Anche questo weekend sono tanti gli eventi dedicati alle famiglie nel weekend, organizzati in tutta l’Emilia Romagna. Ecco tutti gli appuntamenti da segnare in agenda, dal 23 al 24 ottobre. Tieni d’occhio l’agenda, che verrà aggiornata costantemente.
In questo articolo troverai
1. Eventi in provincia di Piacenza per bambini nel weekend
2. Eventi in provincia di Parma per bambini nel weekend
3. Eventi in provincia di Modena per bambini nel weekend
4. Eventi in provincia di Ferrara per bambini nel weekend
5. Eventi in provincia di Reggio Emilia per bambini nel weekend
6. Eventi in provincia di Bologna per bambini nel weekend
7. Eventi in provincia di Ravenna per bambini nel weekend
8. Eventi in provincia di Forlì-Cesena per bambini nel weekend
9. Eventi in provincia di Rimini per bambini nel weekend
NB: è attivo il Green pass, verifica con le strutture e gli organizzatori degli eventi se occorre. Trovi qui tutti i dettagli sull’entrata in vigore del Green Pass
Eventi in provincia di Piacenza per bambini nel weekend
Castello di Gropparello – Parco delle Fiabe con avventura
Durante la giornata si visita il parco delle fiabe, con personaggi medioevali e l’avventura nel bosco, si entra nel castello.
- Dove: al Castello di Gropparello -Piacenza
- Quando: domenica 24 ottobre
- Costo: biglietto adulti: 24 € – biglietto bambini 3-12 anni: 20 €
- Info utili: qui trovi il link all’evento. Si può pranzare in loco ed è consigliata la prenotazione.
Eventi in provincia di Parma per bambini nel weekend
Visita guidata naturalistica nella Riserva dei Ghirardi
Scopriamo come trovare e impariamo a riconoscere le varie specie di bacche e frutti selvatici e, se l’annata è stata favorevole, funghi, quelli commestibile e quelli che, gustosi per altre specie, a noi potrebbero causare uno spiacevole mal di pancia o peggio. Biancospini, prugnoli, sorbe domestiche, ciavardelli, meli fiorentini, castagne, trombette, mazze di tamburo ci attendono con le loro forme, i loro colori e i loro sapori. Passeggiata tra bosco e campagna adatta anche ai bambini.Necessario abbigliamento impermeabile, scarponcini da escursionismo, consigliata la macchina fotografica.
- Quando:Sabato 23 Ottobre 2021 dalle 15:00 alle 17:30
- Dove:presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro (PR).
- Costo: attività gratuita
- Contatti e info utili: info qui. Informazioni info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS al numero 3497736093 entro le ore 18 del giorno precedente.
A spasso con la cartina – Come orientarsi in campagna
Escursione dedicata alle famiglie, dove potranno partecipare ad una nuova esperienza orientandosi con la cartina e con la bussola, potranno localizzare sulla carta i luoghi che incontreranno, calcolarne l’altitudine e le distanze, tutto ciò camminando nella campagna del Parco dello Stirone.
L’itinerario partirà dal Centro Parco Millepioppi, dopo una breve e semplice spiegazione di cartografia da parte della guida. Il percorso si snoderà fra le campagne del Parco caratterizzate da grandi alberi e da siepi, ci si avvicinerà alla zona umida di Laurano per terminare la camminata sul canyon del torrente Stirone. Si ritornerà infine al Centro Parco ripercorrendo lo stesso sentiero. Al termine dell’escursione sarà possibile visitare il MuMAB, previa prenotazione. Grado di difficoltà: Semplice, lunghezza complessiva di 3,00 km a/r. – Dislivello in salita: 18 m; Dislivello in discesa: 18 m. – Tempo di percorrenza: 1,30 ore (+ 1,15 ora per la visita al MuMAB).
Attrezzatura richiesta: Abbigliamento comodo, scarponi da trekking, giacca antivento, cappello, boraccia, repellente per insetti.
- Quando: Domenica 24 Ottobre ore 15.00
- Dove: ritrovo presso Centro Parco in Loc. Millepioppi – San Nicomede di Salsomaggiore Terme (PR)
- Costo: 10 euro adulti, 8 euro bambini e ragazzi dai 5 ai 14 anni, gratuito bambini sotto i 4 anni.Per la visita al Museo, il costo del biglietto è di 5 euro adulti, 4 euro ragazzi dai 13 ai 18 anni e over 65, 3 euro bambini e ragazzi dai 5 ai 12 anni, gratis bambini sotto i 4 anni, da versare in loco.
