbligatorie inviando una mail a prenotazioni@altertrek.it
    con oggetto -Familytrek 30 maggio Gruppo a piedi oppure -Familytrek 30 maggio Gruppo in bici
    indicando nome e cognome, num. di telefono, n° dei bambini ( ed età ) e degli adulti
    Numeri e modalità di partecipazione tengono conto delle normative anticovid.

Ranger per un giorno alla Società Agricola il Pagliaio

Il bosco racchiude tanti misteri: piante enormi, fiori rarissimi, e, soprattutto, tantissimi di animali. Con discrezione andremo alla ricerca delle loro tracce seguendo i segni dei loro passaggi. Insegneremo ai giovani Ranger a riconoscere le impronte, le tane, i nidi, mentre i lupi, i cinghiali, i caprioli, gli istrici, i rettili e migliaia di uccelli e insetti ci osserveranno attenti e silenziosi. Anche i folletti animano il bosco sempre impegnati in frenetiche attività. Possibilità di pernottamento nelle strutture di accoglienza della Fattoria Il Pagliaio e proseguimento delle attività ludico ricreative il giorno successivo.

  • Dove: Società Agricola il Pagliaio – Località Monte Finocchio Strada Prov.le 128 Sarsina – Ranchio
  • Quando: domenica 30 maggio dalle 10
  • Costo: I bambini sotto i tre anni di età non pagano – Eventi di una giornata: da 3 a 10 anni € 13,00 – Adulti € 19,00 – Eventi di mezza giornata: € 12,00 cadauno.
  • Info utiliqui tutte le info. Prenotazione obbligatoria al 335.5315580 info@ilpagliaio.it

Festa della fragola bio alla fattoria didattica La Quiete del Rio

 Ritrovo in fattoria alle ore 10,00 per raccogliere le fragole e fare la marmellata e poi degustare la macedonia di fragole. Alle 12 si pranza facendo un pic-nic, per cui l’azienda mette a disposizione i “propri tavoli e forchette – si consiglia la prenotazione. Nel pomeriggio i bambini visitano gli animali della fattoria e fanno un percorso didattico sulla fragola, vendita diretta di prodotti e relax. Merenda per tutti

  • Dove:Azienda Agricola Biologica “La Quiete del Rio” – Via Rio Marano, Cesena
  • Quando: domenica
  • Costo: contattare la fattoria per conferma
  • Info utili:  qui info. Evento con  prenotazione obbligatoria a Marco 347.7049474  a info@laquietedelrio.it

Kid’s drive in con le Marbre Blond – Cesena

Il nuovo MarbreBlond Kid’s Drive-in non è un comune evento cinematografico, ma neppure un semplice laboratorio artistico. I bambini riceveranno la sagoma della macchinina che dovranno assemblare e colorare. Nel progetto pedagogico che orienta la realizzazione del MarbreBlond Kid’s Drive-in ancora volta Arte e Didattica si mescolano fino ad unire tutti i puntini: c’è tanto dell’approccio educativo di Bruno Munari, della visione estetica dell’artista Jean Dubuffet. Proiezione film d’animazione “Ferdinand”Presenti TRUCK FOOD per fare un pic-nic al parco, in attesa dell’inizio del film. Ingresso gratuito per i genitori, che, disposti ai lati del colorato “parcheggio”, guardano il film dalle coperte
  • Dove: Albero degli stracci, Giardino Nkosi Johnson, Case Finali, Cesena
  • Quando: martedì 1 giugno dalle 19.30 per consegna fustella e costruzione macchinina
  • Costo: 10 € a bambino (+ tessera associativa obbligatoria, 5.00€)
  • Info utiliqui tutte le info. Prenotazione obbligatoria 3407599373  Per ulteriori info Martina 3481515693
    Brenda 3341227716 Portare coperte per i genitori e copertina e cuscino per i bambini

Lucciole in Romagna – tramonto a San Mauro Pascoli

Una serie di passeggiate alla ricerca di questi affascinanti e romantici esserini.
In giro per la campagna sammaurese, dal centro storico alla Fattoria Torlonia al Parco delle Querce alla ricerca di queste incredibili creature. Tra storie, racconti, poesie per trascorrere insieme una bella serata.
  • Dove:Ritrovo ore 19,45 presso la fontana di Piazza Mazzini a San Mauro.
    Ritorno entro le 22,30 in modo da poter rientrare a casa entro le 23
  • Quando: mercoledì 2 – venerdì 4 – sabato 5 giugno dalle 20 alle 22.30
  • Costo: 10 euro adulti  – 5 euro bambini
  • Info utili:  qui info. Per info e prenotazioni: CRISTIAN SAVIOLI Cell.333-4844496 cristiansavioli@protonmail.com

