Ultimo weekend di ottobre, il weekend di Halloween e di tutti i Santi. Tanti eventi a tema in tutta l’Emilia Romagna, per bambini e famiglie, ma non solo! Tieni d’occhio l’agenda, che verrà aggiornata costantemente.
In questo articolo troverai
1. Eventi in provincia di Piacenza per bambini nel weekend
2. Eventi in provincia di Parma per bambini nel weekend
3. Eventi in provincia di Modena per bambini nel weekend
4. Eventi in provincia di Ferrara per bambini nel weekend
5. Eventi in provincia di Reggio Emilia per bambini nel weekend
6. Eventi in provincia di Bologna per bambini nel weekend
7. Eventi in provincia di Ravenna per bambini nel weekend
8. Eventi in provincia di Forlì-Cesena per bambini nel weekend
9. Eventi in provincia di Rimini per bambini nel weekend
NB: è attivo il Green pass, verifica con le strutture e gli organizzatori degli eventi se occorre. Trovi qui tutti i dettagli sull’entrata in vigore del Green Pass
Tutti gli eventi di Halloween in Emilia Romagna per bambini
Qui trovi tutti gli eventi dedicati alla festa di Halloween, pensati per bambini e famiglie in Emilia Romagna. L’elenco è costantemente aggiornato, controllalo!
Di seguito trovi invece tutti gli altri eventi, non strettamente legati ad Halloween.
Eventi in provincia di Piacenza per bambini nel weekend
Castello di Gropparello – Visita naturalistica alle Gole del Vezzeno
Il Castello di Gropparello è situato sopra un comprensorio ofiolitico di incomparabile bellezza, circondato da un parco di 20 ettari, suddiviso in boschi selvaggi, vallette, vigneti, e strapiombi su roccia viva. Divertente saà anche fare FLOWER WATCHING e vedere l’orrido
- Dove: al Castello di Gropparello -Piacenza
- Quando: sabato 30 ottobre
- costo: 10 Euro
- Info utili: qui trovi il link all’evento. Si può pranzare in loco ed è consigliata la prenotazione.
Castello di Gropparello – Visita guidata storica al castello
Il biglietto comprende: visita guidata storica del castello, compresi camminamenti di ronda che entrano nella parte più alta delle Gole del vezzeno. sono visitabili le sale nobili, il mastio con la terrazza a livello dei merli, le antiche cucine e la sala dei giochi antichi dove è ospite anche pate della collezione di strumenti musicali
- Dove: al Castello di Gropparello -Piacenza
- Quando: sabato, domenica e lunedì
- costo: 10 Euro
- Info utili: qui trovi il link all’evento. Si può pranzare in loco ed è consigliata la prenotazione.
Eventi in provincia di Parma per bambini nel weekend
Paleontologi per un giorno: cercando fossili sullo Stirone: viaggio nella preistoria, quando in Pianura Padana c’era il mare
Si andrà alla ricerca di conchiglie fossili, della loro storia e dell’ambiente del passato in cui vivevano e si farà inoltre un laboratorio di calco dei fossili, così ogni bambino tornerà a casa con il calco del suo fossile preferito.
La Guida Antea accompagnerà lungo un trekking nella preistoria, aiuterà a riconoscere e classificare i reperti e a osservare inoltre i nidi dei Gruccioni, tra gli uccelli più variopinti del Parco Naturale
Grado di difficoltà T (Turistico, facile) – Dislivelli complessivi in salita e discesa Metri: nullo – distanza 5 km – Tempi di percorrenza stimati (escluse soste) 2 ore. Escursione adatta a tutti. possono partecipare bambini dai 6 anni di età. I minori di 18 anni devono essere accompagnati da un adulto.
Attrezzatura richiesta:pile o maglioncino, borraccia da 1 litro/thermos, calze e scarponcini da trekking, giacca o mantellina impermeabile, merenda.
La quota comprende: i materiali per il laboratorio di calco dei fossili, l’accompagnamento per tutta la durata della giornata di Antea Franceschin – Guida Ambientale Escursionistica.
- Quando:Sabato 30 ottobre 2021 ore 15.00
- Dove:presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro (PR).
