Tornano anche questo weekend gli appuntamenti per famiglie organizzati in sicurezza in tutta la regione.
Qui di seguito trovi l’agenda degli eventi in Emilia Romagna per bambini nel prossimo weekend, dal 16 all’18 luglio, che verrà aggiornata costantemente.
In questo articolo troverai
1. Eventi in provincia di Piacenza per bambini nel weekend
2. Eventi in provincia di Parma per bambini nel weekend
3. Eventi in provincia di Modena per bambini nel weekend
4. Eventi in provincia di Ferrara per bambini nel weekend
5. Eventi in provincia di Reggio Emilia per bambini nel weekend
6. Eventi in provincia di Bologna per bambini nel weekend
7. Eventi in provincia di Ravenna per bambini nel weekend
8. Eventi in provincia di Forlì-Cesena per bambini nel weekend
9. Eventi in provincia di Rimini per bambini nel weekend
Eventi in provincia di Piacenza per bambini nel weekend
Esplorando la fattoria e pappa agli animali all’agriturismo Bosco Gerolo Valtrebbia
- Quando: venerdì sera dalle 18.30
- Dove: CASCINA BOSCO GEROLO Soc. Agr. s.r.l. Frazione Roveleto Landi – Loc. Gerolo 29029 Rivergaro (PC)
- Costo: 10 euro a bambino
- Contatti e info utili: info qui. per maggiori info e prenotazioni scrivere a info@cascinaboscogerolo.it contattare 3398882298 prenotazione obbligatoria
Lavori in Scuderia con i nostri cavalli e asinelli all’agriturismo Bosco Gerolo Valtrebbia
- Quando: sabato alle 10
- Dove: CASCINA BOSCO GEROLO Soc. Agr. s.r.l. Frazione Roveleto Landi – Loc. Gerolo 29029 Rivergaro (PC)
- Costo: 10 euro a bambino
- Contatti e info utili: info qui. per maggiori info e prenotazioni scrivere a info@cascinaboscogerolo.it contattare 3398882298 prenotazione obbligatoria
La buca alla sera
- Quando: sabato dalle 18.30
- Dove: La Buca – località La Buca di Bassano, 101 Rivergaro
- Costo: verificare con la struttura
- Info utili: qui la pagina FB. Per le prenotazioni 0523.958963 o 320.6145077
Parco delle fiabe nel bosco e avventure per i ragazzi al Castello di Gropparello
Ecco il programma per le giornate di Sabato e domenica per visitare il castello di Gropparello:
SABATO: 11,30 visita guidata, a seguire pranzo alla Taverna Medievale, alle 16,00 visita guidata alle Gole del Vezzeno, a seguire Cena alla Taverna Medievale. ore 22,30 Visita Notturna
Eventi in provincia di Parma per bambini nel weekend
Vita da lupi intorno ad un branco di pecore: Escursione con i pastori transumanti
Pastori transumanti che salgono all’alpeggio estivo con il loro branco di pecore. Come vivono sui monti? Come si difendono dai predatori?
Partendo da località Bastia (1148 m. s.l.m.) si andrà a prendere una carraia che ci porterà verso Cima Nuda 1223 m. s.l.m.(qui avremo modo di vedere l’Alpe di Succiso che con i suoi 2016 metri sembra essere la regina di un territorio). Lungo i sentieri cercheremo tracce lasciate dal lupo e da altri selvatici. Il cammino prosegue verso Roncogelato1130 m. s.l.m. dove incontreremo il pastore e il suo branco di pecore di razza Cornigliese. Parleremo un po’ con il pastore su alcuni temi: convivenza lupo, si può? Gestione cani da guardiania, come si deve comportare l’escursionista quando incontra i cani maremmani? Dopo un interessante chiacchierata con il pastore riprenderemo il Cammino verso le macchine percorrendo una carraia che attraversa un fresco bosco di faggio.
