Abbiamo salutato Halloween e il mese di ottobre e diamo il benvenuto al mese di novembre, con tanti nuovi appuntamenti per bambini e famiglie nel primo weekend, dal 5 al 7 novembre.
In questo articolo troverai
1. Eventi in provincia di Piacenza per bambini nel weekend
2. Eventi in provincia di Parma per bambini nel weekend
3. Eventi in provincia di Modena per bambini nel weekend
4. Eventi in provincia di Ferrara per bambini nel weekend
5. Eventi in provincia di Reggio Emilia per bambini nel weekend
6. Eventi in provincia di Bologna per bambini nel weekend
7. Eventi in provincia di Ravenna per bambini nel weekend
8. Eventi in provincia di Forlì-Cesena per bambini nel weekend
9. Eventi in provincia di Rimini per bambini nel weekend
NB: è attivo il Green pass, verifica con le strutture e gli organizzatori degli eventi se occorre. Trovi qui tutti i dettagli sull’entrata in vigore del Green Pass
Eventi in provincia di Piacenza per bambini nel weekend
Castello di Gropparello – Visita naturalistica alle Gole del Vezzeno
Il Castello di Gropparello è situato sopra un comprensorio ofiolitico di incomparabile bellezza, circondato da un parco di 20 ettari, suddiviso in boschi selvaggi, vallette, vigneti, e strapiombi su roccia viva. Divertente saà anche fare FLOWER WATCHING e vedere l’orrido
- Dove: al Castello di Gropparello -Piacenza
- Quando: sabato e domenica
- costo: 10 Euro
- Info utili: qui trovi il link all’evento. Si può pranzare in loco ed è consigliata la prenotazione.
Castello di Gropparello – Visita guidata storica al castello
Il biglietto comprende: visita guidata storica del castello, compresi camminamenti di ronda che entrano nella parte più alta delle Gole del vezzeno. sono visitabili le sale nobili, il mastio con la terrazza a livello dei merli, le antiche cucine e la sala dei giochi antichi dove è ospite anche pate della collezione di strumenti musicali
- Dove: al Castello di Gropparello -Piacenza
- Quando: sabato, domenica
- costo: 10 Euro
- Info utili: qui trovi il link all’evento. Si può pranzare in loco ed è consigliata la prenotazione.
laboratorio il Gallinario alla Buca di Rivergaro
- Quando: domenica 7 alle 15.30
- Dove: La Buca – località La Buca di Bassano, 101 Rivergaro
- Costo: 10 euro con merenda
- Info utili: qui la pagina FB. Per le prenotazioni 0523.958963 o 320.6145077
Eventi in provincia di Parma per bambini nel weekend
Alla scoperta dei rapaci notturni – Escursione serale per famiglie
Facile escursione per tutta la famiglia, dedicata i rapaci notturni, lungo agevoli sentieri sterrati. Si partirà poco dopo il tramonto per una camminata all’interno dei Boschi di Carrega, lasciandosi avvolgere lentamente dalla notte, della quale gufi, civette, allocchi, assioli e barbagianni sono gli indiscussi Signori. Si entrerà nel loro mondo, cercando di comprenderne il comportamento, le caratteristiche fenotipiche ed anatomiche, come proteggerli e tutelarli, alla ricerca di tracce fisiche e sonore.
Grado di difficoltà: T (Facile) – Dislivelli complessivi in salita e discesa: 126 m – Tempi di percorrenza stimati (escluse soste): 1h 20′ Attrezzatura richiesta: scarpe da ginnastica o trekking, giacca antivento, pantaloni lunghi, torcia possibilmente frontale.
- Quando:Sabato 6 Novembre 2021 ore 18.00 fino alle 21
- Dove: ritrovo c/o parcheggio di fianco al ristorante “I Pifferi” (Sala Baganza PR)
- Costo:12€ Adulti – 8€ Minori a partire dai 6 anni solo se accompagnati
- Contatti e info utili: info qui. Prenotazione obbligatoria: 329 0047306 – alessandro.bazzini@gmail.com
Ma che freddo fa? Costruiamo una mangiatoia per gli uccelli al MuMAB
E’ arrivato l’autunno e il freddo. Gli uccelli migratori sono andati in luoghi più caldi e ospitali.
Ma per gli uccelli che restano nei nostri territori? Possiamo aiutarli lasciando del cibo sulle nostre terrazze o nei nostri giardini. Insieme a Renato Carini, esperto del Servizio Conservazione dei Parchi del Ducato, costruiremo una mangiatoia per gli uccellini così potremo osservarli durante l’inverno.
Il laboratorio si tiene all’interno del MuMAB e comprende anche la visita tematica alle sale espositive dedicate alla biodiversità del Parco dello Stirone e del Piacenziano.