- Info utili: qui tutte le info. prenotazione obbligatoria email: astrea.soc.cooperativa@gmail.com; cell.: 3288960870;entro le ore 12.00 del giorno precedente l’escursione. Cani ammessi al guinzaglio: in questo caso portare l’acqua per il cane e una museruola, da usare in caso di necessità.
Impariamo a riconoscere arbusti e alberi! Laboratorio al MuMAB!
Sono solo alcune delle essenze che costituiscono la vegetazione del Podere Millepioppi. Durante il laboratorio impareremo come riconoscere attraverso le foglie gli alberi e gli arbusti del Parco dello Stirone e del Piacenziano. Il laboratorio è consigliato per bambini dai 5 anni, partecipare in famiglia è ancora più divertente.
- Quando: ogni venerdì, sabato e domenica dalle 16
- Dove: Ritrovo presso il Podere Millepioppi, Località San Nicomede – Salsomaggiore Terme PR
- Costo: da verificare
- Info utili: qui tutte le info. Prenotazione obbligatoria sul sito millepioppi.it
Domeniche al MuMAB: trekking mattutino con visita al MuMAB!
Si visiterà inoltre il MuMAB, Museo Mare Antico e Biodiversità.
- Quando: ogni domenica alle 9
- Dove: Ritrovo presso il Podere Millepioppi, Località San Nicomede – Salsomaggiore Terme PR
- Costo: da verificare
- Info utili: qui tutte le info. Prenotazione obbligatoria sul sito millepioppi.it
Foliage nel parco della Reggia di Cologno
Consigliato abbigliamento comodo e scarpe sportive
- Quando: domenica 24 ottobre dalle 14.30 alle 15.30
- Dove: ritrovo Ufficio Turistico c/o Reggia di Colorno – Piazza Garibaldi, 26, Colorno PR, 43052, Colorno, (PR)
- Costo: 8 euro a persona
- Info utili: qui tutte le info. Prenotazione obbligatoria Info e prenotazioni Ufficio Turistico di Colorno tel. 0521 313790 ufficio.turistico@comune.colorno.pr.it
L’escursione si svolgerà al raggiungimento del numero minimo di 8 persone e per un massimo di 25 persone.
Gli organizzatori si riservano di annullare o rimandare l’evento in caso di maltempo.
In caso di maltempo o mancato raggiungimento del quorum, i partecipanti verranno anticipatamente avvisati.
Eventi in provincia di Modena per bambini nel weekend
Visita alla Fattoria Didattica La G.RAFFA
- Quando: sabato 23 dalle 14.30 alle 17 e domenica 24 dalle 9.30 alle 12
- Dove: Fattoria didattica la G.raffa – Via Medusa 46/b – Castelvetro di Modena
- Costo: 10 € a bambino
- Contatti e info utili: per info e prenotazioni visitare la pagina FB
Hai preso tutto? Minibombo nel cortile del castello
- Quando: sabato 23 dalle 16.30
- Dove: Auditorium della Biblioteca A.Loria
- Costo: da verificare
- Contatti e info utili: per info ecco l’evento FB iscrizioni al numero 059/649983
dai 12 anni è richiesto il Green pass
La casa musicale al castello dei ragazzi a Carpi
Installazione, laboratori ed eventi.
Un’installazione pensata per bambini dai 2 agli 8 anni, famiglie, nidi e scuole, un percorso animato è interattivo, le stanze della casa diventano straordinarie cornici ludiche.