- Costo:7 € Adulti; 15 € minori
- Contatti e info utili: info qui. Iscrizione obbligatoria fino a esaurimento posti e/o entro le ore 18 del giorno precedente l’escursione. Iscrizione dal sito www.controventotrekking.it oppure contattando Antea Franceschin Antea +39 348 0725255 oppure email antea@controventotrekking.it
Perchè il bosco arrossisce – Visita guidata naturalistica nella Riserva dei Ghirardi
A cavallo tra ottobre e novembre i boschi appenninici si colorano di una tavolozza policroma, partendo dalla vetta delle montagne con il rosso dei faggi per proseguire via via a quote sempre più basse, attraverso l’arancio dei castagni, il mattone delle querce fino al giallo limone dei pioppi neri nel fondovalle. Nel cuore della Riserva Regionale dei Ghirardi, i colori sono ancora più vari e più intensi.
Percorso senza difficoltà particolari, accessibile anche a bambini (da 6 anni in su) richiede scarponi da escursionismo o stivali di gomma (terreni fangosi).
- Quando: Sabato 30 Ottobre 2021 dalle 15:00 alle 17:30
- Dove:Ritrovo presso il Centro Visite della Riserva Naturale Regionale dei Ghirardi in località Pradelle di Porcigatone (Borgotaro)
- Costo: attività gratuita
- Info utili: qui tutte le info.Informazioni info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS o Whatsapp al numero 3497736093 entro le ore 18 del giorno precedente.
Impariamo a riconoscere arbusti e alberi! Laboratorio al MuMAB!
Sono solo alcune delle essenze che costituiscono la vegetazione del Podere Millepioppi. Durante il laboratorio impareremo come riconoscere attraverso le foglie gli alberi e gli arbusti del Parco dello Stirone e del Piacenziano. Il laboratorio è consigliato per bambini dai 5 anni, partecipare in famiglia è ancora più divertente.
- Quando: ogni venerdì, sabato e domenica dalle 16
- Dove: Ritrovo presso il Podere Millepioppi, Località San Nicomede – Salsomaggiore Terme PR
- Costo: da verificare
- Info utili: qui tutte le info. Prenotazione obbligatoria sul sito millepioppi.it
Domeniche al MuMAB: trekking mattutino con visita al MuMAB!
Si visiterà inoltre il MuMAB, Museo Mare Antico e Biodiversità.
- Quando: ogni domenica alle 9
- Dove: Ritrovo presso il Podere Millepioppi, Località San Nicomede – Salsomaggiore Terme PR
- Costo: da verificare
- Info utili: qui tutte le info. Prenotazione obbligatoria sul sito millepioppi.it
Eventi in provincia di Modena per bambini nel weekend
La casa musicale al castello dei ragazzi a Carpi
Installazione, laboratori ed eventi.
Un’installazione pensata per bambini dai 2 agli 8 anni, famiglie, nidi e scuole, un percorso animato è interattivo, le stanze della casa diventano straordinarie cornici ludiche.
- Quando: dal 3 al 30 ottobre
- Dove: Palazzo dei Pio – Sala Estense Carpi
- Costo: da verificare
- Contatti e info utili: tutto il programma qui
Figurine e cioccolato alla Fondazione Modena Arti Visive
Fin dalla loro comparsa, le figurine si sono legate indissolubilmente al cioccolato: usate a scopo pubblicitario, venivano infatti inserite all’interno delle tavolette oppure date in omaggio al momento dell’acquisto. In occasione del Festival Sciocolà, ogni bambino potrà personalizzare la propria tavoletta di cioccolato realizzandone la confezione esterna. Al suo interno, una sorpresa: una figurina da inserire e regalare a chi si vuole, ritrovando la meraviglia e lo stupore di quel gesto semplice eppure denso di affetto.
- Quando: sabato 30 alle 16 e alle 17.30
- Dove: FMAV – Palazzo Santa Margherita Corso Canalgrande, 103, 41121 Modena
- Costo:ingresso libero su prenotazione
- Contatti e info utili: tutto il programma qui Il laboratorio ha già raggiunto il numero massimo di partecipanti. Per essere inserito in lista d’attesa puoi contattare la biglietteria al numero 059 2032919 (mercoledì-venerdì dalle 16 alle 19 / sabato e domenica 11.30-19).