- Quando: Domenica 7 Novembre 2021 dalle 16:30 alle 18:00
- Dove: Podere Millepioppi, Località San Nicomede – Salsomaggiore Terme PR
- Costo: 10 € a bambino, 6 € per i fratelli e 4 € per gli adulti.
- Contatti e info utili: info qui. Prenotazione obbligatoria sul sito del museo www.millepioppi.it Informazioni al num. 353/4147452 (anche WhatsApp). obbligo di greenpass.
Immensità blu – racconti dall’Oceania al Museo Cinese
Ogni domenica eUROPA tEATRI mette in scena, nella sala espositiva del museo, uno spettacolo dedicato a favole inedite dal mondo. Questa volta il nostro cacciatore di storie si troverà a guardare le Immensità blu dell’Oceano Pacifico. Qui incontrerà personaggi che lo trasporteranno con i loro racconti in tempi antichissimi in cui il sole e la luna erano protagonisti di favole.
- Quando: domenica 7 novembre alle 18.30
- Dove: Museo d’Arte Cinese ed Etnografico Parma
- Costo: Ingresso standard: €3, Ingresso ridotto (under 18): €1,50
- Info utili: qui tutte le info. prenotazione obbligatoriatramite mail all’indirizzo info@museocineseparma.org
Impariamo a riconoscere arbusti e alberi! Laboratorio al MuMAB!
Sono solo alcune delle essenze che costituiscono la vegetazione del Podere Millepioppi. Durante il laboratorio impareremo come riconoscere attraverso le foglie gli alberi e gli arbusti del Parco dello Stirone e del Piacenziano. Il laboratorio è consigliato per bambini dai 5 anni, partecipare in famiglia è ancora più divertente.
- Quando: ogni venerdì, sabato e domenica dalle 16
- Dove: Ritrovo presso il Podere Millepioppi, Località San Nicomede – Salsomaggiore Terme PR
- Costo: da verificare
- Info utili: qui tutte le info. Prenotazione obbligatoria sul sito millepioppi.it
Domeniche al MuMAB: trekking mattutino con visita al MuMAB!
Si visiterà inoltre il MuMAB, Museo Mare Antico e Biodiversità.
- Quando: ogni domenica alle 9
- Dove: Ritrovo presso il Podere Millepioppi, Località San Nicomede – Salsomaggiore Terme PR
- Costo: da verificare
- Info utili: qui tutte le info. Prenotazione obbligatoria sul sito millepioppi.it
Eventi in provincia di Modena per bambini nel weekend
Universi paralleli alla Fondazione Modena Arti Visive
Un viaggio nelle opere dell’artista Luca Pozzi, ospitate presso le sale di Palazzo Santa Margherita, saranno l’occasione per esplorare il cosmo con i suoi segreti: cosa si trova all’interno di un buco nero? Cosa succederebbe se potessimo varcarne uno? Dopo aver percorso un tunnel spazio-temporale i partecipanti saranno invitati a creare il loro universo parallelo, immaginando uno nuovo mondo da abitare.
- Quando: sabato 6 novembre alle 16 e alle 17.30 4 dicembre alle 16 e 17.30
- Dove: FMAV – Palazzo Santa Margherita Corso Canalgrande, 103, 41121 Modena
- Costo: ingresso libero su prenotazione
- Contatti e info utili: tutto il programma e il modulo per l’iscrizione qui
Laboratori creativi alla Bottega di Merlino
- Quando: venerdì 5 e sabato 6 novembre
- Dove: Bottega di Merlino – Via Ciro Menotti 30 Modena
- Costo: da verificare
- Contatti e info utili: tutto il programma qui.
Per informazioni e prenotazioni 059/212221 Info@labottegadimerlino.it
La Natura si prepara all’inverno alla Fattoria Centofiori
Ore 10:00 Amici Uccelli: Prepariamo cibo e scorte per gli uccellini da lasciare in fattoria e nei giardini, balconi e aree verdi. Laboratorio e passeggiata nella natura della Centofiori adatto ai bambini/e dai 3 ai 6 anni
Ore 15:00Alla scoperta dei “Selvatici” tra bosco e laghetto: La natura si prepara all’inverno. Storie e anedotti sulle loro abitudini e insieme andiamo nel bosco e prepariamo un rifugio adatto che useranno per affrontare il lungo inverno. Attività dedicata ai bambini/e dai 6 ai 10 anni
- Quando: sabato 6 novembre alle 10 e alle 15
- Dove: Fattoria centofiori e Polo Ambientale di Marzaglia
- Costo: €15 a bambino
- Contatti e info utili: maggiori sul sito. Prenotazione obbligatoria
Per info: didattica@fattoriacentofiori.it
A tutta zucca alla Fattoria Centofiori
Turno Ore 10:00 bambini/e dai 3 ai 6 anni
Passeggeremo in Fattoria tra i campi e gli orti alla scoperta di questo prezioso frutto autunnale, poi tutti in cucina…a preparare deliziose foccaccine alla zucca !