Grado di difficoltà: facile – Dislivelli: circa 150 metri Attrezzatura richiesta: Scarponcini da trekking, zaino, acqua, spuntino e pranzo al sacco, vestiario a cipolla estivo.
- Quando: Sabato 17 Luglio 2021 ore 15
- Dove:presso Bar in Località Rigoso, Comune Monchio delle Corti (PR). Termine escursione ore 19.00
- Costo: € 12 a persona
- Contatti e info utili: info qui. Prenotazione obbligatoria: Monica Valenti cel 348 8224846 mokavalenti@libero.it, pagina f guide val cedra In collaborazione con Coop di comunità Corte di Rigoso. Presso Bar “Rigoso 1131 m. s.l.m.” e Alimentar “Corte dei Sapor” (bottega di Comunità) si potrà acquistare il pranzo al sacco con prodotti tipici locali. Il pranzo al sacco lo si può prenotare via telefonica 0521 857483
Mezza giornata lungo il Sentiero d’Arte: Passeggiata tra la creatività della natura e quella umana
L’itinerario inizia ai piedi del Castello di Torrechiara (Langhirano PR). Da lì, lungo un sentiero boscato che sale dolcemente, si raggiungono il maniero e poi i vigneti che caratterizzano le colline della zona. Qui la vista spazia sulla Val Parma: dalla pianura che ancora reca i segni della centuriazione romana al crinale dell’Appennino tosco-emiliano, dai campi lavorati con le tipiche coltivazioni di pomodoro, ai fitti boschi dove i porci trovavano nutrimento. Il percorso continua seguendo un tratto dell’antico Canale San Michele, lungo il quale si incontrano installazioni d’arte contemporanea, per esaltare il legame tra natura e arte, fondendo armoniosamente la creatività naturale e quella umana. Grado di difficoltà: T Turistico (tracciato semplice, corto e ben segnalato). Dislivello inferiore ai 500 m. Attrezzatura richiesta: Scarpe da trekking, k-way, cappello, occhiali da sole, zainetto, 1 l. acqua
Dopo l’escursione è possibile fare, insieme alla Guida, la visita al Castello di Torrechiara. Ingresso Castello intero € 5,00; agevolato giovani di anni 18-25 € 2,00; gratuito fino a 18 anni. In sede di prenotazione è necessario segnalare alla guida se si intende partecipare anche alla visita al castello. Possibilità di “merenda longobarda”convenzionata in collaborazione con il ristorante “Al Mulino”, costituita da torta fritta e prosciutto, al costo concordato di euro 15,00 pro capite (comprendente posto a tavola, Prosciutto di Parma, Torta fritta, Crostata della Casa, acqua, 1 bicchiere di Malvasia e caffè). Il conto della merenda sarà regolato dai partecipanti direttamente al gestore del locale.
- Quando: Venerdì 16 Luglio 2021 alle 16
- Dove: Ritrovo: in località Torrechiara (Langhirano PR) presso il parcheggio in Strada del Mulino (ai piedi del Castello, di fronte al ristorante Al Mulino).
- Costo:Adulti Euro 10 – Bambini e Ragazzi fino a 18 anni Euro 6.
- Contatti e info utili: info qui. Prenotazione obbligatoria: Cell. 338 6310900 – email alessandramordacci@libero.it – presente su Facebook e Instagram
Racconti Lunari alla Biblioteca di Alice
a cura di Elena Musti STORIE DI LUNA E ALLUNAGGI, DIVERTENTI CRONACHE DI ARRAMPICATE NOTTURNE PER RAGGIUNGERE QUEL MERAVIGLIOSO CORPO CELESTE CHE TANTO AFFASCINA GLI UOMINI DALLA NOTTE DEI TEMPI. L’iniziativa gratuita e su prenotazione è adatta a bambini dai 4 anni agli 8 anni, disponibilità di posti ridotta per motivi di sicurezza.