- Quando: dal 3 al 30 ottobre
- Dove: Palazzo dei Pio – Sala Estense Carpi
- Costo: da verificare
- Contatti e info utili: tutto il programma qui
Le magiche piume del Bosco 100Fiori alla Fattoria Centofiori
Esploreremo i boschi e la Natura della Fattoria alla ricerca degli uccelli che vi abitano, cercando le loro tracce e le loro piume per poi creare una piccola sorpresa da portare a casa. Attività per bambini dai 3 anni
- Quando: Sabato 23 Ottobre ore 10:00
- Dove: Fattoria centofiori e Polo Ambientale di Marzaglia
- Costo: €15 a bambino
- Contatti e info utili: maggiori sul sito. Prenotazione obbligatoria
Per info: didattica@fattoriacentofiori.it 331 1329803
Nel Bosco 100Fiori – semi semini e altre stranezze
Passeggiando nel Bosco 100Fiori, scopriamo le stranezze e i misteri del mondo naturale. Attività per bambini dai 4 agli 8 anni
- Quando: sabato 23 ottobre alle 15
- Dove: Fattoria centofiori e Polo Ambientale di Marzaglia
- Costo: €15 a bambino
- Contatti e info utili: maggiori sul sito. Prenotazione obbligatoria
Per info: didattica@fattoriacentofiori.it 331 1329803
Creature di fango alla Fattoria 100fiori
L’argilla dei campi è morbida e modellabile, usiamola per creare delle creature fantastiche! Attività per bambini dai 18 mesi ai 3 anni
- Quando: domenica 24 ottobre ore 10
- Dove: Fattoria centofiori e Polo Ambientale di Marzaglia
- Costo: €15 a bambino
- Contatti e info utili: maggiori e prenotazione sul sito. Per info: didattica@fattoriacentofiori.it – 331 1329803
Caccia al Tesoro 100Fiori – Attività per Famiglie alla Fattoria 100fiori
Indizi, indovinelli e una mappa, sono gli strumenti per venire in Fattoria e cercare il Teoso 100Fiori! Attività per bambini e bambine dai 5 anni e per le famiglie.
- Quando: domenica 24 ottobre ore 15
- Dove: Fattoria centofiori e Polo Ambientale di Marzaglia
- Costo: €15 a bambino
- Contatti e info utili: maggiori e prenotazione sul sito. Per info: didattica@fattoriacentofiori.it – 331 1329803
Laboratorio alla Terramara di Montale: Schegge di selce
DIMOSTRAZIONE: sostituita dal bronzo, la selce persiste in alcune tipologie di reperti delle terramare. Alla scoperta di quali sono e come vengono prodotti.
LABORATORIO per costruire una freccia con selce, legno e resina
- Quando: domenica 24 ottobre
- Dove: Terramara di Montale – Via Vandelli (Statale 12 – Nuova Estense) 41050 Montale Rangone – Modena
- Costo: gratuito
- Contatti e info utili: per info e prenotazioni qui
Eventi in provincia di Reggio Emilia per bambini nel weekend
Domeniche asinabili: L’Orlando curioso con l’Asineria asini di Reggio Emilia
Festa del libro, della lettura e delle parole scritte, dedicata ai libri per ragazzi con incontri con scrittori, disegnatori, animatori e appassionati di lettura. In programma una camminata asinabile, racconti e letture in riva al torrente
- Dove: Fattoria di animazione ambientale – Parco del Mauriziano Via Saruffi, 5 Reggio Emilia
- Quando: domenica 24 ottobre dalle 9.30 alle 17.30
- Costo: ingresso gratuito
- Contatti e info utili: qui la pagina fb per info asineria.re@gmail.com
Musica per piccolissimi
Incontri per la propedeutica musicale dedicata ai piccoli e alle loro famiglie Ore 9.15-10.00 0-18 mesi (max 12 bambini) – Ore 10.15-11.00 18- 36 mesi (max 12 bambini) – Ore 11.15-12.00 3-6 anni (max 12 bambini)
Incontro accreditato NpM, è tenuto da Veronica Lodini, musicista pedagogista e operatrice musicale
- Dove: Biblioteca Santa Croce via Adua, 57, Reggio Emilia
- Quando: sabato 16 Ottobre, sabato 23 Ottobre, sabato 30 Ottobre, sabato 6 Novembre 2021
- Costo: ciclo di incontri a pagamento 70 euro a coppia bambino/genitore
- Contatti e info utili: qui la pagina l’evento Informazioni e iscrizioni Biblioteca Santa Croce
Tel. 0522 585600 – bibliotecasantacroce@comune.re.it
Castagnata nei boschi con pic nic
Feshion Eventi in collaborazione con il Centro Missionario Diocesano organizza una castagnata nel centenario castagneto di Marola sui colli reggiani, dove si potranno raccogliere castagne e divertirsi con l’animazione delle Fatine del bosco, ristorandosi con un pic nic. Portare i GUANTI ed abbigliamento adeguato alla giornata all’aria aperta.