Turno Ore 15:00 dedicato ai bambini/e dai 5 agli 8 anni
Passeggeremo in Fattoria tra i campi e gli orti alla scoperta di questo prezioso frutto autunnale, poi tutti in cucina…a preparare deliziose foccaccine alla zucca !
- Quando: domenica 7 novembre alle 10 e alle 15
- Dove: Fattoria centofiori e Polo Ambientale di Marzaglia
- Costo: €15 a bambino
- Contatti e info utili: maggiori sul sito. Prenotazione obbligatoria
Per info: didattica@fattoriacentofiori.it
Visita alla Fattoria Didattica La G.RAFFA
- Quando: sabato dalle 14.30 alle 17 e domenica dalle 9.30 alle 12
- Dove: Fattoria didattica la G.raffa – Via Medusa 46/b – Castelvetro di Modena
- Costo: 10 € a bambino
- Contatti e info utili: per info e prenotazioni visitare la pagina FB
Coccole di parole – Carezze di voce in biblioteca a Carpi
Letture per bambini
Sabato 6 novembre: Rime colorate, storie fortunate
Narrazioni con Alessia Canducci per bambini 2-3 anni, 2 turni
Domenica 7 novembre, ore 16.30 Storie e vitamine di buonumore Narrazioni con Alfonso Cuccurullo per bambini 4-5 anni, 2 turni
- Quando: sabato 6 e domenica 7 novembre alle 16.30
- Dove:Biblioteca il falco magico – Piazza Martri, 59 Carpi
- Costo: gratuito
- Contatti e info utili: per info e prenotazioni qui Biblioteca il falco magico
059/649961 – castellodeiragazzi@carpidiem.it
Coccole di parole – Carezze di voce in biblioteca a Carpi
Letture per bambini Un re, due regine e tante piccole principesse
Narrazioni con Saula Cicarilli, per bambini 2-4 anni, 2 turni
- Quando: sabato 6 novembre alle 10
- Dove:Biblioteca Vittorio Lugli – viale G. di Vittorio, 30 Novi di Modena
- Costo: gratuito
- Contatti e info utili: per info e prenotazioni qui Biblioteca Vittorio Lugli
059/6789220 – biblioteca1@comune.novi.mo.it
Autunno in castagneto da Esploraria
Seguirà la distribuzione dei cestini e pranzo al sacco
Nella bottega dei colori. L’affresco a Ferrara: laboratori d’arte per ragazzi
Presso la Galleria del Centro Commerciale Le Mura sarà allestito, dal 26 ottobre al 14 novembre 2021, un percorso espositivo con area multimediale, pannelli didattici, strumenti e materiali utilizzati dagli artisti nel Rinascimento. Per bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni nel weekend sarà possibile partecipare gratuitamente a laboratori d’arte della durata di circa 45 minuti durante i quali potranno cimentarsi nelle antiche tecniche artistiche e realizzare un piccolo affresco.
- Dove: Galleria del Centro Commerciale le Mura -Ferrara
- Quando: laboratori 5-6-7 e 12-13-14 dalle 15.30 alle 19
- Costo: gratuito
- Contatti e info utili: qui tutte le info La visita al percorso espositivo è libera, per partecipare ai laboratori è richiesta la prenotazione telefonando al n. 328 4909350 oppure mandando una mail all’indirizzo: ferrara@associazioneartena.it
Autunno In Fattoria: Laboratori E Attività Tra Le Foglie all’Agriturismo la Florida
- Dove: Agriturismo La Florida – Via Per Burana, 99 Bondeno
- Quando: sabato 6 novembre alle 15.30
- Costo: 12 euro a bambino con merenda e attività
- Contatti e info utili: qui tutte le info Chi lo desidera potrà pranzare in agriturismo. Info e prenotazioni al 3495878324 (anche whatsapp)
Eventi in provincia di Reggio Emilia per bambini nel weekend
Bambini al centro
- Dove: Centro Internazionale Loris Malaguzzi viale Ramazzini 72/a, Reggio Emilia
- Quando: domenica 7 e 21 novembre dalle 10
- Costo: varia a seconda dell’incontro/laboratorio
- Contatti e info utili: qui tutto il programma
Musica per piccolissimi
Incontri per la propedeutica musicale dedicata ai piccoli e alle loro famiglie Ore 9.15-10.00 0-18 mesi (max 12 bambini) – Ore 10.15-11.00 18- 36 mesi (max 12 bambini) – Ore 11.15-12.00 3-6 anni (max 12 bambini)
Incontro accreditato NpM, è tenuto da Veronica Lodini, musicista pedagogista e operatrice musicale
- Dove: Biblioteca Santa Croce via Adua, 57, Reggio Emilia
- Quando: sabato 16 Ottobre, sabato 23 Ottobre, sabato 30 Ottobre, sabato 6 Novembre 2021
- Costo: ciclo di incontri a pagamento 70 euro a coppia bambino/genitore
- Contatti e info utili: qui la pagina l’evento Informazioni e iscrizioni Biblioteca Santa Croce
Tel. 0522 585600 – bibliotecasantacroce@comune.re.it
Eventi in provincia di Bologna per bambini nel weekend
Dinosauri da Racconto
Com’era la vita sulla Terra milioni e milioni di anni fa, nel Mesozoico? A raccontarcelo saranno i protagonisti indiscussi di quel tempo: i dinosauri. Ascoltando i loro racconti e osservando gli scheletri fossili, come quello del gigantesco e maestoso Diplodoco, scopriremo com’era il loro aspetto e quali erano i loro comportamenti.