Laboratorio alla Terramara di Montale: Armi, scheletri e altre storie
DIMOSTRAZIONE: abitudini di vita e rituali funerari ricostruiti sulla base delle indagini archeologiche condotte in villaggi e necropoli.
LABORATORIO alla scoperta dello scheletro umano e dei suoi segreti.
- Quando: domenica 31 ottobre
- Dove: Terramara di Montale – Via Vandelli (Statale 12 – Nuova Estense) 41050 Montale Rangone – Modena
- Costo: gratuito
- Contatti e info utili: per info e prenotazioni qui
Sapori e saperi d’autunno alla Terramara di Montale
Castagne e visite guidate alla scoperta del Parco della Terramara di Montale.
Una giornata per salutarsi prima della chiusura invernale.
- Quando: lunedì 1 novembre
- Dove: Terramara di Montale – Via Vandelli (Statale 12 – Nuova Estense) 41050 Montale Rangone – Modena
- Costo: Ingresso ridotto: adulti 3 €, bambini fino a 13 anni 2 €, gratuito fino a 5 e oltre 65 anni
- Contatti e info utili: per info e prenotazioni qui
Eventi in provincia di Reggio Emilia per bambini nel weekend
Le api e la zucca con Api libere
- Dove: Via Enrico Cavicchioni, 11, 42123 Reggio nell’Emilia RE
- Quando: sabato 30 alle 15 e domenica 31 alle 10 e alle 15
- Costo: da verificare
- Contatti e info utili: qui la pagina l’evento Per prenotare entro venerdì sera, basta un wapp al 349 1216371 (fate in tempo anche sabato mattina per la domenica)
Leggiamo insieme alla Biblioteca di Scandiano
- Dove: Via V.Veneto 2A Scandiano RE
- Quando: sabato 30 alle 16.30 e alle 17.30
- Costo: gratuito
- Contatti e info utili: qui la pagina l’evento PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
biblioteca@comune.scandiano.re.it
Per gli adulti sarà necessario esibire il GREENPASS
Musica per piccolissimi
Incontri per la propedeutica musicale dedicata ai piccoli e alle loro famiglie Ore 9.15-10.00 0-18 mesi (max 12 bambini) – Ore 10.15-11.00 18- 36 mesi (max 12 bambini) – Ore 11.15-12.00 3-6 anni (max 12 bambini)
Incontro accreditato NpM, è tenuto da Veronica Lodini, musicista pedagogista e operatrice musicale
- Dove: Biblioteca Santa Croce via Adua, 57, Reggio Emilia
- Quando: sabato 16 Ottobre, sabato 23 Ottobre, sabato 30 Ottobre, sabato 6 Novembre 2021
- Costo: ciclo di incontri a pagamento 70 euro a coppia bambino/genitore
- Contatti e info utili: qui la pagina l’evento Informazioni e iscrizioni Biblioteca Santa Croce
Tel. 0522 585600 – bibliotecasantacroce@comune.re.it
Eventi in provincia di Bologna per bambini nel weekend
Jurassic Hunt – Sulle tracce del Torvosaurus tanneri
Immergiti in un’appassionante avventura tra i fossili della Collezione di Geologia “Museo Giovanni Capellini” per ritrovare il reperto perduto e comporre la tua ricostruzione dello scheletro del temibile teropode giurassico. Laboratorio didattico per bambini dai 4 ai 5 anni
- Dove: Collezione di Geologia Museo Capellini – SMA Unibo -Via Zamboni, 63 Bo
- Quando: Sabato 30 ottobre, alle 15.30
- Costo: 6 €
- Info utili: qui tutte le info per la prenotazione obbligatoria. Ogni bambino dovrà essere accompagnato da 1 adulto (genitore o chi ne fa le veci) per tutta la durata dell’attività.
C’era una volta la cera…e oggi?