All’arrivo registrazione dei partecipanti e raccolta delle castagne con le fate del bosco, che intratterranno i bambini con una stimolante caccia alla Fata delle castagne e raccolta di materiale naturale.
Seguirà la distribuzione dei cestini e pranzo al sacco
I bambini si fermeranno poi con le animatrici per un simpatico laboratorio con il materiale raccolto nel bosco, così da portare a casa un bel ricordo della giornata!
- Dove: Bosco in via Canova 10 a Marola RE
- Quando: sabato 23 Ottobre alle 11
- Costo: adulti € 22.00 dai 10 anni compiuti – bambini € 14.00(dai 3 anni compiuti) – Bambini gratuiti fino ai 2 anni compiuti (pasto non incluso, giochi inclusi)
- Contatti e info utili: qui la pagina l’evento Evento confermato con un minimo di 25 ed un massimo di 50 partecipanti. trovi qui altri spunti su dove castagnare
Eventi in provincia di Bologna per bambini nel weekend
Il giro del globo in 5 mappe al Museo di Palazzo Poggi
Avete mai pensato di girare il mondo in un museo? Al Museo di Palazzo Poggi si può girare il mondo in un museo grazie a globi e mappe originali del Seicento. i bmabini potranno diventare esploratori alla scoperta di nuove terre e creature straordinarie, imparando il mestiere del cartografo, realizzando la propria mappa personale per intraprendere un viaggio alla scoperta del mondo. Laboratorio didattico per bambini da 7 a 10 anni, accompagnati da 1 adulto per gruppo familiare.
- Dove: Museo di Palazzo Poggi – Via Zamboni, 33 – 40126 Bologna
- Quando: 16 e 23 ottobre 2021, 15.30
- Costo: 6 euro
- Info utili: qui trovi le info sull’evento e qui per prenotare. È necessario l’acquisto del biglietto anche per l’adulto accompagnatore.
Un mare di gesso. alla scoperta della grotta
Perché dai paesaggi collinari del bolognese e della Romagna affiorano dei banchi di gesso? Insieme scopriremo come si è formato il gesso della nostra regione. Attraverso alcune esperienze pratiche impareremo a conoscere questo minerale e come il suo rapporto con l’acqua influisca sul territorio. Per bambini da 8 a 10 anni
Camminando tra le foglie
L’uomo e il bosco. Cammineremo su tappeti multicolori di foglie croccanti, vivremo la magia dell’autunno attraverso lo spettacolo del foliage, respireremo a pieni polmoni l’aria fresca, riscoprendo insieme il ritmo delle stagioni in risonanza con l’incedere della nostra vita.
Passeggiata dal Rio Ramato con salita al castello e all’Abbazia. Adatto dagli 8 anni. Difficoltà: escursionistico – dislivello: 150 m – lunghezza: 4 Km.
Note: occorrono scarpe e bastoncini da trekking
- Quando: sabato 23 ottobre dalle 9.30 alle 11.30
- Dove: ritrovo presso il parcheggio Ca’ Vecchia – Viale dei Martiri Valsamoggia – Loc. Monteveglio
- Costo: 5 euro a partecipante
- Contatti e info utili: Maggiori info qui Info e prenotazione obbligatoria entro le ore 13.00 del giorno precedente la visita: tel. 3204607940 – infea@enteparchi.bo.it
Le cascate magiche d’autunno con Cooperativa Madreselva
Alla scoperta della cascata e delle creature misteriose che abitano lungo il torrente… la strega Borda, la malefica lavandaia Anquana, le fate e tante altre creature magiche. Adatto a bambini dai 4 anniNote: indossare vestiti comodi e sporcabili, portare una merend
- Quando: sabato 23ottobre dalle 10 alle 13
- Dove: Ritrovo presso il Centro Visita Pian d’Ivo (Madonna dell’Acero)
- Costo: 5 euro a bambino
- Contatti e info utili: Maggiori info qui. info e prenotazione (obbligatoria) Rosanna 340 727 1032 – educazioneambientale@coopmadreselva.it
Spettacoli teatrali per famiglie al Teatro Testoni
Tante proposte adatte a varie fasce d’età, da un anno in su, con spettacoli per tutta la famiglia
- Quando: sabato 23 e domenica 24 ottobre
- Dove:Teatro Testoni Bologna
- Costo: 8 euro intero – 7 ridotto
- Contatti e info utili: Maggiori info qui.