- Quando: domenica 18 luglio alle 10.30
- Dove: presso Biblioteca di Alice
- Costo: gratuito
- Contatti e info utili: qui tutte le info e il format per la prenotazione. L’evento è al momento sold out, per info su eventuali disdette alice@comune.parma.it
Eventi in provincia di Modena per bambini nel weekend
Vedo Blu – laboratorio con FMAV
Laboratorio per bambini dai 6 ai 10 anni ispirato alla mostra “Luca Maria Patella. Fotografia & Extra Media – Utile ti sia!”. Un laboratorio ispirato all’ arte sperimentale dell’artista Luca Maria Patella, nel quale verrà utilizzata la tecnica fotografica della cianotipia. Attraverso l’utilizzo di elementi naturali e di parole scritte, i bambini avranno la possibilità di realizzare delle personali stampe fotografiche dall’intenso colore blu.
- Quando: sabato 107luglio alle 16 e alle 17.30
- Dove:all’aperto nel Giardini Ducali adiacenti alla Palazzina Vigarani e in caso di pioggia verrà annullata
- Costo: ingresso libero
- Contatti e info utili: per info e prenotazioni compilare il formato sul sito del FMAV
Eventi in provincia di Ferrara per bambini nel weekend
Visita alla fattoria e giro sui pony all’Oasi degli animali
Nel rispetto delle normative anticovid è possibile visitare la fattoria e provare l’esperienza di salire sul pony. Possibilità di prenotare l’area pic nic
- Dove: Oasi degli animali e Centro ippico Santa Lucia – Via delle Donne, 15a San Carlo
- Quando: sabato e domenica dalle 10 alle 12:30, e dalle 15 alle 19
- Costo: chiedere alla struttura
- Info utili: qui la pagina FB Per maggiori informazioni: 3403706204 o 3491018477
Cine Pic nic per le famiglie all’Agriturismo La Florida
- Dove: agriturismo La Florida a Bondeno in Via Burana 103
- Quando: sabato 17 luglio dalle 19.30
- Costo: 27€ adulti, 15€ baby
- Contatti e info utili: qui l’evento, prenotazione whatsapp al 3495878324. Prenotazioni qui.
Eventi in provincia di Reggio Emilia per bambini nel weekend
Al momento non abbiamo eventi da segnalare, se ne conosci qualcuno scrivici a emiliaromagna.viaggiapiccoli@gmail.com
Eventi in provincia di Bologna per bambini nel weekend
DIPINGIAMO LA PREISTORIA – Laboratorio didattico per bambini da 7 a 10 anni- al Museo Capellini
- Quando: sabato 17 luglio dalle 15.30 alle 17
- Dove:Collezione di Geologia “Museo Giovanni Capellini” Via Zamboni 63 BO
- Costo: 6 €
- Contatti e info utili: prenotazione obbligatoria qui
- Quando: sabato 18 luglio dalle 10.30 alle 12
- Dove: Orto botanico ed erbario – Via Irnerio 42 BO
- Costo: 6 €
- Contatti e info utili: prenotazione qui
E se nel castagno vivesse uno gnomo ? Gnomo Artista
Giornate nel bosco del Poranceto, con giochi, racconti, escursioni e laboratori dedicati ai bambini dai 6 agli 15 anni.
- Quando: venerdì 16 luglio Inizio attività ore 9:00 e termine attività ore 17:00
- Dove: Ritrovo al Museo del Bosco di Poranceto – Camugnano.
- Costo: 10 € per 1 incontro, 50 € per 6 incontri
- Contatti e info utili: Maggiori info qui. Prenotazione obbligatoria entro le ore 14 del giorno precedente l’attività. Le giornate saranno attivate con minimo 6 partecipanti.