Durante il laboratorio si scoprirà un particolare uso della cera che unisce medicina e arte! PEr bambini da 6 a 8 anni, accompagnati da 1 adulto per gruppo familiare
- Dove: Collezione delle cere anatomiche Luigi Cattaneo – Via Irnerio, 48 – 40126 Bologna
- Quando: 31 ottobre 2021, 10.30
- Costo: 6 euro
- Info utili: qui trovi le info sull’evento e qui per prenotare
Vivere a luci spente. Gli abitanti delle grotte
Le grotte sono un luogo poco conosciuto e secondo alcune credenze popolato da creature misteriose. Ma voi ne siete proprio sicuri? Passeggiando all’interno di una grotta ricostruita, scopriremo chi sono i veri abitanti di questi luoghi. Per finire in bellezza costruiremo insieme un piccolo BAT-amico da portare sempre con voi! per bambini da 6 a 10 anni
Le grotte un magico mondo
I bambini più piccoli e la grotta: giochi, racconti e attività su temi fantastici, favole e personaggi immaginari. Racconteremo storie per affrontare la paura del buio e del silenzio.
Visita guidata al Buco dei Vinchi muniti di caschetti. Adatta a bambini di 3-5 anni. Note: abbigliamento adeguato per una passeggiata in ambiente naturale.
- Quando: 2 novembre dalle 10 alle 12
- Dove: ritrovo presso Località “La Palazza” Ponticella di San Lazzaro, Bologna
- Costo: 5 euro per i minorenni
- Contatti e info utili: Maggiori info qui Info e prenotazione obbligatoria entro le ore 13.00 del giorno precedente la visita: tel. 3204607940 – infea@enteparchi.bo.it
Mi fai paura? Spettacolo teatrale per famiglie al Teatro Testoni
Spettacolo per bambini dai 4 agli 8 anni, durata 50 minuti
Gilda e Orso sono due giostrai. Il loro baraccone è denominato “La casa della paura” ma sembra che da un po’ di tempo questa casa non faccia così tanta paura. Ci sono sempre meno bambini e forse è giunto il momento di cambiare qualcosa.
- Quando: domenica 31 ottobre alle 16.30 e alle 21
- Dove:Teatro Testoni Bologna
- Costo: 8 euro intero – 7 ridotto
- Contatti e info utili: Maggiori info qui.
Caccia al reperto: scopri le meraviglie dei musei!
- Quando: sabato 30 ottobre alle 11 e alle 16
- Dove:ritrovo: Museo Civico Medievale, via Manzoni 4.
- Costo: gratuito
- Contatti e info utili: Maggiori info qui. Per l’iscrizione: telefonare al n. 0512193930 dal martedì alla domenica dalle 10 alle 14, 𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝗼𝗹𝘁𝗿𝗲 𝘃𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ 𝟮𝟵 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲.
Visita alla grotta della Spipola con Enteparchi
Visite guidate nel mondo sotterraneo. La visita alla Grotta della Spipola è una vera esperienza speleologica, avventurosa e adatta anche ai bambini a partire dagli 8 anni. Difficoltà media, occorre un abbigliamento particolare che verrà comunicato al momento della prenotazione
- Quando: 1 novembre alle 9.30
- Dove: presso il Parcheggio “La Palazza” – Via Benassi angolo Via La Palazza Ponticella di San Lazzaro di Savena
- Costo: € 16 per i maggiorenni – € 8 per i minorenni e over 65. in seguito alla prenotazione occorre effettuare un versamento anticipato.
- Contatti e info utili: Maggiori info qui. prenotazione obbligatoria entro il venerdì precedente: tel. 051-6254821 – infea@enteparchi.bo.it
Visita alla Grotta del Farneto con Enteparchi Bo – visite guidate al mondo sotterraneo
Un’esperienza speleologica avventurosa ricca di storia, un tuffo nel passato, adatta a tutti, anche a bambini dai 4 anni per la semplicità del percorso. occorre un abbigliamento particolare che verrà comunicato al momento della prenotazione
- Quando: 1 novembre doppio appuntamento alle 14.30 e 15.30
- Dove: Ritrovo presso il Centro Visita “Casa Fantini” Via Jussi, 171 Farneto, San Lazzaro di Savena
- Costo: € 11 per i maggiorenni – € 6 per i minorenni e over 65. in seguito alla prenotazione occorre fare un versamento anticipato.
