L’agenda degli eventi in Emilia Romagna del weekend del 17 e 18 aprile

bambini al computer che ridono

 

Siamo tornati in zona arancione e in Emilia Romagna e continuano le attività per bambini proposte online, a cui si affiancano alcuni eventi eventi all’aperto organizzati solo per i residenti dei comuni interessati.

Qui di seguito trovi l’agenda degli eventi online e in presenza in Emilia Romagna per bambini nel weekend dal 17 al  18 aprile.

Eventi online per bambini sabato 17 aprile

Batti cinque con SMA

Iniziativa nell’ambito di “Museum Time…sperimenta con noi!”. Cosa ci consente di interagire e relazionarci con l’ambiente? Le cere anatomiche di Giovanni Manzolini e Anna Morandi ci permetteranno di apprendere come funzionano i nostri sensi. Costruiremo insieme il nostro personale lapbook per tenere traccia delle conoscenze acquisite.
Età: laboratorio didattico per famiglie con bambini dai 6 anni ai 9 anni. Materiali da procurarsi per lo svolgimento dell’attività: stampa della scheda didattica che verrà inviata tramite e-mail agli iscritti, colla stick, colori, cartoncino bianco o colorato, un frutto.
  • Quando: sabato 17 aprile alle 16.00
  • Costo: 5 € da pagare con bonifico bancario.
  • Contatti e info utili: maggiori info qui e prenotazioni qui . Le attività si svolgeranno in diretta streaming. Il venerdì antecedente l’appuntamento, agli iscritti in regola con il pagamento verrà inviato tramite e-mail il link per partecipare.

Pomeriggio ai Musei del Cibo – Come si fa- Come nascono le eccellenze dei Musei del Cibo: la produzione del Parmigiano Reggiano ieri e oggi

Uno storico e un tecnologo ci raccontano tecniche e modalità di produzione odierne e antiche del Parmigiano Reggiano grazie anche a video girati sui luoghi di produzione. Il pubblico potrà porre domande in diretta per esplorare l’universo Parmigiano.

  • Quando: sabato 17 aprile dalle 17
  • Costo: gratuito.
  • Contatti e info utili: qui la pagina con le info. Partecipazione libera sulla pagina Facebook di “Gazzetta di Parma”

Alla moda degli Etruschi al Museo Civico Archeologico

Il Museo Archeologico propone un incontro online per ragazzi da 8 a 11 anni.

Grazie alle immagini di reperti archeologici della collezione del Museo (iconografie di vasi, elementi ornamentali, stele funerarie, bronzetti e urne cinerarie), seguiamo l’evoluzione della moda etrusca dalla fase villanoviana all’ellenismo. In particolare, verranno messi in evidenza gli elementi originali legati all’abbigliamento etrusco e le influenze subite dal Vicino Oriente, dalla moda greca ionica e infine dal mondo romano.

Al termine della spiegazione, ai bambini verrà chiesto di riprodurre l’abbigliamento di alcuni reperti della collezione, distinguendo i periodi e le influenze legate alla moda.

Materiali da procurarsi per l’incontro online: 1 lenzuolo, 1 coperta di lana, 1 cuffia e 1 cappello a tesa (se possibile), spille e cintura/cordicella/nastro

  • Quando: sabato 17 aprile alle 17.30
  • Costo: gratuito -al fine di sostenere le attività dell’Istituzione Bologna Musei è possibile effettuare una donazione
  • Contatti e info utili: Prenotazione obbligatoria qui per max 20 persone (si prenota esclusivamente online). Il laboratorio si svolgerà su Zoom

Eventi online per bambini domenica 11 aprile

Pomeriggio ai Musei del Cibo – Fai con noi on air: Diretta LAB – Quanti salami ci stanno in cucina?

Piccoli esperimenti e semplici attività (giochi, esperimenti scientifici, “sperimentazioni gastronomiche”) da fare in casa in collegamento con Roberta Mazzoni, Responsabile della Didattica dei Musei del Cibo. Quanti passi da formica è lunga la tua cucina? E quanti passi da leone? E quanti salami ci stanno? Divertiamoci a trovare misure fantastiche per confrontare cose che tutti abbiamo in casa. Certo, stabilire di chi è la cucina più lunga non sarà semplicissimo… Che gran confusione! Troveremo ben un modo per capirci e andar d’accordo! Età consigliata 6 – 10 anni

  • Quando: domenica 18 aprile dalle 15.30 alle 17
  • Costo: gratuito.
  • Contatti e info utili: qui la pagina con le info. Prenotazione obbligatoria a: didattica@museidelcibo.it

Laboratorio: I colori della meraviglia dalla selva oscura al primo splendor con Teatro del Drago

Il Teatro del Drago celebra i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri con il progetto D.A.N.T.E.
I colori della meraviglia è un laboratorio divertente e poetico pensato come primo approccio alla poetica dantesca. I colori e le emozioni che essi trasmettono saranno il filo conduttore che accompagnerà bambini e genitori nel ripercorre il viaggio di Dante. Guidati da suggestioni sonore, visive e poetiche anche i bambini, proprio come il poeta, giocheranno con i colori e daranno una forma alle proprie emozioni.
Per bambini dai 4 anni.
  • Quando: 18 aprile alle 11.00
  • Costo: biglietti disponibili su Vivaticket
  • Contatti e info utili: qui l’evento. Per info 392 6664211 lacasadellemarionette@gmail.com
    compagnia@teatrodeldrago.it L’incontro si svolgerà online sulla piattaforma online ZOOM (scaricabile gratuitamente su pc, smartphone o tablet). Ai partecipanti verrà inviata una mail con il link per accedere e con il materiale da stampare