Visita alla grotta della Spipola con Enteparchi
Visite guidate nel mondo sotterraneo. La visita alla Grotta della Spipola è una vera esperienza speleologica, avventurosa e adatta anche ai bambini a partire dagli 8 anni. Difficoltà media, occorre un abbigliamento particolare che verrà comunicato al momento della prenotazione
- Quando: domenica 18 luglio alle ore 9.30 oppure alle 14.30
- Dove: presso il Parcheggio “La Palazza” – Via Benassi angolo Via La Palazza Ponticella di San Lazzaro di Savena
- Costo: € 16 per i maggiorenni – € 8 per i minorenni e over 65. in seguito alla prenotazione occorre effettuare un versamento anticipato.
- Contatti e info utili: Maggiori info qui. prenotazione obbligatoria entro il venerdì precedente: tel. 051-6254821 – infea@enteparchi.bo.it
Boscoavventura
Pomeriggi immersi nei boschi del Corno alle Scale, accompagnati da giochi, storie, esplorazioni e mille avventure, per conoscere i segreti del bosco e dei suoi abitanti Per bambini dai 6 a i 12 anni
Le giornate saranno attivate con minimo 6 partecipanti.
(In caso di annullamento i partecipanti saranno avvertiti entro il pomeriggio precedente)
- Quando: sabato 17 luglio dalle 15.00 alle 18.00
- Dove: Corno alle scale
- Costo: 5 € a bambino
- Contatti e info utili: Maggiori info qui. prenotazione obbligatoria Eugenia 3485229753 educazioneambientale@coopmadreselva.it
Micromondi
Semplice camminata per bambini e famiglie alla scoperta dei piccoli e segreti mondi che si nascondono nei prati e nei boschi. Adatto a bambini dai 4 ai 10 anni Note: indossare vestiti comodi e sporcabili, portare una merenda
- Quando: domenica 18 luglio dalle 10 alle 13
- Dove: presso il parcheggio del “Poggiolo” – via San Martino 25 – Marzabotto
- Costo: 5 euro a bambino
- Contatti e info utili: maggiori info qui Informazioni e prenotazione (obbligatoria): Elisa 3334786211 ; educazioneambientale@coopmadreselva.it
Giocando tra acqua e bosco! baby acqua trek alla cascata di moraduccio con Bimbo in Trekking
- Dove: Castel Del Rio BO
- Quando: Domenica 18 Luglio 2021 dalle 10 alle 16,30 circa
- Costo:Adulti: 20 Euro Bambini: 10 Euro (gratis bimbi in marsupio e fino ai 2 anni di età)
- Info utili: qui tutte le info. Prenotazione obbligatoria a bimbointrekking@gmail.com tel e whatsapp:
Valentina: 328 5622827
Una paleomitica serata al Museo della Preistoria Donini
- Dove: Museo della Preistoria Donini – Via Fratelli Canova 49 San Lazzaro di Savena
- Quando: venerdì 2-9-16-23 luglio 2021 alle 20.30
- Costo: 5 euro (3 euro dai 3 ai 18 anni / gratuito fino ai 3 anni)
- Info utili: qui l’evento Prenotazione obbligatoria al n. 051465132
Prei-storie al Museo della Preistoria Donini
- Dove: Museo della Preistoria Donini – Via Fratelli Canova 49 San Lazzaro di Savena
- Quando: ogni sabato pomeriggio alle ore 17.00 e ogni domenica mattina alle 11.00
- Costo: 5 euro (3 euro dai 3 ai 18 anni / gratuito fino ai 3 anni)
- Info utili: qui l’evento Prenotazione obbligatoria al n. 051465132
Eventi in provincia di Ravenna per bambini nel weekend
La pedalata dei fenicotteri con Museo Natura
- Dove:Punto di ritrovo: Museo NatuRa di Sant’Alberto, via Rivaletto 25
- Quando: sabato e domenica alle 10
- Costo: 13 € a persona (bambini 0-5 anni gratuito)
- Info utili: Biglietti acquistabili online qui. Per maggiori informazioni: 0544 528710
Museo NatuRa Sant’Alberto – La foresta allagata
Escursione a piedi nella Foresta Allagata di Punte Alberete, un’oasi naturalistica protetta situata a circa 10 km a nord di Ravenna. Un paesaggio unico nel suo genere.L’oasi è un’importante zona umida di riproduzione dell’avifauna, in particolare degli Aironi e ospita la più grande colonia di garzette d’Italia. Nel biglietto è incluso un binocolo individuale
- Dove:Ritrovo presso il capanno di presidio che sta subito dopo il Ponte sul Canale Fossatone.