- Contatti e info utili: Maggiori info qui. Info e prenotazione obbligatoria entro il venerdì precedente la visita: tel. 051-6254821 – infea@enteparchi.bo.it
Fisica experience al Museo cielo e terra di San Giovanni in Persiceto
- Dove: Complesso S. Francesco – Piazza Carducci 9, San Giovanni in Persiceto
- Quando: sabato alle 10, domenica ottobre alle 17
- Costo: gratuito
- Info: tutte le info qui.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: riserva i posti inviando una mail entro le ore 16.00 del venerdì precedente la visita a: segreteria@agenter.it con nome, cognome, n. telefono di tutti i partecipanti.MAX 25 PARTECIPANTI
Ninnananna di stoffa – laboratorio a Casa Museo Nena
- Dove: Casa Museo Nena via del lavoro, 46 Casalecchio di Reno
- Quando: sabato 30 ottobre dalle 15 alle 18!
- Costo: 25 Euro a bambino – 20 euro cumulativo 4 incontri
- Info: tutte le info qui.Info e prenotazioni: 345 23 97 071
didattica@museonena.it
Tartubimbi alla Tartufesta di Sasso Marconi
- Dove: Sasso Marconi
- Quando: sabato 30 ottobre e domenica 31 ottobre
- Costo: da verificare
- Info: tutte le info e il programma qui.
Eventi in provincia di Ravenna per bambini nel weekend
Sabato alla palestra della scienza
- Dove: via Cavour 7 Faenza
- Quando: tutti i sabato pomeriggio alle 16.30
- Costo: attività gratuita
- Info utili: qui la pagina di Ceas ! per prenotazioni 339 2245684
La pedalata dei fenicotteri con Museo Natura
- Dove:Punto di ritrovo: Museo NatuRa di Sant’Alberto, via Rivaletto 25
- Quando: sabato e domenica alle 16
- Costo: 13 € a persona (bambini 0-5 anni gratuito)
- Info utili: Biglietti acquistabili online qui. Per maggiori informazioni: 0544 528710
Museo NatuRa Sant’Alberto – La foresta allagata
Escursione a piedi nella Foresta Allagata di Punte Alberete, un’oasi naturalistica protetta situata a circa 10 km a nord di Ravenna. Un paesaggio unico nel suo genere.L’oasi è un’importante zona umida di riproduzione dell’avifauna, in particolare degli Aironi e ospita la più grande colonia di garzette d’Italia. Nel biglietto è incluso un binocolo individuale
- Dove:Ritrovo presso il capanno di presidio che sta subito dopo il Ponte sul Canale Fossatone.
- Quando: domenica alle 11
- Costo: 6 € a persona (bambini 0-5 anni gratuito)
- Info utili: Biglietti acquistabili online qui.Per maggiori informazioni: 0544 528710
Museo NatuRa Sant’Alberto – L’anello di Boscoforte
Escursione a piedi all’interno della Penisola di Boscoforte, nel cuore delle Valli di Comacchio, nel Parco del Delta del Po. Questo angolo di paradiso è un antico cordone dunoso formatosi in epoca etrusca e preservato da anni di chiusura al pubblico, che hanno permesso una ricchissima biodiversità di specie. L’incontro suggestivo e inaspettato è quello con i cavalli Camargue-Delta, che vagano ormai da molti anni allo stato brado su questo lembo di terra così antico e suggestivo. Durata 2 h – 3 km
- Dove: presso il cancello di Boscoforte (dal Traghetto di S. Alberto, lato Comacchio, proseguire sulla strada sterrata in direzione Est, dopo circa 700 metri il cancello si trova sulla sinistra).