A spasso tra i boschi con Enteparchi BO
Escursione per famiglie con giochi e racconti immersi dei boschi di Settefonti. Adatto ai bambini dai 4 ai 10 anni. Occorrono scarpe comode e abbigliamento adatto ad escursioni.
- Quando: sabato 23 ottobre doppio appuntamento alle 10 e alle 15 – durata 2 ore
- Dove: ritrovo bar della fattoria didattica, Via Tolara di Sopra – Settefonti Ozzano dell’Emilia.
- Costo: gratuita
- Contatti e info utili: Maggiori info qui. prenotazione obbligatoria entro il venerdì precedente: tel. 320/4607940 – infea@enteparchi.bo.it
Visita alla grotta della Spipola con Enteparchi
Visite guidate nel mondo sotterraneo. La visita alla Grotta della Spipola è una vera esperienza speleologica, avventurosa e adatta anche ai bambini a partire dagli 8 anni. Difficoltà media, occorre un abbigliamento particolare che verrà comunicato al momento della prenotazione
- Quando: 24 ottobre alle 9.30
- Dove: presso il Parcheggio “La Palazza” – Via Benassi angolo Via La Palazza Ponticella di San Lazzaro di Savena
- Costo: € 16 per i maggiorenni – € 8 per i minorenni e over 65. in seguito alla prenotazione occorre effettuare un versamento anticipato.
- Contatti e info utili: Maggiori info qui. prenotazione obbligatoria entro il venerdì precedente: tel. 051-6254821 – infea@enteparchi.bo.it
Laboratorio per bambini: Agricoltori nel Neolitico al Muv
- Dove: Via Tosarelli, 191 Ingresso via, Via V. Golinelli, 40055 Villanova BO
- Quando: domenica 24 ottobre alle 16,30
- Costo: €3 a bambino, gratuito per un accompagnatore.
- Info: tutte le info qui.
Prenotazioni allo 051-780021 negli orari di apertura del MUV: martedì e domenica 15.30-18.30; dal mercoledì al sabato 9-13.
Ingresso over 12 anni con Green Pass.
Planetario al Museo cielo e terra di San Giovanni in Persiceto
- Dove: vicolo Baciadonne 1-2-3, San Giovanni in Persiceto
- Quando:Venerdì 8 ottobre 2021 – ore 22.00/23.00
- Costo:interi € 4.50 – Ridotti (bambini, studenti e over 65) € 3.00 (in caso di famiglie paga un solo bambino)
- Info: tutte le info qui. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA inviando una mail a: segreteria@agenter.it
e inserendo: nome, cognome, indirizzo e n.telefono oppure telefonando al n. 051.6871757
Fisica experience al Museo cielo e terra di San Giovanni in Persiceto
- Dove: Complesso S. Francesco – Piazza Carducci 9, San Giovanni in Persiceto
- Quando: sabato 16 alle 10, domenica 17 ottobre alle 17
- Costo: gratuito
- Info: tutte le info qui.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: riserva i posti inviando una mail entro le ore 16.00 del venerdì precedente la visita a: segreteria@agenter.it con nome, cognome, n. telefono di tutti i partecipanti.MAX 25 PARTECIPANTI
Laboratorio con l’argilla a Casa Museo Nena
2 incontri all’insegna della creatività a Casa Museo Nena imparando a manipolare l’argilla.
Laboratorio dedicato ai bambini dai 5 ai 12 anni e all’arte della modellazione!
SABATO 23 OTTOBRE: CREAZIONE VASO
SABATO 6 NOVEMBRE: DECORAZIONE VASO
- Dove: Casa Museo Nena via del lavoro, 46 Casalecchio di Reno
- Quando: sabato 23 ottobre e 6 novembre dalle 10 alle 12
- Costo:30 Euro entrambi i laboratori
- Info: tutte le info qui.Info e prenotazioni: 345 23 97 071
didattica@museonena.it
Festa della Semina, Open Day del gusto Autunno
Prenotazione obbligatoria a segreteria.museo@cittametropolitana.bo.it
-Mercato contadino di produttori e prodotti del territorio, degustazione e vendita all’interno dei padiglioni del Museo.