Spettacolo di burattini: L’orco delle caverne, ovvero Gioppino cavaliere valoroso

La compagnia “I burattini Bonacina” presentano uno spettacolo dedicato a Gioppino cavaliere valoroso
  • Quando: 18 aprile alle 17.30
  • Costo: gratuito
  • Contatti e info utili: qui l’evento, lo spettacolo sarà in diretta sulla pagina Facebook

Eventi per bambini in provincia di Ferrara

Outdoor education al Parco Massari

Un sabato pomeriggio alternativo al parco Massari all’insegna dell’outdoor education. Insieme creeremo un sentiero naturalistico multi-sensoriale e scopriremo le diverse superfici. Nella seconda parte dell’incontro ci dedicheremo alla ricerca e all’esplorazione e con i cestini raccoglieremo elementi materiale naturale per creare una piccola opera d’arte! Attività indicata per bimbi dai tre anni in su, o per i piccini 1-3 anni insieme alla mamma o al papà
  • Dove: Parco Massari – ritrovo nella piazzetta del Bar Central Park
  • Quando: 17 aprile dalle 15.30 alle 17.45
  • Costo: 8 euro a bimbo (10 euro per due fratelli)
  • Contatti e info utili: qui l’evento, Info e prenotazioni al 3495878324 (anche whatsapp). Incontro riservato ai residenti nel comune di Ferrara

Outdoor Education: La Mangiatoia Per Le Farfalle all’Agriturismo La Florida

Il Bosco delle Meraviglie organizza a “La Florida” a Bondeno un divertente pomeriggio dedicato alla natura con giro in fattoria didattica. Insieme ci divertiremo a creare un giardino per le farfalle, con i colori naturali le riprodurremo e costruiremo una mangiatoia per attirarle, forse ci verranno a trovare!
Possono partecipare i bimbi da 1 a 10 anni (per i piccoli fino a tre anni sarà necessario il supporto di mamme o papà)
  • Dove: Agriturismo La Florida – Via Per Burana, 99, 44012 Bondeno FE
  • Quando: 18  aprile dalle 15.30 alle 17
  • Costo: 10€ a bimbo comprensivi di piccola merenda monoporzionata d’asporto
  • Contatti e info utili: qui l’evento, Info e prenotazioni al 3495878324 (anche whatsapp). Incontro riservato ai residenti nel comune

Eventi per bambini in provincia di Bologna

Tutti al mare: laboratorio manipolativo alla Libreria Tam Tam

Presso la libreria Tam Tam viene organizzato un laboratorio manipolativo con sabbia cinetica autoprodotta
  • Dove: Libreria Tam Tam via Pontevecchio, 25a Bologna
  • Quando: 17  aprile dalle 10.30
  • Costo: info presso la libreria
  • Contatti e info utili: qui la pagina della libreria, Info e prenotazioni tamtamlibreria@gmail.com Incontro riservato ai residenti nel comune

Eventi per bambini in provincia di Ravenna

Dalla pineta al mare – Pineta Ramazzotti

Escursione guidata a piedi ai margini della pineta Ramazzotti, vittima di un incendio 7 anni fa e protagonista di una inaspettata rinascita. L’escursione prevede un tour ad anello che lambisce la Pineta Ramazzotti e giunge alla torretta in zona foce Torrente Bevano, accompagnati da una guida ambientale che darà informazioni su ambiente, botanica e avifauna.
Un’esperienza adatta a tutti, perfetta per trascorrere qualche ora immersi nella natura!
  • Dove:Parcheggio Parco Primo Maggio, Pineta di Classe, via Fosso Ghiaia 41, Plus Code 9748+79 Ravenna, Provincia di Ravenna
  • Quando: sabato 17 aprile dalle 15
  • Costo: 8 € a persona (bambini 0-5 anni gratuito)
  • Info utili: qui le info sull’evento. Biglietti acquistabili online qui.Per maggiori informazioni: 0544 528710.

La pedalata dei fenicotteri

Tour guidato in bicicletta nelle Valli Meridionali di Comacchio alla scoperta della natura del Parco del Delta del Po, durante l’escursione ci immergeremo tra panorami di acqua e cielo e potremo ammirare distese di fenicotteri. Ai partecipanti verranno forniti dal Museo NatuRa binocoli individuali e biciclette, inclusi nel prezzo.
Per raggiungere le Valli, attraverseremo il fiume Reno a bordo del caratteristico traghetto.
Inclusi nel prezzo:
– bicicletta
– binocolo individuale
– guida esperta
  • Dove:Punto di ritrovo: Museo NatuRa di Sant’Alberto, via Rivaletto 25
  • Quando: sabato 17 aprile dalle 10 – domenica 18 ore 10
  • Costo: 12 € a persona (bambini 0-5 anni gratuito)
  • Info utili: qui le info sull’evento. Biglietti acquistabili online qui per sabato e qui per domenica.Per maggiori informazioni: 0544 528710

Possono interessarti anche i musei da visitare online.

Author: Giulia Gardini

Cresciuta mangiando piadina a tutte le ore e i cappelletti in brodo anche a Ferragosto, continuo a farlo ora con i miei bimbi. Da quando sono nati, io e il babbo Matteo stiamo riscoprendo la nostra Emilia Romagna, a misura di bambino. "C'è il mare e la montagna" cantavo allo stadio, ma ci sono anche città d'arte, dolci colline, castelli, parchi, l'immancabile divertimento e tantissime attività da fare con tutta famiglia e non vediamo l'ora di viverle tutte e raccontarvele. Perché si sa, noi emiliano-romagnoli non siamo capaci di stare fermi!!  

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.