- Quando: sabato e domenica alle 16
- Costo: 8 € a persona (bambini 0-5 anni gratuito)
- Info utili: Biglietti acquistabili online qui.Per maggiori informazioni: 0544 528710
Tramonto in barca sul Bevano al Cubo Magico Bevenella
A Savio, vicino a Ravenna, per vivere un’escursione in barca elettrica sul Torrente Bevano, tra le Oasi Ortazzo e Ortazzino, immersi in un ambiente quasi incontaminato del Parco del Delta del Po all’ora del tramonto. È prevista una sosta alla torretta di avvistamento, punto privilegiato per ammirare il paesaggio e le specie animali che lo popolano, con uno sguardo che spazia dalla Pineta di Classe al mare. Durata 2 h
- Dove: Centro Visite Cubo Magico Bevanella, via Canale Pergami, 80, Savio di Ravenna
- Quando: venerdì, sabato e domenica alle 18
- Costo: 12 € a persona (bambini 0-5 anni gratuito)
- Info utili: Biglietti acquistabili online qui . Per maggiori informazioni: 335 56 32 818
Escursioni alle Saline di Cervia
Sono riprese le escursioni alle Saline di Cervia: in canoa, al tramonto in barca (qui il nostro racconto), passeggiate lungo la via dei nidi e alla ricerca dell’antica salina
- Dove: Partenza dal Centro Visite Salina di Cervia in via Bova 61, 48015 Cervia (RA)
- Quando: sabato e domenica
- Costo: variano a secondo dell’escursione (bambini 0-5 anni gratuito)
- Info utili: Biglietti acquistabili online qui Per maggiori informazioni: Segreteria del Centro Visite 0544 973040
Eventi in provincia di Forlì-Cesena per bambini nel weekend
Crea il tuo autunno alla Grande Quercia
- Dove: La fattoria dell’ospitalità – Via maccanone 335 Cesena
- Quando: sabato 30 ottobre dalle 15.30 alle 17.30
- Costi: Offerta minima consigliata 5€.
- Info utili: qui tutte le info. Gradita prenotazione. Elena 347-2105974
Scopriamo gli alberi a Ridracoli
Lunghezza 3,5 km, dislivello in salita di circa 100 m.
È richiesto un equipaggiamento adeguato (scarponi dalla suola scolpita e abbigliamento adatto alla stagione autunnale, acqua).
- Dove: ritrovo presso IDRO Ecomuseo a Ridracoli
- Quando: sabato 30 ottobre alle dalle 9.30 alle 13
- Costi: gratuito
- Info utili: qui tutte le info. Non è richiesto GreenPass per partecipare all’escursione, ma è bene avere con sé una mascherina per eventuali momenti in cui non sarà possibile garantire una distanza di sicurezza e possibilmente un gel igienizzante per le mani.Prenotazione obbligatoria allo 0543917912 (fino ad esaurimento posti), al massimo 20 partecipanti.
Fall Foliage Festival a Bagno di Romagna
Alle 21 di sabato Passeggiata al Chiardovo “Alla ricerca degli Esseri Elementali: acqua, aria, terra e fuoco” al lume delle “lanterne degli gnomi”. Ritrovo davanti a Palazzo del Capitano. (Attivitá per bambini e sognatori – durata 1 ora circa)
- Dove: Parco nazionale delle Foreste Casentinesi
- Quando: da venerdì 29 a lunedì 1 novembre
- Costo: gratuito
- Info utili: qui il programma completo
Giornata alla Fattoria Boscoverde
Dalle 10,00 ingresso in fattoria, accoglienza con mokacaffè e crostata e Percorso Folletti o Bellosguardo o Grandi Alberi in autonomia con mappa,12,30 piadina con affettato,verdure o vostro picnic,aree giochi e relax
- Dove: Fattoria Boscoverde via Badia, 52 Ronchi II – Voltre – Civitella di Romagna
- Quando: sabato 30 ottobre dalle 10
- Costo:€ 18,00 con piadina o vostro picnic € 12,00
- Info utili: qui tutte le info e qui il racconto della nostra esperienza .Per prenotare 0543989431 – 3386194608
Autunno al lago di Corniolo con Boschi Romagnoli
- Dove: Ritrovo presso la Piadineria “Al 46”, Cabelli, Santa Sofia (FC)
Indicazioni stradali: https://goo.gl/maps/sXaxrKYB2CiUMSBV7 - Quando: sabato 30 ottobre dalle 9.30