- Quando: sabato
- Costo: 6 € a persona (bambini 0-5 anni gratuito)
- Info utili: Biglietti acquistabili online qui.Per maggiori informazioni: 0544 528710
Museo NatuRa Sant’Alberto – L’anello di Boscoforte
Escursione a piedi all’interno della Penisola di Boscoforte, nel cuore delle Valli di Comacchio, nel Parco del Delta del Po. Questo angolo di paradiso è un antico cordone dunoso formatosi in epoca etrusca e preservato da anni di chiusura al pubblico, che hanno permesso una ricchissima biodiversità di specie. L’incontro suggestivo e inaspettato è quello con i cavalli Camargue-Delta, che vagano ormai da molti anni allo stato brado su questo lembo di terra così antico e suggestivo. Durata 2 h – 3 km
- Dove: presso il cancello di Boscoforte (dal Traghetto di S. Alberto, lato Comacchio, proseguire sulla strada sterrata in direzione Est, dopo circa 700 metri il cancello si trova sulla sinistra).
- Quando: sabato e domenica alle 16
- Costo: 8 € a persona (bambini 0-5 anni gratuito)
- Info utili: Biglietti acquistabili online qui.Per maggiori informazioni: 0544 528710
Tramonto in barca sul Bevano al Cubo Magico Bevenella
A Savio, vicino a Ravenna, per vivere un’escursione in barca elettrica sul Torrente Bevano, tra le Oasi Ortazzo e Ortazzino, immersi in un ambiente quasi incontaminato del Parco del Delta del Po all’ora del tramonto. È prevista una sosta alla torretta di avvistamento, punto privilegiato per ammirare il paesaggio e le specie animali che lo popolano, con uno sguardo che spazia dalla Pineta di Classe al mare. Durata 2 h
- Dove: Centro Visite Cubo Magico Bevanella, via Canale Pergami, 80, Savio di Ravenna
- Quando: venerdì, sabato e domenica alle 18
- Costo: 12 € a persona (bambini 0-5 anni gratuito)
- Info utili: Biglietti acquistabili online qui . Per maggiori informazioni: 335 56 32 818
Escursioni alle Saline di Cervia
Sono riprese le escursioni alle Saline di Cervia: in canoa, al tramonto in barca (qui il nostro racconto), passeggiate lungo la via dei nidi e alla ricerca dell’antica salina
- Dove: Partenza dal Centro Visite Salina di Cervia in via Bova 61, 48015 Cervia (RA)
- Quando: sabato e domenica
- Costo: variano a secondo dell’escursione (bambini 0-5 anni gratuito)
- Info utili: Biglietti acquistabili online qui Per maggiori informazioni: Segreteria del Centro Visite 0544 973040
Eventi in provincia di Forlì-Cesena per bambini nel weekend
Il labirinto degli animali fantaastici al Labirinto Salmastro a Sala di Cesenatico
“Chiamata a tutti i membri dell’Ufficio Controllo delle Creature Magiche, sono state segnalate una presenza consistente di creature sospette nel labirinto della prova Tre Maghi…sospettiamo siano scappate dalla mano di qualche collezionista o bracconiere.
Vi invitiamo a raggiungere immediatamente il luogo per cercare e recuperare quante più creature possibili.
Vi auguro buona fortuna e attenti potreste non essere i soli a cercare di catturarli”.