Laboratorio didattico per bambini da 4 a 6 anni, accompagnati da 1 adulto per gruppo familiare
- Dove: Collezione di Geologia Museo Capellini – SMA Unibo -Via Zamboni, 63 Bo
- Quando: domenica 7 e domenica 21 novembre alle 10.30
- Costo: 6 €
- Info utili: qui tutte le info per la prenotazione obbligatoria. Ogni bambino dovrà essere accompagnato da 1 adulto (genitore o chi ne fa le veci) per tutta la durata dell’attività.
Carta, forbici…ambre fossili!
Cosa ci fa una formica intrappolata nell’ambra? E quella piccola zanzara? Oggi si sono trasformate in capsule del tempo perfettamente conservate, capaci di aiutarci a scoprire i segreti del nostro passato! Venite a trovarci presso la Collezione di Mineralogia “Museo Luigi Bombicci”, vi mostreremo le nostre ambre fossili e ci divertiremo insieme a realizzare una fantastica ambra da portare sempre con voi. Laboratorio per bambini da 8 a 10 anni
- Dove: Collezione di Mineralogia “Museo Luigi Bombicci” Piazza di Porta San Donato, 1 –
40126 Bologna - Quando: 6 e 27 novembre alle 15.30
- Costo: 6 euro
- Info utili: qui trovi le info sull’evento e qui per prenotare
Vivere a luci spente. Gli abitanti delle grotte
Le grotte sono un luogo poco conosciuto e secondo alcune credenze popolato da creature misteriose. Ma voi ne siete proprio sicuri? Passeggiando all’interno di una grotta ricostruita, scopriremo chi sono i veri abitanti di questi luoghi. Per finire in bellezza costruiremo insieme un piccolo BAT-amico da portare sempre con voi! per bambini da 6 a 10 anni
Sensi in gioco
Passeggiata tra giochi, racconti sull’autunno e la scoperta di tutti i sensi. Adatto a bambini dai 3 ai 6 anni.
abbigliamento adeguato per una passeggiata in ambiente naturale
- Quando: 6 novembre dalle 15 alle 17
- Dove: ritrovo presso il Parcheggio del Centro Visita di Villa Torre, Via Tolara di Sopra. 99 Settefonti, Ozzano dell’Emilia
- Costo: 5 euro per i maggiorenni
- Contatti e info utili: Maggiori info qui Info e prenotazione obbligatoria entro le ore 13.00 del giorno precedente la visita: tel. 3204607940 – infea@enteparchi.bo.it
L’occhio del lupo
Camminando tra i prati e i boschi del Parco Storico di Monte Sole, andremo alla scoperta del lupo: impareremo a riconoscerne le tracce, ascolteremo le abitudini di questo leggendario animale e le storie e fiabe che parlano di lui.
Adatto a bambini dai 4 anni, indossare vestiti comodi e sporcabili, portare una merenda
- Quando: 7 novembre dalle 10 alle 13
- Dove: ritrovo presso Il Poggiolo, Via san Martino 25
- Costo: 5 euro a bambino
- Contatti e info utili: Maggiori info qui Info e prenotazione (obbligatoria) Marco – 3207507958
educazioneambientale@coopmadreselva.it
Raggi di luce – Spettacolo teatrale per famiglie al Teatro Testoni
I raggi sono le mie gambe. I pedali sono i miei piedi.