Eventi in provincia di Rimini per bambini nel weekend

Cena con giochi dimenticati e caccia al tesoro con Spiderman al ristorante In Fabula

Al ristorante In Fabula i bambini che saranno presenti a cena potranno partecipare ai giochi dimenticati e antichi artigianali e alla Caccia al tesoro con Spiderman.
  • Dove: Ristorante In Fabula -Via Consolare Rimini-San Marino 91
  • Quando: venerdì a cena
  • Costo: verificare con la struttura
  • Info utili e contatti: Qui la pagina del ristorante. Posti limitati prenotazione al 0541718373

Pranzo e cena con giochi, caccia al tesoro e spettacoli di magia al ristorante In Fabula

Al ristorante In Fabula i bambini che saranno presenti a pranzo o cena potranno partecipare ai giochi dimenticati e antichi artigianali e alla Caccia al tesoro naturale (esplora e vinci – ore 13.30-14) o allo spettacolo di magia e micro magia ai tavoli (cena)
  • Dove: Ristorante In Fabula -Via Consolare Rimini-San Marino 91
  • Quando: sabato a pranzo e cena
  • Costo: verificare con la struttura
  • Info utili e contatti: Qui la pagina del ristorante. Posti limitati prenotazione al 0541718373

Pranzo e cena con giochi, visita alla fattoria e spettacoli di magia al ristorante In Fabula

Al ristorante In Fabula i bambini che saranno presenti a pranzo o cena potranno partecipare ai giochi dimenticati e antichi artigianali e alla visita alla fattoria (esplora e vinci – ore 13.30-14) o allo spettacolo di magia e micro magia ai tavoli (cena)
  • Dove: Ristorante In Fabula -Via Consolare Rimini-San Marino 91
  • Quando: domenica a pranzo e cena
  • Costo: verificare con la struttura
  • Info utili e contatti: Qui la pagina del ristorante. Posti limitati prenotazione al 0541718373

Una giornata a cavallo: baby trekking ed equitazione con Bimbo in Trekking

Una giornata in maneggio, come veri cow-boy! Insieme studieremo la vita e l’ambiente dove vivono i cavalli, ci avvicineremo a loro, impareremo a pulirli e a sellarli…passo dopo passo entreremo in sintonia con loro attraverso giochi che coinvolgeranno anche mamma o papà, fino a quando saranno pronti a fidarsi di noi per montarli e farsi cavalcare.  Tutto il percorso escursionistico e le attività di educazione ambientale saranno accompagnate da una Guida Ambientale Escursionistica (GAE)
— > NON adatto ai passeggini
  • Dove: Montescudo RN
  • Quando: mercoledì 2 giugno dalle 10 alle 16.30
  • Costo: Adulti: 28 Euro – bambini: 18 Euro (gratis bimbi in marsupio e fino ai 2 anni di età)
    La quota comprende: Baby trekking con Guida Ambientale Escursionistica, attività teorica e pratica al Maneggio,  Reportage fotografico della giornata
  • Info utili e contatti: Qui tutte le info dell’evento. Evento a numero chiuso e a prenotazione obbligatoria, contattare bimbointrekking@gmail.com o  Valentina: 348 9051670 A tutti i partecipanti saranno comunicate le necessarie MISURE DI SICUREZZA sanitaria da adottare nel corso dell’evento. COSA PORTARE: mascherina e igienizzante,  scarponcini o scarpe da ginnastica con suola scolpita, acqua (almeno 1 litro a testa), abbigliamento a strati, cappellino, pranzo al sacco, cambio da lasciare in auto,  kway o antivento, telo o coperta da pic nic, merenda, sacchetto per proteggere zaino, cellulare ecc… a bordo delle canoe, binocolo (facoltativo), crema solare.

Potrebbero interessanti anche i parchi dell’Emilia Romagna.

Se vuoi segnalare un evento scrivi a emiliaromagna.viaggiapiccoli@gmail.com

Se vuoi promuovere la tua ludoteca, associazione, libreria, cooperativa scrivi a marketing@viaggiapiccoli.com

Author: Giulia Gardini

Cresciuta mangiando piadina a tutte le ore e i cappelletti in brodo anche a Ferragosto, continuo a farlo ora con i miei bimbi. Da quando sono nati, io e il babbo Matteo stiamo riscoprendo la nostra Emilia Romagna, a misura di bambino. "C'è il mare e la montagna" cantavo allo stadio, ma ci sono anche città d'arte, dolci colline, castelli, parchi, l'immancabile divertimento e tantissime attività da fare con tutta famiglia e non vediamo l'ora di viverle tutte e raccontarvele. Perché si sa, noi emiliano-romagnoli non siamo capaci di stare fermi!!  

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.