-“Mostra Pomologica di mele e pere: la riscoperta di antichi sapori”
-Mostra di fotografie storiche “Il Navile”,
-Mostra “Di mano in mano”, opere del Gruppo artistico Mentelocale
-CORSO DI TESSITURA A MANO, dalle 9.30 alle 16.30, presso Atelier Trame Tinte d’Arte, a cura di Nicoletta Di Gaetano.
Prenotazione obbligatoria a trametinte@gmail.com
-Tour in bicicletta, LA CICLOVIA DEL NAVILE: Kmzero e la pianura tra teatro e letteratura, con arrivo al Museo da Bologna, a cura di Unione Reno Galliera. Prenotazione obbligatoria al 320 7987227.
- Dove: Villa Smeraldi – Museo della Civiltà Contadina – Via San Marina 35 Bentivoglio
- Quando: domenica 24 ottobre
- Costo: da verificare
- Info: tutte le info qui .
Per informazioni e prenotazioni: segreteria.museo@cittametropolitana.bo.it , 051.891050 o WhatsApp 331.6779664Per accedere agli spazi interni del Museo e della Villa, è necessario indossare la mascherina ed essere in possesso del Green Pass, che verrà controllato all’ingresso.
Eventi in provincia di Ravenna per bambini nel weekend
Sabato alla palestra della scienza
- Dove: via Cavour 7 Faenza
- Quando: sabato 23 ottobre alle 16.30
- Costo: attività gratuita
- Info utili: qui la pagina di Ceas ! per prenotazioni 339 2245684
Chocomoments a Faenza
Per i più piccoli tutti i giorni c’è lo spazio #ChocoBaby aperto dalle 15.30 alle 17.30 nel quale sarà possibile improvvisare con il cioccolato, per realizzare deliziosi cioccolatini con tutte le attrezzature necessarie: grembiuli, cappellini, guanti e attrezzi per la lavorazione. Non è necessaria la prenotazione, costo 5 euro, durata circa 15 min
- Dove: Piazza della libertà Faenza
- Quando: 22-24 ottobre dalle 10 alle 20
- Costo: attività gratuita – 5 euro il laboratorio per bambini
- Info utili: qui la pagina dell’evento
La pedalata dei fenicotteri con Museo Natura
- Dove:Punto di ritrovo: Museo NatuRa di Sant’Alberto, via Rivaletto 25
- Quando: sabato e domenica alle 16
- Costo: 13 € a persona (bambini 0-5 anni gratuito)
- Info utili: Biglietti acquistabili online qui. Per maggiori informazioni: 0544 528710
Museo NatuRa Sant’Alberto – La foresta allagata
Escursione a piedi nella Foresta Allagata di Punte Alberete, un’oasi naturalistica protetta situata a circa 10 km a nord di Ravenna. Un paesaggio unico nel suo genere.L’oasi è un’importante zona umida di riproduzione dell’avifauna, in particolare degli Aironi e ospita la più grande colonia di garzette d’Italia. Nel biglietto è incluso un binocolo individuale
- Dove:Ritrovo presso il capanno di presidio che sta subito dopo il Ponte sul Canale Fossatone.
- Quando: domenica alle 11
- Costo: 6 € a persona (bambini 0-5 anni gratuito)
- Info utili: Biglietti acquistabili online qui.Per maggiori informazioni: 0544 528710
Museo NatuRa Sant’Alberto – L’anello di Boscoforte
Escursione a piedi all’interno della Penisola di Boscoforte, nel cuore delle Valli di Comacchio, nel Parco del Delta del Po. Questo angolo di paradiso è un antico cordone dunoso formatosi in epoca etrusca e preservato da anni di chiusura al pubblico, che hanno permesso una ricchissima biodiversità di specie. L’incontro suggestivo e inaspettato è quello con i cavalli Camargue-Delta, che vagano ormai da molti anni allo stato brado su questo lembo di terra così antico e suggestivo. Durata 2 h – 3 km
- Dove: presso il cancello di Boscoforte (dal Traghetto di S. Alberto, lato Comacchio, proseguire sulla strada sterrata in direzione Est, dopo circa 700 metri il cancello si trova sulla sinistra).