Tre personaggi su due ruote intraprendono un viaggio surreale per illuminare il mondo in modo diverso: mettersi in sella e pedalare per accendere un’abat-jour, una strada, una stazione da cui parte un treno.
Indossare un vestito che cambia colore, e attraversare il vento e la pioggia.
- Quando:domenica 7 novembre, ore 16.30
- Dove:Teatro Testoni Bologna
- Costo: 8 euro intero – 7 ridotto
- Contatti e info utili: Maggiori info qui.
Viaggio di una nuvola Spettacolo teatrale per famiglie al Teatro Testoni
Le nuvole in cielo non stanno mai ferme, si muovono veloci e ci guardano dall’alto. Hanno tantissime forme e colori, che le accompagnano nei loro viaggi attorno al mondo. Un mondo grandissimo, pieno di posti diversi e animali da scoprire insieme. Alle nuvole piace andare dalla campagna al deserto, ma a volte anche fermarsi sopra la tua testa e raccontarti una storia.
- Quando:Sabato 6 novembre, ore 17.00 e domenica 7 novembre, ore 11.00 e 17.00.
- Dove:Teatro Testoni Bologna
- Costo: 8 euro intero – 7 ridotto
- Contatti e info utili: Maggiori info qui.
Visita alla grotta della Spipola con Enteparchi
Visite guidate nel mondo sotterraneo. La visita alla Grotta della Spipola è una vera esperienza speleologica, avventurosa e adatta anche ai bambini a partire dagli 8 anni. Difficoltà media, occorre un abbigliamento particolare che verrà comunicato al momento della prenotazione
- Quando: 7 novembre alle 14.30
- Dove: presso il Parcheggio “La Palazza” – Via Benassi angolo Via La Palazza Ponticella di San Lazzaro di Savena
- Costo: € 16 per i maggiorenni – € 8 per i minorenni e over 65. in seguito alla prenotazione occorre effettuare un versamento anticipato.
- Contatti e info utili: Maggiori info qui. prenotazione obbligatoria entro il venerdì precedente: tel. 051-6254821 – infea@enteparchi.bo.it
M’ammalia 2021 – Wild detectives alla Collezione di Zoologia
- Quando: 7 novembre alle 10.30
- Dove: Collezione di Zoologia Via Selmi 3 Bo
- Costo: gratuito
- Contatti e info utili: Maggiori info qui. prenotazione obbligatoria al link https://ticket.midaticket.it/…/10/Date/20211107/Shift Per la partecipazione è necessario esibire il Green Pass.
Foliage da Fico
Un percorso di più di un’ora tra giochi e natura, condotto dalle animatrici de “Il Bosco delle Meraviglie”, che porteranno alla scoperta del frutteto nella sua veste autunnale. Si parte con la passeggiata tra i frutteti di Fico guidati dai folletti del Bosco che racconteranno storie incantate legate alle natura e con cui i bimbi osserveranno il foliage e raccoglieranno, ognuno con il proprio cestino, le foglie e gli altri elementi naturali. Seguirà il laboratorio creativo utilizzando il materiale raccolto e la caccia al tesoro. Età indicata: 3-12 anni
Durata: 1 ora
- Dove: Ritrovo nel frutteto di Fico – entrata è dall’ingresso principale (parcheggio P1)
- Quando: sabato 6 e domenica 7 novembre turni alle 15.00, 16.00, 17.00
- Costo:12€ baby (ingresso Fico + percorso) – 6€ adulto (ingresso Fico scontato) – 8€ baby ridotto, ovvero per i bimbi sotto i 90 cm di altezza (verrà presa altezza all’ingresso, vi chiediamo di rispettare pertanto il requisito richiesto) o i bimbi in possesso di un abbonamento FICO
- Info: tutte le info e il format per prenotare qui. Non è richiesto Green Pass per ingresso a Fico.
Laboratorio con l’argilla a Casa Museo Nena
Laboratorio dedicato ai bambini (dai 5 ai 12 anni) e all’arte della modellazione. Dopo la creazione del vaso, sabato 6 novembre si procederà alla decorazione.