– Ade Anger “Capo Redattore de Il Ministero della Magia”
- Dove: Podere Salmastro Via Canale Bonificazione 233 Cesenatico
- Quando: sabato 17 luglio Il gioco è suddiviso a fasce orarie, ogni ora sarà divisa in blocchi da 200 persone circa dove le squadre partiranno lungo il percorso a scaglioni per lasciare un po’ di distacco.
Le fasce orarie sono: 19 – 20 – 22 - Costo: Costo entrata Labirinto Harry Potter € 15 a persona – Over 65 & disabili gratis. Il pagamento verrà fatto direttamente sul posto. Minori o compresi nei 5 anni: gratis.
- Info utili: qui tutte le info. Contatto telefonico e whatzapp: 3383792523 (contattare preferibilmente dal Lunedì al Venerdì dopo le 17.00 Sabato e Domenica indifferente) oppure 3885657815.
Giornata della lavanda alla Fattoria Boscoverde
Alle 9.30 accoglienza caffè e dolcetti e Giornata della lavanda”con raccolta usi e tradizioni e omaggio. Ore 12,30 pranzo con piadina ,affettato,verdure o vostro picnic. Nel pomeriggio laboratorio per singole famiglie ” Schiacciata con lavanda e rosmarino” conmerenda,aree giochi e relax. Si consigliano scarpe comode e berretto sole.
- Dove: Fattoria Boscoverde via Badia, 52 Ronchi II – Voltre – Civitella di Romagna
- Quando: domenica dalle 9,30
- Costo: 18 € giornata con piadina – 11 € giornata portando il pic nic da casa
- Info utili: qui tutte le info.Per prenotare 0543989431 – 3386194608
La posta di Carletto alla Società Agricola il Pagliaio
Anche Carletto, il re folletto, ha aperto la sua casella postale per poter rispondere alle tante domande dei bimbi e soddisfare i loro desideri. Sarà una domenica speciale. Dopo aver passeggiato con gli asinelli fino alla fonte di S. Vicinio (sosta pic nic) torneremo in fattoria per conoscere Carletto e il suo mondo fantastico. Possibilità di pernottamento nelle strutture di accoglienza della Fattoria Il Pagliaio e proseguimento delle attività ludico ricreative il giorno successivo.
- Dove: Società Agricola il Pagliaio – Località Monte Finocchio Strada Prov.le 128 Sarsina – Ranchio
- Quando:domenica 18 luglio dalle 10
- Costo: Adulti € 19 Bambini € 13
- Info utili: qui tutte le info. Prenotazione obbligatoria al 335.5315580 info@ilpagliaio.it
Eventi in provincia di Rimini per bambini nel weekend
Cartoon Club a Rimini
Torna il 37 festival internazionale del cinema di animazione, fumetto e games a Rimini.
- Dove: Rimini – varie location
- Quando: 12-18 luglio
- Costo: gratuito
- Info utili: qui tutto il programma. info e prenotazioni: eventi@cartoonclub.it – 345 5784423
Arancione è la notte al castello dei bambini a Coriano
Prima dell’inizio spettacolo PICNIC sull’erba morbida del Castello!
- Dove: Corte Castello Coriano
- Quando: sabato 26 giugno -sabato 3 – 10 e 17 luglio dalle 20,15
- Costo: ingresso compreso di cestino PIC-NIC:
• bambini € 12 (fino a 14 anni) adulti € 15
•Ingresso solo spettacolo € 5 - Info utili: qui tutte le info. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA anche per chi non prende il cestino picnic, per posti limitati
Potrebbero interessanti anche dove vedere la fioritura della lavanda e i parchi dell’Emilia Romagna.
Se vuoi segnalare un evento scrivi a emiliaromagna.viaggiapiccoli@gmail.com
Se vuoi promuovere la tua ludoteca, associazione, libreria, cooperativa scrivi a marketing@viaggiapiccoli.com