- Quando: sabato e domenica alle 16
- Costo: 8 € a persona (bambini 0-5 anni gratuito)
- Info utili: Biglietti acquistabili online qui.Per maggiori informazioni: 0544 528710
Tramonto in barca sul Bevano al Cubo Magico Bevenella
A Savio, vicino a Ravenna, per vivere un’escursione in barca elettrica sul Torrente Bevano, tra le Oasi Ortazzo e Ortazzino, immersi in un ambiente quasi incontaminato del Parco del Delta del Po all’ora del tramonto. È prevista una sosta alla torretta di avvistamento, punto privilegiato per ammirare il paesaggio e le specie animali che lo popolano, con uno sguardo che spazia dalla Pineta di Classe al mare. Durata 2 h
- Dove: Centro Visite Cubo Magico Bevanella, via Canale Pergami, 80, Savio di Ravenna
- Quando: venerdì, sabato e domenica alle 18
- Costo: 12 € a persona (bambini 0-5 anni gratuito)
- Info utili: Biglietti acquistabili online qui . Per maggiori informazioni: 335 56 32 818
Escursioni alle Saline di Cervia
Sono riprese le escursioni alle Saline di Cervia: in canoa, al tramonto in barca (qui il nostro racconto), passeggiate lungo la via dei nidi e alla ricerca dell’antica salina
- Dove: Partenza dal Centro Visite Salina di Cervia in via Bova 61, 48015 Cervia (RA)
- Quando: sabato e domenica
- Costo: variano a secondo dell’escursione (bambini 0-5 anni gratuito)
- Info utili: Biglietti acquistabili online qui Per maggiori informazioni: Segreteria del Centro Visite 0544 973040
Eventi in provincia di Forlì-Cesena per bambini nel weekend
Il castello delle fiabe a Castrocaro Terme
Il 24 ottobre 2021 si terrà “Il Castello delle Fiabe”, un magico percorso interattivo dedicato alle fiabe nel meraviglioso Castello Capitano delle Artiglierie. Un percorso incantato di 75 minuti: tante sorprese, giochi, laboratori, spettacolino e pura magia!!
Il Ticket comprende: Ingresso al percorso interattivo, Spettacolino, Un laboratorio (per i bimbi) con realizzazione di un gadget da portare a casa, Diplomino
Verrà garantito l’ingresso a 70 persone massimo per ogni turno e nel totale rispetto delle norme di sicurezza.
- Dove: Castello del Capitano delle Artiglierie – Via Felice Cavallotti, 4, 47011 Castrocaro Terme FC
- Quando: sabato 23 e domenica 24 ottobre turni alle 10.00; 11.00; 12.00; 14.00; 15.00; 16.00; 17.00; 18.00
- Costo:Biglietto unico: (> 11 anni): 10€
Biglietto ridotto : (2-11 anni): 8€
Gratis < 2 anni - Info utili: qui tutte le info e il format per i biglietti
San Mauro Pascoli – Favole da indossare
Chi è la più bella del reame? scarpine e scarpette in plastilina, creazioni fashion e super colorate per rallegrare l’autunno. Laboratorio per bambini dai 6 ai 10 anni
Giornata alla Fattoria Boscoverde
Dalle 10,00 ingresso in fattoria, accoglienza con mokacaffè e crostata e Percorso Folletti o Bellosguardo o Grandi Alberi in autonomia con mappa,12,30 piadina con affettato,verdure o vostro picnic,aree giochi e relax
Festa del bosco alla Fattoria Boscoverde
Ore 10 accoglienza con colazione e passeggiata nel bosco alla scoperta dei funghi (per famiglie)ore 12,30 pranzo con piadina,nel pomeriggio laboratorio con schiacciata romagnola,percorsi e aree giochi e relax. nel pomeriggio percorso dei folletti nel bosco e merenda
- Dove: Fattoria Boscoverde via Badia, 52 Ronchi II – Voltre – Civitella di Romagna
- Quando: domenica 24 ottobre dalle 10
- Costo: 19 € a persona
- Info utili: qui tutte le info e qui il racconto della nostra esperienza.Per prenotare 0543989431 – 3386194608
L’autunno in fattoria: raccolta delle olive, cura per gli animali e laboratorio di cucina con Bimbo in trekking
Raccolta delle olive, cura per gli animali e Laboratorio di Cucina
Una domenica all’aria aperta, in fattoria, per vivere un’intera giornata al ritmo della natura.