- Dove: Casa Museo Nena via del lavoro, 46 Casalecchio di Reno
- Quando: sabato 6 novembre dalle 10 alle 12
- Costo: 30 Euro entrambi i laboratori
- Info: tutte le info qui.Info e prenotazioni: 345 23 97 071
didattica@museonena.it
Una domenica al museo: dentro e fuori al Museo della Preistoria Donini
mammiferi che abitavano le terre di San Lazzaro durante l’ultimo periodo glaciale in una scoppiettante visita guidata tra le sale del Museo e il Preistopark
Durata: 1 ora
- Dove: Museo della Preistoria Donini – Via Fratelli Canova 49 San Lazzaro di Savena
- Quando: Sabato 13, 20, 27 novembre ore 16.00
Domenica 7, 14, 21, 28 novembre ore 16.00 - Costo: 5 euro (3 euro dai 3 ai 18 anni / gratuito fino ai 3 anni)
- Info utili: qui l’evento Prenotazione obbligatoria al n. 051465132
I fili della storia – laboratorio al Museo della Preistoria Donini
realizzati a partire dal Neolitico Età consigliata: dai 6 anni
Durata: 20 minuti circa
- Dove: Museo della Preistoria Donini – Via Fratelli Canova 49 San Lazzaro di Savena
- Quando: Domenica 7novembre Orari di laboratorio a scelta: 10.30-11.00-11.30-12.00
- Costo: 3 euro a bambino + 1 accompagnatore gratuito / 2 euro dal secondo accompagnatore
- Info utili: qui l’evento Prenotazione obbligatoria al n. 051465132
Robin Hood di Fantateatro
Casa Piani in gioco a Imola
Sabato ore 10.00-13.00: Sabati … affamati, per bambini da 6 a 10 anni (6 novembre – Il verme è tratto)
Ingresso gratuito
Sabato ore 10.30-12.00 Crea con mamma e papà, per bambini da 4 a 7 anni (6 novembre – Filastrocche che si danno le mani. Mani che creano filastrocche): € 4,00
- Dove: Biblioteca per ragazzi Casa Piani – via Emilia 88 Imola
- Quando: sabati
- Costo:gratuito o con quota condivisione spese
- Info: tutte le info qui prenotazione obbligatoria Casa Piani tel. 0542.602630 qui il calendario completo delle attività
Giocamuseo ai Musei San Domenico di Imola
Anfore in viaggio. Sapori romani da terre lontane (per bambini da 6 a 11 anni): laboratorio con l’argilla per realizzare una piccola anfora
- Dove: Museo di San Domenico – via Sacchi 4 Imola
- Quando: domenica 7 novembre alle 16.30
- Costo: € 4,00
- Info: tutte le info qui prenotazione obbligatoria Ufficio Musei tel. 0542.602609
Lanterne autunnali – laboratorio di riciclo alla libreria Tam Tam
Laboratorio di riciclo per bambini dai 3 ai 6 anni
- Dove: Via Pontevecchio 25A Bologna
- Quando: sabato 6 novembre ore 10.30 e 17.30
- Costo:da verificare
- Info: tutte le info qui. Per info e prenotazioni: tamtamlibreria@gmail.com
Safari Urbano a Bologna
I Safari Urbani sono visite guidate cittadine per famiglie, che includono anche un laboratorio creativo. Insieme a delle guide esperte e accompagnati dai genitori, i bambini possono scoprire in maniera attiva le città italiane.
Consigliato per Bambini dai 4 ai 9 anni (accompagnati da almeno un adulto, max 2 adulti per famiglia)
- Dove: ritrovo Fontana del Nettuno in Piazza del Nettuno a Bologna ore 9.45
- Quando: sabato 6 novembre ore 16
- Costo: 1 adulto + 1 bambini (4-12 anni) 25 € – esistono poi altri pacchetti per famiglie
- Info: tutte le info qui. Per info e prenotazioni: Safari Urbano Bologna
Eventi in provincia di Ravenna per bambini nel weekend
Genitori e bambini al MAR – Un’Epopea POP: percorso di visita animata e laboratorio alla scoperta del POP Dante
Visita animata e/o laboratorio didattico al MAR. Dal 16 ottobre 2021 fino al 8 gennaio 2022 tutti i sabati alle ore 16.00 riparte Genitori&Bambini: il consueto appuntamento che la didattica del MAR dedica alle famiglie. Prevede una breve visita animata a “Un’Epopea POP” al termine della quale genitori e bambini, insieme, potranno realizzare una simpatica opera d’arte nei laboratori didattici ispirata a Dante e alle suggestioni viste in mostra.