- Costo: 12 euro adulti, 8 euro bambini
- Info utili: qui tutte le info. Prenotazione obbligatoria, tramite email (lascia il tuo contatto telefonico) o telefono. Contatti su www.boschiromagnoli.it
Il topo di città e il topo di campagna al Cinema Eliseo con Fantateatro
- Dove: Multisala Eliseo Cesena
- Quando: sabato 30 ottobre dalle 17
- Costo: da verificare
- Info utili: qui tutte le info
Festa dei ciccioli alla Fattoria Boscoverde
Ore 10 accoglienza con colazione e “Ciccioli come una volta”preparazione laboratorio con attrezzi della tradizione romagnola(per famiglie)ore 12,30 pranzo,nel pomeriggio cottura e degustazione(è sempre visitabile il percorso dei folletti nel bosco)
Festa delle olive alla Fattoria La Quiete del rio
Alle 11 apertura, con visita agli animali, raccolta delle mele e dei cachi. Poi pranzo al sacco (l’azienda mette a disposizione tavoli da prenotare) e nel pomeriggio raccolta e della pigiatura assieme ai gestori della fattoria, merenda offerta. Termine attività 16.30
- Dove: Fattoria La quiete del rio – via Rio Marino 3250 Cesena
- Quando: domenica 31 ottobre e domenica 7 novembre
- Costo: da verificare
- Info utili: qui tutte le info Per maggiori informazioni a info@laquietedelrio.it o contattateci al 3477049474- Chiara. La prenotazione è richiesta solo tramite mail entro e non oltre venerdì 29 ottobre per domenica 31 ottobre ed entro venerdì 5 novembre per domenica 7 novembre.
Eventi in provincia di Rimini per bambini nel weekend
Castagne e Colori d’Autunno – Raccolta frutti e pranzetto nel bosco
Una domenica immersi nei colori dell’autunno, a caccia di castagne! Si partirà la mattina con l’esplorazione del
castagneto per raccogliere tante castagne da cuocere insieme per un’ottima merenda. Per pranzo si farà un picnic tra i castagni con i prodotti dell’Agriturismo Locanda di Federico. Durante tutta la giornata sarà presente una delle bravissime guide escursionistiche di Bimbo in Trekking.
- Dove: Casteldelci (RN)
- Quando: 1 novembre
- Costo: Adulti: 35 € Bambini: 20 € (gratis bimbi in marsupio e fino ai 2 anni di età)
- Info utili: qui trovi il link all’evento. Evento a numero chiuso, con prenotazione obbligatoria. Per prenotare inviare un messaggio privato a: Bimbo In Trekking, oppure mandare una mail a bimbointrekking@gmail.com oppure contattarli al telefono o whatsapp: Valentina 328 5622827. L’escursione non è adatta ai passeggini. Qui trovi anche la nostra esperienza con Bimbo in Trekking.
Figure a teatro – festival itinerante di Burattini a Sant’Agata Feltria
RACCONTO D’ESTATE – Compagnia Teatro Medico Ipnotico (Parma)
- Dove: Sant’Agata Feltria, Teatro “Angelo Mariani”
- Quando: Sabato 3o ottobre alle 16
- Costo: da verificare
- Info utili: qui trovi il link all’evento. prenotazioni: info@comune.santagatafeltria.rn.it, 0541/929613
Il bosco in favola al Santuario di Bonora
Una speciale esperienza escursionistica per conoscere i segreti della Natura, arricchita da letture naturalistiche consigliate da Giulia della Libreria Bianca&Volta di Riccione.
- Dove: ritrovo presso il Parcheggio – Santuario di Bonora -Montefiore Conca
- Quando: lunedì 1 novembre dalle 10.15 alle 12.45
- Costo: 5 euro adulti – 8 euro bambini (6 € fratelli)
- Info utili: qui trovi il link all’evento. Per info e prenotazioni: https://treknauti.com/events/il-bosco-in-favola/
Potrebbero interessanti anche dove raccogliere le castagne e vedere il foliage in Emilia Romagna.
Se vuoi segnalare un evento scrivi a emiliaromagna.viaggiapiccoli@gmail.com
Se vuoi promuovere la tua ludoteca, associazione, libreria, cooperativa scrivi a hello@viaggiapiccoli.com