Con il rastrello impareremo come si raccolgono le olive, e tutte le fasi per ottenere del buonissimo e prezioso olio.
Con acqua e farina e la forza delle nostre manine, impasteremo un’ottima merenda!
Conosceremo poi tutti gli animali della fattoria, dai cavalli alle caprette, come vivono e cosa mangiano. NON adatto ai passeggini
- Dove: Cesena
- Quando: domenica 24 ottobre 2021 dalle 10 alle 16
- Costo: Adulti: 25 € Bambini: 15€ (gratis bimbi in marsupio e fino ai 2 anni di età)
- Info utili: qui trovi il link all’evento. Evento a numero chiuso, con prenotazione obbligatoria. Per prenotare inviare un messaggio privato a: Bimbo In Trekking, oppure mandare una mail a bimbointrekking@gmail.com oppure contattarli al telefono o whatsapp: Valentina 328 5622827. L’escursione non è adatta ai passeggini. Qui trovi anche la nostra esperienza con Bimbo in Trekking.
Eventi in provincia di Rimini per bambini nel weekend
Castagne e Colori d’Autunno – Raccolta frutti e pranzetto nel bosco
Una domenica immersi nei colori dell’autunno, a caccia di castagne! Si partirà la mattina con l’esplorazione del
castagneto per raccogliere tante castagne da cuocere insieme per un’ottima merenda. Per pranzo si farà un picnic tra i castagni con i prodotti dell’Agriturismo Locanda di Federico. Durante tutta la giornata sarà presente una delle bravissime guide escursionistiche di Bimbo in Trekking.
- Dove: Casteldelci (RN)
- Quando: domenica 10 e 24 ottobre 2021
- Costo: Adulti: 35 € Bambini: 20 € (gratis bimbi in marsupio e fino ai 2 anni di età)
- Info utili: qui trovi il link all’evento. Evento a numero chiuso, con prenotazione obbligatoria. Per prenotare inviare un messaggio privato a: Bimbo In Trekking, oppure mandare una mail a bimbointrekking@gmail.com oppure contattarli al telefono o whatsapp: Valentina 328 5622827. L’escursione non è adatta ai passeggini. Qui trovi anche la nostra esperienza con Bimbo in Trekking.
Appuntamenti per bambini e famiglie alla Fiera di Sant’Agata
Domenica 24 Ottobre il Centro per le famiglie sarà presente alla fiera di Sant’Agata con laboratori rivolti a bambini e bambine accompagnati dai genitori.
- Dove: Sant’Agata Feltria (RN)
- Quando: domenica 24 ottobre 2021 dalle 10
- Costo: da verificare
- Info utili: qui trovi tutti i laboratori.
Per informazioni contattare lo 0541 624246 oppure 329 2307252. Non occorre prenotazione, basta prenotarsi il giorno stesso arrivando 10 minuti prima
A spasso nei boschi: raccogliamo le castagne e poi si pranza!
Una camminata nei boschi che abbracciano il borgo: Andremo alla scoperta del Castagneto e alla raccolta della Castagna, per poi sbucare nel centro storico dove pranzeremo tutti insieme.
- Dove: ritrovo al campetto di via xx settembre a Montefiore Conca.
- Quando: domenica 24 ottobre 2021 dalle 8.30 alle 14.30
- Costo: Adulti 20€, bimbi gratis fino a 12 anni con menu bimbi
- Info utili: qui tutte le info. Posti limitati, iscrizioni al 375.5216657 (whatsapp e telefono).
Organizzazione Malatempora APS
Potrebbero interessanti anche dove raccogliere le castagne e vedere il foliage in Emilia Romagna.
Se vuoi segnalare un evento scrivi a emiliaromagna.viaggiapiccoli@gmail.com
Se vuoi promuovere la tua ludoteca, associazione, libreria, cooperativa scrivi a hello@viaggiapiccoli.com