Evento rivolto a bambini dai 5 anni durata di 1 ora e 30
- Dove: Via di Roma, 13, 48121 Ravenna RA
- Quando: tutti i sabato pomeriggio alle 16 fino all’8 gennaio
- Costo: € 5 bambini € 8 adulti
- Info utili: qui la pagina del Mar Prenotazione obbligatoria: 0544 482487 | prenotazionimar@ravennantica.org massimo 10 partecipanti
Domeniche in famiglia – Laboratori al Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza
- Dove: MIC Viale Baccarini 19 Faenza
- Quando: tutte le domeniche dalle 15 alle 17
- Costo:6 euro a partecipante. Sconto famiglia (2 adulti + 2 bambini) 18 euro totali
- Info utili: qui la pagina del MIC
Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del sabato precedente:0546 697311, info@micfaenza.org
In viaggio! mostra animata e laboratori a cura di Immaginante
- Dove:Magazzini del Sale di Cervia
- Quando: 7-28 novembre 2021
- Costo: Biglietto euro 5 a persona
- Info utili: qui la pagina dell’evento renotazione obbligatoria: Segreteria Immaginante 334 2804710 anche whatsapp. Agli adulti sarà richiesto il Green Pass Certificazione verde Covid 19 leggibile dall’app di verifica nazionale “verificaC19”
Safari Urbano a Ravenna – Dante Special Edition
I Safari Urbani sono visite guidate cittadine per famiglie, che includono anche un laboratorio creativo. Insieme a delle guide esperte e accompagnati dai genitori, i bambini possono scoprire in maniera attiva le città italiane.
Consigliato per Bambini dai 4 ai 9 anni (accompagnati da almeno un adulto, max 2 adulti per famiglia)
- Dove: ritrovo Viale Farini presso la Chiesa di San Giovanni – Ravenna
- Quando: domenica 7 novembre ore 10
- Costo: 1 adulto + 1 bambini (4-12 anni) 25 € – esistono poi altri pacchetti per famiglie
- Info: tutte le info qui. Per info e prenotazioni: Safari Urbano Ravenna
Sabato alla palestra della scienza
- Dove: via Cavour 7 Faenza
- Quando: tutti i sabato pomeriggio alle 16.30
- Costo: attività gratuita
- Info utili: qui la pagina di Ceas ! per prenotazioni 339 2245684
La pedalata dei fenicotteri con Museo Natura
- Dove:Punto di ritrovo: Museo NatuRa di Sant’Alberto, via Rivaletto 25
- Quando: sabato e domenica alle 16
- Costo: 13 € a persona (bambini 0-5 anni gratuito)
- Info utili: Biglietti acquistabili online qui. Per maggiori informazioni: 0544 528710
Museo NatuRa Sant’Alberto – La foresta allagata
Escursione a piedi nella Foresta Allagata di Punte Alberete, un’oasi naturalistica protetta situata a circa 10 km a nord di Ravenna. Un paesaggio unico nel suo genere.L’oasi è un’importante zona umida di riproduzione dell’avifauna, in particolare degli Aironi e ospita la più grande colonia di garzette d’Italia. Nel biglietto è incluso un binocolo individuale
- Dove:Ritrovo presso il capanno di presidio che sta subito dopo il Ponte sul Canale Fossatone.
- Quando: domenica alle 11
- Costo: 6 € a persona (bambini 0-5 anni gratuito)
- Info utili: Biglietti acquistabili online qui.Per maggiori informazioni: 0544 528710
Museo NatuRa Sant’Alberto – L’anello di Boscoforte
Escursione a piedi all’interno della Penisola di Boscoforte, nel cuore delle Valli di Comacchio, nel Parco del Delta del Po. Questo angolo di paradiso è un antico cordone dunoso formatosi in epoca etrusca e preservato da anni di chiusura al pubblico, che hanno permesso una ricchissima biodiversità di specie. L’incontro suggestivo e inaspettato è quello con i cavalli Camargue-Delta, che vagano ormai da molti anni allo stato brado su questo lembo di terra così antico e suggestivo. Durata 2 h – 3 km
- Dove: presso il cancello di Boscoforte (dal Traghetto di S. Alberto, lato Comacchio, proseguire sulla strada sterrata in direzione Est, dopo circa 700 metri il cancello si trova sulla sinistra).
- Quando: sabato e domenica alle 16
- Costo: 8 € a persona (bambini 0-5 anni gratuito)
- Info utili: Biglietti acquistabili online qui.Per maggiori informazioni: 0544 528710
Tramonto in barca sul Bevano al Cubo Magico Bevenella
A Savio, vicino a Ravenna, per vivere un’escursione in barca elettrica sul Torrente Bevano, tra le Oasi Ortazzo e Ortazzino, immersi in un ambiente quasi incontaminato del Parco del Delta del Po all’ora del tramonto. È prevista una sosta alla torretta di avvistamento, punto privilegiato per ammirare il paesaggio e le specie animali che lo popolano, con uno sguardo che spazia dalla Pineta di Classe al mare. Durata 2 h
- Dove: Centro Visite Cubo Magico Bevanella, via Canale Pergami, 80, Savio di Ravenna
- Quando: venerdì, sabato e domenica alle 18
- Costo: 12 € a persona (bambini 0-5 anni gratuito)
- Info utili: Biglietti acquistabili online qui . Per maggiori informazioni: 335 56 32 818
Escursioni alle Saline di Cervia
Sono riprese le escursioni alle Saline di Cervia: in canoa, al tramonto in barca (qui il nostro racconto), passeggiate lungo la via dei nidi e alla ricerca dell’antica salina
- Dove: Partenza dal Centro Visite Salina di Cervia in via Bova 61, 48015 Cervia (RA)
- Quando: sabato e domenica
- Costo: variano a secondo dell’escursione (bambini 0-5 anni gratuito)
- Info utili: Biglietti acquistabili online qui Per maggiori informazioni: Segreteria del Centro Visite 0544 973040
Eventi in provincia di Forlì-Cesena per bambini nel weekend
L’arte è un gioco
Esperienze di arte terapia emozionale per bambini e bambini dai 3 ai 6 anni con i genitori. Il 7 novembre il tema sarà Impronte d’autunno
- Dove: Ex Asilo Nido Campanellino Via Berlinguer 80/82 Stradone di Borghi FC
- Quando: 7,13 e 28 novembre dalle 9.30 alle 11.30
- Costo: gratuito
- Info utili: qui tutte le info. Per info contattare 333 2141258
Giornata alla Fattoria Boscoverde
Dalle 10,00 ingresso in fattoria, accoglienza con mokacaffè e crostata e Percorso Folletti o Bellosguardo o Grandi Alberi in autonomia con mappa,12,30 piadina con affettato,verdure o vostro picnic,aree giochi e relax
Festa delle noci alla Fattoria Boscoverde
Ore 10 accoglienza con colazione e raccolta delle noci (per famiglie)ore 12,30 pranzo,nel pomeriggio laboratorio crostatina con le noci (è sempre visitabile il percorso dei folletti nel bosco)
- Dove: Fattoria Boscoverde via Badia, 52 Ronchi II – Voltre – Civitella di Romagna
- Quando: domenica 7 novembre dalle 10
- Costo: 19 € a persona
- Info utili: qui tutte le info e qui il racconto della nostra esperienza.Per prenotare 0543989431 – 3386194608
Foliage alla Fattoria il Pagliaio
Difficile descrivere i colori dell’autunno. Ci si immergerà all’interno di questa fantastica tavolozza accompagnati dai miti asinelli. Pic nic in fattoria e visita al villaggio dei folletti concluderanno la giornata.
- Dove: Società Agricola il Pagliaio – Località Monte Finocchio Strada Prov.le 128 Sarsina – Ranchio
- Quando: domenica 7 novembre dalle 10
- Costo:€ 19 Bambini € 13
- Info utili: qui tutte le info Prenotazione obbligatoria al 335.5315580 info@ilpagliaio.it
Festa delle olive alla Fattoria La Quiete del rio
Alle 11 apertura, con visita agli animali, raccolta delle mele e dei cachi. Poi pranzo al sacco (l’azienda mette a disposizione tavoli da prenotare) e nel pomeriggio raccolta e della pigiatura assieme ai gestori della fattoria, merenda offerta. Termine attività 16.30
- Dove: Fattoria La quiete del rio – via Rio Marino 3250 Cesena
- Quando: domenica 31 ottobre e domenica 7 novembre
- Costo: da verificare
- Info utili: qui tutte le info Per maggiori informazioni a info@laquietedelrio.it o contattateci al 3477049474- Chiara. La prenotazione è richiesta solo tramite mail entro e non oltre venerdì 29 ottobre per domenica 31 ottobre ed entro venerdì 5 novembre per domenica 7 novembre.
Eventi in provincia di Rimini per bambini nel weekend
Figure a teatro – festival itinerante di Burattini a San Leo
RACCONTO D’ESTATE – NONNA E VOLPE – Compagnia Vladimiro Strinati (Cervia, Ravenna)
- Dove:San Leo, Teatro di San Leo e Pietracuta
- Quando: domenica 7 novembre alle 16
- Costo: da verificare
- Info utili: qui trovi il link all’evento. Prenotazioni: info@sanleo2000.it, 0541/926967, 339/5497576 (WhatsApp)
Ciocùlèda Rimini – La Festa del Cioccolato 2021 a Rimini
- Dove: Piazza Cavour Rimini
- Quando:Venerdì 5, sabato 6 e domenica 7 Novembre dalle 9.00 alle 20.00
- Costo: ingresso libero
- Info utili: qui trovi il link all’evento per altre info info@feednfood.it +39 333 5665874
Potrebbero interessanti anche dove raccogliere le castagne e vedere il foliage in Emilia Romagna.
Se vuoi segnalare un evento scrivi a emiliaromagna.viaggiapiccoli@gmail.com
Se vuoi promuovere la tua ludoteca, associazione, libreria, cooperativa scrivi a hello@viaggiapiccoli.com